Capitolato tecnico: secondo Bando Iniziativa Urban Innovative Actions
Capitolato tecnico: secondo Bando
Iniziativa Urban Innovative Actions
16/12/2016 – 14/04/2017
Indice
2. Autorità ammissibili- Chi può presentare domanda 4
3. Copertura tematica del Secondo bando 9
4. Principi di finanziamento 18
5. Ideazione e sviluppo del progetto 19
5.1 Partenariato per Urban Innovative Actions 19
5.3 Voci di spesa e costi ammissibili 22
7.1 Verifica dei requisiti di ammissibilità 23
7.4 Valutazione e attribuzione dei punteggi 26
8. Appalti pubblici, audit e aiuti di stato 27
9. Come ottenere assistenza 28
1. Introduzione
Ai sensi dell'articolo 8 del Regolamento FESR1, il FESR può sostenere azioni innovative nell’ambito dello sviluppo urbano sostenibile. In questo contesto, la Commissione europea ha lanciato l'iniziativa Urban Innovative Actions (UIA), volta a individuare e a testare nuove soluzioni che affrontino problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile e che siano di rilevanza europea.
L'obiettivo principale dell'iniziativa UIA è dunque quello di offrire alle autorità urbane europee spazi e risorse per testare idee nuove e audaci, per affrontare sfide interconnesse e verificare come tali idee rispondono alla complessità delle realtà sociali. I progetti da sostenere dovranno essere innovativi, di buona qualità, concepiti e realizzati con il coinvolgimento dei soggetti interessati, orientati ai risultati e trasferibili.
Le autorità urbane dovranno cogliere l’opportunità offerta dall’iniziativa UIA per andare al di là dei “progetti normali” (che possono essere finanziati attraverso fonti “tradizionali”, inclusi i programmi FESR convenzionali), scommettendo sulla trasformazione di idee ambiziose e creative in prototipi che possano essere testati in ambienti urbani reali. In altre parole, l’iniziativa UIA può sostenere progetti pilota troppo rischiosi per essere cofinanziati attraverso fonti tradizionali, per via del loro carattere altamente innovativo e sperimentale.
Il budget totale stanziato dal FESR per l'iniziativa UIA ammonta a 372 milioni di euro circa.
I progetti UIA saranno selezionati attraverso bandi annuali pubblicati dal 2015 al 2020 su uno più temi proposti dalla Commissione. Ciascun progetto potrà ricevere un cofinanziamento FESR massimo di 5 milioni di euro. La realizzazione del progetto dovrà avere una durata massima di 3 anni. Non è previsto un budget minimo per i progetti UIA. Ciononostante, i progetti di dimensioni ridotte (ossia richiedenti un cofinanziamento FESR inferiore a 1 milione di euro) potrebbero avere minori possibilità di essere selezionati, data la difficoltà di dimostrare che le azioni sono realizzabili su scala sufficientemente ampia da condurre a conclusioni significative. I progetti che prevedono investimenti significativi, in particolare al termine del periodo di realizzazione, invece, dovranno dimostrare che il costo dell’azione è funzionale al raggiungimento dell’obiettivo e giustificare tali investimenti in modo appropriato.
1. Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale: xxxx://xxx- xxx.xxxxxx.xx/xxxxx-xxxxxxx/XX/XXX/?xxxxXXXXX:00000X0000
La realizzazione del progetto dovrà avere una durata massima di 3 anni.
L'iniziativa UIA è uno strumento della Commissione amministrato nell'ambito della gestione indiretta dalla Direzione generale della Politica regionale e urbana. Per la realizzazione dell'iniziativa, la Commissione ha designato la regione Hauts-de-France2 come Entità delegata. Per la gestione dell'iniziativa è stato istituito un Segretariato permanente (SP)3.
Con il presente Capitolato tecnico, l'Entità delegata invita le autorità ammissibili a presentare le proprie proposte progettuali nell'ambito del Secondo bando dell'iniziativa UIA. Per questo Secondo bando è stanziato un budget di 50 milioni di euro.
Il presente documento stabilisce i requisiti e la procedura da seguire per partecipare al Secondo bando UIA. Si raccomanda di leggerlo unitamente agli Orientamenti UIA e agli orientamenti per la compilazione dei Moduli di domanda, pubblicati sul sito internet UIA e opportunamente aggiornati in occasione dell’uscita del Secondo bando.
2. Autorità ammissibili- Chi può presentare domanda
L'articolo 2 dell'iniziativa UIA stabilisce che possono presentare domanda per l’ottenimento di un cofinanziamento per realizzare azioni innovative le seguenti autorità:
a. Qualsiasi autorità urbana di un’unità amministrativa locale definita, in base al grado di urbanizzazione, come grande città, città o periferia con una popolazione di almeno
50.000 abitanti;
b. Qualsiasi associazione o gruppo di autorità urbane di unità amministrative locali definite, in base al grado di urbanizzazione, come grande città, città o periferia con una popolazione di almeno 50.000 abitanti; ivi compresi associazioni o gruppi transfrontalieri, associazioni o gruppi di diverse regioni e/o Stati membri.
Possono presentare domanda nell’ambito di un Bando UIA solamente le autorità urbane ammissibili, così come definite all’Articolo 2 dell’Atto Delegato.
2. Prima regione Xxxx-Xxx xx Xxxxxx
0. Per maggiori informazioni e per poter contattare il Segretariato permanente: xxxx://xxx.xxx-xxxxxxxxxx.xx/xx/xxxxx- us/meet-team
La definizione di Unità amministrative locali (LAU) così come la loro classificazione in base al grado4 di urbanizzazione e i dati sul numero di abitanti sono basati sulle informazioni fornite da Eurostat nella Tavola delle corrispondenze LAU2-NUTS2010, EU28 (2012)5. Questa tavola sarà utilizzata dal Segretariato permanente UIA come principale documento di riferimento per il controllo dei requisiti di ammissibilità. Si invitano i candidati a fare riferimento alla Tavola delle corrispondenze per verificare la propria ammissibilità e fornire informazioni circa le LAU comprese nei lori confini amministrativi e dati riguardanti il numero di abitanti.
Nelle sezioni seguenti saranno fornite ulteriori informazioni e maggiori dettagli sull’ammissibilità delle autorità urbane.
a) I candidati ammissibili che rientrano nella prima categoria sono:
1. Comuni/consigli comunali i cui confini amministrativi corrispondono a una singola LAU. In questo caso la LAU deve essere classificata come grande città, città e periferia in base al grado di urbanizzazione (codice 1 e/o 2 nella Tavola delle corrispondenze - colonna Grado di urbanizzazione) e avere una popolazione di almeno 50.000 abitanti;
2. Comuni/consigli comunali i cui confini amministrativi comprendono più di una LAU. È questo il caso dei comuni/consigli comunali in Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Grecia e Lettonia, dove la definizione Eurostat di LAU non corrisponde ai comuni/consigli comunali ma a unità infracomunali (parrocchie civili) o a unità statistiche (distretti elettorali). In questo caso il comune/consiglio comunale è ammissibile solo se ha una popolazione totale di 50.000 abitanti e se la maggioranza di essi (più del 50%) vive in LAU classificate come grandi città, città o periferie in base al grado di urbanizzazione (codice 1 e/o 2 nella Tavola delle corrispondenze - colonna Grado di urbanizzazione);
3. Gli agglomerati organizzati che sono associazioni/gruppi di autorità urbane e che posseggono i seguenti requisiti:
4. Le definizioni di Unità amministrativa locale e di grado di urbanizzazione sono disponibili qui: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxx/xxxx/xxxxx-xxxxxxxxxxxxxx-xxxxx ; xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxx- explained/index.php/Glossary:Degree_of_urbanisation
5. La tavola delle corrispondenze LAU2-NUTS2010, EU28 (2012) può essere scaricata qui: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxx/xxxx/xxxxx-xxxxxxxxxxxxxx-xxxxx
✓ Sono ufficialmente riconosciuti come livelli di autogoverno (diversi dal livello regionale e provinciale) dalle leggi nazionali, con l’obbligo per i comuni/consigli comunali di far parte dell’organizzazione sovra comunale (in questa categoria, pertanto, non sono incluse associazioni costituite su base volontaria, per uno scopo specifico e/o per una durata limitata);
✓ Sono formati unicamente da comuni/consigli comunali (in questa categoria, pertanto, non sono incluse associazioni che comprendono altre entità come università, camere di commercio, ecc.);
✓ Hanno competenze specifiche, stabilite dalle leggi nazionali, che sono state loro delegate dai comuni partecipanti e che riguardano settori attinenti l’iniziativa UIA. Si invitano le associazioni a fornire riferimenti precisi al quadro normativo nazionale. Gli agglomerati organizzati devono avere competenze esclusive sulla progettazione e la realizzazione di politiche attinenti l’iniziativa UIA;
✓ Hanno una specifica struttura politica (rappresentanza indiretta dei comuni partecipanti) e amministrativa (personale dedicato).
Esempi di agglomerati organizzati nel contesto dell’iniziativa UIA:
✓ Francia: Xxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxxxxxxx x’Xxxxxxxxxxxxx x Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxxx;
✓ Italia: Città Metropolitane e Unioni di Comuni;
✓ Germania: Landkreis;
✓ Spagna: Mancomunidades e Area Metropolitana Barcelona;
✓ Regno Unito: Combined Authorities.
Nel contesto dell’iniziativa UIA, gli agglomerati organizzati sono considerati come autorità urbane singole che rappresentano tutti i comuni/consigli comunali partecipanti. Per questo motivo, in una proposta progettuale presentata da un agglomerato organizzato, quest’ultimo deve essere indicato come autorità urbana principale.
Per verificare l’ammissibilità di un agglomerato organizzato, il SP controllerà che la popolazione totale sia almeno di 50.000 abitanti e che la maggioranza di essi (più del 50%) viva in LAU comprese nell’agglomerato e classificate come grande città, città o periferia in base al grado di urbanizzazione.
b) I candidati ammissibili che rientrano nella seconda categoria sono associazioni/gruppi di autorità urbane prive di status di agglomerati organizzati.
Ogni associazione di autorità urbane (associazioni nazionali/regionali di autorità urbane, patti territoriali, contratti di sviluppo ecc.) così come le autorità urbane individuali senza accordi di cooperazione formali ma che desiderano partecipare congiuntamente all’iniziativa UIA, non possono presentare domanda come autorità urbane singole.
Esse devono individuare una Autorità urbana principale tra i comuni/consigli comunali coinvolti ed elencare le altre come Autorità urbane associate.
Per essere ammissibili, tutte le autorità urbane coinvolte (principali e associate) devono essere riconosciute come unità amministrative locali ed essere classificate come grande città, città o periferia in base al grado di urbanizzazione. In caso di autorità urbane i cui confini amministrativi includano più di un’unità amministrativa locale, si applicano gli stessi principi validi per la definizione del grado di urbanizzazione come descritti al punto a.2 della presente sezione.
Al momento della presentazione della domanda non è necessario che il rapporto tra l’Autorità urbana principale e le Autorità urbane associate sia formalizzato. Nel caso in cui la proposta venisse approvata e cofinanziata, il SP UIA fornirà all’Autorità urbana principale uno schema di Accordo di Partenariato che dovrà essere firmato da tutti i partner coinvolti (Autorità Xxxxxx Associate e Delivery Partner) nel corso dei primi mesi della fase di realizzazione.
Per ulteriori dettagli sui ruoli e le responsabilità delle Autorità urbane principali e Autorità urbane associate (e dei Delivery Partner), i candidati possono fare riferimento alla sezione 5.1 del presente Capitolato tecnico oppure alla sezione 2.1 degli Orientamenti UIA.
Le precedenti esperienze dimostrano che i progetti singoli proposti da associazioni o gruppi di autorità urbane prive di status di agglomerato organizzato, comprendenti più di 3 autorità urbane (principale e associate) prive di contiguità territoriale, rischiano di perdere coerenza e difficilmente riescono a conseguire risultati significativi. Di conseguenza, si raccomanda alle associazioni e/o gruppi di autorità urbane (prive di status di agglomerato organizzato) che desiderano partecipare di
scegliere partner territorialmente contigui e di cercare di limitare il numero di Autorità urbane associate coinvolte.
2.1.1 Requisiti di ammissibilità comuni a tutte le autorità urbane
In aggiunta ai requisiti sopra elencati per le diverse categorie di autorità urbane ammissibili, tutte le autorità urbane che si candidano nell’ambito dell’iniziativa UIA devono rispettare i seguenti criteri:
• Tutte le autorità urbane devono trovarsi nel territorio di uno Stato membro dell'UE;
• Possono presentare domanda nell’ambito di un Bando UIA solamente le autorità urbane ammissibili, così come definite in precedenza. Le domande presentate dai Delivery Partner saranno considerate inammissibili;
• Un’autorità urbana o un agglomerato organizzato può partecipare ad un solo progetto per ogni Bando (anche se le proposte progettuali sono presentate in risposta a diversi tematiche dello stesso Xxxxx). Questa regola è valida anche per le Autorità urbane associate (un comune può partecipare a un solo progetto sia come Autorità urbana principale che come Autorità urbana associata);
• Le autorità urbane che hanno già un progetto approvato e cofinanziato dall’UIA nell’ambito di un Bando precedente non possono presentare una nuova domanda sulla stessa tematica per l’intera durata dell’iniziativa;
Gli enti e le imprese (es. nel campo della gestione dell’energia/rifiuti, dello sviluppo economico, della promozione turistica ecc.) di proprietà parziale o totale di un comune/consiglio comunale non sono considerate come unità amministrative locali e dunque non risultano autorità urbane ammissibili. Tuttavia, queste organizzazioni possono partecipare al partenariato in qualità di Delivery Partners (per maggiori dettagli sui ruoli e le responsabilità dei Delivery Partner si vedano la sezione 5.1 del presente Capitolato tecnico e la sezione 2.1 degli Orientamenti UIA).
Come già detto nel precedente paragrafo, il SP UIA si avvale del il foglio elettronico Tavola di corrispondenza LAU2-NUTS2010, EU28 (2012) come strumento principale per la verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità. Si raccomanda perciò vivamente ai candidati di consultare
questo foglio elettronico e di procedere a un’auto-verifica della propria ammissibilità prima di compilare il Modulo di domanda.
I caso di omissioni, incoerenze o dubbi riguardanti l’interpretazione dei dati contenuti nel foglio elettronico Eurostat, prima di compilare e inviare il Modulo di domanda, i candidati sono caldamente invitati a contattare il SP UIA.
Nel corso della verifica dei criteri di ammissibilità, nel caso in cui l’effettiva ammissibilità di un candidato si dubbia, il SP UIA opererà in collaborazione con gli tutti attori coinvolti, Eurostat inclusa, per determinare l’ammissibilità o meno del candidato.
3. Copertura tematica del Secondo bando
La Commissione ha deciso di allineare attentamente i temi che le autorità urbane possono affrontare attraverso l'iniziativa UIA ai temi definiti all'interno dell'Agenda urbana dell’UE.
In particolare, ciascun Bando UIA si concentrerà su di un certo numero di temi.
I candidati al Secondo bando possono presentare proposte progettuali che affrontino i seguenti temi:
• Integrazione di migranti e rifugiati
• Economia circolare
• Mobilità urbana sostenibile
Le autorità urbane che si candidano nell’ambito di un Bando UIA possono selezionare solamente uno dei temi proposti. Tuttavia, al fine di sviluppare un approccio integrato che possa affrontare in modo efficace le sfide individuate, nel Modulo di domanda i candidati potranno descrivere il legame e il rapporto con altri temi e aree di intervento.
Come già detto, la Commissione desidera ricevere proposte progettuali che promuovano soluzioni creative, innovative e durevoli per affrontare le diverse sfide individuate. Dal momento che l'iniziativa UIA rappresenterà anche un laboratorio di nuove idee, la Commissione mira a incoraggiare esperimenti innovativi basati sull'esperienza in un'ampia serie di discipline. Per questo
motivo, la Commissione ha intenzionalmente evitato di essere eccessivamente prescrittiva nel descrivere le tipologie di progetti che possono essere presentati.
In relazione agli obiettivi tematici e alle priorità di investimento del FESR, il programma nel suo complesso deve essere visto come un contributo alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità stesse. Ad esempio, i progetti UIA indirizzati al raggiungimento degli obiettivi tematici 8 e 10 (es. i più orientati al sociale) potranno essere co-finanziati se:
• Le conoscenze generate dal progetto nel suo complesso possono considerarsi in grado di contribuire agli obiettivi tematici e alle priorità di investimento del FESR; e
• Il progetto non è incentrato in maniera eccessiva sul tipo di attività previste dal Fondo sociale europeo (FSE).
Si noti che in fase di selezione e realizzazione della proposta progettuale, la complementarietà e la sinergia con altri programmi di finanziamento e politiche UE, così come con progetti già cofinanziati, sono considerate della massima importanza.
Il Comitato di selezione dell’iniziativa UIA cercherà di evitare doppioni al momento di decidere quali progetti cofinanziare.
La prossima sezione presenta una descrizione dettagliata delle 3 tematiche del Secondo bando UIA.
3.1 Integrazione di migranti e rifugiati
Le città sono spesso i primi punti di accesso di migranti e rifugiati nella comunità di accoglienza. Una politica di integrazione coordinata è dunque l’elemento portante di uno sviluppo urbano efficace. Offrendo servizi di qualità, infrastrutture e opportunità, le città hanno la possibilità di dar vita a un’integrazione di migranti e rifugiati all’interno del tessuto urbano a lungo termine. Tuttavia, lo sviluppo di integrazione e fiducia reciproca sono processi difficili, complessi e di lunga durata. Se l’integrazione all’interno del tessuto urbano non è gestita correttamente, rischia di non riuscire a soddisfare i bisogni primari, portando così all’esclusione dei migranti e dei rifugiati dal mercato del lavoro, dai servizi di alloggio, sanitari e d’istruzione... In queste condizioni, la coesione sociale è messa a dura prova. Tutto ciò avviene in modo particolare quando le città devono far fronte a flussi
di popolazione improvvisi e consistenti che esercitano pressioni sui servizi cittadini. L’iniziativa Urban Innovative Actions sostiene le città nell’affrontare queste sfide.
Per chiarire meglio i contenuti considerati ammissibili, al momento di elaborare la proposta progettuale, è importante considerare le seguenti definizioni:
Migrante: Un termine ampio che include immigrato ed emigrato, indica una persona che lascia un paese o una regione per stabilirsi in un altro luogo, spesso alla ricerca di una vita migliore. (Fonte: European Migration Network)
Rifugiato: Xxxxxxxxx di un paese terzo il quale, per il timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, opinione politica o appartenenza a un determinato gruppo sociale, si trova fuori dal paese di cui ha la cittadinanza e non può o, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di detto paese, oppure apolide che si trova fuori dal paese nel quale aveva precedentemente la dimora abituale per le stesse ragioni succitate e non può o, a causa di siffatto timore, non vuole farvi ritorno. (Direttiva 2011/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio).
In pratica, questo significa che i progetti possono rivolgersi ad un gruppo di cittadini extracomunitari che vivono in uno Stato membro come cittadini di paesi terzi, clandestini, apolidi, richiedenti asilo e rifugiati.6 I progetti non possono riguardare, invece, cittadini comunitari che si spostano da uno Stato membro all’altro, per brevi periodi o a lungo termine.
La prima priorità di questo Bando è l’integrazione di lunga durata di migranti e rifugiati, un processo poliedrico che richiede approcci integrati (come l'approccio dello sportello unico7). Tuttavia, siccome il processo di integrazione inizia sin dal giorno di arrivo nello Stato membro, possono essere considerati anche alcuni elementi di risposta a breve termine se rientrano in strategie di integrazione di lungo termine.
In linea con l’ambito di intervento del FESR, le azioni possono riguardare investimenti in infrastrutture sociali, sanitarie, d’istruzione, d’alloggio e per la cura dei bambini, riqualificazione di aree urbane degradate, azioni per ridurre l’esclusione spaziale e scolastica di migranti e rifugiati, start up e altro. Per rafforzare la natura coordinata delle attività, possono essere inserite misure che prevedano investimenti sul capitale umano, come corsi di formazione professionale, coaching,
6. Per maggiori informazioni consultare il glossario: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx/xxxx-xxxxxxx/x- library/glossary/index_a_en.htm
7. Il termine sportello unico indica un accesso centralizzato a diversi tipologie di servizi.
percorsi per il potenziamento delle capacità personali e sviluppo di nuove abilità. Segue una lista non esaustiva a titolo di esempio:
• Infrastrutture sociali: le azioni possono riguardare lo sviluppo di servizi di assistenza sociale, centri sociali, centri per famiglie ecc. basati sulla comunità.
• Infrastrutture di alloggio: le misure possono investire su un’edilizia popolare che non rafforzi ulteriormente l’esclusione spaziale delle comunità emarginate. Gli investimenti dovrebbero riguardare in via prioritaria misure che favoriscano una riduzione e/o eliminazione dell’esclusione fisica e, al contempo, un miglioramento dell’accesso ai servizi primari.
• Infrastrutture di istruzione: dalle scuole per l’infanzia alle scuole superiori di secondo grado, le azioni possono riguardare l’accesso e la qualità dei servizi d’istruzione. Possono inoltre includere lo sviluppo di corsi di formazione e di lingua;
• Sanità: possono essere incentrare sul miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari tradizionali e prevedere servizi sanitari specifici in risposta alle problematiche più diffuse tra i migranti e i rifugiati appena arrivati, sia di tipo fisico (come ipotermia, ustioni, patologie gastrointestinali, eventi cardiovascolari, gravidanza, parto e complicazioni che ne derivano, diabete e ipertensione) che psicologico, per assisterli nel superamento del trauma8; Le iniziative Urban Innovative Actions possono prevedere investimenti in infrastrutture sanitarie dedicate alla prevenzione e ai servizi sanitari primari.
Le iniziative Urban Innovative Actions possono inoltre concentrarsi su specifici gruppi (a rischio):
• Minori non accompagnati9: esclusi e vulnerabili alla tratta, le azioni possono sviluppare sistemi di tutela dei bambini in sinergia con servizi di tutti i settori sociali, in modo da arginare il rischio di violenza, abuso, sfruttamento e abbandono, per aiutare i bambini che non sono affidati alla cura delle proprie famiglie e offrire protezione ai minori in istituti.
• Donne: Poiché le donne migranti e rifugiate incorrono spesso in problematiche specifiche nell’accedere ai servizi di alloggio e sanitari, ai corsi di formazione e di lingua, così come per inserirsi nel mercato del lavoro, le azioni potranno concentrarsi su questi temi.10
8. Organizzazione mondiale della sanità (OMS): xxxx://xxx.xxxx.xxx.xxx/xx/xxxxxx-xxxxxx/xxxxxx- determinants/migration-and-health/migrant-health-in-the-european-region/migration-and-health-key-issues
9. Per maggiori informazioni sulle difficoltà di integrazione di donne rifugiate e richiedenti asilo: Commissione europea xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxx/xxxx-xxxxxxx/xxxx-xx- do/policies/asylum/uam/uam_infographic_a4_en.pdf
10. Parlamento europeo: xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxXxxx/xxxxxx/XXXX/0000/000000/XXXX_XXX(0000)000000_XX.xxx
• Giovani, inclusi giovani provenienti da un contesto migratorio11: sono maggiormente a rischio di abbandono scolastico precoce e dunque meno istruiti, spesso riscontrano più difficoltà anche nel passaggio al mondo del lavoro. Le azioni possono essere incentrate sull’istruzione e sul mercato del lavoro ma anche prevedere spazi di interazione per giovani provenienti da contesti diversi (es. attraverso sport, attività culturali e/o infrastrutture).
Infine, siccome si tratta della seconda volta che la tematica dell’integrazione dei migranti e dei rifugiati viene inserita in un Bando UIA, suggeriamo ai candidati di visionare i progetti già approvati nell’ambito del Primo bando, in modo da presentare progetti complementari rispetto alle azioni già cofinanziate.
3.2 Economia circolare:
Secondo il Piano di lavoro12 definito dall’UE, la transizione verso un’economia di tipo circolare può contribuire a sviluppare un’economia sostenibile, a basse emissioni di CO2, efficiente nell’uso delle risorse e competitiva. Essa permetterà di mantenere prodotti, materiali e risorse più a lungo possibile all’interno dell’economia, riducendo così la produzione di rifiuti. In Europa, le città ospitano più del 70% della popolazione13 e concentrano la maggior parte dell’attività economica e della crescita. Inoltre, esse dipendono fortemente da risorse esterne, ad esempio per poter soddisfare la domanda di cibo ed energia. Ed è sempre nelle città che vengono consumati la maggior parte dei beni, i quali producono grandi volumi di rifiuti. Le autorità urbane dunque presentano il contesto ideale per lo sviluppo di un’economia circolare, poiché molto vicine a propri abitanti, ai fornitori di servizi e alle imprese14.
Un’altra importante priorità stabilita dal Piano di azione riguarda il riutilizzo dell’acqua. Negli ultimi decenni, in alcune parti dell’UE, la carenza idrica e la siccità sono peggiorate, con effetti negativi sul nostro ambiente e sull’economia. Le proiezioni riguardanti il cambiamento climatico segnalano una situazione in peggioramento per quanto riguarda la disponibilità idrica in diverse località europee. Oltre ai metodi per razionalizzare l’uso di acqua, il riutilizzo delle acque reflue trattate, in condizioni
11. Questi giovani possono essere cittadini di uno Stato membro.
12. L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare: xxxx://xxx- xxx.xxxxxx.xx/xxxxx-xxxxxxx/XX/XXX/?xxxxXXXXX:00000XX0000
13. xxxx://xxx.xxx-xxxxxxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxxxx-xxxxxxx
14. xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxxx0000/0xx_xxxxx/xxx/xxxxx-00xx-xxxxxx.xxx
di sicurezza ed efficienza economica, è un altro buon modo per aumentare la disponibilità idrica e attenuare la pressione sulle risorse idriche dell’Unione Europea già sovrasfruttate.15
Le autorità urbane posseggono una consolidata esperienza nel gestire in maniera sostenibile i rifiuti nell’interesse generale. Le città, inoltre, possono guidare il cambiamento, passando a metodi di produzione e di consumo più sostenibili, ad esempio sfruttando il potenziale inespresso del riutilizzo dell’acqua. L’adattamento all’economia circolare richiederà una forza lavoro specializzata, con competenze specifiche e talvolta nuove (specialmente durante la fase di progettazione) e permetterà la creazione di nuove opportunità occupazionali e di dialogo sociale. Darà impulso alla creazione di nuove aziende (ad esempio imprese sociali) e modelli economici, incoraggerà altresì la cooperazione tra produttori e distributori nella realizzazione di prodotti più duraturi, riparabili e riciclabili.
Pur senza essere prescrittivi sulla tipologia di progetti che possono essere presentati, si invitano le città a prendere in particolare considerazione i seguenti argomenti e tematiche:
• La cooperazione con i produttori e i distributori locali oppure iniziative cittadine e il terzo settore/le imprese sociali, come un buon metodo per promuovere l’uso di prodotti più duraturi, riparabili e riciclabili;
• La promozione della simbiosi industriale per facilitare la cooperazione tra imprese e l’utilizzo delle risorse in eccesso generate dall’industria;
• Le città possono modificare i modelli di consumo incoraggiando a riutilizzare e riparare;
• La promozione di un’economia di tipo collaborativo, in cui prodotti e infrastrutture vengono condivisi, porterà i cittadini e le imprese a consumare servizi invece che prodotti;
• Strumenti come gli Acquisti Xxxxx x Xxxxx Public Procurement (GPP) e il Public Procurement of Innovation, contenenti linee guida sviluppate dall’autorità pubblica, sono in grado di garantire il rispetto dei principi di durata e riparabilità al momento di definire o rivedere gli standard;
• La prevenzione dello spreco alimentare (100 milioni di tonnellate di cibo vengono gettate ogni anno17) lungo la catena del valore, attraverso diverse fasi che includano un
15. Report EEA N. 12/2016: xxxx://xxx.xxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx-xxxxxxxxxx-0000
16. xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxx-xxxxxxxxx/xxxxx.xxx/Xxxxxxxxx_xxxxx_xxxxxxxxxx
cambiamento dei comportamenti tramite campagne di sensibilizzazione. Maggiore sviluppo dei sistemi di compostaggio cittadini, fattorie urbane e coltivazioni idroponiche.
• Progetti sul riciclo o il riuso dei materiali edili e derivanti dalla demolizione, una delle maggiori fonti di rifiuti in Europa, la maggior parte generati nelle città.
• Si stima che i rifiuti derivanti da materiale elettrico e apparecchi elettronici come cellulari, TV e lavatrici, in gran parte generati in città, raggiungeranno le 12 milioni di tonnellate entro il 2020. Le città faticano a gestire questo tipo di rifiuti ma possono assumere un ruolo importante nel riciclare e riutilizzare minerali rari e metalli preziosi in essi contenuti, riducendo la necessità di importarli.
• Promuovere il riutilizzo dell’acqua (es. raccolta dell’acqua piovana) come misura per fronteggiare la carenza idrica e la siccità.
• Contribuire alla definizione di soluzioni misurabili, replicabili ed efficienti nell’uso di risorse, attraverso l’uso di linee guida di riferimento e il monitoraggio dei progressi, il ricorso a indicatori standard e una raccolta dati appropriata, la pubblicazione e la condivisione di regole e orientamenti.
• Assicurarsi che le soluzioni adottate per la gestione dei dati siano interoperabili e basate su standard condivisi.
Per rendere la transizione verso l’economia circolare una realtà, la Commissione europea auspica che le autorità urbane coinvolgano i portatori di interesse, dalla fase di progettazione dei prodotti sino al loro riuso, a beneficio sia dell’economia che dell’ambiente, e senza dimenticare la partecipazione dei cittadini e delle comunità.
3.3 Mobilità urbana sostenibile:
Per raggiungere l’obiettivo prioritario di creare un sistema di trasporti che soddisfi le diverse necessità di spostamento di merci e persone in modo rapido, efficace, sicuro ed efficiente dal punto di vista economico, le città hanno bisogno di mettere in campo alternative vantaggiose, come carburanti alternativi, ai mezzi di trasporto convenzionali e fare strada alla transizione verso una mobilità più responsabile e meno inquinante.
17. Immagine tratta dalla DG Sanità e sicurezza alimentare: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxx/xxxxxx/xxxx_xxxxx/xxxx_xxxxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxxxxxx_xxxxxxxxx/xxxxx_xx.xx m
Le città sono snodi importanti per il sistema di trasporto europeo, di fatti, la maggior parte degli spostamenti iniziano o finiscono in aree urbane. I trasporti urbani giocano un ruolo di primo piano per la competitività economica, la coesione sociale e la crescita sostenibile. Tuttavia, molti degli effetti negativi del trasporto come ingorghi, incidenti stradali o inquinamento si concentrano proprio nelle aree urbane18. Inoltre, molte città europee devono fronteggiare problematiche connesse ad infrastrutture datate e strade strette, specialmente quando sono presenti siti storici. Oltre a queste sfide locali, le città sono esposte a problematiche più ampie, come il surriscaldamento globale, l'approvvigionamento energetico e l’aumento dei costi dell’energia. Le autorità urbane di tutti gli stati membri condividono sfide comuni che vanno dall’inadeguatezza del trasporto pubblico, al tempo eccessivo impiegato dai cittadini negli spostamenti di tutti i giorni. Il problema principale è il traffico, che incide sulla salute delle persone, sull’uso dello spazio pubblico e anche sul PIL locale.
Le alte temperature dovute al cambiamento climatico possono mettere a rischio le infrastrutture: strade e binari deformati possono ostacolare lo spostamento di merci e passeggeri. La costruzione di infrastrutture adatte alle condizioni climatiche del futuro e in aree non soggette a rischio (come pianure alluvionali), si traduce in costi inferiori e in una maggiore efficienza. I rischi climatici devono essere presi in considerazione anche nella pianificazione urbana e dei trasporti, in maniera integrata. La produzione di calore dovuta ai mezzi di trasporto e alle superfici che trattengono il calore (come l’asfalto) accentuano gli effetti delle ondate di calore sulle aree urbane. Le alte temperature favoriscono l’inquinamento dell’aria poiché causa di una maggiore formazione di ozono a livello del suolo (ad esempio i mezzi di trasporto su strada, durante la combustione del carburante emettono precursori dell’ozono come gli ossidi di azoto). Una corretta gestione dei trasporti, tuttavia, può attenuare i picchi di calore e di inquinanti. Le città si allagano più facilmente in presenza di terreni impermeabili come strade e parcheggi.19
Le autorità urbane hanno lavorato per molti anni a iniziative e progetti locali, nazionali ed europei per una mobilità urbana sostenibile, in particolare con il Patto dei Sindaci20, per ridurre le emissioni di gas serra, e il quadro strategico sulle Smart Cities e le Smart Communities (concretamente supportato dal European Innovation Partnership on Smart Cities and Communities21 e i rispettivi
18. xxxxx://xxx.xxxx.xx/Xxxxxxxxxx/0/Xxxxxxxxx/xx/xxxx-xxxxx-xxxxxxxx.xxx
19. Report EEA sull’adattamento urbano, 2012.
20. xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx
bandi Horizon 202022) per sviluppare soluzioni innovative e replicabili. Parte di questo lavoro è stato ripreso dai Sustainable Urban Mobility Plans (SUMPs) che permettono una visione comune di lungo termine circa le strategie di mobilità delle città, in cui il cittadino è elemento centrale e lo spazio pubblico viene usato in modo efficace. L’iniziativa UIA vuole sostenere tutto questo. Ecco alcuni elementi chiave che le autorità urbane candidate dovrebbero prendere in considerazione:
• Promuovere e facilitare l’uso della bicicletta (biciclette elettriche e biciclette da trasporto comprese), un mezzo di trasporto salutare, pulito ed economicamente vantaggioso;
• Sostenere soluzioni che contribuiscano alla realizzazione e allo sviluppo dei SUMPS come parte di una strategia di pianificazione integrata dell’autorità urbana;
• Sviluppare poli multifunzionali e servizi di mobilità innovativi, che permettano ai passeggeri di passare da un mezzo di trasporto a un altro senza interruzioni, dando loro la possibilità di prendere decisioni consapevoli circa i titoli di viaggio e il percorso da intraprendere per proseguire il loro tragitto nella maniera più efficace e sostenibile;
• Creare poli logistici per ridurre gli ingorghi e aumentare la velocità media del traffico;
• Incentivare sistemi di trasporto condivisi come il car-pooling o il bike sharing23che stanno gradualmente diventando parte integrante dell’ambiente urbano;
• Facilitare e promuovere l’uso di carburanti alternativi innovativi (es. biocombustibile, produzione di energia dai rifiuti e attraverso la fotosintesi), realizzare infrastrutture, in particolare stazioni di rifornimento per veicoli elettrici e mettere in campo altri incentivi;
• Trasformare e ridisegnare le strade come barriere per prevenire gli allagamenti. Le strade fiancheggiate da vegetazione e alberate riducono il rischio di allagamenti e di ondate di calore, migliorando, al contempo la qualità dell’aria e di vita;
• Contribuire alla definizione di soluzioni misurabili, replicabili ed efficienti nell’uso di risorse, attraverso l’uso di linee guida e la registrazione dei progressi, il ricorso a indicatori standard e a una raccolta dati appropriata, a formati e regole di pubblicazione e condivisione comuni;
• Assicurarsi che le soluzioni adottate per la gestione dei dati siano interoperabili e basate su standard condivisi;
Le tipologie di attività proposte includono aspetti tecnologici, sociali, culturali, economici e ambientali. Prevedono un ruolo attivo dei cittadini e delle comunità, così come delle aziende e dei fornitori di trasporti pubblici. Nello sperimentare idee audaci, le autorità dovrebbero coinvolgere le
22. xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxx/xxxxx.xx?xxxxxXxxxxX0000-XXX
23. xxxx://xxxxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx/xxxxx/xxxxxxx-xxxx-xxxxxxxxxx-xxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxx-xxxxx.xxx
comunità e i cittadini per assicurare una transizione semplice verso modalità di trasporto più sostenibili.
Tutte le nuove infrastrutture che concorrono all’ottenimento di un cofinanziamento UE devono includere un’analisi della vulnerabilità al cambiamento climatico e di rischio appropriata e comprendere misure adeguate di adattamento al cambiamento climatico laddove necessario.
4. Principi di finanziamento
Principio del costo totale
L'iniziativa UIA aderisce al principio del "costo totale". I progetti ricevono un cofinanziamento FESR massimo dell’80% dei costi ammissibili. Ogni partner beneficiario del cofinanziamento FESR deve essere in grado di garantire un contributo pubblico o privato a copertura del restante budget (il 20% ameno), finanziato attraverso fondi propri o tramite altre fonti di finanziamento. Il contributo del partner può essere in denaro e/o in natura. A questo proposito, si segnala che il lavoro volontario non retribuito non è ammissibile nell’ambito dell’iniziativa UIA mentre il lavoro del personale retribuito è considerato un contributo in denaro.
Pagamenti FESR
Il regime di pagamenti dell'iniziativa UIA si basa essenzialmente su un sistema di erogazione di acconti a cura del FESR24 ed è inoltre basato sul principio di rimborso delle spese effettivamente sostenute (importi forfettari inclusi):25
• Un primo acconto, pari al 50% del cofinanziamento FESR verrà corrisposto all’Autorità urbana (principale) entro 90 giorni dalla firma del Convenzione di attribuzione del contributo (e dell’Accordo di partenariato laddove necessario). Il primo acconto andrà anche a copertura dell’importo forfettario per i costi di preparazione (massimo 16.000 EUR di contributo FESR);
• Un secondo acconto, pari al 30% del cofinanziamento FESR verrà corrisposto all'Autorità urbana (principale) in seguito alla presentazione e all'approvazione di una relazione
24. Come stabilito dall’Accordo di Delega firmato dalla Commissione Europea con la regione Hauts-de France (prima regione Nord-Pas-de-Clais) nel 2015
25. Idem
intermedia sui progressi realizzati e alla verifica dei costi sostenuti da un organismo di Controllo di primo livello. La spesa documentata dovrà rappresentare almeno il 70% del primo acconto (corrispondente al 35% del budget totale del progetto);
• Un terzo pagamento, corrispondente al 20% al massimo del cofinanziamento FESR (meno l’importo forfettario dedicato alla chiusura del progetto e al trasferimento delle conoscenze) verrà corrisposto all’Autorità urbana (principale) in seguito all’approvazione della relazione finale sui progressi realizzati. Questa relazione, da consegnare entro tre mesi al massimo dalla data di fine progetto, dovrà includere l’elenco delle spese effettivamente sostenute per il progetto, verificato dall’organismo di Controllo di primo livello. Si noti che il terzo pagamento (saldo) non sarà più erogato sotto forma di acconto ma come rimborso delle spese effettivamente sostenute. Nel corso dell’ultima fase di realizzazione del progetto. I partner di progetto dovranno dunque anticipare i loro costi;
• Il saldo finale verrà corrisposto all’Autorità urbana (principale) in seguito all’approvazione della Relazione qualitativa finale (consegnata un anno al massimo dalla data di fine progetto). Il pagamento FESR ammonta ad un massimo di 12.000 EUR a copertura della fase di chiusura del progetto e di trasferimento delle conoscenze.
5. Ideazione e sviluppo del progetto
5.1 Partenariato per Urban Innovative Actions
Possono presentare domanda nell’ambito di un Bando UIA solamente le autorità urbane ammissibili, così come definite all’articolo 2 dell’Atto Delegato.
Nonostante ciò, nell’ambito dell’iniziativa UIA, le autorità urbane dovrebbero creare partenariati locali solidi che uniscano partner tra loro complementari. Tutti i partner devono appartenere all'UE. Un partenariato per un progetto UIA può essere formato da una Autorità urbana (principale), Autorità urbane associate e Delivery Partners. Il gruppo più ampio dei soggetti interessati non rientra nel partenariato del progetto ma può comunque prendere parte al progetto.
• L’Autorità urbana (o l’Autorità urbana principale nel caso di proposte presentate da diverse autorità urbane): l’iniziativa UIA funziona grazie alla presenza di un’Autorità urbana che è responsabile della realizzazione e della gestione dell’intero progetto. L’Autorità urbana (principale) firma la Convenzione di attribuzione del contributo con l’Entità delegata e riceve il contributo FESR da distribuire agli altri partner (Autorità urbane associate e/o Delivery partners) a seconda dei loro specifici ruoli e responsabilità (e del relativo budget). Nel caso di
agglomerati organizzati, l’entità che raggruppa tutte le altre autorità urbane partecipanti all’agglomerato, deve essere considerata come una Autorità urbana singola e designata come Autorità urbana principale nell’ambito del progetto UIA.
• Autorità urbane associate: ogni associazione di autorità urbane (associazioni di autorità urbane nazionali/regionali, patti territoriali o associazioni, distretti di sviluppo ecc.) prive di status di agglomerato organizzato, così come le autorità urbane singole che non hanno stretto accordi di cooperazione formali ma che desiderano partecipare congiuntamente all’iniziativa UIA, dovranno inserite una LAU come Autorità urbana (principale) e le altre LAU come Autorità urbane associate. Le Autorità urbane associate saranno responsabili della consegna di attività specifiche e della produzione dei rispettivi risultati consegnabili/output. Le Autorità urbane associate riceveranno una quota del budget del progetto e dovranno giustificare le spese sostenute per la consegna delle attività assegnategli. Nel Modulo di domanda devono essere fornite informazioni dettagliate sulle Autorità urbane associate (incluso lo status legale, esperienze e competenze, persone di contatto ecc.).
• Delivery partner: entità, agenzie, organizzazioni, partner del settore privato e associazioni che assumono un ruolo attivo nell'attuazione del progetto. Le Autorità urbane devono selezionale i loro Delivery partner nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento. Saranno responsabili della consegna di attività specifiche e la produzione dei rispettivi risultati consegnabili/output. NOTA BENE: hanno diritto a partecipare a progetti in qualità di Delivery partners solo le organizzazioni dotate di personalità giuridica. Le società di consulenza, il cui oggetto sociale principale sia lo sviluppo e gestione di progetti europei, non hanno diritto di partecipare ai progetto in qualità di Delivery partners.
• Un gruppo più ampio di soggetti interessati dovrebbe inoltre essere coinvolto nella fase di progettazione e di realizzazione del progetto. Questo gruppo può includere entità, agenzie, organizzazioni ed associazioni. Questi soggetti non rivestiranno un ruolo diretto (di fatti non avranno un budget proprio per la realizzazione del progetto) ma sono comunque considerati rilevanti al fine di garantire una realizzazione funzionale ed efficace, posseggono inoltre la titolarità condivisa del progetto.
Per ulteriori informazioni sui ruoli e le responsabilità delle Autorità urbane (incluse le Autorità urbane associate, se pertinente) e Delivery partner, vedasi la sezione 2.1 degli Orientamenti UIA.
5.2 Attività del progetto
Le attività nel quadro dei progetti UIA si strutturano in pacchetti di lavoro, che costituiranno gli strumenti di supporto a uno o più obiettivi tematici e relative priorità di investimento del FESR, ai sensi del primo comma dell'articolo 926 RPC per FSIE e dell'articolo 5 FESR.
A tal fine, segue una lista dei diversi PL da utilizzare:
• Preparazione
• Project management
• Comunicazione
• Realizzazione
• Investimento
I progetti UIA devono obbligatoriamente contenere tutti i tipi di PL, ad eccezione del pacchetto di lavoro di investimento.
Ogni progetto disporrà di un Esperto UIA per fornire:
• Consulenza e orientamento sul merito dell'iniziativa, con particolare riferimento ai contenuti innovativi;
• Assistenza nello sviluppo di documentazione e output che raccoglieranno e diffonderanno insegnamenti tratti, buone pratiche, ecc. dirette a un più ampio pubblico europeo;
• Supporto per garantire che l'iniziativa non devii dagli obiettivi e resti in linea con il proposito accordato.
Le spese per gli Esperti UIA (inclusi viaggio e alloggio) saranno coperte dall'iniziativa UIA.
Ulteriori informazioni sulla struttura del piano di lavoro per i progetti UIA così come sul ruolo e i compiti degli Esperti UIA si trovano negli Orientamenti UIA.
26. Disposizione comune Regolamento (UE) n. 1303/2013: xxxx://xxxxxx.xxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx/XX/XXX/?xxxxxxxxx:00000X0000
5.3 Voci di spesa e costi ammissibili
Tutte le spese relative alla realizzazione dei progetti UIA sono ritenute ammissibili se conformi agli Orientamenti UIA (vedi sezione 4.2) e se il budget è suddiviso nelle voci di spesa appropriate:
• Personale
• Ufficio e amministrazione
• Viaggio e alloggio
• Consulenza e servizi esterni
• Attrezzature
• Infrastrutture e interventi edilizi
6. Come candidarsi
La documentazione (application pack) relativa al Secondo bando dell'iniziativa UIA comprende:
• Il presente Capitolato tecnico (disponibile in tutte le lingue dell'UE)
• Guida tecnica all’utilizzo della piattaforma Electronic Exchange Platform (EEP)
• Istruzioni dettagliate per la compilazione del Modulo di domanda (disponibile online in tutte le lingue dell'UE attraverso il sistema EEP)
Sono inoltre disponibili un fac-simile del Modulo di Domanda e della Scheda di conferma, strumenti utili per aiutare i candidati nella preparazione della propria candidatura (il documento word è disponibile solo in inglese).
Si consiglia inoltre di consultare in modo estensivo gli Orientamenti UIA (disponibili solo in inglese), per approfondimenti sulle regole generali dell'iniziativa.
Tutta la documentazione è disponibile anche sul sito web UIA.
La procedura di candidatura è al 100% priva di supporti cartacei, si svolge interamente attraverso la piattaforma elettronica di registrazione EEP (Electronic Exchange Platform) dell'UIA. La domanda comprende un Modulo di domanda e una Scheda di conferma firmata e scannerizzata.
Il Modulo di domanda può essere accompagnato da un Allegato. Si può includere una cartina dell’area di intervento, un grafico o un’infografica ecc. Il formato e la dimensione dell’allegato sono
specificati nella guida EEP. La piattaforma EEP sarà disponibile per il caricamento delle domande almeno un mese prima della data di scadenza del bando. L’entrata in funzione del portale sarà annunciata sul sito UIA.
I candidati sono caldamente invitati caldamente a compilare il Modulo di domanda in inglese, in modo corretto e comprensibile, è comunque consentito l'uso di una qualsiasi delle lingue ufficiali dell'UE.
NOTA BENE: la Valutazione strategica e operativa sarà realizzata sulla versione inglese del Modulo di domanda (o sulla traduzione in inglese realizzata da un fornitore di servizi esterno contrattato dal Segretariato permanente (SP) se il Modulo di domanda viene presentato in un'altra lingua). La qualità di questa traduzione non sarà garantita dal SP, eventuali conseguenze sono a carico del candidato. Inoltre la Convenzione di attribuzione del contributo, il project management, i report formali, i principali risultati consegnabili e tutte le comunicazioni con l’Entità delegata dovranno essere in inglese.
Data di scadenza per la presentazione del Modulo di domanda e della Scheda di conferma: 14/04/2017 14.00 CET.
7. Processo di selezione
Dopo la presentazione, ogni domanda viene sottoposta a un processo di selezione strutturato nelle seguenti fasi:
1. Verifica dei requisiti di ammissibilità
2. Valutazione strategica
3. Valutazione operativa
7.1 Verifica dei requisiti di ammissibilità
Subito dopo la chiusura del Bando, il SP effettua un controllo dei requisiti di ammissibilità su tutte le domande presentate. L'obiettivo della verifica dei requisiti di ammissibilità è di:
• Verificare la conformità dei Moduli di domanda e dei loro allegati con i criteri di ammissibilità formali;
• Evitare ulteriori valutazioni per quei candidati che non risultano ammissibili;
• Assicurare lo stesso trattamento a tutte le richieste di cofinanziamento pervenute.
Il criteri di ammissibilità UIA sono i seguenti:
1. Il Modulo di domanda deve essere presentato per xxx xxxxxxxxxxx, xxxxxxxxxx la piattaforma EEP, entro il termine indicato nel Capitolato tecnico del Bando;
2. Il Modulo di domanda deve essere compilato correttamente in tutte le sue parti;
3. Il richiedente deve essere una singola Autorità urbana di un'unità amministrativa locale (LAU) definita, in base al grado di urbanizzazione, come grande città, città o periferia e comprendente almeno 50 000 abitanti;
OPPURE
Il candidato è un’associazione o un gruppo di autorità urbane con status di agglomerato organizzato composto da LAU, in cui la maggioranza (più del 50%) degli abitanti vive in LAU classificate in base al grado di urbanizzazione, come grande città, città o periferia con una popolazione complessiva di almeno 50.000 abitanti.
OPPURE
Il candidato è un’associazione o un gruppo di autorità urbane con status di agglomerato organizzato composto esclusivamente da autorità urbane (Autorità urbana principale e Autorità urbane associate) che sono LAU classificate in base al grado di urbanizzazione, come grande città, città o periferia con una popolazione complessiva (Autorità urbana principale più Autorità urbane associate) di almeno 50.000 abitanti.
4. In caso di associazioni e/o gruppi di autorità urbane prive di status di agglomerato organizzato, devono essere individuate nel Modulo di domanda un'Autorità urbana principale e delle Autorità urbane associate;
5. Deve essere rispettato il periodo di ammissibilità: la data di fine progetto deve soddisfare i requisiti del Bando e dell'iniziativa UIA;
6. Devono essere rispettati i criteri riguardanti il budget e il principio di cofinanziamento;
7. Tutti i partner partecipanti (Autorità urbana principale, Autorità urbane associate e Delivery Partners) sono di uno Stato membro;
8. Le autorità urbane candidate (Autorità urbane principali e/o Autorità urbane associate) partecipano ad una sola proposta progettuale in risposta a uno stesso Bando;
9. Le autorità urbane candidate (Autorità urbane principali e/o Autorità urbane associate) non sono state selezionate e cofinanziate sulla stessa tematica nell’ambito di un Bando UIA precedente;
10. La Scheda di conferma, opportunamente firmata dal legale rappresentante dell’Autorità urbana (principale) è stata caricata sul sistema EEP entro i termini indicati dal Bando.
Il mancato rispetto di uno dei requisiti di cui sopra comporterà l'inammissibilità della domanda e non si procederà alle fasi successive del processo di valutazione.
7.2 Valutazione strategica
Le domande dichiarate ammissibili saranno sottoposte a una Valutazione strategica a cura di un gruppo di Esperti esterni. La Valutazione strategica rappresenta l'80% del punteggio globale assegnato al progetto e si effettua in base ai seguenti criteri:
• Innovatività (40% del totale) - In che misura il candidato è in grado di dimostrare che la proposta progettuale ha carattere di novità (non è mai stata testata né realizzata sul territorio dell’area urbana interessata o altrove nell’UE) e dotata di un forte potenziale di valore aggiunto?
• Partenariato (15% del totale) - In che misura risulta rilevante il coinvolgimento dei soggetti interessati (Autorità urbane associate, se del caso, Delivery Partners e Gruppi più ampi di soggetti interessati) nell'attuazione del progetto?
• Misurabilità (15% del totale) – In che misura il progetto è in grado di consegnare risultati misurabili?
• Trasferibilità (10% del totale) - In che misura il progetto è trasferibile ad altre aree urbane nel resto d'Europa?
I quesiti di valutazione indicativi per ciascun criterio sono riportati nella sezione 3.2.2 degli Orientamenti UIA.
Un gruppo di Esperti esterni verificherà inoltre che il progetto contribuisca al raggiungimento degli obiettivi tematici previsti dai Quadro Strategico Comune per tutti i Fondi strutturali e di investimento (Fondi ESI) così come previsto dal primo comma dell’Articolo 9, che contenga risposte integrate alle sfide individuate e che sia in linea con i principi di uno sviluppo urbano sostenibile. La Commissione e l’Entità delegata possono decidere di non selezionare un progetto se questi criteri non sono rispettati.
A seguito della Valutazione strategica, il gruppo di esperti esterni elabora una valutazione delle domande e una graduatoria. D'intesa con la Commissione, le domande che otterranno un punteggio superiore ad una determinata soglia saranno ammesse alla fase di Valutazione operativa. Sia in caso di esito positivo che negativo, alla fine del processo di Valutazione strategica i candidati saranno informati sulla decisione riguardante il proprio progetto.
7.3 Valutazione operativa
La Valutazione operativa è realizzata a cura del Segretariato permanente e rappresenta il 20% del punteggio globale assegnato al progetto.
L'obiettivo principale della Valutazione operativa è quello di misurare la qualità della proposta (tra cui la fattibilità, la consistenza e la coerenza del piano di lavoro, la qualità delle strutture di gestione proposte, la coerenza e proporzionalità del budget, la qualità delle attività di comunicazione proposte).
I quesiti di valutazione indicativi per il criterio "Qualità" sono riportati nella sezione 3.2.3 degli Orientamenti UIA.
Dopo la valutazione operativa, un Comitato di selezione a cui partecipano l'Entità delegata e la Commissione, si riunirà per la selezione finale. Alla Commissione spetta la delibera finale in merito ai progetti selezionati. La decisione sarà notificata ai richiedenti alla fine del processo di valutazione operativa.
7.4 Valutazione e attribuzione dei punteggi
A ciascun criterio ponderato si attribuirà un punteggio da 1 a 5 che si tradurrà in un punteggio medio per ogni progetto.
Per ulteriori informazioni sul sistema di attribuzione dei punteggi adottato per la valutazione, si veda la sezione 3.2.4 degli Orientamenti UIA.
Il sistema di assegnazione del punteggio prenderà in considerazione non soltanto il valore specifico di ogni singola proposta progettuale ma valuterà i progetti anche nell’ottica di una procedura competitiva, confrontando ogni proposta alle altre candidature ricevute in risposta allo stesso Xxxxx. Per questa ragione, ai candidati le cui proposte progettuali non sono state pre-selezionate per la Valutazione Operativa o non che non hanno superato la selezione finale, non sarà consegnato un punteggio ma solamente un commento dettagliato di tutti gli elementi valutati.
8. Appalti pubblici, audit e aiuti di stato
I partner del progetto che rientrano nella definizione di amministrazione aggiudicatrice ai sensi delle vigenti normative nazionali sugli appalti, devono rispettare le norme applicabili sugli appalti pubblici.
Le spese dichiarate dal progetto devono essere sottoposte a revisione contabile a cura di un Controllore di primo livello (CPL). Il parere del CPL indipendente deve coprire la liceità e la regolarità delle spese dichiarate, la consegna dei prodotti e servizi, la veridicità delle spese dichiarate e la conformità di spese e operazioni alle normative comunitarie e nazionali. Siccome il CPL viene scelto e pagato direttamente dall’iniziativa UIA, al momento di definire il budget del progetto non dovrà essere previsto nessun costo per la revisione contabile a carico dei partecipanti.
In modo da mantenere condizioni di concorrenza eque per tutte le imprese operanti sul mercato interno, i progetti approvati devono essere concepiti in conformità con le norme in materia di aiuti di Stato, in modo da assicurare l’efficacia della spesa pubblica e prevenire distorsioni di mercato, come l’esclusione di finanziamenti privati, la creazione di strutture di mercato svantaggiose e il sussistere di imprese inefficienti.27 Bisognerà poi prestare particolare attenzione affinché i cofinanziamenti dell'iniziativa UIA non distorcano la libera concorrenza o portino ad interferenze sul mercato senza una valida ragione. In generale, la Commissione europea, si auspica che la maggior parte dei progetti che saranno cofinanziati nell’ambito del Secondo bando non implichino attività economiche e non abbiano o abbiano effetti molto limitati sul commercio tra gli Stati membri.
La Commissione europea finanzia l’iniziativa UIA attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (fino ad un massimo dell’80% dei costi del progetto) attraverso una gestione indiretta. Per quanto riguarda l’80% del finanziamento UIA, è necessario verificare la coerenza con gli aiuti di Stato per
27. Per maggiori informazioni sugli Aiuti di stato, si veda la Comunicazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di cui all'Articolo 107(1) del TFU, disponibile al link: xxxx://xxx-xxx.xxxxxx.xx/xxxxx- content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52016XC0719(05)&from=EN
assicurarsi che il cofinanziamento pubblico concesso vada a completo beneficio del mercato interno. Visto e considerato il carattere innovativo e aperto dell’iniziativa UIA, che opera attraverso la pubblicazione di inviti a presentare proposte di soluzioni innovative, e i temi generali selezionati per i bandi, ne deriva che, in modo da assicurare un effetto distorsivo limitato sulle risorse del budget UE, la coerenza degli aiuti di Stato dovrebbe essere basato su un limite massimo di 500.000EUR dell’importo totale del finanziamento UIA assegnato ad un’attività individuale in un particolare progetto.
La restante parte (almeno il 20% del costo del progetto) deve essere coperta con fondi privati oppure pubblici. Quando i contributi provengono da fonti private, non ricadono nell’abito degli aiuti di Stato. Tuttavia, nel caso di contributi provenienti da fondi pubblici di uno Stato membro in un progetto che include “attività economiche” (es. che offre beni o servizi sul mercato) questi progetti devono essere strutturati in modo che ogni finanziamento pubblico rispetti le regole sugli Aiuti di stato ad ogni livello, sia a livello del proprietario, produttore e/o operatore del progetto o del servizio. In questi casi, i finanziamenti pubblici apportati devono essere conformi ai principi sanciti dal regolamento de minimis o alle condizioni dettate dal Regolamento generale di esenzione per categoria (GBER) o dai Servizi di interesse economico generale (SIEG).
Per ulteriori informazioni su appalti pubblici e aiuti di Stato, si rimanda alle sezioni 4.4.6 e 4.4.7 degli Orientamenti UIA.
9. Come ottenere assistenza
Il personale del Segretariato permanente sarà a disposizione dei candidati per rispondere a qualsiasi domanda di tipo tecnico durante il periodo di apertura del Bando. I recapiti si trovano sul sito dell’iniziativa UIA.
Il SP organizzerà inoltre 4 seminari per i candidati in diverse città europee. Le date e le sedi dei seminari per candidati sono pubblicate nella sezione "Eventi" del sito internet UIA.
Inoltre, saranno organizzati dei webinar su alcuni aspetti specifici relativi allo sviluppo e alla presentazione dei progetti. Le date e le sedi dei seminari per candidati sono pubblicate nella sezione "Eventi" del sito internet UIA.
10. Date importanti
• 16/12/2016– Pubblicazione del Secondo bando dell'iniziativa UIA
• 12/2016 – 02/2017 – Seminari e webinar per i candidati
• 14/04/2017 – Termine per la presentazione dei Moduli di domanda
• 10/2017– Data indicativa per la notifica finale di approvazione dei progetti
• 11/2017 – Data di inizio indicativa per i progetti approvati