Common use of Trasmissione di atti e documenti Clause in Contracts

Trasmissione di atti e documenti. 1. Il Gestore, ai fini dell’espletamento del servizio, dovrà tenere in ordine cronologico le registrazioni giornaliere tanto delle riscossioni quanto dei pagamenti mediante un apposito "giornale di cassa" da trasmettere in via telematica all'Ente, con indicazione di: numero di riferimento mandati/reversali, valute, beneficiari, causali dettagliate dei movimenti, sospesi di entrata e uscita, annullamenti di operazioni, storni, regolarizzazione di sospesi. 2. Il Gestore trasmette all'Ente ogni mese, ovvero quando da una delle due parti sia ritenuto opportuno, la situazione di cassa contenente il conto cronologico delle reversali riscosse e dei mandati pagati, nonché delle riscossioni e dei pagamenti in conto sospeso e l'elenco delle reversali e dei mandati inevasi. Tale situazione si riterrà senz'altro riconosciuta esatta se non perverranno al Gestore eventuali segnalazioni di discordanze, entro il termine di sessanta giorni dalla data di invio. 3. Il Gestore invia all'Ente alla chiusura dell’esercizio, per il rimborso, una nota dei bolli e delle spese applicati ai mandati ed alle quietanze non rimborsabili dai percipienti se indicato negli ordinativi. 4. Il Gestore trasmette mensilmente all'Ente l'estratto del conto corrente, corredato del tabulato riportante analiticamente: - i dati identificativi di tutte le operazioni di pagamento e di introito effettuate nel periodo considerato; - gli estremi della relativa quietanza; - il foglio dell'estratto conto regolato per capitale ed interessi. L'Ente è tenuto a verificare gli estratti conto trasmessigli, segnalando, per iscritto tempestivamente e, comunque, non oltre 60 giorni dalla data di ricevimento degli stessi, le eventuali opposizioni. Decorso tale termine i documenti in questione si considerano approvati. Il Gestore è sempre responsabile degli errori materiali della sua gestione, anche se riconosciuti dopo l'approvazione dei documenti di rendiconto; 5. Per l'imposta di bollo relativa alle quietanze ed in genere per tutte le ritenute fiscali, il Gestore si dovrà attenere alle indicazioni che saranno annotate sui mandati.

Appears in 1 contract

Samples: Treasury and Cash Service Agreement

Trasmissione di atti e documenti. 1. Il GestoreComune si impegna a trasmettere al Tesoriere gli atti di nomina, ai fini dell’espletamento del serviziolo speciale di firma ed i certificati digitali di coloro che sono delegati alla firma e le firme autografate con le generalità e la qualifica delle persone autorizzate a firmare gli ordini di riscossione ed i mandati di pagamento nonché, dovrà tenere in ordine cronologico tempestivamente , le registrazioni giornaliere tanto delle riscossioni quanto dei pagamenti mediante un apposito "giornale eventuali variazioni che potranno intervenire per decadenza di cassa" da trasmettere in via telematica all'Ente, con indicazione di: numero di riferimento mandati/reversali, valute, beneficiari, causali dettagliate dei movimenti, sospesi di entrata e uscita, annullamenti di operazioni, storni, regolarizzazione di sospesinomina. 2. Il Gestore L’Ente trasmette all'Ente ogni meseal Tesoriere lo statuto, ovvero quando da una delle due parti sia ritenuto opportuno, la situazione il regolamento di cassa contenente contabilità e il conto cronologico delle reversali riscosse e dei mandati pagatiregolamento economale , nonché delle riscossioni e dei pagamenti in conto sospeso e l'elenco delle reversali e dei mandati inevasi. Tale situazione si riterrà senz'altro riconosciuta esatta se non perverranno al Gestore eventuali segnalazioni di discordanze, entro il termine di sessanta giorni dalla data di inviole loro successive variazioni. 3. Il Gestore invia all'Ente alla chiusura dell’esercizioComune si obbliga a trasmettere, all’inizio di ciascun esercizio finanziario: x. Xxxxx more dell’approvazione del bilancio di previsione, l’elenco provvisorio dei residui attivi e passivi al 31 dicembre dell’anno precedente; b. Copia esecutiva del bilancio di previsione (e pluriennale) redatto in conformità alle norme dettate dalle disposizioni normative vigenti per tempo, anche con riferimento al D. Lgs. N. 118/2011 nonché dal Regolamento di contabilità corredata dalla copia autentica del documento di approvazione; c. Qualora la deliberazione consiliare di approvazione del Bilancio non può essere trasmessa tempestivamente, il rimborsotesoriere, una nota dei bolli può operare sulla base di un estratto della deliberazione trasmesso e delle spese applicati ai mandati ed alle quietanze non rimborsabili dai percipienti se indicato negli ordinativi.sottoscritto dal segretario comunale, corredato di tutti gli allegati contabili; 4. Il Gestore trasmette mensilmente all'Ente l'estratto del conto correnteComune si obbliga a trasmettere al Tesoriere, corredato del tabulato riportante analiticamente: - i dati identificativi nel corso dell’esercizio finanziario: a. Le copie esecutive delle deliberazioni assunte relativamente a storni, prelevamenti dal fondo di riserva, nuove e maggiori spese ed a tutte le operazioni variazioni di bilancio; b. Le deleghe di pagamento e di introito effettuate nel periodo considerato; - gli estremi della relativa quietanza; - dei mutui contratti dal Comune, per i quali il foglio dell'estratto conto regolato per capitale ed interessi. L'Ente Tesoriere è tenuto a verificare versare le relative rate di ammortamento agli istituti di credito alle scadenze stabilite; c. Le deleghe per firma di traenza per il prelevamento dai conti correnti postali; d. Le variazioni apportate all’elenco dei residui attivi e passivi in sede di riaccertamento; e. La delibera esecutiva di approvazione del Rendiconto della Gestione (del decreto di discarico della Corte dei Conti e gli estratti conto trasmessigli, segnalando, per iscritto tempestivamente e, comunque, non oltre 60 giorni dalla data eventuali rilievi mossi in pendenza di ricevimento degli stessi, le eventuali opposizioni. Decorso tale termine i documenti in questione si considerano approvati. Il Gestore è sempre responsabile degli errori materiali della sua gestione, anche se riconosciuti dopo l'approvazione dei documenti giudizio di rendicontoconto); 5. Per l'imposta Gli ordinativi di bollo relativa alle quietanze ed incasso (reversali) e pagamento (mandati) con le modalità della presente convenzione. I documenti di cui sopra saranno trasmessi a mezzo di flussi telematici all’indirizzo di posta elettronica fornito a tal fine dal Tesoriere; in genere per tutte le ritenute fiscali, tutti i casi di eventuale impossibilità il Gestore Tesoriere si dovrà attenere alle indicazioni che saranno annotate sui mandatiimpegna ad accettare e contabilizzare i documenti cartacei.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria

Trasmissione di atti e documenti. 1. Il Gestore, ai fini dell’espletamento del servizio, dovrà tenere in ordine cronologico Le Reversali e i Mandati sono inviati dall'Ente al Tesoriere con le registrazioni giornaliere tanto delle riscossioni quanto dei pagamenti mediante un apposito "giornale di cassa" da trasmettere in via telematica all'Ente, con indicazione di: numero di riferimento mandati/reversali, valute, beneficiari, causali dettagliate dei movimenti, sospesi di entrata e uscita, annullamenti di operazioni, storni, regolarizzazione di sospesimodalità previste al precedente art. 4. 2. Il Gestore trasmette all'Ente ogni meseL’Ente, ovvero quando da una al fine di consentire la corretta gestione dei Mandati e delle due parti sia ritenuto opportunoReversali, la situazione di cassa contenente il conto cronologico comunica preventivamente le generalità e qualifiche delle reversali riscosse e dei mandati pagatipersone autorizzate a sottoscrivere detti documenti, nonché ogni successiva variazione. L’Ente trasmette al Tesoriere i singoli atti di nomina delle riscossioni e dei pagamenti in persone facoltizzate ad operare sul conto sospeso e l'elenco di tesoreria con evidenza delle reversali e dei mandati inevasi. Tale situazione si riterrà senz'altro riconosciuta esatta se non perverranno al Gestore eventuali segnalazioni date di discordanze, entro il termine di sessanta giorni dalla data di invioscadenza degli incarichi. 3. Il Gestore invia all'Ente alla chiusura dell’esercizioL’Ente trasmette al Tesoriere lo statuto, per il rimborso, una nota dei bolli regolamento di contabilità e delle spese applicati ai mandati ed alle quietanze non rimborsabili dai percipienti se indicato negli ordinativiil regolamento economale ovvero qualunque altro provvedimento di cui la gestione di tesoreria debba tener conto nonché le loro successive variazioni. 4. All'inizio di ciascun esercizio, l'Ente trasmette al Tesoriere il bilancio di previsione finanziaria, nonché gli estremi della delibera di approvazione e della sua esecutività. Il Gestore bilancio redatto su schema non conforme alla normativa di cui al D.lgs. n. 118/2011 non è accettato dal Tesoriere. 5. Nel caso di esercizio provvisorio o di gestione provvisoria l’Ente, nel rispetto del Principio contabile applicato, trasmette mensilmente all'Ente l'estratto del conto correnteal Tesoriere, corredato del tabulato riportante analiticamenteanche in modalità elettronica mediante posta certificata: - i dati identificativi di tutte le operazioni di pagamento e di introito effettuate nel periodo consideratol’elenco dei residui presunti alla data del 1° gennaio; - gli estremi della relativa quietanzastanziamenti di competenza riguardanti l’anno cui si riferisce l’esercizio provvisorio o la gestione provvisoria, previsti nell’ultimo bilancio aggiornato con le variazioni approvate nel corso dell’esercizio precedente e secondo lo schema di bilancio di cui al D.lgs. n. 118/2011, indicante anche: a) l’importo degli impegni già assunti; b) l’importo del fondo pluriennale vincolato; - il foglio dell'estratto conto regolato le variazioni consentite tramite gli schemi previsti dalle norme vigenti tempo per capitale ed interessitempo. 6. L'Ente è tenuto a verificare Nel corso dell’esercizio, l’Ente comunica al Tesoriere le variazioni agli stanziamenti del bilancio di previsione approvato, compresi i valori del “di cui fondo pluriennale vincolato”, esclusivamente tramite gli estratti conto trasmessiglischemi ministeriali. 7. In caso di esercizio definitivo, segnalandoi residui definitivi conseguenti al riaccertamento ordinario sono comunicati al Tesoriere tramite lo schema previsto dall’allegato n. 8/1, per iscritto tempestivamente e, comunque, non oltre 60 giorni dalla data comprensivo delle variazioni degli stanziamenti di ricevimento degli stessi, le eventuali opposizioni. Decorso tale termine i documenti in questione si considerano approvati. Il Gestore è sempre responsabile degli errori materiali della sua gestione, anche se riconosciuti dopo l'approvazione dei documenti di rendiconto; 5. Per l'imposta di bollo relativa alle quietanze ed in genere per tutte le ritenute fiscali, il Gestore si dovrà attenere alle indicazioni che saranno annotate sui mandaticassa.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Di Tesoreria

Trasmissione di atti e documenti. 1. Il Gestore, ai fini dell’espletamento del servizio, dovrà tenere Gli ordinativi di incasso e i mandati di pagamento sono trasmessi dall'Ente al Tesoriere di regola in ordine cronologico le registrazioni giornaliere tanto delle riscossioni quanto cronologico, accompagnati da distinta in doppia copia numerata progressivamente e debitamente sottoscritta dagli stessi soggetti abilitati alla firma degli ordinativi e dei pagamenti mediante un apposito "giornale mandati, di cassa" cui una, vistata dal Tesoriere, funge da trasmettere in ricevuta per l'Ente. La distinta deve contenere l'indicazione e l'importo dei documenti contabili trasmessi. In caso di trasmissione per via telematica all'Entegli ordinativi di incasso ed i mandati di pagamento saranno trasmessi dal Comune al Tesoriere di regola tramite un flusso informatico in ordine cronologico, con indicazione di: numero di riferimento accompagnati da distinta numerata progressivamente e debitamente sottoscritta dai soggetti abilitati alla firma degli ordinativi e dei mandati. Della trasmissione il Tesoriere dovrà produrre/reversali, valute, beneficiari, causali dettagliate dei movimenti, sospesi di entrata e uscita, annullamenti di operazioni, storni, regolarizzazione di sospesiaccusare ricevuta per l'Ente. 2. Il Gestore trasmette all'Ente ogni meseL‟Ente, ovvero quando da una delle due parti sia ritenuto opportuno, al fine di consentire la situazione corretta gestione degli ordinativi di cassa contenente il conto cronologico delle reversali riscosse incasso e dei mandati pagatidi pagamento, comunica preventivamente le firme autografe, le generalità e qualifiche delle persone autorizzate a sottoscrivere detti ordinativi e mandati, nonché delle riscossioni e dei pagamenti in conto sospeso e l'elenco delle reversali e dei mandati inevasiogni successiva variazione. Tale situazione si riterrà senz'altro riconosciuta esatta se non perverranno Il Tesoriere resta impegnato dal giorno lavorativo successivo al Gestore eventuali segnalazioni di discordanze, entro il termine di sessanta giorni dalla data di invioricevimento della comunicazione. 3. Il Gestore invia all'Ente alla chiusura dell’esercizio, per L‟Ente trasmette al Tesoriere lo statuto e il rimborso, una nota dei bolli e delle spese applicati ai mandati ed alle quietanze non rimborsabili dai percipienti se indicato negli ordinativiregolamento di contabilità nonché le loro successive variazioni. 4. Il Gestore All'inizio di ciascun esercizio e/o dopo l‟approvazione, l'Ente trasmette mensilmente all'Ente l'estratto del conto corrente, corredato del tabulato riportante analiticamenteal Tesoriere: - i dati identificativi il bilancio di tutte le operazioni di pagamento previsione e di introito effettuate nel periodo considerato; - gli estremi della relativa quietanza; - il foglio dell'estratto conto regolato per capitale ed interessi. L'Ente è tenuto a verificare gli estratti conto trasmessigli, segnalando, per iscritto tempestivamente e, comunque, non oltre 60 giorni dalla data delibera di ricevimento degli stessi, le eventuali opposizioni. Decorso tale termine i documenti in questione si considerano approvati. Il Gestore è sempre responsabile degli errori materiali approvazione e della sua gestioneesecutività; l'elenco dei residui attivi e passivi, anche se riconosciuti dopo l'approvazione dei documenti di rendiconto;sottoscritto dal Ragioniere Generale ed aggregato per intervento. 5. Per l'imposta Nel corso dell'esercizio finanziario, l'Ente trasmette al Tesoriere: le deliberazioni esecutive relative a xxxxxx, prelevamenti dal fondo di bollo relativa alle quietanze riserva ed ogni variazione di bilancio; le variazioni apportate all'elenco dei residui attivi e passivi in genere per tutte le ritenute fiscali, il Gestore si dovrà attenere alle indicazioni che saranno annotate sui mandatisede di riaccertamento.

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Quinquennale Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria Comunale

Trasmissione di atti e documenti. 1. Il Gestore, ai fini dell’espletamento del servizio, dovrà tenere in ordine cronologico Le Reversali e i Mandati sono inviati dall'Ente al Tesoriere con le registrazioni giornaliere tanto delle riscossioni quanto dei pagamenti mediante un apposito "giornale di cassa" da trasmettere in via telematica all'Ente, con indicazione di: numero di riferimento mandati/reversali, valute, beneficiari, causali dettagliate dei movimenti, sospesi di entrata e uscita, annullamenti di operazioni, storni, regolarizzazione di sospesimodalità previste al precedente art.4. 2. Il Gestore trasmette all'Ente ogni meseL'Ente, ovvero quando da una al fine di consentire la corretta gestione dei Mandati e delle due parti sia ritenuto opportunoReversali, la situazione di cassa contenente il conto cronologico comunica preventivamente le generalità e qualifiche delle reversali riscosse e dei mandati pagatipersone autorizzate a sottoscrivere detti documenti, nonché ogni successiva variazione. L'Ente trasmette al Tesoriere i singoli atti di nomina delle riscossioni e dei pagamenti in persone abilitate ad operare sul conto sospeso e l'elenco di tesoreria con evidenza delle reversali e dei mandati inevasi. Tale situazione si riterrà senz'altro riconosciuta esatta se non perverranno al Gestore eventuali segnalazioni date di discordanze, entro il termine di sessanta giorni dalla data di invioscadenza degli incarichi. 3. Il Gestore invia all'Ente alla chiusura dell’esercizioL'Ente trasmette al Tesoriere lo statuto, per il rimborsoregolamento di contabilità, una nota dei bolli e delle spese applicati ai mandati ed alle quietanze non rimborsabili dai percipienti se indicato negli ordinativiovvero qualunque altro provvedimento di cui la gestione di tesoreria debba tener conto nonché le loro successive variazioni. 4. Il Gestore All'inizio di ciascun esercizio, l’Ente trasmette mensilmente all'Ente l'estratto al Tesoriere il bilancio di previsione finanziario, nonché gli estremi della delibera di approvazione e della sua esecutività. 5. Nel caso di esercizio provvisorio o di gestione provvisoria l'Ente, nel rispetto del conto correntePrincipio contabile applicato 4/2 n. 11.9, corredato del tabulato riportante analiticamentetrasmette al Tesoriere, anche in modalità elettronica mediante posta certificata: - i dati identificativi di tutte le operazioni di pagamento e di introito effettuate nel periodo consideratol'elenco dei residui presunti alla data del 1° gennaio; - gli estremi della relativa quietanzastanziamenti di competenza riguardanti l'anno cui si riferisce l'esercizio provvisorio o la gestione provvisoria, previsti nell'ultimo bilancio aggiornato con le variazioni approvate nel corso dell'esercizio precedente e secondo lo schema di bilancio di cui al d.lgs. n. 118/2011, indicante anche: a) l'importo degli impegni già assunti; b) l'importo del fondo pluriennale vincolato; - il foglio dell'estratto conto regolato per capitale ed interessile variazioni consentite tramite lo schema previsto dall'allegato n 8/3 di cui al comma 4 dell'art. L'Ente è tenuto a verificare 10 del D.lgs. n. 118/2011. 6.Nel corso dell'esercizio, l'Ente comunica al Tesoriere le variazioni agli stanziamenti del bilancio di previsione approvato, compresi i valori del "di cui fondo pluriennale vincolato", esclusivamente tramite gli estratti conto trasmessiglischemi ministeriali, segnalandorispettivamente allegati n. 8/1 e n. 8/2 di cui al comma 4 dell'art. 10 del D.lgs. n. 118/2011, per iscritto tempestivamente e, comunque, non oltre 60 giorni dalla data di ricevimento degli stessi, le eventuali opposizioni. Decorso tale termine i documenti in questione si considerano approvati. Il Gestore è sempre debitamente sottoscritti dal responsabile degli errori materiali della sua gestione, anche se riconosciuti dopo l'approvazione dei documenti di rendiconto; 5. Per l'imposta di bollo relativa alle quietanze ed in genere per tutte le ritenute fiscali, il Gestore si dovrà attenere alle indicazioni che saranno annotate sui mandatidel servizio finanziario.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Il Servizio Di Tesoreria

Trasmissione di atti e documenti. 1. Il Gestore, ai fini dell’espletamento del servizio, dovrà tenere in ordine cronologico Le Reversali e i Mandati sono inviati dall'Ente al Tesoriere con le registrazioni giornaliere tanto delle riscossioni quanto dei pagamenti mediante un apposito "giornale di cassa" da trasmettere in via telematica all'Ente, con indicazione di: numero di riferimento mandati/reversali, valute, beneficiari, causali dettagliate dei movimenti, sospesi di entrata e uscita, annullamenti di operazioni, storni, regolarizzazione di sospesimodalità previste al precedente art. 4. 2. Il Gestore trasmette all'Ente ogni meseL’Ente, ovvero quando da una al fine di consentire la corretta gestione dei Mandati e delle due parti sia ritenuto opportunoReversali, la situazione di cassa contenente il conto cronologico comunica preventivamente le generalità e qualifiche delle reversali riscosse e dei mandati pagatipersone autorizzate a sottoscrivere detti documenti, nonché ogni successiva variazione. L’Ente trasmette al Tesoriere i singoli atti di nomina delle riscossioni e dei pagamenti in persone facoltizzate ad operare sul conto sospeso e l'elenco di tesoreria con evidenza delle reversali e dei mandati inevasi. Tale situazione si riterrà senz'altro riconosciuta esatta se non perverranno al Gestore eventuali segnalazioni date di discordanze, entro il termine di sessanta giorni dalla data di invioscadenza degli incarichi. 3. Il Gestore invia all'Ente alla chiusura dell’esercizioL’Ente trasmette al Tesoriere lo statuto, per il rimborso, una nota dei bolli regolamento di contabilità e delle spese applicati ai mandati ed alle quietanze non rimborsabili dai percipienti se indicato negli ordinativiil regolamento economale ovvero qualunque altro provvedimento di cui la gestione di tesoreria debba tener conto nonché le loro successive variazioni. 4. All'inizio di ciascun esercizio, l'Ente trasmette al Tesoriere il bilancio di previsione finanziaria, nonché gli estremi della delibera di approvazione e della sua esecutività. Il Gestore bilancio redatto su schema non conforme alla normativa di cui al D.lgs. n. 118/2011 non è accettato dal Tesoriere. 5. Nel caso di esercizio provvisorio o di gestione provvisoria l’Ente, nel rispetto del Principio contabile applicato n. 11.9, trasmette mensilmente all'Ente l'estratto del conto correnteal Tesoriere, corredato del tabulato riportante analiticamenteanche in modalità elettronica mediante posta certificata: - i dati identificativi di tutte le operazioni di pagamento e di introito effettuate nel periodo consideratol’elenco dei residui presunti alla data del 1° gennaio; - gli estremi della relativa quietanzastanziamenti di competenza riguardanti l’anno cui si riferisce l’esercizio provvisorio o la gestione provvisoria, previsti nell’ultimo bilancio aggiornato con le variazioni approvate nel corso dell’esercizio precedente e secondo lo schema di bilancio di cui al D.lgs. n. 118/2011, indicante anche: a) l’importo degli impegni già assunti; b) l’importo del fondo pluriennale vincolato; - il foglio dell'estratto conto regolato per capitale ed interessile variazioni consentite tramite lo schema previsto dall’allegato n. 8/3 di cui al comma 4 dell’art.10 del D.lgs. L'Ente è tenuto a verificare n. 118/2011. 6. Nel corso dell’esercizio, l’Ente comunica al Tesoriere le variazioni agli stanziamenti del bilancio di previsione approvato, compresi i valori del “di cui fondo pluriennale vincolato”, esclusivamente tramite gli estratti conto trasmessiglischemi ministeriali, segnalandorispettivamente allegati n. 8/1 e n. 8/2 di cui al comma 4 dell’art. 10 del D.lgs. n. 118/2011, per iscritto tempestivamente edebitamente sottoscritti dal responsabile del servizio finanziario. 7. In caso di esercizio definitivo, comunquei residui definitivi conseguenti al riaccertamento ordinario sono comunicati al Tesoriere tramite lo schema previsto dall’allegato n. 8/1, non oltre 60 giorni dalla data comprensivo delle variazioni degli stanziamenti di ricevimento degli stessi, le eventuali opposizioni. Decorso tale termine i documenti in questione si considerano approvati. Il Gestore è sempre responsabile degli errori materiali della sua gestione, anche se riconosciuti dopo l'approvazione dei documenti di rendiconto; 5. Per l'imposta di bollo relativa alle quietanze ed in genere per tutte le ritenute fiscali, il Gestore si dovrà attenere alle indicazioni che saranno annotate sui mandaticassa.

Appears in 1 contract

Samples: Tesoreria Agreement