Oneri a carico dell’appaltatore Clausole campione

Oneri a carico dell’appaltatore. 1. Sono a carico dell’appaltatore tutti gli oneri già previsti dal capitolato speciale d’appalto, quelli a lui imposti per legge, per regolamento o in forza del capitolato generale. 2. In ogni caso si intendono comprese nei lavori e perciò a carico dell’appaltatore le spese per: a) l’impianto, la manutenzione e l’illuminazione dei cantieri; b) il trasporto di qualsiasi materiale o mezzo d’opera; c) attrezzi e opere provvisionali e quanto altro occorre alla esecuzione piena e perfetta dei lavori; d) rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisaldi e simili che possono occorrere dal giorno in cui comincia la consegna fino all’emissione del certificato di collaudo provvisorio; e) le vie di accesso al cantiere; f) la messa a disposizione di idoneo locale e delle necessarie attrezzature per la direzione dei lavori; g) passaggio, occupazioni temporanee e risarcimento di danni per l’abbattimento di piante, per depositi od estrazioni di materiali; h) la custodia e la conservazione delle opere fino all’emissione del certificato di collaudo provvisorio. 3. L’appaltatore è responsabile della disciplina e del buon ordine del cantiere e ha obbligo di osservare e far osservare al proprio personale le norme di legge e di regolamento. 4. La direzione del cantiere è assunta dal direttore tecnico dell’impresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del capitolato speciale in rapporto alle caratteristiche delle opere da eseguire. L’assunzione della direzione di cantiere da parte del direttore tecnico avviene mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere, con l’indicazione specifica delle attribuzioni da esercitare dal delegato anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere. 5. L’appaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura l’organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale dell’appaltatore per disciplina, incapacità o grave negligenza. L’appaltatore è in tutti i casi responsabile dei danni causati dall’imperizia o dalla negligenza di detti soggetti, nonché della malafede o della frode nella somministrazione o nell’impiego dei materiali. 6. Sono altresì a carico dell’appaltatore gli oneri di cui all’articolo 25.
Oneri a carico dell’appaltatore. Per l’esecuzione del servizio, oltre a quanto prescritto in altri punti del presente capitolato, l’appaltatore si impegna a provvedere a sue spese: - a fornire il personale necessario, che dovrà essere in possesso dei requisiti richiesti dalla legge per lo svolgimento dei servizi appaltati ed in perfetto stato sia fisico che psichico; - a fornire il personale di telefono cellulare per comunicazioni di servizio; - fornire all'Amministrazione Comunale l'organigramma del personale e tenere aggiornato un elenco nominativo del personale addetto al servizio, con gli estremi dei documenti di lavoro e assicurativi, impegnandosi a comunicare preventivamente ogni variazione. L'appaltatore dovrà inoltre mantenere, per tutta la durata del contratto, il rapporto unità impiegate - qualifica professionale - ore di lavoro prestate, ritenuto valido per il corretto espletamento quotidiano del servizio, mediante sostituzioni di personale per qualsiasi motivo assente; - la promozione di iniziative atte ad evitare ogni interruzione del servizio stesso, con particolare riferimento a situazione di scioperi e vertenze sindacali; - alle spese per la fornitura del carburante e a tutti gli altri materiali di consumo; - alle spese per l’acquisto dei prodotti e della strumentazione necessaria per la pulizia dei mezzi; - alla fornitura del vestiario e dei dispositivi di sicurezza per il personale in riferimento a quanto previsto dalla legge 626/94 e ss.mm.ii; - alle spese di copertura assicurativa del personale dipendente; - tutte le spese relative al contratto per la gestione dei servizi; - l'assunzione del rischio completo ed incondizionato della gestione; - a tutte le spese necessarie alle attività di manutenzione ordinaria dei mezzi seguito specificate: 1) tenuta ed aggiornamento del registro di manutenzione 2) verifica/sostituzione lubrificanti; 3) verifica e sostituzione filtri; 4) verifica/sostituzione materiali di consumo impianto frenante quali pastiglie e dischi freni; 5) verifica/ sostituzione lampade di segnalazione, illuminazione sia interna che esterna e batterie e tergicristalli; 6) ingrassaggio dove necessario; 7) verifica/sostituzione cinghie di servizio e cavetti; 8) verifica/sostituzione pneumatici; 9) verifica/sostituzione materiali di consumo del motore quali cinghie di trasmissione; 10) verifica/sostituzione di specchietti retrovisori e fanaleria; 11) collaudo annuale dello scuolabus e lavori relativi conseguenti; 12) lavaggio e pulizia degli scuolabus; 13) montag...
Oneri a carico dell’appaltatore. Gli oneri derivanti dall'osservanza delle prescrizioni del presente capitolato sono compresi negli importi di appalto o a carico dell’Appaltatore così come gli oneri derivanti dal rispetto di tutta la normativa vigente. L’enunciazione degli obblighi e degli oneri a carico dell’Appaltatore contenuta nei documenti contrattuali non è limitata nel senso che, ove si rendesse necessario affrontare obblighi ed oneri non specificatamente indicati nei singoli documenti, ma necessari per l’espletamento degli obblighi contrattuali medesimi, questi sono a completo carico dell’Appaltatore. In particolare l’Appaltatore è tenuto alla piena e diretta osservanza di tutte le norme vigenti in Italia derivanti sia da leggi che da decreti, circolari e regolamenti con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, d’igiene, di polizia urbana, dei cavi stradali, alle norme sulla circolazione stradale, a quelle sulla sicurezza ed igiene del lavoro vigenti al momento dell’esecuzione delle opere (sia per quanto riguarda il personale dell’Appaltatore stesso, che di eventuali subappaltatori, cottimisti e lavoratori autonomi), alle disposizioni di cui al Dlgs. n. 152/2006 (T.U. Ambiente) e s.m.i., alle norme CEI, U.N.I., C.N.R. e quindi comunitarie. Altresì si specifica che l’Appaltatore dovrà conformarsi all’atto di segnalazione n. 9 dell’ANAC dell’11 novembre 2020 concernente la disciplina degli oneri di conferimento a discarica nell’ambito di un appalto di lavori. L’importo dei lavori del presente appalto prevede la stima degli oneri di smaltimento pari ad € 78.450,55. Dovranno inoltre essere osservate le disposizioni di cui al D.lgs. 81/2008 e s.m. e i. in materia di sicurezza sul luogo di lavoro, nonché le disposizioni riguardanti i “limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno” e legge quadro sull’inquinamento acustico. Per la descrizione dettagliata degli oneri si rinvia ai rispettivi titoli del presente capitolato relativi alla disciplina della progettazione (titolo II), dell’esecuzione delle opere (titolo III).
Oneri a carico dell’appaltatore. Articolo 9 Contabilità dei lavori.
Oneri a carico dell’appaltatore. 1. Sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri già previsti dal Capitolato Speciale d’Appalto, quelli a lui imposti per legge, per regolamento o in forza del Capitolato Generale. 2. In ogni caso, si intendono comprese nei lavori, e perciò a carico dell’Appaltatore, le spese per: a) l’impianto, la manutenzione e l’illuminazione dei cantieri; b) il trasporto di qualsiasi materiale o mezzo d’opera; c) attrezzi e opere provvisionali e quanto altro occorra all’esecuzione piena e perfetta dei lavori; d) rilievi, tracciati, verifiche, esplorazioni, capisaldi e simili che possono occorrere dal giorno della consegna e fino al compimento del Collaudo provvisorio ovvero all’emissione del Certificato di regolare esecuzione; e) le vie di accesso al cantiere; f) la messa a disposizione di idoneo locale e delle necessarie attrezzature per la Direzione dei Lavori; g) passaggio, occupazioni temporanee, risarcimento dei danni per l’abbattimento di piante, per depositi od estrazioni di materiali; h) la custodia e la conservazione delle opere fino al collaudo provvisorio o all’emissione del Certificato di regolare esecuzione; i) la completa pulizia del cantiere e delle opere realizzate da residui di lavorazioni da essa prodotti.
Oneri a carico dell’appaltatore. 1. In osservanza alle disposizioni legislative, al capitolato speciale d'appalto e del capitolato generale d'appalto, s'intendono a carico dell'appaltatore le spese relative all'allestimento del cantiere, degli apprestamenti previsti, degli impianti, delle infrastrutture, compresi la manutenzione e la custodia per tutta la durata dei lavori. 2. Sono a carico dell'appaltatore le spese per il mantenimento delle opere realizzate fino all'emissione del certificato di collaudo provvisorio. 3. L'appaltatore è in tutti i casi responsabile dei danni causati dall'imperizia o dalla negligenza di suo personale e comunque di soggetti da lui nominati.
Oneri a carico dell’appaltatore. Oltre a quanto previsto nel presente CG, sarà a totale ed esclusivo carico dell’Appaltatore, dovendosi intendere compensato con prezzi di appalto ogni onere connesso all’esecuzione e al compimento a perfetta regola d’arte, ed in particolar modo, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:
Oneri a carico dell’appaltatore. Laddove non diversamente specificato in altre parti del presente documento, sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri necessari a garantire l'ottemperanza agli obblighi di seguito specificati: • la fornitura dei manuali d’uso, dei disegni e del catalogo dei ricambi riferiti ai veicoli oggetto della fornitura, tutti in lingua italiana; • il pagamento di eventuali diritti o royalties per l'utilizzo di diritti di proprietà intellettuale riferiti al complesso della fornitura e ad ogni suo singolo componente, con obbligo di tenere esonerata ed indenne la Stazione Appaltante da ogni pretesa vantata da terzi per tale utilizzo. Il fornitore dovrà indicare nell'offerta quali organi, pezzi, dispositivi, processi di lavorazione, ecc., intende eventualmente adottare che siano oggetto di diritti di proprietà intellettuale suoi o di terzi. Dovrà inoltre segnalare per ciascuno di essi gli estremi del diritto, allegare una copia del relativo titolo oppure una adeguata descrizione corredata da disegni e dimostrare che, nel caso di diritti di terzi, si sia procurata la licenza di fabbricazione e di uso od almeno una dichiarazione con la quale il detentore del diritto si impegni a concedergli detta licenza, nell'intesa che eventuali diritti di proprietà intellettuale e di licenza, sia suoi, sia di terzi, sono da ritenere compresi nei prezzi contrattuali. Il fornitore risponderà, anche per i processi di lavorazione, di qualsiasi reclamo o rivendicazione che venissero comunque sollevati per l'uso di materiali o di processi oggetto di diritti di proprietà intellettuale, indipendentemente dall'avvenuta accettazione di questi da parte della Stazione Appaltante, la quale resta estranea a qualsiasi eventuale controversia tra il fornitore stesso e l'avente diritto. Per i diritti di proprietà intellettuale di cui lo stesso fornitore sia titolare, nonché per i quali egli già possieda una licenza di utilizzazione per la fornitura e valida anche per le successive riparazioni, deriva dal contratto, senza bisogno di apposita clausola, il diritto della Stazione Appaltante di riparare o far riparare da altri gli organi, i pezzi ed i dispositivi già acquistati e di procurarsi i pezzi necessari per le riparazioni senza dover erogare particolari compensi al titolare del diritto di proprietà intellettuale o della licenza di utilizzazione. Per l'approvvigionamento di materiali di ricambio, quindi, la Stazione Appaltante deve intendersi libera di rivolgersi, decorsi i termini di garanzia, di...
Oneri a carico dell’appaltatore. Sono a totale carico dell'appaltatore tutte le spese relative al personale ed ai relativi oneri diretti e riflessi. Inoltre sono a carico dell'appaltatore anche le seguenti spese per: - l'acquisto dei generi alimentari e di quant'altro per la fornitura dei pasti relativi alla prima colazione, pranzo, merenda e cena. L’appaltatore si impegna ad utilizzare generi alimentari di prima qualità. - l'acquisto del gas per il funzionamento della cucina della comunità Alloggio; - l'acquisto di tutti i materiali di consumo per la pulizia e disinfezione dei locali che deve essere fatto quotidianamente e con prodotti igienizzanti. - L’acquisto dei prodotti e materiali e per il servizio di lavanderia e stireria; - l'acquisto di saponi, shampoo, balsami e quant'altro necessario per la pulizia personale degli ospiti della Comunità Alloggio; - contenitori termici per la eventuale consegna a domicilio dei pasti; N:B: Gli alimenti, nonché i prodotti utilizzati per l’igiene degli ospiti e dei locali devono essere di prima qualità. - trasporto e accompagnamento degli ospiti presso strutture sanitarie in caso di cure urgenti e improvvise e per le eventuali cure che non possono essere seguite all’interno della struttura; - tutti gli adempimenti dettati dalla normativa che disciplina il settore alimentare e la HACCP. - manutenzione ordinaria degli edifici, delle attrezzature e degli arredi della Comunità Alloggio. Sono altresì a carico della Ditta aggiudicataria tutte le spese relative ai consumi di energia elettrica, telefono (comprese le conseguenti volturazioni), riscaldamento, acqua oltre al pagamento della tassa relativa ai RR.SS.UU.
Oneri a carico dell’appaltatore. 1. Sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri previsti dal Progetto Esecutivo e suoi allegati, quelli imposti per legge, per regolamento e gli oneri relativi alle operazioni di verifica della regolare esecuzione. In particolare l’Appaltatore per tutta la durata dei lavori, anche attraverso un suo rappresentante, deve garantire la presenza sul luogo di esecuzione degli stessi. Detto rappresentante può coincidere con il Direttore di cantiere nominato, individuato ai sensi del successivo punto 3 del presente articolo. Egli dovrà essere espressamente delegato a rappresentare in loco l’appaltatore per tutti gli adempimenti, atti o fatti che riguardano la sicurezza sui luoghi di lavoro. L’IIT, con la massima tempestività e i mezzi più celeri, farà pervenire comunque le necessarie comunicazioni in merito anche nei confronti dell’Appaltatore presso la sua sede. 2. L’Appaltatore è responsabile della disciplina e del buon ordine del cantiere e ha obbligo di osservare e far osservare al proprio personale le norme di legge e di regolamento. 3. La direzione del cantiere è assunta dal … nato a … il …, debitamente abilitato in rapporto alle caratteristiche delle opere da eseguire. L’Appaltatore s’impegna a comunicare tempestivamente a IIT eventuali modifiche del nominativo del soggetto incaricato.