CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
Bruxelles, 18 luglio 2011
Fascicolo interistituzionale: 2011/0160 (NLE)
11101/11
AGRI 422
FORETS 50
DEVGEN 177
ENV 434
RELEX 612
JUR 282
UD 139
PROBA 82
ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI
Oggetto: ACCORDO VOLONTARIO DI PARTENARIATO tra l'Unione europea e la Repubblica di Liberia sull'applicazione delle normative nel settore forestale, la
governance e il commercio dei prodotti del legname verso l'Unione europea
11101/11
DG B
MC/ff
IT
ACCORDO VOLONTARIO DI PARTENARIATO
TRA L'UNIONE EUROPEA E LA REPUBBLICA DI LIBERIA SULL'APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE NEL SETTORE FORESTALE, LA GOVERNANCE E IL COMMERCIO DEI PRODOTTI
DEL LEGNAME VERSO L'UNIONE EUROPEA
L'UNIONE EUROPEA, in appresso "l'Unione", e
LA REPUBBLICA DI LIBERIA, in appresso "la Liberia", in appresso denominate insieme "le parti",
CONSIDERANDO le intense relazioni di collaborazione esistenti tra l'Unione e la Liberia, in particolare nell'ambito dell'accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro, firmato a Cotonou il 23 giugno 20001, rivisto a Lussemburgo il 25 giugno 2005, in appresso "l'accordo di Cotonou";
CONSIDERANDO la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente un piano d'azione dell'Unione europea per l'applicazione delle normative, la governance e il commercio nel settore forestale (FLEGT)2 un primo passo per affrontare l'urgente problema del disboscamento illegale e del relativo commercio di legname;
1 GUCE L 317 del 15.12.2000, pag. 3.
2 COM(2003) 251 def. del 21.5.2003.
VISTA l'importanza dei principi enunciati nella dichiarazione di Rio del 1992 ai fini di una gestione sostenibile delle foreste, in particolare del principio 10 (importanza di sensibilizzare e di far partecipare il pubblico alle questioni ambientali) e del principio 22 (ruolo vitale delle popolazioni indigene e delle altre collettività locali nella gestione dell'ambiente e nello sviluppo);
CONSIDERANDO la dichiarazione di principio del 1992, non vincolante sotto il profilo giuridico ma facente testo, per un consenso mondiale sulla gestione, la conservazione e lo sfruttamento ecologicamente sostenibile di tutti i tipi di foreste e la recente adozione da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite dello strumento non vincolante sotto il profilo giuridico relativo a tutti i tipi di foreste1;
VISTA la convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) e, in particolare, le condizioni cui è subordinato il rilascio ad opera delle parti della CITES di licenze di esportazione per gli esemplari delle specie elencate negli allegati I, II o III, ad esempio che questi esemplari non siano stati ottenuti violando le pertinenti leggi sulla tutela della fauna e della flora;
CONSIDERANDO l'importanza che le parti attribuiscono agli obiettivi di sviluppo concordati a livello internazionale e agli obiettivi di sviluppo del millennio stabiliti dalle Nazioni Unite;
1 A/RES 62/98 del 31 gennaio 2008.
RIBADENDO l'importanza che le parti attribuiscono ai principi e alle regole che disciplinano i sistemi commerciali multilaterali, in particolare ai diritti e agli obblighi sanciti dall'accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT) del 1994 e dagli altri accordi multilaterali che istituiscono l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), nonché alla necessità di applicarli in modo trasparente e non discriminatorio;
VISTO il regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio, del 20 dicembre 2005, relativo all'istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunità europea1;
CONSIDERANDO il quadro creato dalla legge nazionale di riforma del settore forestale della Liberia2 che bilancia le priorità concorrenti, a livello commerciale, comunitario e di conservazione, in materia di sfruttamento, gestione e tutela delle risorse forestali, promuovendo in tal modo l'attuale impiego efficace delle risorse forestali per lo sviluppo economico e garantendo al contempo la disponibilità di dette risorse a vantaggio delle generazioni future;
PRENDENDO ATTO dell'ulteriore riconoscimento da parte della Liberia dell'importanza della partecipazione pubblica e della trasparenza nell'utilizzazione sostenibile delle foreste e nella governance, ivi compresi l'assegnazione di licenze forestali, la promozione di operazioni compatibili con l'ambiente e il monitoraggio della conformità ai requisiti fiscali e ad altri requisiti normativi;
1 GUUE L 347 del 30.12.2005, pag. 1.
2 National Forestry Reform Law [legge nazionale di riforma del settore forestale] del 2006 (NFRL).
RICONOSCENDO che il sistema di verifica della legalità della Liberia ha lo scopo di garantire la legalità del legname e di tutti i suoi derivati esportati dal paese in tutto il mondo e di applicare e/o estendere il requisito della legalità al legname e a tutti i suoi derivati impiegati sul mercato interno;
CONSIDERANDO gli sforzi compiuti dalla Liberia al fine di promuovere una gestione sostenibile delle risorse forestali e della fauna su tutto il territorio nazionale e, in particolare, di garantire la legalità di tutti i flussi di legname;
RICONOSCENDO altresì il contributo che l'attuazione di un accordo volontario di partenariato FLEGT apporterà alla lotta al cambiamento climatico, in linea con gli impegni assunti per ridurre le emissioni derivanti dalla deforestazione e dal degrado forestale (REDD+) favorendo l'applicazione delle normative e la governance nel settore forestale;
CONSIDERANDO l'importanza che le parti attribuiscono alla partecipazione della società civile, del settore privato e delle popolazioni locali alla riuscita delle politiche di gestione nel settore forestale, in particolare tramite consultazioni e l'informazione del pubblico;
CONVENGONO QUANTO SEGUE:
ARTICOLO 1
Obiettivo
Coerentemente con l'impegno comune delle parti per la gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste, l'obiettivo del presente accordo è fornire un quadro giuridico per garantire che tutte le importazioni dalla Liberia nell'Unione di di prodotti del legname contemplati dal presente accordo siano state prodotte legalmente, in modo da promuovere il commercio dei prodotti del legname.
Il presente accordo costituisce inoltre una base di dialogo e di cooperazione tra le parti onde agevolare e promuovere l'applicazione di tutte le sue disposizioni e migliorare l'applicazione delle normative e la governance nel settore forestale.
ARTICOLO 2
Definizioni
Ai fini del presente accordo si applicano le seguenti definizioni:
a) "importazione nell'Unione": immissione in libera pratica nell'Unione ai sensi dell'articolo 79 del regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio, del 12 ottobre 1992, che istituisce un codice doganale comunitario1, di prodotti del legname che non possono essere definiti "merci prive di carattere commerciale" di cui all'articolo 1, paragrafo 6, del regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione, del 2 luglio 1993, che fissa talune disposizioni d'applicazione del regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio che istituisce il codice doganale comunitario2;
1 GUCE L 302 del 19.10.1992, pag. 1.
2 GUCE L 253 dell'11.10.1993, pag. 1.
b) "esportazione": l'operazione mediante la quale i prodotti del legname lasciano materialmente o sono portati fuori da una qualsiasi parte del territorio geografico della Liberia, con l'eccezione dei prodotti del legname in transito attraverso la Liberia;
c) "legname in transito": i prodotti del legname originari di un paese terzo che entrano sotto controllo doganale nel territorio della Liberia e ne riescono sotto la stessa forma, conservando la propria origine;
d) " prodotti del legname ": i prodotti elencati nell'allegato I;
e) "codice SA": codice a quattro o sei cifre del sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci istituito dalla convenzione internazionale sul sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci dell'Organizzazione mondiale del commercio;
f) "licenza FLEGT": un documento che attesta la provenienza da fonte legale di un carico verificato conformemente ai criteri stabiliti nel presente accordo. Le licenze FLEGT possono essere cartacee o elettroniche;
g) "autorità di rilascio delle licenze": autorità designata dalla Liberia per il rilascio e la convalida delle licenze FLEGT;
h) "autorità competenti": autorità designate dagli Stati membri dell'Unione per la ricezione, l'accettazione e la verifica delle licenze FLEGT;
i) "carico": quantitativo di prodotti del legname coperto da una licenza FLEGT che viene spedito dalla Liberia da uno speditore o spedizioniere e presentato per l'immissione in libera pratica a un ufficio doganale dell'Unione;
j) "legname prodotto legalmente": prodotti del legname acquisiti, prodotti e commercializzati tramite procedimenti conformi alle disposizioni di legge e normative in vigore in Liberia, di cui all'allegato II;
k) "immissione in libera pratica": regime doganale dell'Unione europea che attribuisce la posizione doganale di merce dell'Unione europea a una merce che non è dell'Unione (in riferimento al regolamento (CE) n. 2913/92) e che implica: la riscossione dei dazi dovuti all'importazione; la riscossione, ove opportuno, di altri oneri; l'applicazione di misure di politica commerciale, nonché di divieti e restrizioni; l'espletamento delle altre formalità previste per l'importazione delle merci;
l) "Commissione europea": l'istituzione dell'Unione di cui all'articolo 13, paragrafo 1 e all'articolo 17 del trattato sull'Unione europea che, tra gli altri compiti, assicura la rappresentanza esterna dell'Unione ed esercita funzioni di coordinamento, di esecuzione e di gestione.
ARTICOLO 3
Sistema di licenze FLEGT
1. È istituito tra le parti un sistema di licenze concernente l'applicazione delle normative, la governance e il commercio nel settore forestale (in appresso "sistema di licenze FLEGT") che stabilisce una serie di procedure e condizioni onde verificare e attestare, per mezzo di licenze FLEGT, che i prodotti del legname spediti nell'Unione sono stati prodotti o acquisiti legalmente. A norma del regolamento (CE) n. 2173/2005 e del presente accordo, l'Unione accetta per l'importazione nel suo territorio solo i carichi provenienti dalla Liberia coperti da licenze FLEGT.
2. Il sistema di licenze FLEGT si applica ai prodotti del legname di cui all'allegato I.
ARTICOLO 4
Autorità di rilascio delle licenze
1. La Liberia designa la sua autorità di rilascio delle licenze (in appresso "autorità di rilascio delle licenze") e ne comunica gli estremi alla Commissione europea. Le parti rendono queste informazioni accessibili al pubblico.
2. L'autorità di rilascio delle licenze verifica che i prodotti del legname siano stati prodotti legalmente in conformità della normativa di cui all'allegato II. Conformemente alle modalità precisate nell'allegato II, rilascia licenze FLEGT che coprono i carichi di legname prodotto o acquisito legalmente destinati all'esportazione nell'Unione europea.
3. L'autorità non rilascia licenze FLEGT per i prodotti del legname composti da, o che comprendono, prodotti del legname importati in Liberia da un paese terzo, a meno che non sia stato dimostrato che il prodotto del legname è stato prodotto ed esportato in conformità delle leggi del paese terzo interessato e secondo l'allegato II al presente accordo e i regolamenti che disciplinano l'importazione prodotti del legname in Liberia.
4. L'autorità di rilascio delle licenze stabilisce e rende accessibili al pubblico le sue procedure per il rilascio delle licenze FLEGT. Essa conserva le registrazioni di tutti i carichi coperti da licenze FLEGT e, nel rispetto della legislazione nazionale sulla protezione dei dati, tiene a disposizione tali registrazioni ai fini del monitoraggio indipendente pur rispettando il carattere riservato delle informazioni di proprietà degli esportatori.
ARTICOLO 5
Autorità competenti dell'Unione
1. La Commissione europea comunica alla Liberia gli estremi delle autorità competenti designate dagli Stati membri dell'Unione. Le parti rendono queste informazioni accessibili al pubblico.
2. Le autorità competenti verificano che ogni carico sia coperto da una licenza FLEGT valida prima di immetterlo in libera pratica nell'Unione. L'immissione in libera pratica di un carico può essere sospesa e il carico può essere trattenuto in caso di dubbi circa la validità della licenza FLEGT. Le procedure per l'immissione in libera pratica nell'Unione di carichi coperti da una licenza FLEGT sono descritte nell'allegato III.
3. Le autorità competenti conservano e pubblicano ogni anno una rendiconto delle licenze FLEGT ricevute.
4. In conformità della legislazione nazionale sulla protezione dei dati, le autorità competenti concedono alle persone o agli organismi designati dalla Liberia come controllori indipendenti l'accesso ai documenti e ai dati pertinenti.
5. Tuttavia, il legname e i suoi derivati delle specie elencate nelle appendici della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) e per i quali è stata rilasciata una licenza FLEGT, al momento dell'ingresso nell'Unione europea saranno sottoposti unicamente alla verifica prevista dal regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro xxxxxxxxx0.Xx ogni caso, il sistema di licenza FLEGT assicura la legalità della raccolta di questi prodotti.
ARTICOLO 6
Licenze FLEGT
1. Le licenze FLEGT sono rilasciate dall'autorità di rilascio delle licenze per attestare che i prodotti del legname sono stati prodotti o acquisiti legalmente.
2. Le licenze FLEGT sono redatte e compilate in lingua inglese.
3. Le parti possono predisporre, di comune accordo, sistemi elettronici per il rilascio, la trasmissione e la ricezione delle licenze FLEGT.
4. La procedura per il rilascio delle licenze FLEGT e le specifiche tecniche figurano nell'allegato IV.
1 GUCE L 61 del 3.3.1997, pag. 1.
ARTICOLO 7
Definizione di legname prodotto legalmente
Ai fini del presente accordo, l'articolo 2 e l'allegato II contengono una definizione di "legname prodotto legalmente". La definizione indica la normativa nazionale, e i relativi regolamenti, della Liberia a cui devono conformarsi i prodotti del legname prima di poter essere coperti da licenze FLEGT. L'allegato II prevede altresì "griglie di valutazione della legalità" congiuntamente a "indicatori della legalità", "parametri di controllo della legalità" e procedure di verifica dettagliate da seguire per determinare la conformità con il diritto liberiano.
ARTICOLO 8
Verifica del legname prodotto legalmente
1. La Liberia istituisce un sistema per verificare che il legname sia stato prodotto o acquisito legalmente e garantire che solo i carichi debitamente verificati vengano esportati nell'Unione. Il sistema di verifica della legalità comprende controlli di conformità atti a garantire che il legname e i suoi derivati da esportare nell'Unione siano stati prodotti o acquisiti legalmente e che non siano state rilasciate licenze FLEGT per carichi di legname che non sono stati prodotti o acquisiti legalmente o di provenienza ignota. Il sistema prevede inoltre procedure volte a evitare che il legname di origine illegale o sconosciuta entri nella catena di approvvigionamento.
2. Il sistema predisposto per verificare che i carichi di prodotti del legname siano stati prodotti legalmente viene descritto nell'allegato II.
ARTICOLO 9
Applicazione del sistema di licenze FLEGT ai prodotti del legname non esportati nell'Unione
1. La Liberia si adopera per verificare la legalità del legname esportato verso i mercati extra-UE, del legname venduto sul suo mercato interno e di quello importato, utilizzando per quanto possibile i sistemi di verifica della legalità predisposti per l'attuazione del presente accordo.
2. Per sostenere questi sforzi l'Unione incoraggia, attraverso il dialogo con le parti interessate, l'uso dei sistemi predisposti per l'attuazione del presente accordo per il commercio su altri mercati internazionali e con paesi terzi.
ARTICOLO 10
Consultazioni sulla validità delle licenze
1. In caso di dubbi circa la validità di una licenza, l'autorità competente interessata può chiedere immediatamente ulteriori informazioni e chiarimenti all'autorità di rilascio delle licenze. Se non riceve risposta dall'autorità di rilascio delle licenze entro ventuno giorni di calendario dalla data di ricezione della richiesta di ulteriori informazioni, l'autorità competente agisce in conformità della legislazione nazionale vigente e non accetta la licenza. Nel caso in cui, sulla base delle informazioni supplementari fornite e di ulteriori indagini, si accerti che le informazioni riportate sulla licenza non corrispondono al carico, l'autorità competente agisce secondo la normativa nazionale in vigore e non accetta la licenza. L'autorità di rilascio delle licenze deve essere prontamente informata per iscritto in caso di mancata accettazione di una licenza FLEGT e ricevere la relativa motivazione.
2. I contrasti o le difficoltà persistenti che dovessero emergere durante le consultazioni sulle licenze FLEGT possono essere sottoposti al comitato congiunto per l'attuazione dell'accordo.
ARTICOLO 11
Controllore indipendente
1. Le parti convengono sulla necessità di avvalersi in periodi prestabiliti dei servizi di un controllore indipendente per accertare le prestazioni e l'efficienza del sistema di licenze FLEGT, come stabilito di cui all'allegato V).
2. La Liberia, in consultazione con l'Unione, si avvale dei servizi di un controllore indipendente.
3. Il controllore indipendente segnala al comitato congiunto per l'attuazione dell'accordo eventuali reclami derivanti dal suo operato.
4. Il controllore indipendente comunica le proprie osservazioni alle parti tramite relazioni predisposte conformemente alla procedura descritta nell'allegato V. Le relazioni del controllore indipendente sono pubblicate in conformità della procedura descritta nell'allegato V.
5. Le parti facilitano il lavoro del controllore indipendente, anche assicurandogli l'accesso, nei rispettivi territori alle informazioni necessarie per lo svolgimento delle sue funzioni. Una parte può tuttavia astenersi dal comunicare, in forza della propria normativa nazionale sulla protezione dei dati, le informazioni che non è autorizzata a divulgare.
ARTICOLO 12
Irregolarità
Le parti si segnalano reciprocamente qualsiasi sospetta o comprovata elusione o irregolarità nel sistema di licenze FLEGT, anche per quanto riguarda i seguenti aspetti:
a) sviamento del commercio, compreso il dirottamento dei flussi commerciali dalla Liberia all'Unione attraverso un paese terzo, quando vi siano motivi di ritenere che ciò avvenga nell'intento di eludere l'obbligo di licenza;
b) rilascio di licenze FLEGT per prodotti del legname che comprendono importazioni da fonti sospette di paesi terzi; o
c) ottenimento o uso fraudolenti delle licenze FLEGT.
ARTICOLO 13
Data di entrata in vigore del sistema di licenze FLEGT
1. Le parti stabiliscono di comune accordo la data a partire dalla quale il sistema di licenze FLEGT sarà operativo.
2. L'avvio del rilascio delle licenze FLEGT è preceduto da una valutazione tecnica congiunta i cui obiettivi e criteri sono previsti nell'allegato VI. La valutazione deve accertare se il sistema di verifica della legalità alla base del sistema di licenze FLEGT assolve adeguatamente le proprie funzioni e se i sistemi di ricezione, verifica e accettazione delle licenze FLEGT sono stati effettivamente predisposti nell'Unione.
ARTICOLO 14
Calendario di attuazione del presente accordo
1. Le parti approvano il calendario di attuazione di cui all'allegato VII.
2. Avvalendosi del comitato congiunto per l'attuazione dell'accordo, le parti valutano i progressi registrati nell'attuazione rispetto al calendario di cui all'allegato VII.
ARTICOLO 15
Misure di sostegno
1. Le parti hanno identificato i settori di cui all'allegato VIII quali settori in cui occorrono ulteriori risorse tecniche e finanziarie per applicare il presente accordo.
2. La disponibilità di tali risorse è subordinata alle normali procedure di programmazione dell'assistenza alla Liberia in vigore nell'Unione e nei sui Stati membri e alle procedure di bilancio della stessa Liberia.
3. Le parti valutano la necessità di un meccanismo comune di coordinamento del finanziamento e di contributi tecnici della Commissione europea e degli Stati membri dell'Unione a sostegno di tali misure.
4. La Liberia provvede a integrare il consolidamento delle capacità per l'attuazione del presente accordo negli strumenti nazionali di pianificazione come, per esempio, le strategie di riduzione della povertà e i relativi bilanci.
5. Le parti provvedono affinché le attività legate all'attuazione del presente accordo siano coordinate con le iniziative di sviluppo pertinenti esistenti e future, per esempio quelle a sostegno delle azioni volte ridurre le emissioni derivanti dalla deforestazione e dal degrado forestale (REDD+).
6. Al conferimento di ulteriori risorse si applicano le procedure che disciplinano l'assistenza dell'Unione, a norma dell'accordo di Cotonou, e quelle che disciplinano l'assistenza bilaterale degli Stati membri dell'Unione alla Liberia.
ARTICOLO 16
Partecipazione delle parti interessate all'attuazione del presente accordo
1. Ai sensi della legge nazionale di riforma del settore forestale della Liberia connessa alla gestione partecipativa delle risorse forestali, la Liberia garantisce che l'attuazione e il monitoraggio del presente accordo avvengano in consultazione con le parti interessate pertinenti, ivi comprese l'industria, la società civile, le collettività locali e gli altri soggetti che dipendono dalle foreste. Le parti interessate partecipano attraverso le esistenti strutture di gestione del patrimonio forestale e tramite l'appartenenza a un organismo nazionale da istituire ai sensi del paragrafo 2 del presente articolo.
2. La Liberia istituisce un comitato nazionale per il monitoraggio dell'attuazione del presente accordo, composto da rappresentanti di agenzie governative pertinenti e di altre parti interessate.
3. L'Unione organizza consultazioni regolari con le parti interessate sull'attuazione del presente accordo, tenendo conto dei suoi obblighi a norma della convenzione di Aarhus del 1998 sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale.
ARTICOLO 17
Salvaguardie sociali
1. Nell'intento di ridurre al minimo gli eventuali effetti negativi del presente accordo, le parti convengono di migliorare la conoscenza dei mezzi di sussistenza delle persone e delle collettività locali potenzialmente interessate, comprese quelle coinvolte nel disboscamento illegale.
2. Le parti sorvegliano le ripercussioni del presente accordo sulle collettività di cui al paragrafo 1 e adottano misure ragionevoli per attenuare gli eventuali effetti negativi. Le parti possono concordare misure supplementari per ovviare agli effetti negativi.
ARTICOLO 18
Incentivi di mercato
Tenendo conto dei propri obblighi internazionali, l'Unione si adopera per agevolare l'accesso al mercato per i prodotti del legname contemplati dal presente accordo. A tal fine essa:
a) promuove le politiche di approvvigionamento pubbliche e private che riconoscono gli sforzi profusi per garantire un approvvigionamento di prodotti del legname ottenuti legalmente; e
b) promuove i prodotti corredati di licenze FLEGT sul mercato dell'Unione.
ARTICOLO 19
Comitato congiunto per l'attuazione dell'accordo
1. Le parti istituiscono un comitato congiunto per l'attuazione dell'accordo (CCA) per agevolare il monitoraggio e il riesame del presente accordo. Il CCA promuove inoltre il dialogo e lo scambio di informazioni tra le parti.
2. Ciascuna parte nomina i rispettivi rappresentanti in sede di CCA, che delibera per consenso. Il CCA è copresieduto da due dei suoi membri, uno in rappresentanza dell'Unione e l'altro della Liberia.
3. Il CCA esamina qualsiasi aspetto inerente all'effettiva attuazione del presente accordo. In particolare, il CCA:
a) si riunisce almeno due volte l'anno nelle date e nei luoghi concordati dalle parti;
b) elabora il proprio programma di lavoro nonché il quadro di riferimento delle azioni congiunte;
c) stabilisce il proprio regolamento interno;
d) organizza un sistema di copresidenza che assicuri la presidenza delle sue riunioni;
e) provvede affinché il proprio lavoro sia trasparente e le informazioni in merito al lavoro stesso e alle proprie decisioni siano accessibili al pubblico;
f) all'occorrenza, istituisce gruppi di lavoro o altri organi ausiliari nei settori che richiedono competenze specifiche;
g) pubblica una relazione annuale. Il contenuto dettagliato della relazione figura nell'allegato IX.
4. Le funzioni specifiche del CCA sono descritte nell'allegato X.
5. Nel periodo che intercorre tra la sigla del presente accordo e la sua entrata in vigore, per agevolarne l'attuazione è istituito un meccanismo congiunto di concertazione e monitoraggio.
ARTICOLO 20
Comunicazioni sull'attuazione del presente accordo
1. I rappresentanti delle parti responsabili delle comunicazioni ufficiali sull'attuazione del presente accordo sono:
Per la Liberia Per l'Unione europea
Il ministero dell'Agricoltura Il capo della delegazione dell'Unione in
Liberia
2. Le parti si comunicano tempestivamente le informazioni necessarie per l'attuazione del presente accordo.
ARTICOLO 21
Relazioni e divulgazione al pubblico delle informazioni
1. La pubblicazione delle informazioni è essenziale per il miglioramento della governance e, pertanto, è fondamentale per il presente accordo fornire informazioni alle parti interessate. Le informazioni sono regolarmente pubblicate per agevolare l'attuazione e il monitoraggio dei sistemi, aumentare la trasparenza e migliorare pertanto la fiducia delle parti interessate e dei consumatori, nonché garantire una maggiore responsabilizzazione delle parti. I dettagli delle informazioni da pubblicare sono indicati nell'allegato IX.
2. Ciascuna parte determina il meccanismo più adeguato per divulgare le informazioni. In particolare, le parti si adoperano per mettere a disposizione dei diversi interlocutori del settore forestale informazioni affidabili e aggiornate.
3. Sono pubblicati il quadro di riferimento e le procedure alla base del funzionamento del CCA.
ARTICOLO 22
Informazioni riservate
1. Ciascuna parte si impegna, nella misura prescritta dalla sua legislazione, a non divulgare le informazioni riservate scambiate nell'ambito del presente accordo. Nessuna delle parti divulga, o autorizza le sue autorità coinvolte nell'attuazione del presente accordo a divulgare, i segreti commerciali o le informazioni commerciali riservate scambiate nell'ambito del presente accordo.
2. Fatto salvo il paragrafo 1, le seguenti informazioni non sono considerate riservate:
a) numero e tipo delle licenze FLEGT rilasciate dalla Liberia e ricevute dall'Unione e volume dei prodotti del legname coperti da queste licenze esportati dalla Liberia e ricevuti dall'Unione;
b) nome e indirizzo dei titolari delle licenze FLEGT degli importatori;
c) importi relativi a oneri e imposte corrisposti da ogni esportatore;
d) sanzioni pecuniarie inflitte o provvedimenti normativi adottati nei confronti di qualsiasi appaltatore o titolare di licenza FLEGT.
ARTICOLO 23
Applicazione territoriale
Il presente accordo si applica, da una parte, al territorio in cui si applica il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alle condizioni stabilite nel suddetto trattato, e, dall'altra, al territorio della Liberia.
ARTICOLO 24
Risoluzione delle controversie
1. Le parti cercano di comporre qualsiasi controversia riguardante l'applicazione o l'interpretazione del presente accordo mediante consultazioni tempestive.
2. Qualora una controversia non sia stata risolta mediante consultazioni entro due mesi dalla data della richiesta iniziale di consultazioni, ciascuna parte può sottoporre la controversia al CCA, che si adopera per risolverla. Al CCA vengono fornite tutte le informazioni pertinenti per un esame approfondito della situazione onde trovare una soluzione accettabile. A tal fine, il CCA è tenuto a esaminare tutte le possibilità atte a salvaguardare l'effettiva attuazione del presente accordo.
3. Nel caso in cui il CCA non riesca a comporre la controversia entro due mesi, le parti possono chiedere congiuntamente i buoni uffici o la mediazione di un terzo indipendente.
4. Nel caso in cui non sia possibile risolvere la controversia a norma del paragrafo 3, una delle parti può designare un arbitro e darne notifica all'altra; l'altra parte deve allora designare un secondo arbitro entro 30 giorni di calendario dalla nomina del primo. Le parti nominano congiuntamente un terzo arbitro entro due mesi dalla nomina del secondo.
5. Le decisioni arbitrali sono adottate a maggioranza entro sei mesi dalla nomina del terzo arbitro.
6. Il lodo arbitrale è vincolante per le parti e inappellabile.
7. Il CCA definisce le procedure operative per l'arbitrato.
ARTICOLO 25
Sospensione
1. Ciascuna parte può sospendere l'applicazione del presente accordo qualora l'altra parte a) non rispetti i suoi obblighi di cui al presente accordo, b) non adotti le misure e gli strumenti normativi e amministrativi necessari per l'attuazione del presente accordo o, c) metta seriamente a rischio, con le proprie azioni o la propria inerzia, l'ambiente, la salute, la sicurezza o la protezione della popolazione dell'Unione o della Liberia. La decisione di sospensione e le relative motivazioni vengono notificate per iscritto all'altra parte.
2. Le condizioni del presente accordo cessano di applicarsi dopo trenta giorni di calendario dalla notifica.
3. L'applicazione del presente accordo riprende dopo trenta giorni di calendario da quando la parte che ha sospeso l'applicazione informa l'altra che i motivi della sospensione non sussistono più ed entrambe le parti convengono sulla ripresa del presente accordo.
ARTICOLO 26
Modifiche
1. Se una parte intende modificare il presente accordo, presenta la proposta almeno tre mesi prima della riunione successiva del CCA. Quest'ultimo discute della proposta e, in caso di consenso, formula una raccomandazione. Ciascuna parte esamina la raccomandazione e, se è d'accordo, la approva secondo le proprie procedure interne.
2. Le modifiche approvate dalle parti entrano in vigore il primo giorno del mese successivo alla data in cui le parti si sono reciprocamente notificate l'avvenuto espletamento delle procedure necessarie a tal fine.
3. Il CCA può adottare modifiche degli allegati.
4. Tutte le notifiche relative a modifiche vengono inviate ai depositari del presente accordo ed entrano in vigore nei termini e nelle forme definiti al paragrafo 2.
ARTICOLO 27
Allegati
Gli allegati del presente accordo ne costituiscono parte integrante e sono esecutivi.
ARTICOLO 28
Durata
Il presente accordo conserva la sua validità a tempo indeterminato a decorrere dalla sua entrata in vigore.
ARTICOLO 29
Denuncia del presente accordo
Fatto salvo l'articolo 28, ciascuna delle parti può denunciare il presente accordo dandone notifica per iscritto all'altra parte. Il presente accordo cessa di applicarsi dopo dodici mesi dalla data di tale notifica.
ARTICOLO 30
Testi facenti fede
Il presente accordo è redatto in duplice esemplare nelle lingue bulgara, ceca, danese, estone, finnica, francese, greca, inglese, italiana, lettone, lituana, maltese, olandese, polacca, portoghese, rumena, slovacca, slovena, spagnola, svedese, tedesca e ungherese, tutti i testi facenti fede. In caso di divergenza, il testo in lingua inglese prevale sulle altre versioni.
ARTICOLO 31
Entrata in vigore
1. Il presente accordo entra in vigore il primo giorno del mese successivo alla data in cui le parti si sono notificate reciprocamente per iscritto l'avvenuto espletamento delle rispettive procedure a tal fine necessarie.
2. Le notifiche sono trasmesse al segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea e al ministero degli Esteri della Liberia, depositari congiunti del presente accordo.
ELENCO DEGLI ALLEGATI
Allegato I | Elenco dei prodotti soggetti al rilascio della licenza FLEGT |
Allegato II | Sistema di verifica della legalità della Liberia |
Allegato III | Condizioni che disciplinano l'immissione in libera pratica nell'Unione dei prodotti del legname esportati dalla Liberia e oggetto di licenza FLEGT |
Allegato IV | Requisiti e specifiche tecniche per le licenze FLEGT |
Allegato V | Funzioni della revisione indipendente: quadro di riferimento |
Allegato VI | Criteri di valutazione del sistema di verifica della legalità |
Allegato VII | Calendario di attuazione |
Allegato VIII | Misure di sostegno |
Allegato IX | Informazioni al pubblico e misure di trasparenza |
Allegato X | Funzioni del comitato congiunto per l'attuazione dell'accordo |
ALLEGATO I
ELENCO DEI PRODOTTI SOGGETTI AL RILASCIO DELLA LICENZA FLEGT
CODICI SA | DENOMINAZIONE COMMERCIALE |
4401 | Legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie, fascine o in forme simili; legno in piccole placche o in particelle; segatura, avanzi e cascami di legno, anche agglomerati in forma di ceppi, mattonelle, palline o in forme simili, ivi compresi trucioli dell'albero della gomma. |
4403 | Legno grezzo, anche scortecciato, privato dell'alburno o squadrato. |
4406 | Traversine di legno per strade ferrate o simili. |
4407 | Legno segato o tagliato per il lungo, tranciato o sfogliato, anche piallato, levigato o incollato con giunture di testa, di spessore superiore a 6 mm. |
4408 | Fogli da impiallacciatura (compresi quelli ottenuti mediante tranciatura di legno stratificato), fogli per compensati o per legno simile laminato e altro legno segato per il lungo, tranciato o sfogliato, anche piallato, levigato, assemblati in parallelo o di testa, di spessore inferiore o uguale a 6 mm. |
4409 | Legno (comprese le liste e le tavolette per pavimenti, non riunite) profilato (con incastri semplici, scanalato, sagomato a forma di battente, con limbelli, smussato, con incastri a V, con modanature, arrotondamenti o simili) lungo uno o più orli o superfici, anche piallato, levigato o incollato con giunture di testa. |
4410 | Pannelli di particelle, pannelli detti "oriented strand board" (OSB) e pannelli simili (per esempio: pannelli detti "waferboard"), di legno o di altre materie legnose, anche agglomerate con resine o altri leganti organici. |
CODICI SA | DENOMINAZIONE COMMERCIALE |
4411 | Pannelli di fibre di legno o di altre materie legnose, anche agglomerate con resine o altri leganti organici. |
4412 | Legno compensato, legno impiallacciato e legno simile laminato . |
4414 | Cornici di legno per quadri, fotografie, specchi o articoli simili. |
4415 | Casse, cassette, gabbie, cilindri ed imballaggi simili, di legno; tamburi (rocchetti) per cavi, di legno; palette di carico, semplici, palette-casse ed altre piattaforme di carico, di legno; spalliere di palette di legno. |
4416 | Fusti, botti, tini ed altri lavori da bottaio e loro parti, compreso il legname da xxxxxxx. |
4417 | Utensili, montature e manici di utensili, montature di spazzole, manici di scope o di spazzole, di legno; forme, formini e tenditori per calzature, di legno. |
4418 | Lavori di falegnameria e lavori di carpenteria per costruzioni, compresi i pannelli cellulari, i pannelli assemblati per pavimenti e le tavole di copertura ("shingles" e "shakes"), di legno. |
9403.30 | Mobili di legno dei tipi utilizzati negli uffici. |
9403.40 | Mobili di legno dei tipi utilizzati nelle cucine. |
9403.50 | Mobili di legno dei tipi utilizzati nelle camere da letto. |
9403.60 | Altri mobili di legno. |
ALLEGATO II
SISTEMA DI VERIFICA DELLA LEGALITÀ DELLA LIBERIA
1. INTRODUZIONE
Il sistema di verifica della legalità (SVL) della Liberia intende assicurare la legalità dell'attribuzione dei diritti di sfruttamento del patrimonio forestale e di raccolta, trasporto, lavorazione e vendita del legname. Il sistema si basa sulla normativa nazionale in vigore e sui sistemi di controllo governativi esistenti ed è stato realizzato attraverso un processo nazionale che ha visto la partecipazione di molteplici parti interessate, tra cui i rappresentanti delle comunità, le organizzazioni della società civile (OSC), le agenzie governative e il settore privato. Le parti interessate hanno concordato, attraverso un processo di consultazioni e discussioni, gli elementi dell'SVL descritti di seguito:
– definizione di legalità,
– verifica dell'osservanza della definizione di legalità,
– sistema di catena di custodia,
– licenze FLEGT,
– revisione indipendente.
La definizione di legalità indica i requisiti principali della legislazione applicabile al settore forestale. La definizione di legalità è stata completata e approvata dalle parti interessate nazionali nel xxxxx xxx xxxxxxxxx xxx xxxx'xxxxxxx xxxxxxxxxx xx xxxxxxxxxxxx (XXX).
La verifica della legalità determina sistematicamente l'osservanza dei requisiti della definizione di legalità e rientra nelle competenze degli organismi di governo designati dalla legislazione e dall'AVP.
Il sistema di catena di custodia (chain of custody system - COCS) viene applicato per controllare la catena di approvvigionamento del legname, dalla foresta al punto di esportazione o di vendita sul mercato interno. Il COCS include controlli operativi da parte delle imprese, verifica da parte del responsabile del COCS e un sistema di informazioni che archivia e analizza i dati ottenuti dalle attività di controllo operativo e di verifica. Un COCS che rispetta in larga misura i requisiti dell'SVL è operativo da prima dell'avvio dei negoziati per dell'AVP. È stato sviluppato ed è gestito da un fornitore esterno di servizi e sarà in seguito trasferito all'Autorità per lo sviluppo del settore forestale (Forestry Development Authority – FDA).
La Liberia rilascia licenze FLEGT a tutti i carichi di esportazioni di prodotti del legname prodotti conformemente alla definizione di legalità e debitamente controllati dal COCS.
La revisione indipendente aggiunge credibilità al sistema, esaminandone tutte le componenti per assicurare che funzioni come previsto. La revisione sarà effettuata da un organismo competente, indipendente da enti di regolamentazione del settore forestale e da operatori del settore privato della Liberia. I risultati della revisione sono inoltrati al comitato congiunto per l'attuazione dell'accordo e le relazioni sono accessibili al pubblico.
Le funzioni connesse alla verifica della legalità, al rilascio delle licenze e alla revisione indipendente sono state delineate da un gruppo di lavoro delle parti interessate e saranno ulteriormente sviluppate e messe in pratica durante l'attuazione dell'AVP.
Il presente allegato descrive, in linea di principio, le modalità di funzionamento dell'SVL nella pratica.
2. CAMPO DI APPLICAZIONE
2.1. Fonti del legname
Tutto il legname nazionale e i prodotti derivati controllati dall'SVL devono provenire da aree designate per legge per le quali sono stati attribuiti diritti di sfruttamento conformemente alle disposizioni giuridiche. Tali fonti del legname possono includere sia le foreste naturali sia le foreste di piantagioni in base a uno dei seguenti tipi di permesso rilasciati dall'Autorità per lo sviluppo del settore forestale (FDA):
– contratto di gestione forestale (Forest Management Contract – FMC),
– contratto di vendita del legname (Timber Sale Contract –TSC),
– permesso di sfruttamento privato (Private Use Permit – PUP),
– permesso di sfruttamento forestale (Forest Use Permit – FUP),
– permesso per l'utilizzo della motosega.
I tipi di permessi summenzionati sono previsti dalla legge nazionale di riforma del settore forestale, dalla legge sui diritti delle comunità, dal regolamento sulle motoseghe e da altri regolamenti connessi. I regolamenti sui diritti delle comunità e il regolamento sulle motoseghe sono attualmente in fase di formulazione al termine della quale saranno apportate modifiche all'SVL per tener conto di eventuali aggiunte.
Anche il legname degli alberi della gomma e altri derivati del legname raccolti nel quadro di accordi di concessione agricola rientreranno nell'ambito dell'SVL.
Il legname abbandonato sarà incluso nel sistema dopo essere stato messo all'asta e successivamente alla designazione di una nuova proprietà legale.
Attualmente il legname confiscato a causa di una violazione non può essere inserito nel sistema. Entro due anni e prima che il sistema di licenze FLEGT diventi operativo, saranno elaborati regolamenti in materia di legname confiscato e sulle modalità di inclusione dello stesso all'interno dell'SVL.
Tutti i prodotti del legname importati di cui all'allegato I saranno altresì controllati dall'SVL. Ulteriori dettagli sono forniti nella sezione 5.9 del presente allegato.
2.2. Prodotti
I seguenti prodotti sono controllati dall'SVL:
– Tronchi – Pavimenti in legno
– Trucioli – Cornici di legno
– Traversine per strade ferrate – Casse/cassette
– Legname segato – Lavori di falegnameria
– Impiallacciatura – Mobili
– Compensato
L'allegato I specifica i prodotti contemplati dal presente accordo e i relativi codici del sistema armonizzato (SA) utilizzati per la classificazione delle merci nel commercio internazionale.
Durante la fase di attuazione, la Liberia considererà l'opportunità di includere altri prodotti, ivi compreso il carbone di legno, nell'ambito di applicazione dell'SVL.
2.3. Destinazioni di mercato
La verifica della legalità è applicata sia al legname e ai suoi derivati venduti sul mercato interno sia alle esportazioni, a prescindere dal paese di destinazione. I controlli sui prodotti venduti sul mercato interno saranno introdotti gradualmente, seguendo un calendario che dipenderà dall'attuazione della legge sui diritti delle comunità e del regolamento sulle motoseghe e che terrà conto dei trattati commerciali regionali ECOWAS e della loro integrazione nell'SVL.
3. ORGANIZZAZIONE ISTITUZIONALE
Al fine di verificare l'osservanza della definizione di legalità (DL) e di rendere operativo il COCS, la FDA istituirà un nuovo dipartimento denominato Dipartimento per la verifica della Liberia (Liberia Verification Department – LVD). Un fornitore di servizi si aggiudicherà un appalto sulla base di un contratto di costruzione, gestione e cessione (Build, Operate and Transfer - BOT) per i primi cinque anni per elaborare la necessaria metodologia di verifica e sviluppare le capacità dei dipartimenti e delle divisioni della FDA coinvolti nell'attuazione dell'SVL.
L'LVD collaborerà con altri dipartimenti e divisioni della FDA, con l'Agenzia per la protezione dell'ambiente (Environmental Protection Agency – EPA), con il ministero del Commercio e dell'industria, col ministero delle Finanze, col ministero del Lavoro e con altre agenzie governative competenti responsabili di aspetti specifici della regolamentazione del settore forestale. Tali organismi governativi presenteranno elementi probanti all'LVD in merito all'osservanza della definizione di legalità da parte degli operatori. Inoltre, sarà istituito un canale di comunicazione per le organizzazioni della società civile (OSC), onde fornire all'LVD e ad altre autorità competenti dati relativi al controllo dell'osservanza dei requisiti dell'SVL da parte degli operatori.
Al fine di rilasciare licenze FLEGT per le esportazioni del legname e dei suoi derivati, la FDA istituirà un nuovo dipartimento denominato Dipartimento per il rilascio delle licenze della Liberia (Liberia Licensing Department – LLD). Gli esportatori presenteranno domanda all'LLD per le licenze FLEGT (cfr. figura 1).
COC / WTS
VERIFICATION TO LD
Informing
Figura 1: Organizzazione istituzionale per la verifica e il rilascio delle licenze
ESEPXOPROTRATTEORRE
LLD
LVD
COC / WTS
VERIFICA ALLA DL
Presentazione dei dati sul monitoraggio
FDDIPA.DFEDPATS
EPA
MOCI
COSCs
Informazioni agli organismi di verifica
MOL
OALTTHREIRS
MOF
4. VERIFICA DELLA LEGALITÀ
4.1. Definizione di legalità e procedure di verifica connesse
La definizione di legalità prevede 11 principi, ognuno dei quali è suddiviso in diversi indicatori che rappresentano gli obblighi di legge da rispettare. Ogni indicatore è dotato di parametri di controllo utilizzati per determinare se un operatore del settore privato o un'agenzia governativa rispetti gli obblighi di legge per i quali si applica l'indicatore interessato.
L'appendice A contiene la definizione di legalità e delinea le procedure di verifica per orientare il ministero responsabile, l'agenzia governativa e l'LVD nella valutazione della conformità. Il quadro di verifica precisa:
– l'obiettivo per descrivere la finalità di una procedura di verifica;
– il controllo regolamentare per fornire i requisiti normativi e/o regolamentari, nonché la responsabilità di un determinato indicatore;
– il metodo di verifica per fornire una descrizione e i mezzi di verifica, che comprenderanno il riesame dei documenti, l'ispezione sul campo, la conferma e/o la consultazione;
– la frequenza per definire la periodicità con la quale l'LVD deve valutare la conformità con un indicatore o con alcuni aspetti a esso connessi.
Durante l'attuazione dell'AVP, saranno sviluppate procedure maggiormente dettagliate, ivi comprese le liste di controllo, per valutare il rispetto della definizione di legalità.
4.2. Gestione dei dati
I risultati della verifica saranno registrati in un sistema di gestione dei dati che consente verifiche immediate dell'osservanza della definizione di legalità da parte di un operatore. L'LVD sarà incaricato della gestione dei dati, ivi compreso l'aggiornamento dei registri con la frequenza stabilita nelle procedure di verifica.
Il sistema di informazione della catena di custodia (Chain Of Custody Information System – COCIS) contiene alcuni dati sulla conformità giuridica che saranno raccolti per valutare l'osservanza della definizione di legalità lungo la catena di produzione. Tali dati sono utilizzati da impulso per consentire l'avanzamento lungo la catena di produzione, come ad esempio l'avvio di operazioni di raccolta o il trasferimento di tronchi lungo la catena di approvvigionamento. Si prevede che il COCIS farà parte del sistema di gestione dei dati necessario ai fini della verifica.
Il sistema di gestione dei dati deve essere perfezionato per consentire scambi di informazioni in tempo reale così che si possa impedire l'avanzamento del legname non conforme individuato nel corso della verifica, svolgendo successivi controlli a valle della catena di approvvigionamento.
Durante l'attuazione dell'AVP, saranno sviluppati l'architettura e le specifiche tecniche del sistema di gestione dei dati, nonché le procedure dettagliate della gestione dei dati.
4.3. Verifica della legalità degli operatori attivi nell'ambito di un sistema di certificazione indipendente della gestione forestale
Gli operatori che svolgono le loro attività nell'ambito di un sistema di certificazione indipendente approvato dal governo della Liberia possono dimostrare la conformità giuridica alla definizione di legalità della Liberia fornendo all'LVD e all'LLD un certificato del sistema valido.
Prima dell'accettazione di un sistema di certificazione, il governo della Liberia svolgerà una valutazione di coerenza per assicurare che tutti gli indicatori della definizione di legalità della Liberia siano integrati nel sistema di certificazione, che la loro osservanza sia sistematicamente oggetto di revisione e che l'intero processo di certificazione sia affidabile.
Soltanto i sistemi che hanno superato la valutazione di coerenza possono essere integrati nell'SVL della Liberia.
In conformità della legislazione liberiana, tutti gli operatori, ivi compresi quelli che dispongono di propri sistemi certificati di catena di custodia, saranno ancora soggetti al sistema nazionale di catena di custodia della Liberia.
5. SISTEMA DI CATENA DI CUSTODIA
5.1. Procedure operative standard
È stato elaborato un insieme di procedure operative standard (POS) per stabilire a) in che modo le imprese del settore forestale controllano le proprie catene di approvvigionamento e,
b) in che modo le attività di queste imprese sono verificate con l'ausilio del COCS:
a) la procedura operativa standard generale 01 (POSG 01) fornisce una descrizione generale sulle modalità di esecuzione delle attività di controllo e verifica del legname e dei suoi derivati provenienti dai TSC, dagli FMC e dai PUP;
b) i dettagli di ciascuna attività sono presentati in numerose POS;
c) le POSG e le POS saranno modificate per tener conto di qualsiasi cambiamento delle attività di controllo e verifica, ivi compresa l'introduzione di nuove fonti di legname nel COCS.
Entro due anni dalla firma dell'AVP, saranno sviluppati il controllo e la verifica del legname proveniente dalle fonti di seguito indicate:
a) foreste disciplinate dalla legge sui diritti delle comunità;
b) operazioni di sfruttamento forestale mediante l'utilizzo di motoseghe;
c) legname di importazione;
d) legname in transito;
e) legname confiscato.
Le sezioni successive e l'appendice B descrivono i punti di controllo e i principi guida fondamentali del COCS.
5.2. Pre-raccolta
La demarcazione dell'area in appalto e dei lotti di raccolta, nonché il conteggio degli alberi (inventario delle scorte) rientrano nelle competenze del titolare del contratto. L'LVD verifica che la mappa dei lotti e l'inventario delle scorte siano accurati e fornisce al dipartimento commerciale della FDA le informazioni necessarie per emettere un parere favorevole sull'attività di inventario delle mappe dei lotti e rilasciare il certificato di raccolta annuale (Annual Harvesting Certificate – AHC).
Il personale della FDA verifica che la mappa dei lotti e l'inventario delle scorte siano stati realizzati in modo adeguato e che i formulari e le mappe siano stati compilati correttamente dai titolari dei contratti. Il processo si articola in due fasi che comprendono in primo luogo un controllo d'ufficio per garantire che non siano stati compiuti errori amministrativi e, in secondo luogo, qualora il primo controllo si riveli soddisfacente, un controllo nella foresta su un campione di almeno il 5% dell'area di inventario delle scorte al fine di verificare la localizzazione, il diametro, la specie e l'altezza degli alberi.
Il COCIS controlla automaticamente che:
a) il riferimento dell'area in appalto corrisponda all'identificativo del titolare del contratto;
b) i quattro angoli delle mappe dei lotti siano compresi nell'area lorda in appalto;
c) i numeri identificativi degli alberi siano stati attribuiti al titolare del contratto per essere utilizzati nell'area in questione come etichette degli alberi.
Successivamente il funzionario sul campo della catena di custodia (COC) controlla manualmente la mappa dei lotti al fine di confermare che:
a) il riferimento dell'area in appalto e l'identificativo del titolare del contratto corrispondano a quelli dei formulari presentati per l'inventario delle scorte;
b) le date esaminate corrispondano alle date indicate sui formulari per l'inventario delle scorte;
c) le coordinate geografiche UTM (Universale Trasversa di Mercatore) corrispondano a quelle dei formulari per l'inventario delle scorte;
d) la scala sia correttamente segnata sulla mappa, la distanza tra le celle sia giusta e le distanze siano correttamente riportate sulla mappa;
e) la direzione della linea di base sia stata correttamente inserita e la direzione della freccia verso nord sia esatta rispetto alla linea di base;
f) i numeri della linea di inventario e i numeri della distanza siano indicati correttamente;
g) il confine dei lotti tracciato sulla mappa dei lotti corrisponda alla carta di localizzazione dell'area in appalto e rientri nei confini generali dell'area in appalto;
h) i numeri degli alberi sulla mappa siano posizionati nelle celle corrette, come indicato dai formulari per l'inventario delle scorte;
i) i codici delle specie siano corretti.
Il funzionario sul campo della COC compila un formulario COCIS standard, che presenta una serie di caselle di controllo e che sarà trasmesso all'impiegato che si occupa dell'inserimento dei dati o a un operatore del COCIS per l'inserimento nel sistema.
Se uno dei controlli sui formulari per l'inventario delle scorte o sulla mappa dei lotti ha esito negativo, l'operatore del COCIS stamperà i formulari/le mappe che non hanno superato i controlli. Il supervisore che si occupa dell'inserimento dei dati della COC li invierà al titolare del contratto per apportare le correzioni e il processo verrà ripetuto con i dati corretti.
5.3. Raccolta
Il processo descrive le procedure di etichettatura, misurazione e registrazione che i titolari dei contratti devono seguire durante l'abbattimento degli alberi. La misurazione e la marcatura di tronchi e ceppi è necessaria per collegare il numero originario dell'albero (attribuito durante l'inventario delle scorte) ai tronchi risultanti dalla raccolta degli alberi e ai ceppi lasciati nella foresta, determinandone pertanto la tracciabilità.
Una volta che il certificato di raccolta annuale viene rilasciato, il titolare del contratto riceve dei marchi con codici a barre per i tronchi e viene autorizzato a iniziare la raccolta presso le località indicate sulla mappa dei lotti.
a) Prima dell'abbattimento dell'albero il misuratore di tronchi del titolare del contratto registra il numero del marchio identificativo dell'albero assegnato durante l'inventario delle scorte.
b) Al momento dell'abbattimento dell'albero, il misuratore di tronchi appone e registra un nuovo marchio sulla base del tronco e un altro sul ceppo. Viene misurato il risultante tronco del fusto intero: i diametri dell'estremità inferiore e superiore, nonché la lunghezza del tronco fino all'interruzione della chioma (con un'approssimazione di
10 cm); il misuratore di tronchi registra i dati su un computer palmare (Personal Digital Assistant – PDA) o su apposito formulario.
Il misuratore di tronchi passa poi all'albero successivo da abbattere e ripete la stessa procedura. I dati raccolti sono presentati a un impiegato della COC responsabile dell'inserimento dei dati, che li elabora e li trasferisce nel COCIS.
5.4. Deposito/parco tronchi nella foresta
Questo processo descrive il modo in cui il titolare del contratto misura ed etichetta gli alberi abbattuti dopo che gli stessi sono stati portati verso l'area di deposito dei tronchi e segati trasversalmente nel senso della lunghezza. Si segue la medesima procedura anche se, in una fase successiva, i tronchi sono ancora tagliati trasversalmente in tronchi più piccoli o sono semplicemente piallati (ossia vengono rimossi i primi centimetri per migliorare l'aspetto dei tronchi ai fini della vendita o dell'esportazione). Il principio fondamentale è che viene apposto un marchio identificativo su ogni nuovo tronco in modo da consentire la tracciabilità fino al tronco originario, all'albero e alla mappa del lotto.
Gli addetti alla misurazione dei tronchi del COCS verificano un campione per confermare che i tronchi siano stati accuratamente marchiati e misurati dall'operatore. La specie, il diametro e la lunghezza dei tronchi saranno registrati nel COCIS, che confronta automaticamente i dati del tronco con le informazioni archiviate dal titolare del contratto.
5.5. Trasporto di tronchi o di legname lavorato
Questo processo descrive la procedura da seguire quando i tronchi e/o i derivati del legno sono caricati su un autocarro nel parco tronchi situato nella foresta, quando i tronchi sono caricati in un'area esterna al porto e quando il legname e i suoi derivati segati sono caricati prima di essere spediti al porto e poi trasportati. Poiché il COCS ha lo scopo di disporre in tempo reale di dati sulla posizione dei tronchi o dei derivati del legno nella catena di approvvigionamento, si applicano le misure indicate di seguito.
a) Quando il carico è pronto per l'imbarco, il personale dell'operatore (ossia il misuratore di tronchi o l'addetto al conteggio dei colli della segheria) compila una lettera di vettura come indicato di seguito:
– riempiendo i campi opportuni (codice a barre, specie, diametro e lunghezza),
– incollando gli adesivi con il codice a barre sulla lettera di vettura nei punti appropriati,
– elencando tutti i numeri dei cartellini con codice a barre o tutte le etichette con codice a barre apposte sui derivati del legno che compongono il carico – occorre copiare tali numeri a mano,
– dando e firmando la lettera di vettura.
b) I tronchi o i derivati del legno devono essere caricati in modo da consentire la lettura dei codici a barre mediante un lettore PDA senza rimuovere il carico dall'autocarro. Pertanto, occorre lasciare uno spazio tra l'estremità dei tronchi e la testata dell'autocarro (a seconda del tipo di autocarro); in alternativa tutti i tronchi dovranno essere caricati con i marchi apposti sull'estremità posteriore, in modo da essere chiaramente visibili. Ciò ha lo scopo di agevolare i controlli dei numeri dei cartellini da parte degli addetti alla misurazione dei tronchi del COCS e della FDA quando l'autocarro è in viaggio.
L'LVD si occupa di tutti i controlli documentari delle lettere di vettura/ricevute di consegna rilasciate e ricevute e si avvale di squadre mobili di addetti alla misurazione dei tronchi/ispettori che controllano un campione di tutti i carichi trasportati. Sono registrati la specie, il diametro del tronco e la lunghezza. Al contempo, la polizia liberiana verificherà che tutti i carichi che attraversano i punti di controllo siano muniti della lettera di vettura necessaria.
5.6. Lavorazione del legname
Procedure dettagliate che descrivono le modalità di valutazione dell'attività di segatura e lavorazione dei derivati del legno saranno elaborate nei primi tre anni di attuazione dell'AVP. In linea di principio, il controllo operativo da parte dell'operatore e la verifica da parte del COCS riguarderanno i) l'ingresso di materie prime legnose nello stabilimento di lavorazione del legno, ii) lo stoccaggio di materie prime legnose, iii) la lavorazione, iv) lo stoccaggio di prodotti lavorati e v) l'uscita di prodotti dallo stabilimento di lavorazione del legno.
Saranno applicate le seguenti misure di controllo e di verifica:
a) l'operatore registra tutte le materie prime legnose che entrano nello stabilimento di lavorazione del legno e carica i dati corrispondenti nel COCIS;
b) l'operatore registra tutte le materie prime legnose immagazzinate nello stabilimento di lavorazione del legno e carica i dati corrispondenti nel COCIS. L'operatore deve applicare un sistema di gestione dell'inventario che registri le materie prime in entrata e in uscita dalle zone di stoccaggio;
c) il personale dell'operatore registra le materie prime che entrano nell'impianto di lavorazione e tutti i prodotti che ne escono tramite l'inserimento dei dati in formulari standard. Ciò fornirà i dati di base per la valutazione del recupero (per l'attività di segatura corrisponde al volume di legname segato prodotto dallo stabilimento di lavorazione espresso come percentuale del volume di tronchi entrati; in altri casi può essere un semplice tasso di conversione, per es. x m3 di legno segato saranno pari a y unità di gambe per sedie ecc.);
d) l'operatore registra tutti i derivati del legno lavorati che sono immagazzinati nello stabilimento di lavorazione del legno e carica i dati corrispondenti nel COCIS. L'operatore deve applicare un sistema di gestione dell'inventario che registri le materie prime in entrata e in uscita da ogni magazzino;
e) l'operatore registra tutte le materie prime legnose che escono dallo stabilimento di lavorazione del legno e carica i dati corrispondenti nel COCIS;
f) una volta che lo stabilimento di lavorazione è pronto a iniziare la produzione, il personale dell'LVD deve monitorare un intero lotto campione risultante dalla lavorazione dei prodotti (per esempio un turno di lavoro presso uno stabilimento di lavorazione del legno). Tale campione sarà la base del "tasso di conversione approvato";
g) periodicamente e in modo casuale il personale dell'LVD rivaluterà il "tasso di conversione approvato". Le visite all'impianto di lavorazione devono avvenire senza preavviso;
h) il COCIS controlla il tasso di conversione in base ai formulari standard presentati dall'operatore rispetto al "tasso di conversione approvato". Ogni variazione significativa comporterà ulteriori indagini e/o la pubblicazione di una relazione di inadempienza;
i) l'LVD effettua controlli casuali su tutte le operazioni e su tutti i sistemi contabili utilizzati dall'operatore per controllore i flussi di materie prime legnose e di prodotti lavorati all'interno dello stabilimento di lavorazione del legno.
5.7. Esportazione
Il processo descrive in che modo i prodotti già approvati dall'LVD per essere esportati vengono spediti al porto e poi caricati sulla nave.
Presso il punto di esportazione, il COCS verifica la totalità dei numeri dei cartellini e le specifiche dei prodotti all'interno del COCIS e vengono condotte ispezioni fisiche su un campione della partita da esportare.
L'esportatore deve informare il COCS quando la nave è pronta per l'imbarco, in modo tale che quest'ultimo possa inviare una squadra ad ispezionare il carico finale della nave. Mentre tutti i tronchi o i colli vengono caricati sulla nave, l'ispettore del COCS li confronta con le specifiche per assicurarsi che siano coperti da licenza FLEGT in corso di validità e li registra su un computer palmare o su apposito formulario. I dati saranno caricati nel COCIS e sottoposti a un controllo incrociato con i dati sulle specifiche dei prodotti precedentemente archiviati al fine di conservare una traccia dei prodotti che sono stati effettivamente esportati.
5.8. Mercato interno
Le procedure di controllo e verifica descritte nelle sezioni da 5.2 a 5.7 del presente allegato sono applicabili al mercato interno, quando il legname proviene dalle aree di produzione contemplate dagli FMC, dai TSC e dai PUP. Le procedure per la gestione delle catene di approvvigionamento del legname dalle operazioni di sfruttamento forestale mediante l'utilizzo di motoseghe saranno sviluppate entro il periodo indicato all'allegato VII.
5.9. Legname di importazione
L'importatore deve dimostrare che il legname importato provenga da fonti legali e sia sdoganato conformemente alla legislazione della Liberia. La legalità del legname nel paese di raccolta può essere dimostrata da certificati rilasciati nell'ambito di sistemi di certificazione o di altri sistemi di verifica della legalità che sono stati valutati e approvati dal governo della Liberia in consultazione con i governi interessati. Il legname di importazione controllato dal LAS di un altro paese interessato da un AVP, che dispone di un sistema di rilascio delle licenze FLEGT operativo, sarà considerato legale nel LAS liberiano. Il legname di importazione che è stato dichiarato legale è incluso nel COCS alla frontiera ed è quindi controllato e verificato alla stregua del legname nazionale.
5.10. Legname in transito
Il legname in transito viene fisicamente separato dal legname nazionale o di importazione e transita in Liberia sotto il controllo doganale liberiano. Il legname in transito non sarà integrato nel COCS e non sarà soggetto al rilascio di una licenza FLEGT liberiana presso il punto di esportazione. Il paese di origine e il paese di raccolta devono essere chiaramente indicati nella polizza di carico e in altri documenti di trasporto. La Liberia specificherà i documenti legali e i relativi controlli doganali specifici per il legname in transito. Prima che il sistema di rilascio delle licenze diventi operativo, saranno sviluppate procedure dettagliate.
5.11. Legname degli alberi della gomma
Le POS per il controllo della raccolta, del trasporto, del taglio e delle esportazioni del legname degli alberi della gomma e dei suoi derivati saranno sviluppate durante l'attuazione dell'AVP.
5.12. Controllo incrociato dei dati
Il COCIS viene utilizzato per il controllo incrociato dei dati quantitativi tra le varie fasi della catena di approvvigionamento e al loro interno. Questo tipo di controllo è finalizzato ad assicurare che le quantità di legname per specie e dimensioni siano coerenti lungo tutta la catena di approvvigionamento, in particolare per dimostrare che la quantità spedita non superi la quantità ricevuta e che durante la lavorazione il rapporto tra la quantità di materie prime e la quantità di prodotti lavorati sia ragionevole.
Con l'obiettivo di fornire prove della legalità dell'intero settore forestale a livello regionale o nazionale, saranno elaborati protocolli per il controllo incrociato dei dati consolidati di numerose catene di approvvigionamento e nel tempo.
Oltre alla corrispondenza dei dati quantitativi, il COCS controlla insieme alla banca dati dell'LVD che vi sia una totale conformità alla definizione di legalità prima di ogni vendita destinata all'esportazione o alla vendita in Liberia.
6. MANCATO RISPETTO DELL'SVL
Le licenze FLEGT saranno rilasciate solo ove siano stati osservati tutti i requisiti dell'SVL. È necessario trattare tutti i casi di inosservanza. Le procedure giuridiche e le sanzioni esistenti sono applicate per gestire i casi di mancato rispetto dell'SVL identificati nel corso delle attività di verifica. A seconda della violazione, possono essere applicate sanzioni amministrative o misure correttive, può essere sospesa l'attività e/o avviato un procedimento nei confronti dell'operatore.
Prima che il sistema di rilascio delle licenze FLEGT diventi operativo, saranno elaborati orientamenti dettagliati che indichino come gestire le violazioni e comminare le sanzioni in caso di inosservanza.
Tutti i casi di mancato rispetto della definizione di legalità e del COCS e le sanzioni corrispondenti saranno registrati nella banca dati di verifica (cfr. sezione 4.2).
7. RILASCIO DELLE LICENZE
Verrà istituito il dipartimento per il rilascio delle licenze della Liberia (LLD), incaricato del rilascio delle licenze FLEGT per le partite di esportazione di legname e dei suoi derivati conformemente a tutti i requisiti dell'SVL. Il processo di rilascio delle licenze si articola nelle fasi riportate di seguito.
a) L'esportatore richiede all'LLD una licenza FLEGT per ogni partita di esportazione. Un formulario di richiesta standard sarà elaborato entro due anni dalla firma dell'AVP per specificare le informazioni e i documenti necessari. L'LLD registrerà la richiesta e invierà una domanda di verifica all'LVD.
b) L'LVD verifica che l'esportatore e gli eventuali fornitori collegati alla partita di esportazione interessata rispettino la definizione di legalità della Liberia e controlla che i prodotti destinati all'esportazione provengano da fonti legali e siano debitamente inseriti nel COCIS. Le procedure dettagliate e le liste di controllo per la verifica da parte dell'LVD saranno sviluppate entro due anni dalla firma dell'AVP.
c) L'LVD invierà quindi una comunicazione scritta all'LLD per confermare il risultato della verifica. Il formato e la procedura per tale comunicazione saranno sviluppati entro due anni dalla firma dell'AVP.
– Se l'LVD conferma che è pienamente rispettata la definizione di legalità, l'LLD rilascia senza indugio una licenza FLEGT per la partita di esportazione interessata. Le procedure dettagliate per fornire informazioni al richiedente e per il rilascio di licenze FLEGT saranno sviluppate entro due anni dalla firma dell'AVP.
– Se a questo punto viene rilevato un caso di inosservanza, l'LVD notificherà all'LLD l'impossibilità di rilasciare una licenza FLEGT, indicando i motivi di tale diniego, e registrerà il rifiuto nel COCIS. L'LLD notificherà al richiedente che la richiesta di licenza è stata respinta e lo informerà in merito ai motivi di tale diniego. Le procedure dettagliate per la gestione delle partite non conformi e per fornire informazioni al richiedente saranno sviluppate entro due anni dalla firma dell'AVP.
d) Dopo che è stata rilasciata la licenza FLEGT, l'esportatore ne invia una copia, unitamente alle specifiche, all'autorità doganale e portuale, recante notifica della data di carico proposta. L'autorità doganale e portuale controlla che la licenza sia coerente con gli altri documenti ufficiali di esportazione e soddisfi i formati standard. L'LLD conserva le registrazioni di tutte le richieste di licenze FLEGT ricevute, ivi comprese quelle respinte.
Le specifiche tecniche per le licenze FLEGT, ivi compresi il formato e il periodo di validità della licenza, sono indicate all'allegato IV.
8. REVISIONE INDIPENDENTE
Obiettivo della revisione indipendente è valutare se l'SVL funziona in modo corretto, adeguato e credibile, nonché individuare eventuali punti deboli e rischi nelle strutture e nell'attuazione del sistema.
Il quadro di riferimento per la revisione indipendente, ivi comprese le mansioni, le qualifiche richieste e il metodo, è indicato nell'allegato V.
Appendice A
DEFINIZIONE DI LEGALITÀ, MATRICE E PROCEDURE DI VERIFICA
1. PIANO PER LA RIFORMA DELLA POLITICA E DELLA NORMATIVA FORESTALE
La definizione di legalità indicata di seguito è stata elaborata attraverso un processo partecipativo con un'ampia gamma di soggetti interessati. Durante l'elaborazione della definizione di legalità, le parti interessate liberiane hanno individuato numerose ambiguità, lacune e incongruenze nelle leggi, nei regolamenti e nelle politiche vigenti alla base della definizione di legalità, che devono essere affrontate per conseguire le auspicate buone pratiche di gestione nel settore forestale liberiano. Il governo della Liberia prevede pertanto di realizzare riforme legislative e politiche del settore forestale, in consultazione con tutte le parti interessate pertinenti. Si prevede che tali riforme legislative siano completate entro il 2013 e che la definizione di legalità sarà aggiornata di conseguenza per tener conto di queste modifiche. Fra gli ambiti che necessitano di riforme politiche e legislative si annoverano i seguenti:
a) accordi sociali: istituzione di procedure per disciplinare i negoziati degli accordi sociali, ivi compresi i) i tempi dei negoziati, ii) la tempestività sia dei pagamenti sia dei trasferimenti di finanziamenti alle comunità, iii) il contenuto minimo degli accordi sociali e l'applicazione di disposizioni, iv) i diritti degli utenti delle comunità relativamente alle aree di concessione, v) l'impiego di lavoratori non specializzati ecc.;
b) promulgazione del regolamento del settore forestale comunitario al fine di fornire orientamenti specifici per la gestione forestale comunitaria;
c) utilizzo di tronchi abbandonati, ivi comprese le procedure per la loro vendita all'asta, la registrazione della proprietà legale e l'inserimento nell'SVL;
d) utilizzo di tronchi confiscati dal governo poiché raccolti in violazione della legge;
e) integrazione di sistemi di certificazione indipendenti nell'SVL: discussioni e accordi con le parti interessate sull'utilizzo di sistemi di certificazione indipendenti in Liberia e identificazione dei sistemi che la Liberia riconosce al fine di stabilire l'origine legale dei tronchi importati da paesi che non hanno sottoscritto l'AVP;
f) elenco delle esclusioni: istituzione di un elenco delle esclusioni che identifica coloro che hanno partecipato alla guerra civile in Liberia e a cui è fatto pertanto divieto di lavorare nel settore forestale, come previsto dai regolamenti vigenti della FDA;
g) stabilimenti di lavorazione: un regolamento relativo a i) creazione di stabilimenti di lavorazione da parte dei titolari degli FMC e ii) orientamenti sul funzionamento di questi stabilimenti;
h) accesso di terzi e utilizzo di prodotti forestali: norme sull'accesso di terzi e sull'utilizzo di risorse forestali in un'area di connessione di altre parti;
i) convalida e promulgazione dei regolamenti sulle motoseghe: al fine di orientare le nuove procedure per la collaborazione con il settore informale.
2. MATRICE DI LEGALITÀ
Per determinare se il legname e/o i suoi derivati, venduti sul mercato liberiano o esportati dalla Liberia, soddisfino le norme giuridiche stabilite nella definizione di "legname legale", si applicano i principi, gli indicatori nonché le procedure di verifica dettagliate come indicato nella seguente tabella. La tabella descrive il formato della matrice di legalità (principi, indicatori, parametri di controllo e orientamenti per la verifica). La matrice è suddivisa in 11 principi, con indicatori e parametri di controllo elencati sotto ogni principio, nonché orientamenti per la verifica che delineano in che modo gli indicatori debbano essere controllati per verificarne la conformità. Gli orientamenti per la verifica (che indicano obiettivi, controllo regolamentare, metodo di verifica e frequenza) rispecchiano la prassi attuale, ma possono essere soggetti a modifiche durante l'ulteriore sviluppo dei sistemi e delle procedure.
Principio di legalità | La definizione di legalità della Liberia si compone di 11 principi, ciascuno dei quali comprende numerosi indicatori di legalità e parametri di controllo all'interno di ogni indicatore. Per ogni indicatore è stata elaborata una procedura di verifica. |
Indicatori di legalità | Rappresenta la norma o il requisito che il Dipartimento per la verifica della Liberia (LVD) deve verificare per controllare l'osservanza del principio di legalità specifico. |
Parametri di controllo della legalità | I parametri di controllo rappresentano gli elementi probanti che gli ispettori o i periti dell'LVD cercheranno nel valutare se la norma o l'indicatore specifico è stato rispettato. Tale lista non è esaustiva e il perito può utilizzare, se necessario, mezzi supplementari per verifica per un determinato indicatore. |
Orientamenti per la verifica | Questi principi guidano gli ispettori o i periti dell'LVD nella loro valutazione di un indicatore particolare. 1. Obiettivo: propone la finalità della procedura di verifica. 2. Controllo regolamentare: fornisce i requisiti normativi e/o regolamentari relativi a un determinato indicatore e agli organismi di governo competenti. 3. Metodo di verifica: fornisce la descrizione e il metodo di verifica e comprenderà il riesame dei documenti, l'ispezione sul campo,la conferma e/o la consultazione. 4. Periodicità: indica la periodicità della verifica dell'indicatore o di alcuni aspetti connessi da parte dell'LVD. |
PRINCIPIO 1: ESISTENZA / RICONOSCIMENTO GIURIDICI E AMMISSIBILITÀ A OPERARE NEL SETTORE FORESTALE Il titolare del contratto o del permesso forestale è un'impresa legalmente riconosciuta, una comunità o un individuo idoneo a operare nel settore forestale | ||
Indicatore 1.1 Il titolare del contratto o del permesso è una persona fisica o giuridica debitamente registrata presso il governo della Liberia e/o riconosciuta dalla FDA | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
1.1.1 Per le società e i partenariati, l'attuale certificato annuale di registrazione delle imprese e la licenza rilasciati dal ministero del Commercio e dell'industria (MOCI) | Tutti i tipi di contratti o di permessi il cui titolare sia un'impresa registrata | |
1.1.2 Per le imprese, l'atto costitutivo presentato presso il ministero degli Affari esteri (MOFA) | Tutti i tipi di contratti o di permessi il cui titolare sia una società. | |
1.1.3 Per i titolari che non sono un'impresa registrata, un certificato o una lettera di riconoscimento rilasciata dalla FDA | FMC/TSC ai sensi della legge forestale comunitaria, FUP/PUP, nonché permessi per l'utilizzo della motosega rilasciati a una persona fisica o a un'impresa individuale | |
Orientamenti per la verifica | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che una persona che intende ottenere un contratto o un permesso forestale per la raccolta, la lavorazione o l'esportazione di tronchi o di legname e suoi derivati in Liberia sia un'impresa debitamente registrata o riconosciuta dalla FDA in grado di ottenere e mantenere un contratto o permesso forestale a norma del diritto liberiano. Controllo regolamentare: Il diritto liberiano prevede che ogni persona che conduce e/o svolge un'attività commerciale debba registrala presso il MOCI. La mancata registrazione di un'attività commerciale costituisce un reato. Per poter partecipare alla silvicoltura comunitaria, è necessario che la comunità sia riconosciuta dalla FDA. La registrazione dell'attività commerciale scade annualmente alla data di registrazione e deve essere rinnovata. L'NFRL prevede altresì che ogni persona ammissibile possa ottenere un contratto forestale ed esserne titolare. Nella definizione del termine "persona" sono incluse le persone fisiche e quelle giuridiche, nonché i soggetti con e senza personalità giuridica. | Descrizione: L'esistenza di un documento di registrazione dell'attività valido è verificata dall'LVD. Nel caso in cui occorrano chiarimenti, l'LVD può ottenere informazioni integrative dal MOCI e dai dipartimenti commerciale e giuridico della FDA. Nel caso del settore forestale comunitario, la verifica del riconoscimento della comunità da parte della FDA può essere ottenuta dal dipartimento giuridico e da quello del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 1. riesame dei documenti; 2. consultazione con il MOCI e i dipartimenti commerciale, giuridico e del settore forestale comunitario in seno alla FDA. | Annuale |
Riferimenti: GBL (da 4.3 a 4.5); POS COCS (4) |
Indicatore 1.2 Tra gli attuali proprietari o azionisti di una società titolare di un contratto o permesso non figurano il presidente e il vicepresidente in carica della Liberia, i membri dell'assemblea legislativa, i membri del governo, i direttori e i responsabili della FDA, gli attuali osservatori locali oppure qualsivoglia altra persona a cui è espressamente vietato possedere un impresa detentrice di un contratto forestale o avere un interesse in un contratto forestale | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
1.2.1 Per un titolare di contratto che è un'impresa registrata, un affidavit autenticato eseguito dal CEO in cui si dichiari che tra i suoi proprietari non figurano persone per cui vige il divieto | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
1.2.2 Elenco preparato dalla FDA degli attuali alti funzionari governativi ai quali è vietato possedere una licenza forestale ai sensi della sezione 5.2 (b) dell'NFRL | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
1.2.3 Elenco attuale degli azionisti e dei beneficiari effettivi di un'impresa titolare di un contratto o di un permesso | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.1.2) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che tutti i richiedenti licenze e/o concessioni forestali siano idonei a essere titolari di una licenza forestale. Controllo regolamentare: Ai titolari di talune posizioni in seno al governo è vietato dalla sezione 5.2b dell'NFRL condurre operazioni forestali di tipo commerciale a causa del reale o potenziale conflitto di interessi. Un interesse regolamentare fondamentale è rappresentato dal controllo incrociato tra l'attuale proprietario di una società titolare di un contratto e l'elenco attuale, gestito dalla FDA, degli alti funzionari governativi per cui vige il divieto. Poiché spetta principalmente al titolare del contratto garantire che i propri proprietari siano persone ammissibili, è egli stesso a dover eseguire un affidavit conforme. La veridicità dell'affidavit giurato sarà confrontata con la documentazione disponibile relativa ai proprietari del titolare del contratto. L'elenco delle persone per cui vige il divieto, nonché l'elenco degli attuali azionisti delle imprese registrate che detengono un contratto o delle licenze deve essere di dominio pubblico, come indicato nell'allegato IX al presente accordo. | Descrizione: Per garantire che i requisiti di cui sopra siano stati soddisfatti, l'LVD deve esaminare i registri di proprietà del titolare del contratto per poter verificare che il richiedente non sia un soggetto sottoposto a divieto o non sia un'entità che ha come proprietario o proprietari persone sottoposte a divieto. Strumenti di verifica: 1. consultazione con la FDA; 2. riesame dei documenti. | Per carico |
Riferimenti: NFRL (5.2b); regolamento 103-7(21-22) regolamento 104-07(62); sezione 44, legge PPC |
Indicatore 1.3 Al titolare del contratto non è vietato partecipare a gare d'appalto o presentare la propria candidatura per una licenza forestale o qualsivoglia altro contratto/concessione governativi a causa di violazioni della legge in materia di appalti pubblici e concessioni (PPCA) | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
1.3.1 La commissione per la concessione di appalti pubblici (PPCC) elabora e gestisce un elenco delle esclusioni di persone dichiarate colpevoli di violazione della legge in materia di appalti pubblici e concessioni (PPCA) e/o delle norme e degli orientamenti ivi stabiliti | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti / procedure per la verifica | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che tutti i candidati per i contratti o i permessi forestali non infrangano la PPCA che disciplina l'attribuzione di concessioni e di altri contratti. Controllo regolamentare: Un candidato per una licenza forestale non deve essere escluso dalla partecipazione a gare d'appalto per concessioni o da altri appalti pubblici a causa di violazioni delle norme relative agli appalti stabilite dalla PPCC. Gli aggiudicatari sono messi a confronto con l'elenco delle esclusioni attuale/aggiornato elaborato e gestito dalla PPCC ai sensi della sezione 44 della legge PPCA, che preclude ad alcuni enti di ricevere una concessione a seguito di alcune condizioni verificatesi dopo una candidatura e/o un'offerta vincitrice. | Descrizione: Al fine di assicurare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati, l'LVD deve verificare che il richiedente non sia presente nell'elenco delle esclusioni della PPCC. L'elenco delle esclusioni della PPCC rappresenta uno dei documenti di dominio pubblico, come indicato nell'allegato IX al presente accordo. Strumenti di verifica: 1. consultazione con la PPCC; 2. riesame dei documenti. | Una volta durante il periodo del contratto |
Riferimenti: sezione 44 della PPCA |
PRINCIPIO 2: ATTRIBUZIONE FORESTALE I diritti di sfruttamento del patrimonio forestale oggetto del contratto sono stati attribuiti a norma della legge nazionale di riforma del settore forestale e della legge sui diritti delle comunità | ||
Indicatore 2.1 | Tutte le comunità nel raggio di 3 chilometri dell'area di concessione proposta (cosiddette "comunità interessate") sono state consultate dalla FDA e hanno dato il loro consenso informato alla concessione proposta. | |
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
2.1.1 Relazione sull'indagine socioeconomica predisposta dalla FDA | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
2.1.2 Comunicazioni scritte della(e) riunione(i) di consultazione (annunci radiofonici o sui giornali) | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
2.1.3 Verbali ed elenco delle presenze delle alle riunioni che indicano i punti chiave discussi e gli accordi raggiunti | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
2.1.4 Lettera di buona fede firmata dalle comunità che si impegnano a negoziare in buona fede con ogni eventuale titolare del contratto | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.2.1) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: | Descrizione: | |
La legge evidenzia il ruolo fondamentale della partecipazione pubblica alla governance partecipativa, alla trasparenza e al processo decisionale. Scopo della presente procedura è assicurare che questo aspetto sia opportunamente rispettato nella determinazione e nell'assegnazione delle risorse forestali all'interno della Liberia. Controllo regolamentare: La FDA ha il compito di decidere in merito all'utilizzo e all'assegnazione delle risorse forestali custodite in amministrazione fiduciaria dal governo. Nella decisione in merito alla pianificazione territoriale e alla convalida delle risorse forestali, la partecipazione pubblica svolge un ruolo chiave e alla FDA spetta l'obbligo di impegnarsi con le comunità interessate pertinenti. Al fine di assicurare un'adeguata partecipazione, la FDA ha obblighi in termini di notifica, informazione, svolgimento di riunioni, registrazione di osservazioni e considerazione dell'apporto di tali comunità. Un tale approccio partecipativo assicura che siano tenuti in considerazione i pareri delle parti interessate pertinenti e che sia presa una decisione informata per quanto riguarda la pianificazione territoriale e la convalida delle risorse forestali. Conformemente a un manuale approvato rilasciato dalla FDA a seguito di un processo di preparazione partecipativo, le comunità interessate includono quelle nel raggio di 3 chilometri dell'area di concessione. | L'LVD verifica che la FDA operi una pianificazione dello sfruttamento del territorio forestale attraverso consultazioni richieste per legge con le comunità e altre parti interessate. In caso di consultazione con le comunità, l'LDV conferma l'esistenza e la qualità delle consultazioni mediante il riesame della documentazione, ivi compresa la relazione dell'indagine socioeconomica, nonché la tempistica e gli accordi relativi all'organizzazione e alle discussioni durante le riunioni. Se necessario, possono essere consultate altre agenzie governative, quali il ministero degli Affari interni e le comunità interessate pertinenti. Strumenti di verifica: | Una volta durante il periodo del contratto. |
1. consultazione con la FDA e, se necessario, con il ministero degli Affari interni e le comunità interessate; | ||
2. riesame dei documenti. | ||
Riferimenti: NFRL (4.1-4.5); regolamento 102-7(21-22), regolamento 104-07(62), sezione 87 della PPCA |
Indicatore 2.2 | Prima dell'assegnazione del contratto forestale, la FDA ha ottenuto un certificato di concessione dal ministero dell'Urbanistica e degli affari economici, che approva il piano di concessione presentato dalla FDA e che conferma che la concessione proposta è coerente con gli obiettivi nazionali di sviluppo | |
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
2.2.1 Piano di concessione presentato dalla FDA al ministero dell'Urbanistica e degli affari economici (MPEA) relativo alla concessione del titolare del contratto | FMC, TSC e FUP con un valore pari o superiore a 10 000,00 USD | |
2.2.2 Certificato di concessione (o approvazione scritta) rilasciato dal MPEA alla FDA che autorizza la FDA a iniziare l'attività di assegnazione di concessioni / contratti per l'area forestale specificata | FMC, TSC e FUP con un valore pari o superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.2.2) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: | Descrizione: | |
La procedura è volta a verificare che gli obiettivi forestali della Liberia siano integrati nel piano di sviluppo generale del paese approvato dal MPEA tramite il rilascio di un certificato di concessione. Controllo regolamentare: La FDA deve assicurare che la foresta da assegnare sia adatta per la silvicoltura commerciale e che sia stato elaborato un piano di concessione per garantire l'osservanza di tutti i gli obblighi previsti dall'NFRL e dalla PPCA, nel rispetto delle aree protette e dei diritti delle comunità interessate, in particolare per quanto riguarda l'utilizzo di prodotti forestali diversi dal legname. | L'LVD deve verificare che il MPEA abbia in effetti rilasciato un certificato di concessione alla FDA in base a un riesame del piano di concessione elaborato e presentato dalla FDA per assicurare che i requisiti per le gare d'appalto siano rispettati come previsto dall'NFRL e dalla PPCA. Ciò avviene consultando il dipartimento giuridico e/o commerciale della FDA. Strumenti di verifica: | Una volta durante il periodo del contratto |
1. consultazione con la PPCC e/o i dipartimenti giuridico e commerciale della FDA; | ||
2. riesame dei documenti. | ||
Riferimenti: regolamento 104-07 (5.2(a)(i)), legge in materia di appalti pubblici e concessioni - PPCA (46) |
Indicatore 2.3 | Il titolare del contratto ha adempiuto gli obblighi di legge relativi alla preselezione ed è stato debitamente abilitato dalla FDA a i) operare nel settore forestale e, nel caso di TSC e FMC, ii) presentare un'offerta per il contratto | |
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
2.3.1 Relazione del comitato di preselezione relativa al processo di preselezione | FMC, TSC e FUP con un valore pari o superiore a 10 000,00 USD | |
2.3.2 Valido certificato di preselezione rilasciato al titolare del contratto | FMC, TSC e FUP con un valore pari o superiore a 10 000,00 USD | |
2.3.3 Dichiarazione di assolvimento degli obblighi tributari che mostra alla data di presentazione l'assenza di arretrati fiscali | FMC, TSC e FUP con un valore pari o superiore a 10 000,00 USD | |
2.3.4 Garanzia di liquidità da parte di una banca avente accertata reputazione alla data di presentazione | FMC, TSC e FUP con un valore pari o superiore a 10 000,00 USD | |
2.3.5 Certificato di registrazione dell'attività commerciale precedente al certificato di preselezione | FMC, TSC e FUP con un valore pari o superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.2.3) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: | Descrizione: | |
Obiettivo della presente procedura è verificare che una società che richiede una licenza abbia adempiuto tutte le condizioni di preselezione pertinenti e pertanto soddisfi i criteri del procedimento di gara d'appalto. Controllo regolamentare: La FDA deve assicurare che un determinato titolare del contratto abbia soddisfatto tutti i requisiti di preselezione prima del procedimento di gara e/o dell'ottenimento della risorsa forestale. I requisiti di preselezione includono, tra l'altro: 1) statuto rilasciato dal ministero degli Affari esteri (MOFA), 2) certificato di registrazione dell'attività commerciale del MOCI, 3) dichiarazione di assolvimento degli obblighi tributari rilasciata dal ministero delle Finanze (MOF), 4) garanzia di liquidità da parte di una banca avente accertata reputazione. | L'LVD deve verificare che i requisiti siano stati rispettati nei tempi stabiliti dalla legge. Ciò significa che il certificato di preselezione deve riportare una data precedente rispetto al certificato di registrazione dell'attività commerciale, alla dichiarazione di assolvimento degli obblighi tributari e alla garanzia richiesta della banca del titolare del contratto o dell'entità di trasformazione. Strumenti di verifica: | Una volta durante il periodo del contratto |
1. consultazione con FDA, MOF, MOFA e MOCI; | ||
2. riesame dei documenti. | ||
Riferimenti: NFRL (5.2(a)(i); regolamento 103-07 (41-46) |
Indicatore 2.4 | Il contratto forestale è stato appaltato in conformità del procedimento di gara d'appalto e delle norme stabilite dalla legge in materia di appalti pubblici e concessioni, nonché dei regolamenti della FDA | |
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
2.4.1 Avviso d'appalto pubblico | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
2.4.2 Relazione del gruppo di valutazione delle offerte di concessione | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
2.4.3 Relazione di dovuta diligenza della FDA | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
2.4.4 Relazione finale del gruppo di valutazione delle offerte al comitato interministeriale sulle concessioni (IMCC) | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
2.4.5 Raccomandazioni dell'IMCC al presidente | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.2.4) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati in primo luogo consultando e verificando l'esistenza e la validità dei documenti richiesti con il dipartimento commerciale e/o quello giuridico della FDA. In caso di ulteriori chiarimenti, l'LVD può consultare il comitato di valutazione delle offerte di concessione e/o l'IMCC. Strumenti di verifica: 1. consultazione con FDA, IMCC e PPCC; 2. riesame dei documenti. | |
Obiettivo della presente procedura è verificare che la licenza forestale per le operazioni forestali commerciali sia stata concessa in base a un procedimento di gara come richiesto dalla legge. | ||
Controllo regolamentare: La legge prevede che una volta presentata un'offerta, il gruppo di valutazione delle offerte di concessione valuti le offerte e presenti successivamente all'ente di concessione (in questo caso la FDA) una relazione di valutazione sulle offerte stesse entro 60 giorni. Successivamente la FDA deve preparare una relazione "due diligence" su tutte le offerte raccomandate. In seguito, il gruppo di valutazione delle offerte di concessione presenterà una relazione finale all'IMCC. Quest'ultimo procederà pertanto alla verifica della relazione e presenterà le sue raccomandazioni al presidente per la decisione finale. | Una volta durante il periodo del contratto | |
Riferimenti: NFRL (3.3 &5.2(a)); legge PPC (115(1)&(2) e 116); e regolamento 104 della FDA 104, sezione 31-36 |
Indicatore 2.5 | In caso di permesso di sfruttamento privato (PUP), il contratto è stato aggiudicato su permesso scritto del proprietario del terreno verificato | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | ||
2.5.1 Atto valido del proprietario del terreno privato | PUP | ||
2.5.2 Permesso scritto del proprietario del terreno privato | PUP | ||
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.2.5) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica | |
Obiettivo: | Descrizione: | ||
Obiettivo della presente procedura è assicurare che il PUP sia concesso soltanto laddove sia chiaramente stabilita la proprietà terriera privata e previa approvazione scritta del proprietario del terreno. Controllo regolamentare: L'LVD è tenuto a verificare la proprietà di un terreno privato destinato a essere oggetto di un PUP. Ciò implicherà un confronto dell'atto presentato con i registri pubblici presso il Centro per i registri nazionali e la documentazione (CNDRA). | L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati in primo luogo rivedendo il titolo di proprietà del terreno e confermando successivamente che il permesso scritto sia effettivamente rilasciato dal proprietario del terreno. Strumenti di verifica: | Una volta durante il periodo del contratto | |
1. consultazione con il CNDRA; | |||
2. riesame dei documenti. | |||
Riferimenti: NFRL sezione 5.6 |
Indicatore 2.6 | In consultazione con le parti interessate e sulla base della sua relazione sull'indagine socioeconomica, la FDA ha preparato una mappa integrata dell'area in appalto e delle aree adiacenti, quali altre concessioni, aree forestali protette e terreno privato. | |
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
2.6.1 Mappa della FDA indicante l'area di concessione in oggetto e i terreni adiacenti | FMC, TSC, FUP | |
2.6.2 Relazione della FDA sull'applicazione delle normative (relazione sui controlli annuali di conformità della FDA) | FMC, TSC, FUP | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.2.6) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: | Descrizione: | |
Obiettivo della presente procedura è verificare che l'area di concessione aggiudicata al titolare del contratto non invada il terreno di proprietà di altri titolari di contratti o l'area forestale protetta. Controllo regolamentare: È fondamentale che ogni area in appalto sia correttamente demarcata onde evitare la sovrapposizione di aree di concessione o l'invasione di aree forestali protette. | L'LVD deve verificare che tali requisiti siano stati rispettati controllando la validità della mappa di concessione con il dipartimento di ricerca e sviluppo e il dipartimento di applicazione della legge della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con i dipartimenti di ricerca e sviluppo e di applicazione della legge della FDA; | Una volta durante il periodo del contratto |
2. riesame dei documenti. | ||
Riferimenti: POS COCS (7, 8, 19, 20 & 21) regolamento 109-07 |
Indicatore 2.7 Il titolare del contratto forestale ha presentato alla FDA una garanzia dell'offerente insieme alla relativa offerta per il contratto forestale | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
2.7.1 Ricevuta della garanzia dell'offerente rilasciata dalla FDA al titolare del contratto | FMC e TSC | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.2.7) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che l'offerente abbia presentato la garanzia richiesta prevista dalla legge e soddisfatto i requisiti pertinenti. Controllo regolamentare: Il regolamento 104-07 della FDA prevede che gli offerenti per FMC e TSC presentino una garanzia di offerta congiuntamente all'offerta stessa. La garanzia è valida per almeno 12 mesi e il suo ammontare è pari a 1/6 della tassa annuale sulla superficie determinata per uno specifico contratto. La garanzia deve inoltre essere rilasciata da un'istituzione competente e autorizzata in Liberia. Conformemente alla sezione 43 del regolamento 104-07, entro 30 giorni dalla selezione dell'aggiudicatario, quest'ultimo può recuperare la garanzia originaria depositando l'ammontare della garanzia in contanti presso la Banca centrale della Liberia o presso altra banca ufficialmente designata a gestire i conti della FDA e presentando prova del deposito alla stessa. Il regolamento stabilisce inoltre che, previa presentazione tempestiva della prova di deposito del valore della garanzia presso la Banca centrale della Liberia, la FDA restituisca la garanzia originaria all'aggiudicatario. Tuttavia, qualora l'aggiudicatario non fornisca prova del deposito entro 30 giorni dalla selezione, la FDA deve ricorrere alla garanzia e depositare i fondi presso la Banca centrale della Liberia o presso altra banca ufficialmente designata a gestire i conti dell'autorità. Infine se l'aggiudicatario e il governo danno esecuzione al contratto in virtù del quale è stata presentata la garanzia, la FDA dispone di accreditare i fondi depositati per coprire qualsiasi importo l'aggiudicatario debba corrispondere al governo nell'ambito del contratto. | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti siano stati rispettati consultando e verificando la validità della ricevuta della garanzia degli offerenti con il dipartimento commerciale e/o finanziario della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con i dipartimenti commerciale e finanziario della FDA; 2. riesame dei documenti. | Una volta durante il periodo del contratto |
Riferimenti: regolamento 104-07 (43 & 61(b)) POS COCS (9) |
Indicatore 2.8 Il titolare del contratto presenta una garanzia iniziale di buona esecuzione entro il periodo stabilito per legge dopo la conclusione dei negoziati contrattuali | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
2.8.1 Copia della garanzia di buona esecuzione presentata entro 90 giorni dalla conclusione dei negoziati | FMC | |
2.8.2 Copia della garanzia di buona esecuzione presentata entro 30 giorni dalla conclusione dei negoziati | TSC | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.2.8) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che la garanzia di buona esecuzione necessaria sia stata presentata entro il periodo di tempo richiesto. Controllo regolamentare: Il regolamento 104-07 stabilisce che i titolari di contratto FMC e TSC (ma non di FUP o PUP) presentino una garanzia di buona esecuzione entro il periodo di tempo richiesto: 1. FMC: la garanzia di buona esecuzione deve essere presentata entro 90 giorni ed essere pari a 150 000 USD (meno di 100 000 ha) o fino a 250 000 USD (più di 100 000 ha) 2. TSC: la garanzia di buona esecuzione deve essere presentata entro 30 giorni ed essere pari a 25 000 USD. | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati consultando e verificando l'esistenza e la validità della garanzia di buona esecuzione con il dipartimento commerciale e/o finanziario della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con i dipartimenti commerciale e/o finanziario della FDA 2. riesame dei documenti. | Una volta all'inizio del periodo del contratto |
Riferimenti: regolamento 104-07(61(b)); POS COCS (9) |
Indicatore 2.9 Il contratto forestale è stato firmato dal titolare del contratto e dalla FDA e, se del caso, debitamente ratificato in conformità della legge | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
2.9.1 Atto che ratifica il contratto forestale, sottoscritto dal presidente e stampato sotto forma di circolare | FMC e concessioni/piantagioni agricole | |
2.9.2 Contratto sottoscritto dal titolare del contratto e dall'amministratore delegato della FDA | TSC, FUP, PUP, permessi per l'utilizzo delle motoseghe | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.2.9) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i contratti forestali siano conclusi conformemente alla legge. Per quanto riguarda gli FMC, l'obiettivo è assicurare che, oltre alla loro firma da parte del titolare del contratto e del governo della Liberia, venga altresì approvato un atto di ratifica dell'FMC stesso da entrambe le camere dell'assemblea legislativa e dal presidente. Relativamente a tutti gli altri contratti, l'obiettivo è assicurare che siano debitamente firmati dal titolare del contratto e dall'amministrazione della FDA. Controllo regolamentare: Dopo essere stato firmato con l'aggiudicatario selezionato, l'FMC deve essere ratificato dall'assemblea legislativa e l'atto dell'assemblea legislativa che ratifica l'FMC deve essere approvato dal presidente. Tutti gli altri contratti e le licenze forestali sono firmati dal titolare del contratto e dalla FDA. | Descrizione: L'LVD verifica che 1) ogni FMC sia stato firmato e ratificato e che 2) tulle le altre licenze forestali siano firmate dal titolare del contratto pertinente e dall'amministratore delegato della FDA su approvazione del consiglio della FDA. L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati consultando il dipartimento commerciale o giuridico della FDA. Strumenti di verifica: 1. riesame dei documenti; 2. consultazione con il dipartimento commerciale o giuridico della FDA. | Una volta all'inizio del periodo del contratto |
Riferimenti: NFRL (5.3); regolamento 104-07 (62); POS COCS (5) |
PRINCIPIO 3: OBBLIGHI SOCIALI E CONDIVISIONE DEI BENEFICI Il titolare del contratto osserva gli obblighi sociali e i requisiti di condivisione dei benefici stabiliti dalla legge | ||
Indicatore 3.1 Il titolare del contratto ha negoziato un accordo sociale con i rappresentanti autorizzati delle comunità interessate nel raggio di 3 chilometri dall'area di concessione o di permesso proposta a seguito di un preavviso a tali comunità interessate | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
3.1.1 Verbale della riunione indicante le discussioni reali e gli accordi raggiunti dal titolare del contratto e dai rappresentanti autorizzati delle comunità interessate precedentemente identificati dalla FDA durante la sua indagine socioeconomica | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
3.1.2 Avviso consegnato o pubblicato relativo all'intenzione di negoziare con le comunità interessate (annuncio radiofonico o pubblicità sui giornali) | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
3.1.3 Prove attestanti che non è stata inoltrata alcuna denuncia presso la FDA in cui una comunità interessata sostiene di essere stata esclusa dai negoziati o che il titolare del contratto non ha avviato alcun negoziato | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.3.1) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che un titolare del contratto si conformi a tutti gli obblighi di legge e della FDA pertinenti in materia di obblighi sociali prima di ottenere il relativo certificato di raccolta annuale per l'FMC, il TSC o il FUP. Controllo regolamentare: L'NFRL e il regolamento 105-07 promulgato nell'ambito dell'NFRL obbligano i titolari di FMC, TSC e dei principali FUP a negoziare un "accordo sociale" con le comunità interessate attraverso i loro rappresentanti autorizzati relativamente alle foreste da abbattere. Il regolamento definisce le comunità interessate come "una comunità che comprende meno di un distretto ufficiale (ivi compresi chiefdom, gruppi familiari, comuni, città, villaggi e tutti gli insediamenti umani) i cui interessi possono essere influenzati da operazioni effettuate nell'ambito di una licenza per le risorse forestali. Gli "interessi" ai fini della presente definizione possono essere economici, ambientali, sanitari, di sostentamento, estetici, culturali, spirituali o religiosi". In pratica le comunità interessate vengono definite e identificate dalla FDA nel corso della sua pianificazione del territorio forestale e durante l'indagine socioeconomica, prima delle assegnazioni . | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti siano stati rispettati attraverso la consultazione e la verifica con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA e le comunità interessate; 2. riesame dei documenti. | Per ciclo1 |
Secondo il regolamento 105-07 la durata di tali accordi sociali è di cinque (5) anni per FMC e FUP e tre (3) anni per i TSC. La firma di un accordo sociale è un requisito di pre-abbattimento per i contratti FMC e TSC. | ||
Riferimenti: regolamento 105-07 (31&32); NFRL, sezione 5.6(d)(vi) |
1 Ciclo: 5 anni per FMC &FUP; 3 anni per TSC.
Indicatore 3.2 Il titolare del contratto e tutte le comunità interessate attraverso i loro rappresentanti autorizzati hanno firmato un accordo sociale reciprocamente negoziato e l'accordo diviene effettivo prima dell'inizio delle operazioni di abbattimento | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
3.2.1 Accordo sociale eseguito firmato dal titolare del contratto e da ciascuna comunità interessata attraverso il suo Comitato per lo sviluppo del settore forestale comunitario (Community Forestry Development Committee – CFDC) | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
3.2.2 Accordo sociale che precede il certificato di raccolta annuale del titolare del contratto | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
3.2.3 Elenco del CFDC indicato dalla FDA o registrato presso quest'ultima | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.3.2) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che un titolare di un FMC, TSC e/o FUP il cui valore superi i 10 000,00 USD abbia firmato un accordo sociale con tutte le comunità interessate prima delle operazioni di sfruttamento. Controllo regolamentare: Il titolare e/o la società possono solo negoziare l'accordo sociale con il CFDC che agisce per conto delle comunità interessate. Il CFDC deve rappresentare tutte le comunità interessate dalle attività di sfruttamento dei titolari del contratto. Possono esistere più CFDC in rappresentanza delle comunità interessate. Le revisioni annuali sono condotte dalla FDA per monitorare, valutare e assicurare l'osservanza delle condizioni di un FMC, TSC e FUP con un valore superiore ai 10 000,00 USD. La sezione 31 (b) (1) del regolamento 105-07 afferma che il titolare del contratto "assicura che in qualsiasi momento, per la durata della licenza per le risorse forestali, sia in vigore un accordo sociale a vantaggio di tutte le comunità interessate in merito all'area da sfruttare". La sezione 31 (b) (2) stabilisce inoltre che "il titolare del contratto non può abbattere alberi a meno che non sia in vigore un accordo sociale a vantaggio di tutte le comunità interessate in merito all'area da sfruttare, nell'ambito di una licenza delle risorse forestali". | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati consultando e verificando l'accordo sociale eseguito con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA e le comunità interessate; 2. riesame dei documenti; 3. ispezione sul campo. | Per ciclo |
Riferimenti: regolamento 105-07 (31) |
Indicatore 3.3 I termini dell'accordo sociale tra il titolare del contratto/permesso e le comunità interessate includono un codice di condotta che disciplina le parti dell'accordo, un meccanismo di composizione delle controversie, più i) una descrizione degli importi dei benefici finanziari che il titolare del contratto versa alla comunità e ii) un obbligo che prevede che il titolare del contratto/permesso paghi gli importi a scadenza trimestrale in un conto di deposito in garanzia fruttifero che il titolare del contratto/permesso gestisce in amministrazione fiduciaria a nome di tutte le comunità interessate. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
3.3.1 Codice di condotta che disciplina i diritti e le responsabilità delle comunità interessate e del titolare del contratto/permesso | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
3.3.2 Descrizione dell'imposta minima per metro cubo che il titolare del contratto/permesso pagherà su base trimestrale alle comunità interessate (specificare in caso di altre imposte) | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
3.3.3 Libretto bancario o altri documenti del conto di deposito in garanzia fruttifero richiesto che il titolare del contratto/permesso ha aperto in amministrazione fiduciaria per le comunità interessate | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
3.3.4 Istituzione del meccanismo di composizione delle controversie | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.3.3) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che tutti gli obblighi di legge siano rispettati e che tutte le condizioni e/o gli elementi prescritti siano inclusi nell'accordo sociale negoziato. Controllo regolamentare: Un accordo sociale negoziato tra uno o più CFDC deve contenere, tra l'altro: 1. una descrizione dei diritti e delle responsabilità dei membri delle comunità interessate, nonché del titolare; 2. una descrizione dei benefici finanziari che una comunità interessata riceverà; 3. l'obbligo in base al quale il titolare del contratto/permesso verserà benefici finanziari su base trimestrale su un conto di deposito in garanzia fruttifero gestito in amministrazione fiduciaria per la comunità; 4. un obbligo per il quale i fondi sono ceduti solo in beneficio, previa richiesta scritta di un CFDC, purché una tale richiesta sia approvata dalla FDA. La sezione 33 (a) del regolamento 105-07 prevede che la FDA renda gratuitamente disponibili su Internet modelli di codici di condotta e, su richiesta, fornisca copie in formato cartaceo o elettronico dei modelli di codici di condotta ai titolari del contratto/permesso, ai CFDC e alle comunità interessate. | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati consultando e verificando i contenuti dell'accordo sociale firmato con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 1. riesame dei documenti; 2. visita sul campo con le comunità. | Per ciclo1 |
Riferimenti: NFRL (5.3(b) &5.6(d)), regolamento 105-07 (33) |
1 Ciclo: 5 anni per FMC &FUP; 3 anni per TSC.
Indicatore 3.4 L'accordo sociale tra il titolare del contratto e la comunità o le comunità è stato attestato dalla FDA | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
3.4.1 Accordo sociale attestato dalla FDA tra il titolare del contratto e la comunità interessata | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti /procedura per la verifica SVL-LVD-0.3.4) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare e/o verificare che l'accordo sociale sia stato approvato dalla FDA. Controllo regolamentare: Qualsiasi accordo sociale negoziato deve essere presentato alla FDA per l'attestazione. Dopo aver ricevuto il documento, la FDA rivedrà l'accordo per determinarne la completezza, l'accuratezza e la conformità alla legge. Se l'accordo non soddisfa i criteri pertinenti, la FDA deve respingerlo e motivare la sua decisione. Il titolare può rimediare a tutte le carenze e ripresentare l'accordo sociale alla FDA per un riesame. La FDA attesterà l'accordo sociale se lo ritiene completo, accurato e conforme alle leggi pertinenti. | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati consultando e verificando l'esistenza e la validità dell'accordo sociale attestato con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA; 2. riesame dei documenti; 3. visita sul campo con le comunità selezionate. | Per ciclo |
Riferimenti: regolamento 000-00 (00) XXX XXXX (9) |
Indicatore 3.5 Le imposte pattuite dovute alle comunità dal titolare del contratto nell'ambito dell'accordo sociale sono versate dal titolare del contratto i) entro i periodi di tempo stabiliti e ii) in un conto di deposito in garanzia aperto dal titolare del contratto a questo scopo | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
3.5.1 Rendiconti bancari trimestrali autenticati del conto di deposito in garanzia | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
3.5.2 Controlli di conformità della FDA | FMC, TSC e FUP con un valore superiore a 10 000,00 USD | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.3.5) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che gli oneri pertinenti dovuti alla comunità siano stati corrisposti in maniera tempestiva. Controllo regolamentare: L'accordo sociale contiene i termini finanziari essenziali per l'esecuzione degli accordi. È pertanto fondamentale verificare il pagamento tempestivo degli oneri concordati e previsti negli accordi sociali. A livello operativo, i punti di controllo possono includere rendiconti dei conti di deposito in garanzia e relazioni annuali di revisione da parte della FDA che misurano la conformità dei titolari del contratto. | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati soddisfatti tramite conferma. Laddove fossero necessari ulteriori chiarimenti, possono essere consultati i dipartimenti commerciale e del settore forestale comunitario della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento del settore forestale comunitario della FDA; 2. riesame dei documenti; 3. ispezioni sul campo. | Per spedizione |
Riferimenti: regolamento 105-07(36)10 regolamento 107-07 (33). |
PRINCIPIO 4: OPERAZIONI DI GESTIONE FORESTALE E RACCOLTA Le operazioni di gestione forestale e la raccolta sono conformi alle norme applicabili | ||
Indicatore 4.1 Il titolare del contratto o del permesso ha completato un piano operativo annuale e, se del caso, un piano di gestione forestale | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
4.1.1 Certificato di raccolta annuale | Tutti i tipi di contratti e di permessi a eccezione delle concessioni/piantagioni agricole | |
4.1.2 Piano operativo annuale approvato | Tutti i tipi di contratti e di permessi a eccezione delle concessioni/piantagioni agricole | |
4.1.3 Piano di gestione forestale approvato | FMC | |
4.1.4 Permesso scritto del proprietario del terreno | PUP | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.4.1) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che ciascun titolare del contratto rispetti le condizioni di legge pertinenti prima dell'inizio delle operazioni di abbattimento. Controllo regolamentare: 1. FMC: gli appalti sono aggiudicati su terreni forestali convalidati e in linea con i requisiti della legge PPC. Il contratto FMC ha una durata di 25 anni ed è soggetto a un piano di gestione, una valutazione di impatto ambientale (VIA), un piano aziendale, ad accordi sociali e piani operativi annuali. 2. TSC: gli appalti triennali sono aggiudicati conformemente alla strategia nazionale di gestione forestale, sono convalidati, soddisfano i requisiti della legge PPC e sono soggetti a piani operativi annuali. 3. In casi isolati, possono verificarsi situazioni, formalmente convalidate, in cui il FUP supera i requisiti previsti su scala ridotta. In questi casi, è possibile che l'LVD debba valutare i requisiti di pre-raccolta che possono essere connessi al FUP in questione. 4. PUP: per ogni uso commerciale delle risorse forestali in terreni privati, un operatore deve essere il proprietario del terreno o avere il permesso del proprietario e detenere un PUP valido rilasciato dalla FDA. È possibile che il titolare di un PUP non inizi l'abbattimento fino a che non è in possesso di un certificato di raccolta annuale approvato e di un piano operativo annuale. | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati consultandosi con la FDA e l'EPA, nonché con il dipartimento commerciale e quello del settore forestale comunitario. Strumenti di verifica: 1. consultazione con FDA ed EPA; 2. riesame dei documenti; 3. ispezione sul campo. | Annuale (per il piano operativo); per ciclo (per il piano di gestione) |
Riferimento: NFRL (4.5, 5.3,5.4, 5.6) regolamento 104-07 (62a); EPML (23); POS COCS (9) |
Indicatore 4.2 Il titolare del contratto o del permesso rispetta i termini del suo piano operativo annuale e i requisiti della legge relativi alle specie e alle quantità consentite per laraccolta. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
4.2.1 Lotti annuali approvati | FMC | |
4.2.2 Particella e taglio annuale | Tutti i contratti forestali a eccezione dell'FMC | |
4.2.3 Verifica dei dati sugli alberi abbattuti (POS 11) | Tutti i tipi di contratti e di permessi con l'eccezione delle concessioni/piantagioni agricole | |
4.2.3 Relazione sui controlli annuali di conformità della FDA | Tutti i tipi di contratti e di permessi con l'eccezione delle concessioni/piantagioni agricole | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.4.3) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che il titolare di un contratto o di un permesso rispetti le proprie attribuzioni e i propri obblighi di raccolta annuale secondo quanto approvato dalla FDA. Controllo regolamentare: 1. Il certificato di raccolta annuale approvato fornisce i parametri entro i quali un determinato operatore deve lavorare, nonché i requisiti da rispettare nell'ambito del periodo annuale specificato. 2. La FDA dispone di due meccanismi di controllo operativo: 2.1. monitoraggio continuo sul campo; 2.2 controlli annuali di conformità condotti dalla FDA per monitorare, valutare e garantire l'osservanza delle condizioni di un FMC, TSC, FUP singolo e/o PUP. | Descrizione: Il presente requisito è verificato in dettaglio dall'LVD. L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati consultando il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA; 2. ispezione sul campo. | Annuale |
Riferimenti: NFRL (3.2;3.4) & POS COCS (7-11) |
PRINCIPIO 5: OBBLIGHI AMBIENTALI Il titolare del contratto e l'entità di trasformazione del legname hanno rispettato tutti gli obblighi ambientali previsti dalla legge. | ||
Indicatore 5.1 Il titolare del contratto o del permesso e l'entità di trasformazione del legname hanno completato una valutazione di impatto ambientale approvata dall'EPA. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
5.1.1 Relazione di valutazione di impatto ambientale preparata da o per il titolare del contratto o l'entità di trasformazione del legname | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
5.1.2 Licenza di impatto ambientale rilasciata dall'EPA al titolare del contratto o all'entità di trasformazione del legname prima dell'inizio delle operazioni di raccolta | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
5.1.3 Permesso di impatto ambientale rilasciato dall'EPA al titolare del contratto o all'entità di trasformazione del legname che precisa le eventuali condizioni della licenza di impatto ambientale elencate come parametro di controllo 5.1.2 | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.5.1) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che siano stati soddisfatti i requisiti pertinenti in relazione alla procedura di richiesta della VIA. Controllo regolamentare: Una licenza per la valutazione di impatto ambientale (VIA) è richiesta dalla legge in materia di protezione e gestione ambientale (EPML) del 2002 per le attività elencate e/o identificate nell'allegato 1 alla legge. In relazione alle attività forestali, si richiede una VIA per: 1) sfruttamento forestale e/o lavorazione del legname, 2) silvicoltura. Oltre alla licenza ambientale, l'EPA rilascia un permesso di impatto ambientale che precisa le condizioni necessarie per la licenza e che il titolare della licenza ambientale è tenuto a rispettare. Prima del rilascio della licenza, la FDA presta la dovuta attenzione e fornisce contributi alla valutazione dell'EPA. | Descrizione: L'LVD deve verificare con la FDA e l'EPA che il titolare del contratto o del permesso disponga non solo di una licenza di impatto ambientale, ma anche di un permesso di impatto ambientale che presenti con precisione le condizioni che il titolare della suddetta licenza è tenuto a rispettare. Strumenti di verifica: 1. consultazione con l'EPA e la FDA; 2. riesame dei documenti. | Una volta durante il periodo di validità della licenza e del permesso di impatto ambientale |
Riferimenti: EPML (6,21-23); reg. (000-000) XXX XXXX (9) |
Indicatore 5.2 Il titolare del contratto o del permesso o l'entità di trasformazione del legname attua le misure di attenuazione individuate nella sua VIA, come indicato nel permesso di impatto ambientale. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
5.2.1 Relazioni di monitoraggio ambientale dell'EPA | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
5.2.2 Relazione della FDA sull'ispezione della VIA | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.5.2) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che qualsiasi condizione e/o misura di attenuazione individuata e imposta dall'EPA venga attuata dal titolare del contratto o del permesso o dall'entità di trasformazione del legname e che non sia stata commessa alcuna violazione ambientale incompatibile con il permesso di valutazione ambientale. Controllo regolamentare: Prima dell'inizio delle operazioni di sfruttamento forestale devono essere rilasciati al titolare del contratto o del permesso i dati relativi alla decisione e/o un'autorizzazione ambientale. L'EPA e la FDA monitorano l'osservanza delle condizioni e/o delle misure di attenuazione individuate tramite revisioni regolari e/o in loco. Il titolare della licenza VIA ha l'obbligo di presentare notifiche all'EPA nel caso di una modifica sostanziale del progetto o dell'attività che può avere un impatto sull'ambiente. L'EPA può avviare ulteriori azioni di attuazione in caso di inosservanza. | Descrizione: L'LVD deve consultarsi e verificare con la divisione di valutazione di impatto ambientale della FDA e il dipartimento di monitoraggio dell'EPA, nonché con il dipartimento per le ispezioni che il titolare del contratto rispetta le condizioni del permesso di impatto ambientale. Strumenti di verifica: 1. consultazione con EPA ed FDA; 2. riesame dei documenti; 3. ispezioni sul campo. | Annuale |
Riferimenti: EPML (24-27), EPAA |
Indicatore 5.3 Il titolare del contratto o del permesso o l'entità di trasformazione del legname ha smaltito apparecchiature, combustibile, scarti del legname, nonché altri rifiuti connessi alle sue operazioni in modo legale ed ecocompatibile. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
5.3.1 Relazione sull’ispezione dell'EPA | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
5.3.2 Relazione sui controlli annuali di conformità della FDA | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.5.3) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che tutti i rifiuti siano smaltiti legalmente in maniera ecocompatibile. Controllo regolamentare: 1. Prova del rilascio al titolare del contratto di un verbale di decisione e/o di una licenza di impatto ambientale positiva prima dell'inizio delle operazioni. 2. L'EPA monitora l'osservanza delle condizioni e/o delle misure di attenuazione individuate. 3. L'EPA effettua revisioni regolari e/o periodiche per i progetti che possano avere un impatto o un effetto nocivo. 4. L'EPA può avviare azioni di contrasto in caso di inosservanza. | Descrizione: L'LVD deve consultarsi e verificare con il dipartimento commerciale e la divisione per l'applicazione delle leggi della FDA. Occorre inoltre consultare il dipartimento di monitoraggio, nonché la stazione remota e il dipartimento per l'ispettorato dell'EPA. È possibile ottenere ulteriori informazioni direttamente dal titolare del contratto o del permesso e dalle entità di trasformazione del legname. Strumenti di verifica: 1. consultazione con l'EPA; 2. riesame dei documenti; 3. ispezione sul campo. | Annuale |
Riferimenti: EPML (24-27), EPAA |
Indicatore 5.4 Il titolare del contratto ha mantenuto una zona cuscinetto tra il luogo dove svolge le operazioni di raccolta e i corsi d'acqua e non ha, nello specifico, abbattuto alberi che possano minacciare il flusso o la stabilità dei corsi d'acqua | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
5.4.1 Relazione sull’ispezione dell'EPA | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
5.4.2 Relazione sui controlli annuali di conformità della FDA | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.5.4) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che il titolare del permesso rispetti i requisiti pertinenti in merito alla gestione delle acque e alla prevenzione dell'inquinamento delle risorse idriche. Controllo regolamentare: L'obiettivo è assicurare piena conformità in merito alla gestione delle risorse idriche. A tale riguardo, il codice delle pratiche di sfruttamento (2007) vieta lo sfruttamento forestale in aree protette e corsi d'acqua. Prevede che siano mantenute zone cuscinetto adeguate tra le aree di raccolta e i corsi d'acqua. In merito alla valutazione della conformità, sia l'EPA sia la FDA hanno il compito di eseguire ispezioni ordinarie e controlli di conformità che l'LVD riesaminerà al fine di stabilire la conformità del titolare del contratto o del permesso. | Descrizione: L'LVD deve consultarsi e verificare con il dipartimento commerciale e la divisione per l'applicazione delle leggi della FDA. Occorre inoltre consultare il dipartimento di monitoraggio dell'EPA, nonché il dipartimento per le ispezioni. È possibile ottenere ulteriori informazioni direttamente dal titolare del contratto e/o dall'entità di trasformazione del legname. Strumenti di verifica: 1. consultazione con FDA ed EPA; 2. riesame dei documenti; 3. ispezioni sul campo. | Annuale |
Riferimenti: EPML (parti IV e V), codice delle pratiche di sfruttamento (3.1; 3.2; 4 et al) |
Indicatore 5.5 Il titolare del contratto o del permesso dispone di procedure i) per garantire l'osservanza delle norme relative alla conservazione della flora e della fauna selvatiche e ii) per evitare la raccolta o il commercio di specie di flora e fauna in pericolo o minacciate. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
5.5.1 Relazione sull’ispezione dell'EPA | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
5.5.2 Relazione sui controlli annuali di conformità della FDA | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.5.5) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è assicurare che il titolare del contratto o del permesso rispetti le disposizioni della sezione 9.11(v) che prevede "certificati e licenze di caccia e di commercio di flora e fauna selvatiche", nonché le disposizioni della sezione 9.12(i) dell'NFRL che vietano la caccia, la cattura o il commercio di specie in pericolo. Controllo regolamentare: L'obiettivo è garantire l'osservanza dei requisiti della sezione 9.11 dell'NFRL relativi alla conservazione, alla gestione e al controllo dell'uso di flora e fauna selvatiche, nonché il divieto della sezione 9.12 secondo il quale nessuna persona cattura, raccoglie o commercia alcuna specie che la FDA ha definito minacciata o in pericolo. In merito alla valutazione della conformità, sia l'EPA sia la FDA hanno il compito di eseguire ispezioni ordinarie e controlli di conformità per verificare che siano predisposte procedure adeguate e che non vi sia alcuna prova di raccolta o commercio illegale. | Descrizione: L'LVD deve consultarsi e verificare con il dipartimento commerciale e la divisione per l'applicazione delle leggi della FDA. Occorre inoltre consultare il dipartimento di monitoraggio, nonché il dipartimento stazione remota e ispettorato dell'EPA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con EPA e FDA; 2. riesame dei documenti; 3. ispezioni sul campo. | Annuale |
Riferimenti: sezioni 9.11 e 9.12 dell'NFRL; EPML (parti IV e V), codice delle pratiche di sfruttamento (3.1;3.2 et al) |
PRINCIPIO 6: TRASPORTO E TRACCIABILITÀ DEL LEGNAME Il titolare del contratto o del permesso o l'entità di trasformazione del legname soddisfa tutti gli obblighi di legge per il trasporto e la tracciabilità del legname e dei suoi derivati | ||
Indicatore 6.1 Il trasporto di tronchi, legname e suoi derivati è accompagnato da una lettera di vettura che identifica i numeri/riferimenti della catena di custodia e una destinazione precisata | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
6.1.1 Lettera di vettura completata che indica il luogo di raccolta, i numeri identificativi della catena di custodia, la data e il luogo in cui i tronchi sono stati caricati nonché la destinazione. | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
6.1.2 Lettera di vettura completata per i tronchi e per il legname e suoi derivati di importazione, che indica il paese di raccolta, i numeri identificativi della catena di custodia, la data e il luogo in cui i tronchi sono stati caricati nonché la destinazione | Permesso sul legname di importazione | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.6.1) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è garantire che il titolare di un contratto o l'entità di trasformazione soddisfino gli obblighi di legge pertinenti in relazione al trasporto di tronchi, legname e suoi derivati. Controllo regolamentare: Il trasporto di tronchi, legname e suoi derivati verso un'unità di trasformazione o verso un porto è soggetto alla compilazione di una lettera di vettura che deve accompagnare il carico. I trasportatori devono essere in possesso di una valida registrazione rilasciata ai trasportatori dalla FDA. Le procedure dettagliate saranno sviluppate nel corso dei primi due anni di attuazione dell'AVP per gestire l'integrazione del legname importato nel COCS. | Descrizione: L'LVD deve confermare che gli obblighi relativi al trasporto del legname e dei suoi derivati siano stati soddisfatti mediante la conferma del controllo nel sistema di informazione della catena di custodia (COCIS) (che collega lettera di vettura e codici a barre). Strumenti di verifica: 1. conferma con il COCIS; 2. ispezione sul campo. | Per spedizione o carico |
Riferimenti: POS COCS (13-17, 19 & 20) |
Indicatore 6.2 Tutti i tronchi sono debitamente contrassegnati e immessi nel sistema di catena di custodia conformemente alle procedure operative standard della FDA | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
6.2.1 Formulario relativo ai dati sui tronchi (POS 13) | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
6.2.2 Formulario relativo alla verifica dei dati sui tronchi (POS 14) | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
6.2.3 Lettera di vettura per il trasporto di tronchi nonché di legname e suoi derivati (POS 16) | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.6.2) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che il titolare di un contratto o permesso soddisfi gli obblighi di legge pertinenti del COCS e che tutti i tronchi siano integrati nel COCS. Controllo regolamentare: Come parte del COCS e in linea con i dieci regolamenti fondamentali, sono state elaborate varie procedure operative standard e documenti operativi di controllo che vengono verificati dal COCS/FDA.. | Descrizione: L'LVD verifica che il titolare del contratto o del permesso abbia soddisfatto gli obblighi del COCS consultandosi con la FDA ed esaminando i dati sui tronchi contenuti nel COCIS. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA; 2. conferma nel COCIS. | Per spedizione o carico |
Riferimenti: POS COCS (13-17, 19 e 20) |
Indicatore 6.3 Tutti i tronchi, il legname e i suoi derivati raccolti o trasportati dal titolare del contratto o del permesso hanno origine dall'area di concessione del titolare del contratto o del permesso | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
6.3.1 Formulario relativo ai dati sui tronchi (POS 13) | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
6.3.2 Formulario standard 14 (verifica del taglio trasversale, piallatura e fatturazione per l'abbattimento) | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
6.3.3 Controllo annuale di conformità della FDA | Tutti i tipi di contratti e di permessi | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.6.3) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che ciascun titolare di un contratto o permesso raccolga o trasporti legname e suoi derivati esclusivamente dalla propria area oggetto di appalto/licenza approvata. Controllo regolamentare: I dieci regolamenti fondamentali della FDA prevedono che tutto il legname e i suoi derivati provengono da un'area forestale oggetto di licenza e conformemente a detta licenza. | Descrizione: L'LVD verifica questo requisito ottenendo conferma dall'esame dei formulari standard pertinenti e dalla relazione sui controlli di conformità della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA; 2. ispezioni sul campo. | Per spedizione o carico |
Riferimenti: POS COCS (13-15) |
Indicatore 6.4 Tutti i tronchi, il legname e suoi derivati importati (non in transito) in Liberia hanno soddisfatto la legislazione e i regolamenti applicabili del paese di raccolta. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
6.4.1 Prova della conformità giuridica con le leggi del paese di raccolta | Permesso sul legname di importazione | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.6.4) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che i tronchi nonché il legname e suoi derivati importati in Liberia provengano da fonti legali e siano sdoganati ai sensi della legislazione liberiana. Controllo regolamentare: Il principale obbligo previsto dalla legislazione liberiana è che tutto il legname raccolto o importato nel paese provenga da una fonte legale. La legalità del legname nel paese di raccolta può essere dimostrata mediante un certificato rilasciato nell'ambito di un sistema di certificazione della gestione sostenibile delle foreste o di un sistema di verifica della legalità che siano stati valutati e approvati dal governo della Liberia in consultazione con i governi interessati. Il legname di importazione controllato da un SVL di un altro paese dell'AVP, che dispone di un sistema di licenze FLEGT operativo, sarà considerato legale nell'SVL liberiano. | Descrizione: L'LVD deve verificare che il legname importato in Liberia sia legale ai sensi delle leggi del paese di raccolta. Al riguardo, la verifica prevede un'analisi del documento che mostri la legalità del legname nel paese di raccolta. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il COCS e il dipartimento commerciale della FDA; 2. riesame dei documenti. | Per partita di importazione |
Riferimenti: regolamento 108-07 (44(d)) |
Indicatore 6.5 Tutti i tronchi e il legname e suoi derivati in transito sono i) fisicamente separati dal legname nazionale o importato e, ii) controllati alla dogana in qualsiasi momento mentre si trovano in Liberia. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
6.5.1. Documenti doganali dal paese di raccolta | Legname in transito | |
6.5.2. Lettera di vettura compilata con indicazione del paese di raccolta e di esportazione | Legname in transito | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.6.5) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che i tronchi nonché il legname e i suoi derivati in transito attraverso la Liberia non siano integrati nel sistema di catena di custodia o mescolati con il legname raccolto internamente o importato. Controllo regolamentare: Un obbligo regolamentare fondamentale, che rappresenta altresì un principio di base dell'SVL, è che il legname in transito non venga integrato nel COCS e che, al punto di esportazione, non sia soggetto all'emissione di una licenza FLEGT liberiana. È necessario indicare in modo chiaro il paese di raccolta nella polizza di carico, nei documenti doganali e negli altri documenti di trasporto. | Descrizione: L'LVD deve verificare che il legname e i suoi derivati in transito siano o siano stati sempre separati dai tronchi e dal legname e suoi derivati importati o nazionali e sotto il controllo dell'ufficio doganale. Strumenti di verifica: 1. Consultazione con il MOF, ufficio doganale | Per unità di trasporto |
Riferimenti: regolamento 108-07 (44(a)-(c)) |
Indicatore 6.6 La FDA ha soddisfatto gli obblighi giuridici relativamente alla i) confisca e/o ii) vendita all'asta dei tronchi abbandonati, ovunque trovati. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
6.6.1 Istanza di sequestro della FDA al tribunale della giurisdizione competente e decreto del tribunale che lo autorizza | FMC, TSC e FUP | |
6.6.2 Istanza di vendita all'asta della FDA al tribunale della giurisdizione competente e relativo decreto del tribunale | FMC, TSC e FUP | |
6.6.3 Certificato d'asta | FMC, TSC e FUP | |
6.6.4 Lettera o dichiarazione che confermi l'aggiudicatario | FMC, TSC e FUP | |
6.6.5 Registrazione dei tronchi abbandonati (POS 37). | FMC, TSC e FUP | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.6.6) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi o il legname e suoi derivati abbandonati siano sequestrati e venduti all'asta conformemente alle procedure stabilite per legge. Il sequestro legale e la vendita all'asta di tronchi abbandonati ripristina la loro legalità. Controllo regolamentare: Al momento del rinvenimento di tronchi abbandonati, la FDA presenterà istanza a un tribunale della provincia in cui questi sono stati ritrovati chiedendo l'autorizzazione a sequestrare e vendere all'asta i tronchi. Se il tribunale è convinto che esista un'adeguata motivazione giuridica per approvare l'istanza, autorizzerà il sequestro e la successiva vendita all'asta, che saranno svolti sotto la sua supervisione. | Descrizione: L'LVD deve verificare che i requisiti di cui sopra siano stati rispettati consultando e verificando i documenti pertinenti con il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA; 2. riesame dei documenti. | Ogniqualvolta i tronchi abbandonati vengano immessi nel COCS |
Riferimenti: regolamento 108-07 (51(d) e (e)) |
PRINCIPIO 7: TRASFORMAZIONE E LAVORAZIONE DEL LEGNAME Le entità di trasformazione del legname hanno rispettato le leggi e i regolamenti liberiani pertinenti | ||
Indicatore 7.1 Un'entità di trasformazione del legname ha richiesto e ottenuto il necessario permesso per la segheria (permesso di operatore di classe A, B o C) a seguito del pagamento degli oneri necessari e prima dell'inizio della sua attività | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
7.1.1 Richiesta dell'entità di trasformazione per ottenere il permesso per la segheria | Permesso per la segheria | |
7.1.2 Pagamento delle quote iniziali annuali di registrazione della segheria che precede il permesso per la segheria | Permesso per la segheria | |
7.1.3 Piano ambientale approvato dall'EPA | Permesso per la segheria | |
7.1.4 Permesso per la segheria rilasciato dalla FDA all'operatore | Permesso per la segheria | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.7.1) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che l'entità di trasformazione del legname abbia ottenuto il permesso necessario prima dell'inizio delle operazioni. Controllo regolamentare: Le entità di trasformazione del legname devono ottenere un permesso per la segheria prima dell'inizio delle attività. Le richieste di permesso vanno presentate alla FDA e, laddove vengano soddisfatti i requisiti, è quest'ultima a rilasciare il permesso pertinente (classe A, B o C). Inoltre, l'EPA deve approvare un piano ambientale per le operazioni di segheria. | Descrizione: L'LVD deve verificare che ciascuna entità di trasformazione del legname abbia un permesso per la segheria. La verifica avverrà consultando il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA; 2. riesame dei documenti; 3. ispezione sul campo. | Annuale |
Riferimenti: regolamento 107-07 (46); POS COCS (26) |
Indicatore 7.2 Tutti i tronchi raccolti in Liberia e i tronchi importati da paesi terzi per la trasformazione sono accompagnati dai loro numeri identificativi della catena di custodia. | ||
Parametro di controllo | Tipo di contratto o di permesso | |
7.2.1 Relazione sull'emissione del codice a barre (POS 7) | Tutti i tipi di contratti e permessi, ivi compresi i tronchi e il legname e i suoi derivati di importazione | |
7.2.2 Verifica dei tronchi e dei derivati del legno trasportati (POS 17) | Tutti i tipi di contratti e permessi, ivi compresi i tronchi e il legname e i suoi derivati di importazione | |
7.2.3 Relazione sulla registrazione del legname xxxxxx (POS 15) | Tutti i tipi di contratti e permessi, ivi compresi i tronchi e il legname e i suoi derivati di importazione | |
Orientamenti /procedura per la verifica (SVL-LVD-0.7.2) | Metodo di verifica | Periodicità della verifica |
Obiettivo: Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. | Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. | Per spedizione o carico |
Riferimenti: POS COCS (15, 19 & 20) |