Controllo qualità. Il Committente si riserva di controllare presso il proprio laboratorio, ogni qualvolta lo riterrà opportuno, la qualità del prodotto fornito. Per effettuare il controllo verrà prelevato, al momento della consegna, un campione del prodotto suddiviso in N°4 aliquote così destinate: ⮚ 2 aliquote (N°1 e N°2) saranno inviate all’Area Controllo Ricerca e Sviluppo di Publiacqua S.p.A. per le verifiche di qualità; ⮚ 1 aliquota (N°3), denominata contro-campione, sarà sigillata e conservata presso il laboratorio del Committente, tenuta a disposizione per eventuali analisi di verifica che verranno eseguite a cura dell’Area CRS di Publiacqua alla presenza di un rappresentante del fornitore; ⮚ 1 aliquota (N°4) verrà consegnata tramite autotrasportatore alla Ditta Fornitrice per proprie eventuali verifiche analitiche. I contenitori saranno forniti dal Committente e avranno di norma la capacità di 100 cc. La Ditta Fornitrice dovrà garantire la possibilità del prelievo di campioni rappresentativi in condizioni di sicurezza. I campioni potranno essere prelevati, a discrezione del Committente, in un momento qualsiasi del travaso (all’inizio, quando è stato eseguito parte del travaso o alla fine). Nel caso non sia disponibile il rubinetto di presa il trasportatore dovrà provvedere, con un idoneo recipiente (in condizioni di sicurezza e sotto la propria responsabilità) al prelievo dal boccaporto della cisterna di una sufficiente quantità di prodotto che verrà travasato nei contenitori forniti dal Committente. Il momento del prelievo, in relazione alla fase del travaso, sarà stabilito a discrezione del Committente. La mancata collaborazione del trasportatore alle operazioni di prelievo, fatte salve le altre conseguenze previste dal Capitolato (Art.7), potrà comportare il rifiuto della fornitura da parte del Committente. Il trasportatore dovrà sottoscrivere il verbale di prelievo e prenderà in custodia il campione destinato alla Ditta Fornitrice. La mancata firma del verbale di prelievo secondo le modalità stabilite o il mancato ritiro del campione destinato alla Ditta fornitrice, comporteranno l’accettazione completa delle eventuali contestazioni formulate dal Committente e delle relative penali che verranno applicate. Nel caso in cui, in base ai risultati di laboratorio, il prodotto non rispettasse le caratteristiche qualitative richieste, Publiacqua ne darà, entro 10 (dieci) giorni solari dall’accertamento, e comunque entro 30 (trenta) giorni solari dalla consegna, comunicaz...
Controllo qualità. I documenti di controllo qualità per il progetto dovranno essere sempre disponibili presso il fornitore. In caso di reclami lo stesso farà il necessario per trovare la causa del problema, correggerlo (AC) ed eventualmente prevenire non-conformità analoghe nel prosieguo del progetto (AP).
Controllo qualità. Il Committente si riserva di controllare presso il proprio laboratorio, ogni qualvolta lo riterrà opportuno, la qualità dei prodotti. Per effettuare il controllo verranno prelevati, al momento della consegna, n. 4 campioni del prodotto fornito così destinati: ⮚ 2 campioni (N°1 e N°2) saranno inviati all’Area Controllo Ricerca e Sviluppo di Publiacqua S.p.A. per le verifiche di qualità; ⮚ 1 campione (N°3), denominato contro-campione, sarà sigillato e conservato presso il laboratorio del Committente, tenuto a disposizione per eventuali analisi di verifica che verranno eseguite a cura dell’Area CRS di Publiacqua alla presenza di un rappresentante del fornitore; ⮚ 1 campione (N°4) verrà consegnato alla Ditta Fornitrice per proprie eventuali verifiche analitiche.
Controllo qualità. Il Committente si riserva di controllare presso il proprio laboratorio, ogni qualvolta lo riterrà opportuno, la qualità del prodotto fornito. Per effettuare il controllo verrà prelevato, al momento della verifica, un campione del prodotto suddiviso in N°4 aliquote così destinate: ➢ 2 aliquote (N°1 e N°2) saranno inviate all’Area Controllo Ricerca e Sviluppo di Publiacqua S.p.A.; ➢ 1 aliquota (N°3), denominata contro-campione, sarà sigillata e conservata presso il laboratorio del Committente, tenuta a disposizione per eventuali contraddittori che verranno eseguiti a cura dell’Area CRS di Publiacqua alla presenza di un rappresentante del fornitore; ➢ 1 aliquota (N°4) verrà consegnata alla Ditta Fornitrice per proprie eventuali verifiche analitiche. La Ditta Fornitrice dovrà garantire la possibilità del prelievo di campioni rappresentativi in condizioni di sicurezza. I campioni potranno essere prelevati, a discrezione del Committente, in un momento qualsiasi del travaso (all’inizio, quando è stato eseguito parte del travaso o alla fine). Nel caso non sia disponibile il bocchettone di presa il trasportatore dovrà provvedere, con un idoneo recipiente (in condizioni di sicurezza e sotto la propria responsabilità) al prelievo. La mancata collaborazione del trasportatore alle operazioni di prelievo, fatte salve le altre conseguenze previste dal Capitolato (Art.9), potrà comportare il rifiuto della fornitura da parte del Committente. Il trasportatore dovrà sottoscrivere il verbale di prelievo e prenderà in custodia il campione destinato alla Ditta Fornitrice. La mancata firma del verbale di prelievo secondo le modalità stabilite o il mancato ritiro del campione destinato alla Ditta fornitrice, comporteranno l’accettazione completa delle eventuali contestazioni formulate dal Committente e delle relative penali che verranno applicate. Nel caso in cui, in base ai risultati di laboratorio, il prodotto non rispettasse le caratteristiche qualitative richieste, Publiacqua ne darà, entro 10 (dieci) giorni solari dall’accertamento, e comunque entro 30 (trenta) giorni solari dalla consegna, comunicazione a mezzo fax alla Ditta. Quest’ultima dovrà presentare per iscritto al Committente l’eventuale contestazione entro 15 (quindici) giorni solari dalla suddetta comunicazione: la mancata contestazione nei termini suddetti si intenderà quale accettazione dei risultati di laboratorio eseguiti e darà luogo all’applicazione delle relative sanzioni (es. penali, risoluzione del contra...
Controllo qualità. Xxxxx esplicito accordo contrario APCOA non è tenuta a controllare la qualità dei materiali forniti in base ai singoli ordini; conseguentemente i termini per la denuncia di eventuali vizi e difetti decorreranno dalla scoperta effettiva degli stessi e non dalla consegna dei materiali. Il mancato controllo non esclude la responsabilità del Fornitore in relazione a tutti i danni provocati dall’impiego di materiali difettosi.
Controllo qualità. La fase di controllo qualità è sistematica e operata dalla Direzione Lavori in piena autonomia. Le prove di controllo sono rivolte a materiali costituenti, miscela di progetto, prelievi estratti dalla pavimentazione e strato finito per verificarne le caratteristiche di accettabilità
Controllo qualità. Il Fornitore svolgerà con continuità i controlli sulla qualità dei Prodotti per garantire che siano conformi alle specifiche tecniche; a qualsiasi specifica fornita dall’Acquirente; ai requisiti di qualità concordati per iscritto; ai requisiti di qualità previsti dalle leggi e dalle normative, incluse le normative sugli alimentari e sui medicinali, le presenti Condizioni standard o l’Ordine. Il Fornitore effettuerà tutti i controlli necessari prima della spedizione del Prodotto. In qualsiasi momento prima della spedizione e durante l’orario lavorativo del Fornitore, l’Acquirente avrà il diritto di verificare, a proprie spese e dandone un ragionevole preavviso, la conformità del Fornitore ai requisiti di cui sopra nello stabilimento in cui vengono lavorati i Prodotti. Il Fornitore garantirà che i diritti dell’Acquirente in questo senso siano inclusi nei contratti stipulati tra Fornitore e subappaltatori (ove esistenti), per permettere all’Acquirente di fare le stesse verifiche con qualsiasi subappaltatore. All’Acquirente non è richiesto di subire ispezioni sui Prodotti forniti o sui servizi effettuati. Il Fornitore manterrà lo standard ISO9001:2008 o uno standard equivalente approvato dall’Acquirente per tutta la durata dell’esecuzione dell’Ordine.
Controllo qualità. Gestire Controlli di qualità e calibrazioni non vincolate a template fissi, ma personalizzabili dagli operatori di laboratorio. • Definizione del/i metodo/i utilizzato/i. • Gestione multipla e storica dei sieri di controllo datati per scadenza, con almeno due lotti di sieri di controllo gestibili. • Definizione dei sieri di controllo; 2 o più campioni di controllo, con range di valori attesi Lotti dei sieri e dei valore noti. • Calcolo e visualizzazione di media, deviazione standard e C.V., carte di controllo di Xxxxxxxx,Xxxxxx e/o grafici di Xxxx-xxxxxxxx. • Possibilità di esecuzione di test di verifica delle apparecchiature. • Importazione e/o esportazione di serie di dati. • Definizione di sieri di controllo noti/ignoti, e degli esami per i quali vengono utilizzati. • Identificazione sulle liste di lavoro dei controlli automatici da eseguire su ogni strumento. • Stampa etichette barcode per il caricamento non ordinato dei sieri di controllo sugli strumenti. • Gestire Controlli di Qualità sia per controllo qualità interno/esterno sia per verifica esterna della qualità (nazionali ed estere). E' auspicabile la gestione del QCI unitaria (centralizzata) come se fosse un paziente che esegue tutte le tipologie di esami con possibilità di visualizzazione/stampa dei risultati e con più risultati per lo stesso, nel caso vengano effettuati, nella stessa serie analitica più controlli per lo stesso campione. La validazione dei risultati del QCI deve essere pre-requisito di validazione dei risultati.
Controllo qualità. 10.1 Il Fornitore dovrà attenersi alle disposizioni del Manuale Qualità Fornitore Carraro ed alle eventuali ulteriori istruzioni fornite da Carraro.
10.2 Previo appuntamento con preavviso di almeno 5 giorni, Xxxxxxx potrà accedere alle sedi del Fornitore per eseguire dei controlli sui pro- cessi e sulle attrezzature utilizzate per la realizzazione dei Prodotti. Il Fornitore dovrà garantire a Carraro anche l’accesso alle sedi produttive dei propri subfornitori alle stesse condizioni.
10.3 Carraro non è tenuta ad eseguire alcun controllo sulla qualità dei Prodotti in ingresso. L’eventuale esecuzione di tali controlli viene fatta ad esclusiva discrezione di Xxxxxxx e non comporterà l’assunzione di al- cun onere o responsabilità in capo a Carraro, non esimerà il Fornitore dall’obbligo di eseguire i controlli di propria competenza, né limiterà la responsabilità del Fornitore per eventuali vizi dei Prodotti forniti.
Controllo qualità. La Stazione Appaltante si riserva, a propria discrezione, la facoltà di effettuare presso Enti Terzi, ovvero Laboratori accreditati, ovvero Istituti Universitari, tutti i controlli ritenuti utili per la verifica della qualità e delle caratteristiche sul prodotto fornito. Qualora, a seguito di detti controlli, vengano rilevate non conformità rispetto al presente Contratto d'Appalto e alla vigente normativa in materia, la Stazione Appaltante, oltre a non accettare il prodotto e a chiederne la sostituzione, si riserva di applicare le penali previste ai successivi articoli per ogni giorno di ritardo fino alla regolare consegna, con conseguente addebito dei costi diretti e indiretti, compreso quello relativo ai suddetti controlli.