Common use of Apprendistato a tempo determinato Clause in Contracts

Apprendistato a tempo determinato. Ai sensi dell’art. 4, c.5 del d. lgs. 167/2011, i datori di lavoro agricolo che svolgono la loro attività in cicli stagionali possono instaurare contratti di apprendistato anche a tempo determinato, limitatamente per le mansioni previste nell’area 1^ e 2^ di cui all’art. del Contratto Operai agricoli e florovivaisti della provincia di Lodi 2012-2015. Fermo restando il limite massimo di durata previsto dal presente accordo, è consentito articolare lo svolgimento dell’apprendistato in più stagioni attraverso più rapporti a tempo determinato, l’ultimo dei quali dovrà comunque avere inizio, dalla data di prima assunzione, entro 48 mesi. La prestazione di ciascuno dei rapporti a tempo determinato deve essere svolta nell’ambito di un unico rapporto continuativo (con le stesse modalità di svolgimento della prestazione dei lavoratori a tempo indeterminato) e di durata non inferiore a 4 mesi consecutivi. Xxxxx restando quanto previsto nel precedente paragrafo “Inquadramento e retribuzione”, l’inquadramento ed il trattamento economico dei lavoratori assunti a tempo determinato non può essere inferiore a quello previsto per il livello professionale minimo dell’Area di destinazione. Allo scopo di offrire reciproche garanzie sullo svolgimento del periodo di apprendistato, in base al piano formativo programmato, nel corso della fase stagionale in essere, sarà comunicato al lavoratore la modalità del percorso formativo per il ciclo stagionale successivo. L’apprendista assunto a tempo determinato per la stagione può esercitare il diritto di precedenza nell’assunzione presso la stessa azienda nella stagione successiva, con richiesta scritta come previsto dall’allegato 8 del presente contratto. La durata della formazione è riproporzionata in relazione alla durata del singolo rapporto di apprendistato. Ai contratti di apprendistato instaurati ai sensi della disciplina vigente prima dell’entrata in vigore del d.lgs. 167/2011 continua ad applicarsi la normativa originaria fino alla loro naturale scadenza.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Integrativo

Apprendistato a tempo determinato. Ai sensi dell’art. 4, c.5 c. 5 del d. lgsd.lgs. 167/2011, i datori di lavoro agricolo che svolgono la loro attività in cicli stagionali possono instaurare contratti con- tratti di apprendistato anche a tempo determinato, limitatamente per le mansioni previste nell’area 1^ e 2^ di cui all’art. 31 del Contratto Operai CCNL operai agricoli e florovivaisti della provincia 2010-2013 ed alle categorie 1^, 2^, 3^ e 4^ di Lodi 2012cui all’art. 16 del CCNL quadri e impiegati agricoli 2008-20152011. Fermo restando il limite massimo di durata previsto dal presente accordoac- cordo, è consentito articolare lo svolgimento dell’apprendistato in più stagioni attraverso più rapporti a tempo determinato, l’ultimo dei quali dovrà comunque avere inizio, dalla data di prima assunzione, entro 48 mesi. La prestazione di ciascuno dei rapporti a tempo determinato deve essere svolta nell’ambito di un unico rapporto continuativo (con le stesse modalità di svolgimento della prestazione dei lavoratori a tempo indeterminatoinde- terminato) e di durata non inferiore a 4 mesi consecutivi. Xxxxx restando quanto previsto nel precedente paragrafo “Inquadramento e retribuzione”, l’inquadramento ed il trattamento economico eco- nomico dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato a tempo determinato non può essere inferiore inferiore: – per gli operai: a quello previsto per il livello professionale minimo dell’Area di destinazione; – per gli impiegati: a quello previsto per la 4ª categoria. Allo scopo di offrire reciproche garanzie sullo svolgimento del periodo perio- do di apprendistato, in base al piano formativo programmato, nel corso della fase stagionale in essere, sarà comunicato comunicata al lavoratore la modalità del percorso formativo per il ciclo stagionale successivo. L’apprendista assunto a tempo determinato per la stagione può esercitare eser- citare il diritto di precedenza nell’assunzione presso la stessa azienda nella stagione successiva, con richiesta le modalità previste dalla contrattazione territoriale; in attesa della definizione di tale modalità, il diritto di prece- denza è esercitato mediante invio al datore di lavoro di comunicazione scritta come previsto dall’allegato 8 entro 90 giorni dalla cessazione del presente contrattorapporto. La durata della formazione è riproporzionata in relazione alla durata del singolo rapporto di apprendistato. Xxxx operai apprendisti a tempo determinato non si applica l’art. 23 del CCNL operai agricoli e florovivaisti 2010-2013. Gli operai apprendisti a tempo determinato possono essere retribuiti con le stesse modalità previste per gli operai a tempo indeterminato. In materia di “Apprendistato per la qualifica e per il diploma profes- sionale” le parti rinviano al contratto collettivo nazionale di lavoro per la determinazione delle modalità di erogazione della formazione aziendale secondo quanto previsto alla lettera c) del secondo comma dell’art. 3 del d.lgs. 167/2011. Per quanto attiene al contratto di “Apprendistato di alta formazione e ricerca” le parti rinviano al contratto collettivo nazionale di lavoro per la regolamentazione delle convenzioni previste dal comma 3 dell’art. 5 del d.lgs. 167/2011. Ai contratti di apprendistato instaurati ai sensi della disciplina vigente prima dell’entrata in vigore del d.lgs. 167/2011 continua ad applicarsi la normativa originaria fino alla loro naturale scadenza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Apprendistato a tempo determinato. Ai sensi dell’art. 4, c.5 del d. lgs. 167/2011, i datori di lavoro agricolo che svolgono la loro attività in cicli stagionali possono instaurare contratti di apprendistato anche a tempo determinato, limitatamente per le mansioni previste nell’area 1^ e 2^ di cui all’art. del Contratto Operai agricoli e florovivaisti della provincia di Lodi 2012-2015. Fermo restando il limite massimo di durata previsto dal presente accordo, è consentito articolare lo svolgimento dell’apprendistato in più stagioni attraverso più rapporti a tempo determinato, l’ultimo dei quali dovrà comunque avere inizio, dalla data di prima assunzione, entro 48 mesi. La prestazione di ciascuno dei rapporti a tempo determinato deve essere svolta nell’ambito di un unico rapporto continuativo (con le stesse modalità di svolgimento della prestazione dei lavoratori a tempo indeterminato) e di durata non inferiore a 4 mesi consecutivi. Xxxxx Fermo restando quanto previsto nel precedente paragrafo “Inquadramento e retribuzione”, l’inquadramento ed il trattamento economico dei lavoratori assunti a tempo determinato non può essere inferiore a quello previsto per il livello professionale minimo dell’Area di destinazione. Allo scopo di offrire reciproche garanzie sullo svolgimento del periodo di apprendistato, in base al piano formativo programmato, nel corso della fase stagionale in essere, sarà comunicato al lavoratore la modalità del percorso formativo per il ciclo stagionale successivo. L’apprendista assunto a tempo determinato per la stagione può esercitare il diritto di precedenza nell’assunzione presso la stessa azienda nella stagione successiva, con richiesta scritta come previsto dall’allegato 8 del presente contratto. La durata della formazione è riproporzionata in relazione alla durata del singolo rapporto di apprendistato. Ai contratti di apprendistato instaurati ai sensi della disciplina vigente prima dell’entrata in vigore del d.lgs. 167/2011 continua ad applicarsi la normativa originaria fino alla loro naturale scadenza.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Integrativo

Apprendistato a tempo determinato. Ai sensi dell’art. 444, c.5 c. 5, del d. lgsd.lgs. 167/2011n. 81/2015, i datori di lavoro agricolo che svolgono la loro attività in cicli stagionali possono instaurare contratti di apprendistato anche a tempo determinato, limitatamente per le mansioni previste nell’area 1^ e 2^ di cui all’art. 31 del Contratto Operai CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia del 22/10/2014 e alle categorie 1^, 2^, 3^ e 4^ di Lodi 2012-2015cui all’art. 17 del CCNL per i quadri e gli impiegati agricoli del 19/11/2012. Fermo restando il limite massimo di durata previsto dal presente accordo, è consentito articolare lo svolgimento dell’apprendistato in più stagioni attraverso più rapporti a tempo determinato, l’ultimo dei quali dovrà comunque avere inizio, dalla data di prima assunzione, entro 48 mesi. La prestazione di ciascuno dei rapporti a tempo determinato deve essere svolta nell’ambito di un unico rapporto continuativo (con le stesse modalità di svolgimento della prestazione dei lavoratori a tempo indeterminato) e di durata non inferiore a 4 mesi consecutivi. Xxxxx restando quanto previsto nel precedente paragrafo “Inquadramento e retribuzione”, l’inquadramento ed il trattamento economico dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato a tempo determinato non può essere inferiore inferiore: − per gli operai: a quello previsto per il livello professionale minimo dell’Area di destinazione; − per gli impiegati: a quello previsto per la 4^ categoria. Allo scopo di offrire reciproche garanzie sullo svolgimento del periodo di apprendistato, in base al piano formativo programmato, nel corso della fase stagionale in essere, sarà comunicato comunicata al lavoratore la modalità del percorso formativo per il ciclo stagionale successivo. L’apprendista assunto a tempo determinato per la stagione può esercitare il diritto di precedenza nell’assunzione presso la stessa azienda nella stagione successiva, con richiesta le modalità previste dalla contrattazione territoriale; in attesa della definizione di tale modalità, il diritto di precedenza è esercitato mediante invio al datore di lavoro di comunicazione scritta come previsto dall’allegato 8 entro 90 giorni dalla cessazione del presente contrattorapporto. La durata della formazione è riproporzionata in relazione alla durata del singolo rapporto di apprendistato. Ai contratti di apprendistato instaurati ai sensi della disciplina vigente prima dell’entrata in vigore Xxxx operai apprendisti a tempo determinato non si applica l’art. 23 del d.lgsCCNL per gli operai agricoli e florovivaisti del 22/10/2014. 167/2011 continua ad applicarsi la normativa originaria fino alla loro naturale scadenzaGli operai apprendisti a tempo determinato possono essere retribuiti con le stesse modalità previste per gli operai a tempo indeterminato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Apprendistato a tempo determinato. Ai sensi dell’artdell'art. 4, c.5 comma 5 del d. lgsD.Lgs. n. 167/2011, i datori di lavoro agricolo che svolgono la loro attività in cicli stagionali possono instaurare contratti di apprendistato anche a tempo determinato, limitatamente per le mansioni previste nell’area 1^ nell'area 1ª e 2^ di cui all’artall'art. 31 del Contratto Operai c.c.n.l. operai agricoli e florovivaisti della provincia 2010-2013 ed alle categorie 1ª, 2ª, 3ª e 4ª di Lodi 2012cui all'art. 16 del c.c.n.l. quadri e impiegati agricoli 2008-20152011. Fermo restando il limite massimo di durata previsto dal presente accordo, è consentito articolare lo svolgimento dell’apprendistato dell'apprendistato in più stagioni attraverso più rapporti a tempo determinato, l’ultimo l'ultimo dei quali dovrà comunque avere inizio, dalla data di prima assunzione, entro 48 mesi. La prestazione di ciascuno dei rapporti a tempo determinato deve essere svolta nell’ambito nell'ambito di un unico rapporto continuativo (con le stesse modalità di svolgimento della prestazione dei lavoratori a tempo indeterminato) e di durata non inferiore a 4 mesi consecutivi. Xxxxx restando quanto previsto nel precedente paragrafo "Inquadramento e retribuzione", l’inquadramento l'inquadramento ed il trattamento economico dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato a tempo determinato non può essere inferiore inferiore: - per gli operai: a quello previsto per il livello professionale minimo dell’Area dell'area di destinazione; - per gli impiegati: a quello previsto per la 4ª categoria. Allo scopo di offrire reciproche garanzie sullo svolgimento del periodo di apprendistato, in base al piano formativo programmato, nel corso della fase stagionale in essere, sarà comunicato comunicata al lavoratore la modalità del percorso formativo per il ciclo stagionale successivo. L’apprendista L'apprendista assunto a tempo determinato per la stagione può esercitare il diritto di precedenza nell’assunzione nell'assunzione presso la stessa azienda nella stagione successiva, con richiesta le modalità previste dalla contrattazione territoriale; in attesa della definizione di tale modalità, il diritto di precedenza è esercitato mediante invio al datore di lavoro di comunicazione scritta come previsto dall’allegato 8 entro 90 giorni dalla cessazione del presente contrattorapporto. La durata della formazione è riproporzionata in relazione alla durata del singolo rapporto di apprendistato. Ai contratti di apprendistato instaurati ai sensi della disciplina vigente prima dell’entrata in vigore Xxxx operai apprendisti a tempo determinato non si applica l'art. 23 del d.lgsc.c.n.l. 167/2011 continua ad applicarsi la normativa originaria fino alla loro naturale scadenzaoperai agricoli e florovivaisti 2010-2013. Gli operai apprendisti a tempo determinato possono essere retribuiti con le stesse modalità previste per gli operai a tempo indeterminato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro