Definizione di Introduzione

Introduzione nell’ambito dei processi aziendali, la protezione della privacy dell’utente e i Suoi diritti1 durante il trattamento dei dati personali – raccolti presso di Lei o presso altri soggetti2 - è oggetto di grande attenzione da parte di CARGEAS Assicurazioni S.p.A. I dati personali raccolti al fine di fornirLe i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o in Suo favore previsti, saranno trattati nel rispetto della disciplina comunitaria, con particolare riferimento al Regolamento Europeo 679/16 (nel seguito anche “GDPR”), della disciplina nazionale, con particolare riferimento al D. Lgs. N. 196/2003 (nel seguito anche “Codice Privacy”) e delle disposizioni di legge in vigore nei paesi in cui la Società opera. CARGEAS Assicurazioni S.p.A., con sede in Xxx Xxxxxxxx 00 – 20132 Milano, tel. 00000000 – fax 0000000000 – indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx, in qualità di titolare si impegna a tutelare la Sua riservatezza e i Suoi diritti e, secondo i principi dettati dalle norme citate, il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.
Introduzione finalizzata a far comprendere l’articolazione e la finalità del documento, i criteri e la metodologia per l’ elaborazione dello stesso;
Introduzione si parla di rischi interferenti quando si verifica un “contatto rischioso” tra il personale dell’Azienda e quello dell’appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede aziendale con contratti differenti. In linea di principio occorre mettere in relazione i rischi presenti nei luoghi in cui verrà espletato il servizio o la fornitura con i rischi derivanti dall’esecuzione del contratto. Per necessità riguardanti la sicurezza dell’appalto contattare RSPP xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxx e-mail: xxxxxxxxxxxx@xxxxx.xxx ;

Examples of Introduzione in a sentence

  • Introduzione della modalità di intervento in assemblea in forma telematica.

  • Introduzione ..................................................................

  • Introduzione della possibilità di esclusione del diritto di opzione spettante ai soci sulle azioni ordinarie di nuova emissione ai sensi dell’articolo 2441, comma 4, seconda frase, Codice Civile.

  • Introduzione ....................................................................

  • CONCETTI CHIAVE GIORNO 1: - Introduzione alla Ethereum Virtual Machine - Competenze chiave del linguaggio Solidity - Architettura delle Dapp e degli SmartContract LABORATORI INTERATTIVI GIORNO 1: - Sviluppo di un’applicazione distribuita basata sulla Blockchain di Ethereum utilizzando il linguaggio SOLIDITY.


More Definitions of Introduzione

Introduzione. La rete distributiva all’estero. Criticità nei contratti di distribuzione. Distribuzione vs. semplice contratto di fornitura di prodotti. La vendita B2B (da fornitore a distributore). Termini e condizioni di pagamento e rischi finanziari. I modelli contrattuali: agenzia, distribuzione, franchising, Agenzia internazionale. Aspetti di diritto europeo della concorrenza nei contratti di agenzia e di distribuzione. La concessione di diritti in esclusiva. Analisi di clausole di non concorrenza. Normativa europea e legge nazionale. Scelta della legge applicabile di un paese terzo: il caso Xxxxxx. Il contratto di trasporto.
Introduzione. LA DIRETTIVA 93/13/CEE E LA DIRETTIVA 2005/29/CE NEL DIRITTO DEL CONSUMO.
Introduzione arbitrato ad hoc e arbitrato amministrato . . 5
Introduzione premesse storico-sistematiche
Introduzione premesse storico-sistematiche. 21 1.1. La Schiedsgutachten nell'esperienza giuridica tedesca. 22 1.2. La dimensione storica dell'arbitrato irrituale. 30
Introduzione premesse storico-sistematiche: 1.1. La Schiedsgutachten nell'esperienza giuridica tedesca; 1.2. La dimensione storica dell'arbitrato irrtuale. - 2. Xxxxx rassegna delle tesi in ordine alla perizia contrattuale: 2.1. Perizia contrattuale come arbitraggio; 2.2. Perizia contrattuale come fenomeno arbitrale;
Introduzione. Il presente lavoro di ricerca si propone l’obiettivo di fornire al lettore una visione tendenzialmente completa dello strumento dei Contratti di Fiume, della sua disciplina legislativa, dell'inquadramento nell'ambito degli strumenti a disposizione dell'amministrazione per lo svolgimento della propria attività e, in particolare, della riconduzione al modello di Partenariato Pubblico - Privato. Emergono, tuttavia, anche dei punti di debolezza in tale ricostruzione, in quanto appare configurabile il rischio di elusione delle procedure di evidenza pubblica e delle disposizioni in materia di pareggio di bilancio. Per di più, non si rinviene una semplificazione rispetto al complesso iter di formazione dei Contratti di Fiume sviluppatosi nella prassi anteriore all'intervento del legislatore, soprattutto se si pone l'attenzione sulla fase iniziale di studio. Tali difficoltà possono essere superate, però, attraverso lo svolgimento di appositi controlli e l'iniziativa, nelle diverse fasi di formazione dei Contratti di Fiume, del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, cui è assegnato il fondamentale ruolo di coordinamento e di indirizzo. Inoltre, la ricostruzione proposta potrebbe sollevare perplessità in coloro che considerano applicabile il modello del Partenariato Pubblico - Privato esclusivamente alla materia dei servizi pubblici. Tale obiezione può essere, però, superata ponendo l'attenzione sulla attuale formulazione dell'art. 180 c. 8 D. Lgs. 50/2016. Il nuovo codice dei contratti pubblici prevede, infatti, un elenco meramente indicativo dei contratti riconducibili al Partenariato Pubblico - Privato, aperto al ricorso a modelli atipici in conformità ai principi esposti in materia dall'Unione Europea. L'utilizzo della contrattazione atipica da parte della P.A., anche nei rapporti con i privati, consente, invero, di creare modelli di cooperazione flessibili e adeguati rispetto alle concrete esigenze dei soggetti