Definizione di Fissi e infissi

Fissi e infissi quanto è stabilmente ancorato alle strutture murarie, rispetto alle quali ha funzione secondaria di finimento o protezione; manufatti per la chiusura dei vani di transito, illuminazione e areazione delle costruzioni.
Fissi e infissi manufatti per la chiusura dei vani di transito, per l’illuminazione e l’aerazione delle costruzioni (ad es. porte, finestre, serramenti, lucernari) e in genere ciò che è stabilmente ancorato alle strutture murarie, rispetto alle quali ha funzione di finitura o protezione.
Fissi e infissi manufatti per la chiusura dei vani e in genere quanto è stabilmente ancorato alle strutture murarie, rispetto alle quali ha funzione secondaria e di finimento o protezione;

Examples of Fissi e infissi in a sentence

  • I danni causati da grandine ai seguenti enti posti all’esterno: ✓ Fissi e infissi; ✓ vetrate, lucernari, verande; ✓ pannelli solari e fotovoltaici; ✓ lastre in cemento amianto o fibrocemento, manufatti in materia plastica; ✓ tettoie e Fabbricati, se separati dal corpo principale, aperti da uno o più lati o incompleti nelle coperture o nei serramenti; sono indennizzabili fino al € 30.000 per periodo assicurativo.

  • I danni causati da grandine a: • vetrate, lucernari e verande; • lastre in cemento amianto o fibrocemento, impianti fotovoltaici, pannelli solari, manufatti in materia plastica; • Fissi e infissi; I danni conseguenti al crollo totale o parziale del Fabbricato provocato direttamente dal peso della neve, sono indennizzati fino al raggiungimento del 70% della Somma assicurata per ciascun Sinistro.

  • Da furto di Fissi e infissi, destinati alla chiusura dei vani di transito, illuminazione e areazione, compresi i danni materiali e diretti causati agli stessi e all’Abitazione, durante il furto, la rapina o l’estorsione, commessi o nel tentativo di commetterli.

  • Il Furto e i guasti di Fissi e infissi e i guasti ai locali causati dagli autori del Furto o della Rapina, anche se solo tentati, compresi gli atti vandalici, sono garantiti fino al 20% della Somma assicurata per il Contenuto con il massimo di € 5.000 per Sinistro, anche in eccedenza alle Somme assicurate.

  • Da furto di Fissi e infissi, destinati alla chiusura dei vani di transito, illuminazione e areazione, compresi i danni materiali e diretti causati agli stessi e all'Abitazione, durante il furto, la rapina o l'estorsione, commessi o nel tentativo di commetterli.

  • I danni causati da grandine ai seguenti enti posti all’esterno: ✓ Fissi e infissi; ✓ vetrate, lucernari, verande; ✓ pannelli solari e fotovoltaici; ✓ lastre in cemento amianto o fibrocemento, manufatti in materia plastica; ✓ tettoie e Fabbricati, se separati dal corpo principale, aperti da uno o più lati o incompleti nelle coperture o nei serramenti; sono indennizzabili fino al 10% della Somma assicurata per il Fabbricato, con il massimo di € 30.000 per periodo assicurativo.

  • Fabbro - Falegname - vetraio Se l’Abitazione dell’Assicurato necessita di un fabbro, un falegname o un vetraio in caso di: smarrimento o rottura delle chiavi, guasto o scasso della serratura che renda impossibile l’accesso ai locali dell’Abitazione scasso di Fissi e infissi, a seguito di Furto o di tentato Furto che ne ha compromesso la funzionalità tanto da non garantire la sicurezza dei locali dell’Abitazione la Struttura Organizzativa invia un artigiano e paga l’uscita e la manodopera.

  • Il Furto e i guasti di Fissi e infissi e i guasti ai locali causati dagli autori del Furto o della Rapina, anche se solo tentati, compresi gli atti vandalici, sono garantiti fino al 10% della Somma assicurata per il Contenuto con il massimo di € 2.500 per Sinistro, anche in eccedenza alle Somme assicurate.

  • C.2) scasso di Fissi e infissi, a seguito di Furto o di tentato Furto, quando ne sia compromessa la funzionalità in modo tale da non garantire la sicurezza dei locali dell’Abitazione.

  • I danni causati da grandine ai seguenti enti posti all’esterno: • Fissi e infissi, • vetrate, lucernari, verande, • pannelli solari e fotovoltaici, • lastre in cemento amianto o fibrocemento, manufatti in materia plastica, • tettoie e Fabbricati, se separati dal corpo principale, aperti da uno o più lati o incompleti nelle coperture o nei serramenti, sono indennizzabili fino al 10% della Somma assicurata per il Fabbricato, con il massimo di € 5.000 per periodo assicurativo.


More Definitions of Fissi e infissi

Fissi e infissi. Manufatti per la chiusura dei vani di transito, illuminazione e aerazione delle costruzioni e in genere quanto è stabilmente ancorato alle strutture murarie, rispetto alle quali ha funzione secondaria di finimento o protezione.

Related to Fissi e infissi

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Grado di rischio Indicatore sintetico qualitativo del profilo di rischio del/la Fondo interno/OICR/Linea/Combinazione libera in termini di grado di variabilità dei rendimenti degli strumenti finanziari in cui è allocato il capitale investito. Il grado di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • RITENUTA la propria competenza ai sensi dell’art. 107 D. Lgs. 267/00;

  • Malattia Grave I casi di Tumore, Cardiopatia Coronarica che comporti un intervento di chirurgia cardiovascolare, Infarto Miocardico, Ictus Cerebrale, Insufficienza Renale, malattie che comportino la necessità di ricevere un trapianto d’organo.

  • Gestione Separata fondo appositamente creato dalla Società di Assicurazione e gestito separatamente ri- spetto al complesso delle attività, in cui confluiscono i premi al netto dei costi versati dai Contraenti che hanno sottoscritto polizze rivalutabili. Dal rendimento ottenuto dalla Gestione Separata (in funzione dell’applicazione dell’aliquota di retrocessione e/o delle commissioni di gestione e/o del rendimento trattenuto) deriva la rivaluta- zione da attribuire alle prestazioni assicurate.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Esplosione Sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione, dovuto a reazione chimica che si autopropaga con elevata velocità.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 120.000,00 euro Scoperto: 20% 24.000,00 euro Minimo: 15.000,00 euro Indennizzo: 96.000,00 euro

  • Scheda sintetica Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni dell’IVASS che la Compagnia deve consegnare al potenziale Contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire al Contraente uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di prestazioni assicurative, le garanzie di rendimento, i costi e i dati storici di rendimento delle gestioni separate o dei fondi a cui sono collegate le prestazioni.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • FATTORI DI RISCHIO devono essere letti congiuntamente agli ulteriori fattori di rischio contenuti nel Documento di Registrazione nonché alle altre informazioni di cui al Prospetto di Base ed alle Condizioni Definitive. I rinvii a Capitoli e Paragrafi si riferiscono a capitoli e paragrafi della Sezione di cui al Prospetto di Base ovvero del Documento di Registrazione. Per ulteriori informazioni relative all'Emittente, gli investitori sono invitati a prendere visione del Documento di Registrazione e dei documenti a disposizione del pubblico, nonché inclusi mediante riferimento nel Prospetto di Base, nel Documento di Registrazione, ovvero di cui alle Condizioni Definitive.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Atto vandalico il danneggiamento o deturpamento ed imbrattamento del veicolo per puro gusto di distruzione, così come disciplinato dagli artt. 635 e 639 Codice Penale.

  • Strumenti finanziari titoli di debito e altre attività di natura obbligazionaria; titoli azionari prevalentemente quotati su mercati regolamentati; OICR (in via residuale); previsto il ricorso a derivati.

  • INAIL l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

  • Costi di intermediazione La quota parte del premio (al netto delle imposte) percepita in media dagli intermediari è pari al 18.25%. Il dato è calcolato sulla base delle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio dell’impresa di assicurazione per il quale è stato approvato il bilancio.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.