UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA
I.I.S. "X. Xxxxxxx"
Liceo Artistico - Liceo Classico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico Sportivo –
Ist. Tecn. per il Turismo - Istituto Logistica e Trasporti – Itis “Fermi”-Ipsia “X.Xx Seta” Fuscaldo
Xxx Xxxxxxxxx - x.x.x. – 00000 XXXXXXX (XX)
Prot. 2457/11.2 del 15/05/2022
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V SEZIONE D
Indirizzo Meccanica e Meccatronica
Coordinatore di Classe Prof. Xxxxx XxxxxXxxxxxxx
Dirigente Scolastico Xxxx. Xxxxxxxx Di Pasqua
INDICE
Composizione del Consiglio di Classe | Pag. | 3 |
Presentazione della scuola: I.I.S.”X. Xxxxxxx” | Pag. | 4 |
Profilo formativo e obiettivi generali del percorso tecnico | Pag. | 5 |
Storia e profilo generale della classe | Pag. | 9 |
Flussi studenti | Pag. | 9 |
Fasce di Credito Terzo e Quarto anno | Pag. | 10 |
Nuove disposizioni valutazioni credito scolastico 2021/2022 | Pag. | 10 |
Percorso didattico formativo in relazione alla situazione della classe | Pag. | 11 |
Attività di PCTO | Pag. | 12 |
Indicazioni strategiche e metodi per l’inclusione | Pag. | 15 |
Attività di Cittadinanza e Costituzione | Pag. | 16 |
Attività di insegnamento- tipologia prove verifica e valutazione | Pag. | 21 |
Contenuti, competenze disciplinari e procedure didattiche | Pag. | 25 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Lingua e Letteratura italiana | Pag. | 26 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Storia | Pag. | 27 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Lingua Inglese | Pag. | 28 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Meccanica, Macchine ed Energia | Pag. | 29 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Matematica | Pag. | 31 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto | Pag. | 32 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Sistemi e Automazione | Pag. | 34 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale | Pag. | 35 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Scienze Motorie e Sportive | Pag. | 37 |
Obiettivi e contenuti delle singole discipline – Religione | Pag. | 38 |
Griglia di condotta | Pag. | 41 |
Esame di stato | Pag. | 43 |
Griglia di valutazione | Pag. | 46 |
Il Consiglio di Classe - Firme dei docent | Pag. | 51 |
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTI | DISCIPLINE |
Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx | ITALIANO/STORIA |
Xxxxxxxx Xxxxxxxx | INGLESE |
Xxxxx Xxxxxxxxx | MATEMATICA |
Xxxxx Xxxxxxxx | XXXX. MECCANIC. DI PROC. E PROD DISEGNO PROG. E ORG. INDUSTRIALE |
Xxxx Xxxxx | MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA SISTEMI E AUTOMAZIONE |
Xxxx Xxxxxxx | XXXX. MECCANIC. DI PROC. E PROD DISEGNO PROG. E ORG. INDUSTRIALE MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA SISTEMI E AUTOMAZIONE |
Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx | SCIENZE MOTORIE |
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx | RELIGIONE |
Allevato Xxxxxxxxx | XXXXXXXX |
RAPPRESENTANTI DI CLASSE
COMPONENTE ALUNNI
COMPONENTE GENITORI
Xxxxx Xxxxxx
-
Xxxxxx Xxxxxxxx
-
3
L’I.I.S. “X. XXXXXXX” DI CETRARO
L’Istituto di Istruzione Superiore “X. Xxxxxxx” di Cetraro comprende gli indirizzi: Liceo Artistico, Classico, Scientifico, Scientifico/Sportivo, i tecnici: Logistica e Trasporti, ITT (Istituto tecnico turistico) e ITIS “ Fermi” e IPSIA “De Seta”.
Il nostro Istituto mira a svolgere un ruolo attivo nel territorio in cui opera, proponendosi come luogo di formazione culturale, civile e professionale aperto a tutti i giovani. La nostra mission è formare cittadini europei consapevoli ed integrati, tutelando e garantendo il rispetto dei principi di uguaglianza, inclusione e legalità, nell’ottica dell’integrazione scuola-territorio e scuola-famiglia.
Esso rappresenta un importante punto di riferimento culturale, improntato all’esperienza educativa classico – umanistica, tecnica, scientifica, artistica e professionale. I relativi piani di studio propongono percorsi vasti e articolati, cui recano il proprio contributo i metodi e i contenuti più aggiornati dell’approccio tecnico-scientifico. La necessità, sempre più evidente nel mondo contemporaneo, di una cultura flessibile, capace di mettersi in discussione e rinnovarsi continuamente, per far fronte ad esigenze progressivamente sempre più complesse, trova la sua risposta nel tipo di formazione offerta dal nostro istituto: essa mira ad una crescita umana che trae origine dalla rielaborazione personale di conoscenze e competenze, derivanti dalle discipline oggetto di studio e da tutte le attività proposte dalla scuola. Nel processo di formazione l’alunno è costantemente orientato dai docenti cui spetta il compito non solo di accogliere il ragazzo e di indirizzarlo alla scelta successiva degli studi o di una attività lavorativa, ma soprattutto di trasmettergli le conoscenze essenziali, fornirgli competenze adeguate agli standard della Comunità Europea, educarlo alla responsabilità, favorire lo sviluppo delle sue personali capacità e dell’autostima.
ITIS “FERMI” di FUSCALDO
Dalla trasformazione di una bottega d’arte risalente agli inizi del XX secolo, l’Istituto Tecnico Industriale Statale venne istituito a Fuscaldo nel 1957. Nell’anno scolastico 1997/1998 nasce l’Istituto di Istruzione Superiore dall’accorpamento di due scuole, ITIS “E. Fermi” e l’IPSIA “L. De Seta”. La popolazione scolastica è caratterizzata da una marcata eterogeneità per quanto riguarda la provenienza territoriale: il bacino di utenza è molto ampio e interessa tutta l’alta fascia tirrenica cosentina da Diamante ad Amantea. Ciò determina un forte pendolarismo che è facilitato, però, da una rete efficiente di servizi di trasporto pubblico su strada e ferrovia.
4
PROFILO FORMATIVO E OBIETTIVI GENERALI DEL PERCORSO TECNICO TECNOLOGICO INDIRIZZO MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA
L’indirizzo “Meccanica, meccatronica ed energia” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici. Il diplomato, nelle attività produttive d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi e interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi ed è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. L’identità dell’indirizzo si configura, in particolare nel secondo biennio e nel quinto anno, nella dimensione politecnica del profilo, che viene ulteriormente sviluppata rispetto al previgente ordinamento, attraverso nuove competenze professionali attinenti la complessità dei sistemi, il controllo dei processi e la gestione dei progetti, con riferimenti alla cultura tecnica di base, tradizionalmente incentrata sulle macchine e sugli impianti. Nel secondo biennio, per favorire l’imprenditorialità dei giovani e far loro conoscere dall’interno il sistema produttivo dell’azienda, viene introdotta e gradualmente sviluppata la competenza “gestire ed innovare processi” correlati a funzioni aziendali, con gli opportuni collegamenti alle normative che presidiano la produzione e il lavoro. Nello sviluppo curricolare è posta particolare attenzione all’agire responsabile nel rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla tutela ambientale e sull’uso razionale dell’energia.
5
ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DI AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO
1° biennio
2° biennio 5° anno Secondo biennio e quinto anno
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
DISCIPLINE | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali di attività | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 |
ed insegnamenti generali |
AREA COMUNE
Ore settimanali
DISCIPLINE 2° biennio 5° anno
1° biennio
Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
Scienze integrate (Fisica) | 3 (1) | 3(1) | |||
Scienze integrate (Chimica) | 3 (1) | 3(1) | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | 3(1) |
6
Tecnologie informatiche Scienze e tecnologie applicate | 3 (2) | ||
3 | |||
DISCIPLINE ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA” | |||
Complementi di matematica | 1 | 1 | |
Meccanica, macchine ed energia | 4 (2) | 4 (2) | 4 (2) |
Sistemi e automazione | 4 (2) | 3 (2) | 3 (2) |
5 (3) | 5 (3) | 5(3) |
3 (1) | 4 (2) | 5 (3) |
17 | 17 | 17 |
Tecnologia meccanica di processo e di prodotto
Disegno, progettazione e organizzazione industriale
Ore totali articolazione “Meccanica e Meccatronica”
di cui in compresenza | 8 | 9 | 10 | ||
Totale complessivo ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Il corso di studi termina con l’Esame di Stato che conferisce il diploma di istruzione secondaria superiore.
Il diplomato in Meccanica e Meccatronica
Nell'articolazione “meccanica e meccatronica” l’allievo approfondisce le tematiche generali relative al campo degli impianti industriali e delle macchine, connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi. Al termine del percorso quinquennale di studi il/la diplomato/a è in grado di:
□ leggere e creare disegni meccanici con l’ausilio di sistemi CAD 2D e 3D;
□ elaborare cicli di lavoro necessari per l’esecuzione delle lavorazioni su macchine utensili e successivo montaggio;
□ eseguire progetti di gruppi di macchine con scelta dei materiali e dimensionamenti opportuni dei vari organi;
□ sviluppare programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione a controllo numerico e con l'ausilio di programmi CAD-CAM;
□ utilizzare strumenti specifici per misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche;
□ collaborare al controllo, collaudo e manutenzione di materiali, semilavorati e prodotti finiti;
7
□ integrare le conoscenze di meccanica con nozioni di elettronica e informatica finalizzate all'automazione industriale.
Sbocchi professionali
□ Al termine degli studi superiori, i diplomati possono affrontare tutte le facoltà universitarie (in particolare le facoltà di Meccanica) o inserirsi nel mondo del lavoro con una buona preparazione professionale nell’industria, nel terziario e presso Enti pubblici, per la gestione di piccoli e medi impianti meccanici, nella progettazione di massima di piccoli impianti meccanici, nello sviluppo di moduli meccanici.
STORIA E PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
La classe è composta da 11 alunni, 10 maschi e una femmina, provenienti perlopiù da comuni diversi e,pertanto ,soggetti al disagio del pendolarismo,solo 4 alunni provengono dal comune di Fuscaldo. L’ ambiente socio-economico è di origine eterogeneo, sia per quanto riguarda l’ aspetto socio- economico che per il bagaglio e le ambizioni culturali .
Inizialmente la classe, era composta da 13 alunni ma nel corso del triennio alcuni studenti si sono ritirati o trasferiti per motivi familiari. Da quest’ anno è stato inserito un alunno ripetente.
Il gruppo classe ha dimostrato interesse nel complesso per le attività didattiche, sebbene alcuni discenti abbiano presentato fin dall’ inizio del percorso scolastico lacune pregresse che hanno reso necessario il ricorso a frequenti interventi di recupero da parte del consiglio di classe. Tuttavia la DAD, in seguito, ha purtroppo inficiato gli sforzi che codesti alunni avevano ottenuto nel corso del terzo anno.
Riguardo al comportamento il gruppo classe si è sempre dimostrato rispettoso delle regole della convivenza sociale scolastica normata dal regolamento d’ istituto. Alcuni di loro hanno partecipato a diverse attività curriculari ed extracurriculari che la scuola ha loro offerto, ed hanno manifestato un vivo interesse ed uno studio costante e proficuo che ha loro consentito di raggiungere pienamente i livelli attesi. Il resto della classe ha manifestato un approccio allo studio non sempre responsabile ,che ,in alcune discipline ,si è palesato attraverso il raggiungimento di risultati non sempre rispondenti alle loro reali possibilità ed alle aspettative dei docenti.
Il livello della classe appare, al termine del triennio ,diversificato.
Alcuni allievi hanno mostrato partecipazione attiva al dialogo educativo ed alle diverse attività didattiche proposte ed un impegno costruttivo ,mentre altri si attestano su un livello mediamente sufficiente evidenziando un metodo di studio non sempre adeguato e in taluni casi presentano difficoltà nell’ espressione scritta e nella rielaborazione dei contenuti più complessi .
In questi tre anni,solo durante il terzo anno , gli alunni con criticità ha mostrato un apprezzabile miglioramente che è andato però scemando durande la DAD del 2020/2021,durante la quale non sempre hanno seguito nella maniera produttiva e collaborativa ,e,soprattutto in questo ultimo anno,nonostante le attivazioni di percorsi individualizzati da parte dei docenti, non sempre hanno risposto in modo positivo.
Da segnalare all’ interno del gruppo classe la presenza di un alunno per il quale è stata predisposta e realizzata una programmazione educativo/didattica individualizzata, pertanto le prove d’ esame finale terranno conto di tale percorso e accerteranno una preparazione idonea al rilascio del diploma. L’ alunno ha instaurato durante i cinque un rapporto davvero proficuo e collaborative con i compagni.
FLUSSI STUDENTI
FLUSSI DEGLI STUDENTI NELLA CLASSE
ALUNNI ISCRITTI PROMOSSI
PROMOSSI CON DEBITO FORMATIVO
NON PROMOSSI
Terza > Quarta 13
Quarta > Quinta 11
12 0 1
10 0 1
RISULTATI DESUNTI DALLO SCRUTINIO FINALE DELL’ANNO PRECEDENTE
Tutti gli alunni che hanno frequentato la classe 4 D nell’anno scolastico 2020/2021 sono stati promossi a giugno alla classe 5 D,tranne uno per non aver mai frequentato,quindi non scrutinato
Discipline
Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura inglese Storia
Matematica
Meccanica e Meccatronica Sistemi e Automazione Disegno Progettazione Organizzazione Industriali Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto Scienze Motorie e Sportive Religione
Nella seguente tabella è indicato, per ciascuna disciplina e per ciascun livello, il corrispondente numero di alunni, come rilevato all’atto dello scrutinio dell’anno scolastico 2020/2021.
Livello alto | Livello discreto | Livello medio | Livello insuff. | Debito formativo |
(voto 7) | (voto 6) | (≤ 5) | ||
(voto > 8) | ||||
o =8 3 | 1 | 6 | = | = |
3 | 2 | 5 | = | = |
3 | 1 | 6 | = | = |
3 | 1 | 6 | = | = |
3 | 1 | 6 | = | = |
3 | 2 | 5 | = | = |
3 | 1 | 6 | = | = |
3 | 2 | 5 | = | = |
3 | 6 | 1 | = | = |
- | = | = | = | = |
FASCE DI CREDITO TERZO E QUARTO ANNO
Nella seguente tabella sono riportati i crediti scolastici ottenuti dagli alunni nel secondo biennio.
Punti credito
Numero alunni
3
3
4
2
Numero alunni
6
1
1
2
a. s. 2018/2019
III anno (punteggio non convertito)
8
9
10
11
Punti credito a. s. 2020/2021
IV anno (punteggio non convertito)
9
10
12
13
ORDINANZA MINISTERIALE N.65 DEL 14/03/2022 CONCERNENTE L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO – 2021/2022
Ai sensi dell’articolo 15 del D.lgs n. 62/2017 il credito scolastico del secondo biennio e dell’ultimo anno ammonta a 40 punti; 12 punti per la classe terza, 13 punti per la classe quarta, 15 punti per la classe quinta.
Il succinto punteggio di 40 punti, come leggiamo nell’articolo 11 dell’OM, è innalzato a 50 punti, in modo da dare maggior peso al percorso scolastico seguito dagli studenti.
IL PERCORSO DIDATTICO FORMATIVO IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DELLA CLASSE
Il Consiglio di classe ha seguito le Linee guida Nazionali e ha operato sulla base di una programmazione per Dipartimenti e successivamente per Materia e Individuale, in termini di competenze. La programmazione ha tenuto conto delle esigenze della classe in termini di competenze possedute, partecipazione, autonomia riflessiva e capacità di elaborazione, caratteristiche affettivo/emozionali. Le metodologie di insegnamento adottate sono state lezione frontale/partecipata, discussione guidata, lezione multimediale, problem solving, lavoro di gruppo, simulazione, progetti, filmati. Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo, le aule virtuali, i social, gli strumenti didattici multimediali, risorse reperite online che hanno sopperito all’impossibilità di utilizzare gli strumenti presenti a scuola.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO
Le attività di PCTO, già Alternanza scuola-lavoro, rappresentano un percorso per il raggiungimento delle competenze trasversali e specifiche dell’indirizzo che qualifica l'offerta formativa, rispondendo ai bisogni formativi degli alunni e agendo per la forte valenza orientativa.
In questo ultimo anno però a causa delle restrizioni non è stato possibile realizzare quanto programmato, ma attraverso un apposito adattamento delle progettazioni e delle programmazioni didattiche si è operato sostituendo le attività previste con un percorso online.
Le competenze acquisite alla fine del percorso pluriennale (3,4,5 anno) sono state:
□ elaborare un progetto coerente con i propri obiettivi e con la situazione aziendale
□ gestire il colloquio con l’azienda di alternanza;
□ prevenire situazioni di rischio e di pericolo;
□ identificare i comportamenti conformi alle condizioni di sicurezza e salubrità negli ambienti di lavoro;
□ conoscere i propri diritti e doveri in materia di sicurezza;
□ utilizzare e decodificare il linguaggio tecnico;
□ utilizzare le principali strumentazioni da laboratorio;
□ utilizzare comuni algoritmi matematici;
□ essere in grado di risolvere problemi utilizzando un pensiero razionale che permette di scindere problemi complessi in problemi più semplici o riconducibili a problemi già affrontati.
□ redigere relazioni tecniche avvalendosi anche delle tecniche di calcolo
□ sviluppare imprenditorialità e spirito di iniziativa
□ imparare ad imparare.
Partendo dalle direttive europee, le attività sono state finalizzate a:
□ fornire strumenti di orientamento scolastico e professionale.
□ orientare ad una scelta autonoma e consapevole
□ favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica
□ abbattere il divario tra il mondo della scuola ed il mondo del lavoro
□ offrire esperienza che possono determinare opportunità di crescita personale in contesti lavorativi nuovi.
□ promuovere il senso di responsabilità e rafforzare il rispetto delle regole
12
Nome del Tutor scolastico Prof. Allevato Xxxxxxxxx classe 5D
Indirizzo: MECCANICA
A.S. 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022
Denominazione progetto -PTCO ex “ Alternanza Scuola-Lavoro “Progettare per lavorare“
Numero di alunni (Maschi:10 Femmine :1)
Fasi del progetto, calendario delle attività svolte, n.ore per ciascuna attività
Attività del progetto di ASL realizzate / ore | ORE | ORE | ORE | ORE | ORE | ORE | ORE | ORE | ORE | ORE | ANNO |
SICUREZZA ONLINE | 16 | 2019/2020 | |||||||||
PON “IMPRENDITORIA” | 30 | 2019/2020 | |||||||||
PON” ROBOTICA EDUCATVA | 30 | 2020/2021 | |||||||||
Attività su Educazione Digitale“ Sportello Energia) On line | 35 | 2020/2021 | |||||||||
Attività su Educazione Digitale“ Pronti,Lavoro,Via, | 22 | 2021/2022 | |||||||||
Attività su Educazione Digitale” YOUTHEMPOWERED (COCA COLA) | 25 | 2021/2022 | |||||||||
ATTIVITA’ SU EDUCAZIONE DIGITALE “ MENTOR ME” | 22 | ||||||||||
TOTALE | 180 |
13
RENDICONTAZIONE PCTO (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) A.S. 2021/2022
NNO | CLASSE | ORE 2020/2021 SICUREZZA+SPORTEL LO ENERGIA (51ORE) | ORE 2021/20 22 Pronti, Lavoro, Via. | ORE 2021/2022 YOUTHE MPOWE RED (COCA COLA) | ORE 2021/2022 MENTOR ME | TOTALE ORE 2021/2022 | |
ile Fiorello ncesco | 5 D MECCANICA | 51 | 22 | 25 | 10 | 108 | |
Pascale rco | 5 D MECCANICA | 51+( 30ore PON Robotica educativa) | 22 | 25 | 22 | 150 | |
rara Xxxxxx | 5 D MECCANICA | 51+( 30ore PON Robotica educativa) | 22 | 25 | 10 | 138 | |
illo Sara | 5 D MECCANICA | 51+ 30 ore (PON Imprenditoria) | 22 | 25 | 10+PON (ROBOTICA E CODING) 30ORE | 168 | |
dio seppe | 5 D MECCANICA | 51+( 30ore PON Robotica educativa) | 22 | 25 | 22 | 150 | |
ovo Xxxxxx | 5 DMECCANICA | 75 (24S+35+8+8(BLU MATIC+VISITA AZIENDALE) | 22 | 25 | 10 | 132 | |
xxxx Xxxxxxx ncesco | 5 D MECCANICA | 51 | 22 | 25 | 10 | 108 | |
radea cardo | D MECCANICA | 51 | 22 | 25 | 22 | 120 | |
ca Xxxxx | 5 D MECCANICA | 70 24S+30 (PON Imprenditoria)+8VI AZ+8 UNICAL | 22 | 25 | 10 | 127 | |
xxxxx Xxxxxx | 5 D MECCANICA | 51 | 22 | 25 | 10 | 108 |
14
INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
Al fine di garantire una programmazione che declini le discipline in modo inclusivo, il C.d.C. ha adottato una didattica creativa, adattiva, flessibile e il più possibile vicina alla realtà. Ciò ha determinato il superamento di ogni rigidità metodologica e l’apertura a una relazione dialogica/affettiva, che ha garantito la comprensione del bisogno e l’attuazione di risposte funzionali. A tal proposito, sono state potenziate le strategie logico-visive, in particolare grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per gli alunni con maggiori difficoltà sono state adottate tutte le forme di schematizzazione e organizzazione anticipata della conoscenza e, in particolare, i diagrammi, le linee del tempo, così come la valorizzazione delle risorse iconografiche, degli indici testuali e dell’analisi delle fonti visive. Di fondamentale importanza è stato lo sviluppo di una positiva immagine di sé e quindi di buoni livelli di autostima e autoefficacia. La motivazione ad apprendere è stata fortemente influenzata da questi fattori, così come dalle emozioni relative all’appartenenza al gruppo di pari e al gruppo classe. L’educazione al riconoscimento e alla gestione delle proprie emozioni e della propria sfera affettiva è, in generale, indispensabile per sviluppare consapevolezza del proprio sé.
ATTIVITÁ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
“Cittadinanza e Costituzione” sono due sostantivi importanti adottati dalla recente normativa scolastica italiana per ripensare e riproporre in termini aggiornati, una vasta area di significati, condivisa anche a livello internazionale. Nell’intento di far acquisire quelle che, in autorevoli sedi europee, sono state definite Competenze Chiave di Cittadinanza, la legge 169/08 introduce l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nell’ambito delle aree storico-geografica e storico- sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Oltre a temi classici riconducibili ad una “civic education”, tale insegnamento comprende anche l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità, i principi di una corretta competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi dell’educazione stradale e dell’educazione alla salute, il valore del rispetto delle regole. La scuola è chiamata quindi ad essere una palestra di democrazia, dove gli studenti possono esercitare diritti inviolabili e rispettare i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello, da quello europeo a quello mondiale, nella vita quotidiana, nello studio e nel mondo del lavoro. La conoscenza della Costituzione deve essere assunta come “una mappa di valori” utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli. L’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” diventa l’occasione dunque per costruire nelle classi, dove sono presenti ragazze e ragazzi con provenienze, storie, tradizioni e culture diverse, delle vere comunità di vita e di lavoro, che cerchino di dare significati nuovi alla convivenza ed elaborino percorsi che costruiscano contemporaneamente identità personale e solidarietà collettiva, competizione e collaborazione. Il Quadro di riferimento europeo allegato alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18.12.2006, ha identificato 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente, ritenendole necessarie per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione. Il nostro ordinamento richiama e adotta questa elaborazione, presentando le otto competenze chiave da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria, negli allegati al DM 22.8.2007 n. 139 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione): esse si riferiscono sia all’asse dei linguaggi, sia a quello scientifico-tecnologico, sia a quello personale, interpersonale e interculturale, sia a quello civico e sociale.
LE OTTO COMPETENZE CHIAVE:
□ la comunicazione nella madrelingua
□ la comunicazione in lingue
□ la competenza matematica e le competenze di base in campo scientifico e tecnologico
□ la competenza digitale
□ imparare ad imparare
□ le competenze sociali e civiche
□ senso di iniziativa e di imprenditorialità
□ consapevolezza ed espressione culturali.
La competenza sociale riguarda il sapere e il fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali, la comprensione dei diversi codici di comportamento, la tolleranza, la capacità di negoziare, cooperare, creare fiducia, superare stress, frustrazioni, pregiudizi. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare alla vita civile, grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica, a tutti i livelli. In tale prospettiva la scuola, presidio di legalità, è credibile nella sua funzione educativa quando è in grado di elaborare, testimoniare e proporre modelli positivi di comportamento, valorizzando la cittadinanza attiva, nelle forme della partecipazione, a livello di classe, di scuola, di provincia, di regione, di nazione, di Europa, anche attraverso le reti telematiche, e nelle forme di un credibile volontariato. Con lo studio dell’educazione civica, questa volta come insegnamento autonomo con una propria distinta valutazione , la scuola predisporre per ciascun anno di corso l’orario non inferiore a 33 ore annue da svolgere nell’ambito del monte ore obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti. Gli obiettivi di apprendimento stabiliti in base all’art. 3 L.92/2019 e deliberati dal Consiglio di classe con verbale n.2/2021 sono sintetizzati come di seguito riportato:
CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA CLASSI QUINTE-ITIS TEMA: COSTITUZIONE
ARGOMENTI
Costituzione
Competenza pecup e specifiche
Conoscenza Abilità Metodologie/ Attività
Conoscere Saper esercitare con
la differenza tra lo consapevolezza i propri
3
Disciplina
STORIA
Lo Statuto Statuto Xxxxxxxxx e la diritti e i propri doveri 4 STORIA
costituzione Italiana
L’elezione del presidente
Rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
Costituzione Italiana
Conoscere le Funzioni del Presidente della Repubblica
politici a livello nazionale.
Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione italiana per approfondire il concetto di democrazia.
Lezioni Dialogate- Didattica Laboratoriale- Attività di Ricerca-
Azione. 1 DIRITTO
Esercitare i principi di
Conoscere i valori che ispirano gli
ordinamenti comunitari e
Descrivere le tappe fondative dell’UE, i suoi organi principali, i valori condivisi e le
Didattica laboratoriale Attività di scoperta e riflessione a partire dalle fonti: “EU&ME”
2 INGUA STRANIERA
cittadinanza europea. internazionali,
nonché i loro compiti e funzioni
essenziali.
lingue ufficiali. Individuare le opportunità offerte ai giovani dal programma comunitario Erasmus+
2020.
Gli organismi Internazionali La nascita
quotidiani alle disposizioni e ai | ||||||
dettami degli organismi | ||||||
internazionali. | ||||||
Nozioni del diritto del | Essere consapevoli del | Conoscere gli elementi | Saper esercitare i propri diritti e i propri doveri | Lezioni Dialogate- Didattica | 2 | DPOI |
lavoro | valore e delle regole della vita democratica | fondamentali del diritto del lavoro | nel rispetto delle regole del diritto del lavoro. | Laboratoriale- Attività di Ricerca- | ||
attraverso gli elementi fondamentali del diritto del lavoro | Conoscere i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza. | Azione. | ||||
Educazione alla legalità e | Una società fondata sui valori | Assumere comportamenti che | Lezioni Dialogate- Didattica | 3 | MECCANICA |
dell’ONU Rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza
Conoscenza delle organizzazioni internazionali e sovranazionali
Saper riconoscere le leggi ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative, per adeguare i comportamenti
Lezioni Dialogate- Didattica Laboratoriale- Attività di Ricerca- Azione
Circle time
2 STORIA
Educazione al volontariato e cittad.
Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale.
cristiani.
Il discorso della Montagna (Le Beatitudini) e il comandamento dell’Amore.
La Dottrina Sociale e i suoi principi. Le missioni e il volontariato.
favoriscano un sano e corretto stile di vita.
Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e ambiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
Laboratoriale- Attività di Ricerca-
Azione. 2 RELIGIONE
TEMA: SVILUPPO SOSTENIBILE
Agenda 2030 delle Saper scegliere modi di Didattica laboratoriale 3 DPOI
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Nazioni Unite. Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile.
Le tematiche chiave della sostenibilità
vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone fra i quali la salute, il benessere psicofisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali della comunità
Attività di scoperta e riflessione
Tutela del patrimonio ambientale
I concetti di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale. Gli elementi primari del patrimonio
Contribuire allo sviluppo e all’acquisizione di una mentalità capace di interpretare la complessità e di
Didattica laboratoriale Attività di scoperta e riflessione
3 TECNOLOGIE MECCANICHE
Rispettare l’ambiente, artistico e culturale connettere in un circolo
curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.
della nazione in grado di garantire la crescita nel rispetto delle caratteristiche del territorio.
virtuoso conoscenze, valori e comportamenti. Sviluppare nei giovani il senso di responsabilità e rispetto verso il patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico ed orientarne i comportamenti.
Apprendere i temi fondamentali nel settore di programmazione delle risorse finanziarie, personali e familiari
Comprendere gli aspetti fondamentali per quel che riguarda la comprensione delle varie scelte economiche
Saper interpretare correttamente istruzioni, informazioni, consigli che sviluppano attitudini e conoscenze atte a comprendere i rischi e le opportunità di fare scelte informate.
Lezioni Dialogate- Didattica Laboratoriale- Attività di Ricerca- Azione.
2 DIRITTO
Partecipazione a temi di pubblico dib.
Partecipare al dibattito culturale.
Cogliere la complessità dei problemi esistenziali,
Essere in grado di Lezioni Dialogate- informarsi e partecipare Didattica
al dibattito pubblico Laboratoriale- attraverso l'utilizzo di Attività di Ricerca- servizi digitali pubblici Azione.
2 MECCANICA
morali, politici, sociali, e privati; ricercare
economici, scientifici e formulare risposte
opportunità di crescita
personale e di
personali argomentate cittadinanza
partecipativa attraverso
Individuare i mezzi adeguate tecnologie e le forme di digitali
Identità comunicazione Creare e gestire Lezioni Dialogate- 1 SISTEMI
digitale digitali appropriati l'identità digitale, essere Didattica
per un determinato in grado di proteggere Laboratoriale-
contesto; la propria reputazione,
gestire e tutelare i dati che si producono
Attività di Ricerca- Azione
attraverso strumenti
diversi digitali,
Esercitare i principidella cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.
Conoscere i principali diritti previsti dal Regolamento UE sulla tutela dei dati personali
rispettare i dati e le identità altrui; utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stessi e gli altri;
Xxxxx esercitare il proprio diritto sulla tutela dei propri dati. Saper esercitare il proprio dovere sulla trattazione dei dati altrui
Esplorazione sito web 1
MATEMATICA
Conoscere i rischi e le insidie che
Essere in grado di Lezioni Dialogate- evitare, usando Didattica
2 SISTEMI
digitali l’ambiente digitale tecnologie digitali, Laboratoriale- comporta, rischi per la salute e Attività di Ricerca-
considerando minacce al proprio Xxxxxx anche le benessere fisico e
conseguenze sul piano concreto.
psicologico; essere in grado di proteggere sè e gli altri da eventuali
pericoli in ambienti digitali; essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull'inclusione sociale,
con attenzione
particolare
ai
Partecipare a momenti educativi formali ed informali (mostre pubbliche, progetti, occasioni o ricorrenze della comunità, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive e uscite didattiche).
comportamenti riconducibili al
bullismo e al cyberbullismo
DISPOSIZIONI INSEGNAMENTO EDUCAZIONE CIVICA
COSTITUZIONE
V° anno
2 Costituzione 3 Storia
3 Istituzioni dello Stato italiano
4 Studio degli statuti regionali
5 L'Unione europea
6 Gli organismi internazionali
8 Nozioni del diritto del lavoro
4 Storia
1 Diritto
2 Lingua Stran.
2 Storia
2 Tecnologia
9 Educazione alla legalità e contrasto 3 Meccanica e macchine
11 Educazione al volontariato e cittad.
SVILUPPO SOSTENIBILE
2 Religione
13 Agenda 2030 per lo sviluppo sostenib. 3 Tecnologia meccanica
14 Tutela del patrimonio ambientale 19 Educazione Finanziaria CITTADINANZA DIGITALE
24 Partecipazione a temi di pubblico dib.
26 Identità digitale
27 Tutela dei dati
28 Pericoli degli ambienti digitali
29 Esperienze extra-scolastiche
Totale ore
3 DPOI
2 Diritto
2 Meccanica e macchine
1 sistemi
1 Matematica
2 Sistemi Tutti
33
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO – TIPOLOGIE DI PROVE – VERIFICA – VALUTAZIONE E STRUMENTI
Metodo d’insegnamento
Lezione frontale | x | x | x | x | x | x | x | x | X | x |
Lezione partecipata | x | x | x | x | x | x | x | x | X | x |
Problem solving | x | x | x | x | x | |||||
Lavori di gruppo | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
Approfondimento | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
Esercitazione | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
Tipo di prova scritta | ||||||||||
Risoluzione d’esercizi | x | x | x | x | x | |||||
Strutturata a risposta aperta | x | x | x | x | x | x | x | x | x | |
Strutturata a risposta multipla | x | x | x | x | x | x | x | |||
Strutturata a risposta vero/falso | ||||||||||
Tema | x | |||||||||
Testo argomentativo | x | x | x | |||||||
Analisi testuale | x | x | x | |||||||
Traduzione | x | |||||||||
Tipo di prova orale | ||||||||||
Formativa | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
Domande dal posto | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
Interventi motivati e spontanei | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
x | x | x | x | x | x | x | x | x | x | |
Sommativa | ||||||||||
Interrogazione tradizionale | x | x | x | |||||||
Risoluzione d’esercizi | x | x | x | x | x | |||||
Test – Questionari | x | x | x | x | x | x | x | x | x | |
Strumenti | ||||||||||
Libri di testo | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
Testi integrativi | x | x | x | x | x | x | x | x | x | x |
Video riproduttore | x | |||||||||
Laboratorio d’informatica (Autocad/CNC) | x | x | x | |||||||
Laboratorio di meccanica | x | x | x | x |
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi disciplinari e del consiglio di classe, della continuità nello studio, dell’interesse e partecipazione al dialogo, della capacità di recupero e dei progressi compiuti, sulla base della griglia di valutazione elaborata dai vari Dipartimenti. La valutazione discreta o buona è stata attribuita nei casi in cui, oltre ad un impegno adeguato e costante, si siano evidenziate attitudini alla riflessione critica e personale sugli argomenti affrontati e sia stata dimostrata autonomia nell'organizzazione del lavoro attraverso le fasi:
□ Colloquio individuale con la formulazione di domande volte a consentire all’allievo di esplicitare il livello di assimilazione dei contenuti, di elaborazione e sintesi personale;
□ Partecipazione alle lezioni e discussione in classe e attraverso il metodo della didattica a distanza;
□ Elaborati scritti sotto forma di questionari a risposta libera o di trattazione sintetica, per sollecitare lo studente alla sintesi, all’efficacia e al rigore espressivo, anche in vista dell’Esame di Stato.
CONTENUTI, COMPETENZE DISCIPLINARI E PROCEDURE DIDATTICHE
Per quanto sopra si rimanda alla programmazione didattico-educativa della classe e alle programmazioni disciplinari di ciascun docente
Obiettivi Trasversali e Strategie
Obiettivi
□ Far acquisire la consapevolezza del tipo di indirizzo
□ Sviluppare la capacità di operare scelte ed agganci con le discipline di indirizzo e tra le aree disciplinari
□ Promuovere l’ acquisizione di abilità autonome di rielaborazione e di ricerca
Strategie
Conferenze, incontri.
Lavori di gruppo, organizzazione di tematiche pluridisciplinari
□ Relazioni scritto-grafiche individuali o collettive con l’ausilio della ricerca /studio individuale, e di sussidi audiovisivi.
RELAZIONI-CONSUNTIVI DISCIPLINARI
CONSUNTIVO DISCIPLINARE DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: XXXXX XXXXX XXXXXXXX
LIBRO DI TESTO: LA MIA LETTERATURA - VOLUME 3 LIBRO MISTO CON ESTENZIONE ON LINE AUTORI: XXXXXXXXX, XXXXXXXXXX, SADA- ED. XXXXXXXXXX SCUOLA
Bilancio didattico: Ore di attività svolte in classe 116
Gli eventuali tagli sono stati motivati da: Adeguamento ai ritmi di apprendimento della classe
La letteratura realistica, Il positivismo e il Naturalismo. Il Verismo italiano. Xxxxxxxx Xxxxx:Formazione e opere giovanili;I romanzi preveristi; La poetica e tecnica narrativa; Lettura e anali di brani tratti da: Vita dei campi, Xxxxx Xxxxxxx e la Lupa , Malavoglia e, Mastro-Xxx Xxxxxxxx; Simbolismo e Decadentismo. Xxxxxxxx Xxxxxxx: La vita, la visione del mondo, La poetica del fanciullino, L’ideologia politica; Lettura e analisi di: Myricae: Il lampo e il tuono, X agosto; Xxxxxxxx X’Xxxxxxxx: La vita e le opere; L’esteta, il Superuomo, la ricerca dell’azione; I romanzi: Il Piacere,, La pioggia nel pineto.
Contenuti fino al 15 maggio
Il contesto storico e culturale del primo ‘900. Il romanzo contemporaneo. Xxxxx Xxxxxxxxxx:La vita, la visione del mondo, la poetica;Il Fu Xxxxxx Xxxxxx, Analisi della novella Il treno ha fischiato. Xxxxxxxx Xxxxxxxxx:La vita, la visione del mondo, la poetica;L'Allegria San Xxxxxxx del Carso, Veglia, Fratelli, Soldati, Risvegli, In memoria.
Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx: Vita ed opere; Da Acque e terre: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo. Xxxxxxx Xxxxxxx: Vita ed opere; Lettura ed analisi di:Ossi di Seppia,I limoni, spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiedermi la parola. Il Neorealismo: Xxxxx Xxxxxxx: Vita e opere; Lettura ed analisi critica del Barone Xxxxxxxx. Xxxxx Xxxx, analisi di Se questo è un uomo, lettura del brano: L’arrivo al Campo.
RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE
Competenze chiave per l’apprendimento permanente*
Utilizzare efficacemente gli strumenti espressivi indispensabili per gestire Competenza alfabetica funzionale- Competenza in materia di l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. consapevolezza ed espressione culturali.
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della materia per organizzare e Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. valutare adeguatamente le informazioni acquisite.
Partecipare alle attività didattiche a distanza, collaborando con i compagni e con l’insegnante. Xxxxxxx, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo cogliendone gli elementi essenziali.
Rispettare gli impegni programmati e condivisi, organizzare il proprio tempo studio. Saper utilizzare le risorse (libri di testo, materiale online,etc…) per uno studio autonomo.
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e alla propria soggettività.
Competenza digitale - Competenza in materia di cittadinanza. Competenza alfabetica funzionale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza in materia di cittadinanza.
le Competenza alfabetica funzionale- Competenza digitale. Competenza personale, sociale e capacità d
Sviluppare l’analisi testuale di un testo poetico, individuandone caratteristiche principali.
i imparare a imparare.
Acquisire un metodo espositivo personalizzato e adeguato agli strumenti della Didattica a Distanza che meglio si adatti al contesto storico
letterario studiato. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
TIPOLOGIA | I QUADRIMESTRE | II QUADRIMESTRE |
Scritto | 4 | 4 |
Orale | 3 | 3 |
CONSUNTIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: STORIA
DOCENTE: XXXXX XXXXX XXXXXXXX
LIBRO DI TESTO: PENSIERO STORICO VOLUME 3- MONTANARI, XX.XX CAPITELLO
Bilancio didattico: ore di attività con la classe :62
Gli eventuali tagli sono stati motivati da: adeguamento ai ritmi della classe
I Quadrimestre
Le trasformazioni sociali e culturali all’inizio del nuovo secolo; La “Belle Epoque”: ottimismo e progresso; Le novità scientifiche, tecnologiche e culturali del XX° secolo;Demografia e società all’inizio del XX° secolo;Paesi europei e Italia agli inizi del xxxxxx.Xx situazione politica in Francia,Gran Bretagna,Prussia, Austria, Russia; L’Italia Giolittiana; Economia e società in Italia tra il XIX° e XX° secolo; Xxxxxxxx Xxxxxxxx alla guida dell’Italia; La guerra in Libia e la fine dell’ età giolittiana; La genesi del conflitto mondiale. La situazione politica prebellica; La grande guerra: lo scoppio della prima guerra mondiale; L’Italia della neutralità all’entrata in guerra; La guerra di logoramento (1915-1918). La svolta del 1917; La fine del conflitto (1918); I trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa; Il bilancio della guerra. La delusione dell’Italia. “La vittoria mutilata”; La crisi del dopoguerra. Il fascismo al potere in Italia; La fondazione dei fasci di combattimento; Dal governo Xxxxx alla marcia su Roma; La costruzione del regime fascista. Delitto Matteotti; Le leggi fascistissime e la repressione del dissenso; Il discorso di Xxxxxxxxx al Parlamento (1925); La crisi dei grandi imperi dopo la prima guerra mondiale; La repubblica di Weimar; I temi del “Mein Kampf” di X. Xxxxxx; L’alternanza dei governi in Francia; Il crollo di Wall Street e la crisi economica americana; Dalla crisi del sistema coloniale alla grande crisi economica; La reazione degli Usa alla crisi: Xxxxxxxxx e il New Deal; La costruzione dello stato fascista in Italia. Le scelte economiche.; Il Corporativismo; I rapporti con la chiesa e la concezione dello stato; La propaganda fascista e il dissenso; L’antifascismo ; La politica estera di Xxxxxxxxx e le leggi razziali; L’antisemitismo fascista; La fine della repubblica di Weimar e il nazismo in Germania.; Lo stato totalitario in Germania. Le leggi di Norimberga (1935); La notte dei cristalli; La politica economica di Xxxxxx; La politica estera;La guerra tra repubblicani e fascisti in Spagna.; Le brigate internazionali; La situazione in Inghilterra e il diffondersi del fascismo in Europa.
La seconda guerra mondiale; Le alleanze e le ambizioni naziste alla base del conflitto; Lo scoppio del conflitto e le prime operazioni. La “guerra lampo” (1939-40); La dichiarazione di guerra di Xxxxxxxxx (1940); La guerra parallela dell’Italia in Africa settentrionale e in Grecia; L’attacco nazista all’Urss e l’intervento americano (1941); L’inizio della crisi delle forze del patto tripartitico (1942-43); La conferenza di Washington; La deportazione degli ebrei; Il crollo del regime fascista (1943-44); l’offensiva egli alleati in Italia e in Oriente; La Resistenza in Europa; La conclusione del conflitto e la sconfitta del nazismo (1944-45); La conferenza di Potsdam e l’assetto post-bellico; La Guerra fredda; L’epoca della distensione; L’Italia dalla Costituzione al miracolo economico; La Decolonizzazione; La caduta del Muro di Berlino e la fine della guerra fredda.
RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE
Competenze disciplinare Competenze chiave per l’apprendimento permanente*
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Storia per organizzare e Competenza alfabetica funzionale.
valutare adeguatamente informazioni utili all’apprendimento della stessa. Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità del sapere. Analizzare critica- mente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei sa- peri e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizioneculturale.
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Partecipare alle attività didattiche a distanza, collaborando con i compagni Competenza digitale- Competenza in materia dicittadinanza. e con l’insegnante. Ricostruire processi di trasformazione individuando
elementi di persistenza e discontinuità
Rispettare gli impegni programmati e condivisi, organizzare il proprio tempo studio. Saper utilizzare le risorse (libri di testo, materiale online,etc…) ed integrarle per uno studio autonomo.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografi- che, sociali e culturali. Individuare i cambia- menti culturali, socio- economici e politico istituzionali .
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. Competenza in materia di cittadinanza.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Acquisire un metodo espositivo personalizzato e adeguato agli strumenti Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare. della Didattica a Distanza che meglio si adatti al rigore matematico.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche; Riconoscere le radici storiche dei processi economici, politici e sociali del presente.
NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Orale
I Quadrimestre
3
II Quadrimestre
3
Relazione-consuntivo disciplinare
DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Inglese DOCENTE: XXXXXXXX XXXXXXXX
LIBRO DI TESTO : English Tools for Electronics + Basic English Tools A.Galimberti-X.Xxxxx
Bilancio didattico: ore di attività con la classe
I QUADRIMESTRE: 41 II QUADRIMESTRE: 37 ( fino al 15 Maggio)
I Quadrimestre
Modulo 1 - First steps into the World of Engineering
- What is Engineering?
- The language of Engineering
- Manufacturing production process
- Stages in the development of a new product
Modulo 2 – Materials
- Materials Engineering
- The origins of materials
- Materials in Engineering
Modulo 3 - Drawing-How to illustrate a Design
- Sketching, drawing and drafting tools
- Mechanical Engineering drawings
- Using CAD for drawing
Modulo 4 – Working Safely
- Safety laws and policies
- Hazards in workshops
- Behaviour in the work environment
II Quadrimestre
Contenuti
Fino al 15 Maggio
Modulo 5 - From Automation to Smart Factory
- Automation
- Robotics
- Industial robots
Modulo 6 – Mechatronics
- What does a Mechatronics engineer do?
- What is Mechatronics?
Modulo 7 - Energy and the Environment
- Sources of energy
- Non-renewable energy: fossil fuels
- Solar energy
- Hydroelectric power
- Wind power
Grammar
-Simple present
-Variazione ortografiche del Simple present
-Present continuous
-Simple past
-Present perfect
-Future tense: Present continuous with a future meaning; To be going to; Will; Simple present con valore di futuro
Modal verbs: can-may; must-to have to; mustn’t-don’t / doesn’t have to; could-might; should.
-Prepositions of time
-Adverbs of frequency
-Some /any
Educazione civica European Union
-Origins
-Creation of the European Economic Community
RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE
Aspetti comunicativi, socio-linguistici della produzione scritta e orale in relazione al contesto e agli interlocutori.
Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi in particolare ad argomenti specifici relativi alla meccanica.
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire a distanza nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia | I Quadrimestre | II Quadrimestre |
Scritto | 2 | 2 |
Orale | 2-3 | 2-3 |
INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI PER RECUPERO E APPROFONDIMENTO
A) Ripresa argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe
B) Compiti e correzione di termini ed argomenti specifici in Lingua Inglese
C) Esercizi specifici ed argomenti di micro lingua
D) Colloqui e conversazione in lingua Inglese
MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA
DISCIPLINA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA
DOCENTI: Xxxxx Xxxx – Xxxxxxx Xxxx
LIBRO DI TESTO: Corso di meccanica, macchine ed energia vol.3 HOEPLI
Bilancio didattico: ore di attività con la classe
I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE
66
48
Gli eventuali tagli sono stati motivati da:
X mancanza di tempo (attività rallentata da modalità a distanza)
I QUADRIMESTRE | Generalità sugli alberi e sugli assi, Dimensionamento degli alberi e degli assi, Perni portanti e di spinta Tipi di collegamento Collegamento mediante saldatura Organi di collegamento filettati LE MOLLE: Molle di flessione Molle di torsione Molle ad elica |
II QUADRIMESTRE | Studio cinematico del manovellismo di spinta Equilibratura del sistema biella-manovella Calcolo strutturale della biella lenta Calcolo strutturale della biella veloce, Calcolo strutturale della manovella e dei suoi perni Principi della regolazione Regimi periodici Lavoro eccedente Dimensionamento del volano con verifica alla sollecitazione centrifuga Coefficiente di fluttuazione Ciclo ideale e ciclo indicato Motori ibridi ed elettrici Dal 15/05/2021 al 31/05/2021 Classificazione dei MCI Giunti innesti freni e machine di sollevamento |
RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE
□ Progettare strutture e componenti meccanici, utilizzando manuali tecnici
□ Utilizzare manuali tecnici per progettare organi di trasmissione meccanica, individuando le caratteristiche meccaniche dei materiali, in relazione agli impieghi ed ai trattamenti e identificando le metodologie di calcolo di progetto e di verifica
□ Valutare gli effetti dinamici sul sistema conseguenti a interventi di modifica alle sezioni e allo stato di contrappesatura
□ Tracciamento e utilizzo di diagrammi per spiegare gli scambi energetici tra la macchina ed il volano
□ Analizzare le modalità con cui i motori sviluppano le loro prestazioni
NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia Scritto Orale
I Quadrimestre 3
2
II Quadrimestre 3
2
CONSUNTIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: MATEMATICA
DOCENTE: XXXXX XXXXXXXXX
LIBRO DI TESTO: MATEMATICA.VERDE 2ED. - VOLUME 5 CON TUTOR (LDM)- XXXXXXXXXX XXXXXXXXX XXXXXXX / XXXXXXX XXXXXXXXX / XXXXXXX XXXX
Bilancio didattico: ore di attività con la classe 86
La programmazione è stato svolta: quasi tutta
Gli eventuali tagli sono stati motivati da: adeguamento ai ritmi della classe
MODULO 0: Recupero pre-requisiti Studio completo di funzioni polinomiali, fratte e irrazionali. • Funzioni reali di variabile reale; Definizione e classificazione • Dominio e segno di una funzione; • Proprietà delle funzioni reali di variabile reale; • Le funzioni e le loro caratteristiche; • Limiti delle funzioni; • Intorni e insiemi numerici; • Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito; • Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito; • Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore finito; • Teorema di unicità del limite; • Le funzioni continue; • Le operazioni sui limiti; • Le forme indeterminate; (Scomposizione di polinomi mediante le regole sui prodotti notevoli) • I limiti notevoli; • Gli Asintoti; • La ricerca degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui; • Grafico probabile di una funzione.
MODULO 1: CALCOLO DIFFERENZIALE Contenuti: • Rapporto incrementale; • Definizione di derivata; • Significato geometrico della derivata; • Derivata di una funzione costante; • Derivata della funzione identica; • Derivata della funzione potenza; • Derivata della funzione esponenziale; • Derivata della funzione logaritmica; • Derivata della somma algebrica della funzione; • Derivata del prodotto di funzioni
MODULO 2: IL CALCOLO INTEGRALE Contenuti: • Integrale Indefinito e le sue proprietà; • Integrazione immediata; •
Integrazione delle funzioni razionale fratte; • Integrazione per sostituzione; • Integrazione per parti;
METODI E SUSSIDI DIDATTICI: I temi della disciplina sono stati trattati sia in classe attraverso lezioni frontali e partecipate. I contenuti matematici affrontati sono stati esposti secondo il metodo induttivo: le definizioni e le proprietà più astratte sono state presentate in forma problematica, partendo da esempi concreti per stimolare gli alunni a formulare ipotesi. Alla fine di ogni unità didattica, dopo un congruo numero di esempi e applicazioni, si è verificata la preparazione della classe;
EDUCAZIONE CIVICA (3ORE) - Tutela dati: Discussione argomentazione in classe; - Informativa sul trattamento dati personali; - Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) è principale la normativa europea in materia di protezione dei dati personali.
RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE
Competenze disciplinare Competenze chiave per l’apprendimento permanente*
Rielaborare e usare le tecniche e le procedure di calcolo, rilevare, Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e
analizz are
e interpretare dati
e risolver e
i problemi. Utilizzare il ingegneria. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a
linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
impar
are. adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.
Partecipare alle attività didattiche a distanza, collaborando con i compagni Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e e con l’insegnante. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli ingegneria. - Competenza digitale. - Competenza in materia di aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, cittadinanza.
elaborando opportune soluzioni
Rispettare gli impegni programmati e condivisi, organizzare il proprio Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e tempo studio. Saper utilizzare le risorse (libri di testo, materiale ingegneria. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a online,etc…) ed integrarle con le integrazioni sincrone per uno studio
imparare. –Competenza in materia di
cittadinanza. autonomo
Saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e diverse. Attitudine a riesaminare criticamente e a sistemare logicamente le ingegneria. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a conoscenze via via acquisite. Acquisire un metodo espositivo
imparare. –Competenza imprenditoriale
personalizzato e adeguato agli strumenti della Didattica a Distanza che meglio si adatti al rigore matematico. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
I Quadrimestre | II Quadrimestre | |
Scritto | 3 | 3 |
Orale | 3 | 3 |
DISCIPLINA: TECNOLOGIA MECCANICA DI PROCESSO E PRODOTTO DOCENTI: XXXXX XXXXXXXX; XXXX XXXXXXX.
LIBRO DI TESTO: X. Xxxxxxxx, X. Xxxxx Esposti - TECNOLOGIA MECCANICA DI PROCESSO E DI
PRODOTTO - Calderini.
Bilancio didattico: ore di attività con la classe:
La programmazione è stato svolta
Caratteristiche generali dei metodi PnD. Applicazioni nella produzione industriale. Criteri di sicurezza nei controlli non distruttivi. Confronto fra i metodi adottati. LIQUIDI PENETRANTI: Generalità, bagnabilità, tensione superficiale, modalità esecutive, liquidi utilizzati, rivelatori, limiti. MAGNETOSCOPIA: Generalità sul magnetismo, metodi di
magnetizzazione, conduttore rettilineo, conduttore a spira, conduttore a bobina, solenoide, utilizzo del metodo
Contenuti fino al magnetoscopico, fasi dell’esame, preparazione dei pezzi, magnetizzazione, osservazione e interpretazione dei
risultati, limiti. RADIOGRAFIA: Generalità sui raggi X, proprietà dei raggi X, formazione dell’immagine radiografica, lettura della radiografia, limiti. GAMMAGRAFIA: Radioattività, effetti delle radiazioni ionizzanti sul corpo umano, apparecchiature per gammagrafie industriali, limiti.
LAVORAZIONE A ULTRASUONI: Procedimento di lavorazione, caratteristiche, applicazioni, trasduttore magnetostrittivo, trasduttore piezoelettrico, sonotrodo, abrasivo, saldatura a ultrasuoni. ELETTROEROSIONE: Principio fisico della lavorazione, materiali lavorabili, procedimento, fluidi dielettrici, elettroerosione a tuffo, elettroerosione a filo, vantaggi dell’elettroerosione. LAVORAZIONI LASER: Caratteristiche fisiche del LASER,
emissione spontanea, emissione stimolata, cavità ottico risonante, materiali lavorabili, scelta dell’apparecchiatura LASER, classificazione, gas di assistenza, taglio laser, saldatura laser, foratura laser, trattamenti termici laser, sicurezza. XXXXXX XXXXXXXXXXX: Principio fisico, applicazioni industriali. PLASMA: Caratteristiche fisiche del plasma, applicazioni industriali, saldatura al plasma. TAGLIO CON GETTO D’ACQUA: principio fisico, applicazioni industriali, abrasivo, vantaggi e svantaggi.
Codici di riferimento ISO per la programmazione, indirizzi, inizio programma, sintassi del blocco di programma, numerazione dei blocchi, funzioni preparatorie, funzioni ausiliarie, informazioni tecnologiche, commenti, parametri di interpolazione, assi controllati da una macchina utensile (X, Y, Z, A, B, C), assi controllati nel tornio, assi controllati nella fresatrice, funzioni modali e funzioni autocancellanti.
PERCORSO DI QUALITÀ - Importanza della qualità, assoluti della qualità, ruolo del management, conformità ai requisiti, qualità e stile di gestione. Programma di qualità totale (impegno della direzione, qualità aziendale, Q.I.T., misura della qualità, valutazione e costi della qualità, presa di coscienza, intervento correttivo, fase operativa, definizione degli obiettivi, eliminazione delle cause di errore, riconoscimenti, controllo e ripetizione). Enti di certificazione. METODI DI CONTROLLO STATISTICO - Variabilità delle caratteristiche di un prodotto, applicazione di metodi statistici, definizione di campione, distribuzione di frequenza gaussiana, stima dei parametri di una popolazione attraverso il campione, organizzazione dei dati aventi carattere di variabile, raggruppamento in classi, rappresentazione distribuzione di frequenza in classi, poligono delle frequenze, poligono delle frequenze cumulative, rappresentazione numerica dei dati del campione, calcolo delle stime dei parametri, controlli statistici dei processi, carte di controllo (carte di controllo x,R). COLLAUDO MEDIANTE CAMPIONAMENTO STATISTICO – Collaudo per variabile o per attributo, piano di campionamento (semplice, doppio, multiplo), livello di qualità, livello di qualità accettabile (scelta del livello di qualità), piano di collaudo (ordinario, rinforzato, ridotto), regole di procedimento di commutazione.
RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE
Competenze chiave per l’apprendimento permanente*
Saper valutare le implicazioni tecniche ed economiche delle lavorazioni non tradizionali;
Acquisire criteri guida nel confronto fra diverse lavorazioni e nella relativa scelta e gestione.
Definire scelte operative da mettere in atto nel controllo dei difetti; definire aspetti tecnici ed economici che servano da guida nella scelta del corretto metodo di controllo e collaudo delprodotto.
Acquisire competenze sul funzionamento delle macchine a controllo numerico, sulle metodologie di programmazione e sulla scelta di materiali, parametri tecnologici e utensili di lavorazione in relazione a codici diversi dall’ISO standard.
Gestire e innovare processi correlati afunzioni aziendali.
Imparare a imparare. competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie; competenza digitale;
Senso di iniziativa e di imprenditorialità.
competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie Senso di iniziativa e diimprenditorialità.
competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie; competenza digitale; Imparare a imparare
competenza matematica e competenza di base in scienze e
Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per tecnologie; competenza digitale; Senso di iniziativa e di progetti. imprenditorialità
Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e di collaudo del prodotto.
NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
I Quadrimestre | II Quadrimestre | |
Scritto | 3 | 3 |
Orale | 3 | 3 |
CONSUNTIVO DISCIPLINARI
DISCIPLINA: SISTEMI E AUTOMAZIONE
DOCENTI: Xxxxx Xxxx – Xxxxxxx Xxxx
LIBRO DI TESTO: SISTEMI E AUTOMAZIONE NUOVA EDIZIONE OPENSCHOOL / PER L'INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA DEGLI ISTITUTI TECNICI Vol. 3 HOEPLI
Bilancio didattico: ore di attività con la classe
I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE
50
38
Il programma è stato svolto:
□Tutto X Quasi tutto □ Non tutto
Gli eventuali tagli sono stati motivati da:
X mancanza di tempo (attività rallentata da modalità a distanza)
I QUADRIMESTRE | Definizione di sensore e di trasduttore Sensori di prossimità Sensori magnetici Sensori a induzione Sensori capacitivi Sensori fotoelettrici Sensori a ultrasuoni I parametri principali dei trasduttori Tipi di trasduttori Encoder Potenziometro Estensimetro Resolver, Trasduttori di temperatura, di velocità, di pressione, di portata Schema funzionale a blocchi, Classificazioni del PLC Educazione Civica: Identità Digitale I Pericoli del Web |
II QUADRIMESTRE | Struttura del PLC Dinamo Alternatore Motore passo-passo Motori a corrente continua Motori elettrici asincroni Motori sincroni Motore brushless Struttura meccanica dei robot Gradi di libertà Tipi di robot industriali. Principali applicazioni dei robot industriali |
RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE
□ Individuare dai cataloghi i sensori idonei per il rilevamento del target
□ Individuare nei cataloghi i trasduttori idonei per agire nel controllo di grandezze fisiche diverse
□ Valutare la convenienza del ricorso alla logica programmabile nel contesto dello studio di fattibilità di un sistema di automazione
□ Gestire aspetti relativi ai motori elettrici e dei loro sistemi di regolazione con particolare riguardo all’utilizzo su macchine automatiche
□ Applicare le conoscenze di meccanica, elettrotecnica, elettronica e informatica nello studio di sistemi automatici robotizzati.
NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia Scritto Orale
I Quadrimestre 2
2
II Quadrimestre 3
2
CONSUNTIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: Disegno Progettazione e Organizzazione Industriale DOCENTE: XXXXX XXXXXXXX, XXXX XXXXXXX
LIBRO DI TESTO: Nuovo dal Progetto al Prodotto Vol. 3 Caligaris / Xxxx / Xxxxxxxxx – Editrice Paravia
Bilancio didattico: ore di attività con la classe 102 Gli eventuali tagli sono stati motivati da:
□ mancanza di tempo (attività rallentata da modalità a distanza)
□ scelte didattiche particolari (dettagliare):
□ Altro
I QUADRIMESTRE | TECNOLOGIE APPLICATE ALLA PRODUZIONE Considerazioni di carattere economico sulla scelta della velocità di taglio, tempi e metodi nelle lavorazioni meccaniche, calcolo dei tempi di lavorazione (tempi standard, cronotecnica, MTM). Generalità sulle condizioni di taglio, relazione di Xxxxxx, potenza richiesta e potenza disponibile. TORNITURA: Velocità di taglio, formula semplificata per il calcolo della velocità di taglio in funzione dei parametri di taglio, potenza di tornitura, potenza disponibile al mandrino, tempo di lavorazione. FRESATURA: Parametri di taglio, potenza di fresatura per la fresatura periferica, potenza di fresatura per la fresatura frontale, calcolo del tempo di fresatura. FORATURA: Parametri di taglio, potenza di foratura, calcolo del tempo macchina di foratura. RETTIFICATURA: Rettificatura su solidi di rotazione (tempi di lavorazione), rettificatura di superfici piane (tempi di lavorazione), calcolo della potenza di rettificatura. Utensili. |
II QUADRIMESTRE | CICLI DI FABBRICAZIONE Generalità, definizione di fase e operazione, criteri di impostazione di un ciclo di lavorazione, cartellino delciclo di lavorazione, foglio analisi operazione, esempi ed esercitazioni. AZIENDA: FUNZIONI, STRUTTURE, COSTI E PROFITTI Evoluzione storica del sistema azienda, organizzazione industriale, il macrosistema azienda-territorio. Funzioni aziendali e strutture organizzative, organigrammi, modelli organizzativi, la produzione snella, la contabilità aziendale, lo studio dei costi. Costi fissi e costi variabili, punto di pareggio. Innovazione e ciclo di vita di un sistema produttivo, piano di produzione (cosa, quando, quanto e dove prodeurre). Tipi di produzione e di processi. Lay-out degli impianti. |
RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE
· Documentare e seguire i processi di industrializzazione
· Gestire e innovare processi correlati a funzioni aziendali
· Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza
- Organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.
NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia Scritto | I Quadrimestre | II Quadrimestre |
Orale | 2 | 2 |
Grafico | 2 | 2 |
INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI PER RECUPERO E APPROFONDIMENTO
Le modalità di recupero, potenziamento e approfondimento sono state eseguite in itinere con le seguenti modalità
a. Ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe
b. Organizzazione di gruppi di allievi per attività in classe
c. Assegno e correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa
d) Invio di dispense e ripetizioni di contenuti utilizzando Classroom
CONSUNTIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: XXXX. XXXXXXX XXXXXXXXX LIBRO DI TESTO:
Bilancio didattico: ore di attività con la classe
I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE
9
28 (fino al 15 Maggio)
□ Tutto ×Quasi tutto □ Non tutto
Gli eventuali tagli sono stati motivati da:
×mancanza di tempo (attività rallentata da modalità a distanza)
□ scelte didattiche particolari (dettagliare):
□ Altro
I QUADRIMESTRE | Sistema cardiaco, BMI e Percentuale di massa magra e massa grassa, Ruolo dell'attività fisica sull'obesità, Il sistema muscolare. Esercizio fisico aerobico . Esercizio fisico anaerobico. Modificazioni post-training. L’importanza dell’attività fisica. |
II QUADRIMSTRE | La pallavolo L’Atletica Leggera Il Basket INTEGRATORI , FARMACI E SOSTANZE DOPANTI NELLO SPORT Il sistema digerente Grande e piccola circolazione . IL SISTEMA DELL'EQUILIBRIO La rieducazione motoria post traumi osteo-articolari. Traumi osteo-articolari : le fratture e le lussazioni nello sport Metodi di allenamento per la forza: serie giganti e ripetizioni forzate Schede di allenamento per la forza ipertrofica : metodo piramidale Fitness training in DAD I vaccini : produzione , efficacia e somministrazione Fit walking Il sistema muscolo-scheletrico |
.
RISULTATI CONSEGUITI IN TERMINI DI COMPETENZE
Praticano attivamente i valori sportivi (Fair play ) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole . Rispettano criteri di base di sicurezza, per loro stessi e per gli altri.
Hanno inoltre competenza nell’utilizzo delle variabili spazio-temporali funzionali nella realizzazione del gesto tecnico. Conoscono i basilari principi tattici e strategie di gioco di disciplina. Conoscono le regole essenziali di alcune discipline sportive.
NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia Scritto | I Quadrimestre 0 | II Quadrimestre 1 |
Orale | 1 | 0 |
Pratico | 1 | 1 |
INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI PER RECUPERO E APPROFONDIMENTO
Non presenti.
CONSUNTIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA DOCENTE RELIGIONE CATTOLICA XXXXXXXX XXXXXXXXX
1. ARGOMENTI AGGIUNTIVI AL PROGRAMMA a) Riflessione sul valore del tempo: Kronos e Kairos b) La consapevolezza e l’accettazione di sé c) Il concetto di libertà responsabile. La coscienza e la legge morale 2. LA BIOETICA GENERALE a) L’origine le cause, gli effetti nella cultura contemporanea e a partire dalla proposta biblica b) Riflessione sulla vita come valore 3. LA BIOETICA SPECIALE a) La questione morale dell’aborto procurato; b) La questione morale dell’eutanasia; c) La questione morale della clonazione; d) La questione morale della procreazione assistita - Distinzione tra la fecondazione assistita e inseminazione artificiale - Distinzione tra fecondazione omologa ed eterologa e) La questione morale dei trapianti f) La questione morale delle manipolazioni genetiche 4. MATRIMONIO E FAMIGLIA a) Idea cristiana di Amore e famiglia: Analisi del dipinto di Klimt: "Il bacio". b) Matrimonio come vocazione c) Il Sacramento del matrimonio d) la trasformazione della famiglia nel tempo e alcune cause della sua crisi 5. EDUCAZIONE CIVICA • IL VOLONTARIATO a) L’amore verso Dio e l’amore verso il prossimo: lettura e riflessione dei brani evangelici: Mt 25,31-40; 1Gv 4:7-21; Mt 5,13-16 b) Lettura e commento delle Beatitudini (Mt 5,1-12) c) Xxxxx e finalità del volontariato. La Croce Rossa e la "Banca del tempo". 6. IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA: a) La Chiesa durante la seconda guerra mondiale e la Shoah b) Xxx XXX: Il Papa della II guerra mondiale 7. RAPPORTO TRA SCIENZA E FEDE a) Xxxxxxx Xxxxxxx e la nascita del sapere scientifico a) l'evoluzione dell'idea di verità scientifica (Xxxxx, Xxxx, Xxxxxx, Xxxx); b) L’enciclica Fides et Ratio di Xxxxxxxx Xxxxx XX. c) Il sapere della fede d) La complementarietà tra sapere scientifico e sapere della Xxxx |
RIGLIA DI VALUTAZIONE IRC
□ NON SUFFICIENTE (Valutazione equivalente in decimi: 4/10, 5/10)
Conosce in modo superficiale o generico le espressioni, i documenti e i contenuti essenziali della religione cattolica; fraintende alcuni argomenti importanti; fatica ad applicare le sue conoscenze nel rispetto e nell'apprezzamento dei valori etici. Non partecipa all'attività didattica e non si applica nel lavoro richiesto. Il dialogo educativo è assente.
□ SUFFICIENTE (Valutazione equivalente in decimi: 6/10)
Sa esprimere con sufficiente precisione le espressioni, i documenti e i contenuti essenziali della disciplina, di cui comprende ed usa il linguaggio in modo semplice. E' abbastanza responsabile e corretto ma non partecipa attivamente all'attività didattica in classe. E' disponibile al dialogo educativo solo se stimolato.
□ BUONO (Valutazione equivalente in decimi: 7/10)
Possiede conoscenze adeguate sugli argomenti svolti; sa effettuare collegamenti all'interno della disciplina. Dà il proprio contributo durante le attività; partecipa ed interviene spontaneamente con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. Sa organizzare le sue conoscenze in maniera quasi autonoma. E' disponibile al lavoro, al confronto ed al dialogo educativo.
□ DISTINTO (Valutazione equivalente in decimi: 8/10 9/10)
Conosce gli argomenti sviluppati durante l'attività didattica. Si applica con serietà, motivazione e disinvoltura nel lavoro. Usa un linguaggio preciso e consapevole e rielabora i contenuti in modo critico e personale. E' disponibile al confronto e al dialogo.
□ OTTIMO (Valutazione equivalente in decimi: 10/10)
Ha un'ottima conoscenza della disciplina. Partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse ed impegno lodevoli. E' ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo efficace ed autonomo. E' in grado di operare collegamenti all'interno della disciplina. E' propositivo nel dialogo educativo.
INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI PER RECUPERO E APPROFONDIMENTO
L’individuazione analitica degli effettivi bisogni formativi di ciascun discente, intesi sia come ampliamenti che come potenziamenti, recuperi o svantaggi culturali in genere, ha consentito di predisporre degli interventi individualizzati e dei percorsi specifici, in modo da rispondere ad ogni
esigenza formativa emersa dopo il periodo iniziale di lavoro didattico e dopo l’analisi della situazione di partenza della classe. Sono stati svolti:
□ interventi di recupero, potenziamento e approfondimento attraverso la predisposizione di materiale reperibile sulla classroom riportante video spiegazioni, dispense, mappe , presentazioni, elaborati multimediali, applicazioni con software didattici specifici, laboratori Geogebra;
□ sono sati fissati appuntamenti, anche pomeridiani, per chiarimenti e spiegazioni su richiesta dei discenti;
□ le jamboard delle lezioni svolte sono state condivise con la classe;
□ le correzioni delle verifiche sono state discusse e condivise
GRIGLIA PER IL VOTO DI CONDOTTA
LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI
Il voto di condotta concorre alla valutazione complessiva dello studente e, se inferiore a 6/10, determina la non ammissione al successivo anno o all’esame conclusivo” (DL 1.9.2008 n. 137). Esso rappresenta la sintesi della valutazione del comportamento dell’alunno considerato in ordine ai seguenti elementi:
□ frequenza assidua
□ attenzione, disponibilità, partecipazione alle attività didattiche proposte alla classe
□ impegno nello studio
□ osservanza del regolamento d’Istituto, rispetto delle figure istituzionali e del personale non docente
□ correttezza e sensibilità nei rapporti con i compagni
□ utilizzo responsabile del materiale e delle strutture della scuola
È da considerare che quest’ ultimo anno scolastico essendo caratterizzato dalla nota pandemia da Covid-19, l’alunno viene valutato anche e soprattutto dal comportamento durante le lezioni in modalità della didattica a distanza.
Il Consiglio di classe collegialmente assegnerà una votazione compresa fra 5 e 10 decimi secondo la seguente corrispondenza fra voto e indicatori del comportamento:
VOTO
DESCRITTORI
10
Se sono soddisfatti tutti i seguenti punti :
2. Nessuna nota disciplinare individuale;
3. Media dei voti >=8
4. Assidua frequenza (con assenze non superiori a 20 giorni nell’arco dell’intero anno scolastico e nel caso di valutazioni periodiche rapportate al periodo di riferimento)
5. Partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni e a tutte le attività scolastiche
6. Spirito di iniziativa e di collaborazione nelle attività scolastiche
9 Se sono soddisfatti i primi quattro punti ed almeno un altro tra i restanti due
1. Comportamento molto corretto, osservanza delle norme contenute nel regolamento di Istituto;
2. Presenza di una sola nota individuale di poco rilievo
3. Media dei voti >=7
4. Assidua frequenza (con assenze non superiori a 30 giorni nell’arco dell’intero anno scolastico e nel caso di valutazioni periodiche rapportate al periodo di riferimento)
5. Partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni e a tutte le attività scolastiche
6. Spirito di iniziativa e di collaborazione nelle attività scolastiche
8 Se sono soddisfatti i seguenti punti:
1. Osservanza delle norme contenute nel regolamento di Istituto;
2. Presenza al massimo di due note di poco rilievo;
3. Assenze coerenti con l’art.14 del DPR 122/2009
4. Partecipazione regolare alle attività scolastiche.
7* Se sono soddisfatti i primi due punti ed almeno altri due tra i restanti tre
1. Trascuratezza nel rispetto delle regole dell’Istituto, dei compagni e del personale della scuola
2. Presenza sul registro di classe di almeno tre note gravi o fino a due ammonizioni gravi da parte Dirigente Scolastico / Collaboratore del D.S.;
3. Svolgimento dei compiti piuttosto irregolare, non rispetta le consegne;
4. Partecipazione passiva alle lezioni;
5. Assenze superiori a 40 giorni nell’arco dell’intero anno scolastico e nel caso di valutazioni periodiche rapportate al periodo di riferimento
*salvo comportamento ineccepibile nell’ultimo periodo di valutazione in cui l’allievo non ha riportato alcuna nota di rilievo. In tal caso il Consiglio di classe potrà decidere se farlo ricadere nella fascia precedente
6* Se sono soddisfatti i primi due punti ed almeno altri due tra i restanti quattropunti
1. Trascuratezza nel rispetto delle regole dell’istituto, dei compagni e del personale della scuola
2. Presenza fino a 4 note gravi sul registro di classe tra le quali un provvedimento disciplinare con sospensione (anche con obbligo di frequenza);
3. Assenze superiori a 40 giorni nell’arco dell’intero anno scolastico e nel caso di valutazioni in itinere rapportate al periodo di riferimento
4. Frequente disturbo delle lezioni, evidenziato con ammonizioni sul giornale di classe
5. Scarso interesse per le attività didattiche
6. Scarso rispetto per docenti, compagni e personale della scuola
*salvo comportamento, valutato ineccepibile dal Consiglio di Classe, nell’ultimo periodo di valutazione in cui l’allievo non ha riportato alcuna nota di rilievo. In tal caso il Consiglio di classe potrà decidere se farlo ricadere nella fascia precedente.
5*
Se è soddisfatto il primo punto ed almeno altri due tra i restanti tre
1. Comportamento gravemente offensivo nei confronti di docenti, compagni e personale della scuola che ha comportato sul registro di classe cinque o più ammonizioni gravi da parte Dirigente Scolastico / Collaboratore del D.S. tra le quali un provvedimento disciplinare con sospensione fino a sei giorni (anche con obbligo di frequenza);
2. Gravi e ripetuti disturbi
3. Disinteresse per le attività didattiche
4. Scarso rispetto per docenti, compagni e personale della scuola
*salvo comportamento valutato ineccepibile dal Consiglio di classe, nell’ultimo periodo di valutazione in cui l’allievo non ha riportato alcuna nota di rilievo. In tal caso il Consiglio di classe potrà decidere se farlo ricadere nella fascia precedente
L’esame di Stato: configurazione e struttura del colloquio finale
In linea con le O.M. n. 65 del 14/03/2022 il C.d.C. delle classi quinte elabora il documento di classe entro il 15 maggio 2022 come menzionato nell’articolo 10 della stessa Ordinanza.
L’esame è così articolato:
L’Esame è costituito da una prova scritta di Italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, da un colloquio. La sessione d’Xxxxx avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo- argomentativo su tematiche di attualità. Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi secondo quanto indicato negli allegati B1 (Licei), B2 (Istituti Tecnici) e B3 (Istituti Professionali). La predisposizione della seconda prova quest’anno sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria.
Entro il prossimo 22 giugno i docenti che insegnano la disciplina oggetto del secondo scritto, e che fanno parte delle commissioni d’Esame di ciascuna scuola, dovranno elaborare tre proposte di tracce. Lo faranno sulla base delle informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe. Tra queste proposte sarà sorteggiata, il giorno della prova, la traccia che sarà svolta da tutte le classi coinvolte. Se nella scuola è presente una sola classe di un determinato indirizzo, le tre proposte di tracce saranno elaborate dalla sottocommissione, sulla base delle proposte del docente che insegna la disciplina oggetto della seconda prova.
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio, il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. La Commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno. La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che pure saranno svolte, e lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento non costituiranno requisito di accesso alle prove. Per il colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.
Griglia di valutazione della prova orale
La Commissione assegna fino ad un massimo di 25 punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.
CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTI | FIRMA |
XXXXXXXX XXXXX XXXXX | |
XXXXXXXX XXXXXXXX | |
XXXX XXXXX | |
XXXXX XXXXXXXXX | |
XXXX XXXXXXX | |
XXXXX XXXXXXXX | |
ALLEVATO XXXXXXXXX | |
XXXXXXX XXXXXXXXX | |
XXXXXXXX XXXXXXXXX |
FUSCALDO