Definizione di Web Server

Web Server. Le applicazioni Web server side si appoggiano a servizi che le interpretano ed elaborano, interfacciandosi con il browser dei client. Il web server è l’insieme dei servizi che permette l’esecuzione delle applicazioni e la gestione del colloquio con i client utilizzando lo standard per la trasmissione delle informazioni nel cosiddetto World Wide Web, il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol). Il già citato Web Server integrato negli attuali sistemi Microsoft si chiama IIS, acronimo di Internet Information Services; permette di ospitare siti Web interattivi ad elevate prestazioni, considerato che il core del sistema operativo è nato anche in funzione di tale servizio; la sua facilità di utilizzo ne rende immediata la configurazione e la sua integrazione con il sistema operativo permette lo sviluppo di applicazioni complesse in tempi rapidi.
Web Server. Apache; • DB: MySQL, PostgreSQL; • Mail server: Postfix; • DNS server: Bind.
Web Server. ZONA ZONA INTERNA ZONA PERIMETRALE ZONA PROVA ZONA RITARDATA DI INGRESSO ZONA RITARDATA DI USCITA n. descrizione funzione parametro

Examples of Web Server in a sentence

  • L’accesso ai dati del Web Server è protetto da codici di identificazione (codici PIN e PUK).

  • Il Web Server Cliente dovrà essere protetto da firewall (attualmente è in uso il firewall PFSense).

  • Le tipologie di template di Solution Stack si diversificano in funzione della tipologia di servizio applicativo che viene erogato; la lista dei principali Solution Stack di tipo PaaS prevista dal Fornitore deve contenere almeno le seguenti categorie: ▪ Application Server ▪ Web Server ▪ DBMS ▪ Monitoring come meglio specificato in Tabella 4 - Lista “Solution Stack” che riporta il dettaglio delle architetture software richieste.

  • Nella pagina di identificazione o nella home page del Web Server, toccare il menu a tendina nella parte bassa della pagina per scegliere la lingua.

  • L’applicativo, attraverso una configurazione Web Server, permette l’accesso alle informazioni con il solo utilizzo di un Internet browser, senza l’obbligo di un’infrastruttura di rete dedicata né il possesso di particolari skills Informatiche.

  • ATTENZIONE! Le procedure complete per la configurazione del Web Server (Configurazione del web server) e del sistema (Configurazione del sistema), sono disponibili solo accedendo al Web server da un computer.

  • Il sistema GED prevede la seguente architettura fisica: - Reverse Proxy IBM http Server 6.1, Apache web server (RP1), - Data Server Oracle 10G in alta affidabilità (PB1, PB2), - Content Serve con SO Red Hat Enterprise Linux 5.0 (CS1,CS2), - Application Server con SO Red Hat Enterprise Linux 5.0 e Web Server IBM WS 6 (WS1, Ws2), - Storage dati di tipo SAN (NAS (EMC DMX), EMC Centera, - Client Acquisizione con SO Windows 2003 (OP1), - Image Processing Component Server con SO Windows 2003 (IPCS1, IPCS2).

  • Connettersi al Web Server dal proprio smart-phone digitando nel browser l’indirizzo IP impostato nella procedura di configurazione (fare riferimento al “Manuale utente” § 7.5) Viene visualizzata la pagina di Identificazione del Web Server Digitare il codice PIN di accesso 00000 8888 00000 (PUK di default) e toccare l’icona “OK”.

  • Web Server - è da specificare in funzione delle dimensioni del Contact Center.

  • Il soggetto richiedente il servizio dovrà stabilire una connessione con il Web Server del Punto di Accesso all'indirizzo: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx.


More Definitions of Web Server

Web Server che realizza la componente di front-end, sia verso il mondo Internet che verso la rete Intranet dell’Istituto, configurati in bilanciamento di carico;
Web Server. Apache; • Microsoft Internet Information Server (IIS) 8.5.
Web Server. (detto anche host) s’intende un computer (o una rete di computer collegati tra loro) dotato di un software che lo rende in grado di contenere tutti i materiali relativi al sito (pagine html, foto, video, ecc…), rendere visibili le pagine del sito ogni volta che vengono richieste da un computer connesso a internet, detto client.
Web Server. È il software che consente di distribuire informazioni su Internet e riceve richieste da parte di un browser Web restituendo i dati richiesti.
Web Server component meant to listen for transactions and queries at port 5521. Recall that transactions can be sent by both end users and smart contracts, through clients and logic interpreters respectively, while queries can be sent by clients only. The web server accepts five types of HTTP requests, namely, SendTransactionAsync, SendTransactionSync, SendTransactionCommit, Query, and RetrieveBlocks.

Related to Web Server

  • Switch Operazione con la quale il contraente richiede di trasferire ad altro fondo una parte o la totalità delle quote investite in un determinato fondo e attribuite al contratto.

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Formattato Tipo di carattere: Non Grassetto

  • Programma indica l’insieme dei Progetti proposti dai soggetti della filiera aderenti ad un Accordo di filiera o dai soggetti del distretto aderenti ad un Accordo di distretto;

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Sito Web xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Cronoprogramma il documento che forma parte integrante del Progetto Esecutivo contenente l’indicazione dei tempi necessari per la progettazione e realizzazione dell’Opera fino al Collaudo, ivi compresi i tempi previsti per l’ottenimento delle Autorizzazioni, preordinate alla corretta e compiuta realizzazione dell’Opera e alla regolare prestazione dei Servizi;

  • Scadenza Data in cui cessano gli effetti del contratto.

  • SCAD 13/02/2014 CIG: 55144582B3 BASE D’ASTA: 576.154,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 85320000-8 ENTE: ACER AZIENDA XXXX XXXXXX XXXXXXX PROVINCIA DI PIACENZA - - 29100 PIACENZA OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE AUTOSPURGHI E DISOTTURAZIONE FOSSE DI PERTINENZA DEI FABBRICATI IN GESTIONE AD ACER PIACENZA PER GLI ANNI 2014-2018 SCAD.: 18/02/2014 CIG: 5463708A77 BASE D’ASTA: 370.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90470000-2 ENTE: XXXX XXXXXX X.X.X. - - 00000 XXXXXX XXXX'XXXXXX OGGETTO: GARA N.6460 - SERVIZI DI RACCOLTA DOMICILIARE RIFIUTI PORTA A PORTA NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - LOTTO 1 SCAD.: 05/05/2014 CIG: 5432251356 BASE D’ASTA: 2.164.920,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 90511100-3 ENTE: XXXXXXXXXX XXXXXX XX XXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXX OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE DELLA ATTIVITA'DI PROSA PRESSO IL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA SCAD.: 30/06/2014 CIG: 5748633206 BASE D’ASTA: 868.000,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura aperta COD.: 92312110-5 ENTE: XXXXXX XX XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXX - - 00000 XXXXXXXXXXX XXXXXXXX OGGETTO: AFFIDAMENTO SERVIZIO CENTRO ESTIVO PER MINORI DAI 3 AI 12 ANNI NEL MESE DI LUGLIO DEGLI ANNI 2014, 2015 E 2016 SCAD.: 06/05/2014 CIG: 57125018F2 BASE D’ASTA: 56.582,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata con bando COD.: 98110000-7 ENTE: SO.G.I.N. S.P.A. - - OGGETTO: SERVIZI DI MONITORAGGIO FLORA, VEGETAZIONE E FAUNA, PRESSO LA CENTRALE DI CAORSO (PC) - RIF: C0826S13 SCAD.: 16/05/2014 CIG: 54825886BD BASE D’ASTA: 260.500,00 CAT. PREV.: GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara COD.:

  • Software il software di volta in volta reso disponibile al Cliente per la fruizione del Servizio;

  • Sito internet xxx.xxx.xxx

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Firma digitale un particolare tipo di firma elettronica avanzata, basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici, ai sensi dell’art. 1, lett. s) del CAD;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Scippo il reato previsto agli Artt. 624 e 625 del Codice Penale commesso da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con destrezza, ovvero strappando la cosa di mano o di dosso alla persona, al fine di trarne profitto per sé o per altri.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Fascicolo Informativo l’insieme della documentazione informativa da consegnare al Cliente composto da:

  • Titolo Progetto finalizzato “Attività Istituzionale di assistenza sanitaria negli Istituti Penitenziari della città di Milano, in carico alla ASST Santi Paolo e Xxxxx, secondo il modello organizzativo previsto nella DGR X/4716/2016”. Assistenza Infermieristica.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Codice Prodotto TS3L5-R32 Modulo di espansione RAM di 32GB OpzRam64GB Modulo di espansione di 64GB di memoria RAM, comprendente tutta la componentistica meccanica, elettrica ed elettronica.

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.