Definizione di Funzionalità Beta

Funzionalità Beta indica funzionalità nuove e/o aggiornate ancora in modalità test. Tali funzionalità potrebbero non essere ancora completamente attive o complete.
Funzionalità Beta si riferisce alla funzionalità che SAP non mette a generale disposizione, che non è convalidata e non è sottoposta a controllo qualità conformemente ai processi standard SAP.

Examples of Funzionalità Beta in a sentence

  • Alcune o tutte le Funzionalità Beta non possono essere rese disponibili al pubblico da parte di IBM sotto forma di prodotto o di offerta di prodotto.

  • Il Cliente può utilizzare le Funzionalità Beta fino a quando IBM non le ritira o ne revoca l'accesso.

  • IBM fornisce le Funzionalità Beta senza alcun obbligo di supporto e "NELLO STATO IN CUI SI TROVANO", NON FORNISCE ALCUN TIPO GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, INCLUSE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO MA NON ESAUSTIVO, LE GARANZIE DI TITOLARITA', DI NON VIOLAZIONE DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE O DI NON INTERFERENZA, NONCHE’ QUALSIASI ALTRA GARANZIA O CONDIZIONE ESPRESSE O IMPLICITE DI COMMERCIABILITA' ED IDONEITA' PER UNO SCOPO SPECIFICO, FATTO SALVO QUANTO STABILITO DA NORME INDEROGABILI DI LEGGE.

  • L’Utente comprende e accetta che l’utilizzo delle Funzionalità Beta è volontario e non siamo obbligati a fornire alcuna Funzionalità Beta.

  • Le Funzionalità Beta sono fornite in base alle stesse condizioni dei servizi IBM SaaS, salvo quanto stabilito di seguito.

  • Le Funzionalità Beta fornite con i servizi IBM SaaS non fanno parte dell'offerta IBM SaaS.

  • Il Cliente dovrà prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare la perdita di dati che potrebbe verificarsi quando le Funzionalità Beta non potranno più essere utilizzate.

  • SAP può subordinare l'uso della Funzionalità Beta all'accettazione di termini supplementari da parte del Cliente.

  • Il Cliente è autorizzato ad utilizzare le Funzionalità Beta solo per uso interno per scopi di valutazione e non possono essere utilizzate in un ambiente di produzione.

  • Senza limitare qualsiasi altra disposizione del presente CLS, le Funzionalità Beta sono fornite “così come sono” e l’Utente riconosce e accetta che qualsiasi utilizzo delle Funzionalità Beta sia a proprio rischio.

Related to Funzionalità Beta

  • Introduzione nell’ambito dei processi aziendali, la protezione della privacy dell’utente e i Suoi diritti1 durante il trattamento dei dati personali – raccolti presso di Lei o presso altri soggetti2 - è oggetto di grande attenzione da parte di CARGEAS Assicurazioni S.p.A. I dati personali raccolti al fine di fornirLe i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o in Suo favore previsti, saranno trattati nel rispetto della disciplina comunitaria, con particolare riferimento al Regolamento Europeo 679/16 (nel seguito anche “GDPR”), della disciplina nazionale, con particolare riferimento al D. Lgs. N. 196/2003 (nel seguito anche “Codice Privacy”) e delle disposizioni di legge in vigore nei paesi in cui la Società opera. CARGEAS Assicurazioni S.p.A., con sede in Xxx Xxxxxxxx 00 – 20132 Milano, tel. 00000000 – fax 0000000000 – indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx, in qualità di titolare si impegna a tutelare la Sua riservatezza e i Suoi diritti e, secondo i principi dettati dalle norme citate, il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Viaggio il viaggio, il soggiorno risultante dal relativo contratto o documento di viaggio.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Condizioni L’oggetto deve riguardare aspetti del lavoro aziendale d’interesse dei lavoratori. Va richiesta dalla RSA con preavviso normale di almeno 3 (tre) giorni lavorativi.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di accordo regionale per la vaccinazione anticoronavirus in collaborazione con la Medicina Generale Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Modifica della D.G.R. n. 26/2021 - Approvazione del nuovo testo di un Accordo di Programma tra Il Ministero dello sviluppo economico, La Regione Toscana, La Società TLS Sviluppo S.r.l. ed INVITALIA, per sostenere un programma di sviluppo industriale, promosso dalla società TLS Sviluppo S.r.l, nell'ambito della lotta contro il COVID - 19 Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Attività di manutenzione ordinaria sulle opere classificate in 2a categoria idraulica: Approvazione dell’Accordo con l’Autorità di bacino distrettuale Appennino Settentrionale per il cofinanziamento degli interventi; Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Toscana e i Consorzi di bonifica per l'avvalimento nella realizzazione dei lavori e assegnazione delle risorse per l’annualità 2021. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Proroga dell'Accordo Quadro tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, concernente l'esercizio delle funzioni delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni e delle relative Convezioni.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Aggiornamento (“Update”) si intende aggiornamenti di soluzioni a problemi contenenti riparazioni, aggiornamenti di compatibilità al fine di mantenere la conformità alle specifiche tecniche, nonché aggiornamenti di standard di compatibilità al fine di garantire l’interoperabilità con standard specifici. Gli Aggiornamenti (“Updates”) possono essere identificati grazie a un cambiamento nel numero posto alla destra della “v” (per esempio, FileMaker Pro 16.0v2 Advanced). I Miglioramenti (“Updates”) in genere sono resi disponibili per essere scaricati solo elettronicamente.