Definizione di Commission implementing Regulation

Commission implementing Regulation. (EU) 2016/523 of 10 March 2016 (“ITS 523”)
Commission implementing Regulation. (EU) 2016/523 of 10 March 2016 (“ITS 523”) Article 1 ITS 523 “For the purposes of this Regulation, the following definition shall apply: ‘electronic means’ are means of electronic equipment for the processing (including digital compression), storage and transmission of data, employing wires, radio, optical technologies, or any other electromagnetic means.” Article 2 ITS 523 Format and template for the notification “1. Persons discharging managerial responsibilities and persons closely associated with them shall ensure that the template for notifications set out in the Annex is used for the submission of the notifications of the transactions referred to in Article 19(1) of Regulation (EU) No 596/2014.
Commission implementing Regulation. (EU) 2016/523 of 10 March 2016 (“ITS 523”) Article 1 ITS 523 Definitions Article 2 ITS 523 Format and template for the notification

More Definitions of Commission implementing Regulation

Commission implementing Regulation. (EU) 2016/347 of 10 March 2016 (“ITS 347”) Article 1 For the purposes of this Regulation, the following definition shall apply: “‘electronic means’ are means of electronic equipment for the processing (including digital compression), storage and transmission of data, employing wires, radio, optical technologies, or any other electromagnetic means.” Format for drawing up and updating the insider list “1. Issuers, emission allowance market participants, auction platforms, auctioneers and auction monitor, or any person acting on their behalf or on their account, shall ensure that their insider list is divided into separate sections relating to different inside information. New sections shall be added to the insider list upon the identification of new inside information, as defined in Article 7 of Regulation (EU) No 596/2014. Each section of the insider list shall only include details of individuals having access to the inside information relevant to that section.

Related to Commission implementing Regulation

  • Tariffa La tariffa della Compagnia in vigore al momento della stipulazione del contratto o del suo rinnovo.

  • GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: XXXXXXX XXXXXXXXXX La collocazione editoriale dello scritto è valutabile in termini positivi, trattandosi di rivista considerata di classe A dall’ANVUR, dotata di una significativa tradizione storica, diretta da autorevolissimi esponenti della dottrina civilistica e commercialistica italiana, ed ancora oggi ampiamente diffusa nella comunità scientifica, tanto che il già citato catalogo ACNP attesta che la versione cartacea della rivista è posseduta da 146 biblioteche in Italia. Il dato, peraltro, è destinato ad aumentare ulteriormente ove si ricordi che la rivista è disponibile on line accedendo – a pagamento – alla piattaforma «De Jure». Limitatamente ai contenuti, lo scritto si lascia apprezzare per rigore metodologico, chiarezza espositiva e capacità ricostruttiva teorico-sistematica: il caso specificamente affrontato diventa occasione per una matura riflessione sulla nullità e sulle sue trasformazioni più recenti, sicché lo scritto integra il titolo preferenziale indicato dal bando di concorso, concorrendo allo studio del «nuovo diritto dei contratti». Taluni suoi contenuti, invero, sono ripresi nello scritto analizzato retro, sub 2), sicché – ferma restando l’esigenza di tener conto di questo rilievo all’atto della valutazione complessiva della produzione scientifica del candidato (v. infra) – è possibile comunque attribuire al contributo qui in esame la valutazione di «buono».

  • ISBN 978-88-13-30840-7 Prezzo € 22

  • Procedimento penale inizia con la contestazione di presunta violazione di norme penali che viene notificata alla persona usualmente mediante informazione di garanzia. Questa contiene l’indicazione della norma violata ed il titolo (colposo - doloso - preterintenzionale) del reato ascritto.

  • Ministero Ministero dell’Economia e delle Finanze;

  • Department Department of Electronics, Information and Bioengineering Location: DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Area: 09 - Industrial and Information Engineering Academic Discipline: ING-INF/05 - INFORMATION PROCESSING SYSTEMS Expected start date of activity: 01 february 2024 Research programme description: Starting and implementation of the research programme: Countries and structures in which the research activity can be carried out: EUROPA

  • CODICE CIVILE Art. 1341 – Condizioni generali di contratto Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell’altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza. In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell’altro Contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell’autorità giudiziaria.

  • Standard Item Code 00214M CL3 ASPH BASE 25.0D PG64-22 Quantity Unit

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 30/08/2019 17:08:45

  • Codice Identificativo Gara <CodiceCIG> ORDINE (se indicato): dovrà essere indicato l'identificativo ID_DG che verrà comunicato in sede di stipula <Dati Generali><DatiOrdineAcquisto>

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Codice CIG 94455033A8.

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. Strike: il Valore di Riferimento assunto dal Parametro o dal Paniere alla Data/e di Osservazione Iniziale(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore iniziale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Date di Osservazione Intermedie(n): indicano le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento intermedio del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore finale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) ed la Data/e di Osservazione Intermedia(n) o la/e Data/e di Osservazione Finale(n). I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa.

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Disciplinare di gara il presente documento, volto ad integrare il Bando di Gara e a regolamentare gli aspetti di svolgimento della procedura e gli elementi minimi negoziali dell’Appalto;

  • Prescrizione estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge.

  • Offerta Economica il documento di cui all’Allegato “C”;

  • Commento Valutazione si carica il punteggio attribuito dalla commissione. Punteggio tecnico 30,16 Punteggio economico 27,62 Metodologia ed organizzazione Criterio_C_Metodologia ed organizzazione per lo sv- olgi- per lo svolgimento del cantiere mento del cantiere.pdf.p7m (Parametro Tecnico) Dimensioni: 3 MB Firmatari: REXHAJ ILJAS Hash(MD5-Base64): Y6w0tKuq2LPUX+JXzlPahQ== Hash(SHA-1-Hex): cdaba0c018c46faf059e2929c50292afc3405e00 Hash(SHA-256-Hex): e3541f3670fccd01c6dee42562c31a8- 13ff709eddaca1b6ef626c081f77ff590 Controllo alterazione file: Controllo non previsto Marca temporale: Controllo non previsto Punteggio proposto - Punteggio assegnato 1,25 Punteggio massimo 10,00 Commento Valutazione si carica il punteggio attribuito dalla commissione.

  • Europ Assistance la compagnia di assicurazione e cioè, Europ Assistance Italia S.p.A. – Sede sociale, Direzione e Uffici: Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX) – Indirizzo posta elettronica certificata (PEC): XxxxxXxxxxxxxxxXxxxxxXxX@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx - Impresa autorizzata all'esercizio delle assicurazioni, con decreto del Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato N. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993 N. 152) - Iscritta alla sezione I dell'Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 - Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all'Albo dei Gruppi assicurativi - Società soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Codice Fondo PC2039 Codice ISIN: LU0270905242 Denominazione: Pictet-Security R EUR In data 19 Novembre 2018, La Sicav ha deciso di sospendere il Fondo a seguito del raggiungimento dei limiti di capacità. Eurovita S.p.A., attiva attività di salvaguardia del contratto, sospendendo il fondo in data 19 Novembre 2018. Nel caso di richieste di sottoscrizione sullo stesso successive a tale data, Eurovita S.p.A. provvederà ad investire in via automatica la percentuale di premio destinata a tale fondo direttamente nel fondo FY2019 LU0099574567 Fidelity Global Technology A-Dis-EUR , considerato idoneo e coerente per caratteristiche gestionali e grado di rischio.

  • Terrorismo Per terrorismo si intende un atto (incluso anche l’uso o la minaccia dell’uso della forza o della violenza) compiuto da qualsiasi persona o gruppo di persone che agiscano da sole o per conto o in collegamento con qualsiasi organizzazione per scopi politici, religiosi o ideologici, inclusa l’intenzione di influenzare qualsiasi governo o di impaurire la popolazione o una sua parte.

  • Tariffe si intende la remunerazione riconosciuta per le singole prestazioni sanitarie dalla normativa regionale vigente ratione temporis all’atto della stipula dell’accordo/contratto, o comunque, in via residuale, dalla normativa nazionale (che rappresenta per le regioni in Piano di rientro un importo massimo non superabile) vigente all’atto della stipula dell’accordo/contratto;

  • DEC “Direttore dell’Esecuzione del Contratto”;

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.