Common use of Oneri ed obblighi a carico dell’Impresa Clause in Contracts

Oneri ed obblighi a carico dell’Impresa. 1. L'Impresa aggiudicataria si obbliga, contestualmente alla presentazione della documentazione di cui al Bando di gara, alla redazione della progettazione esecutiva nei tempi di cui all’Articolo 10 del presente Capitolato. 2. Oltre gli oneri di cui al presente Capitolato Speciale, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell'Impresa gli oneri ed obblighi seguenti: - la fedele esecuzione del progetto esecutivo redatto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal Direttore dei Lavori, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili. In ogni caso l'Impresa non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’art. 1659 del Codice Civile; - i movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alle opere di urbanizzazione e di sistemazione aree a verde, in relazione all'entità dell'opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, l’approntamento delle opere provvisionali necessarie all’esecuzione dei lavori ed allo svolgimento degli stessi in condizioni di massima sicurezza, la pulizia e la manutenzione del cantiere, l'inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti; - gli adempimenti imposti dalla normativa ambientale, compreso l'obbligo della tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti, indipendentemente dal numero dei dipendenti e dalla tipologia dei rifiuti prodotti. E’ altresì a carico e a cura dell'Impresa il trattamento delle terre e rocce da scavo (TRS) e la relativa movimentazione, ivi compresi i casi in cui terre e rocce da scavo: a) siano considerate rifiuti speciali ai sensi dell’articolo 184 del Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006 e D.M. n.186 del 5 aprile 2006; b) siano sottratte al regime di trattamento dei rifiuti nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 185 e 186 dello stesso decreto legislativo n. 152 del 2006 e di quanto ulteriormente disposto dall’articolo 20, comma 10-sexies della legge 19 gennaio 2009, n. 2. - doppi turni di lavorazione, ed eventualmente turni notturni, che sono pertanto autorizzati sin dalla aggiudicazione del contratto, per il rispetto dei tempi di consegna, qualora il Direttore dei Lavori debba constatare un grave ritardo rispetto al cronoprogramma approvato; - l’assunzione in proprio, tenendone indenne l’Amministrazione, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’Impresa a termini di contratto; - le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal Capitolato; - le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; - la disponibilità, nei luoghi che saranno designati dalla Direzione Lavori, di locali, ad uso Ufficio del Personale di direzione ed assistenza, allacciati alle utenze, dotati di servizi igienici, arredati, illuminati e riscaldati a seconda delle richieste della Direzione, compresa la relativa manutenzione; - l'approntamento dei necessari locali di cantiere per le maestranze, che devono essere dotati di adeguati servizi igienici e di idoneo smaltimento dei liquami; - il cartello indicatore del cantiere; - l’esecuzione di una campionatura ogni volta che questo sia previsto specificatamente dal Capitolato Speciale o sia richiesto dalla Direzione Lavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili; - le schede tecniche dei P.M.A.R. in ottemperanza alle normative vigenti per le destinazioni d’uso. Gli elaborati sono da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; - la progettazione strutturale ed i disegni d'insieme e di dettaglio per tutte le opere strutturali, da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; l'approvazione del progetto da parte del Responsabile del Procedimento non solleva l'Impresa, il/i Progettista/i ed il Direttore del cantiere, per le rispettive competenze, dalla responsabilità relativa alla stabilità delle opere. L'Impresa deve, inoltre, far eseguire, a proprie spese, le prove sui materiali strutturali secondo la normativa del settore, per i quali i laboratori legalmente autorizzati rilasceranno i richiesti certificati, nonché tutte le prove di carico ritenute necessarie dal Direttore dei Lavori; - la progettazione esecutiva dei P.M.A.R. per ogni categoria tipologica ed i disegni degli impianti idrici, termici, sanitari, di condizionamento, elettrici e speciali, e di tutte gli ulteriori componenti eventualmente offerti da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; devono altresì essere rilasciate all’Amministrazione, le varie dichiarazioni di conformità a regola d’arte degli impianti; - copia su supporto magnetico CD-Rom di tutta la progettazione eseguita. I disegni dovranno essere eseguiti in formato DWG per Autocad nelle versioni più recenti, mentre le relazioni e quant’altro componga il progetto, sarà eseguito su programmi idonei alla rilettura o rielaborazione da parte degli uffici dell’Amministrazione aggiudicatrice (Word, Excel, Primus/Mosaico e, in relazione ad eventuale documentazione non restituibile nei formati precisati, questa dovrà essere prodotta in formato pdf di Acrobat). In ogni caso i parametri e le tipologie degli elaborati dovranno rispettare le norme CEI e UNI; - l’esecuzione a propria cura e spese, presso gli Istituti incaricati, di tutte le esperienze e saggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione Lavori e dai Collaudatori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto circa l'accettazione dei materiali stessi. Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nel competente Ufficio direttivo munendoli di suggelli a firma del Direttore dei Lavori e dell'Impresa nei modi più adatti a garantirne l'autenticità. In particolare sono a carico dell’Impresa gli accertamenti di laboratorio, le verifiche tecniche e le prove di carico che possono o devono essere condotte in applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008, obbligatorie sugli elementi strutturali impiegati e realizzati, e che comunque possono essere richieste dal Direttore dei Lavori secondo quanto ritenuto necessario; - il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo, della continuità degli scoli delle acque e del transito sulle vie o sentieri, pubblici o privati, adiacenti le opere da eseguire; - l’ottenimento di tutti i pareri positivi da parte degli Enti preposti al rilascio di autorizzazioni e certificazioni, secondo la destinazione d’uso dei P.M.A.R. e il loro utilizzo, laddove richiesti e non derogati; - la riparazione di eventuali danni che, in dipendenza delle modalità di esecuzione dei lavori, possano essere arrecati a persone o a proprietà pubbliche e private sollevando da qualsiasi responsabilità sia l'Amministrazione appaltante che la Direzione Lavori o il personale di sorveglianza e di assistenza; - l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, e delle altre disposizioni in vigore o che potranno intervenire in corso di appalto. Resta stabilito che in caso di inadempienza, sempreché sia intervenuta denuncia da parte delle competenti autorità, l'Amministrazione procederà ad una detrazione della rata di acconto nella misura del 20% che costituirà apposita garanzia per l'adempimento dei detti obblighi, ferma l'osservanza delle norme che regolano lo svincolo della cauzione e delle ritenute regolamentari. Sulla somma detratta non saranno per qualsiasi titolo corrisposti interessi; - la comunicazione all'Ufficio, da cui i lavori dipendono, entro i termini prefissati dallo stesso, di tutte le notizie relative all'impiego della mano d'opera. Per ogni giorno di ritardo rispetto alla data fissata dall'Ufficio per l'inoltro delle notizie suddette, verrà applicata una multa pari al 5 % della penalità prevista all'Articolo15 del presente Capitolato, restando salvi i più gravi provvedimenti che potranno essere adottati in conformità a quanto sancisce il Capitolato Generale n. 145/00 per la irregolarità di gestione e per le gravi inadempienze contrattuali. - le spese per la documentazione fotografica delle opere in corso nei vari periodi dell'appalto, nel numero e dimensioni che saranno di volta in volta indicati dalla Direzione Lavori; - Polizza Assicurativa RCT, RCO (All Risk); - il rilascio delle certificazioni prescritte del D.M. 37/08, nonché tutte Ie spese necessarie per l'ottenimento delle certificazioni di cui al presente punto, per ogni P.M.A.R. realizzato; - prima della realizzazione dei lavori, la richiesta, a tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, privati, Provincia, ANAS, ENEL, Telecom e altri enti eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, dei permessi necessari ed ad attenersi a tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale; - la pulizia quotidiana di tutte le aree di cantiere, dei locali destinati alle maestranze ed alla Direzione Lavori, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto; - il libero accesso al cantiere ed il passaggio, nello stesso e sulle opere eseguite od in corso d'esecuzione, alle persone che eseguono lavori per conto diretto dell'Amministrazione appaltante, nonché, a richiesta della Direzione Lavori; - provvedere, a sua cura e spese e sotto la sua completa responsabilità, al ricevimento in cantiere, allo scarico e al trasporto nei luoghi di deposito, situati nell'interno del cantiere, od a piè d'opera, secondo le disposizioni della Direzione Lavori, nonché alla buona conservazione ed alla perfetta custodia dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e provvisti od eseguiti da altre ditte per conto dell'Amministrazione appaltante. I danni che per cause dipendenti o per sua negligenza fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere riparati a carico esclusivo dell'Impresa; - redigere prima della consegna dei lavori, il Piano Operativo di Sicurezza conformemente a quanto indicato e prescritto all’art. 89 comma 1 lettera f-ter del d.lgs. 81/08 e all’art. 6 del D.P.R. 222/03, da considerare quale piano complementare e di dettaglio del Piano di Sicurezza e Coordinamento per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori; - tenere a disposizione dei Coordinatori per la sicurezza in fase di Esecuzione, del Committente ovvero del Responsabile dei Lavori e degli Organi di Vigilanza, copia controfirmata della documentazione relativa alla progettazione e al piano di sicurezza; - le informazioni relative ai rischi derivanti dalle condizioni ambientali nelle immediate vicinanze del cantiere, dalle condizioni logistiche all’interno del cantiere, dalle lavorazioni da eseguire, dall’interferenza con altre imprese secondo quanto previsto dall’art. 81 del d.lgs. 81/08; - le informazioni relative all’utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di protezione collettiva ed individuale; - mettere a disposizione di tutti i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione delle imprese subappaltanti e dei lavoratori autonomi il progetto della sicurezza ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento; - la consegna sia su supporto cartaceo in n. 5 copie e su supporto informatico, degli elaborati di “as-built” (relazioni e tavole grafiche) e del piano di manutenzione delle opere una volta terminate, completo delle schede tecniche dei prodotti utilizzati; - la pulizia di sgrosso finiti i lavori e la pulizia di fino, nonché l’igienizzazione del lotto; - informare il Committente ovvero il Responsabile dei Lavori e i Coordinatori per la sicurezza delle proposte di modifica al Piano di Sicurezza e Coordinamento formulate dalle imprese subappaltanti e dai lavoratori autonomi. 3. Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri sopra specificati, è compreso e compensato nei prezzi dei lavori del lotto funzionale aggiudicato ed è quello di cui Allegato 1.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

Oneri ed obblighi a carico dell’Impresa. 1. L'Impresa aggiudicataria si obbliga, contestualmente alla presentazione della documentazione di cui al Bando di gara, alla redazione della progettazione esecutiva nei tempi di cui all’Articolo 10 del presente Capitolato. 2. Oltre gli oneri di cui al presente Capitolato Speciale, nonché a quanto previsto da tutti Fanno carico all'Impresa i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell'Impresa gli seguenti oneri ed obblighi seguentiobblighi: - la fedele esecuzione del progetto esecutivo redatto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal Direttore dei Lavori, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili. In ogni caso l'Impresa non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’art. 1659 del Codice Civile; - i movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alle opere di urbanizzazione e di sistemazione aree a verde, in relazione all'entità dell'opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, l’approntamento delle opere provvisionali necessarie all’esecuzione dei lavori ed allo svolgimento degli stessi in condizioni di massima sicurezza, la pulizia e la manutenzione del cantiere, l'inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti; - gli adempimenti imposti dalla normativa ambientale, compreso l'obbligo della tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti, indipendentemente dal numero dei dipendenti e dalla tipologia dei rifiuti prodotti. E’ altresì a carico e a cura dell'Impresa il trattamento delle terre e rocce da scavo (TRS) e la relativa movimentazione, ivi compresi i casi in cui terre e rocce da scavo: a) siano considerate rifiuti speciali ai sensi dell’articolo 184 del Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006 e D.M. n.186 del 5 aprile 2006; b) siano sottratte al regime di trattamento dei rifiuti nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 185 e 186 dello stesso decreto legislativo n. 152 del 2006 e di quanto ulteriormente disposto dall’articolo 20, comma 10-sexies della legge 19 gennaio 2009, n. 2. - doppi turni di lavorazione, ed eventualmente turni notturni, che sono pertanto autorizzati sin dalla aggiudicazione del contratto, per il rispetto dei tempi di consegna, qualora il Direttore dei Lavori debba constatare un grave ritardo rispetto al cronoprogramma approvato; - l’assunzione in proprio, tenendone indenne l’Amministrazione, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’Impresa a termini di contratto; - le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal Capitolato; - le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; - la disponibilità, nei luoghi che saranno designati dalla Direzione Lavori, di locali, ad uso Ufficio del Personale di direzione ed assistenza, allacciati alle utenze, dotati di servizi igienici, arredati, illuminati e riscaldati a seconda delle richieste della Direzione, compresa la relativa manutenzione; - l'approntamento dei necessari locali di cantiere per le maestranze, che devono essere dotati di adeguati servizi igienici e di idoneo smaltimento dei liquami; - il cartello indicatore del cantiere; - l’esecuzione di una campionatura ogni volta che questo sia previsto specificatamente dal Capitolato Speciale o sia richiesto dalla Direzione Lavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili; - le schede tecniche dei P.M.A.R. in ottemperanza alle normative vigenti per le destinazioni d’uso. Gli elaborati sono da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; - la progettazione strutturale ed i disegni d'insieme e di dettaglio per tutte le opere strutturali, da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; l'approvazione del progetto da parte del Responsabile del Procedimento non solleva l'Impresa, il/i Progettista/i ed il Direttore del cantiere, per le rispettive competenze, dalla responsabilità relativa alla stabilità delle opere. L'Impresa deve, inoltre, far eseguire, a proprie spese, le prove sui materiali strutturali secondo la normativa del settore, per i quali i laboratori legalmente autorizzati rilasceranno i richiesti certificati, nonché tutte le prove di carico ritenute necessarie dal Direttore dei Lavori; - la progettazione esecutiva dei P.M.A.R. per ogni categoria tipologica ed i disegni degli impianti idrici, termici, sanitari, di condizionamento, elettrici e speciali, e di tutte gli ulteriori componenti eventualmente offerti da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; devono altresì essere rilasciate all’Amministrazione, le varie dichiarazioni di conformità a regola d’arte degli impianti; - copia su supporto magnetico CD-Rom di tutta la progettazione eseguita. I disegni dovranno essere eseguiti in formato DWG per Autocad nelle versioni più recenti, mentre le relazioni e quant’altro componga il progetto, sarà eseguito su programmi idonei alla rilettura o rielaborazione da parte degli uffici dell’Amministrazione aggiudicatrice (Word, Excel, Primus/Mosaico e, in relazione ad eventuale documentazione non restituibile nei formati precisati, questa dovrà essere prodotta in formato pdf di Acrobat). In ogni caso i parametri e le tipologie degli elaborati dovranno rispettare le norme CEI e UNI; - l’esecuzione a propria cura e spese, presso gli Istituti incaricati, di tutte le esperienze e saggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione Lavori e dai Collaudatori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto circa l'accettazione dei materiali stessi. Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nel competente Ufficio direttivo munendoli di suggelli a firma del Direttore dei Lavori e dell'Impresa nei modi più adatti a garantirne l'autenticità. In particolare sono a carico dell’Impresa gli accertamenti di laboratorio, le verifiche tecniche e le prove di carico che possono o devono essere condotte in applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008, obbligatorie sugli elementi strutturali impiegati e realizzati, e che comunque possono essere richieste dal Direttore dei Lavori secondo quanto ritenuto necessario; - il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo, della continuità degli scoli delle acque e del transito sulle vie o sentieri, pubblici o privati, adiacenti le opere da eseguire; - l’ottenimento di tutti i pareri positivi da parte degli Enti preposti al rilascio di autorizzazioni e certificazioni, secondo la destinazione d’uso dei P.M.A.R. e il loro utilizzo, laddove richiesti e non derogati; - la riparazione di eventuali danni che, in dipendenza delle modalità di esecuzione dei lavori, possano essere arrecati a persone o a proprietà pubbliche e private sollevando da qualsiasi responsabilità sia l'Amministrazione appaltante che la Direzione Lavori o il personale di sorveglianza e di assistenza; - l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e dai decreti relativi alla prevenzione infortuni sul lavoro, all'igiene del lavoro, alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, alle previdenze varie per la disoccupazione involontaria, invalidità e delle altre disposizioni vecchiaia, malattie professionali, ed ogni altra disposizione in vigore vigore, o che potranno potrà intervenire in corso di appalto, per la tutela materiale dei lavoratori ed in particolare le disposizioni di cui al. Resta stabilito che Lgs. n. 626/94 ed al D. Lgs. n. 494/96. L'Impresa dovrà in caso ogni momento, a semplice richiesta dell' ACER, dimostrare di inadempienzaavere provveduto a quanto sopra. − L'Impresa dovrà garantire, sempreché sia intervenuta denuncia da parte delle competenti autoritànei confronti dei lavoratori dipendenti, l'Amministrazione procederà ad una detrazione della rata di acconto nella misura del 20% che costituirà apposita garanzia per l'adempimento dei detti obblighi, ferma l'osservanza delle norme che regolano lo svincolo della cauzione e delle ritenute regolamentari. Sulla somma detratta non saranno per qualsiasi titolo corrisposti interessi; - la comunicazione all'Ufficio, da cui i occupati nei lavori dipendono, entro i termini prefissati dallo stesso, di tutte le notizie relative all'impiego della mano d'opera. Per ogni giorno di ritardo rispetto alla data fissata dall'Ufficio per l'inoltro delle notizie suddette, verrà applicata una multa pari al 5 % della penalità prevista all'Articolo15 costituenti oggetto del presente Capitolatocontratto e se cooperativa, restando salvi anche nei confronti dei soci - condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono i più gravi provvedimenti che potranno essere adottati lavori, nonché rispettare le condizioni risultanti dalle successive modifiche ed integrazioni ed in conformità a quanto sancisce il Capitolato Generale n. 145/00 genere ogni altro contratto collettivo applicabile nella località che, per la irregolarità categoria, venga successivamente stipulato. L'Impresa é tenuta, altresì, a continuare ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la scadenza e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi vincolano l'Impresa anche nel caso che lo stesso non abbia aderito alle associazioni sindacali o abbia receduto da esse. − Tutti i provvedimenti e le cautele atti ad evitare danno alle persone ed alle cose con espresso richiamo di gestione provvedere a che gli impianti e per le gravi inadempienze contrattualiapparecchiature corrispondano alle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro. - le spese per la documentazione fotografica delle opere in corso nei vari periodi dell'appaltoL'Impresa si rende perciò responsabile civilmente e penalmente dei sinistri che, nel numero e dimensioni che saranno di volta in volta indicati dalla Direzione Lavori; - Polizza Assicurativa RCT, RCO (All Risk); - il rilascio delle certificazioni prescritte del D.M. 37/08, nonché tutte Ie spese necessarie per l'ottenimento delle certificazioni di cui al presente punto, per ogni P.M.A.R. realizzato; - prima della realizzazione nell'esecuzione dei lavori, la richiestaaccadessero ai loro dipendenti, operai, terzi ed alle cose per cause a questi inerenti. In caso di infortunio saranno, quindi, a suo carico le indennità che comunque dovessero spettare a favore di ogni avente diritto, dichiarando fin d'ora, di ritenere sollevata ed indenne l'ACER da qualsiasi molestia e pretesa. − L'applicazione di segnalazioni regolamentari diurne e notturne, mediante appositi cartelli e fanali, nei tratti stradali interessati dai lavori di costruzione o da quelli richiesti dalle eventuali manutenzioni, riparazioni e deviazioni provvisorie. − L'Impresa dovrà procedere, se del caso, prima dell'inizio dei lavori, ed a mezzo di ditte specializzate ed all'uopo autorizzate, alla bonifica della zona di lavoro per rintracciare e rimuovere ordigni bellici ed esplosivi di qualsiasi specie in modo che sia assicurata incolumità degli operai addetti al lavoro medesimo. Pertanto, di qualsiasi incidente del genere che potesse verificarsi per inosservanza della predetta obbligazione, ovvero per incompleta o poco diligente bonifica, sarà sempre responsabile l'Impresa rimanendo in tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzicasi sollevato l’ACER. − Saranno ad esclusivo carico dell’Impresa le spese e gli oneri inerenti le prestazioni dei canneggiatori, privatidegli attrezzi e degli strumenti per rilievi, Provinciatracciati e misurazioni relativi alle operazioni di consegna, ANASverifica, ENELcontabilità e collaudi dei lavori. − L’Impresa dovrà effettuare i tracciati necessari per la precisa determinazione ed esecuzione delle opere, Telecom e altri enti eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavorila conservazione dei riferimenti relativi alla contabilità sino al collaudo, dei permessi necessari capisaldi planimetrici ed ad attenersi a altimetrici ricevuti in consegna, provvedendo preventivamente al loro spostamento controllato ed esattamente riferito nel caso in cui essi ricadano nelle aree occupate dalle costruzioni, dal corpo stradale e da opere d'arte. − L'Impresa dovrà effettuare tutte le disposizioni emanate dai suddetti pratiche e sostenere gli oneri per la occupazione temporanea o definitiva di aree pubbliche e private per strade di servizio, per accesso ai vari cantieri, per l'impianto dei cantieri stessi, la loro illuminazione durante il lavoro notturno; per deviazioni provvisorie di strade e acque, per cave di prestito per discariche di materiali dichiarati inutilizzabili dall' ACER, e per tutto quanto necessario alla esecuzione dei lavori. − L'Impresa dovrà provvedere all'impianto, nei cantieri di competenzalavoro, in relazione all’esecuzione di locali ad uso ufficio per il personale di direzione e di assistenza, arredati, illuminati, riscaldati a seconda delle opere richieste dell’ACER, nonché alla custodia diurna e alla conduzione notturna del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti relativa alle opere di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale; - la pulizia quotidiana di tutte le aree di cantierecompetenza dell'Impresa. Inoltre, dei locali destinati alle maestranze ed alla Direzione Lavori, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto; - il libero accesso al cantiere ed il passaggio, nello stesso e sulle opere eseguite od in corso d'esecuzione, alle persone che eseguono lavori per conto diretto dell'Amministrazione appaltante, nonché, a richiesta della Direzione Lavori; - provvederel’Impresa dovrà, a sua cura e spese spese, effettuare: − La custodia del cantiere con particolare riferimento alle attrezzature ed ai materiali e/o beni a piè d’opera; − la costruzione di eventuali ponti di servizio, passerelle, accessori, canali e sotto comunque tutte le opere provvisionali occorrenti per mantenere il transito anche con deviazioni di strade pubbliche e private e la sua completa responsabilitàcontinuità dei corsi d'acqua; − la fornitura di acqua ed energia elettrica occorrenti per i lavori a carico dell'Impresa che dovrà richiedere ed effettuare, al ricevimento in a suo carico e spese, tutte le opere di presa e derivazione; − la recinzione della zona di cantiere, allo scarico e al trasporto nei luoghi nel rispetto di deposito, situati nell'interno del cantiere, od a piè d'opera, secondo le disposizioni della Direzione Lavori, nonché alla buona conservazione ed alla perfetta custodia dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e provvisti od eseguiti da altre ditte per conto dell'Amministrazione appaltante. I danni che per cause dipendenti o per sua negligenza fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere riparati a carico esclusivo dell'Impresa; - redigere prima della consegna dei lavori, il Piano Operativo di Sicurezza conformemente a quanto indicato e prescritto all’art. 89 comma 1 lettera f-ter del d.lgs. 81/08 e all’art. 6 del D.P.R. 222/03, da considerare quale piano complementare e di dettaglio del Piano di Sicurezza e Coordinamento per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori; - tenere a disposizione dei Coordinatori per la sicurezza in fase di Esecuzione, del Committente ovvero del Responsabile dei Lavori e degli Organi di Vigilanza, copia controfirmata della documentazione relativa alla progettazione e al eventuali prescrizioni previste nel piano di sicurezza; - le informazioni relative ai rischi derivanti dalle condizioni ambientali nelle immediate vicinanze del cantiere, dalle condizioni logistiche all’interno del cantiere, dalle lavorazioni da eseguire, dall’interferenza con altre imprese secondo quanto previsto dall’art. 81 del d.lgs. 81/08; - le informazioni relative all’utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di protezione collettiva ed individuale; - mettere a disposizione di tutti i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione delle imprese subappaltanti e dei lavoratori autonomi il progetto della sicurezza ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento; - la consegna sia su supporto cartaceo in n. 5 copie e su supporto informatico, degli elaborati di “as-built” (relazioni e tavole grafiche) e del piano di manutenzione delle opere una volta terminatefino al collaudo, completo delle schede tecniche dei prodotti utilizzatisempre con le avvertenze di cui al art 22; - la pulizia − le prove di sgrosso finiti i carico relative alle opere strutturali e di consolidamento di competenza dell'Impresa; − lo sgombero, a lavori e la pulizia ultimati, di finoogni opera provvisoria, materiali residui, detriti, nonché l’igienizzazione del lottoi necessari ripristini; - informare il Committente ovvero il Responsabile dei Lavori − la fornitura di manovalanza e i Coordinatori di mano d'opera, nonché l'esecuzione delle assistenze murarie, per la sicurezza realizzazione delle proposte opere scorporate; − le certificazioni relative agli impianti secondo la Legge 46/90 compresa la dichiarazione di modifica al Piano conformità degli impianti elettrici di Sicurezza cantiere. − Nel caso di ritrovamento, nel corso dell'esecuzione dei lavori, di oggetti di valore anche archeologico o storico essi spetteranno di diritto all' ACER, salvo quanto dalle leggi disposto relativamente ai diritti che competono allo Stato. − L’Impresa aggiudicataria è tenuta a comunicare tempestivamente all'amministrazione appaltante ogni modificazione intervenuta negli assetti proprietari e Coordinamento formulate dalle imprese subappaltanti nella struttura di impresa e dai lavoratori autonomi. 3negli organismi tecnici e amministrativi, ai sensi dell’art. 7 - comma 11 - della Legge 19/03/1990 n. 55 e successive modifiche e integrazioni. − A lavori ultimati, l'Impresa sarà tenuta a provvedere a propria cura e spese, anche mediante il ricorso a ditta specializzata, ad un'accurata pulizia dei locali oggetto dell'intervento, tale da garantire l'immediato utilizzo dei locali stessi. Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri sopra specificati, è compreso e compensato nei prezzi dei lavori del lotto funzionale aggiudicato ed è quello Servizio Tecnico dell’ ACER provvederà tramite proprio personale specializzato alle verifica dell'adempimento di cui Allegato 1tale obbligo.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Extraordinary Maintenance Works

Oneri ed obblighi a carico dell’Impresa. 1. L'Impresa aggiudicataria si obbliga, contestualmente alla presentazione della documentazione di cui al Bando di gara, alla redazione della progettazione esecutiva nei tempi di cui all’Articolo 10 del presente Capitolato. 2. Oltre gli oneri di cui al presente Capitolato Speciale, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell'Impresa gli oneri ed obblighi seguenti: - la fedele esecuzione del progetto esecutivo redatto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal Direttore dei Lavori/Direttore dell’Esecuzione del Contratto, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili. In ogni caso l'Impresa non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’art. 1659 del Codice Civile; - i movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alle opere di urbanizzazione e di sistemazione aree a verdexxxxxxxx, in relazione all'entità dell'opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, l’approntamento delle opere provvisionali necessarie all’esecuzione dei lavori ed allo svolgimento degli stessi in condizioni di massima sicurezza, la pulizia e la manutenzione del cantiere, l'inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti; - gli adempimenti imposti dalla normativa ambientale, compreso l'obbligo della tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti, indipendentemente dal numero dei dipendenti e dalla tipologia dei rifiuti prodotti. E’ altresì a carico e a cura dell'Impresa il trattamento delle terre e rocce da scavo (TRS) e la relativa movimentazione, ivi compresi i casi in cui terre e rocce da scavo: a) siano considerate rifiuti speciali ai sensi dell’articolo 184 del Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006 e D.M. n.186 del 5 aprile 2006; b) siano sottratte al regime di trattamento dei rifiuti nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 185 e 186 dello stesso decreto legislativo n. 152 del 2006 e di quanto ulteriormente disposto dall’articolo 20, comma 10-sexies della legge 19 gennaio 2009, n. 2. - doppi turni di lavorazione, ed eventualmente turni notturni, che sono pertanto autorizzati sin dalla aggiudicazione del contratto, per il rispetto dei tempi di consegna, qualora il Direttore dei Lavori Lavori/Direttore dell’Esecuzione del Contratto debba constatare un grave ritardo rispetto al cronoprogramma approvato; - l’assunzione in proprio, tenendone indenne l’Amministrazione, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’Impresa a termini di contratto; - le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal Capitolato; - le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica e fognaturaelettrica, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; - la disponibilità, nei luoghi che saranno designati dalla Direzione Lavori, di locali, ad uso Ufficio delimitazione del Personale di direzione ed assistenza, allacciati alle utenze, dotati di servizi igienici, arredati, illuminati cantiere con idonea recinzione e riscaldati a seconda delle richieste della Direzione, compresa la relativa manutenzionecartellonistica indicativa; - l'approntamento per ogni categoria tipologica dei necessari locali di cantiere per le maestranze, che devono essere dotati di adeguati servizi igienici e di idoneo smaltimento dei liquami; - il cartello indicatore del cantiere; - l’esecuzione di una campionatura ogni volta che questo sia previsto specificatamente dal Capitolato Speciale o sia richiesto dalla Direzione Lavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili; P.M.R.R.: - le schede tecniche dei P.M.A.R. in ottemperanza alle normative vigenti per le destinazioni d’uso. Gli elaborati sono da consegnare d’uso in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresacopie; - la progettazione strutturale ed i disegni d'insieme e di dettaglio per tutte le opere strutturali, esecutiva da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; l'approvazione del progetto da parte del Responsabile del Procedimento non solleva l'Impresa, il/i Progettista/i ed il Direttore del cantiere, per le rispettive competenze, dalla responsabilità relativa alla stabilità delle opere. L'Impresa deve, inoltre, far eseguire, a proprie spese, le prove sui materiali strutturali secondo la normativa del settore, per i quali i laboratori legalmente autorizzati rilasceranno i richiesti certificati, nonché tutte le prove di carico ritenute necessarie dal Direttore dei Lavori; - la progettazione esecutiva dei P.M.A.R. per ogni categoria tipologica ed i disegni degli impianti idrici, termici, sanitari, di condizionamento, elettrici e speciali, e di tutte gli ulteriori componenti eventualmente offerti da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; devono altresì essere rilasciate all’Amministrazione, le varie dichiarazioni di conformità a regola d’arte degli impiantiDirettore dell’Esecuzione del Contratto; - copia su supporto magnetico CD-Rom di tutta la progettazione eseguita. I disegni dovranno essere eseguiti in formato DWG per Autocad nelle versioni più recenti, mentre le relazioni e quant’altro componga il progetto, sarà eseguito su programmi idonei alla rilettura o rielaborazione da parte degli uffici dell’Amministrazione aggiudicatrice (Word, Excel, Primus/Mosaico e, in relazione ad eventuale documentazione non restituibile nei formati precisati, questa dovrà essere prodotta in formato pdf di Acrobat). In ogni caso i parametri e le tipologie degli elaborati dovranno rispettare le norme CEI e UNI; - l’esecuzione a propria cura e spese, presso gli Istituti incaricati, di tutte le esperienze e saggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione Lavori e dai Collaudatori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto circa l'accettazione dei materiali stessi. Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nel competente Ufficio direttivo munendoli di suggelli a firma del Direttore dei Lavori e dell'Impresa nei modi più adatti a garantirne l'autenticità. In particolare sono a carico dell’Impresa gli accertamenti di laboratorio, le verifiche tecniche e le prove di carico che possono o devono essere condotte in applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008, obbligatorie sugli elementi strutturali impiegati e realizzati, e che comunque possono essere richieste dal Direttore dei Lavori secondo quanto ritenuto necessario; - il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo, della continuità degli scoli delle acque e del transito sulle vie o sentieri, pubblici o privati, adiacenti le opere da eseguire; - l’ottenimento di tutti i pareri positivi da parte degli Enti preposti al rilascio di autorizzazioni e certificazioni, secondo la destinazione d’uso dei P.M.A.R. P.M.R.R. e il loro utilizzo, laddove richiesti e non derogati; - la riparazione di eventuali danni che, in dipendenza delle modalità di esecuzione dei lavori, possano essere arrecati a persone o a proprietà pubbliche e private sollevando da qualsiasi responsabilità sia l'Amministrazione appaltante che la Direzione Lavori il Direttore dei Lavori/Direttore dell’Esecuzione del Contratto o il personale di sorveglianza e di assistenza; - l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, e delle altre disposizioni in vigore o che potranno intervenire in corso di appalto. Resta stabilito che in caso di inadempienza, sempreché sia intervenuta denuncia da parte delle competenti autorità, l'Amministrazione procederà ad una detrazione della rata di acconto nella misura del 20% che costituirà apposita garanzia per l'adempimento dei detti obblighi, ferma l'osservanza delle norme che regolano lo svincolo della cauzione e delle ritenute regolamentari. Sulla somma detratta non saranno per qualsiasi titolo corrisposti interessi; - la comunicazione all'Ufficio, da cui i lavori dipendono, entro i termini prefissati dallo stesso, di tutte le notizie relative all'impiego della mano d'opera. Per ogni giorno di ritardo rispetto alla data fissata dall'Ufficio per l'inoltro delle notizie suddette, verrà applicata una multa pari al 5 5% della penalità prevista all'Articolo15 all'Articolo 15 del presente Capitolato, restando salvi i più gravi provvedimenti che potranno essere adottati in conformità a quanto sancisce il Capitolato Generale n. 145/00 per la irregolarità di gestione e per le gravi inadempienze contrattuali. - le spese per la documentazione fotografica delle opere in corso nei vari periodi dell'appalto, nel numero e dimensioni che saranno di volta in volta indicati dalla Direzione dal Direttore dei Lavori/Direttore dell’Esecuzione del Contratto; - Polizza Assicurativa RCT, RCO (All Risk); - il rilascio delle certificazioni prescritte del D.M. 37/08, nonché tutte Ie spese necessarie per l'ottenimento delle certificazioni di cui al presente punto, per ogni P.M.A.R. P.M.R.R. realizzato; - prima della realizzazione dei lavoridell’inizio delle lavorazioni, la richiesta, a tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, privati, Provincia, ANAS, ENEL, Telecom e altri enti Enti eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, dei permessi necessari ed ad attenersi a tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico i lavori/la fornitura pubblica in quanto tale; - la pulizia quotidiana di tutte le aree di cantiere, dei locali destinati alle maestranze ed alla Direzione Lavori, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto; - il libero accesso al cantiere ed il passaggio, nello stesso e sulle opere eseguite od in corso d'esecuzione, alle persone che eseguono lavori per conto diretto dell'Amministrazione appaltante, nonché, a richiesta della Direzione del Direttore dei Lavori; - provvedere, a sua cura e spese e sotto la sua completa responsabilità, al ricevimento in cantiere, allo scarico e al trasporto nei luoghi di deposito, situati nell'interno /Direttore dell’Esecuzione del cantiere, od a piè d'opera, secondo le disposizioni della Direzione Lavori, nonché alla buona conservazione ed alla perfetta custodia dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e provvisti od eseguiti da altre ditte per conto dell'Amministrazione appaltante. I danni che per cause dipendenti o per sua negligenza fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere riparati a carico esclusivo dell'ImpresaContratto; - redigere prima della consegna dei lavori, il Piano Operativo di Sicurezza conformemente a quanto indicato e prescritto all’art. 89 comma 1 lettera f-ter del d.lgs. 81/08 e all’art. 6 del D.P.R. 222/03, da considerare quale piano complementare e di dettaglio del Piano di Sicurezza e Coordinamento per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavoridelle lavorazioni; - tenere a disposizione dei Coordinatori per la sicurezza in fase di Esecuzione, del Committente ovvero del Responsabile dei Lavori e degli Organi di Vigilanza, copia controfirmata della documentazione relativa alla progettazione e al piano Piano di sicurezzaSicurezza e Coordinamento; - fornire alle imprese subappaltanti e ai lavoratori autonomi presenti in cantiere: - adeguata documentazione, informazione e supporto tecnico-organizzativo; - le informazioni relative ai rischi derivanti dalle condizioni ambientali nelle immediate vicinanze del cantiere, dalle condizioni logistiche all’interno del cantiere, dalle lavorazioni da eseguire, dall’interferenza con altre imprese secondo quanto previsto dall’art. 81 del d.lgs. 81/08; - le informazioni relative all’utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di protezione collettiva ed individuale; - mettere a disposizione di tutti i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione delle imprese subappaltanti e dei lavoratori autonomi il progetto della sicurezza ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento; - informare il Committente ovvero il Responsabile dei Lavori e i Coordinatori per la Sicurezza delle proposte di modifica al Piano di Sicurezza e Coordinamento formulate dalle imprese subappaltanti e dai lavoratori autonomi. - la consegna sia su supporto cartaceo in n. 5 copie e su supporto informatico, degli elaborati di “as-built” (relazioni e tavole grafiche) e del piano di manutenzione delle opere una volta terminate, completo delle schede tecniche dei prodotti utilizzati; - la pulizia di sgrosso finiti i lavori e la pulizia di fino, nonché l’igienizzazione fino del lotto; - informare il Committente ovvero il Responsabile dei Lavori e i Coordinatori per la sicurezza delle proposte di modifica al Piano di Sicurezza e Coordinamento formulate dalle imprese subappaltanti e dai lavoratori autonomi.P.M.R.R.. 3. Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri sopra specificati, è compreso e compensato nei prezzi dei lavori del lotto funzionale aggiudicato ed è quello di cui Allegato 1.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

Oneri ed obblighi a carico dell’Impresa. 1. L'Impresa aggiudicataria L'impresa, al momento dell'offerta, si obbliga, contestualmente obbliga alla contestuale presentazione della documentazione elencata nella lettera d'invito e, in caso di cui al Bando di garaaggiudicazione, alla redazione della progettazione esecutiva nei tempi di cui all’Articolo 10 del presente Capitolatoprogetto definitivo ed esecutivo. 2. Oltre Sono inoltre posti a carico dell'impresa tutti gli oneri di cui al presente Capitolato Specialeappresso indicati, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell'Impresa gli oneri ed obblighi seguenti: - la fedele esecuzione del progetto esecutivo redatto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal Direttore dei Lavori, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili. In ogni caso l'Impresa non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’art. 1659 del Codice Civile; - i movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alle opere di urbanizzazione e di sistemazione aree a verde, in relazione all'entità dell'opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, l’approntamento delle opere provvisionali necessarie all’esecuzione dei lavori ed allo svolgimento degli stessi in condizioni di massima sicurezza, la pulizia e la manutenzione del cantiere, l'inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti; - gli adempimenti imposti dalla normativa ambientale, compreso l'obbligo della tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti, indipendentemente dal numero dei dipendenti e dalla tipologia dei rifiuti prodotti. E’ altresì a carico e a cura dell'Impresa il trattamento delle terre e rocce da scavo (TRS) e la relativa movimentazione, ivi compresi i casi in cui terre e rocce da scavosi intendono compensati nei prezzi dell'appalto: a) siano considerate rifiuti speciali ai sensi dell’articolo 184 tutte Ie spese di contratto, come Ie spese di registrazione, diritti e spese contrattuali, Ie spese per la guardiania del Decreto Legislativo n.152 cantiere, ogni spesa presente e futura fino al momento del 3 aprile 2006 e D.M. n.186 del 5 aprile 2006; collaudo, ogni altra spesa conseguente ed accessoria anche se non espressamente indicata; b) siano sottratte al regime di trattamento dei rifiuti spese per la realizzazione ed iI mantenimento, nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 185 e 186 dello stesso decreto legislativo n. 152 luogo del 2006 e di quanto ulteriormente disposto dall’articolo 20, comma 10-sexies della legge 19 gennaio 2009, n. 2. - doppi turni di lavorazione, ed eventualmente turni notturni, che sono pertanto autorizzati sin dalla aggiudicazione del contratto, per il rispetto dei tempi di consegna, qualora il Direttore dei Lavori debba constatare un grave ritardo rispetto al cronoprogramma approvato; - l’assunzione in proprio, tenendone indenne l’Amministrazionecantiere, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’Impresa a termini locali o baracche di contratto; - le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal Capitolato; - le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica e fognaturasuperficie idonea ed idoneo arredo, necessari per il funzionamento del cantiere iI personale interessato nella fase esecutiva dei lavori; c) spese per la fornitura e posa in opera delle prescritte tabelle indicanti gli estremi delle autorizzazioni e delle altre indicazioni previste per l’esecuzione legge, regolamenti ed altre norme; d) spese per lo sgombero, su semplice disposizione della direzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; - la disponibilità, nei luoghi che saranno designati delle aree interessate dalla Direzione Lavori, di locali, ad uso Ufficio del Personale di direzione ed assistenza, allacciati alle utenze, dotati di servizi igienici, arredati, illuminati e riscaldati a seconda delle richieste della Direzione, compresa la relativa manutenzione; - l'approntamento dei necessari locali di cantiere per le maestranze, che devono essere dotati di adeguati servizi igienici e di idoneo smaltimento dei liquami; - il cartello indicatore del cantiere; - l’esecuzione di una campionatura ogni volta che questo sia previsto specificatamente dal Capitolato Speciale o sia richiesto dalla Direzione Lavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili; - le schede tecniche oggetto del presente Capitolato dai manufatti che possano in qualsiasi modo interferire con I'esecuzione dei P.M.A.R. in ottemperanza alle normative vigenti lavori medesimi; e) spese per le destinazioni d’uso. Gli elaborati sono da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazionelo sgombero immediato, firmati da ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali dalle aree delle strutture realizzate, di tutto il materiale stoccato e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; - la progettazione strutturale ed i disegni d'insieme depositato, al termine dei lavori e nel caso di dettaglio per tutte le opere strutturali, da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali particolari e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; l'approvazione del progetto motivate richieste da parte dell'Amministrazione appaltante; f) spese per la custodia e la buona conservazione delle opere realizzate fino alla definitiva approvazione del Responsabile del Procedimento non solleva l'Impresacollaudo; g) spese per la realizzazione di esperienze, il/i Progettista/i ed il Direttore del cantiereassaggi e prelevamenti, per le rispettive competenze, dalla responsabilità relativa alla stabilità delle opere. L'Impresa deve, inoltre, far eseguire, a proprie spese, le prove sui la preparazione e I'invio di campioni di materiali strutturali secondo la normativa del settore, per i quali i laboratori legalmente da costruzione forniti dall'impresa agli istituti autorizzati rilasceranno i richiesti certificatidi prova, nonché tutte le il pagamento delle relative spese e tasse con il carico della osservanza sia delle vigenti disposizioni regolamentari per Ie prove di carico ritenute necessarie dal Direttore dei Lavori; - la progettazione esecutiva dei P.M.A.R. per ogni categoria tipologica ed i disegni degli impianti idrici, termici, sanitari, di condizionamento, elettrici e speciali, e di tutte gli ulteriori componenti eventualmente offerti da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; devono altresì essere rilasciate all’Amministrazione, le varie dichiarazioni di conformità a regola d’arte degli impianti; - copia su supporto magnetico CD-Rom di tutta la progettazione eseguita. I disegni dovranno essere eseguiti in formato DWG per Autocad nelle versioni più recenti, mentre le relazioni e quant’altro componga il progetto, sarà eseguito su programmi idonei alla rilettura o rielaborazione da parte degli uffici dell’Amministrazione aggiudicatrice (Word, Excel, Primus/Mosaico e, in relazione ad eventuale documentazione non restituibile nei formati precisati, questa dovrà essere prodotta in formato pdf di Acrobat). In ogni caso i parametri e le tipologie degli elaborati dovranno rispettare le norme CEI e UNI; - l’esecuzione a propria cura e spese, presso gli Istituti incaricati, di tutte le esperienze e saggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione Lavori e dai Collaudatori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto circa l'accettazione dei materiali stessida costruzione in genere, sia di quelle che potranno eventualmente essere emanate durante il corso dei lavori, così come tutte Ie spese che si renderanno necessarie durante Ie operazioni di collaudo in corso d'opera, comprese Ie verifiche di stabilimento, ovvero quelle finali. Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nell'ufficio della direzione lavori o nel competente Ufficio direttivo cantiere, munendoli di suggelli a firma del Direttore direttore dei Lavori lavori e dell'Impresa dell'impresa, nei modi ritenuti più adatti a idonei per garantirne l'autenticità; h) spese per la provvista dell'energia elettrica necessaria durante Ie varie fasi lavorative. In particolare sono È onere dell'impresa provvedere a carico dell’Impresa proprie spese all'approvvigionamento della corrente elettrica, a mezzo generatori, allorché per qualsiasi ragione questa venisse a mancare; i) spese per gli accertamenti allacci e la fornitura dell'acqua necessaria durante Ie varie fasi lavorative. è onere dell'impresa provvedere a proprie spese all'approvvigionamento idrico , mediante I'utilizzo di laboratorioidonei mezzi di trasporto, le verifiche tecniche e le prove allorché per qualsiasi ragione venisse a mancare iI funzionamento della rete di carico che possono o devono essere condotte in applicazione distribuzione idrica; j) oneri per la manutenzione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008, obbligatorie sugli elementi strutturali impiegati e realizzatiopere realizzate nei periodi compresi tra I'ultimazione dei lavori ed il collaudo, e che comunque possono essere richieste dal Direttore dei Lavori secondo quanto ritenuto necessario; - il mantenimentonel successivo periodo stabilito dall'articolo 18 del presente Capitolato. La manutenzione, fino all’emissione del certificato di collaudoda assicurarsi nei periodi predetti, della continuità degli scoli delle acque e del transito sulle vie o sentieri, pubblici o privati, adiacenti le opere da eseguire; - l’ottenimento riguarda I'esecuzione di tutti i pareri positivi lavori di riparazione dei danni che dovessero verificarsi sulle opere e sulle forniture eseguite e quanto occorre per dare Ie stesse in perfetto stato, rimanendo esclusi i soli danni prodotti da parte degli Enti preposti al rilascio cause di autorizzazioni e certificazioni, secondo la destinazione d’uso dei P.M.A.R. e il loro utilizzo, laddove richiesti e non derogati; - la riparazione di eventuali danni che, in dipendenza delle modalità di esecuzione dei lavori, possano essere arrecati a persone o a proprietà pubbliche e private sollevando da qualsiasi responsabilità sia l'Amministrazione appaltante che la Direzione Lavori o il personale di sorveglianza e di assistenza; - l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, e delle altre disposizioni in vigore o che potranno intervenire in corso di appalto. Resta stabilito che in caso di inadempienza, sempreché sia intervenuta denuncia da parte delle competenti autorità, l'Amministrazione procederà ad una detrazione della rata di acconto nella misura del 20% che costituirà apposita garanzia per l'adempimento dei detti obblighi, ferma l'osservanza delle norme che regolano lo svincolo della cauzione e delle ritenute regolamentari. Sulla somma detratta non saranno per qualsiasi titolo corrisposti interessi; - la comunicazione all'Ufficio, da cui i lavori dipendono, entro i termini prefissati dallo stesso, di tutte le notizie relative all'impiego della mano d'opera. Per ogni giorno di ritardo rispetto alla data fissata dall'Ufficio per l'inoltro delle notizie suddette, verrà applicata una multa pari al 5 % della penalità prevista all'Articolo15 del presente Capitolato, restando salvi i più gravi provvedimenti che potranno essere adottati in conformità a quanto sancisce il Capitolato Generale n. 145/00 per la irregolarità di gestione e per le gravi inadempienze contrattuali. - le forza maggiore; k) spese per la documentazione fotografica delle opere in corso nei vari periodi dell'appaltoconsegna all'Amministrazione, nel numero e dimensioni che saranno termine di volta in volta indicati dalla Direzione Lavori; - Polizza Assicurativa RCTgiorni cinque dal certificato di ultimazione dei lavori , RCO (All Risk); - il rilascio delle certificazioni prescritte del D.M. 37/08dalla legge n. 46/90 e successive modifiche ed integrazioni, nonché tutte Ie spese necessarie e accessorie; l) spese per l'ottenimento l'adozione nell'esecuzione di quanto previsto nel presente Capitolato dei procedimenti e delle certificazioni cautele necessarie per garantire l'incolumità del proprio personale nonché di cui al quello delle altre Amministrazioni e di terzi eventualmente coinvolti nei lavori oggetto del presente punto, per ogni P.M.A.R. realizzato; - prima della realizzazione dei lavori, la richiesta, a tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, privati, Provincia, ANAS, ENEL, Telecom e altri enti eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, dei permessi necessari ed ad attenersi a tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenzaappalto, in relazione all’esecuzione osservanza delle opere norme contenute nel D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164 e nel d. Igs. N. 81/2008 , e successive modifiche ed integrazioni, restando unico responsabile in merito sollevando da qualsiasi responsabilità l'Amministrazione ed il personale preposto alla conduzione del cantieredirezione ed alla sorveglianza delle prestazioni. L'impresa dovrà inoltre garantire iI rispetto delle vigenti normative in materia antinfortunistica; m) I'osservanza delle disposizioni normative e retributive risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali integrativi degli stessi, con esclusione dei permessi applicabili alla categoria e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti nella località in cui si svolge il lavoro pubblico in quanto tale; - la pulizia quotidiana e di tutte le aree Ie vigenti disposizioni sulle assicurazioni e previdenze sociali dei propri dipendenti; n) la comunicazione tempestiva all'Amministrazione di cantiereogni modificazione intervenuta negli assetti proprietari, dei locali destinati alle maestranze nella struttura della ditta e negli organismi tecnici ed alla Direzione Lavori, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto; - il libero accesso al cantiere ed il passaggio, nello stesso e sulle opere eseguite od in corso d'esecuzione, alle persone che eseguono lavori per conto diretto dell'Amministrazione appaltante, nonché, a richiesta della Direzione Lavori; - provvedere, a sua cura e spese e sotto amministrativi. o) la sua completa responsabilità, al ricevimento in cantiere, allo scarico e al trasporto nei luoghi di deposito, situati nell'interno redazione del cantiere, od a piè d'opera, secondo le disposizioni della Direzione Lavori, nonché alla buona conservazione ed alla perfetta custodia dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e provvisti od eseguiti da altre ditte per conto dell'Amministrazione appaltante. I danni che per cause dipendenti o per sua negligenza fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere riparati a carico esclusivo dell'Impresa; - redigere prima della consegna dei lavori, il Piano Operativo di Sicurezza conformemente a quanto indicato e prescritto all’art. 89 comma 1 lettera f-ter del d.lgs. 81/08 e all’art. 6 del D.P.R. 222/03, da considerare quale piano complementare e la nomina di dettaglio del Piano di Sicurezza e Coordinamento per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori; - tenere a disposizione dei Coordinatori per la un proprio responsabile della sicurezza in fase di Esecuzione, del Committente ovvero del Responsabile dei Lavori e degli Organi di Vigilanza, copia controfirmata della documentazione relativa alla progettazione e al piano di sicurezza; - le informazioni relative ai rischi derivanti dalle condizioni ambientali nelle immediate vicinanze del esecutiva per ogni cantiere, dalle condizioni logistiche all’interno del cantiere, dalle lavorazioni da eseguire, dall’interferenza con altre imprese secondo quanto previsto dall’art. 81 del d.lgs. 81/08; - le informazioni relative all’utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di protezione collettiva ed individuale; - mettere a disposizione di tutti i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione delle imprese subappaltanti e dei lavoratori autonomi il progetto della sicurezza ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento; - la consegna sia su supporto cartaceo in n. 5 copie e su supporto informatico, degli elaborati di “as-built” (relazioni e tavole grafiche) e del piano di manutenzione delle opere una volta terminate, completo delle schede tecniche dei prodotti utilizzati; - la pulizia di sgrosso finiti i lavori e la pulizia di fino, nonché l’igienizzazione del lotto; - informare il Committente ovvero il Responsabile dei Lavori e i Coordinatori per la sicurezza delle proposte di modifica al Piano di Sicurezza e Coordinamento formulate dalle imprese subappaltanti e dai lavoratori autonomi. 3. Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri sopra specificati, è compreso e compensato nei prezzi dei lavori del lotto funzionale aggiudicato ed è quello di cui Allegato 1.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

Oneri ed obblighi a carico dell’Impresa. 1. L'Impresa aggiudicataria si obbliga, contestualmente alla presentazione della documentazione di cui al Bando bando di gara, alla redazione della progettazione esecutiva nei tempi di cui all’Articolo 10 all’Art. 09 del presente CapitolatoCapitolato e redatta secondo quanto previsto nella Sezione IV Progetto esecutivo del Regolamento approvato con DPR n. 207/2010 e comunque comprendente tutti gli allegati previsti nel precedente Art. 12. 2. Oltre gli oneri di cui al Capitolato Generale n. 145/00, al Regolamento n. 207/2010 e al presente Capitolato Speciale, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell'Impresa gli oneri ed obblighi seguenti: - la fedele esecuzione del progetto esecutivo redatto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal Direttore direttore dei Lavorilavori, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili, esattamente conformi al progetto approvato dall'amministrazione e a perfetta regola d’arte, richiedendo al Direttore dei lavori tempestive disposizioni scritte per i particolari che eventualmente non risultassero da disegni, dal capitolato o dalla descrizione delle opere. In ogni caso l'Impresa non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’art. 1659 del Codice Civile; - i movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alle opere di urbanizzazione e di sistemazione aree a verdealla formazione del cantiere attrezzato, in relazione all'entità dell'opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, la recinzione del cantiere stesso con solido steccato in legno, in muratura, o metallico, l’approntamento delle opere provvisionali necessarie all’esecuzione dei lavori ed allo svolgimento degli stessi in condizioni di massima sicurezza, la pulizia e la manutenzione del cantiere, l'inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti, ivi comprese le eventuali opere scorporate o affidate a terzi dallo stesso ente appaltante; - gli adempimenti imposti dalla normativa ambientale, compreso l'obbligo della tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti, indipendentemente dal numero dei dipendenti e dalla tipologia dei rifiuti prodotti. E’ altresì a carico e a cura dell'Impresa il trattamento delle terre e rocce da scavo (TRS) e la relativa movimentazione, ivi compresi i casi in cui terre e rocce da scavo: a) siano considerate rifiuti speciali ai sensi dell’articolo 184 del Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006 e D.M. n.186 del 5 aprile 2006; b) siano sottratte al regime di trattamento dei rifiuti nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 185 e 186 dello stesso decreto legislativo n. 152 del 2006 e di quanto ulteriormente disposto dall’articolo 20, comma 10-sexies della legge 19 gennaio 2009, n. 2. - doppi turni di lavorazione, ed eventualmente turni notturni, che sono pertanto autorizzati sin dalla aggiudicazione sottoscrizione del presente capitolato e del contratto, per il rispetto dei tempi di consegna, qualora il Direttore dei Lavori lavori debba constatare un grave ritardo rispetto al cronoprogramma approvato; - l’assunzione in proprio, tenendone indenne l’Amministrazione, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’Impresa dell’impresa a termini di contratto; - le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal Capitolato; - le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; l’Impresa si obbliga a concedere, con il solo rimborso delle spese vive, l’uso dei predetti servizi alle altre ditte che eseguono forniture o lavori per conto dell’Amministrazione, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure di sicurezza; - la disponibilità, entro il recinto del cantiere e nei luoghi che saranno designati dalla Direzione Lavorilavori, di locali, ad uso Ufficio del Personale personale di direzione Direzione ed assistenza, allacciati alle utenze, dotati di servizi igienici, arredati, illuminati e riscaldati a seconda delle richieste della Direzione, compresa la relativa manutenzione; - l'approntamento dei necessari locali di cantiere per le maestranze, che devono essere dotati di adeguati servizi igienici e di idoneo smaltimento dei liquami; - il cartello indicatore del cantiere; - l’esecuzione di una campionatura un’opera campione ogni volta che questo sia previsto specificatamente dal Capitolato Speciale capitolato speciale o sia richiesto dalla Direzione Lavorilavori, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili; - le schede tecniche dei P.M.A.R. la progettazione architettonica esecutiva degli E.M.T. in ottemperanza alle normative vigenti per le destinazioni d’uso. Gli elaborati sono da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; - la progettazione strutturale ed i disegni d'insieme e di dettaglio per tutte le opere strutturali, da consegnare in n. 5 6 copie all’Amministrazione, firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; l'approvazione del progetto da parte del Responsabile del Procedimento non solleva l'Impresa, il/i Progettista/i ed il Direttore del cantiere, per le rispettive competenze, dalla responsabilità relativa alla stabilità delle opere. L'Impresa deve, inoltre, deve inoltre far eseguire, a proprie spese, le prove sui materiali strutturali secondo la normativa del settore, per i quali i laboratori legalmente autorizzati rilasceranno i richiesti certificati, nonché tutte le prove di carico ritenute necessarie dal Direttore dei Lavorilavori e dal Collaudatore statico; - la progettazione esecutiva dei P.M.A.R. per ogni categoria tipologica ed i disegni degli impianti idrici, termici, sanitari, di condizionamento, elettrici e speciali, e di tutte gli ulteriori componenti eventualmente offerti per il contenimento energetico (impianti fotovoltaici, pannelli solari) da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; devono altresì essere rilasciate all’Amministrazione, le varie dichiarazioni di conformità a regola d’arte degli impianti; - copia su supporto magnetico CD-Rom di tutta la progettazione eseguita. , I disegni dovranno essere eseguiti in formato DWG per Autocad nelle versioni più recenti, mentre le relazioni e quant’altro componga il progetto, sarà eseguito su programmi idonei alla rilettura o rielaborazione da parte degli uffici dell’Amministrazione aggiudicatrice (Word, Excel, Primus/Mosaico e, in relazione ad eventuale documentazione non restituibile nei formati precisati, questa dovrà essere prodotta in formato pdf di Acrobat). In ogni caso i parametri e le tipologie degli elaborati dovranno rispettare le norme CEI e UNI; - l’esecuzione a propria cura e spese, presso gli Istituti incaricati, di tutte le esperienze e saggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione Lavori lavori e dai Collaudatori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto circa l'accettazione dei materiali stessi. Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nel competente Ufficio direttivo munendoli di suggelli a firma del Direttore dei Lavori lavori e dell'Impresa nei modi più adatti a garantirne l'autenticità. In particolare sono a carico dell’Impresa dell’impresa gli accertamenti di laboratorio, le verifiche tecniche e le prove di carico che possono o devono essere condotte in applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008, obbligatorie sugli elementi strutturali impiegati e realizzati, e che comunque possono essere richieste dal Direttore dei Lavori lavori o dal Collaudatore statico secondo quanto ritenuto necessario. Per le stesse prove, la Direzione lavori deve provvedere al prelievo del relativo campione e alla redazione dell’apposito verbale in contraddittorio con l’impresa; la certificazione effettuata dal laboratorio ufficiale prove materiali deve riportare espresso riferimento a tale verbale. La Direzione lavori può disporre ulteriori prove e analisi, ancorché non prescritte dal presente capitolato speciale d’appalto ma ritenute necessarie per stabilire l’idoneità dei materiali, dei componenti o delle lavorazioni. Le relative spese saranno poste a carico dell'Impresa. - il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo, della continuità degli scoli delle acque e del transito sulle vie o sentieri, pubblici o privati, adiacenti le opere da eseguire; - l’ottenimento di tutti i pareri positivi da parte degli Enti preposti al rilascio di autorizzazioni e certificazioni, secondo la destinazione d’uso dei P.M.A.R. E.M.T. e il loro utilizzo, laddove richiesti e non derogati; - la riparazione di eventuali danni che, in dipendenza delle modalità di esecuzione dei lavori, possano essere arrecati a persone o a proprietà pubbliche e private sollevando da qualsiasi responsabilità sia l'Amministrazione appaltante che la Direzione Lavori lavori o il personale di sorveglianza e di assistenza; - l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alle assicurazioni varie degli operai contro gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione involontaria, la invalidità e vecchiaia, la tubercolosi, e delle altre disposizioni in vigore o che potranno intervenire in corso di appalto. Resta stabilito che in caso di inadempienza, sempreché sia intervenuta denuncia da parte delle competenti autorità, l'Amministrazione procederà ad una detrazione della rata di acconto nella misura del 20% che costituirà apposita garanzia per l'adempimento dei detti obblighi, ferma l'osservanza delle norme che regolano lo svincolo della cauzione e delle ritenute regolamentari. Sulla somma detratta non saranno per qualsiasi titolo corrisposti interessi; - la comunicazione all'Ufficio, da cui i lavori dipendono, entro i termini prefissati dallo stesso, di tutte le notizie relative all'impiego della mano d'opera. Per ogni giorno di ritardo rispetto alla data fissata dall'Ufficio per l'inoltro delle notizie suddette, verrà applicata una multa pari al 5 10% della penalità prevista all'Articolo15 all'Art. 14 del presente Capitolatocapitolato, restando salvi i più gravi provvedimenti che potranno essere adottati in conformità a quanto sancisce il Capitolato Generale n. 145/00 per la irregolarità di gestione e per le gravi inadempienze contrattuali. - le spese per la documentazione fotografica fornitura di fotografie delle opere in corso nei vari periodi dell'appalto, nel numero e dimensioni che saranno di volta in volta indicati dalla Direzione Lavorilavori; - Polizza Assicurativa RCTl'assicurazione contro gli incendi di tutte le opere e del cantiere dall'inizio dei lavori fino al collaudo finale, RCO (All Risk)comprendendo nel valore assicurato anche le opere eseguite da altre Ditte; l'assicurazione contro tali rischi deve farsi con polizza intestata all'Amministrazione appaltante; - il rilascio delle certificazioni prescritte del D.M. 37/08, nonché tutte Ie spese necessarie per l'ottenimento delle certificazioni di cui al presente punto, per ogni P.M.A.R. E.M.T. realizzato; - la richiesta, prima della realizzazione dei lavori, la richiesta, a tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, privati, Provincia, ANAS, ENEL, Telecom e altri enti eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, dei permessi necessari ed ad attenersi e a seguire di tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale; - la pulizia quotidiana col personale necessario dei locali in costruzione, delle vie di tutte le aree di cantiere, transito del cantiere e dei locali destinati alle maestranze ed alla Direzione Lavorilavori, compreso lo sgombero dei materiali di rifiutorifiuto lasciati da altre Ditte; - il libero accesso al cantiere ed il passaggio, nello stesso e sulle opere eseguite od in corso d'esecuzione, alle persone addette a qualunque altra Impresa alla quale siano stati affidati lavori non compresi nel presente appalto, e alle persone che eseguono lavori per conto diretto dell'Amministrazione appaltante, nonché, a richiesta della Direzione Lavorilavori, l'uso parziale o totale, da parte di dette Imprese o persone, dei ponti di servizio, impalcature, costruzioni provvisorie, e degli apparecchi di sollevamento, per tutto il tempo occorrente alla esecuzione dei lavori che l'Amministrazione appaltante intenderà eseguire direttamente ovvero a mezzo di altre Ditte, dalle quali, come dall'Amministrazione appaltante, l'Impresa non potrà pretendere compensi di sorta; - provvedere, a sua cura e spese e sotto la sua completa responsabilità, al ricevimento in cantiere, allo scarico e al trasporto nei luoghi di deposito, situati nell'interno del cantiere, od a piè d'opera, secondo le disposizioni della Direzione Lavorilavori, nonché alla buona conservazione ed alla perfetta custodia dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e provvisti od eseguiti da altre ditte per conto dell'Amministrazione appaltante. I danni che per cause dipendenti o per sua negligenza fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere riparati a carico esclusivo dell'Impresa; - redigere prima della consegna dei lavori, il Piano Operativo di Sicurezza conformemente a quanto indicato e prescritto all’art. 89 comma 1 lettera f-ter del d.lgs. 81/08 e all’art. 6 del D.P.R. 222/03, da considerare quale piano complementare e di dettaglio del Piano di Sicurezza e Coordinamento per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori; - tenere a disposizione dei Coordinatori per la sicurezza in fase di Esecuzionesicurezza, del Committente ovvero del Responsabile dei Lavori e degli Organi di Vigilanza, copia controfirmata della documentazione relativa alla progettazione e al piano di sicurezza; - le informazioni relative ai rischi derivanti dalle condizioni ambientali nelle immediate vicinanze del cantiere, dalle condizioni logistiche all’interno del cantiere, dalle lavorazioni da eseguire, dall’interferenza con altre imprese secondo quanto previsto dall’art. 81 del d.lgs. 81/08; - le informazioni relative all’utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di protezione collettiva ed individuale; - mettere a disposizione di tutti i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione delle imprese subappaltanti e dei lavoratori autonomi il progetto della sicurezza ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento; - la consegna sia su supporto cartaceo in n. 5 copie e su supporto informatico, degli elaborati di “as-built” (relazioni e tavole grafiche) e del piano di manutenzione delle opere una volta terminate, completo delle schede tecniche dei prodotti utilizzati; - la pulizia di sgrosso finiti i lavori e la pulizia di finofino una volta montati gli arredi, nonché l’igienizzazione del lottodell'E.M.T.; - provvedere al frazionamento dell'area e all'inserimento in mappa e all'accatastamento dell'E.M.T.; - informare il Committente ovvero il Responsabile dei Lavori e i Coordinatori per la sicurezza delle proposte di modifica al Piano di Sicurezza e Coordinamento formulate dalle imprese subappaltanti e dai lavoratori autonomi. 3. Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri sopra specificati, è compreso e compensato nei prezzi dei lavori del lotto funzionale aggiudicato aggiudicato, ed è quello di cui Allegato 1A1 del presente Capitolato Speciale d’Appalto.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

Oneri ed obblighi a carico dell’Impresa. 1. L'Impresa aggiudicataria si obbliga, contestualmente alla presentazione della documentazione di cui al Bando di gara, alla redazione della progettazione esecutiva nei tempi di cui all’Articolo 10 del presente Capitolato. 2. Oltre gli agli oneri di cui al presente Capitolato Specialegenerale d’appalto, al D. P. R. 207 del 2010, nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico dell'Impresa gli dell’Impresa i seguenti oneri ed obblighi seguenti: - obblighi: a) la fedele esecuzione del progetto esecutivo redatto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal Direttore dei Lavorilavori, in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili, esattamente conformi al progetto e a perfetta regola d’arte. In ogni caso l'Impresa l’Impresa non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non ordinate per iscritto ai sensi dell’art. dell’articolo 1659 del Codice Civile; - i movimenti di terra ed ogni altro onere relativo alle opere di urbanizzazione e di sistemazione aree a verdecodice civile; b) la formazione del cantiere attrezzato, in relazione all'entità dell'operaall’entità dell’opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte le opere prestabilite, l’approntamento delle opere provvisionali necessarie all’esecuzione dei lavori ed allo svolgimento degli stessi ponteggi e palizzate, adeguatamente protetti, in condizioni adiacenza di massima sicurezzaproprietà pubbliche o private, la pulizia e recinzione con solido steccato, nonché la pulizia, la manutenzione del cantierecantiere stesso, l'inghiaiamento e la sistemazione delle sue strade in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone addette ai lavori tutti; - gli adempimenti imposti dalla normativa ambientale, compreso l'obbligo della tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti, indipendentemente dal numero dei dipendenti e dalla tipologia dei rifiuti prodotti. E’ altresì a carico e a cura dell'Impresa il trattamento delle terre e rocce da scavo (TRS) e la relativa movimentazione, ivi compresi i casi in cui terre e rocce da scavo: a) siano considerate rifiuti speciali ai sensi dell’articolo 184 del Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006 e D.M. n.186 del 5 aprile 2006comprese le eventuali opere scorporate o affidate a terzi dalla Stazione appaltante; bc) siano sottratte al regime di trattamento dei rifiuti nel rispetto di quanto previsto dagli articoli 185 e 186 dello stesso decreto legislativo n. 152 del 2006 e di quanto ulteriormente disposto dall’articolo 20, comma 10-sexies della legge 19 gennaio 2009, n. 2. - doppi turni di lavorazione, ed eventualmente turni notturni, che sono pertanto autorizzati sin dalla aggiudicazione del contratto, per il rispetto dei tempi di consegna, qualora il Direttore dei Lavori debba constatare un grave ritardo rispetto al cronoprogramma approvato; - l’assunzione in proprio, tenendone indenne l’Amministrazionela Stazione appaltante, di ogni responsabilità risarcitoria e delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’Impresa dell’impresa a termini di contratto; - ; d) l’esecuzione, presso gli Istituti autorizzati, di tutte le responsabilità sulla prove che saranno ordinate dalla direzione lavori, sui materiali e manufatti impiegati o da impiegarsi nei lavori e l’esecuzione di prove di carico che siano ordinate dalla stessa direzione lavori sulle strutture portanti esistenti o da realizzare, nonché l’esecuzione delle prove ordinate dall’organo di collaudo; e) l’ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie in base alle vigenti norme ad iniziare ed eseguire i lavori, nonché all’utilizzazione e fruibilità degli immobili interessati dagli stessi; f) il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luoghi di deposito o nei punti di impiego secondo le disposizioni della direzione lavori, comunque all’interno del cantiere, dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente atto ed approvvigionati o eseguiti da altre ditte per conto della Stazione appaltante e per i quali competono a termini di contratto all’Impresa le assistenze alla posa in opera, ivi compreso il ripristino dei danni provocati dall’Impresa stessa ai materiali e manufatti suddetti; g) la movimentazione di attrezzature, suppellettili e mobilia dalle stanze sede dei lavori ordinati, garantendone la pulizia ed il decoro, l’ordinato accatastamento ed il ripristino a lavori finiti; h) la predisposizione e la manutenzione di opere provvisionali per la continuazione dell’attività degli uffici nelle zone non rispondenza interessate dai lavori; i) il coordinamento dell’esecuzione dei lavori alle esigenze di qualsiasi genere derivanti dal contemporaneo svolgimento della normale attività degli elementi eseguiti rispetto uffici, fermo restando i tempi di esecuzione previsti; j) il mantenimento della quotidiana pulizia degli spazi e delle aree interessate dall’esecuzione dei lavori e dall’attività degli uffici, adottando, ove necessarie, barriere di protezione da polveri e residui di lavorazione; k) costituire, ove richiesto dal Direttore dei lavori, opere a quelli progettati o previsti dal Capitolato; - difesa dei rumori e adottare tecniche esecutive che consentano di ridurre al minimo i rumori stessi; l) la pulizia del cantiere e delle vie di transito e di accesso allo stesso, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto; m) le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di acqua, energia elettrica elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; - ; n) la disponibilità, nei luoghi che saranno designati dalla Direzione Lavorifornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, di locali, ad uso Ufficio del Personale fanali di direzione ed assistenza, allacciati alle utenze, dotati di servizi igienici, arredati, illuminati e riscaldati a seconda delle richieste della Direzione, compresa la relativa manutenzione; - l'approntamento dei necessari locali di cantiere per le maestranze, che devono essere dotati di adeguati servizi igienici segnalazione notturna nei punti prescritti e di idoneo smaltimento dei liquami; - il cartello indicatore quanto altro indicato dalle disposizioni vigenti a scopo di sicurezza, nonché l’illuminazione notturna del cantiere; - l’esecuzione di una campionatura ogni volta che questo sia previsto specificatamente dal Capitolato Speciale o sia richiesto dalla Direzione Lavori; o) la predisposizione del personale e degli strumenti necessari per tracciamenti, per ottenere il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili; - le schede tecniche rilievi, misurazioni, prove e controlli dei P.M.A.R. in ottemperanza alle normative vigenti per le destinazioni d’uso. Gli elaborati sono da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; - la progettazione strutturale ed lavori tenendo a disposizione del Direttore dei lavori i disegni d'insieme e le tavole per gli opportuni raffronti e controlli, con divieto di dettaglio per tutte le opere strutturalidarne visione a terzi e con formale impegno di xxxxxxxsi dal riprodurre o contraffare i disegni e i modelli avuti in consegna; p) la consegna, da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione, firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; l'approvazione del progetto da parte del Responsabile del Procedimento non solleva l'Impresa, il/i Progettista/i ed il Direttore prima della smobilitazione del cantiere, per dei materiali usati secondo le rispettive competenze, dalla responsabilità relativa alla stabilità delle opere. L'Impresa deve, inoltre, far eseguire, indicazioni della direzione lavori da liquidare in base al solo costo di fornitura; q) l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a proprie spese, le prove sui materiali strutturali secondo la normativa del settore, per i quali i laboratori legalmente autorizzati rilasceranno i richiesti certificatiprevenzione di danni di qualsiasi natura e causa, nonché tutte le prove la rimozione di carico ritenute necessarie dal Direttore dette protezioni a richiesta della direzione lavori; nel caso di sospensione dei Lavori; - la progettazione esecutiva dei P.M.A.R. lavori deve essere adottato ogni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e per ogni categoria tipologica ed i disegni degli impianti idriciqualsiasi causa alle opere eseguite, termici, sanitari, di condizionamento, elettrici e speciali, e di tutte gli ulteriori componenti eventualmente offerti da consegnare in n. 5 copie all’Amministrazione firmati da un ingegnere/i od architetto/i iscritto/i ai rispettivi Ordini professionali e sottoscritti dal legale rappresentante dell'Impresa; devono altresì essere rilasciate all’Amministrazione, le varie dichiarazioni di conformità a regola d’arte degli impianti; - copia su supporto magnetico CD-Rom di tutta la progettazione eseguita. I disegni dovranno essere eseguiti in formato DWG per Autocad nelle versioni più recenti, mentre le relazioni e quant’altro componga il progetto, sarà eseguito su programmi idonei alla rilettura o rielaborazione da parte degli uffici dell’Amministrazione aggiudicatrice (Word, Excel, Primus/Mosaico e, in relazione ad eventuale documentazione non restituibile nei formati precisati, questa dovrà essere prodotta in formato pdf di Acrobat). In ogni caso i parametri e le tipologie degli elaborati dovranno rispettare le norme CEI e UNI; - l’esecuzione a propria cura e spese, presso gli Istituti incaricati, di tutte le esperienze e saggi che verranno in ogni tempo ordinati dalla Direzione Lavori e dai Collaudatori, sui materiali impiegati o da impiegarsi nella costruzione, in correlazione a quanto prescritto circa l'accettazione dei materiali stessi. Dei campioni potrà essere ordinata la conservazione nel competente Ufficio direttivo munendoli di suggelli a firma del Direttore dei Lavori e dell'Impresa nei modi più adatti a garantirne l'autenticità. In particolare sono restando a carico dell’Impresa gli accertamenti l’obbligo di laboratoriorisarcimento degli eventuali danni conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma; r) l’adozione, le verifiche tecniche e le prove di carico che possono o devono essere condotte in applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con D.M. 14 gennaio 2008, obbligatorie sugli elementi strutturali impiegati e realizzati, e che comunque possono essere richieste dal Direttore dei Lavori secondo quanto ritenuto necessario; - il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo, della continuità degli scoli delle acque e del transito sulle vie o sentieri, pubblici o privati, adiacenti le opere da eseguire; - l’ottenimento nel compimento di tutti i pareri positivi da parte degli Enti preposti al rilascio di autorizzazioni e certificazioni, secondo la destinazione d’uso dei P.M.A.R. e il loro utilizzo, laddove richiesti e non derogati; - la riparazione di eventuali danni che, in dipendenza delle modalità di esecuzione dei lavori, possano essere arrecati a persone o a proprietà pubbliche e private sollevando da qualsiasi responsabilità sia l'Amministrazione appaltante che la Direzione Lavori o il personale di sorveglianza e di assistenza; - l'osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi alle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, e delle altre disposizioni in vigore o che potranno intervenire in corso di appalto. Resta stabilito che in caso di inadempienza, sempreché sia intervenuta denuncia da parte delle competenti autorità, l'Amministrazione procederà ad una detrazione della rata di acconto nella misura del 20% che costituirà apposita garanzia per l'adempimento dei detti obblighi, ferma l'osservanza delle norme che regolano lo svincolo della cauzione e delle ritenute regolamentari. Sulla somma detratta non saranno per qualsiasi titolo corrisposti interessi; - la comunicazione all'Ufficio, da cui i lavori dipendono, entro i termini prefissati dallo stesso, di tutte le notizie relative all'impiego della mano d'opera. Per ogni giorno di ritardo rispetto alla data fissata dall'Ufficio per l'inoltro delle notizie suddette, verrà applicata una multa pari al 5 % della penalità prevista all'Articolo15 del presente Capitolato, restando salvi i più gravi provvedimenti che potranno essere adottati in conformità a quanto sancisce il Capitolato Generale n. 145/00 per la irregolarità di gestione e per le gravi inadempienze contrattuali. - le spese per la documentazione fotografica delle opere in corso nei vari periodi dell'appalto, nel numero e dimensioni che saranno di volta in volta indicati dalla Direzione Lavori; - Polizza Assicurativa RCT, RCO (All Risk); - il rilascio delle certificazioni prescritte del D.M. 37/08, nonché tutte Ie spese necessarie per l'ottenimento delle certificazioni di cui al presente punto, per ogni P.M.A.R. realizzato; - prima della realizzazione dei lavori, la richiesta, a tutti i soggetti diversi dalla Stazione appaltante (Consorzi, privati, Provincia, ANAS, ENEL, Telecom e altri enti eventuali) interessati direttamente o indirettamente ai lavori, dei permessi necessari ed procedimenti e delle cautele necessarie a garantire l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché ad attenersi a tutte evitare danni ai beni pubblici e privati, osservando le disposizioni emanate dai suddetti per quanto di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere contenute nelle vigenti 2. L’Impresa è responsabile della disciplina e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale; - la pulizia quotidiana di tutte le aree di cantiere, dei locali destinati alle maestranze ed alla Direzione Lavori, compreso lo sgombero dei materiali di rifiuto; - il libero accesso al cantiere ed il passaggio, nello stesso e sulle opere eseguite od in corso d'esecuzione, alle persone che eseguono lavori per conto diretto dell'Amministrazione appaltante, nonché, a richiesta della Direzione Lavori; - provvedere, a sua cura e spese e sotto la sua completa responsabilità, al ricevimento in cantiere, allo scarico e al trasporto nei luoghi di deposito, situati nell'interno del cantiere, od a piè d'opera, secondo le disposizioni della Direzione Lavori, nonché alla buona conservazione ed alla perfetta custodia dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e provvisti od eseguiti da altre ditte per conto dell'Amministrazione appaltante. I danni che per cause dipendenti o per sua negligenza fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere riparati a carico esclusivo dell'Impresa; - redigere prima della consegna dei lavori, il Piano Operativo di Sicurezza conformemente a quanto indicato e prescritto all’art. 89 comma 1 lettera f-ter del d.lgs. 81/08 e all’art. 6 del D.P.R. 222/03, da considerare quale piano complementare e di dettaglio del Piano di Sicurezza e Coordinamento per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione buon ordine del cantiere e nell’esecuzione dei lavori; - tenere a disposizione dei Coordinatori per la sicurezza in fase ha obbligo di Esecuzione, del Committente ovvero del Responsabile dei Lavori osservare e degli Organi far osservare al proprio personale le norme di Vigilanza, copia controfirmata della documentazione relativa alla progettazione legge e al piano di sicurezza; - le informazioni relative ai rischi derivanti dalle condizioni ambientali nelle immediate vicinanze del cantiere, dalle condizioni logistiche all’interno del cantiere, dalle lavorazioni da eseguire, dall’interferenza con altre imprese secondo quanto previsto dall’art. 81 del d.lgs. 81/08; - le informazioni relative all’utilizzo di attrezzature, apprestamenti, macchinari e dispositivi di protezione collettiva ed individuale; - mettere a disposizione di tutti i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione delle imprese subappaltanti e dei lavoratori autonomi il progetto della sicurezza ed il Piano di Sicurezza e Coordinamento; - la consegna sia su supporto cartaceo in n. 5 copie e su supporto informatico, degli elaborati di “as-built” (relazioni e tavole grafiche) e del piano di manutenzione delle opere una volta terminate, completo delle schede tecniche dei prodotti utilizzati; - la pulizia di sgrosso finiti i lavori e la pulizia di fino, nonché l’igienizzazione del lotto; - informare il Committente ovvero il Responsabile dei Lavori e i Coordinatori per la sicurezza delle proposte di modifica al Piano di Sicurezza e Coordinamento formulate dalle imprese subappaltanti e dai lavoratori autonomiregolamento. 3. La direzione del cantiere è assunta dal Direttore tecnico dell’Impresa o da altro tecnico abilitato secondo le previsioni del Capitolato Speciale d’Appalto. 4. L’Impresa, tramite il Direttore di cantiere, assicura l’organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere. Il corrispettivo per tutti gli obblighi ed oneri sopra specificati, è compreso e compensato nei prezzi Direttore dei lavori ha il diritto di esigere il cambiamento del lotto funzionale aggiudicato ed Direttore di cantiere e del personale dell’Impresa per indisciplina, incapacità o grave negligenza. L’Impresa è quello in tutti i casi responsabile dei danni causati dall’imperizia o dalla negligenza di cui Allegato 1detti soggetti, nonché della malafede o della frode nella somministrazione o nell’impiego dei materiali.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Works