Credenziali di autenticazione. I sistemi sono configurati con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione. Fra questi, codice associato a una parola chiave, riservata e conosciuta unicamente dallo stesso; dispositivo di autenticazione in possesso e uso esclusivo dell’utente, eventualmente associato a un codice identificativo o a una parola chiave..
Credenziali di autenticazione. I sistemi sono configurati con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione. Fra questi, codice associato a una parola chiave, riservata e conosciuta unicamente dallo stesso; dispositivo di autenticazione in possesso e uso esclusivo dell’utente, eventualmente associato a un codice identificativo o a una parola chiave. Misure di sicurezza tecniche Parola chiave – Relativamente alle caratteristiche di base ovvero obbligo di modifica al primo accesso, lunghezza minima, assenza di elementi riconducibili agevolmente al soggetto, regole di complessità, scadenza, history, valutazione contestuale della robustezza, visualizzazione e archiviazione, la parola chiave è gestita conformemente alle best practice. Ai soggetti ai quali sono attribuite le credenziali sono fornite puntuali istruzioni in relazione alle modalità da adottare per assicurarne la segretezza.
Credenziali di autenticazione. 11.1 - L’accesso al Servizio avviene tramite l’utilizzo di un codice di identificazione/accesso (es. ID/login) e di una parola chiave (password) assegnati al Cliente da S4U e comunicate allo stesso tramite e-mail di conferma, oppure scelte dallo stesso in fase di registrazione dei propri dati. Il Cliente prende atto ed accetta che la conoscenza da parte di Xxxxx delle sue credenziali di autenticazione potrebbe consentire a questi ultimi l’indebito utilizzo dei servizi a lui intestati. Egli, pertanto, si impegna a conservare ed utilizzare tali credenziali con la massima riservatezza e diligenza. Il Cliente si impegna, altresì, a comunicare tempestivamente per iscritto ad S4U qualsiasi uso non autorizzato del proprio login e/o password ed ogni altra violazione della sicurezza di cui venisse a conoscenza, ivi compreso il loro eventuale furto, smarrimento o perdita.
11.2 - Il Cliente prende atto ed accetta che S4U si riserva la facoltà di poter modificare i codici di accesso (es. ID/login) e password, i quali saranno prontamente comunicati al Cliente mediante invio alla casella di posta elettronica di riferimento indicata in fase di ordine.
Credenziali di autenticazione. L’accesso a Servizi che prevedono l’utilizzo di un codice di identificazione (login) e di una parola chiave (password) attribuiti al Cliente da Var One e comunicate allo stesso tramite e-mail di xxxxxxxx.Xx Cliente si obbliga a conservare ed utilizzare tali credenziali con la massima riservatezza e diligenza, anche al fine di evitare l’utilizzo da parte di terzi non autorizzati. A tale proposito, il Cliente prende atto ed accetta: - che la conoscenza da parte di terzi dei predetti codici potrebbe consentire a questi ultimi l’indebito utilizzo dei servizi a lui intestati; - che sarà ritenuto responsabile di qualsiasi danno arrecato ad Var One e/o a terzi dalla conoscenza, ovvero dall'utilizzo, della password e/o della UserID da parte di terzi, anche in dipendenza della mancata osservanza di quanto sopra prescritto; - che comunicherà immediatamente per iscritto ad Var One l’eventuale furto, smarrimento o perdita ovvero appropriazione a qualsivoglia titolo da parte di terzi dei predetti xxxxxx.Xx Cliente assume fin d’ora ogni responsabilità per danni diretti e indiretti arrecati ai propri dati, a Var One e/o a Terzi in conseguenza dell’inosservanza di quanto sopra.
Credenziali di autenticazione. I sistemi sono configurati con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.
Credenziali di autenticazione. Si intendono la coppia di User-id e Password con cui l’utilizzatore di un generico servizio informatico dimostra la sua identità al servizio stesso.
Credenziali di autenticazione. 19.1 L’accesso ai Servizi può essere condizionato, dall’utilizzo di un codice alfanumerico di identificazione (“account”) e di una parola chiave di verifica abbinata (“password”) definiti nell’insieme “credenziali di ac- cesso”, assegnati al C. da P. e comunicate allo stesso all’attivazione del Servizio.
19.2 Il C. prende atto ed accetta che la conoscenza da parte di terzi delle sue credenziali di accesso potrebbe consentire a questi ultimi l’indebito utilizzo dei Servizi a lui intestati e pertanto si impegna a conservare ed utilizzare tali credenziali con la massima riservatez- za e diligenza. Il C. si impegna, altresì, a comunicare tempestivamente per iscritto ad P. qualsiasi uso non autorizzato delle proprie credenziali di autenticazione ed ogni altra violazione della sicurezza di cui venisse a conoscenza, ivi compreso il suo eventuale furto, smar- rimento o perdita.
19.3 Resta inteso che il C. rimarrà in ogni caso respon- sabile per ogni utilizzo delle credenziali di accesso. P. non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per eventuali danni derivanti dal mancato rispetto del precededente art. 19.2).
Credenziali di autenticazione. 19.1 L’accesso ai Servizi può essere condizionato, dall’utilizzo di un codice alfanumerico di identificazione (“account”) e di una parola chiave di verifica abbinata (“password”) definiti nell’insieme “credenziali di acces- so”, assegnati al C. da P. e comunicate allo stesso all’at- tivazione del Servizio.
19.2 Il C. prende atto ed accetta che la conoscenza da parte di terzi delle sue credenziali di accesso potrebbe consentire a questi ultimi l’indebito utilizzo dei Servizi a lui intestati e pertanto si impegna a conservare ed utilizzare tali credenziali con la massima riservatezza e diligenza. Il
Credenziali di autenticazione. 15.1 Qualora in attuazione del Servizio vengano forniti al Cliente uno o più codici di identificazione (login) e parole chiave (password), il Cliente prende atto che tali identificativi hanno carattere strettamente personale e riservate al singolo Cliente. Il Cliente prende atto ed accetta che la conoscenza da parte di terzi delle sue credenziali di autenticazione potrebbe consentire a questi ultimi l’indebito utilizzo dei servizi a lui intestati e, pertanto, si impegna a conservare ed utilizzare tali credenziali con la massima riservatezza e diligenza. Egli sarà ritenuto responsabile di qualsiasi danno arrecato a Wireless Group Communications o a terzi in dipendenza della mancata osservanza di quanto sopra prescritto. Il Cliente si impegna, altresì, a comunicare tempestivamente per iscritto a Wireless Group Communications l’eventuale furto, smarrimento o perdita delle credenziali di accesso.
Credenziali di autenticazione. 19.1 L’accesso ai Servizi può essere condizionato, dall’uti- lizzo di un codice alfanumerico di identificazione (“account”) e di una parola chiave di verifica abbinata (“password”) de- finiti nell’insieme “credenziali di accesso”, assegnati al C. da P. e comunicate allo stesso all’attivazione del Servizio.
19.2 Il C. prende atto ed accetta che la conoscenza da parte di terzi delle sue credenziali di accesso potrebbe consentire a questi ultimi l’indebito utilizzo dei Servizi a lui intestati e pertanto si impegna a conservare ed utilizzare tali creden- ziali con la massima riservatezza e diligenza. Il C. si impe- gna, altresì, a comunicare tempestivamente per iscritto ad P. qualsiasi uso non autorizzato delle proprie credenziali di autenticazione ed ogni altra violazione della sicurezza di cui venisse a conoscenza, ivi compreso il suo eventuale furto, smarrimento o perdita.
19.3 Resta inteso che il C. rimarrà in ogni caso responsabile per ogni utilizzo delle credenziali di accesso. P. non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per eventuali danni derivanti dal mancato rispetto del precededente art. 19.2).