Common use of Trasmissione di atti e documenti Clause in Contracts

Trasmissione di atti e documenti. 1. Gli ordinativi di incasso e i mandati di pagamento (OPI ordinativi pagamenti e incassi) sono trasmessi dall’Ente al Tesoriere con le modalità previste al precedente art. 4 mediate procedura informatica a firma digitale utilizzando la piattaforma SIOPE+. 2. Qualora, per ragioni tecniche, non sia utilizzabile la procedura informatica, gli ordinativi di incasso e i mandati di pagamento sono trasmessi al Tesoriere, accompagnati da una distinta in doppia copia, numerata progressivamente e debitamente sottoscritta, di cui una, vistata dal Tesoriere, funge da ricevuta per l’Ente. La distinta deve contenere l’indicazione dell’importo dei documenti contabili trasmessi, con la ripresa dell’importo globale di quelli precedentemente consegnati. 3. Nel corso del primo anno di affidamento del servizio di tesoreria, l’Ente trasmette al Tesoriere lo Statuto e il Regolamento di contabilità, che ricomprende anche la regolamentazione del servizio economato, nonché le loro successive variazioni, e copia della deliberazione di nomina dell’organo di revisione contabile. .

Appears in 1 contract

Samples: Concessione Del Servizio Di Tesoreria

Trasmissione di atti e documenti. 1. Gli ordinativi di incasso (reversali) e i mandati di pagamento (OPI ordinativi pagamenti e incassimandati) informatici sono trasmessi dall’Ente dall’ente al Tesoriere con tesoriere in ordine cronologico e progressivo tramite le modalità previste al precedente art. 4 mediate procedura informatica procedure informatiche a firma digitale utilizzando la piattaforma SIOPE+. 2individuate in accordo con il Comune. Qualora, Il Tesoriere deve rilasciare tempestivamente apposite ricevute firmate digitalmente per ragioni tecniche, non sia utilizzabile la procedura informatica, gli ordinativi ogni singolo ordinativo di incasso e i mandati pagamento. In caso di pagamento sono trasmessi al Tesoriereimpossibilità di utilizzare le procedure informatiche, accompagnati è consentita la trasmissione cartacea accompagnata da una distinta in doppia copia, numerata progressivamente e debitamente sottoscritta, sottoscritta di cui una, vistata dal Tesorieretesoriere, funge da ricevuta per l’Entel’ente. 2. La distinta deve contenere l’indicazione dell’importo All’inizio di ciascun esercizio, l’ente trasmette al tesoriere i seguenti documenti: - il bilancio di previsione e gli estremi della delibera di approvazione e della sua esecutività o, in caso di esercizio provvisorio, le previsioni dell’anno di riferimento contenute nell’ultimo bilancio approvato; - l’elenco dei documenti contabili trasmessi, con la ripresa dell’importo globale di quelli precedentemente consegnatiresidui attivi e passivi. 3. Nel corso del primo anno di affidamento del servizio di tesoreriadell’esercizio finanziario, l’Ente l’ente trasmette al Tesoriere lo Statuto tesoriere: - le deliberazioni esecutive relative a variazioni di bilancio, storni di fondi, prelevamenti dal fondo di riserva; - le variazioni apportate all’elenco dei residui attivi e il Regolamento passivi in sede di contabilità, che ricomprende anche la regolamentazione del servizio economato, nonché le loro successive variazioni, e copia della deliberazione di nomina dell’organo di revisione contabile. riaccertamento.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria

Trasmissione di atti e documenti. 1. Gli I mandati di pagamento e le reversali di riscossione sono trasmessi dall’Ente al Gestore accompagnati da distinta, in doppio esemplare, uno dei quali viene restituito all’Ente, firmato per ricevuta. Tali distinte saranno numerate progressivamente e conterranno l’importo complessivo degli ordinativi presentati dall’inizio dell’esercizio. 2. Il Gestore, salvo diversa pattuizione, invia all'Ente, alla fine di incasso ogni mese, le reversali e i mandati di pagamento (OPI ordinativi pagamenti e incassi) sono trasmessi dall’Ente al Tesoriere con le modalità previste al precedente art. 4 mediate procedura informatica a firma digitale utilizzando la piattaforma SIOPE+. 2. Qualora, per ragioni tecniche, non sia utilizzabile la procedura informatica, gli ordinativi relativi alle operazioni eseguite nel periodo di incasso e i mandati di pagamento sono trasmessi al Tesoriere, accompagnati da una distinta in doppia copia, numerata progressivamente e debitamente sottoscritta, di cui una, vistata dal Tesoriere, funge da ricevuta per l’Ente. La distinta deve contenere l’indicazione dell’importo dei documenti contabili trasmessi, con la ripresa dell’importo globale di quelli precedentemente consegnatiriferimento. 3. Nel corso Almeno trimestralmente, il Gestore invia l’estratto del primo anno conto corrente o documento equipollente, corredato del tabulato riportante analiticamente i dati identificativi di affidamento del servizio tutte le operazioni di tesoreriapagamento effettuate nel periodo considerato e gli estremi della relativa quietanza. 4. I mandati collettivi e quelli relativi a pagamenti da eseguirsi fuori piazza saranno restituiti, l’Ente trasmette al Tesoriere lo Statuto con le modalità’ predette, all’Ente dopo la loro totale estinzione e quando saranno corredati delle relative quietanze. 5. Mensilmente, ed eventualmente su richiesta, il Regolamento Gestore trasmetterà all’Ente il rendiconto delle operazioni di contabilitàcassa effettivamente compiute. 6. L’Ente è tenuto a verificare gli estratti conto trasmessi, che ricomprende anche la regolamentazione del servizio economatosegnalando, nonché per iscritto tempestivamente e, comunque, non oltre 30 giorni dalla data di ricevimento degli stessi, le loro successive variazionieventuali opposizioni. Decorso tale termine, e copia della deliberazione di nomina dell’organo di revisione contabile. i documenti in questione si considerano approvati.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Gestione Del Servizio Di Tesoreria

Trasmissione di atti e documenti. 1. 1 - Gli ordinativi di incasso e i mandati di pagamento (OPI ordinativi pagamenti e incassi) sono trasmessi dall’Ente al Tesoriere con le modalità previste al precedente art. 4 mediate procedura informatica a firma digitale utilizzando la piattaforma SIOPE+. 2. Qualora, per ragioni tecniche, non sia utilizzabile la procedura informatica, gli ordinativi di incasso e i mandati di pagamento sono trasmessi dall’Ente al TesoriereTesoriere in ordine cronologico, accompagnati da una distinta in doppia copiaattraverso l’invio telematico di un pacchetto contenente ordinativi, numerata progressivamente e debitamente sottoscritta, di cui una, vistata dal Tesoriere, funge da ricevuta per l’Ente. La distinta deve contenere l’indicazione dell’importo dei documenti contabili trasmessi, singolarmente sottoscritti con la ripresa dell’importo globale di quelli precedentemente consegnatifirma digitale qualificata. 3. Nel corso del primo anno 2 - All’inizio di affidamento del servizio di tesoreriaciascun esercizio, l’Ente trasmette telematicamente al Tesoriere lo Statuto i seguenti documenti: - il bilancio di previsione e il Regolamento gli estremi della delibera di contabilitàapprovazione e della sua esecutività; - l’elenco provvisorio dei residui attivi e passivi. 3 - Nel corso dell’esercizio finanziario, che ricomprende anche la regolamentazione del servizio economatol’Ente trasmette telematicamente al Tesoriere: - le deliberazioni esecutive, nonché relative a prelevamenti dal fondo di riserva ed ogni variazione di bilancio; - le loro successive variazioni, variazioni apportate all’elenco dei residui attivi e copia della deliberazione passivi in sede di nomina dell’organo di revisione contabile. riaccertamento.

Appears in 1 contract

Samples: Servizio Di Tesoreria