Definizione di L’Amministrazione Contraente

L’Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di non procedere al pagamento delle prestazioni nel caso in cui, nel xxxxx xxx xxxxxxxxx, xxxxxxxx inadempienze tra appaltatore e personale dipendente fino alla definizione della vertenza. Per tale sospensione o ritardo di pagamento l’Appaltatore non può opporre eccezione all’Amministrazione Contraente neanche a titolo di risarcimento danni Nel caso di subappalto, l'Impresa aggiudicataria risponderà ugualmente di tali obblighi.
L’Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di chiedere al soggetto Aggiudicatario la sostituzione del Capo Progetto sulla base di valida motivazione.
L’Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di chiedere all’Aggiudicatario la sostituzione di uno o più componenti del gruppo di lavoro, sulla base di congrua motivazione. I soggetti indicati dall’Aggiudicatario a presenziare, nei limiti delle rispettive competenze, alle attività di verifica della progettazione, dovranno essere in possesso, per tutto il periodo nel quale presteranno la loro attività, dei requisiti di abilitazione professionale richiesti dalle leggi vigenti. In caso di perdita dei requisiti dovranno essere immediatamente sostituiti da personale parimenti qualificato. La qualità del gruppo di lavoro costituisce elemento essenziale e determinante dell’appalto e pertanto l’Aggiudicatario, pena la risoluzione, è tenuto ad osservare quanto previsto dal presente articolo con la massima diligenza.

Examples of L’Amministrazione Contraente in a sentence

  • L’Amministrazione Contraente può altresì procedere alla risoluzione del Contratto in caso di applicazione di penali di propria competenza oltre la misura massima stabilita all’ 8 el presente Accordo Quadro.

  • L’Amministrazione Contraente può altresì procedere alla risoluzione del Contratto in caso di applicazione di penali di propria competenza oltre la misura massima stabilita all’articolo 8 della presente Convenzione.

  • L’Amministrazione Contraente può altresì procedere alla risoluzione del Contratto in caso di applicazione di penali di propria competenza oltre la misura massima stabilita all’articolo 7 del presente Accordo Quadro.

  • L’Amministrazione Contraente può altresì procedere alla risoluzione del Contratto in caso di applicazione di penali di propria competenza oltre la misura massima stabilita all’ 8 del presente Accordo Quadro.

  • L’Amministrazione Contraente può altresì procedere alla risoluzione del Contratto in caso di applicazione di penali di propria competenza oltre la misura massima stabilita all’articolo 8 del presente Accordo quadro.


More Definitions of L’Amministrazione Contraente

L’Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di applicare nei confronti dell’Aggiudicatario penali proporzionate alla gravità delle non conformità. L’applicazione di dette penali non pregiudica la possibilità per l’Amministrazione Contraente di rivalersi nei confronti dell’Aggiudicatario per i danni eventualmente derivanti da non conformità nella realizzazione dei Servizi. PROCEDURA APERTA PER LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO AVENTE AD OGGETTO I SERVIZI ATTINENTI ALL’ARCHITETTURA E INGEGNERIA E ALTRI SERVIZI TECNICI A FAVORE DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA Le non conformità rispetto alle specifiche per la realizzazione dei Servizi ed ai livelli di qualità prescritti sono classificate secondo due livelli di gravità decrescente, definiti come segue:
L’Amministrazione Contraente si riserva di effettuare tutte le verifiche che riterrà opportune, addebitandone al Fornitore i relativi costi nel caso esse dimostrino la non completezza o correttezza dei dati ricevuti.
L’Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di richiedere, in ogni momento, la modifica della documentazione richiesta e delle modalità di presentazione della stessa ai fini di agevolare i processi amministrativi e di controllo. Il Fornitore ha l’obbligo di adeguarvisi a partire dal successivo ciclo di fatturazione, pena la sospensione dei pagamenti delle fatture non accompagnate dai giustificativi adeguati. Nel caso sia prescritta o richiesta la contabilità secondo le modalità tipiche dei LL.PP., questa deve essere redatta dal Fornitore, e l’onere relativo è compreso nei canoni e nei compensi per prestazioni aggiuntive. Il pagamento delle fatture avverrà secondo le modalità previste nella Convenzione.
L’Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di richiedere, in ogni momento, la modifica della documentazione richiesta e le modalità di presentazione della stessa ai fini di agevolare i processi amministrativi e di controllo. Il Fornitore avrà l’obbligo di adeguarsi a partire dal successivo ciclo di fatturazione pena la sospensione dei pagamenti delle fatture non accompagnate dai giustificativi adeguati. I termini di pagamento delle predette fatture saranno definiti secondo le modalità di cui alla normativa vigente, D.Lgs. n. 231/2002 s.m.i..
L’Amministrazione Contraente si impegna, inoltre, in tale eventualità a compiere le azioni necessarie al fine di risolvere tali accordi, non appena il Fornitore le comunichi di essere in grado di erogare nuovamente il servizio.
L’Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di richiedere, in ogni momento, la modifica della documentazione richiesta e delle modalità di presentazione della stessa ai fini di agevolare i pro­ cessi amministrativi e di controllo. Il Fornitore ha l’obbligo di adeguarvisi a partire dal successivo Bimestre, pena la sospensione dei pagamenti delle fatture non accompagnate dai giustificativi ade­ guati. L’Amministrazione Contraente ha facoltà di richiedere al Fornitore fatture separate relative all’ero­ gazione del Servizio ai singoli edifici, al fine di beneficiare di particolari agevolazioni fiscali che sono o che saranno previste dalla normativa vigente o per scopi di Bilancio dell’amministrazione medesima. Il pagamento delle fatture avverrà secondo le modalità previste dall'Amministrazione contraente. L’Amministrazione Contraente si riserva la facoltà di richiedere un documento amministrativo, an­ che non fiscale, con la suddivisione degli oneri secondo le modalità ritenute più idonee dalla stes­ sa, al fine di svolgere le proprie valutazioni ed attività amministrative. La prima fatturazione avverrà al termine del bimestre in cui viene attivato il servizio ed è una fattu­ razione parziale per il periodo in oggetto mediante parametrizzazione su base giornaliera dell’im­ porto bimestrale. L’ultima fattura verrà emessa al termine del bimestre in cui termina il servizio ed è una fattura di saldo comprendente il parziale per il periodo in oggetto mediante parametrizzazione su base gior­ naliera e gli eventuali ulteriori conguagli. La fattura successiva al calcolo delle variazioni dell’importo a canone viene utilizzata come fattura di saldo per tutte le variazioni stesse. Le eventuali penali saranno applicate nella prima fattura disponibile.
L’Amministrazione Contraente si impegna a comunicare alla Stazione Unica Appaltante: