LUIGI GALVANI
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "XXXXX XXXXXXX" - C.F. 02579690153 C.M. MIIS05400X - istsc_miis05400 - AOO PROTOCOLLO
Prot. 0002071/U del 15/05/2019 15:05:03
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
XXXXX XXXXXXX
Xxx X. Xxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx
email xxxx00000x@xxxxxxxxxx.xx - pec xxxx00000x@xxx.xxxxxxxxxx.xx Tel. 00 0000000/2/3
Cf 02579690153
CANDIDATI ALBO
ATTI
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 BLL - ESABAC
INDIRIZZO: XXXXX XXXXXXXXXXX XXXXX XX XXXXX X.X. 0000/0000
XXXXXXXX
• PARTE PRIMA - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE | Pag. | 2 | |
- PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO | Pag. | 2 | |
- SPECIFICITA’ DELL’INDIRIZZO | Pag. | 3 | |
• PARTE SECONDA – RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE | Pag. | 5 | |
- PROFILO GENERALE DELLA CLASSE | Pag. | 5 | |
- VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE | Pag. | 6 | |
- FLUSSI STUDENTI NEL TRIENNIO | Pag. | 6 | |
- COMPOSIZIONE CLASSE QUINTA | Pag. | 6 | |
- EVENTUALI CANDIDATI XXXXXXX | Xxx. | 6 | |
- OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMUNI | Pag. | 7 | |
- METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO | Pag. | 8 | |
- MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI | Pag. | 9 | |
- PERCORSI CROSSCURRICOLARI | Pag. | 10 | |
- PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO | Pag. | 11 | |
- PERCORSI DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” | Pag. | 17 | |
- PERCORSI PER L’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA (CLIL) | Pag. | 17 | |
- ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO FORMATIVO | Pag. | 18 | |
o Stage | Pag. | 18 | |
o Visite didattiche e viaggi di studio | Pag. | 18 | |
- INTERVENTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO | Pag. | 18 | |
- INTERVENTI PER L’ORIENTAMENTO | Pag. | 19 | |
- INTERVENTI PER L’INCLUSIONE | Pag. | 19 | |
- CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE | Pag. | 19 | |
o Valutazione alunni BES | Pag. | 21 | |
o Simulazioni prove d’esame | Pag. | 21 | |
• PARTE TERZA – PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE PER OGNI DISCIPLINA | Pag. | 32 | |
• PARTE QUARTA – ALLEGATI | Pag. | 63 | |
- Criteri di attribuzione del credito scolastico | Pag. | 63 | |
- Approvazione documento | Pag. | 64 |
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
PARTE PRIMA INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE
L’Istituto di Istruzione Superiore (IIS) “Xxxxx Xxxxxxx” include i seguenti tre indirizzi:
- Istituto tecnico: Meccanica, Meccatronica ed Energia (articolazione Meccanica e Meccatronica), Elettronica ed Elettrotecnica (articolazione Elettronica e articolazione Elettrotecnica-Elettromedicale), Informatica e Telecomunicazioni (articolazione Informatica).
- Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.
- Liceo Linguistico.
L'Istituto viene fondato nell'anno scolastico 1960/61 come V° ITIS di Milano. L’attuale configurazione è il risultato dei diversi cambiamenti avvenuti nel tempo, per effetto dell’istituzione di nuove specializzazioni e di nuovi indirizzi. Come naturale evoluzione dei corsi dell’Istituto Tecnico Industriale sono, pertanto, stati successivamente attivati anche il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate ed infine il Liceo Linguistico. Quest’ultimo è nato a seguito della richiesta dell’utenza, poiché nella zona questo indirizzo di studio era assente.
Negli anni la presenza di un corpus di lingue insegnate ha generato iniziative e portato risorse delle quali hanno beneficiato anche gli altri due indirizzi. Viceversa i percorsi liceali beneficiano della struttura e delle risorse materiali, strutturali e umane dell’istituto tecnico. L’IIS “Xxxxx Xxxxxxx” ha, dunque, differenziato la propria offerta formativa per sfruttare al meglio l’esperienza accumulata in 50 anni di attività nel campo dell’Istruzione Tecnica. L’IIS Galvani conta, oggi, una popolazione scolastica di circa 1300 studenti, distribuiti in modo equilibrato tra i diversi indirizzi e articolazioni con le loro eventuali specializzazioni.
L’istituto si propone come comunità di dialogo, di ricerca e di esperienza sociale fondata sui valori democratici sanciti nella nostra Costituzione, una comunità volta alla crescita dello studente in tutte le sue dimensioni, luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. L’educazione alla Cittadinanza, alla sicurezza, alla tolleranza ed alla pace è la tessitura di fondo che sostiene ogni attività del nostro Istituto.
L’IIS Galvani rifiuta e combatte ogni forma di discriminazione e prevaricazione razziale, politica o di genere, contrasta energicamente i fenomeni di bullismo e di cyberbullismo attivando tutte le iniziative preventive ed educative necessarie in accordo con gli studenti, le famiglie, le associazioni ed autorità.
Particolare attenzione viene prestata al valore dell’inclusione, nei suoi aspetti generali e in quelli specifici relativi al
successo formativo degli alunni BES certificati e non certificati.
Le attività e l’offerta educativa sono integrate da iniziative a sostegno della crescita personale degli alunni e al successo formativo.
I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale, articolati in competenze, abilità e conoscenze, anche in riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (European Qualifications Framework-EQF), consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’Università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di:
- individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali;
- orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine;
- utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;
- orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio;
- intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la
parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo;
- riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi;
- analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;
- riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione
tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
- riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione
tecnologica e delle sue applicazioni industriali;
- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.
SPECIFICITA’ DELL’INDIRIZZO
LICEO LINGUISTICO
Il Piano triennale dell’Offerta del liceo linguistico "Galvani" prevede l'insegnamento di tre lingue straniere per cinque
anni, scelte tra inglese, francese, spagnolo, cinese e tedesco. Le terne di combinazioni di lingue proposte sono:
- Xxxxxxx, Xxxxxxxx, Cinese.
- Inglese, Francese (EsaBac), Spagnolo.
- Inglese, Spagnolo, Tedesco.
Durante le lezioni di lingua, civiltà e letteratura, l'uso della lingua straniera è regolare strumento di comunicazione. La didattica di ogni lingua è curata da due docenti: il titolare e il docente di madrelingua straniera.
L’aula di classe ha assorbito le funzioni del laboratorio grazie alla dotazione tecnologica: Lim, videoproiettore,
connessione alla rete Internet, dispositivi individuali (tablet) per la didattica interattiva e per lo studio personale.
Gli studenti vengono incoraggiati a sostenere gli esami per le certificazioni linguistiche, riconosciute a livello internazionale. La preparazione è svolta nel corso della regolare attività didattica e anche attraverso corsi pomeridiane. Per la lingua inglese, in particolare, sono proposti più corsi pomeridiani, di diverso livello.
Dalla classe 2° alla classe 4° gli allievi partecipano a stage linguistici nei paesi di cui si studia la lingua ( durata: una settimana, due settimane in Cina). Lo stage prevede soggiorno in famiglia, corso di lingua e civiltà al mattino e escursioni e visite guidate al pomeriggio.
ESABAC
Il piano di studi EsaBac è un dispositivo che consente agli studenti italiani e francesi di conseguire contemporaneamente due diplomi nell’ambito di un solo esame, doppio diploma EsaBac (Esame di Stato italiano e Baccalauréat francese), grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministère de l’Education Nationale.
L’ESabac convalida un percorso scolastico bi-culturale e bilingue funzionale all’acquisizione della lingua e della cultura studiando in prospettiva europea ed internazionale i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi.
Dalla classe terza alla quinta è introdotto uno studio approfondito della letteratura e della storia in francese, come previsto dal D.M.95/2013. Il percorso è, inoltre, integrato da interventi di potenziamento linguistico in orario pomeridiano, programmati autonomamente, ogni anno, dal nostro istituto.
Per l’acquisizione del doppio diploma gli studenti sostengono una prova scritta di lingua e letteratura francese e una prova scritta di storia, che nel loro insieme formano la quarta prova scritta, e una prova orale di lingua e letteratura francese, che si svolge nell’ambito del colloquio pluridisciplinare.
Lo svolgimento delle prove d’esame, articolazione e valutazione, avvengono secondo le indicazioni contenute nel
D.M.95/13 e relativi allegati, riprese dall’ordinanza ministeriale annuale sullo svolgimento degli Esami di Stato.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINA | ORE SETTIMANALI | ||||
I | II | III | IV | V | |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Latino | 2 | 2 | |||
Prima lingua straniera: inglese* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua straniera: francese* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Terza lingua straniera: spagnolo* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia ** | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’Arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione/Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale monte ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Include un’ora di conversazione in compresenza con l’insegnante madrelingua
** Dal terzo anno l’insegnamento della storia avviene in lingua francese nell’ambito del progetto ESABAC
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROFILO DELLA CLASSE
Dati generali della classe
La classe è costituita da 16 alunne di cui tre provenienti da altre scuole. Gli inserimenti sono avvenuti negli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019.
Gli equilibri relazionali all’interno del gruppo classe evidenziano un diverso grado di maturazione socio-affettiva fra le alunne: non è mancata qualche situazione di conflittualità a cui sono subentrati, tuttavia, grazie al dialogo, al rispetto reciproco, al confronto tra pari e con gli adulti di riferimento, momenti di coesione e un clima in generale più disteso.
Andamento educativo-didattico della classe
La partecipazione al dialogo educativo nel corso del triennio è risultata piuttosto eterogenea per livello di interesse, impegno profuso e capacità individuali.
E’ presente infatti un gruppo di studentesse che ha seguito le attività didattiche con costante interesse e partecipazione, presenziando con assiduità alle lezioni, mostrando un alto livello di consapevolezza e una certa vivacità negli interventi durante le discussioni guidate, rispettando la puntualità delle consegne e del lavoro a casa e prendendo parte con grande entusiasmo, serietà e competenza alle varie iniziative promosse dall’ Istituto.
All’interno della classe vi è inoltre un gruppo di studentesse che ha partecipato alle lezioni solo se sollecitato e incoraggiato. In questi casi si è riscontrato che la principale difficoltà nel partecipare attivamente è stata conseguenza di un lavoro domestico non sempre sistematico, continuativo ed efficace.
Livello di preparazione raggiunto
Alcune studentesse, alla fine del quinquennio, hanno maturato un solido metodo di studio, una adeguata capacità espositiva, competenze di analisi critica e di tipo argomentativo, ottenendo perciò ottimi risultati nelle varie discipline.
Esiste tuttavia nella classe una disomogeneità di attitudini, conoscenze e competenze acquisite nel corso degli anni, che dipende dai diversi stili cognitivi, dall’interesse, dalla costanza nell’impegno e dalla tenacia profusi nello studio.
VARIAZIONI NELLA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
DISCIPLINA | DOCENTI | ||
CLASSE TERZA A.S. 2016/2017 | CLASSE QUARTA A.S. 2017/2018 | CLASSE QUINTA A.S. 2018/2019 | |
ITALIANO | Xxxxxx Xxxxxx Xxx | Xxxxxx Xxxxxx Xxx | Xxxxxx Xxxxxx Xxx |
FILOSOFIA | Reale Xxxxxxx | Xxxxx Xxxxxxx | Xxxxx Massimo |
STORIA IN FRANCESE | Xxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxxxx Xxxxxxxx |
INGLESE | Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxxxx |
FRANCESE | Xxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxxxxx |
SPAGNOLO | Xxxxxx Xxxxxxxxxx | Xxxxxx Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxx |
MATEMATICA | Xxxx Xxxxx | Xxxx Xxxxx | Xxxx Xxxxx |
FISICA | Xxxx Xxxxx | Xxxx Xxxxx | Xxxx Xxxxx |
ARTE | Xxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxx |
SCIENZE NATURALI | Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxx Xxxxxxxx Xxxxx |
SCIENZE MOTORIE | Xxxxxx Xxxxx | Xxxxxxxx Xxxxx | Xxxxxxx Xxxxx |
RELIGIONE | De Xxxx Xxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxxxx | Xxxxxxxx Xxxxxxxx |
CONVERSAZIONE INGLESE | Xxxxxxx Xxx Xxxxxx | Xxxxx Xxxx Xxxxxxx | De Carolis Xxxxxx |
CONVERSAZIONE FRANCESE | Xxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx Xxxxxx |
CONVERSAZIONE SPAGNOLO | Xxxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx | Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx | Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxx |
ATTIVITÀ ALTERNATIVA | Xxxxxxx Xxxxxxx | _ | _ |
FLUSSI STUDENTI NEL TRIENNIO
CLASSE TERZA A.S. 2016/2017 | CLASSE QUARTA A.S. 2017/2018 | CLASSE QUINTA A.S. 2018/2019 | ||||||
ISCRITTI | RITIRATI | AMMESSI | ISCRITTI | RITIRATI | AMMESSI | ISCRITTI | RITIRATI | AMMESSI |
18 | 1* | 17 | 18 | 1* | 15 | 16 | 0 | ** |
* Un alunno trasferito
** Il numero degli studenti ammessi dipenderà dagli esiti dello scrutinio finale.
COMPOSIZIONE CLASSE QUINTA
N. STUDENTI | N. STUDENTESSE | TOTALE |
0 | 16 | 16 |
EVENTUALI CANDIDATI ESTERNI ASSEGNATI ALLA CLASSE: Non ci sono candidati esterni.
Obiettivi di apprendimento comuni
Obiettivi cognitivi Conoscenze • Acquisire una conoscenza chiara e sicura del lessico, della morfologia e della sintassi della lingua italiana e delle lingue straniere (inglese, francese, spagnolo). • Acquisire i contenuti fondamentali delle singole discipline. • Conoscere avvenimenti e problematiche in ambito storiografico. • Conoscere principi, concetti, teorie, metodi, autori e opere in ambito letterario, artistico e filosofico. • Conoscere concetti, regole, principi, teorie e metodi in ambito letterario e scientifico. Capacità/competenze: • Xxxxx analizzare ma anche confrontare testi afferenti a diverse discipline. • Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali. • Essere in grado di affrontare in lingua diversa (francese ESABAC) dall’italiano specifici contenuti disciplinari. • Xxxxx costruire testi scritti che presuppongano la conoscenza degli argomenti e la capacità di rielaborazione degli stessi. • Possedere e saper utilizzare in maniera appropriata il linguaggio specifico delle diverse discipline. • Saper interpretare fatti, testi e problematiche con rigore logico. • Saper utilizzare conoscenze e metodi in situazioni concrete. • Saper individuare relazioni tra contesto storico, fenomeni e prodotti culturali. • Xxxxxsi confrontare con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. • Saper riconoscere nell’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro. Contenuti Per quanto concerne i contenuti, si rimanda ai programmi svolti dai docenti di ogni disciplina. |
• Xxxxx rispettare le regole dell’ambiente scolastico, in particolare quelle previste nel regolamento d’Istituto, sia nei rapporti interpersonali, sia nei confronti della struttura in cui si vive. • Saper organizzare lo studio in modo autonomo. • Acquisire capacità di autovalutazione. • Acquisire puntualità e precisione nelle consegne. • Prestare attenzione e mantenere un buon livello di concentrazione durante l’attività didattica. |
N.B. Per gli “obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate relative alle singole discipline oggetto di studio
EVENTUALI PERCORSI PERSONALIZZATI PER STUDENTI BES certificati (DVA, DSA, ADHD …) e non certificati
All’interno del gruppo classe non sono stati individuati alunni per i quali risultasse necessario predisporre piani didattici personalizzati.
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO
DISCIPLINA | LEZIONE FRONTALE PARTECIPA TA | LAVORO DI GRUPPO | COOPERATI VE LEARNING | PROBLE M SOLVING | DIDATTICA LABORATORIA LE | FLIPPED CLASSROO M | ALTRO (SPECIFICARE…..) • • |
ITALIANO | X | X | |||||
FILOSOFIA | X | X | |||||
STORIA IN FRANCESE | X | ||||||
INGLESE | X | X | |||||
FRANCESE | X | X | X | ||||
SPAGNOLO | X | X | X | ||||
MATEMATIC A | X | X | X | ||||
FISICA | X | X | X | ||||
STORIA DELL’ARTE | X | ||||||
SCIENZE NATURALI | X | X | |||||
SCIENZE MOTORIE | X | ||||||
RELIGIONE | X |
MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
DISCIPLINA | LIBRO DI TESTO | DISPENSE | LETTURA E ANALISI ARTICOLI SU QUOTIDIANI, TESTI…… | RISORSE MULTIMEDIALI | ALTRO (SPECIFICARE…..) • • |
ITALIANO | X | X | X | ||
FILOSOFIA | X | X | |||
STORIA IN FRANCESE | X | X | |||
INGLESE | X | X | X | ||
FRANCESE | X | X | X | ||
SPAGNOLO | X | X | X | ||
MATEMATIC A | X | X | X | ||
FISICA | X | X | |||
STORIA DELL’ARTE | X | X | |||
SCIENZE NATURALI | X | ||||
SCIENZE MOTORIE | X | X | |||
RELIGIONE | X |
PERCORSI CROSSCURRICOLARI
E’ stato realizzato un percorso cross-curricolare che ha coinvolto le discipline di Spagnolo e Arte:
“Il Modernismo di Gaudì a Barcellona”.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (inserire i dati richiesti in tabella)
Dall’a.s.2016-17 l’IIS Galvani si è dotato di un “Gruppo di Coordinamento”, costituito come Organo della singola istituzione scolastica, che ha svolto le funzioni attribuite dal DPR 15.3.2010 al Comitato Tecnico Scientifico, mettendo in atto le seguenti azioni:
• individuare e descrivere le figure professionali più richieste dalle imprese;
• contribuire a definire ed aggiornare le competenze professionali di tali figure, d’intesa con gli altri soggetti firmatari
di accordi e convenzioni;
• contribuire a definire i percorsi didattici e di alternanza;
• predisporre ed aggiornare la documentazione necessaria per i tutor e fornire assistenza a questi ultimi
• supportare la raccolta e le disponibilità delle imprese del territorio a offrire posti-stage.
• sistematizzare e monitorare la raccolta della documentazione e dei dati.
Le attività sono state selezionate, programmate e realizzate con la finalità di approfondire, sviluppare e consolidare
l’acquisizione di competenze trasversali e di competenze specifiche rispetto all’indirizzo di studio, attraverso il contatto diretto e il confronto con il mondo del lavoro e del sociale. Ogni esperienza, indipendentemente dal modello metodologico adottato, è stata ritenuta occasione di orientamento personale e professionale. Tutti i percorsi sono stati coprogettati dai tutor scolastici e dai tutor esterni, al fine di condividere sia le competenze da sviluppare e acquisire, sia i criteri di verifica e di valutazione delle stesse. I Consigli di Classe sono coinvolti nella valutazione dei percorsi; il coordinamento della progettazione, la supervisione, il monitoraggio e la rendicontazione sono compiti attribuiti ai tutor di classe, che supportano il lavoro dei tutor di progetto.
Si rinvia alla documentazione visionabile sul sito dell’istituto: accordi collegiali, organigramma, repertorio dei percorsi
per ogni indirizzo.
A.S. | ENTE | N° ORE | FINALITÀ FORMATIVE | TUTOR DI PROGETTO | TUTOR DI CLASSE | N. STUDEN TI COINVO LTI |
2016/2017 | ENGINEERING & SERVICE (CORSO SULLA SICUREZZA) | 4 | Favorire un percorso di attenzione alla prevenzione di infortuni e malattie professionali. | Tedeschi Xxxxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 18 |
2017/2018 | ASILI COMUNALI | 50 | Sapersi inserire nel contesto lavorativo, | Tedeschi Xxxxxxxx | Xxxxxxx M. Xxxxxxxxxx | 2 |
collaborando con il | ||||||
gruppo di lavoro nel | ||||||
rispetto dei relativi | ||||||
ruoli. | ||||||
Saper agire in relativa | ||||||
autonomia con | ||||||
assunzione di | ||||||
responsabilità | ||||||
individuale. | ||||||
Nel rapporto con il | ||||||
pubblico, sviluppare | ||||||
abilità relazionali e | ||||||
potenziare le | ||||||
competenze | ||||||
linguistiche . | ||||||
2017/2018 | AUCHAN | 70 | Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore | Xxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx X. Xxxxxxxxxx | 2 |
logico, ad identificare | ||||||
i problemi e ad | ||||||
individuare possibili | ||||||
soluzioni. | ||||||
Comunicare in lingua straniera |
2016/2017 | PEARSON | 40 | Sviluppare conoscenze sulle figure professionali del lavoro editoriale Acquisire le linee guida della realizzazione di un testo scolastico nelle diverse fasi della lavorazione in contatto con i relativi responsabili. Acquisire i principali elementi del lavoro redazionale su specifici progetti. Sviluppare abilità di analisi di un progetto grafico editoriale | Xxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 1 |
2016/2017 | FLANERIES PARISIENNES AVEC MANET | 40 | Comunicare in una lingua straniera attraverso l’uso di strutture corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. | Xxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 2 |
2017/2018 | PROGETTO PRIM’ARIA | 40 | Potenziare le competenze linguistico- comunicativa degli alunni. Arricchire il percorso formativo degli alunni sul piano della formazione umana. Valorizzare le proprie potenzialità per accrescere la fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità. Sapere affrontare situazioni nuove. | Xxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 2 |
2016/2017 | COLLéGE INTERNATIONAL De CANNES | Da 9 a 43 | Acquisire esperienze di alternanza scuola- lavoro in chiave europea ed interculturale. Potenziare le competenze linguistico- comunicativa degli alunni. Arricchire il percorso formativo degli alunni sul piano della formazione umana e sociale. Acquisire una visione concrete della dinamica aziendale Valorizzare le proprie potenzialità per accrescere la fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità Sapere affrontare situazioni nuove e conoscere e superare i propri limiti. Sapere rapportarsi a culture diverse della propria potenziando le proprie competenze comunicativo- relazionali e linguistiche e ampliando il senso di cittadinanza europea. | Xxxxxxx Xxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 12 |
2016/2017 | Cag. XXXXXXXXXX FONDAZIONE XXXXX XXXX XXXX | Da 5 a 90 | Acquisire tecniche di problem solving e gestione delle difficoltà e di imprevisti nel servizio di assistenza allo studio per studenti di Scuola Secondaria di Primo Grado e Primaria. Ampliamento dell’autonomia e delle competenze multi-tasking | Rancati X. Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 13 |
2016/2017 | COSMO HOTEL Sp-A | 60 | Acquisire maggiore autonomia nell’organizzare le mansioni da svolgere e sviluppare la capacità di gestione del tempo a disposizione Sviluppare capacità di lavoro in team Sviluppare capacità di comprensione e di attuazione delle indicazioni ricevute dal tutor aziendale | Rancati X. Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 1 |
2016/2017 | WEP srl | Da 24 A 44 | Acquisire maggiore autonomia nell’organizzare il lavoro da svolgere nei tempi prestabiliti Sviluppare capacità di comprensione e di attuazione delle indicazioni ricevute dal tutor aziendale Sviluppare capacità di lavoro in team | Rancati X. Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 2 |
2017/2018 | WEP srl | 60 | Sviluppare le capacità di osservazione, valutazione ed intervento durante la partecipazione a seminari incentrati sulla mediazione culturale. Sviluppare la capacità di gestione e conduzione di piccoli gruppi. Confrontarsi peer to peer su alcuni temi correlati alla mobilità internazionale. Sviluppare le capacità di lavorare in team | Rancati M. Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx M. Xxxxxxxxxx | 1 |
2017/2018 | RANDSTAT HR SOLUTION | Da 72 a 76 | Sviluppare competenze organizzative e relazionali attraverso la creazione e la gestione di canali di reclutamento, di screening dei CV , di svolgimento di colloqui di selezione. Sviluppare abilità nella ricerca in rete e nell’elaborazione di documenti attraverso l’utilizzo dei principali software informatici. | Xxxxxxx X. Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 12 |
2017/2018 | DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E AMBIENALI DELL’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO | DA 55 A 62 | Sviluppare capacità di analisi dei consumi culturali dei giovani e di elaborazione di nuove strategie di formazione del pubblico di età compresa fra i 15 e i 24 anni. Sviluppare capacità di analisi di metodi di ricerca quantitativa e qualitativa in campo culturale e di rielaborazione personale dei propri bisogni culturali | Rancati X. Xxxxxxxxxx | Xxxxxxx M. Elisabetta | 13 |
Le tre studentesse, inseritesi nella classe negli anni 2017/2018 e 2018/2019, hanno svolto attività di alternanza scuola lavoro presso Aziende ed Enti con cui le singole scuole di provenienza hanno stipulato accordi e concordato percorsi specifici per il raggiungimento delle competenze trasversali.
Agli studenti è stata fornita una scheda-guida di riflessione per la relazione, in sede d’esame, sui percorsi effettuati e
sulle considerazioni ad essi relativi.
PERCORSI DI CITTADINANZA e COSTITUZIONE
La formazione alla cittadinanza attiva è stata realizzata sia nelle aree disciplinari maggiormente coinvolte nello studio della Costituzione e dei Diritti Umani, nonché dell’attuale dimensione sociale locale, nazionale e sovranazionale, sia in ottica trasversale, attraverso attività e progetti che hanno affrontato tematiche diverse, tutte riconducibili al ruolo attivo e partecipativo sul piano sociale, come contributo al benessere personale e collettivo:
⇨ Educatori tra Pari: programma triennale di promozione della salute rivolto agli studenti delle classi prime e seconde, gestito da studenti del triennio appositamente formati.
⇨ Progetto Donazione Sangue: stili di vita benessere dello studente e del personale della scuola: informare e formare gli studenti sul tema della donazione del sangue; promuovere la salute e stili di vita corretti; promuovere la
donazione volontaria e consapevole del sangue, gli alunni maggiorenni unitamente agli insegnanti che lo desiderano e che ne hanno i requisiti diventano donatori; facilitare l’accesso alle strutture sanitarie.
⇨ Progetti su problematiche ricorrenti nell’età adolescenziale: tabagismo, gioco d’azzardo, bullismo e
cyberbullismo.
⇨ Prevenzione oncologica: incontri informativi/formativi.
⇨ Partecipazione a concorsi a tema.
Anche il ruolo rappresentativo svolto dagli studenti negli Organi Collegiali di Istituto e Provinciali è da intendersi come
occasione di acquisizione di competenze sociali di cittadinanza attiva.
L’ Istituto ha inoltre organizzato, per le classi quinte del Liceo Linguistico, un incontro informativo sull’Unione Europea nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza attiva.
Relatore della conferenza- M.Xxxxxx Xxxxxx, funzionario della Commissione Europea per la Migrazione e l’ Asilo.
Nel corso dell’A.S 2018/2019, la classe ha anche partecipato:
⇨ Ad una conferenza promossa dall’Associazione Donazione Organi (AIDO), tenutasi presso la biblioteca dell’Istituto.
⇨ Ad un incontro sul primo soccorso organizzato dalla Croce Viola.
⇨ Al progetto “Notti Sicure” nell’ambito delle iniziative di Educazione alla Salute: due incontri presso la biblioteca dell’ Istituto mirati a ridurre l’incidentalità stradale.
PERCORSI PER L’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA (CLIL)
Durante il terzo e quarto anno, alla classe sono stati proposti due moduli CLIL di Fisica (per un totale di sei settimane)
tenuti da studenti dell’Università Massachusetts Institute of Technology di Boston. Le unità didattiche svolte hanno riguardato i seguenti argomenti:
1. I vettori e il calcolo vettoriale (A.S 2018/2019)
2. Lavoro, potenza ed energia(A.S. 2017/2018)
ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO FORMATIVO
In orario curricolare
- Spettacolo teatrale presso Palchetto Stage “Doctor Xxxxxx e Mr. Hyde” (22 gennaio 2019 presso il Teatro
Carcano).
- Attività laboratoriale in lingua spagnola con docente esterno madrelingua rivolto all’intera classe.
- Uscite didattiche sportive, approvate dal Consiglio di Classe nella programmazione iniziale (si veda verbale), proposte e calendarizzate dal Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive. In particolare la classe ha partecipato all’uscita presso lo spazio Zero Gravity.
- Partecipazione ai Giochi di Archimede e al Gran Premio della Matematica applicata (una sola studentessa)
In orario extracurricolare
- Progetto “Colloqui Fiorentini” – Tema: ” L’opera poetica di X. Xxxxxxxx”- Viaggio a Firenze (tre alunne dal 7 Marzo 2019 al 9 Marzo 2019).
- Progetto “Colloqui Fiorentini” – Tema: ” Eppure resta che qualcosa è accaduto, forse un niente che è tutto”- Autore: X. Xxxxxxx”- Viaggio a Firenze (una studentessa dal 22 Febbraio 2018 al 24 Febbraio 2018).
- Progetto “Colloqui Fiorentini” – Tema:” Ora che il treno ha fischiato”-Autore: Pirandello”- Viaggio a Firenze (una studentessa dal 2 Marzo 2017 al 4 Marzo 2017).
- Spettacolo teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” di Xxxxx Xxxxxxxxxx, presso Teatro Fontana.
- Certificazioni DELE ( A.S. 2017/2018- A.S. 2018/2019).
- Certificazioni IELTS ( A.S. 2018/2019).
Stage (linguistici, formativi...)
1. A.S 2016/2017: Stage linguistico/ lavorativo a Cannes, Francia Attività:
• Soggiorno in famiglia
• Corso in francese presso il Collège International de Cannes
• Attività di alternanza scuola / lavoro presso negozi e strutture alberghiere organizzate dal Collège International de Cannes.
2. A.S 2017/2018: Stage linguistico a Madrid Attività:
• Soggiorno in famiglia
• Xxxxx diurni presso la scuola “Estudio Sampiere”
• Visite pomeridiane ai musei e agli edifici più significativi della città.
Visite didattiche e viaggi di studio
Visita al Cenacolo presso Santa Xxxxx delle Grazie a Milano.
INTERVENTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO (recupero, potenziamento…)
Nel corso del triennio gli interventi finalizzati al recupero e al potenziamento sono stati svolti prevalentemente in itinere; sono stati attivati anche corsi pomeridiani per il potenziamento della lingua francese nell’A.S 2016/2017 (corso di potenziamento EsaBac) . Tutti gli studenti hanno inoltre potuto usufruire di corsi o attività di recupero e/o potenziamento messi in atto dalla scuola.
INTERVENTI PER L’ORIENTAMENTO
Nel nostro istituto l’orientamento è organizzato in tre aree specifiche:
- Orientamento in entrata
- Orientamento in itinere,
- Orientamento in uscita:
come descritto nel Pof.
L’Orientamento in uscita per le classi quinte è stato realizzato attraverso le seguenti attività:
• Conferenza sui Corsi Universitari in Francia, sulle proposte dell’Università Statale di Milano e sull’utilità del percorso Esabac in Italia e all’Estero
• Somministrazione di un questionario, da parte di studenti dell’Istituto Galvani, all’interno di un progetto di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, relativo ai progetti e agli interessi post – maturità (nell’anno scolastico in corso).
• La Commissione Orientamento ha messo a disposizione delle classi quinte, materiale informativo relativo ad iniziative, proposte e Open Day delle varie facoltà universitarie.
INTERVENTI PER L’INCLUSIONE
Attenzione crescente viene prestata al valore dell’inclusione e alle tematiche dei BES, intesi come concetti che orientano la definizione di percorsi di accoglienza e di attenzione alla persona, nonché di strategie dell’insegnamento, da estendere idealmente a tutti gli alunni.
Nell’Istituto è attivo il Gruppo di Lavoro per l’inclusione (GLI), a cui partecipano il docente titolare di Funzione strumentale di Area, il referente BES, tutti i docenti di sostegno della scuola e un gruppo di docenti di materia rappresentativi delle aree peculiari dei vari indirizzi. Funzioni del GLI sono: ad inizio anno rilevare eventuali bisogni degli studenti BES e, in base alle risorse, attivare progetti per soddisfarli; nel corso dell’anno scolastico supportare gli studenti con bisogni educativi speciali e i docenti delle classi in cui tali allievi sono inseriti; al termine dell’anno scolastico elaborare la proposta del PAI.
Allo scopo di garantire il successo formativo degli studenti con BES, i Consigli di classe, dopo aver esaminato la certificazione presentata, predispongono PDP o PEI, pensati su misura per ciascuno studente, per permettergli di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e modificabili, in qualunque momento se ne rilevi la necessità.
CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE IN USO NEL CONSIGLIO DI CLASSE
In base agli orientamenti espressi dai singoli Docenti, il Consiglio di Classe ha approvato, all’unanimità, i seguenti criteri (corrispondenza tra voti e giudizi) in base ai quali sono state espresse le valutazioni relative al 1° quadrimestre e saranno definite quelle di ammissione all’Esame di Stato:
• la situazione di partenza
• la puntualità di esecuzione e di consegna degli elaborati
• il conseguimento di alcuni obiettivi generali e disciplinari, quali:
- conoscenze
- correttezza espressiva
- analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti
- capacità di operare collegamenti interdisciplinari
- capacità argomentativa e creativa
- impegno profuso nello studio
- assiduità nella frequenza
- comportamento generale
- rispetto delle persone e dell’ambiente.
Ciascuna verifica, scritta o orale, di analisi, comprensione, soluzione, logica o sintesi, è servita non solo a valutare in itinere il grado di preparazione raggiunto da ciascun allievo, tenendo in considerazione le capacità espressive, di
collegamento e di ragionamento, ma anche a verificare il raggiungimento degli obiettivi propri di ciascuna disciplina; ogni verifica ha così rappresentato, per studenti e docenti, un valido strumento di autovalutazione e di autocritica.
Le prove scritte quadrimestrali (il tema, l’analisi del testo, il saggio breve, traduzioni, prove semi-strutturate, composizione e analisi del testo in lingua straniera, problemi di matematica, relazioni, questionari, nonché le numerose verifiche orali, hanno dunque accertato il livello complessivo di maturazione raggiunto dagli studenti in rapporto ai risultati di partenza, all’attenzione, all’interesse e alla partecipazione in classe e alla sistematicità dello studio.
Le modalità e gli strumenti quadrimestrali hanno tenuto conto della vigente normativa dell’Esame di Stato e delle tipologie di prove in essa previste, , quali l’analisi del testo, analisi e produzione di testi argomentativi. La valutazione, dunque, non è stata interpretata soltanto come semplice risultato di una misurazione oggettiva, in sé comunque significativo, ma ha permesso di apprezzare, nel complesso, l’evoluzione dell’apprendimento di ciascun allievo e la sua maturazione culturale.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE IN USO NEL CONSIGLIO DI CLASSE
Voti decimali | Giudizio | Indicatori |
1 – 2 | Negativo | Prova nulla, priva di elementi di valutazione |
3 – 4 | Gravemente insufficiente | Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori |
4 | Insufficiente | Prova insufficiente, lacunosa e incompleta, con gravi errori |
5 | Mediocre | Prova mediocre, lacunosa o incompleta, con errori non particolarmente gravi |
6 | Sufficiente | Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico, con lievi errori |
7 | Discreto | Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente, esposte in forma corretta, con sufficienti capacità di collegamenti |
8 | Buono | Prova buona, che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità di esposizione chiara e fluida, con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento |
9 | Xxxxxx | Xxxxx ottima, che denota capacità di rielaborazione personale e critica, con esposizione sicura e appropriata. Prova completa e rigorosa. |
10 | Eccellente | Prova eccellente, che denota capacità di collegamento ampie e utilizzo di conoscenze approfondite e personali, espresse con sicura padronanza della terminologia specifica e non specifica. Prova completa, approfondita e rigorosa. |
VALUTAZIONE ALUNNI BES
La valutazione degli alunni con BES e DVA avviene in conformità con il percorso educativo personalizzato/individualizzato e si riferirà agli obiettivi in esso espressi. Per quanto riguarda le modalità di verifica, gli studenti utilizzano strumenti metodologico-didattici compensativi e misure dispensative, se previste. I docenti tengono conto dei risultati raggiunti a partire dai livelli di apprendimento iniziali.
Non sono presenti alunni con piani personalizzati
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
La classe ha partecipato alle seguenti simulazioni di prove d’esame proposte dal Ministero:
DATA | PROVA |
26 Marzo 2019 | Simulazione prima prova |
2 Aprile 2019 | Simulazione seconda prova |
30 Aprile 2019 | Simulazione prova ESABAC |
GRIGLIE CORREZIONE PRIMA PROVA
PARTE GENERALE (COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE) - Punti 1- 60
INDICATORE | DESCRITTORE | PUNTI |
Coerenza e coesione (1-20) | testo disorganico ed incoerente | 1 - 5 |
testo organico ma scarsamente coeso | 6 - 11 | |
testo organico e coeso, pur con lievi incertezze nei connettivi | 12 - 13 | |
testo organico e coeso; uso corretto e sicuro dei connettivi | 14 - 16 | |
testo coerente, coeso e ben articolato | 17 - 20 | |
Correttezza grammaticale e linguistica; ricchezza e padronanza lessicale (1-20) | forma confusa, con numerosi errori di ortografia, morfologia e/o sintassi; lessico povero, impreciso, ripetitivo | 1 - 5 |
forma non sempre chiara con qualche errore di ortografia, morfologia e/o sintassi; lessico povero e non sempre appropriato | 6 - 11 | |
forma scorrevole, chiara, lineare e sostanzialmente corretta; lessico semplice ma preciso | 12 - 13 | |
forma corretta e sicura; lessico appropriato | 14 - 16 | |
forma scorrevole, chiara, corretta; lessico ricco, preciso, vario | 17 - 20 | |
Riferimenti culturali e capacità critiche (1-20) | grave carenza di riferimenti culturali e valutazioni personali | 1 - 5 |
riferimenti culturali imprecisi o non sempre pertinenti; capacità di giudizio limitata | 6- 11 | |
riferimenti culturali essenziali ma pertinenti; capacità di giudizio adeguata | 12- 13 | |
riferimenti culturali precisi e pertinenti; capacità di giudizio coerente con elementi di personalizzazione | 14 - 16 | |
riferimenti culturali ampi e articolati; capacità di giudizio coerente ed originale | 17 - 20 |
TIPOLOGIA A - Indicatori specifici - Punti 1- 40
INDICATORE | DESCRITTORE | PUNTI |
Comprensione (1-10) | comprensione del testo errata o gravemente imprecisa | 1- 3 |
comprensione del testo incompleta | 4 - 5 | |
comprensione del testo nei suoi snodi essenziali | 6 | |
comprensione completa del testo | 7 - 8 | |
comprensione del testo completa e precisa | 9 - 10 | |
Analisi (1-20) | non rispondente o rispondente in modo errato ai quesiti della traccia | 1 - 5 |
rispondente in modo superficiale o poco preciso ai quesiti della traccia | 6- 11 | |
rispondente correttamente a tutti i quesiti della traccia | 12- 13 | |
xxxxxxxx, precisa ed approfondita | 14 - 16 | |
xxxxxxxx, precisa, approfondita e con elementi di personalizzazione | 17 - 20 | |
Interpretazione e commento (1-10) | contenuti inesistenti o limitati e privi di riferimenti culturali pertinenti | 1 - 3 |
contenuti superficiali e con riferimenti culturali scarsi, imprecisi e/o parzialmente pertinenti | 4 - 5 | |
contenuti e riferimenti culturali essenziali, non particolarmente approfonditi | 6 | |
contenuti e riferimenti culturali adeguati, discretamente approfonditi | 7 - 8 | |
contenuti precisi e puntuali anche negli approfondimenti culturali | 9-10 |
TIPOLOGIA B - Indicatori specifici - Punti 1- 40
INDICATORE | DESCRITTORE | PUNTI |
Capacità di individuazione di tesi e argomentazioni e di sintesi (1-20) | errata comprensione del testo; sintesi confusa ed incoerente | 1 - 5 |
fraintendimenti nella comprensione del testo; sintesi parziale | 6- 11 | |
individuazione delle tesi essenziale e/o sintesi sostanzialmente corretta | 12- 13 | |
individuazione delle tesi adeguata e sintesi corretta | 14 - 16 | |
individuazione delle tesi precisa e sintesi completa e proporzionata tra le parti | 17 - 20 | |
Capacità argomentativa (1-10) | progressione argomentativa confusa e incoerente | 1- 3 |
progressione argomentativa non del tutto lineare | 4 - 5 | |
progressione argomentativa semplice ma lineare | 6 | |
progressione argomentativa lineare, moderatamente articolata | 7 - 8 | |
progressione argomentativa lineare e ben articolata | 9 - 10 | |
Elaborazione (1-10) | elaborazione scarsa e molto imprecisa | 1-3 |
elaborazione povera, limitata | 4 - 5 | |
elaborazione essenziale, non molto | 6 |
approfondita | ||
elaborazione precisa, con alcuni approfondimenti personali | 7 - 8 | |
elaborazione precisa e ricca di riflessioni ed approfondimenti personali | 9 - 10 |
TIPOLOGIA C - Indicatori specifici - Punti 1- 40
INDICATORE | DESCRITTORE | PUNTI |
Pertinenza/ eventuale titolazione e paragrafazione (1-20) | pertinenza del testo rispetto alla traccia errata | 1 - 5 |
pertinenza del testo rispetto alla traccia parziale o imprecisa | 6- 11 | |
pertinenza del testo rispetto alla traccia corretta | 12- 13 | |
pertinenza del testo rispetto alla traccia corretta e ben scandita | 14 - 16 | |
pertinenza del testo rispetto alla traccia completa, rigorosamente scandita | 17 - 20 | |
Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione (1- 10) | esposizione non chiara né lineare | 1- 3 |
esposizione non sempre chiara e lineare | 4 - 5 | |
esposizione chiara e lineare | 6 | |
esposizione ben articolata | 7 - 8 | |
esposizione organica e rigorosamente impostata | 9 - 10 | |
Riflessioni personali (1-10) | riflessioni inesistenti o limitate | 1- 3 |
riflessioni superficiali | 4 - 5 | |
riflessioni adeguate | 6 | |
riflessioni moderatamente approfondite | 7 - 8 | |
riflessioni ricche ed originali | 9 - 10 |
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO- LINGUE STRANIERE
INDICATORI | DESCRITTORI | PUNTEGGIO/20 |
Comprensione del significato | Completa e adeguatamente motivata | 5 |
globale e dettagliato del testo | ||
Xxxxxxxxxx completa e complessivamente | 4 | |
motivata | ||
3 | ||
Essenziale | ||
2 | ||
Parziale | ||
1 | ||
Nulla o frammentaria/incoerente | ||
Interpretazione del testo | Personale, pertinente e adeguatamente | 5 |
argomentata | ||
Completa e coerente | 4 | |
Complessivamente corretta | 3 | |
Superficiale e poco argomentata | 2 | |
Non pertinente/frammentaria | 1 | |
Produzione scritta: aderenza | Traccia svolta in modo personale e sicuro | 5 |
alla traccia | ||
Traccia svolta in modo adeguato | 4 | |
Traccia svolta in modo essenziale | 3 | |
Traccia svolta in modo non sempre coerente | 2 | |
Traccia svolta in modo non pertinente | 1 | |
Produzione scritta: | Testo organizzato in modo adeguato, lessico | 5 |
organizzazione del testo e | appropriato, uso sicuro delle strutture linguistiche | |
correttezza linguistica | ||
Testo organizzato in modo corretto, lessico | 4 | |
adeguato, qualche imprecisione lessicale o | ||
morfosintattica che non impedisce la comunicazione | ||
Testo organizzato in modo semplice, con alcuni | 3 | |
errori lessicali e morfosintattici | ||
Testo non sempre comprensibile, lessico impreciso, | 2 | |
errori morfosintattici | ||
Testo disorganico, lessico inadeguato, gravi errori | 1 | |
morfosintattici | ||
PUNTEGGIO TOTALE ……………………./20 |
GRILLES D'ÉVALUATION DE L’EPREUVE D’HISTOIRE
GRILLE D’ ÉVALUATION DE LA COMPOSITION
Note | ||
MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE respect de l’orthographe respect de la grammaire utilisation correcte de la ponctuation utilisation du vocabulaire historique approprié | /3 | |
CONTENU DU DEVOIR | ||
Introduction | /2.5 | |
approche et présentation du sujet | ||
formulation de la problématique (problème posé par le sujet) | ||
annonce du plan | ||
Développement | /6 | |
compréhension du sujet | ||
existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) | ||
choix judicieux du type de plan (thématique, analytique, | ||
chronologique) | ||
présence d’une articulation dans l’argumentation (structure, | ||
organisation, mots de liaison…) | ||
phrases de transition entre les parties | ||
pertinence des arguments, des connaissances mises en oeuvre | ||
présence d’exemples | ||
pertinence des exemples utilisés | ||
Conclusion | ||
bilan de l’argumentation (réponse claire à la problématique posée | ||
en introduction) | /2.5 | |
ouverture vers d’autres perspectives | ||
CRITÈRES DE PRÉSENTATION saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro, développement, conclusion) retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe copie « propre » et clairement lisible | /1 |
Le griglie di valutazione inserite di seguito sono state elaborate durante la formazione docenti ESABAC della rete regionale Lombardia, svoltasi presso il nostro Istituto, il 10 Maggio 2019.
GRILLES D’EVALUATION DE L’EPREUVE D’HISTOIRE ESABAC : LA COMPOSITION
Note | Moyenne | |
MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de l’orthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation du vocabulaire historique approprié | /5 | 3.0 |
CONTENU DU DEVOIR | ||
Introduction - approche et présentation du sujet - formulation de la problématique (problème posé par | /3.5 | 2.1 |
le sujet) - annonce du plan | ||
Développement - compréhension du sujet - existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) - choix judicieux du type de plan (thématique, | /7 | 4.2 |
analytique, chronologique) - présence d’une articulation dans l’argumentation | ||
(structure, organisation, mots de liaison…) - phrases de transition entre les parties - pertinence des arguments, des connaissances mises | ||
en oeuvre - présence d’exemples pertinents | ||
Conclusion - bilan de l’argumentation (réponse claire à la | /3.5 | 2.1 |
problématique posée en introduction) - ouverture vers d’autres perspectives | ||
CRITERES DE PRESENTATION - saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro, développement, conclusion) - retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe - copie « propre » et clairement lisible | /1 | 0.6 |
NOM : NOTE :
TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI:
Punti | 2 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Voto | 1 | 2 | 2,5 | 3 | 3,5 | 4 | 4,5 | 5 | 5,5 | 6 | 6,5 | 7 | 7,5 | 8 | 8,5 | 9 | 9,5 | 10 |
GRILLES D’EVALUATION DE L’EPREUVE
D’HISTOIRE ESABAC : L’ENSEMBLE DOCUMENTAIRE
Note | Moyenne | |
MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE - respect de l’orthographe - respect de la grammaire - utilisation correcte de la ponctuation - utilisation du vocabulaire historique approprié | /5 | 3.0 |
CONTENU DU DEVOIR | ||
Questions sur les documents - compréhension des questions - réponses pertinentes aux questions posées - reformulation des idées contenues dans les | /7 | 4.2 |
documents - mise en relation des documents (contextualisation, | ||
confrontation des points de vue exprimés) - choix et utilisation appropriée des citations (pour | ||
illustrer ou justifier l’idée développée) - | ||
Réponse organisée - compréhension du sujet - existence d’un plan (2 ou 3 parties cohérentes) - introduction (formulation de la problématique et | /7 | 4.2 |
annonce du plan) - développement (articulation/structure : arguments, | ||
connaissances personnelles, exemples) - conclusion (bilan de l’argumentation: réponse claire à | ||
la problématique posée en introduction ; ouverture | ||
vers d’autres perspectives) | ||
CRITERES DE PRESENTATION - saut de lignes entre les différentes parties du devoir (intro, développement, conclusion) - retour à la ligne à chaque nouveau paragraphe - copie « propre » et clairement lisible | /1 | 0.6 |
NOM : NOTE :
TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI:
Punti | 2 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Voto | 1 | 2 | 2,5 | 3 | 3,5 | 4 | 4,5 | 5 | 5,5 | 6 | 6,5 | 7 | 7,5 | 8 | 8,5 | 9 | 9,5 | 10 |
PARTE TERZA
PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE PER OGNI DISCIPLINA
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: XXXXXX Xxxxxx Xxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
• Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana
• Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
• Utilizzare e produrre testi multimediali
Conoscenze o contenuti
• Disegno storico della letteratura italiana
I contenuti sono stati presentati secondo moduli storico-letterari e moduli per autore. I brani sono stati tratti dal
testo in adozione. Parte integrante di ogni modulo sono da considerarsi le verifiche e le correzioni delle stesse.
1. La letteratura dell’Italia postunitaria
Le componenti culturali europee del secondo Ottocento. La nuova condizione dell’intellettuale. Rapporti tra la
cultura positivista e la letteratura.
La Scapigliatura: i termini della polemica antiromantica ed antiborghese. Letture:
M. PRAGA, da Trasparenze, La strada ferrata
2. L’età del realismo
La narrativa europea di fine Romanticismo. Il Naturalismo francese: le premesse teoriche ed il “romanzo sperimentale”. I canoni del romanzo verista italiano.
Xxxxxxxx Xxxxx
Dall'esperienza giovanile all'adesione al Verismo: nuovi strumenti narrativi. Le Novelle ed il ciclo de "I Vinti": ideologia e tecnica narrativa (impersonalità, regressione, straniamento, racconto corale).
Letture:
da L’amante di Xxxxxxxx, Prefazione
da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo
da I Malavoglia, Prefazione; pagina conclusiva del romanzo. Canzone Rosso Malpelo di Xxxxxxxxx.
Xxxxxx Xxxxxxxx
Vita e opere. Sperimentazione metrica. Letture:
da Rime Nuove, Pianto antico.
3. Il Decadentismo
Il contesto e gli orientamenti della cultura. Una nuova dimensione esistenziale e visione del mondo. Il Decadentismo europeo: definizione e ipotesi di periodizzazione. Le poetiche: l’estetismo ed il simbolismo. La perdita dell’aureola e la crisi del letterato. Il romanzo decadente.
Xxxxxxxx X’Xxxxxxxx
Profilo biografico ed itinerario artistico: il binomio arte/vita. L’esteta e il superuomo, il poeta-guerriero e il poeta
malato. La poetica; l’estetismo, il panismo, il superomismo.
Letture:
Da Il piacere: estratto Sinfonia in bianco maggiore
da Le vergini delle rocce: estratto Programma politico del Superuomo dalle Laudi: Alcyone: La pioggia nel pineto
Xxxxxxxx Xxxxxxx
Profilo biografico e poetico. La poetica del fanciullino. I simboli pascoliani. Letture:
da Il Fanciullino: Una poetica decadente
da Myricae: X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Arano
da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.
4. La cultura italiana del primo Novecento
Il contesto storico-culturale. Il tramonto del Positivismo: teoria della relatività, irrazionalismo e teoria
dell’inconscio. La coscienza della crisi e i temi dell’immaginario: l’inettitudine e l’angoscia. Le avanguardie storiche.
Futurismo: irrazionalismo, bellicismo, interventismo, i miti della velocità e della macchina. La tabula rasa rispetto alla tradizione formale: le parole in libertà, la distruzione della sintassi.
Letture:
X.X.XXXXXXXXX, Manifesto del Futurismo (passi); Manifesto tecnico della Letteratura futurista; Bombardamento
(estratto)
X. XXXXXXXXXXX, E lasciatemi divertire!
5. Le frontiere della poesia tra le due guerre mondiali
Gli intellettuali e l’avvento del fascismo. La poesia del Novecento: il superamento della forma tradizionale, il valore
della parola poetica.
Xxxxxxxx Xxxxxxxxx
Le fasi della vita e dell’opera. La “religione” della parola. Il recupero maturo della tradizione
Letture:
da L’allegria: Il porto sepolto; Veglia; Soldati; X. Xxxxxxx xxx Xxxxx; In memoria da Il dolore: Non gridate più
Xxxxxxx Xxxxxxx
La vita, il nuovo profilo del poeta. La concezione dell’esistenza: caduta delle certezze, negatività dell’essere, “male di vivere”. Il “correlativo oggettivo”.
Letture:
da Xxxx di seppia : Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; I limoni;
Meriggiare pallido e assorto
da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri da Satura: Xxxxx X
6. Il romanzo del primo Novecento: interpretazioni della modernità e nuove tecniche narrative
Eclissi del narratore onnisciente; dissoluzione della trama; vanificarsi del personaggio tradizionale; scomparsa delle normali coordinate causali e temporali; il tempo della coscienza e la memoria; rinnovamento delle tecniche narrative. Il tema della malattia e dell’alienazione.
Xxxxx Xxxxxxxxxx
Profilo biografico, evoluzione dell’opera. L’intellettuale come coscienza critica straniata. La trappola della forma.
L’umorismo e il sentimento del contrario. Il romanzo e il teatro.
Letture:
da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale da Novelle: Il treno ha fischiato; La trappola Visione video della commedia Così è se vi pare
Spettacolo teatrale Sei personaggi in cerca d’autore, Teatro Fontana, regia Xxxxxxx Xxxxxx Lettura integrale del romanzo Il fu Xxxxxx Xxxxxx
Xxxxx Xxxxx
Profilo biografico. Cultura mitteleuropea e triestinità. L’inettitudine. Il rapporto con la psicoanalisi. Letture:
da La coscienza di Xxxx: cap. IV La morte del padre; pagina conclusiva del romanzo Lettura integrale del romanzo Una vita
7. La narrativa italiana alla fine della seconda guerra mondiale
La guerra, la deportazione e la Resistenza
Xxxxx Xxxxxxx
Profilo biografico. Il primo Xxxxxxx: tra Neorealismo e componente fantastica; il secondo Xxxxxxx: la “sfida del labirinto”
Lettura integrale del romanzo breve Il sentiero dei nidi di ragno.
Lettura integrale o di alcuni racconti tratti da Xxxxxxxxxx.
• XXXXX, Xxxxxx Commedia – Paradiso
Revisione: biografia e profilo intellettuale dell’autore.
Divina Commedia: composizione, struttura, temi.
Il tema politico. La metafora della luce e la poetica dell’ineffabilità.
vv. 88-148 e XVII vv.13-66; canto XXXIII.
• Educazione Linguistica
Produzione scritta: recupero e rinforzo delle procedure di schematizzazione e della scrittura di sintesi. Analisi del
testo (tipologia A), analisi e produzione (tipologia B), riflessione critica (tipologia C).
Abilità
• Consultare dizionari e altre fonti utili all’approfondimento e alla produzione linguistica
• Saper compiere operazioni quali riassumere e parafrasare un testo dato, organizzare e motivare un ragionamento
• Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
• Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
• Riconoscere le caratteristiche e strutture di varie tipologie testuali
• Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità, variando l’uso della lingua a seconda dei diversi
contesti e scopi
• Avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana, cogliendone la dimensione storico-letteraria
• Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (ed europeo/internazionale)
dall’Unità d’Italia agli anni ‘50/’60 del Novecento
• Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria e artistica italiana dall’Unità d’Italia agli anni ‘50/’60 del Novecento
• Saper leggere e interpretare i testi selezionati dal docente (opere intere o porzioni significative di esse) attraverso un metodo specifico di studio e di lavoro
• Elaborare un giudizio su un testo letterario anche mettendolo in relazione ad altre letture personali
• Riconoscere elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e quella di altri paesi
Obiettivi minimi
• collocare i principali autori ed opere trattate nel contesto storico-culturale
• riferire in modo semplice ma chiaro il contenuto di un testo
• stabilire semplici relazioni di contenuto tra testi letti
• individuare gli aspetti formali essenziali di un testo
• costruire in modo ordinato, semplice e corretto un discorso logico (scritto/orale), anche di tipo argomentativo
Metodologie
Si è cercato di favorire un’operatività il più possibile interattiva e di indicare agli studenti l’esperienza scolastica come occasione di crescita ed espressione delle inclinazioni e potenzialità individuali. La lezione frontale come introduzione tematica e/o metodologica è stata sempre seguita dal coinvolgimento (o dal tentativo di coinvolgimento) diretto degli allievi nel dialogo, al fine di potenziare le competenze linguistiche, e in attività autonome di analisi e rielaborazione, in classe e a casa. Sono state fornite indicazioni per la lettura personale. Strumenti fondamentali sono stati i testi in adozione, affiancati da integrazioni antologiche o critiche e risorse multimediali.
Criteri di valutazione
Le verifiche sono state momento fondamentale del percorso educativo, monitoraggio del processo insegnamento/apprendimento ed indirizzo per gli interventi successivi. Sono state articolate in prove sia formative che sommative, di varie tipologie, ispirate ai modelli ministeriali di accertamento.
Indicatori per la valutazione:
Negli scritti, secondo la griglia di valutazione allegata e proposta per la correzione degli elaborati dell’Esame di Stato
sono state valutati i seguenti indicatori:
analisi del testo: comprensione complessiva del testo livello di analisi
interpretazioni ed approfondimenti
competenze linguistiche (correttezza ortografica e morfosintattica, pertinenza lessicale)
comprensione/produzione
testi argomentativi: pertinenza, coerenza ed organicità
qualità del contenuto e dei riferimenti culturali livello di argomentazione
competenze linguistiche (correttezza ortografica e morfosintattica, pertinenza lessicale)
Le verifiche orali si sono svolte sotto forma di colloquio, interventi degli studenti nella lezione dialogata e prove parzialmente strutturate, a risposta aperta, miranti ad individuare il livello di apprendimento su definite sequenze di programma.
Indicatori per la valutazione:
• puntualità nella risposta alla richiesta
• livello di conoscenze generali e specifiche
• xxxxxxxxx, correttezza, proprietà espositiva
• abilità di analisi e rielaborazione
• capacità di effettuare collegamenti anche pluridisciplinari
La valutazione ha tenuto conto, oltre che degli esiti delle prove in termini di conoscenze e competenze acquisite,
anche dei miglioramenti rispetto al livello di partenza dello studente e dell’impegno profuso. Ha seguito la griglia
presente nel POF.
Testi e materiali/strumenti adottati
Testi in adozione: Xxxxx, Xxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxx, La letteratura, Vol. 2, 3.1 e 3.2 Ed. Paravia con Antologia della Divina Commedia.
Romanzi in edizione integrale, spettacoli teatrali, video, articoli di giornali o riviste, testi canzoni, incontri e conferenze.
DISCIPLINA: FILOSOFIA
Docente: REALE Massimo
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Argomentazione razionale, consapevolezza critica, utilizzo linguaggio specifico.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
Xxxx, Critica della ragion pura : estetica e dialettica.
Hegel, la dialettica. La struttura dell'enciclopedia. Lo spirito oggettivo: diritto, morale, eticità. Destra e sinistra hegeliana.
Xxxx, il Manifesto del 1848: borghesia e proletariato. La concezione materialistica della storia. Capitale, lavoro e alienazione.
Xxxxxxxxxxxx, il mondo come “volontà e rappresentazione”, il dolore, le vie di liberazione dal dolore.
Xxxxxxxxx, Apolinneo e Xxxxxxxxxx (la nascita della tragedia) , Cristianesimo e Nichilismo, la morte di Dio, il Superuomo, eterno ritorno e volontà di potenza.
Xxxxx, la rivoluzione psicoanalitica, gli studi sull'isteria, la struttura della coscienza, l'attività onirica: il sogno come via per accedere all' inconscio, la sessualità infantile.
Abilità
Chiarezza concettuale, analisi testi filosofici, acquisizione consapevolezza critica.
Obiettivi minimi
Esposizione semplice e corretta, prove corrette.
Metodologie
Lezione frontale e dialogata, ricerca individuale e di gruppo
Criteri di valutazione
Test d'ingresso, prove al termine delle UDA, osservazioni e lavori di gruppo.
Testi e materiali/strumenti
Xxxxxxxx Xxxxxxx, La comunicazione filosofica vol. III
DISCIPLINA: STORIA/HISTOIRE - corso ESABAC
Docente: XXXXXXXXX Xxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Capacità di orientarsi nel corso delle vicende storiche sul piano regionale, europeo e mondiale considerando la complessità degli intrecci sul piano economico, sociale, politico, culturale.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
unità didattica 1 LA PRIMA PARTE DEL XX SECOLO: GUERRE, DEMOCRAZIE, TOTALITARISMI • La politica mondiale dopo la Prima Guerra Mondiale • I totalitarismi: Fascismo, Nazismo, Stalinismo • Gli anni ’30: le democrazie e le crisi.
• La Seconda Guerra Mondiale; la politica di sterminio nazista • La Francia e l’Italia durante la guerra
unità didattica2 IL MONDO DAL 1945 AI NOSTRI GIORNI • Dalla società industriale alla società delle comunicazioni • La Guerra fredda: il confronto Est-Ovest dal 1945 al1991 • Il modello americano e il modello sovietico • La società industrializzata e le sue crisi • La società della comunicazione e l’evoluzione dei costumi • Il mondo dalla fine della guerra fredda ad oggi • Il Terzo mondo dal colonialismo alla decolonizzazione • Il Vicino e Medio Oriente, dalla fine dell’Impero ottomano ad oggi • Il processo dell’unificazione europea • La storia italiana dal 1945 ad oggi • La storia francese dal 1945 ad oggi • La Costituzione italiana; i problemi dell’attualità italiana • La Costituzione francese; i problemi dell’attualità francese • L’Unione europea; i problemi dell’attualità mondiale.
Tutti gli argomenti sono stati trattati in lingua francese ad eccezione della storia italiana dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi e dello studio della Costituzione Italiana.
Abilità
Capacità di riconoscere e collocare gli avvenimenti storici attraverso lo studio di documenti di tipo testuale, iconografico, audiovisivo.
Obiettivi minimi
Le tappe fondamentali della storia europea e mondiale: il Primo dopoguerra - i Totalitarismi - la Seconda guerra mondiale - la storia di dell'Italia e della Francia dopo la Seconda guerra mondiale - l'unificazione europea - il mondo di oggi.
Metodologie
Lezione frontale, approfondimenti curati dagli studenti ed esposti da loro in classe.
Criteri di valutazione
Attraverso interrogazioni e verifiche scritte si è valutato - con voto in decimi - il possesso delle nozioni e la capacità di orientarsi agevolmente in esse.
Testi e materiali/strumenti adottati
Lambin HISTOIRE (Hachette) - materiali testuali, iconografici, audiovisivi
DISCIPLINA: INGLESE
Docente: RANCATI M. Elisabetta- DE CAROLIS Xxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
• Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione.
• Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore.
• Produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti.
• Spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
• Ha acquisito un linguaggio specialistico.
• Conosce la cultura, la storia, la realtà socio-culturale dei paesi di cui si studia la lingua.
• Ha ripassato e approfondito strutture grammaticali e sintattiche a livello avanzato.
• Ulteriore arricchimento del lessico.
• Consolidamento delle capacità di analisi di un testo.
Abilità
Con riferimento alle quattro abilità, l’alunno deve:
• Saper utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche
• Xxxxx comprendere testi su argomenti attinenti alla vita contemporanea
• Xxxxxsi esprimere in modo corretto su argomenti noti e non
• Saperr paragonare e confrontare
• Riassumere e commenta un testo
• Saper utilizzare linguaggi specialistici
• Saper fare collegamenti interdisciplinari
• Saper formulare un giudizio critico sugli argomenti trattati
Obiettivi minimi
• Sa esprimersi in modo ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione
• Conosce la cultura, la storia, la realtà socio-culturale dei paesi di cui si studia la lingua
Metodologie
Il metodo utilizzato sarà prevalentemente di tipo comunicativo con una costante interazione tra docente e studenti e tra studente e studente.
Sono stati utilizzati momenti di lezione frontale soprattutto per la puntualizzazione delle strutture morfosintattiche le quali sono state presentate alla classe in un contesto e si sono per lo più fatte ricavare dagli stessi studenti.
E’ stata utilizzata la lingua straniera nelle varie fasi della lezione, Le quattro abilità sono state tutte esercitate.
Criteri di valutazione
• Osservazioni e lavori di gruppo
• Altro (come specificato all’interno del piano disciplinare del singolo docente)
Si richiama l’attenzione sul fatto che tutte le prove hanno concorso alla valutazione dell’allievo, così come le diverse
esperienze formative collegate con il curricolo: progetti, stage linguistici, certificazioni (ASL per il triennio)
Testi e materiali/strumenti adottati
• testi, documenti e fonti
• video/film
• applicazioni digitali multimediali
• piattaforme di e-learning
• appunti delle lezioni
• schemi e mappe concettuali
• libro di testo
Conoscenze* (di seguito vengono elencati i contenuti del corso relativi al quinto anno di studio, con riferimento al libro di testo di letteratura Performer Culture and Literature 2-3, Zanichelli)
The Romantic Age (1760-1837)
Xxxxxxx Xxxxx “Songs on innocente and songs of experience”
- The Lamb
- The Tiger
The Sublime: a new Sensibility The Gothic Novel;
Xxxx Xxxxxxx and a new Interest in science. " Frankenstein, or the Modern Prometheus"
- X. Xxxxxxxxxx “Lyrical ballads”
- S. T. Xxxxxxxxx “The Rime of the Ancient Mariner” “The Killing of the Albatros”
- G. G. Xxxxx and the Byronic Hero "Childe Xxxxxx’x Pilgrimage"
- X. Xxxxx
"La Belle Dame sans Mercy"
Xxxxx Xxxxxx Xxxxxxx
“Ode to the West Wind”
Xxxxxxxx
“Ulysses”
- Xxxx Xxxxxx
"Price and Prejudice"
The New Frontier
The Beginning of an American identity; Manifest Destiny;
American Indians;
The question of slavery;
Xxxxxxx Xxxxxxx'x The Gettysburg Address. The American Civil War
The Victorian Age (1837-1901)
The life of xxxxx Xxxxxxxx. The first half of Queen Xxxxxxxx'x reign. Victorian London. Life in the Victorian Town
The Victorian Compromise The Victorian Novel Xxxxxxx Xxxxxxx
“Xxxxxx Xxxxx” “Hard Times”
Xxxxxxxxx Xxxxxx "Xxxx Xxxx"
A two-Faced Reality The Role of the woman The British Empire
- Xxxxxxx Xxxxxx
- R. L. Xxxxxxxxx
"Dr. Jekyll and Me. Xxxx"
New Aesthetic Theories Aestheticism
- Xxxxx Xxxxx
the Painter's studio”
The Decadent Artist: Xxxxx and X’Xxxxxxxx
Looking for a New Life
The New American Businesses Scientific and Technological Inventions
Social Realism: Class consciousness in American Literature
The drums of War
The Edwardian age
Securing the vote for women World War I
- Xxxxxx Xxxxxxxxx
Modern poetry: tradition and experimentation
- The War Poets
- X. Xxxx “Dulce et Decorum est”
- War in Ungaretti: “Veglia”
The Great Watershed
X. Xxxxx: a window on the unconscious The Modernist Spirit
The Modern novel
The stream of consciousness and the interior monologue
- Xxxxx Xxxxx
- Xxxxx and Xxxxx: the innovators of the modern novel
- The Bloomsbury Group Xxxxxxxx Xxxx
From Boom to Bust
The USA in the first decades of the 20th century The Great Depression of the 1930s in the USA World War II and after
The dystopian novel
- X. Xxxxxx
“Animal Farm”
Nel corso dell’anno scolastico il docente conversatore di madrelingua inglese ha approfondito argomenti di attualità e opere dal programma da svolgere, in accordo con il docente di cattedra, allo scopo di consolidare le competenze orali e di ampliare il lessico.
Gli argomenti affrontati sono stati:
- Multiculturalism in the UK today
- From Imperialism to Multiculturalism
- London's Melting Pot
- The Origins of Empire
- The First British Empire
- The Second British Empire
- India as a Colony: The jewel in the crown, Indian Mutiny
DISCIPLINA: FRANCESE
Docente: XXXXXX Xxxxxxxxxx- XXXXXXX Xxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Competenze linguistiche per LS2 con riferimento al QCER per i livelli B2 del QCER
COMPETENZE LINGUISTICHE
• Comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti anche su argomenti inerenti la sfera artistico letteraria propria del liceo linguistico
• Produce testi orali/scritti strutturati e coesi per riferire fatti e descrivere fenomeni e situazioni
• Sostiene opinioni con le opportune argomentazioni
• Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione in maniera adeguata al contesto e agli interlocutori
• Ha sviluppato una riflessione sul sistema e sugli usi linguistici volta all’acquisizione di una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana
COMPETENZE CULTURALI
• Comprende aspetti relativi alla cultura del paese di cui si studia la lingua con particolare riferimento all’ambito artistico letterario
• Comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse
• Analizza e confronta testi letterari e produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse (italiane/straniere)
• Utilizza le nuove tecnologie per approfondire argomenti di studio.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
- Révision des thèmes principaux du Romantisme
Le Réalisme: Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxx : Lectures romanesques et romantiques, Le bal, J’ai un amant
- La littérature symboliste
. Baudelaire
- Les fleurs du mal: Spleen, Élévation, Correspondances
- Spleen de Paris, Les fenêtres (fotocopia)
. Verlaine
- Chanson d’automne, Le ciel est, par dessus le toit, Art poétique (fotocopia)
. Xxxxxxx
- Poésies, Ma bohème. Le bateau ivre (fotocopia)
- Lettre du voyant (fotocopia)
. Mallarmé, Ses purs ongles très haut (fotocopia)
Le Naturalisme: Xxxx
- L’Assomoir : L’alambic
- Germinal : Quatre heures du matin chez les Xxxxx. Qu’ils mangent de la brioche
Le XXe siècle
Le dadaïsme et le Surréalisme
. Xxxxx Xxxxxx, L'écriture automatique (Le Manifeste du Surréalisme)
. Apollinaire, Calligrammes
. Proust, Du côté de chez Xxxxx: La petite madeleine
- Le temps retrouvé: C'était Venise, L’art fait renaître le passé (fotocopie), La vraie vie
. Xxxxxx, La nausée, Parcours existentiel
. Xxxxx, L'étranger: Aujourd'hui, maman est morte; Alors j'ai tiré
- La peste: Loin de la peste
- Le théâtre contemporain
. Xxxxxxx, La cantatrice chauve, Une conversation absurde
- La leçon, Une question capitale
. Xxxxxxx, En attendant Xxxxx, Comme le temps passe vite quand on s’amuse
. Oulipo: l'Ouvroir de littérature potentielle:
- X. Xxxxx, Un cabinet d'amateur : Attention aux variations
- X. Xxxxxxx, Exercices de style
Moduli Esabac:
- Le rôle de l'artiste:
. X. Xxxx, Fonction du poète (fotocopie)
. Xxxx, - L'affaire Xxxxxxx, J'accuse
. Xxxxxxxxxx, L'albatros
- La guerre, boucherie ou héroïsme? :
. Xxxxxxxx, Candide, chapitre 3
. Xxxxxxx, Le dormeur du val
. Xxxxxxxxxxx, L'adieu du cavalier; 2ème cannonier conducteur
. Xxxxxxxxxx, Boule de suif
. Ungaretti, Soldati
. Xxxxxxx, Guernica / Dalì, Le visage de la guerre
- Résister :
. Lecture intégrale du roman Le silence de la mer de Vercors
. Lecture intégrale du roman Suite française de Xxxxx Xxxxxxxxxx
. Lecture du dernier acte de Rhinocéros de Xxxxxxx
Abilità
Con riferimento alle quattro abilità, l’alunno sa:
• Utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche
• Comprendere testi su argomenti attinenti alla vita contemporanea
• Esprimersi in modo corretto su argomenti noti e non
• Paragonare e confrontare
• Riassumere e commentare un testo
• Utilizzare linguaggi specialistici
• Fare collegamenti interdisciplinari
• Formulare un giudizio critico sugli argomenti trattati
Obiettivi minimi
Obiettivi Minimi Cognitivi
• Aver acquisito un linguaggio letterario e le tecniche basilari per l'analisi testuale
• Saper cogliere e saper usare diversi registri linguistici
• Conoscere le linee di sviluppo base della letteratura dalle origini al XX secolo
• Conoscere la cultura, la storia, la realtà socio-culturale dei secoli studiati
• Sviluppare capacità di analisi e di sintesi
Obiettivi Minimi Operativi
• Saper utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche
• Saper comprendere testi su argomenti attinenti alla vita contemporanea, anche attraverso articoli tratti dalla stampa
• Saper comprendere testi del periodo letterario studiato nel corso dell'anno
• Xxxxxsi esprimere in modo corretto su argomenti di letteratura
• Saper paragonare e confrontare
• Xxxxx esprimere pareri motivandoli
• Saper intervenire in modo costruttivo nella discussione
• Confrontarsi in modo autonomo e critico
• Riassumere e commentare un testo, rapportandolo alla propria esperienza
Metodologie
Il metodo utilizzato sarà prevalentemente di tipo comunicativo con una costante interazione tra docente e studenti. Verranno utilizzati momenti di lezione frontale soprattutto per la puntualizzazione delle strutture morfosintattiche che
verranno presentate alla classe in un contesto e si cercherà per lo più di farle ricavare dagli stessi studenti. Verrà utilizzata la lingua straniera nelle varie fasi della lezione, Le quattro abilità verranno tutte esercitate.
Criteri di valutazione
Le verifiche (almeno 2 scritte e 2 orali a quadrimestre) - interrogazioni lunghe e brevi, esposizioni organizzate, relazioni, comprensione e interpretazione di testi letterari, redazione di saggi brevi, prove scritte sommative alla fine di ogni modulo – verteranno sia sulle conoscenze che sulle competenze comunicative.
Nelle prove scritte si terrà conto dell’aderenza alla traccia proposta, della ricchezza del contenuto, dell’articolazione del discorso e della correttezza formale. Nelle prove orali la valutazione è basata sulla comprensione della domanda e la coerenza della risposta, sulla conoscenza dei contenuti, sulla pronuncia e sulla scioltezza del discorso e infine sulla correttezza formale e l’articolazione del discorso.
La valutazione, trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure, come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, terrà conto dei seguenti elementi: situazione di partenza, conoscenze acquisite, competenze acquisite, progressi compiuti, impegno, interesse /partecipazione all’attività didattica.
Tutte le prove concorrono alla valutazione dell’allievo, così come le diverse esperienze formative collegate con il curricolo: progetti, stage linguistici, certificazioni
Testi e materiali/strumenti adottati
- testi, documenti autentici
- libri di testo: AAVV, Avenir, vol.2, Cideb ; AAVV, Carnet culture, Lang
- video/film/immagini
- applicazioni digitali multimediali
- piattaforme di e-learning
- appunti delle lezioni
- schemi e mappe concettuali
- LIM in dotazione alle classi
-carte geografiche, storiche, tematiche.
Programma di Conversazione Francese:
Il programma è stato svolto attraverso approfondimenti relativi ad avvenimenti di attualità, allo scopo di consolidare la competenze e l’abilità orale della lingua Francese. Ciascuna allieva ha svolto solamente alcuni degli argomenti sotto elencati.
La metodologia privilegiata ha visto l’utilizzo delle nuove tecnologie e ha favorito l’interazione tramite il coinvolgimento personale
Un événement historique ou culturel des années 50 à nos jours : La mort d’Xxxxx Xxxx
Mouvement des Sans Papier
Les attentats en France 2015/2016 La crise du Canal de Suez
Le festival OFF d’Avignon
Inauguration du Centre Pompidou La guerre d’Algérie
Le TGV
Le massacre du 17 Octobre 1961 La minijupe
La nouvelle cuisine La nouvelle vague
L’attentat du Petit-Clamart
La naissance de la Fédération de la Haute Couture Le mariage pour tous
Xxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxxxx
Analyse d’un article de quotidien
Microplastiques: l’UE fait un grand pas vers l’interdiction Intelligence collective
Demande d’asile des étrangers en France l’Italie ferme ses ports aux migrants
Les glaciers en Himalaya
Suicide: 7,2 % des Xxxxxxxx xxxx xx 00 x 00 xxx xxx xxxx xxxxx xx xxxxxx xxx à leurs jours La résistible ascension du transhumanisme
Egalité femmes-hommes à Sarcelles Le mariage précoce
La contagion suicidaire Xxxx Xxxxxxxxx
Le livre waterproof est né Accident en montagne
Accros aux selfies
La situation au Venézuela
L’application qui piste les femmes en Xxxxxx Saoudite
Réflexion sur l’implication personnelle pour un projet planétaire de citoyenneté active et responsable
Le bénévolat
Le respect des lois
Le respect de l’environnement L’égalité des sexes
Le vote et l’engagement politique La justice et la paix
L’éducation civique L’éducation
Les énergies renouvelables
DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Docenti: XXXXXXX Xxxxxx – XXXXXX Xxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Livello B2 del QCER:
L’alunno comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un'interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Inoltre, con riferimento alle quattro abilità, l’alunno ha dovuto dimostrare di:
• Saper utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche
• Xxxxx comprendere testi su argomenti attinenti alla vita contemporanea
• Xxxxxsi esprimere in modo corretto su argomenti noti e non
• Saper paragonare e confrontare
• Riassumere e commentare un testo
• Saper utilizzare linguaggi specialistici
• Saper fare collegamenti interdisciplinari
• Saper formulare un giudizio critico sugli argomenti trattati
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli) Conoscenze:
• Acquisizione di linguaggio specialistico
• Conoscenza di cultura, storia, realtà socio-culturale dei paesi di cui parla la lingua
• Approfondimento strutture grammaticali e sintattiche a livello avanzato
• Ulteriore arricchimento lessicale
• Consolidamento delle capacità di analisi di un testo
Contenuti:
MODULO 1: ROMANTICISMO
HISTORIA | LITERATURA |
Inicios del siglo XIX | El Romanticismo Xxxx xx Xxxxxxxxxx, Canción del pirata X.X. xx Xxxxx, Un reo de muerte G. A. Xxxxxxx, Xxxxx |
MODULO 2: REALISMO
HISTORIA | LITERATURA |
Historia de España del siglo XIX: segunda mitad | La novela Realista española Xx Xxxxxxxxxxx Xxxx Xxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx, Xx Xxxxxxx |
XXXXXX 0: DEL ‘98 A LA GUERRA CIVIL
HISTORIA | LITERATURA | ARTE |
Crisis del ‘98 | Modernismo Xxxxx Xxxxx: | Xxxxxx Xxxxx y el Modernismo en Barcelona |
Canción de otoño en primavera, Tarde del trópico, Sonatina | ||
Generación del ‘98 | ||
Xxxxxx xx Xxxxxxx: | ||
fragmentos de En torno al casticismo | ||
Niebla | ||
Inicios del siglo XX | Vanguardias literarias | |
Guerra Civil | Xxxxxxxx Xxxxxx Xxxxx: | |
Poesías | ||
La casa de Xxxxxxxx Xxxx | ||
Xxxxxx Xxxxxxxxx | ||
Xxxxxx Xxxxxxx |
MODULO 4: FRANQUISMO Y POSGUERRA AL SIGLO XXI
HISTORIA | LITERATURA | CINE |
Franquismo y Posguerra | Literatura del Posguerra: Xxxxxx Xxxx Xxxx, La familia de Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxx Xxxx Sender, Réquiem por un campesino español Xxxxxx Xxxxxxx, Cinco horas con Xxxxx | Xxxxxx Xxxxx, La lengua de las mariposas |
Durante le ore in copresenza con l’insegnante madrelingua sono stati approfonditi alcuni degli argomenti sopra
elencati con particolare attenzione alle capacità comunicative e all’esposizione orale. Sono stati proposti materiali
multimediali e film in relazione con le tematiche trattate e sono stati inoltre sviluppati alcuni aspetti specifici dei
contesti socio-politici e delle istituzioni contemporanee della Spagna e dei paesi ispanoamericani. Alle allieve è stato richiesto di produrre elaborati multimediali di gruppo, valutati a seguito di esposizione orale. Infine, in una classe composta da sole allieve, si è dato particolare risalto a tematiche inerenti la figura della donna (parità di genere, pari opportunità, violenza di genere, sessismo, etc.)
Obiettivi minimi
• Saper esporre in forma scritta/orale riguardo a tematiche di attualità o letterarie, sapendo utilizzare un lessico appropriato.
• Saper comprendere e analizzare un testo letterario e saperlo collocare nel suo
contesto storico.
• Saper fornire un’interpretazione sul significato di un testo/opera.
• Xxxxx descrivere un periodo storico-letterario nei suoi aspetti principali, facendo collegamenti con la produzione letteraria di tale periodo.
• Saper fare collegamenti interdisciplinari.
• Saper formulare un giudizio critico sugli argomenti trattati.
Metodologie
Lezione frontale, lavoro di gruppo, cooperative learning.
Criteri e strumenti di valutazione
Prove scritte strutturate, produzione scritta/composizione scritta, simulazioni seconda prova di maturità, colloquio, esposizioni orali, osservazioni e lavori di gruppo. Tutte le prove hanno concorso alla valutazione dell’apprendimento delle allieve.
Testi e materiali/strumenti adottati
Libro di testo: RAÍCES – LITERATURA Y CIVILIZACIÓN DE ESPAÑA E HISPANOAMÉRICA – Xxxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxx, Xxxxxxx Xxxxxxx – ED. EUROPASS
Altri materiali didattici: LIM, FOTOCOPIE, MATERIALI ON LINE, FILM.
DISCIPLINA: MATEMATICA
Docente: XXXX Xxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
• Utilizzare i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi matematica
• Analizzare e interpretare dati e grafici
• Costruire e utilizzare modelli
• Utilizzare i concetti e i metodi del calcolo differenziale e delle funzioni elementari dell’analisi matematica
• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di semplici esercizi.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
1. TITOLO UDA: Le funzioni e le loro proprietà
• Dominio, codominio, zeri, segno, iniettività, suriettività, biettività. Funzione inversa di una funzione.
• Funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, non crescenti e non decrescenti.
• Semplici applicazioni.
2. TITOLO UDA: Esponenziali e logaritmi
• Grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche
• Proprietà dei logaritmi (con dimostrazioni) e semplici applicazioni
• Formula del cambiamento di base (con dimostrazione)
• Equazioni esponenziali e logaritmiche
• Disequazioni esponenziali e logaritmiche
• Equazioni e disequazioni esponenziali risolte mediante logaritmi
• Intorno di un punto e di infinito; intervalli limitati ed illimitati.
• Limite finito di una funzione in un punto e semplici esercizi di verifica
• Limite infinito di una funzione in un punto e semplici esercizi di verifica
• Limite finito di una funzione all’infinito e semplici esercizi di verifica
• Limite infinito di una funzione all’infinito e semplici esercizi di verifica
• Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)
• Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione) e suo significato geometrico.
• Teorema del confronto (con dimostrazione) e semplice applicazione.
4. TITOLO UDA: Il calcolo dei limiti e la continuità delle funzioni
• Operazioni sui limiti: somma algebrica (con dimostrazione), prodotto, quoziente di due funzioni, reciproco di una funzione
• Forme indeterminate:
•
∞ − ∞; 0 ;
0
∞ ; 0 ⋅ ∞;
∞
1 𝑥
ln(1+𝑥)
Limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche: lim
𝑥→±∞
(1 + )
𝑥
, lim
𝑥→0 𝑥
(con
dimostrazione), lim
log (1+𝑥)
𝑎
, lim
𝑒𝑥−1
(con dimostrazione), lim
𝑎𝑥−1
(con dimostrazione)
• Funzioni continue
𝑥→0 𝑥
𝑥→0 𝑥
𝑥→0 𝑥
• Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Xxxxxxxxxxx (con esempio), teorema di Xxxxxxx (con esempio), teorema di esistenza degli zeri (con esempio). I suddetti teoremi sono stati enunciati e non dimostrati.
• Punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie.
• Asintoti di una funzione: verticale, orizzontale, *obliquo
• Grafico probabile di funzioni (prevalentemente razionali fratte e non goniometriche)
• Rapporto incrementale di una funzione
• Derivata di una funzione
• Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata di una funzione
• *Continuità e derivabilità (teorema con dimostrazione)
• *Derivate fondamentali (ad eccezione delle derivate delle funzioni goniometriche)
• *Operazioni con le derivate: costante per funzione, somma di funzioni, prodotto di funzioni, quoziente di funzioni, derivata della funzione composta (teoremi senza dimostrazioni)
Gli argomenti sviluppati sono stati approfonditi attraverso semplici esercizi applicativi.
Si cercherà di sviluppare, nella seconda metà del mese di Maggio, seppure in maniera sintetica, gli argomenti contrassegnati con il simbolo *
Abilità
• Individuare le principali proprietà di una funzione
• Riconoscere le caratteristiche delle funzioni esponenziali e logaritmiche
• Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
• Individuare l’intorno di un punto e di infinito
• Individuare dominio, codominio e caratteristiche fondamentali di una funzione dato il grafico
• Calcolare il dominio di una funzione (non goniometrica)
• Calcolare eventuali simmetrie di una funzione
• Verificare limiti di semplici funzioni mediante la definizione
• Rappresentare/individuare grafici di funzioni che soddisfano un determinato limite
• Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e reciproci di funzioni
• Calcolare limiti che si presentano in forma indeterminata
• Studiare la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto
• Calcolare gli asintoti di una funzione
• Disegnare il grafico probabile di una funzione razionale
• Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione
• Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione
• Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione
• Studiare il comportamento di una funzione razionale e tracciarne il grafico
Obiettivi minimi
• Saper disegnare e leggere grafici di curve esponenziali e logaritmiche
• Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
• Saper calcolare il limite di una funzione razionale
• Saper rappresentare graficamente un limite di funzione
• Saper calcolare la derivata di una funzione
• Saper tracciare il grafico di una funzione razionale
• Xxxxx esporre quanto studiato in modo corretto e con un linguaggio specifico essenziale.
Metodologie
• Lezione frontale
• Cooperative learning
• Problem solving
Criteri di valutazione
Tipologie di verifica:
• Prove scritte individuali
• Interrogazioni individuali sia nella forma di orale alla lavagna sia nella forma scritta Per le verifiche scritte :
Si è tenuto conto del livello di raggiungimento degli obiettivi associati ad ogni esecuzione dell’elaborato.
Per le verifiche orali:
Si è tenuto conto della padronanza delle conoscenze, delle capacità di scelta della strategia risolutiva più idonea
relativa all’argomento trattato, della capacità espositiva e della proprietà di linguaggio.
Oltre ai risultati delle verifiche scritte e orali, si è tenuto conto della correttezza del comportamento, della pertinenza degli interventi e delle domande poste, delle capacità di attenzione, ascolto, studio, della puntualità nell’esecuzione dei compiti a casa, della serietà nell’impegno a scuola e a casa e dell’assidua presenza alle lezioni anche nei momenti di verifica.
Testi e materiali/strumenti adottati
• Libro di testo cartaceo e multimediale con i relativi strumenti digitali: Xxxxxxxxx, Trifone, Xxxxxxx
“Matematica.azzurro”, seconda edizione con Tutor, vol.4 e 5
• LIM
• Schemi/Mappe/Appunti
DISCIPLINA: FISICA
Docente: XXXX Xxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
• Osservare e identificare fenomeni
• Analizzare fenomeni fisici sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
• Saper modellizzare.
• Interpretare leggi fisiche. Formulare ipotesi.
• Saper confrontare leggi che presentano analogie e differenze.
• Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati al percorso didattico.
• Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura,
costruzione e validazione di modelli.
• Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.
• Formalizzare e risolvere un problema.
• Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
1. TITOLO UDA: (Ripasso)La gravitazione universale
• La legge di gravitazione di Xxxxxx
• Lavoro, potenza ed energia
• Forza peso e accelerazione di gravità
• Energia potenziale gravitazionale ed energia cinetica
2. TITOLO UDA: La carica elettrica e la legge di Coulomb
• Effetti elettrostatici e loro manifestazioni
• Classificazione della materia in base al comportamento della stessa in presenza di sorgenti elettrostatiche.
• Elettrizzazione per stofinio, induzione, contatto e polarizzazione.
• Funzionamento dell’elettroscopio
• La legge di Coulomb
• Principio di sovrapposizione
• Elettroforo di Volta
• Polarizzazione nei dielettrici
• Analogie e differenze tra la legge di gravitazione universale e la legge ci Coulomb
3. TITOLO UDA: Il Campo Elettrico e il potenziale
• Definizione di Campo Elettrico
• Campo elettrico prodotto da cariche puntiformi e sua rappresentazione grafica mediante linee di campo
• Il flusso del campo elettrico
• Il teorema di Xxxxx (con dimostrazione nel caso di campo generato da una carica puntiforme)
• Applicazioni del teorema di Xxxxx: intensità del campo elettrico generato da una lastra infinita ed uniformemente carica (con dimostrazione);intensità del campo elettrico all’interno di un condensatore a facce piane e parallele (con dimostrazione); intensità del campo elettrico all’esterno di una sfera
uniformemente carica piena e vuota (senza dimostrazione); intensità del campo elettrico generato da un filo infinito ed uniformemente carico (con dimostrazione)
• L’energia potenziale elettrica
• Il potenziale elettrico
• Differenza di potenziale fra due punti
• Come si genera un fulmine
• Moto spontaneo delle cariche elettriche
• Superfici equipotenziali e loro relazione con le linee di campo (con dimostrazione)
• Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico e e distribuzione della carica elettrica (con dimostrazione)
• Gabbia di Xxxxxxx
• Potere dispersivo delle punte (con dimostrazione)
4. TITOLO UDA: La corrente elettrica
• L’intensità di corrente elettrica
• Definizione di corrente continua e generatore di tensione
• Circuiti elettrici
• Le leggi di Ohm
• Resistori in serie e parallelo e resistenza equivalente
• Leggi dei nodi di Xxxxxxxx
• Effetto Joule
• Potenza elettrica
Gli argomenti sviluppati sono stati approfonditi attraverso semplici esercizi applicativi.
Abilità
• Saper applicare la legge di gravitazione universale e il principio di conservazione dell’energia meccanica.
• Comprendere la natura dell’interazione gravitazionale e dei fenomeni ad essa legati.
• Saper applicare la legge di proporzionalità quadratica inversa
• Risolvere semplici problemi applicando la legge di gravitazione universale
• Conoscere le cause degli effetti elettrostatici
• Saper distinguere tra isolanti e conduttori
• Xxxxx descrivere la dipendenza della forza elettrostatica dalle grandezze che ne variano il valore
• Risolvere semplici problemi utilizzando la forza di Coulomb
• Disegnare le linee del campo elettrico
• Determinare il campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi e la forza dovuta all’interazione di
due o più cariche
• Identificare le proprietà del potenziale e del campo elettrico di un conduttore in equilibrio elettrostatico
• Saper esprimere il teorema di Xxxxx e saper eseguire le dimostrazioni ad esso relative o relative alle sue applicazioni
• Calcolare campo elettrico di un condensatore a facce piane e parallele.
• Saper risolvere semplici esercizi sul campo elettrico
• Saper definire la corrente continua
• Saper distinguere conduttori collegati in serie da quelli collegati in parallelo
• Xxxxx descrivere e applicare le leggi di Ohm
• Saper riconoscere resistenze collegate in serie o in parallelo e calcolarne la resistenza equivalente
• Risolvere semplici problemi con circuiti in corrente continua
Obiettivi minimi
• Conoscere la legge di gravitazione universale
• Saper classificare i fenomeni elettrostatici
• Conoscere e saper applicare la forza di Coulomb
• Xxxxx descrivere e rappresentare il campo elettrico
• Conoscere le principali caratteristiche dell’energia potenziale elettrica e del potenziale elettrico
• Conoscere il concetto di flusso e il teorema di Xxxxx
• Saper distinguere resistori in serie e parallelo e saperne calcolare la resistenza equivalente
• Xxxxx descrivere un circuito elettrico in corrente continua
• Conoscere e saper applicare le leggi di Ohm
• Saper esporre gli argomenti trattati durante il corso con linguaggio scientifico appropriato
• Saper effettuare l’analisi e la sintesi dei fenomeni studiati durante il corso
• Saper definire e rappresentare le relazioni tra grandezze che regolano i fenomeni studiati
• Saper applicare in contesti di base le regole studiate con l’adeguato formalismo matematico
Metodologie
• Lezione frontale
• Cooperative learning
• Problem solving
Criteri di valutazione
Tipologie di verifica:
• Prove scritte individuali
• Interrogazioni individuali sia nella forma di orale alla lavagna sia nella forma scritta
• Prove strutturate o semistrutturate (test vero/falso, domande a risposta aperta, test a risposta multipla) Per le verifiche scritte :
Si è tenuto conto del livello di raggiungimento degli obiettivi associati ad ogni singolo esercizio, della presenza,
pertinenza e correttezza di commenti e spiegazioni, dell’ordine nell’ esecuzione dell’elaborato.
Per le verifiche orali:
Si è tenuto conto della padronanza delle conoscenze, delle capacità di scelta della strategia risolutiva più idonea
relativa all’argomento trattato, della capacità espositiva e della proprietà di linguaggio.
Oltre ai risultati delle verifiche scritte e orali, si è tenuto conto della correttezza del comportamento, della pertinenza degli interventi e delle domande poste, delle capacità di attenzione, ascolto, studio, della puntualità nell’esecuzione dei compiti a casa, della serietà nell’impegno a scuola e a casa e dell’assidua presenza alle lezioni anche nei momenti di verifica.
Testi e materiali/strumenti adottati
• Libro di testo cartaceo e multimediale con i relativi strumenti digitali: Libri di testo: Xxxxxx “Traiettorie della fisica”, seconda edizione, vol.2 e 3
• LIM
• Lezioni in Power Point/video PSSC/ video sul WEB creati dall’ Università Politecnico di Milano
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
Docente: Xxxxxxx Xxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina:
• Saper cogliere le relazioni esistenti tra le espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali cogliendo i rapporti che legano la cultura attuale a quella del passato.
• Xxxxx confrontare due o più opere individuando le similitudini e le differenze, sviluppando un adeguato senso critico
• Analizzare l'oggetto artistico dal punto di vista iconografico, iconologico e nelle sue componenti strutturali e formali
• Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
• Conoscere gli artisti, le opere e i movimenti
• Conoscere il lessico specifico della disciplina
• Conoscere le tecniche artistiche
• Conoscere i diversi ambiti storici in cui inserire le opere trattate
Contenuti
• La nascita della fotografia.
• Realismo: caratteri generali.
• X. Xxxxxxx – Gli spaccapietre 1849; X. Xxxxxx – Il Seminatore 1850, Le spigolatrici 1857, L’Angelus 1857-59; X. Xxxxxxx – Il vagone di terza classe.
• Impressionismo: caratteri generali.
• X. Xxxxx - Colazione sull’erba 0000, Xxxxxxx 0000, Xx bar delle Folies – Bergère 1881/82.
• X. Xxxxx - Impressione, sole nascente 1872, La cattedrale di Rouen 1893, I papaveri 1873.
• P. A. Renoir – Ballo al Mulin de la Galette, La col<zionedei canottieri a Bougival.
• X. Xxxxx – La lezione di ballo 1873-75, L’assenzio 1876, La tinozza 1886.
• Post Impressionismo: caratteri generali.
• X. Xxxxxx - Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte 1884-1886, Bagnanti a Asnières
• X. Xxxxxxx – Xxxxxxxx 1885, I giocatori di carte 1890/95, Le grandi bagnanti 1906.
• X. Xxxxxxx – La visione dopo il sermone 1888, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo 1897/98, Il Cristo giallo 1889, La Orana Xxxxx (Ave Xxxxx) 1891.
• Xxx Xxxx - Mangiatori di patate 1885, Il ponte di Xxxxxxxx 1888, La camera da letto 1888, Terrazza del Caffè in Place du Forum ad Arles 1888, La notte stellata 0000, Xx xxxxx xxxxxxxx0000, Campo di grano con corvi 1890.
• H. Xxxxxxxx Xxxxxxx – La Goulue 1891/92, Au Mulin Rouge 1892/93.
• X. Xxxxxxxx, “Il Doganiere”- La zingara addormentata 1897, Il sogno 1910.
• Xxxxxxx Xxxxx – Rieuse 1890.
• Rodin – Il Pensatore 1903/04, Il Bacio 1882, La Cattedrale (mani), I Borghesi di Calais 1889, Balzac 1891/98.
• X. Xxxxx - La bambina malata 1885/86, Il bacio 1897, Sera sul viale Xxxx Xxxxx 1892, L’urlo 1893.
• X. Xxxxx – L’ingresso di Cristo a Bruxelles nel 1889, 1888.
• Architettura del ferro, Architettura strutturale - Xxxxxxx xx xxxxxxxxx 0000 Xxxxxx,
• Tour Eiffel 1889 Parigi.
• Art Nouveau: caratteri generali nei Paesi europei.
• X. Xxxxx - Il bacio 1907-8, Giuditta I 1901, Xxxxxxxx XX 1909.
• Gaudi – La Sagrada Familia 1882 (Inizio lavori), Casa Batllò 1904/06, Casa Milà 1905/07.
• Espressionismo francese: Fauves caratteri generali.
• X. Xxxxxxx – La tavola imbandita 1897, La stanza rossa 1908, La danza 1909-10, La musica 1909/10, La gioia di vivere 1905/06.
• Espressionismo tedesco: Die Brücke caratteri generali.
• E. L. Xxxxxxxx – Xxxxxxxx 1910.
• Espressionismo austriaco: caratteri generali.
• X. Xxxxxxxxx La sposa del vento 1914.
• X. Xxxxxxx. Periodo Blu e Periodo Rosa: , I saltimbanchi 1905.
• Il Cubismo: caratteri generali.
• X. Xxxxxxx - Les demoiselles d’Xxxxxxx 0000, Guernica 1937.
• X. Xxxxxx – Xxxxx con mandolino 1910.
• Il Futurismo: caratteri generali.
• X. Xxxxxxxx - La città che sale 1910-11, Gli stati d’animo: gli addii 1911, Forme uniche della continuità nello
spazio 1913.
• X. Xxxxx – Bambina che corre sul balcone 1912; Dinamismo di un cane al guinzaglio 1912.
• Architettura futurista: caratteri generali.
• Sant’Elia – La Città nuova 1914, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori, su tre piani
stradali 1914.
• Der Blaue Xxxxxx: caratteri generali.
• Astrattismo: caratteri generali.
• Xxxxxxx Xxxxxxxxxx – Primo acquarello astratto 1910, Composizione VII 1923.
• Dada: caratteri generali.
• Duchamp – Ruota di bicicletta 1913, Fontana 1917.
• Xxx Xxx - Xxxxxx 1921.
• X. Xxxxxxxx – Xxxxxx a casa 1920, Lo spirito del nostro tempo o Testa meccanica 1919.
• X. Xxxxxxxx – L’astrazione a partire dall’albero: L’albero rosso 1909/10, L’albero grigio 1911/12, Melo in
fiore 1912, Composizione in linee secondo stato 1917.
• Metafisica: caratteri generali.
• Xxxxxxx xx Xxxxxxx – Gioie ed enigmi di un’ora strana 1913, Le muse inquietanti 1917.
• Il Bauhaus: Xxxxxx Xxxxxxx nascita dell’architettura razionale e del design.
• Xx Xxxxxxxxx: i cinque punti dell’architettura moderna.
• F. L. Xxxxxx: Architettura organica.
• Architettura Moderna in Italia: correnti ed esponenti principali.
• Surrealismo: caratteri generali.
• Xxxxxxxx Xxxx – La persistenza della memoria 1931.
• X. Xxxxxxxx – Ceci n’est pas une pipe 1928/29, L’impero delle luci 1954.
• Arte nel secondo dopoguerra:
• USA: Espressionismo astratto, caratteri generali.
• X. Xxxxxxx – Alchimia 1947.
• X. Xxxxxx – Rosso, xxxxxx e Xxxxx 1957.
• Europa: Informale, caratteri generali.
• Burri – Grande rosso P.n. 1964, Sacco 1953.
• X. Xxxxxxx – Concetto spaziale. Attesa 1960.
• La Pop Art: caratteri generali.
• X. Xxxxxxxx - Cos’è che rende……1956.
• Xxxx Xxxxxx - Xxxxxxxx’x Soup Can 1962.
• Il prodotto del disegno industriale.
Abilità
• Collegare la Storia dell'arte agli altri ambiti del sapere ad essa connessi
• Acquisire consapevolezza critica nei confronti delle diverse forme di comunicazione
• Individuare le coordinate culturali entro le quali si forma e si esprime l'opera d'arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche e alla loro valenza espressiva, all'iconografia, allo stile e alla tipologia.
• Xxxxx confrontare due o più opere individuando le similitudini e le differenze, sviluppando un adeguato senso critico.
Obiettivi minimi
Contestualizzare le opere entro i confini storico/cronologici, sapere distinguere i vari movimenti artistici, conoscere le varie tecniche artistiche, conoscere i principali esponenti artistici.
Metodologie
Lezione frontale, confronto tra studenti e discussioni guidate
Criteri di valutazione
Test d’ingresso, prove al termine delle UdA, osservazioni e lavori di gruppo. Si richiama l’attenzione sul fatto che tutte le prove concorrono alla valutazione dell’allievo, così come le diverse esperienze formative collegate con il curricolo: progetti, stage linguistici, ASL, certificazioni.
Testi e materiali/strumenti adottati
Lim, libri, riviste, DVD. Libro in adozione: X. Xxxxxxx, X. Xxxxxxx, X. Xxxxxx “Civiltà d’Arte”Ed. Atlas
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Docente: XXXXXXX Xxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
Definire gli idrocarburi Rappresentare le diverse formule Definire i gruppi funzionali Definire le biomolecole Distinguere i diversi carboidrati Distinguere i diversi lipidi
Descrivere la struttura delle proteine Distinguere l’anabolismo dal catabolismo Fornire una definizione di biotecnologia Descrivere la tecnologia del DNA ricombinante
Descrivere la composizione chimica dell’alta e bassa atmosfera
Descrivere i fenomeni fisici implicati nel contribuire al bilancio termico terrestre
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli) BASI DI CHIMICA ORGANICA
I composti organici
Le caratteristiche delle molecole organiche
Le basi della nomenclatura dei composti organici Le formule in chimica organica
Le varietà di composti organici
L’isomeria
Gli idrocarburi
I gruppi funzionali
Le reazioni dei composti organici I polimeri
LE BIOMOLECOLE
Le molecole della vita I carboidrati
I lipidi
Le proteine
Gli acidi nucleici
IL METABOLISMO CELLULARE
Energia per le reazioni metaboliche
La velocità nei processi biologici: gli enzimi Il metabolismo del glucosio
Fermentazioni
La respirazione cellulare La fotosintesi
LA BIOLOGIA MOLECOLARE E LE BIOTECNOLOGIE
Lo studio delle molecole dell’ereditarietà
La replicazione del DNA La sintesi delle proteine
La regolazione dell’espressione genica
La variabilità genetica nei procarioti e negli eucarioti Le biotecnologie
Alcune applicazioni delle biotecnologie
L’ATMOSFERA E L’ECOSISTEMA GLOBALE
La Terra è un sistema dinamico Flussi di materia e di energia
L’atmosfera
I flussi di energia: la radiazione solare
Si cercherà, inoltre, di sviluppare, seppure in maniera sintetica, i seguenti argomenti: I flussi di energia; La circolazione dell’atmosfera; Il sistema climatico; I fenomeni atmosferici; i cicli biogeochimici; L’energia della Terra; La tettonica delle placche
Abilità
Classificare gli idrocarburi Definire gli isomeri
Riconoscere le diverse classi di composti Elencare le funzioni dei carboidrati
Spiegare la relazione tra struttura delle proteine e loro attività biologica Spiegare le vie metaboliche
Comprendere le ricadute pratiche del ricorso alle biotecnologie Definire il concetto di pressione atmosferica
Spiegare il fenomeno denominato effetto serra
Obiettivi minimi
Saper esporre in forma scritta/orale in modo semplice ma chiaro i contenuti, sapendo utilizzare un lessico appropriato.
Metodologie
Lezione frontale
Criteri di valutazione
prove scritte: verifiche strutturate, semistrutturate e/o domande scritte a risposta aperta. prove orali
La valutazione dei singoli allievi terrà conto anche della partecipazione attiva alle lezioni, della diligenza nel fare i compiti assegnati a casa ed infine dei progressi conseguiti rispetto al livello iniziale
Testi e materiali/strumenti adottati
Testo: Il racconto delle scienze naturali
Organica, biochimica, biotecnologie, tettonica delle placche Autore: Xxxxxxxxx Xxxxx
Editore: Xxxxxxxxxx Xxxxxx riassuntivo Power point
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
Docente: XXXXXXX Xxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
• Saper costruire una piramide alimentare.
• Saper individuare le sostanze che inducono dipendenza.
• Saper prestare soccorso in caso di emergenza.
• Saper verificare la presenza dell’attività respiratoria e cardiocircolatoria e saper prestare il primo soccorso.
• Saper auto valutare le priorie capacità condizionali e coordinative
• Saper organizzare una partita.
• Saper gestire una gara emotivamente.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
• Il concetto di metabolismo energetico e fabbisogno calorico.
• La “nuova” piramide alimentare.
• La funzione dei principi nutritivi (macro e micro nutrienti)
• Le principali sostanze assunte nel doping
• Le regole fondamentali del pronto soccorso
• La rianimazione cardio polmonare
• Le capacità condizionali e coordinative
• Conoscere le regole principali e la tecnica dei giochi di squadra e degli sport individuali:
• Pallavolo regolamento FIPAV, fondamentali individuali e fondamentali di squadra, ricezione a W a 5, ruolo
dell’alzatore, attacco e difesa.
• Pallacanestro regolamento FIP, fondamentali individuali e fondamentali di squadra, attacco e difesa.
• Tennis tavolo regolamento FITET, fondamentali individuali. Singolo e Doppio.
• Atletica leggera: le corse e i salti.
Abilità
• Saper verificare la correttezza delle proprie abitudini alimentari
• Xxxxx individuare le classi di sostanze vietate o soggette a restrizione nel doping
• Saper individuare gli effetti prodotti da sostanze dopanti
• Saper riconoscere la gravità di un trauma
• Xxxxx organizzare un intervento di primo soccorso
• Saper migliorare le proprie capacità condizionali e coordinative.
• Saper praticare i fondamentali individuali e di squadra nel gioco della pallavolo, della pallacanestro e del Tennis Tavolo.
• Xxxxx riconoscere una corsa veloce, una corsa di mezzofondo e una corsa di fondo e gestione delle stesse.
• Saper riconoscere i salti lungo e altro e le differenze.
Obiettivi minimi
• Partecipare in modo attivo e collaborativo alla lezione
• Conoscere le basi di una corretta alimentazione
• Conoscere le capacità condizionali e coordinative
• Conoscere le regole principali dei giochi di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Tennis tavolo).
• Conoscere le regole principali degli sport individuali Atletica leggera: le corse, i salti.
Metodologie
Lezione frontale, esercitazioni pratiche guidate, lavoro di gruppo, lezione partecipata.
Criteri di valutazione
• Partecipazione attiva durante le lezioni pratiche scolastiche e alle attività del gruppo sportivo.
• Osservazione delle modalità di esecuzione delle esercitazioni pratiche e dei risultati oggettivi
• Verifiche scritte
• Miglioramenti ottenuti.
Testi e materiali/strumenti adottati
Libro di testo, Xxx, attrezzi piccoli e grandi, palestra.
DISCIPLINA: IRC
Docente: Xxxxxxxx Xxxxxxxx
Competenze raggiunte alla fine dell’anno per la disciplina
• Xxxxx dialogare e confrontarsi con le diverse posizioni delle religioni su temi dell’esistenza e sulle domande
di senso.
• Riconoscere l’immagine di Dio e dell’uomo negli spazi e nei tempi sacri del cristianesimo e di altre religioni.
• Identificare, in diverse visioni antropologiche, valori e norme etiche che le caratterizzano.
Conoscenze o contenuti (anche attraverso UDA o moduli)
• La religione nella società contemporanea e in particolare nella esperienza giovanile; il dato del pluralismo delle fedi e il valore della libertà religiosa.
• Persone, azioni e tempi per celebrare la vita e gli eventi nella società, nelle religioni, nel cristianesimo.
• Varie prospettive antropologiche e criteri per scelte di vita personale, professionale e sociale in rapporto con l’orientamento cristiano al bene comune.
Abilità
• Individuare i tratti della religiosità e dei comportamenti dei giovani in relazione alle prospettive della proposta cristiana; riconoscere il ruolo che il rapporto tra le religioni ha per il futuro della comunità locale e internazionale.
• Individuare significati di riti e celebrazioni del tempo sacro in rapporto al tempo profano e la loro funzione di orientamento al futuro.
• Motivare orientamenti e progetti di vita a livello personale, professionale e sociale, anche a confronto con le proposte del cristianesimo.
Obiettivi minimi
• Capacità di utilizzare una terminologia pertinente alla materia;
• capacità di affrontare in modo libero e responsabile il proprio vissuto umano e religioso;
• saper distinguere le grandi religioni mondiali e in particolare le tre monoteistiche;
• capacità di argomentare le proprie scelte e convinzioni etiche.
Metodologie
Lezione frontale e lavori di gruppo.
Criteri di valutazione
Prove scritte ed orali, interesse, impegno e partecipazione.
Testi e materiali/strumenti adottati
X.Xxxxxxxxxx, X.Xxxxxxx, “Tiberiade”, Ed. La Scuola.
Materiale multimediale.
PARTE QUARTA ALLEGATI:
1. Criteri di attribuzione del credito scolastico (riportare testualmente la delibera del CD)
2. Approvazione del documento da parte del Consiglio di Classe
ALLEGATO 1
Criteri di attribuzione del credito scolastico
In conformità col D.Lgs. 62/2017, e vista la delibera del Collegio Docenti, la validazione delle seguenti attività di carattere:
• sportivo, attestate da Federazioni e Associazioni;
• artistico e coreutico, attestate da scuole, enti istituzionali, associazioni;
• rappresentanza scolastica (di classe, CdI, Comitato studentesco, Consulta Provinciale);
• culturale, attestate da scuole, enti istituzionali, associazioni;
• sociale e di cittadinanza attiva (donazione sangue, ed. tra pari, volontariato, scoutismo...) attestate da scuole, enti istituzionali, associazioni;
• formativo, riguardanti specifici progetti inseriti nel Pof di Istituto (orientamento, Pon, concorsi e competizioni...) attestate dalla scuola,
è considerata utile per l’applicazione del valore estremo superiore della banda di oscillazione in cui lo studente si trova inserito in virtù della media dei voti conseguiti.
ALLEGATO 2
Il presente documento è sottoposto all’approvazione del Consiglio di Classe, seduta del 9 Maggio 2018.
Firmato dal Consiglio di Classe
DOCENTE | MATERIA |
XXXX XXXXX (Coordinatore di Classe) | MATEMATICA E FISICA |
XXXXXX XXXXXX XXX | ITALIANO |
XXXXXXX XXXXX XXXXXXXXXX | INGLESE |
XXXXXXX XXXXXX | XXXXXXXX |
XXXXXX XXXXXXXXXX | FRANCESE |
XXXXXXXXX XXXXXXXX | STORIA IN FRANCESE |
REALE MASSIMO | FILOSOFIA |
XXXXXXX XXXXXXX | XXXX |
XXXXXX XXXXXX XXXXXXXXX | CONVERSAZIONE SPAGNOLO |
XXXXXXX XXXXXX | CONVERSAZIONE FRANCESE |
DE XXXXXXX XXXXXX | CONVERSAZIONE INGLESE |
XXXXXXX XXXXXXXX XXXXX | SCIENZE |
XXXXXXX XXXXX | SCIENZE MOTORIE |
XXXXXXXX XXXXXXXX | RELIGIONE |
Il Dirigente Scolastico (Dott. Xxxxxxxx X. Xxxxxxx)
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3 comma 2 del D.Lgs. 39/1993