Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associanda, mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo in caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a I) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al punto 6.1 lettera J), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito di cui al punto 6.1.4 dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attività. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. LgsD.Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. LgsD.Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure ovvero 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura dei lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associanda, mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo attestante l’avvenuto sopralluogo, dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo . La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita dovrà essere presentata e firmata dalla sola Impresa mandataria, in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. La documentazione connessa all’ottenimento del finanziamento nell’ambito del PNRR, di cui ai precedenti punti b.1), b.2) e b.3), in caso ATI dovrà essere presentata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. In caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a I) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui richiesta al punto 6.1 lettera lett. J), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC). Il requisito In caso di cui al punto 6.1.4 ATI l’Impresa mandataria dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attivitàpossedere l’Attestazione SOA OG10 classifica IV-bis per progettazione ed esecuzione. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. LgsD.Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. LgsD.Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, sottoscritta da tutte le Imprese imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associandaassocianda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo in caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a IK) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al punto 6.1 lettera JK), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in -in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in -in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico numero di fax/indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito di cui al punto 6.1.4 dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attività. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associandaassocianda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo in caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a IM) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, costituita dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; , in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al punto 6.1 lettera JM), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico numero di fax/indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito di cui al punto 6.1.4 6.1.5) dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa Imprese che eseguirà le relative attività. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesticostituiscono l’ATI.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. LgsD.Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. LgsD.Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure ovvero 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura dei lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associandaassocianda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo attestante l’avvenuto sopralluogo, dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo . La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita dovrà essere presentata e firmata dalla sola Impresa mandataria, in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. In caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a IW) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui richiesta al punto 6.1 lettera Jlett. X), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico numero di fax/indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito di cui al punto 6.1.4 dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attività. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure ovvero 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associandaassocianda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), ) e la ricevuta del versamento all’ANAC e ed il modulo di sopralluogo dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo in caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a IJ) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al punto 6.1 lettera J), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in -in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in -in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico numero di fax/indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito di cui al punto 6.1.4 dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attività. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associandaassocianda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà dovranno comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo in caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a IH) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al punto 6.1 lettera J)I, la stessa deve essere fornita come di seguito: - • in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - • in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico numero di fax/indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito di cui al punto 6.1.4 dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attività. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Per Servizi Di Manutenzione
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. LgsD.Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. LgsD.Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associandaassocianda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo dovranno essere presentati solo dalla mandatariada una delle società della costituenda ATI; solo in caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a IL) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in In caso di ATI costituitapartecipazione di ATI, dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; in caso anche già costituiti, andranno allegati i PASSOE di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamentoche compongono il raggruppamento ovvero un PASSOE multiplo. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al punto 6.1 lettera JM), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito I requisiti di cui al punto ai punti 6.1.2 e 6.1.3 e 6.1.4 dovrà dovranno essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attivitàposseduti dall’ATI nel suo complesso. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Kit Di Montaggio Per L’impianto Freno Dei Tram
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. LgsD.Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. LgsD.Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure ovvero 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura dei lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associanda, mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo attestante l’avvenuto sopralluogo, dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo . In caso di partecipazione di RTI, anche già costituiti, andranno allegati i PASSOE di tutte le imprese che compongono il raggruppamento ovvero un PASSOE multiplo. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita dovrà essere presentata e firmata dalla sola Impresa mandataria, in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. La documentazione di cui al paragrafo “ULTERIORI REQUISITI AI SENSI DELL’ART. 47 DEL D.L. 77/2021”, in caso di ATI dovrà essere presentata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento, con la precisazione che quanto indicato all’ultimo alinea, in caso di ATI costituita dovrà essere presentata e firmata dalla sola Impresa mandataria, in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. In caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a I) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui richiesta al punto 6.1 lettera lett. J), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC). I requisiti di cui ai punti 6.1.2. e 6.1.3. dovranno essere posseduti dall’ATI nel suo complesso. Il requisito di cui al punto 6.1.4 6.1.4. dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attività. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. LgsD.Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. LgsD.Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure ovvero 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura dei lavori che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associandaassocianda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo attestante l’avvenuto sopralluogo, dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo . La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita dovrà essere presentata e firmata dalla sola Impresa mandataria, in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. In caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a IT) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui richiesta al punto 6.1 lettera Jlett. U), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico numero di fax/indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito di cui al punto 6.1.4 dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attività. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associandaassocianda (tenendo conto dei requisiti come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo dovranno essere presentati solo dalla mandataria; solo in caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a IK) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, costituita dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; , in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al punto 6.1 lettera J)L, la stessa deve essere fornita come di seguito: - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito di cui al punto 6.1.4 dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attività. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto
Documentazione in caso di ATI. In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D. Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo. Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure ovvero 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione, dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza. In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) economica dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI. In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti. La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associandaassocianda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la garanzia provvisoria (che dovrà comunque riferirsi a tutti i componenti dell'ATI, così come l'impegno a rilasciare quella definitiva), la ricevuta del versamento all’ANAC e il modulo di sopralluogo dovranno essere presentati solo dalla mandatariada una delle società della costituenda ATI; solo in caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a IJ) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento. In caso di partecipazione di ATI, anche già costituiti, andranno allegati i PASSOE di tutte le imprese che compongono il raggruppamento ovvero un PASSOE multiplo. La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita, costituita dovrà essere presentata firmata dalla sola Impresa mandataria; , in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Per quanto riguarda la dichiarazione di cui al punto 6.1 lettera J), la stessa deve essere fornita come di seguito: - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria; - in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata PEC. Il requisito I requisiti di cui al punto 6.1.4 dovrà ai punti 6.1.2. e 6.1.3. dovranno essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. Il requisito di cui al punto 6.1.5 dovrà essere posseduto dall’impresa che eseguirà le relative attivitàposseduti dall’ATI nel suo complesso. L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto