CONTENUTO DELLA BUSTA B – OFFERTA TECNICA La busta Offerta tecnica contiene, a pena di esclusione, per ciascun lotto, i seguenti documenti, da allegare sul PORTALE STELL@ secondo le modalità esplicitate nelle guide per l’utilizzo della piattaforma STELL@ accessibili dal sito ▇▇▇▇://▇▇▇.▇▇▇▇▇▇▇.▇▇▇▇▇.▇▇/▇▇/▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇▇/▇▇▇▇▇▇▇-▇-▇▇▇▇▇/: 1. relazione tecnica sintetica che contenga rimandi puntuali (riferimento al documento e al n.pagina ove rinvenire il requisito richiesto) alle caratteristiche dei dispositivi offerti, nonché tutte le informazioni necessarie e sufficienti a consentire alla commissione incaricata alla valutazione delle offerte di: − verificare il possesso delle caratteristiche tecniche minime richieste; − verificare la conformità dei prodotti offerti ai requisiti del capitolato; − apprezzare eventuali caratteristiche tecniche migliorative rispetto a quanto richiesto; − procedere all’attribuzione del punteggio qualitativo In suddetta relazione dovrà essere richiamato in maniera puntuale il relativo criterio di riferimento indicato nella tabella di attribuzione del punteggio tecnico per ciascun lotto (cfr paragr. 18.1 – Criteri di valutazione) e dovrà altresì riportare: ✓ dichiarazione di conformità dei prodotti offerti ai requisiti del capitolato; ✓ studi clinici e letteratura scientifica, per i lotti in cui sono richiesti; ✓ certificazioni, schede tecniche e depliants illustrativi dei prodotti offerti; ✓ altra documentazione che l’operatore ritenga utile al fine di comprovare il possesso di tutte le caratteristiche tecniche di quanto offerto; ✓ relazione dettagliata sulle modalità di erogazione del servizio post vendita relativamente a: garanzia, formazione, tempi di consegna ordinari e in urgenza, etc.; ✓ documentazione attestante la conformità del prodotto offerto alle direttive europee applicabili (ad es. normativa sui Dispositivi Medici Direttiva 93/42/CEE e s.m.i., marchio CE); ✓ eventuali segreti tecnici e commerciali. In caso di disponibilità delle schede tecniche in lingua diversa da quella italiana, le ditte concorrenti devono presentare la documentazione in lingua originale corredata da una traduzione in lingua italiana ai sensi del D.P.R. n.445 del 2000, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante della ditta o da persona con comprovati poteri di firma la cui procura sia stata allegata a Sistema. In relazione ai segreti tecnici e commerciali, il concorrente deve dichiarare quali informazioni fornite, inerenti l’offerta presentata, costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperte da riservatezza (ex art. 53 del Codice). In base a quanto disposto dall’art. 53, comma 5, del Codice, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dai concorrenti nell’ambito delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione del concorrente, segreti tecnici e commerciali. A tal proposito si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti, ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere dato un principio di prova da parte del concorrente. La ditta concorrente deve quindi allegare nel PORTALE STELL@ una dichiarazione in formato elettronico, firmata digitalmente e denominata Segreti tecnici e commerciali, contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza, accompagnata da idonea documentazione che: − argomenti in modo approfondito e congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono − da segretare; − fornisca un principio di prova atto a dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali. La Stazione Appaltante si riserva comunque di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.
Prestazioni assicurative e garanzie offerte UNIOPPORTUNITÀ ACCUMULO è un’assicurazione sulla vita a premio ricorrente che consente al Contraente di investire i premi corrisposti nella Gestione Speciale UNIFIN e nel Fondo Interno CREDITRAS OPPORTUNITÀ AZIONARIO, secondo le modalità riportate al successivo punto 4. “PREMI”. Le prestazioni assicurative indicate di seguito sono operanti per tutta la durata del Contratto. Nell’ambito del presente Contratto occorre distinguere tra: - durata del Contratto: intendendosi l’arco di tempo durante il quale è operante la prestazione indicata di seguito che è vitalizia, vale a dire commisurata alla vita dell’Assicurato; - durata del piano di versamenti: intendendosi il periodo di versamento del premio, che viene scelto dal Contraente all’atto della sottoscrizione della Proposta e non può comunque essere inferiore a dieci anni, senza possibilità di modifica. In ogni caso, trascorso un anno dalla data di decorrenza del Contratto, corrisposto interamente almeno il premio relativo alla prima annualità e purché l’Assicurato sia in vita, è fatta salva la facoltà del Contraente di richiedere la risoluzione anticipata del Contratto e la liquidazione del valore di riscatto totale nei termini e secondo le modalità indicate al successivo punto 14. “RISCATTO E RIDUZIONE”. Si precisa che una parte di ciascun premio versato periodicamente viene trattenuta dalla Società a fronte dei costi del Contratto, e pertanto non tutto il premio concorre alla formazione del capitale complessivamente investito nella Gestione Speciale e nel Fondo Interno. Per il capitale investito nella Gestione Speciale, la Società garantisce la conservazione del capitale nel corso della durata contrattuale e il consolidamento di una rivalutazione annua almeno pari alla misura annua minima di rivalutazione pari all’1,50% che si consolida annualmente per i primi cinque anni dalla data di decorrenza del Contratto. Trascorso tale termine, la Società si riserva con cadenza quinquennale di rivedere la misura annua minima di rivalutazione garantita da applicare per ogni quinquennio successivo, dandone preventiva comunicazione, per iscritto, al Contraente. Tale modifica avrà effetto solo sugli investimenti effettuati successivamente alla data di variazione; in tal caso la nuova misura annua minima di rivalutazione garantita non potrà essere inferiore al tasso annuo massimo di interesse applicabile ai Contratti di assicurazione di cui al Regolamento Isvap n. 21 in vigore alla data della variazione, diminuito di un importo fisso pari all'1,20%, fermo restando il rispetto delle disposizioni ISVAP in materia di tassi massimi di interesse applicabili ai contratti di assicurazione sulla vita. La rivalutazione annua attribuita al capitale assicurato relativo alla Gestione Speciale si consolida al capitale assicurato e resta acquisita in via definitiva a favore del Contraente, tranne nei casi di trasferimento di parte del capitale assicurato dalla Gestione Speciale al Fondo Interno (c.d. switch). I meccanismi di rivalutazione del capitale assicurato relativo alla Gestione Speciale sono regolati dalla Clausola di Rivalutazione delle Condizioni di Assicurazione. Con riferimento agli investimenti effettuati nel Fondo Interno, si precisa che per la prestazione in caso di decesso dell’Assicurato non è prevista alcuna garanzia finanziaria a carico della Società e pertanto il Contraente assume il rischio connesso all’andamento negativo del valore unitario delle quote. Per maggiori informazioni si rimanda al successivo punto 3. “RISCHI FINANZIARI”. In considerazione, quindi, sia dei rischi finanziari connessi all’investimento, riconducibili alle possibili variazioni del valore unitario delle quote del Fondo Interno, le quali a loro volta dipendono dalle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui le quote stesse sono rappresentazione e del rischio di cambio per le attività denominate in valute diverse dall’Euro, nonché per l’applicazione dei costi, non può escludersi l’eventualità che la prestazione risulti inferiore ai premi versati. La Società a fronte del versamento dei premi si impegna a corrispondere una prestazione in caso di decesso dell'Assicurato, come indicato al successivo punto 2.1 "Prestazioni assicurative principali".
Offerte Il Cliente può selezionare le seguenti offerte disponibili.
OFFERTA TECNICA L’Offerta Tecnica relativa al presente Appalto Specifico dovrà essere in lingua italiana priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, e dovrà pervenire attraverso il Sistema secondo la seguente procedura: • invio attraverso il Sistema della Relazione Tecnica sottoscritta con firma digitale e conforme al modello di cui all’Allegato 1 (Offerta tecnica) della Richiesta di Offerta. Il Concorrente è tenuto ad indicare analiticamente, nella Relazione Tecnica, le eventuali parti dell’Offerta coperte da riservatezza, con riferimento a marchi, “know how”, brevetti, ecc. • La Relazione Tecnica dovrà contenere una descrizione dei servizi offerti che dovranno essere conformi ai requisiti indicati dal Capitolato Tecnico dell’AQ e dal Capitolato Tecnico dell’AS. Nel caso in cui il numero di pagine della Relazione Tecnica risulti superiore a quello previsto, le pagine in eccedenza non saranno prese in considerazione dalla commissione ai fini della valutazione della proposta tecnica. Ugualmente, nel caso in cui il concorrente produca documentazione aggiuntiva (non richiesta), quest’ultima non sarà sottoposta a valutazione. L’Offerta Tecnica dovrà necessariamente possedere tutte le caratteristiche (minime e migliorative) offerte in sede di aggiudicazione dell’AQ. Saranno esclusi, pertanto, dalla presente procedura i concorrenti che offrano servizi e/o attività privi delle caratteristiche richieste e migliorative offerte per l’aggiudicazione dell’AQ, oltre che privi di quelle minime specificamente richieste dalla presente Richiesta di Offerta e dal Capitolato Tecnico AS ad essa allegato. L’Offerta Tecnica, pena l’esclusione dalla procedura, deve essere priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico. La Relazione Tecnica dovrà, a pena di esclusione dalla procedura, essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa mandataria (o da persona munita da comprovati poteri di firma).