Definizione di Versione

Versione. Definitivo I-PS/NE.CSD 16NE0567_PE_LAN 5 rev 0.docx 17 di 24 < 4 >
Versione. Definitivo I-PS/NE.CSD 16NE1393 PP LAN5 Rev0.pdf 2 di 20 < 2 >
Versione. Definitivo I‐PS/C.CSD 16CE1701PRE 26 di 34 < 3 >

Examples of Versione in a sentence

  • Con riferimento, invece, alla misura 1.2, in virtù del documento recante: “Allegato 4 Versione n.

  • All’interno della lista sintetica vengono riportati: • Id documento • Id Conserva • Versione documento • Codice Area Organizzativa Omogenea • Numero protocollo • Oggetto • Data protocollo Selezionando un’unità dalla lista, saranno mostrati tutti i metadati descrittivi dell’unità e sarà possibile scaricare il/i file contenuti nell’unità.

  • Versione V1” e contestuale approvazione Bilancio Preventivo Economico esercizio 2019.

  • Direttiva 2008/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2008, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa (Versione codificata) (GU L 299 dell’8.11.2008, pag.

  • Italia Versione 04.2021 Ai sensi delle disposizioni del Codice delle Assicurazioni Private (“Codice”) e del Regolamento IVASS n.


More Definitions of Versione

Versione. Definitivo B.S/C.PSD 16CE3457CEESE rev.1 v.1 11 di 27 2 Per la soluzione schermata Cat. 6A Cavo S/FTP 4 coppie 23AWG 10GPlus HF1 LSZH (codice AC6S/FTP-HF1-500VT) La postazione di lavoro sarà realizzata connettendo il cavo di distribuzione orizzontale alla presa, nella fase di installazione si rispetterà la condizione che la distanza tra il pannello di permutazione all’interno dell’armadio a rack di piano e la presa della postazione di lavoro sia al massimo di 90 metri . La presa si compone di tre elementi: • scatola esterna tipo UNI503 in resina ABS, ritardante alla fiamma secondo UL 94V-0, UL listed; • placca autoportante tipo “Millennium” da 2 o 3 posizioni; • prese modulari tipo U/UTP cat. 6, S/FTP cat. 6 e U/UTP cat.6 A e S/FTP cat. 6A. La scatola di tipo UNI503 è conforme alla normativa ISO/IEC 11801 (Codice MMCIBB47001). Sulla scatola, nella soluzione schermata o non schermata, viene applicata la placca autoportante porta prese a due/tre posizioni (Codici: MMCUSSIJ2002LO a due posizioni, MMCUSSIJ3001LO a tre posizioni) rappresentata nella figura seguente. La placca porta frutto autoportante è etichettabile per l’identificazione univoca dell’utenza all’interno dell’edificio seguendo il sistema di etichettatura. La postazione di lavoro è inoltre dotata di hardware di connessione costituito da due o tre prese modulari di tipo Keystone RJ45 installabili mediante semplice innesto rapido click on (SIJ): • Per la soluzione non schermata U/UTP Cat. 6 codice C6CJAKU002 • Per la soluzione non schermata U/UTP Cat. 6A codice A6CJAKU002 • Per la soluzione schermata S/FTP Cat. 6 codice C6CJAKS000DC • Per la soluzione schermata S/FTP Cat. 6A codice A6CJAKS000DC Le prese modulari hanno le seguenti caratteristiche : La presa non schermata Brand-Rex Categoria 6 è realizzata con il connettore RJ45 Xxxxxxxx Xxxx Modello SIJ ad innesto rapido (codice C6CJAKU002) tool free conforme alle normative internazionali recanti disposizioni in materia di prestazioni elettriche e meccaniche ISO\IEC 11801 – 2nd Edition e delle EIA/TIA-568-B.2-1, EN 50173-1 2nd Edition e testate in conformità alle IEC 60603-7. La presa non schermata Brand-Rex Categoria 6A è realizzata con il connettore RJ45 Xxxxxxxx Xxxx Modello SIJ ad innesto rapido (codice A6CJAKU002) tool free conforme alle normative internazionali recanti disposizioni in materia di prestazioni elettriche e meccaniche ISO\IEC 11801 – 2nd Edition e delle EIA/TIA-568-B.2-10, EN 50173-1 2nd Edition e testate in conformità alle IEC 60...
Versione. Definitivo
Versione. Definitivo B.S/C.PSD 16CE3457CEESE rev.1 v.1 26 di 27 2 Emesso da: B.S/C.PSD Cod. Doc. 16CE3457CEESE – Ver.1 – 28/09/2016
Versione. Definitivo B-PS/C.PSD ATS Sardegna - Progetto Esecutivo CT7 28 di 33 03
Versione. Definitivo I-PS/S.SDCPB 16SU0525SUPPrev1 9 di 28 < 2 > • il tetto con adeguate feritoie di areazione di serie permette, in assenza di ventole, l’aerazione naturale all’interno dell’armadio; • grado di protezione dei rack conforme all’IP30 a norma EN60529 ed eventualmente all’IP40 in particolari configurazioni, quindi idonei all’impiego in ambiente interno; • gli armadi saranno forniti con piedi di livellamento e kit di messa a terra, necessario per la connessione permanente al conduttore di massa delle lamiere dell’armadio; • gli armadi saranno forniti con fessure superiori e inferiori per ingresso dei cavi e dotati di anelli passacavi verticali, realizzati con lamiera d’acciaio d’alta qualità con uno spessore pari a 15/10 (1,5mm), per la gestione verticale dei cavi; • gli armadi saranno forniti con canalina di passaggio dei cavi di alimentazione, di collegamento e di permuta, complete di interruttore magnetotermico da 16 A e di 6 prese schuko UNEL. Le canaline saranno 2 per gli armadi a rack con più di 27 unità; • gli armadi potranno ospitare guide patch orizzontali, di altezza 1U, che consentono una gestione “organizzata” dei cavi e patch cord; • gli armadi potranno ospitare ripiani interni fissi o scorrevoli in acciaio, che supportano carichi variabili fino ad un massimo di 100 kg; • gli armadi potranno ospitare, montabile a tetto, un gruppo di ventilazione forzata, in grado di movimentare 12 m3/min e rumorosità pari a 43dB; L’imballaggio utilizzato per il trasporto dei rack risponde ai requisiti di cui all’All. F, della parte IV “Rifiuti” del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. In base ai dati di progetto, ai sopralluoghi ed agli accordi con l’Amministrazione Contraente, saranno definiti numero e posizione degli armadi nei locali appositamente individuati. Per tali apparati è previsto il montaggio, l’installazione e l’opera di allacciamento e di alimentazione, nonchè la messa a terra, in rispondenza alle norme contenute nel DM n.37 del 22/01/2008 per quanto in esso riportato nello specifico. Nelle figure seguenti sono rappresentati gli armadi a rack ed il loro schema di assemblaggio.
Versione. Definitivo I-PS/NE.CSD 16NE1012_PE_LAN 5 rev 1.docx 7 di 38 < 5 > La distribuzione orizzontale identifica quella parte di cablaggio realizzata con cavo in rame a 4 coppie che collega i pannelli di permutazione di piano alle postazioni di lavoro utente mediante connettori modulari di tipo RJ45 per il rame. La distribuzione orizzontale comprenderà l’allestimento dei locali tecnici di piano con pannelli di permutazione in Cat. 6 o Cat. 6A, bretelle di connessione, cavi di distribuzione e posa di analoga categoria, nella configurazione schermato o non schermato in base alla richiesta dell’Amministrazione, e postazioni di lavoro completamente allestite di placche, frutti e bretelle di connessione agli apparati in armadio ed in campo. Tale architettura garantisce la possibilità di evoluzione del sistema acquisito in linea con gli standard emergenti e le nuove tecnologie, consentendo l’inserimento di eventuali moduli hardware o software orientati alla fornitura di funzioni e\o servizi che si renderanno necessari per le Amministrazioni Contraenti. Come descritto nella figura precedente la rete di distribuzione orizzontale tra l’armadio di permutazione di piano e le rispettive postazioni di lavoro sarà di tipo strutturato (fonia \ dati) con topologia gerarchica stellare ed utilizzerà i seguenti componenti: • Pannelli di permutazione • Cavo di distribuzione orizzontale • Patch cord (bretelle di permutazione lato armadio) e work area cable (bretelle lato postazione di lavoro) • Postazioni di lavoro
Versione. Febbraio 2020