ACCORDO TRA AUSL MODENA E AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA PER LA GESTIONE OPERATIVA DI ATTIVITA’ INTEGRATE IN AMBITO SANITARIO ED ASSISTENZIALE E ALTRI SCAMBI ECONOMICI – ANNO 2019
ACCORDO TRA AUSL MODENA E AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI MODENA PER LA GESTIONE OPERATIVA DI ATTIVITA’ INTEGRATE IN AMBITO SANITARIO ED ASSISTENZIALE E ALTRI SCAMBI ECONOMICI – ANNO 2019
Ai fini di disciplinare e regolamentare i vari ambiti di collaborazione ed integrazione clinica assistenziale tra strutture sanitarie della Provincia di Modena, si conviene e si stipula quanto segue
TRA
L’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena, con sede in Xxxxxx, Xxx Xxx Xxxxxxxx xxx Xxxxxxx x. 00, C.F. 02241850367, in persona del Direttore Generale Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxxx nato a Cologno Monzese il 26/12/1954 nella sua qualità di legale rappresentante
E
l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena con sede in Xxxxxx, xxx xxx Xxxxx x. 00, C.F. 00224170360, di seguito denominata anche Policlinico e OCB a seconda dello stabilimento coinvolto, in persona del Direttore Generale Xxxx. Xxxx Xxxxxx, nato a Modena il 28.03.1955, che agisce nella sua qualità di legale rappresentante.
Il presente accordo è redatto in un'unica copia in formato elettronico.
ART 1 : OGGETTO DELL’ACCORDO
Formano oggetto del presente accordo le consulenze/prestazioni sanitarie e tecniche erogate reciprocamente dal personale delle due Aziende Sanitarie (di seguito indicate come Parti) e altri scambi economici tra le Parti stesse derivanti dalla necessità di garantire le condizioni alla gestione dell’attività sanitaria nel suo complesso, secondo principi ed obiettivi della programmazione provinciale, con esclusione delle attività svolte secondo il principio dei team integrati e di quanto previsto nel contratto di fornitura.
Le reciproche consulenze avranno luogo nel rispetto prioritario delle esigenze del Servizio di appartenenza dei consulenti.
Le eventuali variazioni dovranno essere preventivamente concordate tra le parti e comunicate con almeno 30 giorni di anticipo, al fine di garantire la continuità del servizio.
Le Parti si impegnano ad espletare le consulenze nel rispetto della normativa nazionale, regionale e aziendale vigente in materia di consulenze sanitarie, di reclutamento del personale e di sicurezza sul luogo di lavoro, la cui corretta applicazione costituisce una responsabilità diretta delle direzioni delle strutture aziendali coinvolte.
ART.2: TIPOLOGIA DI CONSULENZE / PRESTAZIONI
Per il 2019 le tipologie e i volumi delle consulenze programmate e delle prestazioni a beneficio dell'altro contraente, sono di seguito elencate:
Tab A Consulenze/prestazioni da parte del Policlinico a favore del Territorio dell’AUSL di Modena:
Disciplina | Sede | Impegno presunto | TARIFFE (al lordo oneri) |
INFETTIVOLOGIA | Dipartimento di salute mentale (MIRANDOLA) | 8 ore/mese | 60 € ora |
Distretto di MODENA per Casa Circondariale di Modena | 20 ore/mese | 60 € ora | |
Distretto di MODENA per Casa di reclusione di Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx | 12 ore/mese | 60 € ora | |
ORTOPEDIA | Distretto di Modena per Casa Circondariale di Modena | 8 ore mensili | 60 € ora |
CARDIOLOGIA | Distretto di MODENA per la Casa Circondariale di Modena | 8 ore/mese | 60 € ora |
Distretto Xxxxxxxxxxxx Xxxxxx | 26 ore/sett | 60 € ora | |
CHIRURGIA ONCO-SENOLOGICA | CENTRO SCREENING AUSL | 4 ore sett. | Attività TEAM multidisciplinare |
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE | 5 ore sett. (da 11 nov 2019 | 60 € ora |
Tab B Consulenze/prestazioni da parte dell’OCB a favore del Territorio dell’AUSL di Modena
Disciplina | Sede | Impegno presunto | TARIFFE (al lordo oneri) |
ANESTESIA | Casa della Salute Castelfranco | Copertura in caso di assenza del contratto attivato ad hoc | 60 € ora |
ENDOSCOPIA DIGESTIVA (screening ed esterni) salvo diversa organizzazione | Casa della Salute Castelfranco | 27,5 ore/sett (fino al 1 luglio 2019) | 60 € ora |
Distretto Vignola | 18 ore settimanali (3 sedute sett di 6 ore) | 60 € ora |
CHIRURGIA GENERALE | Ambulatorio | 1 seduta/ogni 15 g | 60 € ora |
ENDOCRINOLOGIA Ambulatoriale e formazione | Casa della Salute Castelfranco | 2,5 ore mese (andrologia spazi giovane e scuole) + 15 ore anno formazione scuole | 60 € ora |
Distretto Vignola | 12 ore settimanali | 60 € ora (in caso di sostituzione dello specialista amb. interno già rimborsato in base alla presenza) | |
NEUROLOGIA | Distretti AUSL | 14 ore mese per domiciliari SLA | 60 € ora |
ATTIVITA’ NAO/TAO (Medico) | Distretto Modena | 36 ore settimanali | 60 € ora |
NEUROLOGIA | TELEREFERTAZIONE EEG Pavullo (se attività AUSL) | 300 EEG/anno | € 50 a referto |
NEURORADIOLOGIA | Tutti gli Ospedali | Esami urgenti in telerefertazione (nelle giornate e fasce orarie di assenza del Neuroradiologo) | € 50 a referto |
ECOGRAFIA Va in tabella OCB | Distretto di Modena per Casa Circondariale di Modena | 4 ore sett, | 60 € ora |
Tab C Consulenze/prestazioni da parte del Policlinico a favore del Presidio Ospedaliero dell’AUSL di Modena
Disciplina | Sede | Impegno Presunto | TARIFFE (al lordo oneri) |
CONSULENZE ONCOGENETICHE | CARPI | 4-8 ore/mese in base alle necessità | 60 € ora |
XXXXXXXXX | XXXXXXX | Xxxxxxx 00 Turni anno pomeriggio + 12 h PD reperibilità notturna | 550 euro a turno (6 h presenza attiva + 12 h reperibilità |
Mirandola | 1 turno feriale 12 h Dal 3 giugno a settembre 2019 | 1.000 euro (comprensivo tempo viaggio) | |
Carpi | Turni 6 o 12 ore | 60 h per turno di 6 h e 480 per turno 12 h |
OSTETRICIA GINECOLOGIA | Xxxxxxxxx | Xxxxxx – Dicembre turno 12 h sett Dalle 8.00 alle 20.00 | 1.000 euro (comprensivo tempo viaggio) |
Xxxxxxxxx | Xxxxxx – Agosto 18 h sett (Dr. Grandi) 18 h sett. Specializzandi esperti | Rimborso del 75% del costo del professionista | |
Mirandola | Settembre – dicembre 24 h sett (Dr. Grandi) 30 h sett. Specializzandi esperti | Rimborso del 75% del costo del professionista | |
CHIRURGIA PEDIATRICA | OSP.CARPI | 4 ore/mese | 60 € ora |
CHIRURGIA PLASTICA | OSP. CARPI | 16 ore settimanali (6 ore/settimana di Sala operatoria + 4 ore/settimana di consulenza ai reparti + 6 ore/settimana di ambulatorio per esterni) | 60 € ora |
EMERGENZA-URGENZA | OSP. PAVULLO | Copertura turni di guardia diurni e notturni 12 (ore) Turni inferiori 12 ore (attivate al bisogno) | 480 € (turni 12 ore) 60 € ora (turni 6 ore) |
EMERGENZA-URGENZA | OSP. MIRANDOLA | Copertura turni di guardia diurni e notturni 12 (ore) Turni inferiori 12 ore (attivate al bisogno) | 480 € (turni 12 ore) 60 € ora (turni 6 ore) |
XXXXXXXXXXXX | XXX XXXXXXX (XX xxxx x/x XXX) | 0 accessi/mese (4 h cadauno) | 60 € ora |
CHIRURGIA TORACICA | OSP CARPI | (4h/mese) | 60 € ora |
Tab D Consulenze/prestazioni da parte dell’OCB a favore del Presidio Ospedaliero dell’AUSL di Modena:
Disciplina | Sede | Impegno Presunto | TARIFFE (al lordo oneri) |
NEURORADIOLOGIA | Xxxxxxxx Xxxxxxxxx x Xxxxx | 00 ore settimanali Carpi e 12 ore settimanali Mirandola | 60 € ora |
NEUROLOGIA (Medico) | Ospedale Pavullo | 4-6 ore sett Consulenze in Ospedale | 60 € ora |
ELETTROFISIOLOGIA (Tecnico) | Ospedale Pavullo | 4-6 ore sett | €30/ora |
ANESTESIOLOGIA | Ospedale di Vignola | 1-2 sedute/settimana (fino a luglio 2109) | 60 € ora |
Ospedale Carpi | 3 sedute/settimana | 60 € ora | |
CONSULENZE tutte le SPECIALITA’ | SPDC OCB | Consulenze a ricoverati in SPDC | € 60 ora |
EMODINAMICA (coronarografie PTCA stent) | OCB | pazienti ricoverati in Ospedali AUSL | 300 € coronarografia 1.500 € PTCA |
IGIENE OSPEDALIERA Infermiere Igiene Ospedaliera | OCB | 10 ore settimanali Gestione Rifiuti e Derattizzazione/Disinfestazio ne reparti AUSL | € 30/ora |
STERILIZZAZIONE Coordinatore | OCB | 2 ore/sett Controlli materiale AUSL Castelfranco e Distretti | € 30/ora |
Tab E Consulenze/Prestazioni da parte dell’AUSL di Modena a favore dell’OCB:
Disciplina | Sede | Impegno presunto | TARIFFE (al lordo oneri) |
PNEUMOLOGIA (broncoscopia) | OCB | 4 ore settimana | Attività TEAM |
EMODINAMICA | OCB | 1 turno pom. Sett. | Attività TEAM (integrazione equipe, mantenimento competence e continuità assistenziale pazienti area nord) |
TERAPIA DEL DOLORE 1-2 medici e 2-3 infermieri e 1 tecnico di radiologia | OCB | 2 sedute/settimanali (interventi 12 ore settimana) + consulenze ai reparti | 60 € ora 30 € ora |
MEDICINA RIABILITATIVA Dott Grandi | OCB | 4 ore settimana | 60 € ora |
PSICHIATRIA e NPIA | OCB | Consulenze a ricoverati e a PS a richiesta | 60 € ora |
DIETISTE | OCB Cardiologia riabilitat. Malattie renali DCA (DH e xxx.xxxx | 32 ore settimana | 30 € ora |
TERAPISTA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (DCA) | OCB | 6 ore/settimana | 30 € ora |
EMERGENZA URGENZA | OCB | Turni presenza PS | 480 € (turni 12 ore) 60 €/ora (turni 6 ore) |
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE | OCB | 8 h /sett | 44 €/ora |
L’attività di partecipazione alle cancer unit dell’AOU da parte dei professionisti dell’AUSL è da considerarsi come attività di TEAM nell’ambito dell’integrazione di equipe multidisciplinari a garanzia della continuità assistenziale dei pazienti della provincia.
In corso d’anno, alla luce di nuovi bisogni assistenziali, le Direzioni sanitarie delle due Aziende, possono apportare delle modifiche alla commessa di cui alle tabelle sopra riportate e/o attivare nuove tipologie di consulenze, anche con mero scambio di corrispondenza, fatta salva la facoltà di disdetta del presente accordo che può essere esercitata con un preavviso non inferiore a trenta
(30) giorni.
Le richieste di nuove prestazioni, se accolte, vanno intese come parti integranti del presente accordo.
I rapporti inerenti l’esecuzione delle consulenze saranno tenuti direttamente dalle strutture coinvolte con rendicontazione da inviare al Presidio Ospedaliero per l’Azienda Usl e al Servizio Attività Amministrative Ospedaliere per l’Azienda Ospedaliera.
L’azienda creditrice ha l’onere di allegare ai vari addebiti la documentazione probatoria contenente i tabulati con le firme dei consulenti, attestanti l’effettiva presenza ed erogazione della prestazione
Consulenze a chiamata e urgenti
Le consulenze a chiamata sono di norma occasionali e potranno essere erogate sulla base di richieste, preventivamente autorizzate dalle rispettive Direzioni Sanitarie, in aggiunta ai calendari sopra riportati e concordate dalle parti direttamente coinvolte.
Le consulenze urgenti sono tali in quanto indifferibili e possono riguardare tutte le prestazioni di specialità non presenti presso i rispettivi ospedali.
Dovranno essere erogate entro le 24 ore successive alla richiesta e sempre previa autorizzazione da parte delle rispettive Direzioni delle strutture direttamente coinvolte.
Verrà riconosciuta almeno un’ora di consulenza, oltre al tempo forfetario di viaggio, anche se il tempo della prestazione effettiva sia stato inferiore.
Il tempo di viaggio viene definito in base al prospetto riportato nel presente atto che fissa i tempi forfettari in base alle destinazioni.
La reperibilità, laddove espressamente concordata, verrà corrisposta facendo riferimento alle tariffe previste dal CCNL.
Le modalità di erogazione delle consulenze (urgente, a chiamata o programmata) da parte dei professionisti sono concordate all’interno di ciascuna Azienda; le tariffe delle consulenze sono indipendenti dal regime di erogazione.
ART. 3: CORRISPETTIVI
Tutte le consulenze/prestazioni specialistiche e di sala operatoria, siano esse programmate, urgenti o a chiamata, saranno remunerate con le seguenti tariffe da ritenersi comprensive di tutti gli oneri a carico dell’Azienda, salvo eccezioni espressamente indicate nella tabella riepilogativa e salvo diversi specifici accordi.
• € 60,00/ora per la dirigenza medica e sanitaria;
• € 25,00/ora per il personale del comparto fino alla categoria C;
• € 30,00/ora per il personale del comparto di categoria D.
Il tempo di viaggio viene fissato forfetariamente a seconda della destinazione finale nel seguente modo:
DESTINAZIONE | TEMPO VIAGGIO A/X |
Xxxxxxx, Carpi e Sassuolo | 1 h |
Pavullo e Montefiorino | 2 h |
Mirandola | 1.45 h |
Castelfranco | 40 min |
Pievepelago | 3 h |
La tariffa oraria a remunerazione del tempo viaggio sarà pari a € 40 per la dirigenza medica e € 25 per il personale del comparto fino alla categoria C e € 30 per il personale di categoria D.
Le ore di viaggio saranno di norma sommate all’impegno orario evidenziato dal marcatempo, pertanto tra le Parti non sarà fatturato alcun importo a titolo di rimborso chilometrico.
Nel caso di refertazione per via telematica la prestazione viene riconosciuta forfettariamente in € 50,00.
ART.4: RILEVAZIONE DELL’ATTIVITA’
E’ obbligo dell’Azienda che riceve le consulenze/prestazioni programmate, registrare e rilevare le effettive presenze dei professionisti.
Il riepilogo di tali presenze, ossia delle consulenze/prestazioni effettuate nel mese, dovrà essere trasmesso mensilmente ai competenti uffici dell’azienda di appartenenza del professionista (per l’AUSL la direzione del Presidio Ospedaliero; per il Policlinico, il Servizio Attività Amministrative Ospedaliere). Il riepilogo dovrà essere allegato alla fattura, oppure inviato a parte con indicazione della specifica fattura di riferimento, pena il mancato pagamento della prestazione.
La rilevazione delle presenze è dovuta anche ai fini assicurativi e della corretta applicazione della normativa sulla sicurezza sul luogo di lavoro.
La rilevazione dovrà contenere obbligatoriamente l’indicazione del professionista, la tipologia della consulenza/prestazione, l’ora di inizio e l’ora di fine attività, la sede di effettuazione e quant’altro ritenuto necessario dalle amministrazioni interessate per la corretta rilevazione dell’attività.
Le consulenze non programmate saranno rilevate attraverso la consultazione dei sistemi informatici di richiesta.
Il consulente dovrà timbrare nelle sede di effettuazione della consulenza, sia all’inizio che al termine dell’attività. Al totale rilevato verrà sommato il tempo forfettario di viaggio applicando la tariffa stabilita.
Le parti si impegnano ad attivare un codice di rilevazione al marcatempo per tracciare l’attività di consulenza definita dal presente Accordo e prestata dai professionisti di entrambe le Aziende.
ART. 5: ADEMPIMENTI CONTABILI
Si specifica che le fatture devono essere trasmesse, distinte per struttura committente e per i vari tipi di consulenza, con cadenza mensile o trimestrale a seconda delle tipologie di attività, avendo cura di allegare alle stesse la documentazione probatoria a sostegno della richiesta di pagamento.
L’Azienda che ha usufruito della consulenza liquiderà le fatture entro 60 giorni dal ricevimento delle stesse.
ART.6: ALTRI SCAMBI ECONOMICI
Le Parti si impegnano a garantire prestazioni intermedie di:
• Laboratorio BLU dell’Azienda USL e laboratori specialistici del Policlinico;
• Anatomia Patologica del Policlinico.
Il rimborso delle prestazioni di laboratorio avverrà utilizzando le tariffe del vigente nomenclatore regionale di specialistica ambulatoriale per le prestazioni rese a favore del Policlinico di Modena e a costo di produzione per quelle rese a favore dell’OCB.
Per quanto attiene il servizio di preparazione e lettura dei campioni di anatomia patologica relativi alle indagini in estemporanea dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico presso l’Ospedale di Carpi e alla contestuale lettura di preparati per esterni, garantito da personale dell’Azienda Ospedaliera in due sedute alla settimana, supportato da personale amministrativo dell’Ospedale di Carpi, si prevede il rimborso forfettario, a favore dell’AOU, pari a euro 150 per indagine estemporanea refertata.
Per le prestazioni effettuate prive di tariffa regionale si applicheranno le tariffe dei nomenclatori aziendali.
L’addebito di prestazioni di anatomia patologica non tariffate a nomenclatore avverrà utilizzando le tariffe del listino vendita dell’Azienda Ospedaliera, scontate del 5%.
Alle prestazioni rese per attività commerciali del committente verranno applicate le tariffe dei listini di vendita così come specificati nell’allegato al presente accordo che ne forma parte integrante.
Per tutte le prestazioni fatturate dall’AOSP per esterni, ma che dovranno essere rendicontate nella banca dati regionale della specialistica ambulatoriale dall’Ausl, dovrà essere trasmessa, a corredo delle fatture, apposito tracciato con le specifiche tecniche necessarie per l’invio dei dati in ASA.
Medicina Necroscopica
Lo scambio economico avverrà con le regole attualmente in essere, che prevedono, oltre al rimborso delle spese di trasferta, l’addebito a tariffe concordate per le visite necroscopiche e le autopsie:
- € 35 visita necroscopica nel territorio comune di Modena;
- € 65 /visita necroscopica nel territorio provinciale;
- € 596,51 riscontro diagnostico.
L’Azienda ospedaliera dovrà inviare al Servizio di Medicina Legale dell’Ausl un report semestrale circa i volumi di attività svolti e sedi di intervento, riepilogante il totale di visite necroscopiche e Distretto di competenza. Analoga rendicontazione dovrà essere effettuata per i riscontri diagnostici accompagnata anche dalla trasmissione dei verbali autoptici comprensivi delle indagini praticate entro il termine di 120 giorni dalla data di effettuazione degli stessi salvo necessità di proroga in relazione alla esecuzione di indagini di particolare complessità e in accordo tra i Servizi di Medicina Legale.
Consulenze per Medicina Legale
Per eventuali consulenze specialistiche richieste dal Servizio di Medicina Legale dell’Ausl all’Azienda Ospedaliera, laddove se ne ravvisi la necessità ai fini della valutazione, nei singoli casi dei danni lamentati da pazienti dell’Ausl di Modena, si conviene di rimborsare tale attività in proporzione al tempo lavoro dedicato dai singoli professioni applicando una tariffa oraria di € 60,00.
Prestazioni rese a stranieri (Comunitari, Accordi bilaterali ed altri)
Tali spese dovranno essere oggetto, da parte dell’Azienda Ospedaliera, di fatturazione separata, al fine di permettere all’Azienda territoriale il recupero del corrispettivo economico da parte delle istituzioni competenti. A tal fine si ricorda che l’Azienda erogante ha l’onere di verificare il titolo di diritto all’accesso da parte del paziente nonché la raccolta della documentazione necessaria per gli eventuali recuperi.
Gli oneri derivanti dalla presa in carico di pazienti privi del titolo che dà diritto all’assistenza sanitaria a carico del SSN e il loro eventuale trasferimento ad una struttura privata accreditata non potranno in alcun modo essere addebitati all’Azienda USL.
Hospice per non residenti
Fermo restando che per i cittadini residenti la valorizzazione del ricovero in Hospice rientra nel tetto della degenza, i ricoveri di cittadini non residenti nella provincia di Modena verranno fatturati all’Azienda USL di Modena che provvederà al successivo addebito verso l’Azienda USL di residenza secondo le tariffe vigenti per l’assistenza in Hospice deliberate dalla Regione. L’Azienda Ospedaliera dovrà, al momento del ricovero, inviare richiesta di autorizzazione preventiva all’Azienda USL di residenza del cittadino. Saranno rimborsati soli i ricoveri per i quali l’AUSL riceverà il pagamento.
Esami del laboratorio di Virologia per il Servizio di Sorveglianza Sanitaria
L’esecuzione dell’esame “QuantiFERON – TB Gold-Intube” da parte del laboratorio di Virologia dell’Azienda Ospedaliera a seguito di richiesta del Servizio Sorveglianza Sanitaria dell’Azienda USL per i propri dipendenti, sarà addebitato al costo di € 50,00 ad esecuzione.
Progetto Helpaids
Per l’attività di formazione e comunicazione sulle tematiche di prevenzione e cura dell’AIDS, così come definito dalla specifica convenzione, l’Azienda USL corrisponderà all’AOU la quota forfettaria annuale pari ad € 12.000.
ART. 7: RIMBORSI PER USO DI SPAZI O PER IMPIEGO DI PERSONALE
Rimborsi a favore AOU
Per l’attività di Prelievi Pediatrici garantita da AOU l’Ausl rimborserà il costo del personale infermieristico dedicato applicando la tariffa oraria prevista nella tabella dei corrispettivi.
L’attività svolta dall’AOU in merito alla gestione dei rifiuti sanitari sarà rimborsata dall’Ausl in base all’effettivo impegno svolto come previsto dallo specifico addendum alla convenzione generale che prevede un impegno presunto di circa 10 ore settimanali per il personale del nucleo unico dedicato a tale attività e che comprende anche il coordinamento dell’attività di disinfestazione/derattizzazione effettuato nelle aree produttive di pertinenza dell’Ausl.
Rimborsi a favore AUSL
Per la disciplina di Xxxxxxxxxxx l’attività è garantita da personale dell’AUSL presso spazi dell’AOU a favore di pazienti ricoverati/interni di quest’ultima.
In tale fattispecie l’Azienda Usl addebiterà le ore di presenza del personale dedicato a tale attività applicando le tariffe orarie di cui al paragrafo “Corrispettivi”.
L’eventuale attività resa da personale Ausl a pazienti esterni rimane a carico dell’Azienda Usl. Relativamente all’attività dialitica, per il personale infermieristico rimasto in capo all’AUSL ma che svolge attività a favore dell’OCB sarà richiesto a rimborso l’intero costo del personale.
Per l’attività svolta presso la Farmacia interna da parte del personale dipendente dell’AUSL verrà chiesto a rimborso il costo del personale.
L’attività svolta dall’esperto qualificato, da un tecnico di radioprotezione e da due infermieri dipendenti dell’AUSL, verrà richiesta a rimborso in proporzione al tempo lavoro dedicato all’OCB dopo verifica della effettiva attività erogata.
Nell’ambito del programmazione delle attività per il governo delle liste d’attesa chirurgiche, tenuto conto degli obiettivi che la Regione ha assegnato alle Aziende sanitarie (DGR 603/19 e DGR 977/19) e considerati la consistenza delle liste d’attesa e i tempi di risposta dell’AOU per interventi in regime ambulatoriale, di day surgery e ordinario per patologie a medio-bassa complessità (xxxxx, colecisti, proctologia, ortopedia e urologia minore nonché dermatologia) si è concordata una modalità specifica di accesso ai comparti operatori degli ospedali di Carpi e Mirandola di una équipe mista costituita da Chirurgo (1° e 2° operat ore) e anestesista dell’AOU e personale di supporto (Infermieri e OSS) della AUSL.
Con tale modalità potranno essere garantiti gli interventi chirurgici di cui sopra, per pazienti in lista presso l’AOU, che abbiano già eseguito presso tale sede le indagini preoperatorie e che, dopo la dimissione dagli ospedali di area nord, completeranno il percorso con la visita post intervento presso l’AOU.
Ferma restando l’afferenza di tale attività di ricovero e ambulatoriale all’AUSL e l’obbligo di compilazione della documentazione (cartella clinica, SDO e lettera dimissione) in capo ai chirurghi
dell’Azienda Ospedaliera, si precisa che i costi relativi all’uso di piattaforme AUSL (comparti operatori, ambulatori chirurgici, degenze) dovranno essere quantificati sulla base della tipologia di attività e dei costi emergenti effettivamente sostenuti e trovare riconoscimento economico, a favore dell’AUSL, nell’ambito del presente Accordo, mentre i costi di produzione sostenuti dall’AOU sono da intendersi già ricompresi nel tetto complessivo dell’accordo di fornitura 2019.
A fronte di impossibilità di trasferimento di ulteriore personale per servizi trasversali, la AUSL riconosce ad AOU la quota annua di 140.000,00 €.
L’AOU rimborserà all’AUSL la funzione di DATA PROTECTION OFFICER (DPO) pari ad un terzo (1/3) del costo del personale sostenuto.
Per il personale in assegnazione temporanea, compresi gli specialisti ambulatoriali interni e MET che svolgono attività per l’OCB, i cui oneri ricadono interamente sull’AUSL, saranno richiesti a rimborso i costi complessivi sostenuti.
Per l’utilizzo del RIC-PACS, MUSE, DATA CENTER e centrale telefonica, assicurati dall’AUSL sarà richiesto a rimborso l’effettivo utilizzo e/o l’attività garantita dall’AUSL.
Utilizzo spazi passati alla proprietà AOSP
Relativamente all’utilizzo degli spazi per i servizi SPDC, Laboratorio, magazzini farmaceutico, emergenza territoriale, Data Center, si rinvia a specifico atto di concessione, ivi compreso l’Immobile centro servizi e asilo nido.
ART.8: CENTRALE OPERATIVA (COSMO)
Per la funzione svolta dalla Centrale Operativa relativamente ai trasporti programmati, l’AUSL chiederà a rimborso i costi per la funzione di organizzazione/coordinamento dei trasporti nonché per l’effettuazione degli stessi per conto del Policlinico OCB (casi in cui effettua il trasporto l’equipaggio AUSL). Tali costi sono calcolati addebitando il costo di funzionamento della centrale operativa in proporzione al numero di casi gestiti per AOU e per OCB.
ART.9: RADIOTERAPIA
Si concorda che il riconoscimento economico delle prestazioni erogate dal Policlinico, correttamente rilevate nel flusso ASA, avvenga all’interno del tetto della specialistica ambulatoriale fissato dal contratto di fornitura. Per prestazioni eseguite presso l’Ospedale di Carpi, il Policlinico rimborserà all’AUSL la quota spettante per le utenze e i servizi a seguito dell’utilizzo degli spazi nonché il costo del personale di assistenza e di segreteria (infermieri, OSS, amministrativi).
ART.10: AVIS
Tutte le prestazioni erogate dal laboratorio analisi dell’Azienda USL nonché visite e diagnostica strumentale a favore di donatori AVIS, saranno rimborsate dall’Azienda Ospedaliera applicando le tariffe del nomenclatore regionale delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.
ART.11: ATTIVITA’ DI PRENOTAZIONE
Le attività di prenotazione a favore dell’Azienda Ospedaliera e dell’OCB, saranno rimborsate alla AUSL in base al costo sostenuto per le prenotazioni effettuate da Farmacie e Call Center (così come previsto dai rispettivi accordi) nonchè della suddivisione proporzionale dei costi di funzionamento dei Cup Aziendali, quantificati in € 3,88 a prenotazione. Le parti si impegnano ad una verifica congiunta dei costi che concorrono a determinare la tariffa indicata.
ART.12: INTEGRAZIONE DI FUNZIONI
Trattasi delle attività svolte nell’ambito della graduale integrazione di servizi (nello specifico del Servizio Governo delle attività di specialistica ambulatoriale, dell’Ufficio di coordinamento per la Conferenza Territoriale Socio-Sanitaria, Direzione dei Dipartimenti interaziendali ecc…) per le quali si addebiterà all’Azienda Ospedaliera, il costo sostenuto in proporzione all’impegno orario effettivamente dedicato dal personale o alle modalità di ripartizione dei costi previste nelle specifiche deliberazioni.
Nello specifico si richiamano i seguenti provvedimenti, già recepiti dalla Azienda Ospedaliero Universitaria:
- Direzione e Vice direzione del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza. Delibere AUSL n. 136 del 15/7/2016 e n. 288 del 30/12/2016;
- Direzione del Dipartimento interaziendale ad attività integrata Malattie Nefrologiche, Cardiache e Vascolari. Delibere AUSL n. 145 del 27/7/2016;
- Direzione del Dipartimento Interaziendale Farmaceutico e dei Dipartimenti Interaziendali ad attività integrata di Medicina di Laboratorio e di Diagnostica per Immagini. Delibera AUSL n. 205 del 17/10/2016:
- Direzione Dipartimento Integrato Interaziendale di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica
- Coordinamento dell'Ufficio di supporto della Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Modena. Delibera AUSL n. 209 del 2/12/2015 e n. 249 del 10/02/16;
Per i Servizi Tecnico/Amministrativi Unici si rimanda alle specifiche convenzioni tra le due Aziende.
Per le attività non espressamente previste da atti deliberativi si rimanda agli specifici accordi tra le parti.
ART. 13: DOCENZE UNIVERSITARIE
Per l’attività di docenza e tutoraggio ai corsi universitari, per ogni ora di docenza, sarà richiesta a rimborso la cifra di € 25,82, salvo non sia stata liquidata direttamente al docente, nonchè il costo del personale per l’attività di tutor in proporzione al tempo dedicato.
ART.14: ALLEGATI ALLE RICHIESTE DI ADDEBITO
Si conviene inoltre che per tutte le fattispecie suesposte l’accoglimento di richieste di addebito sarà subordinato alla contestuale presentazione di documentazione probatoria dei costi sostenuti con esplicita indicazione dei servizi/reparti coinvolti. Tale documentazione dovrà essere presentata in tempi utili per la chiusura dei rispettivi bilanci consuntivi e non potrà comunque pervenire oltre il mese di marzo dell’anno successivo a quello cui si riferisce il presente accordo.
ART.15: ASPETTI ASSICURATIVI
Nell’ambito delle sinergie organizzative e gestionali tra le UU.OO. delle due Aziende che vedono:
- attività svolte da dirigenti apicali che insistono su più strutture;
- equipe integrate (AUSL-AOU) chiamate ad operare, reciprocamente, su differenti strutture provinciali;
si conviene che la responsabilità civile verso terzi resta in capo alla struttura che eroga la prestazione e che pertanto risponde dell’operato di tutto il personale impiegato.
Entrambe le Aziende aderiscono al Programma Regionale di gestione diretta dei sinistri derivanti da responsabilità civile verso terzi di cui alla L.R. n. 13/2012 e s.m.i..
ART.16: EFFICACIA E VALIDITA’
La validità del presente accordo è stabilita in un anno e decorre dal 01/01/2019 al 31/12/2019.
Per garantire senza soluzione di continuità l’attività assistenziale, si conviene, tuttavia, che la parte economica/prestazionale, nelle more del nuovo accordo, venga automaticamente prorogata fino alla nuova negoziazione.
ART.17: ORGANIZZAZIONE DELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA PROTEZIONE, CONTENZIOSO, EFFICACIA E VALIDITA’, REGISTRAZIONE E REGIME FISCALE, NORMA DI RINVIO
D. 1) ORGANIZZAZIONE DELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA PROTEZIONE
Con l’obiettivo di garantire la sorveglianza fisica e medica del personale delle due Aziende, verranno prese in esame tre tipologie di personale:
- Personale esposto a radiazioni ionizzanti;
- Personale esposto a campi magnetici (RM);
- Personale esposto ai rischi di cui al D.Lgs n. 81/2008.
- Personale radioesposto:
La Sorveglianza Fisica del personale coinvolto in attività con uso di radiazioni ionizzanti, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs 230/95 e s.m.i. per operatori che svolgono attività presso altri datori di lavoro, è regolamentata dal protocollo già in essere, Prot. 28361/PG del 16/04/2013, fra gli Esperti Qualificati dell'Azienda U.S.L. di Modena e l'Azienda Ospedaliera Policlinico Universitaria di Modena e avente come oggetto: Coordinamento Sorveglianza Fisica fra Azienda
U.S.L. di Modena e Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena – Nuovi Dipartimenti Interaziendali.
- Personale esposto a campi magnetici (RM)
I Direttori Generali delle due Aziende chiedono ai Direttori e ai Responsabili di attività di segnalare ai Servizi di Fisica medica dell’Azienda di appartenenza i nominativi degli operatori che svolgono, sulla base della convenzione in argomento, attività presso i Siti RM con possibile rischio di esposizione ai relativi Campi Elettromagnetici.
I singoli Direttori e Responsabili di attività saranno altresì delegati dal proprio Datore di Lavoro a notificare formalmente al Servizio di Fisica medica dell’Azienda di appartenenza, tempestivamente e comunque prima dell’inizio dell’attività in convenzione, tutte le variazioni che interverranno tempo per tempo sia in materia di nominativi degli operatori coinvolti sia relativamente alla tipologia e alla quantità dell’attività svolta dal singolo.
Per ciascuno degli operatori di cui al punto precedente gli Esperti Responsabili della Sicurezza Impianti RM delle due Aziende si scambieranno le valutazioni dei rischi relative agli Impianti RM coinvolti nell’attività convenzionata.
Entrambe le Aziende tramite i propri Servizi di Fisica medica comunicheranno all’altra parte ogni variazione nel numero e nelle modalità attuative delle prestazioni oggetto di questo rapporto convenzionale.
Così come stabilito dalla vigente normativa gli operatori che in consulenza operano presso strutture diverse da quelle della propria Azienda sono tenuti al rispetto della norme interne emanate dal Datore di Lavoro titolare della Struttura.
- Personale esposto a rischi di cui al D.Lgs. n. 81/2008
Per il personale esposto a rischi di cui al D.Lgs. 81/2008 verranno presi accordi diretti dai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione Aziendale dei due enti sia relativamente a interscambi di informazioni che a valutazione dei rischi.
ART.18: NORMATIVA PRIVACY
Entrambe le parti si impegnano al pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali di cui Regolamento (UE) 2016/679 e al D. Lgs. 196/2003 in quanto applicabile, sia nei trattamenti interni che nelle eventuali comunicazioni esterne.
Si impegnano altresì, anche per conto del proprio personale dipendente, ad utilizzare i dati personali e sensibili degli assistiti, necessari all’instaurazione dei flussi informativi tra le due Aziende e nei confronti della Regione, per le sole finalità imposte dal presente accordo e dalla disciplina in materia.
ART.19: CONTENZIOSO
Per tutte le controversie inerenti l’interpretazione e l’esecuzione del presente accordo è competente il Foro di Modena.
Le parti convengono di risolvere amichevolmente, almeno in prima istanza, ogni eventuale controversia che dovesse insorgere in relazione all’esecuzione del presente accordo, fatta salva la possibilità di ricorrere all’autorità giurisdizionale competente in materia.
ART.20: REGISTRAZIONE E REGIME FISCALE
Il presente contratto viene sottoscritto con firma digitale giusta la previsione di cui all’art. 6, co. 6 del D.L. 145/2013 convertito con L. 9/2014. L’imposta di bollo sull’originale informatico, di cui all’art. 2 della Tabella Allegato A – Tariffa Parte I del D.P.R. n. 642/1972, è assolta dall’AUSL di Modena; le spese di bollo sono a carico della controparte.
Le eventuali spese di registrazione sono a carico della parte che ha interesse a richiederla.
ART.21: NORMA DI RINVIO
Per tutto quanto non previsto o disciplinato dal presente accordo si fa espresso rinvio alle norme legislative, programmatiche, e regolamentari oltre che alle linee d’indirizzo clinico-sanitarie vigenti in ambito nazionale, regionale e locale.
Modena, lì
Il Direttore Generale Il Direttore Generale
Azienda USL di Modena Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena Dr. Xxxxxxx Xxxxxxxxx Dr. Xxxx Xxxxxx
(firmato digitalmente) (firmato digitalmente)
Imposta di bollo assolta come documento informatico, ai sensi del DMEF 17 Giugno 2014. Importo bollo € 80,00