Tutela dei dati Clausole campione

Tutela dei dati. Tutti i dati personali indicati nella Convenzione devono essere trattati a norma del Regolamento (EC) n. 1725/2018 del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa per la tutela dei singoli, nel rispetto del trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, e della libera circolazione degli stessi. I dati personali devono essere trattati esclusivamente per dare esecuzione all’Accordo da parte dell’Istituto di appartenenza, dall’Agenzia Nazionale e dalla Commissione Europea, senza pregiudicare la possibilità di poterli trasmettere a organismi responsabili di controllo e revisione contabile secondo la normativa comunitaria (Corte dei Conti o Ufficio Europeo Antifrode - OLAF). Il Partecipante può, su richiesta scritta, accedere ai propri dati personali e apportare correzioni alle informazioni inesatte o incomplete. È invitato a presentare qualsiasi quesito riguardante il trattamento dei propri dati personali all’Istituto di appartenenza e/o all’Agenzia Nazionale. Il Partecipante può presentare un ricorso al Garante Europeo per la Tutela dei Dati, in riferimento alle modalità d’uso di tali dati da parte della Commissione Europea.
Tutela dei dati. 3.1 L’Università degli Studi di Torino applica quanto previsto in materia dal Regolamento UE 2016/679. Il conferimento dei dati personali dei partecipanti è obbligatorio, a pena di esclusione, ai fini del corretto espletamento delle procedure di selezione. Il Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD) o Data Protection Officer dell'Università degli Studi di Torino (DPO) è contattabile all'indirizzo di posta elettronica: xxx@xxxxx.xx. L'Ateneo si avvale per il perfezionamento delle procedure concorsuali di eventuali fornitori designati responsabili esterni e dei servizi di Google per il settore Educational per i quali sono state adottate adeguate misure di garanzia (per approfondimenti vedasi la sezione Privacy and Security di Google richiamata nella Sezione privacy del sito di Ateneo); tali servizi implicano il trasferimento dei dati personali in un paese terzo extra-europeo (trattasi delle c.d. soluzioni "in cloud" di Google). 3.2 I partecipanti possono fare valere, nei casi previsti, i propri diritti sui dati (diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione al trattamento, opposizione al trattamento), come previsto dagli artt. 15-23 del Regolamento UE 2016/679 sopra citato, nei confronti dell'Università degli Studi di Torino inviando una specifica istanza ad oggetto: "diritti privacy" al Responsabile della Struttura al seguente indirizzo di posta: xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx. Gli interessati (i soggetti a cui si riferiscono i dati) che ritengono che il trattamento dei dati sia stato effettuato in violazione del regolamento privacy europeo hanno il diritto di presentare, nei casi previsti, il reclamo all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (per informazioni: xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx). Si informa che, ai sensi del Testo Unico sulla Trasparenza (D.lgs. 33/2013), i dati del partecipante (nome e cognome) potranno essere pubblicati online sul Portale di Ateneo e potranno essere indicizzati dai comuni motori di ricerca. I dati relativi ai partecipanti potranno essere conservati per finalità di documentazione amministrativa, storica e di ricerca per un periodo illimitato.
Tutela dei dati. Il Capo Settore, in qualità di responsabile del trattamento dei dati, ai sensi e per gli effetti dell’ art. 29 del D.lgs n. 196/2003 e ss. mm., nomina quale incaricato ai sensi dell’art. 30 della citata legge la ditta aggiudicataria del servizio in questione. Per contro la Ditta sottoscrive per accettazione l’allegato C) al presente contratto e s’impegna nelle dichiarazioni ivi contenute. La Ditta, nominata incaricata del trattamento dei dati, si obbliga a mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature d’elaborazione e di trasmissione dati, di cui venga in possesso e comunque a conoscenza, a non divulgarli in alcun modo ed in qualsiasi forma ed a non farne oggetto d’utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del C.S.A.. Tale obbligo concerne altresì le idee, le metodologie e le esperienze tecniche che la Ditta sviluppa o realizza in esecuzione delle prestazioni contrattuali e sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del C.S.A. La Ditta, in qualità di incaricata, si impegna all’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti degli obblighi di segretezza anzidetti. La Ditta incaricata s’impegna ad osservare gli obblighi di cui al D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e xx.xx., per la tutela delle persone e altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Le parti danno vicendevolmente atto che il trattamento dei dati oggetto del presente contratto è soggetto alle disposizioni del D.Lgs n. 196/2003 e xx.xx.. Le parti devono adempiere alle disposizioni previste dal decreto legislativo n. 196/2003 e successive modifiche. La Ditta sarà incaricata, sino a formale provvedimento di revoca, a compiere sugli atti giudiziari e assimilati, da questa in qualunque tempo gestiti, le seguenti operazioni: - accesso ai dati personali medesimi mediante l’utilizzo delle tecnologie ritenute più idonee; - registrazione dei dati, trattamento e gestione del materiale cartaceo, memorizzazione e mantenimento della Banca Dati secondo quanto indicato nel capitolato; L’incaricato del trattamento dei dati deve procedere al trattamento degli stessi attenendosi alle istruzioni impartite dal responsabile rispettando il segreto d’ufficio. La Ditta sarà responsabile della perdita degli atti a lei affidati nello svolgimento del servizio, compresa la fase del ritiro .
Tutela dei dati. Per svolgere i servizi di ritiro e consegna e in relazione al Suo utilizzo della Tecnologia UPS, la società incaricata della consegna del pacco UPS nella Sua giurisdizione, il cui nome e indirizzo sono disponibili nella Sezione “Contatta UPS” del sito Web UPS per la Sua giurisdizione (“UPS Delivery Co.”), raccoglie, tratta e utilizza informazioni personali. UPS Xxxxxx Xxxxxx, Xxx., 00 Xxxxxxxx Xxxxxxx, X.X., Xxxxxxx, Xxxxxxx, XXX 00000 e le altre Parti UPS ricevono informazioni personali e utilizzarle come quivi descritto. Le Parti UPS trattano le informazioni personali nel rispetto delle leggi applicabili in materia di protezione dei dati. Senza limitare la capacità di UPS di raccogliere, utilizzare, elaborare o divulgare informazioni personali come consentito dalla legge applicabile, Lei accetta che UPS e le altre Parti UPS in tutto il mondo (i) possono raccogliere, utilizzare, elaborare o divulgare informazioni personali da Lei fornite per finalità (le “Finalità”) che includono fornire servizi, prodotti, e supporto di UPS; gestire i Suoi pagamenti, reclami, richieste, e Account UPS; comunicare con Lei per fornire aggiornamenti di monitoraggio e informazioni su eventi speciali, sondaggi, concorsi, offerte, promozioni, prodotti, e servizi; fornire pubblicità che può essere adattata ai Suoi interessi; gestire, valutare, proteggere, e migliorare l’attività commerciale di UPS; agevolare il Suo utilizzo di blog e social media UPS; effettuare analisi dei dati; gestire e segnalare problemi di conformità, tra cui identificare e proteggersi contro attività illegale o indebite, reclami, o altre responsabilità; esercitare, stabilire, e difendere diritti legali; e rispettare politiche UPS e obbligazioni legali, e (ii) possono trasferire informazioni personali da Lei fornite a Paesi diversi dal Paese in cui la Spedizione viene consegnata a domicilio. Lei accetta inoltre che UPS può condividere informazioni personali da Lei fornite con terzi, tra cui fornitori di servizio, affiliati, rivenditori, partner di joint marketing, concessionari, i Suoi contatti su Sua richiesta, agenzie governative, e altri terzi come ad esempio spedizionieri, destinatari, o contribuenti e destinatari terzi (collettivamente, i “Destinatari”). UPS può anche utilizzare e divulgare informazioni personali da Lei fornite per rispettare una obbligazione legale, per cooperare volontariamente con l’applicazione della legge o altre autorità pubbliche o governative, per prevenire danni o perdite in re...
Tutela dei dati. L’art 1.12 è da intendersi eliminato. La disciplina sul trattamento dei dati è integralmente riportata all’art. 25 del presente contratto.
Tutela dei dati. L’Esecutore si obbliga a mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature d'elaborazione e di trasmissione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, a non divulgarli in alcun modo ed in qualsiasi forma ed a non farne oggetto d'utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all'esecuzione del presente contratto. Tale obbligo concerne altresì le idee, le metodologie e le esperienze tecniche che l’Esecutore sviluppa o realizza in esecuzione delle prestazioni contrattuali. Tale obbligo sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del presente contratto. L’Esecutore è responsabile per l'esatta osservanza da parte dei propri dipendenti degli obblighi di segretezza anzidetti. L’Esecutore si obbliga a non divulgare, anche successivamente alla scadenza del presente contratto, notizie relative all’attività svolte dall’Appaltante, di cui sia venuto a conoscenza nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali, nonché a non eseguire né permettere che altri eseguano copia, estratti, note od elaborazioni di qualsiasi genere degli atti e documenti di cui sia eventualmente venuto in possesso in ragione del contratto ad esso affidato.
Tutela dei dati. Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 l’Appaltante informa l’Esecutore che tratterà i dati, contenuti nel presente contratto, esclusivamente per lo svolgimento delle attività e per l’assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi in materia. L’Esecutore si obbliga a mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transitano per le apparecchiature d'elaborazione e di trasmissione dati, di cui venga in possesso e, comunque, a conoscenza, a non divulgarli in alcun modo ed in qualsiasi forma ed a non farne oggetto d'utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all'esecuzione del presente contratto. Tale obbligo concerne altresì le idee, le metodologie e le esperienze tecniche che l’Esecutore sviluppa o realizza in esecuzione delle prestazioni contrattuali. Tale obbligo sussiste, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione del presente contratto. L’Esecutore è responsabile per l'esatta osservanza da parte dei propri dipendenti degli obblighi di segretezza anzidetti. Le parti si danno vicendevolmente atto che il trattamento dei dati oggetto del presente c ontratto è soggetto alle disposizioni del D.Lgs. n. 196/2003 e che devono adempiere alle disposizioni ivi previste. I dati relativi al contratto e alla sua esecuzione saranno pubblicati sul sito dell'Appaltante, sezione Amministrazione Trasparente.
Tutela dei dati. Tutti i dati personali indicati nella Convenzione devono essere trattati a norma del Regolamento (EC) n. 45/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa per la tutela dei singoli, nel rispetto del trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, e della libera circolazione degli stessi e del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE. I dati personali devono essere trattati esclusivamente per dare esecuzione all’Accordo da parte dell’Istituto di appartenenza, dall’Agenzia Nazionale e dalla Commissione Europea, senza pregiudicare la possibilità di poterli trasmettere a organismi responsabili di controllo e revisione contabile secondo la normativa comunitaria (Corte dei Conti o Ufficio Europeo Antifrode - OLAF).
Tutela dei dati. Tutti i dati personali indicati nella Convenzione devono essere trattati a norma del Regolamento (EC) n. 1725/2018 del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa per la tutela dei singoli, nel rispetto del trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, e della libera circolazione degli stessi. I dati personali devono essere trattati esclusivamente per dare esecuzione all’Accordo da parte dell’Università. Il Partecipante può, su richiesta scritta, accedere ai propri dati personali e apportare correzioni alle informazioni inesatte o incomplete.
Tutela dei dati. Tutti i dati personali contenuti nell’Accordo devono essere disciplinati secondo il Regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa per la tutela dei singoli e della legislazione nazionale (DLGS n. 196/2003), nel rispetto del trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni e degli organismi comunitari, e della libera circolazione degli stessi. I dati personali devono essere trattati esclusivamente per dare esecuzione all’Accordo da parte dell’Istituto di appartenenza, dall’Agenzia Nazionale e dalla Commissione Europea, senza pregiudicare la possibilità di DIREZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, QUALITÀ E VALUTAZIONE Sezione Mobilità e Didattica internazionale Xxxxxx Xxxxxxxxx, 0/x - 00000 Xxxxxx poterli trasmettere a organismi responsabili di controllo e revisione contabile secondo la normativa comunitaria (Corte dei Conti o Ufficio Europeo Antifrode - OLAF). Il Partecipante può, su richiesta scritta, accedere ai propri dati personali e apportare correzioni alle informazioni inesatte o incomplete. E' invitato a presentare qualsiasi quesito riguardante il trattamento dei propri dati personali all’Istituto di appartenenza e/o all'Agenzia Nazionale. Il partecipante può presentare ricorso al Garante per la protezione dei dati personali, con riferimento alle modalità d’uso dei propri dati personali da parte dell’Istituto di appartenenza e/o dell’Agenzia Nazionale; può inoltre presentare ricorso al Garante Europeo per la Tutela dei Dati, in riferimento alle modalità d’uso di tali dati da parte della Commissione Europea.