Definizione di App IO

App IO l’applicazione scaricabile da una persona fisica per l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione tramite la Piattaforma IO.
App IO. Integrazione “full IO” dei servizi digitali → servizio visibile in App. SPID - Abilitazione di servizi online all’accesso mediante SPID, qualora l’obiettivo non sia stato raggiunto entro il 28 febbraio 2021, come da precedente lettera A). N.B.:
App IO. L’App IO costituisce, ai sensi dell’articolo 64-bis del CAD, il punto di accesso telematico attivato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso il quale le pubbliche amministrazioni rendono fruibili i propri servizi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Inoltre, l’articolo 3-bis, comma 1, del CAD, al fine di semplificare e favorire l’accesso ai servizi in rete della pubblica amministrazione da parte di cittadini e imprese e l’effettivo esercizio del diritto all’uso delle tecnologie digitali, ha introdotto il diritto di accedere ai servizi on-line della pubblica amministrazione “tramite la propria identità digitale e anche attraverso il punto di accesso telematico di cui all'articolo 64-bis”. In particolare, l’App IO mette a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni una piattaforma comune e semplice da usare, con la quale relazionarsi in modo personalizzato, rapido e sicuro, consentendo l’accesso ai servizi e alle comunicazioni delle amministrazioni direttamente dal proprio smartphone. Inoltre, la sua implementazione determina una maggiore fruibilità dei servizi online, permettendo di accedere, attraverso l’App, che si basa sull’utilizzo di altre piattaforme abilitanti previste dalla legge, ad una pluralità di servizi e informazioni..

Examples of App IO in a sentence

  • In ogni funzione di supporto e comunicazione all’utenza, App IO dà del “tu” e utilizza un linguaggio gender neutral, vale a dire che, ove possibile, evita appellativi e aggettivi riferiti all’utenza che sono specifici di un genere (es.

  • Un servizio su App IO è una risorsa che comunica proattivamente all’utenza tramite invio di notifiche, messaggi, promemoria e avvisi di pagamento.

  • Un servizio è considerato attivo su App IO quando: ● ha ricevuto i permessi per andare in produzione, ovvero l’autorizzazione a inviare messaggi a codici fiscali individuati dall’ente quali utenti finali di ciascun servizio; e ● è stato reso visibile in app, ovvero compare nella tab “Servizi”, con possibilità di opt-in/opt-out da parte dell’utenza.

  • I servizi possono interrogare il back-end rispetto a uno specifico codice fiscale di un utente, di cui sono a conoscenza e a cui hanno qualcosa di personale da comunicare e, se il CF risulta presente tra gli utenti di App IO e ha il servizio attivo, sono autorizzati a procedere e inviare la propria comunicazione.

  • A 2.1 Adesione del Comune Contratti pervenuti a pagoPA S.p.A.tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxx-xx@xxx.xxxxxx.xx ovvero nel caso di soggetto intermediario (Regione) che veicola App IO sarà sufficiente l’indicazione dei comuni previsti in convenzione o il loro aggiornamento nel tempo.

  • L’utente può verificare su App IO la presenza del servizio di notificazione/pubblicazione di avvisi di scadenza/comunicazioni e di pagamento tramite PagoPa. È importante tenere nota della scadenza di pagamento in quanto l’utente è comunque tenuto al versamento anche qualora non riceva il preavviso.

  • L’accordo compilato e sottoscritto digitalmente deve essere inviato dall’ente, tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxx-xx@xxx.xxxxxx.xx: a partire dalla ricezione da parte di PagoPA dell’accordo sottoscritto può iniziare la procedura di abilitazione del delegato e attivazione dell’ente su App IO, come descritto nei paragrafi successivi 2 (Integrazione Tecnologica) e 3 (Pubblicazione dei servizi).

  • Qui di seguito sono elencati i passaggi necessari per pubblicare i servizi su App IO e tenerli aggiornati nel tempo.

  • Ciascun utente può consultare maggiori dettagli sul servizio accedendo alla relativa “scheda” descrittiva, che spiega in modo chiaro l’oggetto del servizio su App IO, contiene i riferimenti di contatto del soggetto erogatore nonché l’informativa privacy relativa al trattamento dei dati personali degli utenti IO da parte dei soggetti erogatori.

  • Al momento App IO può essere utilizzata per l’invio di: ● semplici notifiche (messaggi di testo, possono riguardare un aggiornamento relativo ad esempio ad un nuovo documento disponibile o un’istanza presentata presso l’ente) ● promemoria (messaggi che contengono una data di scadenza o da ricordare, come il reminder della scadenza di un documento da rinnovare o la data entro cui iscriversi a un servizio) - per questo tipo di messaggi è necessario utilizzare il campo due_date nel payload del messaggio.


More Definitions of App IO

App IO indica il punto di accesso telematico di cui all’articolo 64-bis del decreto legislativo n. 82 del 2005;
App IO. Adesione del Comune → risultante da Contratto pervenuto tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxx-xx@xxx.xxxxxx.xx - Integrazione di almeno 1 servizio digitale del Comune sull’app → servizio visibile in App. SPID - Abilitazione di servizi online all’accesso mediante SPID → Comunicazioni dei servizi attivati verso AgID come da normativa SPID La richiesta di erogazione del 20% del contributo, per le attività concluse di cui alla lettera A), deve essere presentata entro e non oltre il 31 marzo 2021 tramite le modalità indicate [sito].
App IO. IO rappresenta un’opportunità per tutte le Pubbliche Amministrazioni di interagire con i cittadini in maniera più efficace, grazie a uno strumento semplice, rapido e sicuro in grado di offrire un’esperienza di qualità al cittadino.

Related to App IO

  • Shënim Autoritetet kontraktore nuk duhet të ndërhyjnë për xx xxxx asnjë lloj ndryshimi në dokumentat e tenderit nga pika 1 në xxxxx 4.

  • Formattato Tipo di carattere: Non Grassetto

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • DIP Vita Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d’investimento assicurativi.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Programma del colloquio Il colloquio riguarderà la fabbicazione additiva dei metalli, la fatica dei metalli additivi, metodologie CAE applicate al lightweighting, concetti e metodi per la valutazione dell'integrità strutturale. Topics of the interview: Topics for discussion are: metal additive manufacturing, strength and fatigue of AM metals, CAE methods applied to lightweighting; concepts and methods of structural integrity. Data del colloquio: 05/10/2022 h. 09.30 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33 o 36/S o v.o.) Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20 o 25/S o v.o.) Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree or equivalent academic qualification: Master degree in Mechanical engineering Master degree in Aerospace and aeronautical engineering Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • Conflitto di interessi Insieme di tutte quelle situazioni in cui l’interesse della Compagnia può collidere con quello del Contraente.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;

  • ovvero Venga impiegato per l'esame o la preparazione o la conservazione di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti, unicamente o principalmente allo scopo di fornire o rilevare informazioni su uno stato fisiologico o patologico, o su una anomalia congenita, o informazioni che consentono la determinazione della sicurezza e della compatibilità con potenziali soggetti riceventi, o che consentono il controllo delle misure terapeutiche. Ovvero Venga impiegato per la preparazione e/o conservazione e/o processazione di farmaci, dispositivi medici e reagenti. Accessorio di apparecchiatura biomedica: Componente facoltativo necessario e/o opportuno per essere utilizzato con l'apparecchiatura biomedica in modo da permettere, facilitare o migliorare l'utilizzazione prevista Canone Corrispettivo economico relativo ai servizi previsti nel presente Capitolato. Il canone periodico annuale sarà calcolato come somma degli importi relativi a ciascuna apparecchiatura, secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara, nello Schema di Convenzione e nel presente Capitolato. Data di attivazione del servizio La data in cui il fornitore prenderà in carico la gestione dei Servizi Integrati relativi alle apparecchiature oggetto dell’appalto Responsabile di commessa Persona cui è demandato il compito di interfaccia unica verso l’Azienda contraente. Direttore Tecnico operativo on-site Persona cui è demandato il compito di coordinamento dei servizi verso ciascuna ATS/AO/AOU contraente. Per ATS Sardegna è previsto un Direttore Tecnico Operativo on-site per ogni ASSL destinataria dei servizi. Rapporto di lavoro Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento effettuato dallo stesso per l’esecuzione dei servizi. Check-list Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento di manutenzione preventiva, verifica di sicurezza elettrica e controllo funzionale in cui si identifica la lista dei controlli da effettuare per eseguire una determinata attività. Verbale di accettazione Atto formale sottoscritto dalle parti, ove possibile in formato digitale, con cui Amministrazione e fornitore formalizzano l’elenco delle apparecchiature (censite e valorizzate) ubicate presso l’Azienda Sanitaria, e accettano tali elenchi Valore di rinnovo di un’apparecchiatura Costo di mercato di un’apparecchiatura nuova di livello tecnologico e prestazioni equivalenti a quella oggetto di valutazione.

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;