We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of Contributo economico Clause in Contracts

Contributo economico. I contributi vengono di solito finanziati con il contributo ministeriale a valere sul Fondo che il MUR assegna agli Atenei ai sensi del decreto n. 198/2003. 1 Gli studenti sono tenuti a comunicare tempestivamente qualsiasi eventuale modifica delle modalità di riscossione del contributo economico indicate nel modulo consegnato. Il contributo economico spettante verrà calcolato, in ragione della sede estera e del periodo documentato di permanenza all’estero, su base ISEE presentato al momento dell’iscrizione all’a.a. di riferimento, ferme restando le condizioni: - di aver acquisito crediti esteri come previsto dall’art. 2; - di essere iscritti entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (non più di un anno accademico fuori corso rispetto all’a.a. di riferimento, come specificato all’art. 5). Fino ad € 15.000,00 I € 1400 Da € 15.001,00 ad € 30.000,00 II € 1350 Da € 30.001,00 ad € 40.000,00 III € 1300 Oltre € 40.001,00 o senza presentazione di valida attestazione ISEE IV € 1250 Alla/allo studentessa/studente sarà erogato il contributo economico solo nel ca so in cui avrà svolto, presso la Sede partner, le attività didattiche per cui il partner estero riconosce dei crediti formativi o certifica le attività e che consentano comunque di convalidare i CFU pre sso l’Università di Macerata; a fronte di ciò per una mobilità di 6 mesi, dovrebbero essere acquisiti circa 30 CFU (convalidati dall’Università di Macerata) che non devono risultare “in esubero”, ma far parte della carriera. Se non riporterà i crediti come specificato dovrà restituire l’anticipo del contributo economico. Entro 10 giorni dal rientro in sede, e comunque entro e non oltre il 1° febbraio 2024 per le mobilità del I semestre ed il 1° luglio 2024 per le mobilità del II semestre, al fine di permettere la completa erogazione del contributo, la studentessa/lo studente dovrà consegnare all’Ufficio Mobilità Internazionale di Ateneo i seguenti documenti originali debitamente timbrati e firmati dai referenti della Sede estera: ▪ un atte stato di inizio e fine soggiorno che confermi sia le date del periodo di studio all’estero che l’effettivo svolgimento del programma convenuto2; ▪ un certificato con indicazione degli esami sostenuti, delle attività svolte e dei crediti minimi conseguiti. (La studentessa/lo studente che si sia recato all’estero anche per ricerca di te si dovrà produrre un’attestazione del Relatore che certifichi la conformità dell’attività s volta all’estero al piano di lavoro approvato prima della partenza. Lo stage curriculare eventualmente svolto deve essere riportato nel learning agreement e nel transcript rilasciato dall’Università ospitante al termine della mobilità); ▪ i titoli della spesa sostenuta per il viaggio e per il soggiorno: verranno rimborsate solamente le spese documentate, fino a copertura dell’importo massimo previsto. L’acconto del 50% del contributo previsto, verrà erogato entro 30 giorni dalla firma del contratto di mobilità ed in ogni caso non prima della trasmissione all’Ufficio Mobilità Internazionale del certificato di inizio soggiorno sottoscritto dalla sede partner, il restante 50% verrà riconosciuto al termine del periodo di mobilità, dopo che la/lo studentessa/studente avrà ottenuto il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero Il contributo relativo alla prima rata verrà calcolato sulla base dell’ISEE relativo all’a.a. 2023/ 2024, qualora non fosse disponibile, verrà considerato quello relativo all’anno precedente. Si provvederà ai dovuti aggiornamenti nel caso di differenze di ISEEU al momento del pagamento del saldo. Se la studentessa/lo studente non documenta il proprio XXXXX verrà considerato il valore massimo di € 50.001,00 e di conseguenza percepirà il contributo economico più basso. 2 L’ammontare totale del f inanziamento è def inito sulla base dell’effettiva permanenza all’estero, come documentata dal periodo compreso tra la data di inizio e quella di f ine soggiorno attestate nell’apposito certificato. La studentessa/lo studente deve chiedere all’Ufficio Mobilità o Relazioni Internazionali dell’Ateneo ospitante il rilascio del documento attestante la data di inizio del soggiorno di studio presso l’ Università partner che la stessa università provvederà a trasmettere via e-mail sia allo studente che all’Ufficio Mobilità Internazionale dell’Università di Macerata all’indirizzo xxx@xxxxx.xx. Nel caso in cui la/lo studentessa/studente rinunci alla mobilità dopo la partenza e/ o non ottenga il numero minimo di CFU previsti dal Learning Agreement, è tenuto alla restituzione delle somme percepite.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Selezione Per Contributi Economici Per Mobilità Internazionale

Contributo economico. I contributi vengono di solito finanziati con il contributo ministeriale a valere sul Fondo che il MUR assegna agli Atenei ai sensi del decreto n. 198/2003. 1 Gli studenti sono tenuti a comunicare tempestivamente qualsiasi eventuale modifica delle modalità di riscossione del contributo economico indicate nel modulo consegnato. Il contributo economico spettante verrà calcolato, in ragione della sede estera e del periodo documentato di permanenza all’estero, su base ISEE presentato al momento dell’iscrizione all’a.a. di riferimento, ferme restando le condizioni: - di aver acquisito crediti esteri come previsto dall’art. 2; - di essere iscritti entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (non più di un anno accademico fuori corso rispetto all’a.a. di riferimento, come specificato all’art. 5). ) Fino ad € 15.000,00 I € 1400 1200 Da € 15.001,00 ad € 30.000,00 II € 1350 1150 Da € 30.001,00 ad € 40.000,00 III € 1300 1100 Oltre € 40.001,00 o senza presentazione di valida attestazione ISEE IV € 1250 1050 Alla/allo studentessa/studente sarà erogato il contributo economico solo nel ca so caso in cui avrà svolto, presso la Sede partner, le attività didattiche per cui il partner estero riconosce dei crediti formativi o certifica le attività e che consentano comunque di convalidare i CFU pre sso presso l’Università di Macerata; a fronte di ciò per una mobilità di 6 mesi, dovrebbero essere acquisiti circa 30 CFU (convalidati dall’Università di Macerata) che non devono risultare “in esubero”, ma far parte della carriera. Se non riporterà i crediti come specificato dovrà restituire l’anticipo del contributo economico. Entro 10 giorni dal rientro in sede, e comunque entro e non oltre il 1° febbraio 2024 per le mobilità del I semestre ed il 1° luglio 2024 per le mobilità del II semestre30/09/2025, al fine di permettere la completa erogazione del contributo, la studentessa/lo studente dovrà consegnare all’Ufficio Mobilità Internazionale di Ateneo i seguenti documenti originali debitamente timbrati e firmati dai referenti della Sede estera: ▪ un atte stato attestato di inizio e fine soggiorno che confermi sia le date del periodo di studio all’estero che l’effettivo svolgimento del programma convenuto2; ▪ un certificato con indicazione degli esami sostenuti, delle attività svolte e dei crediti minimi conseguiti. (La studentessa/lo studente che si sia recato all’estero anche per ricerca di te si tesi dovrà produrre un’attestazione del Relatore che certifichi la conformità dell’attività s volta svolta all’estero al piano di lavoro approvato prima della partenza. Lo stage curriculare eventualmente svolto deve essere riportato nel learning agreement e nel transcript rilasciato dall’Università ospitante al termine della mobilità); ▪ i titoli della spesa sostenuta per il viaggio e per il soggiorno: verranno rimborsate solamente le spese documentate, fino a copertura dell’importo massimo previsto. L’acconto del 50% del contributo previsto, verrà erogato erogata entro 30 giorni dalla firma del contratto di mobilità ed in ogni caso non prima della trasmissione all’Ufficio Mobilità Internazionale del certificato di inizio soggiorno sottoscritto dalla sede partner, il restante 50% verrà riconosciuto al termine del periodo di mobilità, dopo che la/lo studentessa/studente avrà ottenuto il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero Il contributo relativo alla prima rata verrà calcolato sulla base dell’ISEE dell’ISEEU relativo all’a.a. 2023/ 20242024/2025, qualora non fosse disponibile, verrà considerato quello relativo all’anno precedente. Si provvederà ai dovuti aggiornamenti nel caso di differenze di ISEEU al momento del pagamento del saldo. Se la studentessa/lo studente non documenta il proprio XXXXX verrà considerato il valore massimo di € 50.001,00 e di conseguenza percepirà il contributo economico più basso. 2 L’ammontare totale del f inanziamento è def inito sulla base dell’effettiva permanenza all’estero, come documentata dal periodo compreso tra la data di inizio e quella di f ine soggiorno attestate nell’apposito certificato. La studentessa/lo studente deve chiedere all’Ufficio Mobilità o Relazioni Internazionali dell’Ateneo ospitante il rilascio del documento attestante la data di inizio del soggiorno di studio presso l’ Università l’Università partner che la stessa università provvederà a trasmettere via e-mail sia allo studente che all’Ufficio Mobilità Internazionale dell’Università di Macerata all’indirizzo xxx@xxxxx.xx. 2 L’ammontare totale del finanziamento è definito sulla base dell’effettiva permanenza all’estero, come documentata dal periodo compreso tra la data di inizio e quella di fine soggiorno attestate nell’apposito certificato. Nel caso in cui la/lo studentessa/studente rinunci alla mobilità dopo la partenza e/ e/o non ottenga il numero minimo di CFU previsti dal Learning Agreement, è tenuto alla restituzione delle somme percepite.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Selezione Per Contributi Economici Per Mobilità Internazionale

Contributo economico. I contributi vengono di solito finanziati con il contributo ministeriale a valere sul Fondo che il MUR assegna agli Atenei ai sensi del decreto n. 198/2003. 1 Gli studenti sono tenuti a comunicare tempestivamente qualsiasi eventuale modifica delle modalità di riscossione del contributo economico indicate nel modulo consegnato. Il contributo economico spettante verrà calcolato, in ragione della sede estera e del periodo documentato di permanenza all’estero, su base ISEE presentato al momento dell’iscrizione all’a.a. di riferimento, ferme restando le condizioni: - di aver acquisito crediti esteri come previsto dall’art. 2; - di essere iscritti entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (non più di un anno accademico fuori corso rispetto all’a.a. di riferimento, come specificato all’art. 5). Fino ad € 15.000,00 I € 1400 Da € 15.001,00 ad € 30.000,00 II € 1350 Da € 30.001,00 ad € 40.000,00 III € 1300 Oltre € 40.001,00 o senza presentazione di valida attestazione ISEE IV € 1250 Alla/allo studentessa/studente sarà erogato il contributo economico solo nel ca so caso in cui avrà svolto, presso la Sede partner, le attività didattiche per cui il partner estero riconosce dei crediti formativi o certifica le attività e che consentano comunque di convalidare i CFU pre sso presso l’Università di Macerata; a fronte di ciò per una mobilità di 6 mesi, dovrebbero essere acquisiti circa 30 CFU (convalidati dall’Università di Macerata) che non devono risultare “in esubero”, ma far parte della carriera. Se non riporterà i crediti come specificato dovrà restituire l’anticipo del contributo economico. Entro 10 giorni dal rientro in sede, e comunque entro e non oltre il 1° febbraio 2024 2025 per le mobilità del I semestre ed il 1° luglio 2024 2025 per le mobilità del II semestre, al fine di permettere la completa erogazione del contributo, la studentessa/lo studente dovrà consegnare all’Ufficio Mobilità Internazionale di Ateneo i seguenti documenti originali debitamente timbrati e firmati dai referenti della Sede estera: ▪ un atte stato attestato di inizio e fine soggiorno che confermi sia le date del periodo di studio all’estero che l’effettivo svolgimento del programma convenuto2; ▪ un certificato con indicazione degli esami sostenuti, delle attività svolte e dei crediti minimi conseguiti. (La studentessa/lo studente che si sia recato all’estero anche per ricerca di te si tesi dovrà produrre un’attestazione del Relatore che certifichi la conformità dell’attività s volta svolta all’estero al piano di lavoro approvato prima della partenza. Lo stage curriculare eventualmente svolto deve essere riportato nel learning agreement e nel transcript rilasciato dall’Università ospitante al termine della mobilità); ▪ i titoli della spesa sostenuta per il viaggio e per il soggiorno: verranno rimborsate solamente le spese documentate, fino a copertura dell’importo massimo previsto. L’acconto del 50% del contributo previsto, verrà erogato entro 30 giorni dalla firma del contratto di mobilità ed in ogni caso non prima della trasmissione all’Ufficio Mobilità Internazionale del certificato di inizio soggiorno sottoscritto dalla sede partner, il restante 50% verrà riconosciuto al termine del periodo di mobilità, dopo che la/lo studentessa/studente avrà ottenuto il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero Il contributo relativo alla prima rata verrà calcolato sulla base dell’ISEE relativo all’a.a. 2023/ 20242024/2025, qualora non fosse disponibile, verrà considerato quello relativo all’anno precedente. Si provvederà ai dovuti aggiornamenti nel caso di differenze di ISEEU al momento del pagamento del saldo. Se la studentessa/lo studente non documenta il proprio XXXXX verrà considerato il valore massimo di € 50.001,00 e di conseguenza percepirà il contributo economico più basso. 2 L’ammontare totale del f inanziamento è def inito sulla base dell’effettiva permanenza all’estero, come documentata dal periodo compreso tra la data di inizio e quella di f ine soggiorno attestate nell’apposito certificato. La studentessa/lo studente deve chiedere all’Ufficio Mobilità o Relazioni Internazionali dell’Ateneo ospitante il rilascio del documento attestante la data di inizio del soggiorno di studio presso l’ Università l’Università partner che la stessa università provvederà a trasmettere via e-mail sia allo studente che all’Ufficio Mobilità Internazionale dell’Università di Macerata all’indirizzo xxx@xxxxx.xx. Nel caso in cui la/lo studentessa/studente rinunci alla mobilità dopo la partenza e/ e/o non ottenga il numero minimo di CFU previsti dal Learning Agreement, è tenuto alla restituzione delle somme percepite.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Selezione Per Contributi Economici Per Mobilità Internazionale

Contributo economico. I contributi vengono di solito finanziati con il contributo ministeriale a valere sul Fondo che il MUR assegna agli Atenei ai sensi del decreto n. 198/2003. 1 Gli studenti sono tenuti a comunicare tempestivamente qualsiasi eventuale modifica delle modalità di riscossione del contributo economico indicate nel modulo consegnato. Il contributo economico spettante verrà calcolato, in ragione della sede estera e del periodo documentato di permanenza all’estero, su base ISEE presentato al momento dell’iscrizione all’a.a. di riferimento, ferme restando le condizioni: - di aver acquisito crediti esteri come previsto dall’art. 2; - di essere iscritti entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (non più di un anno accademico fuori corso rispetto all’a.a. di riferimento, come specificato all’art. 5). Fino ad € 15.000,00 I € 1400 Da € 15.001,00 ad € 30.000,00 II € 1350 Da € 30.001,00 ad € 40.000,00 III € 1300 Oltre € 40.001,00 o senza presentazione di valida attestazione ISEE IV € 1250 Alla/allo studentessa/studente sarà erogato il contributo economico solo nel ca so caso in cui avrà svolto, presso la Sede partner, le attività didattiche per cui il partner estero riconosce dei crediti formativi o certifica le attività e che consentano comunque di convalidare i CFU pre sso presso l’Università di Macerata; a fronte di ciò per una mobilità di 6 mesi, dovrebbero essere acquisiti circa 30 CFU (convalidati dall’Università di Macerata) che non devono risultare “in esubero”, ma far parte della carriera. Se non riporterà i crediti come specificato dovrà restituire l’anticipo del contributo economico. Entro 10 giorni dal rientro in sede, e comunque entro e non oltre il 1° febbraio 2024 per le mobilità del I semestre ed il 1° luglio 2024 per le mobilità del II semestre30/09/2025, al fine di permettere la completa erogazione del contributo, la studentessa/lo studente dovrà consegnare all’Ufficio Mobilità Internazionale di Ateneo i seguenti documenti originali debitamente timbrati e firmati dai referenti della Sede estera: ▪ un atte stato attestato di inizio e fine soggiorno che confermi sia le date del periodo di studio all’estero che l’effettivo svolgimento del programma convenuto2; ▪ un certificato con indicazione degli esami sostenuti, delle attività svolte e dei crediti minimi conseguiti. (La studentessa/lo studente che si sia recato all’estero anche per ricerca di te si tesi dovrà produrre un’attestazione del Relatore che certifichi la conformità dell’attività s volta svolta all’estero al piano di lavoro approvato prima della partenza. Lo stage curriculare eventualmente svolto deve essere riportato nel learning agreement e nel transcript rilasciato dall’Università ospitante al termine della mobilità); ▪ i titoli della spesa sostenuta per il viaggio e per il soggiorno: verranno rimborsate solamente le spese documentate, fino a copertura dell’importo massimo previsto. L’acconto del 50% del contributo previsto, verrà erogato erogata entro 30 giorni dalla firma del contratto di mobilità ed in ogni caso non prima della trasmissione all’Ufficio Mobilità Internazionale del certificato di inizio soggiorno sottoscritto dalla sede partner, il restante 50% verrà riconosciuto al termine del periodo di mobilità, dopo che la/lo studentessa/studente avrà ottenuto il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero Il contributo relativo alla prima rata verrà calcolato sulla base dell’ISEE dell’ISEEU relativo all’a.a. 2023/ 20242024/2025, qualora non fosse disponibile, verrà considerato quello relativo all’anno precedente. Si provvederà ai dovuti aggiornamenti nel caso di differenze di ISEEU al momento del pagamento del saldo. Se la studentessa/lo studente non documenta il proprio XXXXX verrà considerato il valore massimo di € 50.001,00 e di conseguenza percepirà il contributo economico più basso. 2 L’ammontare totale del f inanziamento è def inito sulla base dell’effettiva permanenza all’estero, come documentata dal periodo compreso tra la data di inizio e quella di f ine soggiorno attestate nell’apposito certificato. La studentessa/lo studente deve chiedere all’Ufficio Mobilità o Relazioni Internazionali dell’Ateneo ospitante il rilascio del documento attestante la data di inizio del soggiorno di studio presso l’ Università l’Università partner che la stessa università provvederà a trasmettere via e-mail sia allo studente che all’Ufficio Mobilità Internazionale dell’Università di Macerata all’indirizzo xxx@xxxxx.xx. 2 L’ammontare totale del finanziamento è definito sulla base dell’effettiva permanenza all’estero, come documentata dal periodo compreso tra la data di inizio e quella di fine soggiorno attestate nell’apposito certificato. Nel caso in cui la/lo studentessa/studente rinunci alla mobilità dopo la partenza e/ e/o non ottenga il numero minimo di CFU previsti dal Learning Agreement, è tenuto alla restituzione delle somme percepite.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Selezione Per Contributi Economici Per Mobilità Internazionale

Contributo economico. I contributi vengono di solito finanziati con il contributo ministeriale a valere sul Fondo che il MUR assegna agli Atenei ai sensi del decreto n. 198/2003. 1 Gli studenti sono tenuti a comunicare tempestivamente qualsiasi eventuale modifica delle modalità di riscossione del contributo economico indicate nel modulo consegnato. Il contributo economico spettante verrà calcolato, in ragione della sede estera e del periodo documentato di permanenza all’estero, su base ISEE presentato al momento dell’iscrizione all’a.a. di riferimento, ferme restando le condizioni: - di aver acquisito crediti esteri come previsto dall’art. 2; - di essere iscritti entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (non più di un anno accademico fuori corso rispetto all’a.a. di riferimento, come specificato all’art. 5). Fino ad € 15.000,00 I € 1400 1200 Da € 15.001,00 ad € 30.000,00 II € 1350 1150 Da € 30.001,00 ad € 40.000,00 III € 1300 1100 Oltre € 40.001,00 o senza presentazione di valida attestazione ISEE IV € 1250 Alla1050 Allo studente/allo studentessa/studente alla studentessa sarà erogato il contributo economico solo nel ca so caso in cui avrà svolto, presso la Sede partner, le attività didattiche per cui il partner estero riconosce dei crediti formativi o certifica le attività e che consentano comunque di convalidare i CFU pre sso presso l’Università di Macerata; a fronte di ciò per una mobilità ad esempio di 6 mesi, dovrebbero essere acquisiti circa 30 CFU (convalidati dall’Università di Macerata) che non devono risultare “in esubero”, ma far parte della carrieraca rriera. Se non riporterà i crediti come specificato dovrà restituire l’anticipo del contributo economico. Entro 10 giorni dal rientro in sede, e comunque entro e non oltre il 1° febbraio 2024 per le mobilità del I semestre ed il 1° luglio 2024 per le mobilità del II semestre30/09/2025, al fine di permettere la completa erogazione del contributo, lo studente/la studentessa/lo studente studentessa dovrà consegnare all’Ufficio Mobilità Internazionale di Ateneo i seguenti documenti originali debitamente timbrati e firmati dai referenti della Sede estera: ▪ un atte stato attestato di inizio e fine soggiorno che confermi sia le date del periodo di studio all’estero che l’effettivo svolgimento del programma convenuto2; ▪ un certificato con indicazione degli esami sostenuti, delle attività svolte e dei crediti minimi conseguiti. (La studentessaLo studente/lo studente la studentessa che si sia recato all’estero anche per ricerca di te si tesi dovrà produrre un’attestazione del Relatore relatore/della relatrice che certifichi la conformità dell’attività s volta svolta all’estero al piano di lavoro approvato prima della partenza. Lo stage curriculare eventualmente svolto deve essere riportato nel learning agreement e nel transcript rilasciato dall’Università ospitante al termine della mobilità); ▪ i titoli della spesa sostenuta per il viaggio e per il soggiorno: verranno rimborsate solamente le spese documentate, fino a copertura dell’importo massimo previsto. L’acconto del 50% del contributo previsto, previsto verrà erogato entro 30 giorni dalla firma del contratto di mobilità ed in ogni caso non prima della trasmissione all’Ufficio Mobilità Internazionale del certificato di inizio soggiorno sottoscritto dalla sede partner, il restante 50% verrà riconosciuto al termine del periodo di mobilità, dopo che lalo studente/lo studentessa/studente la studentessa avrà ottenuto il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero Il contributo relativo alla prima rata verrà calcolato sulla base dell’ISEE relativo all’a.a. 2023/ 2024, qualora non fosse disponibile, verrà considerato quello relativo all’anno precedente. Si provvederà ai dovuti aggiornamenti nel caso di differenze di ISEEU al momento del pagamento del saldo. Se la studentessa/lo studente non documenta il proprio XXXXX verrà considerato il valore massimo di € 50.001,00 e di conseguenza percepirà il contributo economico più basso.all’estero 2 L’ammontare totale del f inanziamento finanziamento è def inito definito sulla base dell’effettiva permanenza all’estero, come documentata dal periodo compreso tra la data di inizio e quella di f ine soggiorno attestate nell’apposito certificato. La studentessaIl contributo relativo alla prima rata verrà calcolato sulla base dell’ISEEU relativo all’a.a. 2024/2025, qualora non fosse disponibile, verrà considerato quello relativo all’anno precedente. Si provvederà ai dovut i aggiornamenti nel caso di differenze di ISEEU al momento del pagamento del saldo. Se lo studente/lo studente la studentessa non documenta il proprio XXXXX verrà considerato il valore massimo di € 50.001,00 e di conseguenza percepirà il contributo economico più basso. Lo studente/la studentessa deve chiedere all’Ufficio Mobilità o Relazioni Internazionali dell’Ateneo ospitante ospi tante il rilascio del documento attestante la data di inizio del soggiorno di studio presso l’ Università l’Università partner che la stessa università provvederà a trasmettere via e-mail sia allo studente studente/alla studentessa che all’Ufficio Mobilità Internazionale dell’Università di Macerata all’indirizzo xxx@xxxxx.xx. Nel caso in cui lalo studente/lo studentessa/studente la studentessa rinunci alla mobilità dopo la partenza e/ e/o non ottenga il numero minimo di CFU previsti dal Learning Agreement, Agreement è tenuto tenuto/tenuta alla restituzione delle somme percepite.

Appears in 1 contract

Samples: Contributi Economici Per Mobilità Internazionale

Contributo economico. I contributi vengono di solito finanziati con il contributo ministeriale a valere sul Fondo che il MUR assegna agli Atenei ai sensi del decreto n. 198/2003. 1 Gli studenti sono tenuti a comunicare tempestivamente qualsiasi eventuale modifica delle modalità di riscossione del contributo economico indicate nel modulo consegnato. Il contributo economico spettante verrà calcolato, in ragione della sede estera e del periodo documentato di permanenza all’estero, su base ISEE presentato al momento dell’iscrizione all’a.a. di riferimento, ferme restando le condizioni: - di aver acquisito crediti esteri come previsto dall’art. 2; - di essere iscritti entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (non più di un anno accademico fuori corso rispetto all’a.a. di riferimento, come specificato all’art. 5). Fino ad € 15.000,00 I € 1400 Da € 15.001,00 ad € 30.000,00 II € 1350 Da € 30.001,00 ad € 40.000,00 III € 1300 Oltre € 40.001,00 o senza presentazione di valida attestazione ISEE IV € 1250 Alla/allo studentessa/studente sarà erogato il contributo economico solo nel ca so caso in cui avrà svolto, presso la Sede partner, le attività didattiche per cui il partner estero riconosce dei crediti formativi o certifica le attività e che consentano comunque di convalidare i CFU pre sso presso l’Università di Macerata; a fronte di ciò per una mobilità di 6 mesi, dovrebbero essere acquisiti circa 30 CFU (convalidati dall’Università di Macerata) che non devono risultare “in esubero”, ma far parte della carriera. Se non riporterà i crediti come specificato dovrà restituire l’anticipo del contributo economico. Entro 10 giorni dal rientro in sede, e comunque entro e non oltre il 1° febbraio 2024 per le mobilità del I semestre ed il 1° luglio 2024 per le mobilità del II semestre30/09/2025, al fine di permettere la completa erogazione del contributo, la studentessa/lo studente dovrà consegnare all’Ufficio Mobilità Internazionale di Ateneo i seguenti documenti originali debitamente timbrati e firmati dai referenti della Sede estera: ▪ un atte stato attestato di inizio e fine soggiorno che confermi sia le date del periodo di studio all’estero che l’effettivo svolgimento del programma convenuto2; ▪ un certificato con indicazione degli esami sostenuti, delle attività svolte e dei crediti minimi conseguiti. (La studentessa/lo studente che si sia recato all’estero anche per ricerca di te si tesi dovrà produrre un’attestazione del Relatore che certifichi la conformità dell’attività s volta svolta all’estero al piano di lavoro approvato prima della partenza. Lo stage curriculare eventualmente svolto deve essere riportato nel learning agreement e nel transcript rilasciato dall’Università ospitante al termine della mobilità); ▪ i titoli della spesa sostenuta per il viaggio e per il soggiorno: verranno rimborsate solamente le spese documentate, fino a copertura dell’importo massimo previsto. L’acconto del 50% del contributo previsto, verrà erogato erogata entro 30 giorni dalla firma del contratto di mobilità ed in ogni caso non prima della trasmissione all’Ufficio Mobilità Internazionale del certificato di inizio soggiorno sottoscritto dalla sede partner, il restante 50% verrà riconosciuto al termine del periodo di mobilità, dopo che la/lo studentessa/studente avrà ottenuto il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero Il contributo relativo alla prima rata verrà calcolato sulla base dell’ISEE dell’ISEEU relativo all’a.a. 2023/ 20242024/2025, qualora non fosse disponibile, verrà considerato quello relativo all’anno precedente. Si provvederà ai dovuti aggiornamenti nel caso di differenze di ISEEU al momento del pagamento del saldo. Se la studentessa/lo studente non documenta il proprio XXXXX verrà considerato il valore massimo di € 50.001,00 e di conseguenza percepirà il contributo economico più basso. 2 L’ammontare totale del f inanziamento è def inito sulla base dell’effettiva permanenza all’estero, come documentata dal periodo compreso tra la data di inizio e quella di f ine soggiorno attestate nell’apposito certificato. La studentessa/lo studente deve chiedere all’Ufficio Mobilità o Relazioni Internazionali dell’Ateneo ospitante il rilascio del documento attestante la data di inizio del soggiorno di studio presso l’ Università l’Università partner che la stessa università provvederà a trasmettere via e-mail sia allo studente che all’Ufficio Mobilità Internazionale dell’Università di Macerata all’indirizzo xxx@xxxxx.xx. Nel caso in cui la/lo studentessa/studente rinunci alla mobilità dopo la partenza e/ e/o non ottenga il numero minimo di CFU previsti dal Learning Agreement, è tenuto alla restituzione delle somme percepite. 2 L’ammontare totale del finanziamento è definito sulla base dell’effettiva permanenza all’estero, come documentata dal periodo compreso tra la data di inizio e quella di fine soggiorno attestate nell’apposito certificato.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Selezione Per Contributo Economico