CONDIZIONI ECONOMICHE Clausole campione

CONDIZIONI ECONOMICHE. 9.1 Le Condizioni economiche sono le condizioni di prezzo proposte al Cliente nell’ambito della presente Offerta PLACET, sono allegate al presente Contratto e ne costituiscono parte integrante. Esse sono accettate dal Cliente in fase di conclusione del Contratto.
CONDIZIONI ECONOMICHE. 13.1 Le condizioni economiche relative alla fornitura del Servizio, applicabili ai sensi del presente Contratto, sono consegnate all’Utente all’atto dell’emissione del preventivo di allacciamento e sono descritte nell’Allegato “Condizioni Tecnico Economiche”. 13.2 Le condizioni economiche sono applicate dal Fornitore nel caso in cui il Richiedente trasmetta l’accettazione del preventivo e la contestuale richiesta di allacciamento ed entrata in fornitura entro 180 (centottanta) giorni dalla data di emissione del preventivo di allacciamento, fatti salvi eventuali diversi accordi scritti tra le parti. 13.3 Nel caso di realizzazione dell’allacciamento posticipata al termine della stagione termica, le condizioni economiche consegnate dal Fornitore contestualmente al preventivo di allacciamento trovano comunque applicazione anche qualora siano decorsi più dei predetti 180 (centottanta) giorni ma comunque non oltre il 31 dicembre dell’anno di emissione del preventivo. 13.4 Le condizioni economiche sono applicate dal Fornitore a decorrere dalla data di attivazione della fornitura. 13.5 Il Fornitore si riserva la facoltà di modificare le condizioni economiche, dandone comunicazione mediante invio all’Utente di una comunicazione in forma scritta con un preavviso non inferiore a 60 (sessanta) giorni solari rispetto alla decorrenza delle nuove condizioni, considerandosi decorrente il suddetto termine dal primo giorno del mese successivo a quello di ricevimento di tale comunicazione da parte dell’Utente stesso. 13.6 La comunicazione di cui al precedente comma non sarà trasmessa all’interno della fattura o congiuntamente a essa. Fatta salva prova contraria, la suddetta comunicazione si presume ricevuta trascorsi 10 (dieci) giorni dall’invio effettuato da parte del Fornitore. In caso di disaccordo, è fatto salvo il diritto dell’Utente di recedere dal Contratto a seguito della variazione proposta, senza oneri, secondo quanto indicato nella comunicazione di variazione unilaterale e comunque nel rispetto delle tempistiche massime previste all’art. 8 13.7 Il corrispettivo per la fornitura sarà maggiorato con l’imposta sul valore aggiunto e gli altri oneri fiscali disposti per legge, i cui valori verranno indicati in bolletta. Al momento della conclusione del Contratto, l’Utente dichiara se ha diritto ad eventuali agevolazioni fiscali e, in caso, si impegna a trasmettere al Fornitore la relativa certificazione debitamente sottoscritta in originale. L’Utente si assume la piena...
CONDIZIONI ECONOMICHE. 7.1 Ai consumi rilevati con le modalità di cui al successivo art. 8, verranno applicate le condizioni economiche di fornitura dei servizi energetici previste dall’Offerta economica scelta dal Cliente e indicata nella Scheda Tecnica. Nell’Offerta economica sono indicate le condizioni economiche di somministrazione e le modalità per la determinazione delle eventuali variazioni e/o adeguamenti automatici dei corrispettivi. L’Offerta economica prevale sulle Condizioni Generali di Contratto, ove discordanti. 7.2 Sono a carico del Cliente tutti gli oneri e le maggiorazioni previste dalle Autorità competenti, nonché qualsivoglia diritto, tributo, imposta e relative addizionali presenti e future, salvo che non siano espressamente posti, dalle normative vigenti e loro successive modifiche e/o integrazioni a carico del FORNITORE e senza facoltà di rivalsa. 7.3 L’Offerta economica scelta dal Cliente è valida per l’intera durata contrattuale. Il Cliente ha facoltà di scegliere in qualsiasi momento una diversa Offerta economica, secondo le modalità e alle condizioni stabilite e comunicate di volta in volta dal FORNITORE. 7.4 Nel caso in cui tra i requisiti previsti dall’Offerta economica vi sia la fornitura congiunta di energia elettrica e gas naturale e qualora durante il periodo di vigenza del contratto il Cliente rinunci ad uno dei due servizi per qualsiasi motivo diverso dal cambio di fornitore, al restante servizio continueranno ad essere applicate le condizioni economiche previste dalla medesima offerta; diversamente il FORNITORE si riserva comunque la facoltà di recedere dall’altro servizio oppure di proporre nuove condizioni economiche. 7.5 Il Cliente sarà tenuto al pagamento dei contributi di competenza del Distributore locale previsti per le singole prestazioni. 7.6 Al Cliente che sceglie di aderire ad una diversa offerta del mercato libero del FORNITORE entro dodici mesi dalla stipula del presente contratto verrà addebitato un contributo in quota fissa pari a 10,00 euro, più IVA di legge. 7.7 Nei casi previsti dalla normativa fiscale sarà richiesto il pagamento dell’imposta di bollo sul nuovo contratto. 7.8 Il FORNITORE ha la facoltà di prevedere, a seguito di specifica autorizzazione del Cliente, la riscossione tramite la bolletta dei corrispettivi ad essa o a terzi spettanti per eventuali servizi aggiuntivi richiesti dal Cliente stesso.
CONDIZIONI ECONOMICHE. Il Contratto è regolato dalle seguenti condizioni economiche, che ne costituiscono parte integrante ed essenziale.
CONDIZIONI ECONOMICHE. Nel presente Capitolo viene riportato il riepilogo dei servizi proposti nel presente Progetto dei Fabbisogni con i relativi costi di attivazione e canoni in applicazione del listino in vigore alla data odierna per i servizi previsti in [cfr. FW_SPCCONN2_DimensionamentoServizi-x.y.].
CONDIZIONI ECONOMICHE. Ai sensi e per gli effetti del Titolo VI, Capo I del T.U.B. (artt. 115 e ss.) e delle relative norme di attuazione, la Parte Mutuataria dichiara di aver preso visione dei Fogli Informativi e del Documen- to di Sintesi relativi al Mutuo BancoPosta. Per ciascuno degli adempimenti in appresso indicati, la Parte Mutuataria accetta di pagare alla Banca le seguenti somme: - per l’istruttoria della pratica relativa alla concessione del Finan- ziamento e per la perizia dell’Immobile: Euro (in - per ogni invio della comunicazione periodica ex art.119 del T.U.B.: Euro (in lettere); - per ogni invio della cosiddetta certificazione interessi: Euro ….....………. (in lettere); - per ogni invio di un eventuale duplicato della cosiddetta certifi- cazione interessi: Euro (in lettere); - per ogni dichiarazione della Banca a comprova della sussisten- za di credito: Euro (in lettere); - per ogni comunicazione diversa dalle precedenti inviata dalla Banca: Euro (in lettere); - per gli adempimenti conseguenti all’accollo del Finanziamento da parte di un terzo: Euro (in lettere); - per ogni lettera di assenso – sempre che ne ricorrano i relativi presupposti – a riduzione e restrizione dell’ipoteca: Euro ….....………. (in lettere); Il pagamento delle somme dinanzi indicate avverrà tramite adde- bito sul conto di cui al precedente art. 7. Al riguardo, la Banca e la Parte Mutuataria danno atto che quest’ultima, al momento della richiesta del Finanziamento, ha dato apposita disposizione scritta ed irrevocabile di addebito sul citato conto BancoPosta. La Banca e la Parte Mutuataria danno atto che, fermo quanto pre- visto all’art. 16 delle Condizioni Generali di Finanziamento, la par- te Mutuataria potrà procedere al rimborso anticipato, totale o par- ziale, del Finanziamento senza dover corrispondere alcun com- penso aggiuntivo a favore della Banca.
CONDIZIONI ECONOMICHE. 9.1 Le Condizioni Economiche di somministrazione e il relativo periodo di applicabilità sono indicate nelle Condizioni Tecnico Economiche. Il prezzo indicato si riferisce alla sola parte dei corrispettivi di riferimento relativi al costo di acquisto (“Energia” e/o “Materia prima gas”). Salvo il caso in cui siano espressamente previste nella Proposta una o più componenti in sostituzione a quelle definite dall’AEEG, il prezzo sarà calcolato mediante la somma di tutte le componenti definite dalla medesima AEEG e dalle Autorità competenti. A titolo esemplificativo le componenti che concorrono a definire il prezzo finale complessivo, sono i costi di trasporto, distribuzione e dispacciamento, oneri di sistema, imposte, nonché di qualsiasi componente, onere, diritto, tributo, imposta o tassa e relative addizionali presenti e future, di ulteriori voci aggiuntive afferenti al sistema elettrico e/o gas e dell’IVA, che saranno a carico del Cliente salvo che non siano espressamente posti dalla legge o dal contratto a carico di Soenergy e senza facoltà di rivalsa. Tutti i corrispettivi previsti dalle Condizioni Economiche di cui alla Proposta ed inerenti la somministrazione di Energia Elettrica sono da considerarsi, salvo quanto diversamente indicato nelle CTE, al netto delle perdite di rete, degli oneri di dispacciamento, trasporto, sistema (comprese le componenti A, UC e MCT), misura, gestione della connessione, aggregazione misure, e commercializ- zazione vendita, inclusi quelli relativi ai prelievi di Energia reattiva che verranno riaddebitati al Cliente nella stessa misura in cui verranno applicati/addebitati a Soenergy. In particolare, con riferimento a quanto definito dalla disciplina vigente in materia di dispacciamento dell’energia elettrica e di approvvigionamento delle relative risorse su base di merito economico, saranno addebitati al Cliente i corrispettivi unitari fissati per il servizio di dispacciamento in conformità a quanto previsto dalla delibera AEEG 111/06. Detti corrispettivi sono applicati anche alle perdite di energia elettrica sulle reti di distribuzione quantificate in base ai fattori determinati nella tabella 4 della delibera ARG/elt 107/09. Saranno, inoltre, posti a carico del Cliente i corrispettivi per il servizio di trasmissione, distribuzione e misura e le componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali del servizio elettrico previste per i Clienti del mercato libero, di importo pari a quelli previsti dall’AEEG e/o ri...
CONDIZIONI ECONOMICHE. Prezzo materia prima energia Prezzo Variabile
CONDIZIONI ECONOMICHE. 7.1 Fatto salvo quanto previsto nel presente articolo le condizioni economiche di somministrazione sono indicate nelle CTE. 7.2 Nel caso di fornitura di gas naturale, oltre alle condizioni economiche di cui alle CTE, il Fornitore applicherà al CLIENTE gli oneri sostenuti per il servizio di trasporto, distribuzione, misura e commercializzazione del gas naturale, nonché ogni altra componente relativa ad oneri aggiuntivi come definiti da ARERA e come dalla stessa di volta in volta quantificati con proprio provvedimento in relazione a ciascun periodo di somministrazione. Saranno inoltre applicate imposte erariali ed addizionali gravanti sui consumi di gas naturale, nonché l’IVA. 7.3 Per la fornitura di energia elettrica, oltre ai corrispettivi di cui alle CTE, al CLIENTE verranno fatturati: a. i corrispettivi per il servizio di trasmissione e distribuzione e misura nonché le componenti A, UC e MCT previste per i clienti del mercato libero di importo pari a quelli risultanti dalle relative fatture del distributore competente; b. i corrispettivi unitari fissati per il servizio di dispacciamento e per lo sbilanciamento in conformità a quanto previsto dalla Del. ARERA 111/06; c. uncorrispettivoaremunerazionedelleattivitàcommercialisvoltedalFornitorediimportocommisuratoalvaloredelcorrispettivo PCV (Prezzo Commercializzazione Vendita) previsto dalla Del. ARERA 156/07 e s.m.i. Per le sole forniture relative a siti in Media tensioneeperusidiversidapubblicailluminazione, talecorrispettivononèdovutoinquantodiessotienecontoilprezzoenergia d. per le sole forniture relative a siti in Bassa tensione per usi diversi da abitazione e pubblica illuminazione un ulteriore eventuale corrispettivo (Conguaglio Compensativo) di importo pari a quanto previsto dalla Del. ARERA ARG/elt 107/09 e s.m.i.; e. eventuali corrispettivi applicati, in conformità a quanto previsto dalla normativa di settore, in conseguenza di morosità del CLIENTE per pregresse forniture di energia elettrica; f. imposte erariali ed addizionali gravanti sui consumi di energia elettrica, nonché l’IVA. In ogni caso, tutto quanto precede verrà indicato e integrato in maniera specifica nelle CTE di ciascuna offerta. 7.4 In conformità a quanto previsto dall’art.18 delle CGC qualora nel corso dell’esecuzione del Contratto, i criteri, le componenti, gli elementi e/o i parametri previsti da ARERA dovessero subire delle variazioni ovvero dovessero essere introdotti ulteriori e/o diversi criteri, componenti, elementi, parame...
CONDIZIONI ECONOMICHE. 2.1 Spesa per la materia prima