Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore Clausole campione

Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. La misura dei compensi dovuti è determinata in relazione ai seguenti parametri: - numero degli iscritti al circolo associato - manifestazioni gratuite - manifestazioni non gratuite Sono considerate gratuite le manifestazioni per le quali il circolo organizzatore non consegue introiti di alcun genere tra quelli previsti nella successiva lettera B). La misura dei compensi dovuti è forfettariamente determinata in relazione al numero degli iscritti al circolo associato secondo il seguente schema: - fino a 300 iscritti - da 301 a 500 iscritti - da 501 a 1.000 iscritti - oltre 1.000 iscritti Sono considerate non gratuite le manifestazioni che danno luogo ad introiti conseguiti dal circolo organizzatore derivanti dalle seguenti componenti: ▪ ammontare derivante dalla vendita dei biglietti; ▪ ammontare derivante dalla vendita di abbonamenti - ripartiti pro- quota fra gli spettacoli cui si riferiscono; ▪ ammontare derivante dalle prime consumazioni nei casi di: - consumazioni obbligatorie; - consumazioni specificatamente previste in occasione dell'evento spettacolistico; - incremento del prezzo praticato rispetto al costo ordinario della consumazione; ▪ biglietti o altri titoli che consentono l'ingresso gratuito alla manifestazione. In tal caso la base di calcolo, ai fini del Diritto d'Autore, è quella del biglietto corrispondente alla stessa categoria di posto per il quale viene rilasciato; ▪ diritti di prevendita dei biglietti di ingresso, unicamente nel caso in cui tale prevendita venga gestita direttamente dal circolo organizzatore e costituisca, quindi, una maggiorazione del prezzo del biglietto d'ingresso. Si dovrà, invece, tenere conto degli introiti derivanti dalla prevendita gestita da terzi ove il costo della prevendita superi il 15% del prezzo del biglietto. In tal caso, l'importo eccedente il 15% sarà assoggettato al Diritto d'Autore; ▪ quote sociali specifiche destinate alla manifestazione a ai cicli di manifestazioni; ▪ raccolta di oblazioni; ▪ 50% degli introiti costituiti da erogazioni di enti pubblici a corrispettivo di un rapporto contrattuale (per esempio: sponsorizzazioni a scopo turistico o di prodotti locali); ▪ 50% dei proventi derivanti da contributi, sovvenzioni, sponsorizzazioni erogati a qualsiasi titolo da privati; ▪ 35% degli introiti costituiti da contributi e sovvenzioni erogati con carattere di liberalità dallo Stato, da enti pubblici o da enti locali; ▪ intero ammontare dei proventi derivanti da diritti di ripresa televisiva e/o rad...
Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. La misura dei compensi dovuti per le esecuzioni musicali, di cui al precedente articolo 1, è determinata: in abbonamento fuori abbonamento che compongono il Complesso.
Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. La misura dei compensi è determinata in relazione ai seguenti parametri: - numero degli iscritti al circolo associato - manifestazioni gratuite - manifestazioni non gratuite - esecuzioni musicali dal vivo - esecuzioni musicali prodotte a mezzo apparecchi sonori e/o videosonori per ascolti musicali collettivi.
Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. La misura dei compensi dovuti è determinata in relazione ai seguenti parametri: - numero degli iscritti al circolo associato - manifestazioni gratuite - manifestazioni non gratuite Rientrano in tale genere di manifestazioni i concerti per i quali il circolo organizzatore non consegue introiti di alcun genere. Ai fini dell'applicazione dei compensi forfettariamente determinati e riportati nella tabella di cui al successivo articolo 3, si deve tener conto del parametro relativo al numero degli iscritti al circolo associato, secondo il seguente schema: - fino a 300 iscritti - da 301 a 500 iscritti - da 501 a 1.000 iscritti - oltre 1.000 iscritti
Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. La misura dei compensi dovuti per le esecuzioni musicali, di cui al precedente articolo 1, tiene conto, quale parametro, dell'affluenza prevista.
Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. A) La misura dei compensi dovuti per le esecuzioni musicali, di cui al precedente articolo 1, da corrispondere sotto forma di abbonamento, è determinata: - dallo strumento musicale o dal tipo di apparecchio sonoro o videosonoro utilizzato per le esecuzioni musicali; - dal numero degli iscritti al nucleo associato; - dal periodo di validità dell'abbonamento; - dal numero degli altoparlanti o monitor collegati con l'impianto centrale.
Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. A) La misura dei compensi dovuti per le esecuzioni musicali di cui al precedente articolo 1, da corrispondere sotto forma di abbonamento, è determinata: - dal numero (medio/mensile) dei partecipanti alle lezioni - dal numero delle ore di lezione mensili - dal tipo di attività (esclusivamente didattica - non esclusivamente didattica) - dalla durata dell'abbonamento;
Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. La misura dei compensi dovuti è determinata in relazione ai seguenti parametri: - circoli fino a 300 iscritti - circoli da 301 a 500 iscritti - circoli da 501 a 1.000 iscritti - circoli da 1.001 a 2.000 iscritti - circolo con oltre 2.000 iscritti Le giornate in cui si svolgono esclusivamente spettacoli non gratuiti non debbono essere considerate agli effetti della determinazione della durata della manifestazione. Sono escluse dal presente capitolo le manifestazioni a carattere nazionale.
Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. A) La misura dei compensi dovuti per le esecuzioni musicali, di cui al precedente artico- lo 1, da corrispondere sotto forma di abbonamento, è determinata:
Criteri di determinazione dei compensi per Diritto d'Autore. La misura dei compensi dovuti per le esecuzioni musicali, di cui al precedente articolo 1, è determinata: ▪ DAL TIPO DI ESECUZIONE In abbonamento Fuori abbonamento ▪ DAL NUMERO DEGLI ELEMENTI Che compongono il Complesso.