OFFERTA TECNICA. L’Offerta Tecnica relativa al presente Appalto Specifico dovrà essere in lingua italiana priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, e dovrà pervenire attraverso il Sistema secondo la seguente procedura: • invio attraverso il Sistema della Relazione Tecnica sottoscritta con firma digitale e conforme al modello di cui all’Allegato 1 (Offerta tecnica) della Richiesta di Offerta. Il Concorrente è tenuto ad indicare analiticamente, nella Relazione Tecnica, le eventuali parti dell’Offerta coperte da riservatezza, con riferimento a marchi, “know how”, brevetti, ecc. • La Relazione Tecnica dovrà contenere una descrizione dei servizi offerti che dovranno essere conformi ai requisiti indicati dal Capitolato Tecnico dell’AQ e dal Capitolato Tecnico dell’AS. Nel caso in cui il numero di pagine della Relazione Tecnica risulti superiore a quello previsto, le pagine in eccedenza non saranno prese in considerazione dalla commissione ai fini della valutazione della proposta tecnica. Ugualmente, nel caso in cui il concorrente produca documentazione aggiuntiva (non richiesta), quest’ultima non sarà sottoposta a valutazione. L’Offerta Tecnica dovrà necessariamente possedere tutte le caratteristiche (minime e migliorative) offerte in sede di aggiudicazione dell’AQ. Saranno esclusi, pertanto, dalla presente procedura i concorrenti che offrano servizi e/o attività privi delle caratteristiche richieste e migliorative offerte per l’aggiudicazione dell’AQ, oltre che privi di quelle minime specificamente richieste dalla presente Richiesta di Offerta e dal Capitolato Tecnico AS ad essa allegato. L’Offerta Tecnica, pena l’esclusione dalla procedura, deve essere priva di qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico. La Relazione Tecnica dovrà, a pena di esclusione dalla procedura, essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante dell’impresa mandataria (o da persona munita da comprovati poteri di firma).
OFFERTA TECNICA. L’Offerta tecnica è costituita da una RELAZIONE TECNICA in lingua italiana che dovrà contenere una descrizione completa e dettagliata dei prodotti e servizi offerti che dovranno essere conformi ai requisiti indicati dal Capitolato Tecnico. Si precisa che in caso di redazione in lingua diversa dall’italiano la relazione tecnica dovrà essere corredata da traduzione giurata. La presenza nell’offerta tecnica di indicazioni di carattere economico relative all'offerta che consentano di ricostruire l’offerta economica nel suo complesso costituisce causa di esclusione dalla gara. La Relazione Tecnica dovrà essere firmata secondo le modalità descritte nel Capitolato d’Xxxxx. La Relazione Tecnica:
(i) dovrà essere presentata con font libero non inferiore al carattere Calibri 10;
(ii) dovrà rispettare lo “Schema di risposta” di seguito riportato;
(iii) dovrà essere contenuta entro le 45 pagine per il Lotto 1, entro le 70 pagine per i Lotti 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11;
(iv) non concorrono al numero limite complessivo di pagine sopra indicate i seguenti capitoli dell’Offerta Tecnica: Presentazione e descrizione dell’Offerente, schede esperienze pregresse, schede business case, riepilogo degli elementi migliorativi offerti ai fini dell’ottenimento dei punteggi premiali, documentazione coperta da riservatezza.
(v) eventuali figure o schemi esplicativi dovranno essere leggibili e realizzati utilizzando una dimensione del font almeno pari a Calibri 8. Si precisa che
(i) nel caso in cui il numero di pagine della Relazione Tecnica sia superiore a quello stabilito, le pagine eccedenti non verranno prese in considerazione dalla Commissione ai fini della valutazione dell’offerta;
(ii) nel numero delle pagine stabilito non verranno in ogni caso computati l’indice e l’eventuale copertina della Relazione Tecnica. Si rappresenta che la Commissione procederà alla valutazione della Relazione Tecnica e della documentazione richiesta dal Capitolato d’Oneri. Si precisa che tutte le migliorie/soluzioni/sistemi nonché metodologie e modalità organizzative proposte devono essere nella piena disponibilità/fattibilità del Fornitore e senza oneri aggiuntivi per le Amministrazioni. Si precisa inoltre che quanto descritto nella Relazione Tecnica costituisce di per sé dichiarazione di impegno del Fornitore all’esecuzione nei tempi e modi descritti nella Relazione stessa e sempre nel rispetto dei requisiti minimi del Capitolato Tecnico e degli Schemi di contratto a pena di esclusione dalla gara. Si rapp...
OFFERTA TECNICA. 7.1. La Busta B, confezionata come indicato al precedente art. 4 e denominata busta “B – OFFERTA TECNICA”, deve contenere, a pena di esclusione, esclusivamente l’offerta tecnica.
7.2. L’Offerta Tecnica, a pena di esclusione, dovrà analiticamente prevedere l’esaustiva rappresentazione dei seguenti elaborati ovvero:
1) Con riferimento all’elemento “Caratteristiche funzionali del Sistema di esazione” di cui al punto IV.2.1 n.1/a e V.3, lettera g) n. 1/a del Bando di Gara, la relazione sulle caratteristiche funzionali del sistema di esazione, comprensiva delle eventuali proposte migliorative relative unicamente ai transceivers ed al numero di strutture di sostegno attrezzate da installare lungo i segmenti elementari come definiti nel C.S.A.. Il numero dei transceivers riportato negli elaborati del progetto definitivo posto a base di gara, potrà subire variazioni in aumento o in diminuzione da supportare con dettagliata relazione tecnica atta ad illustrarne le ragioni, ferma restando la necessità per l’operatore economico di garantire gli obiettivi prestazionali riportati nei requisiti prestazionali di cui all’Allegato A del CSA. Il numero delle strutture di sostegno attrezzate da installare lungo i segmenti elementari della rete autostradale riportato negli elaborati del progetto definitivo posto a base di gara, potrà subire variazioni in diminuzione da supportare con dettagliata relazione tecnica atta ad illustrarne le ragioni, ferma restando la necessità per l’operatore economico di garantire gli obiettivi prestazionali riportati nei requisiti prestazionali di cui all’Allegato A del C.S.A..
2) Con riferimento all’elemento “Manutenzione del Sistema di rilevamento dei transiti” di cui al punto IV.2.1 n.1/b e V.3, lettera g) n. 1), 1/b del Bando di Gara, la
3) Con riferimento all’elemento “Ottemperanza ai requisiti prestazionali del Sistema di Pedaggio, del Sistema Gestione Clienti e del Sistema Gestione Utenti” di cui al punto IV.2.1 n.1/c e V.3, lettera g) n. 1/c del Bando di Gara, la relazione di ottemperanza ai Requisiti prestazionali del sistema di esazione, da predisporre mediante la compilazione della colonna 4 dell’Allegato 5 al presente Disciplinare di Gara, contenente anche l’indicazione dei Livelli di Servizio Offerti corrispondenti ai requisiti oggetto di valutazione di cui al successivo art. 10 del presente Disciplinare di Gara.
7.3. Si richiama espressamente l’attenzione dei concorrenti in merito alla circostanza che nella busta “B – OFFERTA TECNI...
OFFERTA TECNICA. L'Offerta Tecnica dovrà obbligatoriamente essere contenuta nella busta "B” Offerta Tecnica” e dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, una Relazione Tecnica. Quest'ultima dovrà corrispondere, nel contenuto e nell'articolazione delle informazioni, agli articoli da 4 a 9 del presente Capitolato, con relative sottosezioni. Si richiede di mantenere la numerazione dei vari paragrafi del presente documento. Sarà apprezzata una descrizione dettagliata ed esauriente, ma allo stesso tempo sintetica, di quanto richiesto nel Capitolato. Nei casi in cui il presente documento non specifichi in modo univoco le modalità di fornitura di un particolare servizio o di un suo elemento, il concorrente dovrà evidenziare nella Relazione Tecnica le modalità che intende adottare per la fornitura di quel servizio o del suo elemento. In caso di raggruppamenti e/o consorzi di imprese, dovranno essere specificati i servizi di specifica competenza di ciascuna impresa raggruppata o raggruppanda o consorziata. Alla documentazione dovrà essere allegato anche un supporto ottico non riscrivibile di uso comune (CD□ROM, DVD) contenente il documento di Offerta Tecnica ed eventuali allegati, in un formato a scelta tra PDF e MS Word. L'Offerta Tecnica potrà contenere ogni altra documentazione di carattere tecnico che il concorrente ritenga opportuno presentare; qualora la predetta documentazione dovesse contenere qualsivoglia indicazione (diretta o indiretta) di carattere economico, questa deve obbligatoriamente essere eliminata con qualsiasi mezzo utile. La Relazione Tecnica dovrà essere redatta in lingua italiana; l'eventuale ulteriore documentazione presentata dal concorrente nell'Offerta Tecnica, potrà essere in lingua italiana. La Relazione Tecnica dovrà essere composta da un numero massimo di 40 (quaranta) pagine (carattere minimo Arial 10 pt o Times New Roman 11 pt, interlinea singola). La valutazione dell'Offerta Tecnica sarà effettuata assegnando, a ciascuna sua parte, dei punteggi parziali variabili tra zero e i punteggi massimi indicati in Tabella 2, in funzione della loro rispondenza, ricchezza, completezza e della chiarezza documentale delle soluzioni presentate rispetto alle specifiche indicate nelle rispettive sezioni del presente Capitolato Tecnico.
OFFERTA TECNICA. Le ditte partecipanti dovranno presentare un progetto tecnico che descriva in dettaglio le soluzioni proposte per lo svolgimento del servizio, nel rispetto di quanto indicato al Capo IV delle presenti condizioni di contratto, consentendo alla Provincia di Brescia una completa e chiara comprensione dei servizi offerti e la loro organizzazione, oltre che tutte le condizioni di fornitura. In particolare il progetto tecnico deve contenere e descrivere: In conclusione, il progetto tecnico dovrà espressamente indicare i servizi e le prestazioni da considerare inclusi nel prezzo del servizio di base. Per favorire il lavoro della Commissione si raccomanda la concisione espositiva e si invitano i partecipanti a non superare il limite delle 50 pagine (= 1 facciata), in formato A4, comprensive di eventuali disegni, schemi, tabelle e allegati, con l’utilizzo del font Times New Roman di dimensione 12 punti. Oltre al progetto tecnico il fornitore dovrà compilare la “Scheda per Offerta Tecnica”, allegata alle presenti condizioni di contratto. Entrambi i documenti dovranno essere caricati negli appositi campi, attivi nella sezione “Requisiti amministrativi e tecnici” presenti sulla piattaforma Sintel, in formato pdf e con firma digitale dal legale rappresentante. In caso di RTI i documenti dovranno essere sottoscritti dai legali rappresentanti di tutte le imprese. A nessuna impresa verrà restituita la documentazione presentata e nessun compenso o rimborso spese spetta per la redazione dei progetti. L’offerta rimarrà di proprietà della Provincia di Brescia. Nel progetto tecnico, a pena di esclusione, non dovrà comparire alcun elemento economico. Gli elementi economici dovranno essere riportati solo nella “Busta economica”. Il punteggio tecnico (massimo 70 punti) verrà assegnato secondo i criteri dettagliati nell’allegata scheda tecnica e di seguito elencati: Il punteggio complessivo dell'offerta tecnica è dato dalla mera somma aritmetica dei subpunteggi attribuiti. Le concorrenti che non raggiungeranno almeno 35 punti non saranno ammesse alla fase della valutazione dell'offerta economica.
OFFERTA TECNICA. Il concorrente dovrà inviare e fare pervenire, entro il termine fissato per la presentazione delle offerte a pena di esclusione, attraverso il “Sistema” alla Stazione appaltante, con riferimento a ciascun singolo lotto cui si intende partecipare, una “Offerta Tecnica” costituita:
a) da una Dichiarazione generata dal Sistema in formato .pdf denominata “Offerta Tecnica” con indicazione delle caratteristiche tecniche offerte previste dal Capitolato Tecnico; tale dichiarazione dovrà essere, a pena di esclusione:
i) scaricata e salvata sul proprio pc; ii) sottoscritta digitalmente; iii) immessa nuovamente “a sistema”;
b) da una relazione tecnica in formato .pdf denominata “Relazione Tecnica” che dovrà contenere una proposta tecnico organizzativa rispetto ai criteri e sub-Criteri discrezionali riportati al Paragrafo 16.3 per il Lotto 1 e al Paragrafo 14.2 per il Lotto 2 del capitolato tecnico di gara Parte II^, all’interno della Tabella “Criteri per l’attribuzione dei Punteggi Tecnici”; tale Relazione Tecnica, distinta per ogni singolo lotto al quale si intende partecipare, dovrà essere, a pena di esclusione: i) sottoscritta digitalmente; ii) immessa “a sistema”;
c) da una dichiarazione anche essa sottoscritta digitalmente contenente l’indicazione analitica delle parti dell’Offerta Tecnica coperte da riservatezza, distinta per ogni singolo lotto al quale si intende partecipare,con riferimento a marchi, know-how, brevetti, ecc. Il concorrente potrà inviare tale dichiarazione attraverso il suo inserimento nell’apposito spazio del Sistema denominato “Eventuale documentazione coperta da riservatezza”.
d) da una “Tabella dei criteri per l’attribuzione dei punteggi tecnici”, con la colonna “Possesso del requisito/Valore offerto”, del capitolato tecnico di gara Parte II^, distinta per ogni singolo lotto al quale si intende partecipare, ove andranno inseriti anche i relativi punteggi migliorativi che si ritiene di conseguire. Quest’ultimi saranno oggetto di valutazione e verifica a cura della Commissione giudicatrice. La predetta tabella andrà inserita necessariamente all’interno dell’apposito spazio predisposto a sistema denominato “Tabella dei criteri per l’attribuzione dei punteggi tecnici”. Si precisa che il capitolato tecnico presente “a sistema” e la dichiarazione “Offerta Tecnica” generata dal “sistema” contengono una versione sintetica dei soli Sub-Criteri di valutazione di natura quantitativa/tabellare, la cui versione estesa è riportata riportati al Paragrafo ...
OFFERTA TECNICA. Il sottoscritto , nato a il , domiciliato per la carica presso la sede legale sotto indicata, nella qualità di , con sede in , Via codice fiscale n. e partita IVA n. (in caso di R.T.I. o Consorzi non ancora costituiti in promessa di R.T.I., Consorzio o Reti di imprese) [indicare forma giuridica del gruppo] con le Imprese, capogruppo), di seguito denominata “Impresa” verrà nominata Impresa ❑ presenta la seguente Scheda Riepilogativa di Offerta Tecnica per il Sistema macchina reattivi e reagenti per UOSD Genetica Medica; ❑ dichiara che l’Offerta Tecnica presentata per il sistema macchina reagenti si compone di tutto quanto è necessario per una corretta operatività strumentale e per una completa esecuzione dei test. In particolare si intendono compresi: - reagenti, calibratori, controlli, consumabili vari e tutto quanto è necessario per la completa effettuazione dei test previsti, ivi compresi toner, drum, cartucce per stampanti, materiale di controllo, cavi, ecc.; - materiale di ricambio che potrà essere utilizzato per eventuali sostituzioni direttamente dagli operatori del laboratorio e che dovrà essere consegnato presso il magazzino del laboratorio; - trasporto del sistema macchina, consegna al piano ed installazione del sistema macchina nei locali messi a disposizione - comprensiva degli allacciamenti alla rete di alimentazione elettrica, messa in funzione dei sistemi macchina con la fornitura di sistemi di stabilizzazione di tensione e di gruppi di continuità; - assistenza alle prove di funzionalità del sistema macchina e di quanto altro occorrente per assicurare che il Servizio venga svolto a perfetta regola d’arte; - manutenzione ordinaria e straordinaria, preventiva e correttiva dei sistemi macchina inclusa la sostituzione delle necessarie parti di ricambio; - aggiornamento tecnologico di strumenti, software e test in caso di nuove release (senza alcuna spesa aggiuntiva); - adeguati corsi di formazione iniziali e di aggiornamento per il personale addetto all’utilizzo dei sistemi macchina nel corso di tutto l’Appalto; - se del caso, banconi idonei sui quali collocare gli strumenti offerti elemento Presenza elemento Riferimento note Macchina con marchio CE-IVDR per la diagnostica in vitro SI/NO indicare riferimento della doc. Tecnica dove verificare la presenza dell'elemento Software con marchio CE-IVDR per la diagnostica in vitro SI/NO indicare riferimento della doc. Tecnica dove verificare la presenza dell'elemento Analisi di array con risoluzione min...
OFFERTA TECNICA. L’operatore economico inserisce la documentazione relativa all’offerta tecnica nella Piattaforma tramite la sezione “Invia offerta” del menu interno della procedura, la seguente documentazione (step 2 Busta Tecnica). L’offerta è firmata secondo le modalità previste al precedente punto 13.1 (DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ED EVENTUALE PROCURA) e deve contenere, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
a) relazione tecnica del servizio offerto; La relazione contiene una proposta tecnico-organizzativa nella quale sono indicati i criteri e sub-criteri di valutazione indicati nella tabella di cui al successivo punto 16.1. L’offerta tecnica deve rispettare le caratteristiche minime stabilite nel progetto, pena l’esclusione dalla procedura di gara, nel rispetto del principio di equivalenza di cui all’articolo 68 del Codice. Il progetto dovrà essere illustrato con un puntuale documento di massimo 30 pagine (no fronte retro) e anche attraverso un supporto multimediale informatico (tipo presentazione a slide realizzata con programmi di uso abituale) sempre di massimo 30 pagine. Ai fini del rispetto della clausola sociale di cui al punto 24, il concorrente allega all’offerta tecnica un progetto di assorbimento atto ad illustrare le concrete modalità di applicazione della clausola sociale.
OFFERTA TECNICA la ditta concorrente dovrà inserire a Sistema l’offerta tecnica. L’offerta deve contenere la proposta tecnica migliorativa di esecuzione del servizio rispetto a quanto richiesto di svolgere. La commissione giudicatrice potrà invitare le ditte concorrenti a fornire chiarimenti/integrazioni in ordine ai documenti e alle dichiarazioni presentate nell’ambito della documentazione tecnica. La carenza sostanziale della documentazione tecnica complessivamente presentata dalle concorrenti, tale da non consentire la valutazione di quanto offerto da parte della commissione giudicatrice, comporta l’esclusione dalla gara. La documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione dalla gara, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’offerta economica. L’offerta tecnica, dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, con firma digitale rilasciata da un certificatore accreditato e generata mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, dal Titolare o Legale Rappresentante della Ditta individuale.
OFFERTA TECNICA. (relativa a tutti i servizi previsti nel Capitolato Tecnico) Max punti 80 suddivisi fra i seguenti elementi di valutazione, riferiti ai servizi descritti dai singoli piani che compongono l’offerta tecnica: Qualità e completezza servizi di Sviluppo Software e MEV – Organizzazione, Processi, Strumenti e Risorse Max punti 12 Qualità e completezza dei servizi di manutenzione adeguativa e correttiva Max punti 10 Qualità e completezza servizio di Assistenza all’esercizio – Organizzazione, Processi, Strumenti e Risorse Max punti 12 Help Desk – Organizzazione, Processi, Strumenti e Risorse Max punti 6 Caratteristiche della soluzione di housing e manutenzione hardware – Organizzazione, Processi, Strumenti e Risorse Max punti 6 Qualità e completezza progetto di subentro Max punti 8 Qualità e completezza dei servizi di formazione Max punti 2 Qualità dell’organizzazione del processo e del lavoro; il punteggio sarà attribuito in parte (3 punti) in base al criterio on/off3 – nel caso di possesso di certificazione etica XX 0000 per servizi di disegno, sviluppo, realizzazione e manutenzione di sistemi informatici; assistenza sistemistica e applicativa; servizi di formazione4 – in parte in maniera discrezionale (max 3 punti). Max punti 6 Qualità del gruppo di lavoro, con particolare riferimento ad esperienze lavorative e dunque competenze specifiche migliorative rispetto ai profili delineati nel Capitolato Tecnico (ai fini dell’attribuzione del punteggio, verranno prese in considerazione solo le esperienze lavorative e dunque le competenze relative all’ambito di competenza dei singoli servizi). In particolare, il punteggio verrà attribuito in base al criterio on/off, procedendo, per ciascuno dei profili professionali previsti dal Capitolato Tecnico, in presenza di esperienze lavorative e quindi competenze specifiche migliorative rispetto ai profili delineati nel Capitolato stesso, all’attribuzione di un punteggio pari a 25. Max punti 18 Non sono oggetto di valutazione economica e, pertanto, non vengono ammesse alla fase di apertura dell’offerta economica, i concorrenti che abbiano ottenuto un punteggio per l’Offerta tecnica inferiore a 56/80.
3 La dicitura on/off sta ad indicare l’assenza di punteggi intermedi.
4 Nel caso di raggruppamento o consorzio, il punteggio corrispondente sarà attribuito solo nell’ipotesi in cui tutte le imprese partecipanti al raggruppamento o consorziate siano in possesso della certificazione in parola.
5 Nell’ipotesi in cui, con riferimento al m...