We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of Fase della informazione Clause in Contracts

Fase della informazione. 3.1 Ad integrazione di quanto stabilito al punto 5, lett. B) dell’art. 1 (Relazioni Industriali) del CCNL Mobilità/Area AF, l’informativa a livello aziendale, con le cadenze di cui al precedente punto 2, riguarderà anche le ulteriori materie di seguito indicate: 3.1.1 per il Gruppo FS Italiane (Holding): a) strategie del Gruppo ed evoluzione dell’assetto societario; b) strategie produttive, con particolare riguardo alle prospettive in materia di investimenti, valorizzazione degli asset e politiche commerciali; c) analisi comparate sul posizionamento competitivo del Gruppo a livello nazionale ed europeo; d) stato di avanzamento dei processi di risanamento e sviluppo, sia a preventivo che a consuntivo, con illustrazione dei dati di bilancio sulla base di specifici indicatori di redditività ed economicità; e) indirizzi di politica attiva del lavoro, con particolare riferimento alle diverse tipologie di contratto anche articolate per singoli settori di attività, sulla base di nuove esigenze professionali risultanti da innovazioni produttive ed organizzative; f) indirizzi e verifiche in materia di azioni positive, di promozione della occupazione giovanile e dell’equilibrio occupazionale di genere; g) linee guida ed iniziative qualificanti la formazione e l’aggiornamento professionale in relazione ai nuovi fabbisogni professionali e sulla base dei ritorni qualitativi degli interventi formativi nel loro complesso; h) dati sulla consistenza del personale del Gruppo articolati per Società, età, sesso, livello e figura professionale; i) politiche e corrispondenti linee evolutive in materia di lavori affidati in appalto nel rispetto di quanto previsto dall’art. 16 del CCNL Mobilità/Area AF. 3.1.2 per le Società: a) linee strategiche di intervento di carattere produttivo, commerciale ed organizzativo e loro conseguenti effetti, in relazione alla evoluzione dei rispettivi contesti di riferimento o dell’assetto societario e ai conseguenti effetti; b) andamento dei principali indicatori economici desunti anche dal bilancio della Società, illustrati in rapporto agli obiettivi prefissati, anche articolati per singole macrostrutture organizzative di livello territoriale; c) evoluzione della composizione occupazionale e dati analitici sulla consistenza del personale articolati per livello e figura professionale; d) variazioni degli aspetti quantitativi relativi alle attività “accessoria” e “complementare” del personale mobile, fermo restando quanto previsto al punto 2.3 del successivo art. 13 (Orario di lavoro); e) modifica della macrostruttura organizzativa; f) tipologia e volumi complessivi dei lavori affidati in appalto, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 16 del CCNL Mobilità/Area AF. 3.1.3 per le Società: a) significative iniziative delle Società del Gruppo FS Italiane in attività imprenditoriali e/o istituzionali; b) programmi commerciali; c) modifica della struttura organizzativa territoriale; d) programmi di investimenti e di innovazione tecnologica; e) piano di attività e relativi strumenti e modalità per attuarne gli obiettivi; f) dati articolati sulla consistenza di personale differenziati per struttura territoriale, età, sesso e figura professionale; g) attivazione delle tipologie di contratto di lavoro previste agli artt. 19-23 del CCNL Mobilità/Area AF; h) dati sugli orari di fatto. 3.1.4 per le Unità produttive: a) obiettivi di produzione e di produttività e relativi indirizzi sui principali indicatori di performance delle singole unità organizzative; b) evoluzione della composizione occupazionale e dati analitici sulla consistenza del personale articolati per livello e figura professionale; c) dati analitici sugli orari di fatto, articolati per settore di attività e impianto, nonché suddivisi per tipologia e causali, rispetto alla programmazione e alle variazioni causate dall’andamento dei volumi di produzione; d) azioni dirette a garantire la qualità dell’ambiente, la sicurezza del lavoro e la salvaguardia degli impianti in coerenza con la legislazione nazionale in materia; e) modifica della microstruttura organizzativa.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Aziendale Di Gruppo, Contratto Aziendale, Contratto Aziendale Di Gruppo

Fase della informazione. 3.1 Ad integrazione di quanto stabilito al punto 5, lett. B) dell’art. 1 (Relazioni Industriali) del CCNL Mobilità/Area AF, l’informativa a livello aziendale, con le cadenze di cui al precedente punto 2, riguarderà anche le ulteriori materie di seguito indicate: 3.1.1 per il Gruppo FS Italiane (Holding): a) strategie del Gruppo ed evoluzione dell’assetto societario; b) strategie produttive, con particolare riguardo alle prospettive in materia di investimenti, valorizzazione degli asset e politiche commerciali; c) analisi comparate sul posizionamento competitivo del Gruppo a livello nazionale ed europeo; d) stato di avanzamento dei processi di risanamento e sviluppo, sia a preventivo che a consuntivo, con illustrazione dei dati di bilancio sulla base di specifici indicatori di redditività ed economicità; e) indirizzi di politica attiva del lavoro, con particolare riferimento alle diverse tipologie di contratto anche articolate per singoli settori di attività, sulla base di nuove esigenze professionali risultanti da innovazioni produttive ed organizzative; f) indirizzi e verifiche in materia di azioni positive, di promozione della occupazione giovanile e dell’equilibrio occupazionale di genere; g) linee guida ed iniziative qualificanti la formazione e l’aggiornamento professionale in relazione ai nuovi fabbisogni professionali e sulla base dei ritorni qualitativi degli interventi formativi nel loro complesso; h) dati sulla consistenza del personale del Gruppo articolati per Società, età, sesso, livello e figura professionale; i) politiche e corrispondenti linee evolutive in materia di lavori affidati in appalto nel rispetto di quanto previsto dall’artdagli artt. 16 e 16 bis del CCNL Mobilità/Area AF. 3.1.2 per le Società/Divisioni/Direzione Tecnica di Trenitalia SpA: a) linee strategiche di intervento di carattere produttivo, commerciale ed organizzativo e loro conseguenti effetti, in relazione alla evoluzione dei rispettivi contesti di riferimento o dell’assetto societario e ai conseguenti effetti; b) andamento dei principali indicatori economici desunti anche dal bilancio della Società, illustrati in rapporto agli obiettivi prefissati, anche articolati per singole macrostrutture organizzative di livello territoriale; c) evoluzione della composizione occupazionale e dati analitici sulla consistenza del personale articolati per livello e figura professionale; d) variazioni degli aspetti quantitativi relativi alle attività “accessoria” e “complementare” del personale mobile, fermo restando quanto previsto al punto 2.3 del successivo art. 13 (Orario di lavoro); e) modifica della macrostruttura organizzativa; f) tipologia e volumi complessivi dei lavori affidati in appalto, nel rispetto di quanto previsto dall’artdagli artt. 16 e 16 bis del CCNL Mobilità/Area AF. 3.1.3 per le Società/Divisioni/Direzione Tecnica di Trenitalia SpA: a) significative iniziative delle Società del Gruppo FS Italiane in attività imprenditoriali e/o istituzionali; b) programmi commerciali; c) modifica della struttura organizzativa territoriale; d) programmi di investimenti e di innovazione tecnologica; e) piano di attività e relativi strumenti e modalità per attuarne gli obiettivi; f) dati articolati sulla consistenza di personale differenziati per struttura territoriale, età, sesso e figura professionale; g) attivazione delle tipologie di contratto di lavoro previste agli artt. 19-23 24 del CCNL Mobilità/Area AF; h) dati sugli orari di fatto. 3.1.4 per le Unità produttive: a) obiettivi di produzione e di produttività e relativi indirizzi sui principali indicatori di performance delle singole unità organizzative; b) evoluzione della composizione occupazionale e dati analitici sulla consistenza del personale articolati per livello e figura professionale; c) dati analitici sugli orari di fatto, articolati per settore di attività e impianto, nonché suddivisi per tipologia e causali, rispetto alla programmazione e alle variazioni causate dall’andamento dei volumi di produzione; d) azioni dirette a garantire la qualità dell’ambiente, la sicurezza del lavoro e la salvaguardia degli impianti in coerenza con la legislazione nazionale in materia; e) modifica della microstruttura organizzativa.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Aziendale Di Gruppo Fs, Contratto Aziendale Di Gruppo Fs

Fase della informazione. 3.1 Ad integrazione di quanto stabilito al punto 5, lett. B) dell’artB – Relazioni industriali di secondo livello del ripetuto art. 1 (Relazioni IndustrialiSistema delle relazioni industriali) del CCNL Mobilità/Area AFdelle Attività Ferroviarie, l’informativa a livello aziendale, con le cadenze di cui al precedente punto 2, riguarderà anche le ulteriori materie di seguito indicate: 3.1.1 per il Gruppo FS Italiane (Holding): a) strategie del Gruppo ed evoluzione dell’assetto societario; b) strategie produttive, con particolare riguardo alle prospettive in materia di investimenti, valorizzazione degli asset e politiche commerciali; c) analisi comparate sul posizionamento competitivo del Gruppo a livello nazionale ed europeo; d) stato di avanzamento dei processi di risanamento e sviluppo, sia a preventivo che a consuntivo, con illustrazione dei dati di bilancio sulla base di specifici indicatori di redditività ed economicità; e) indirizzi di politica attiva del lavoro, con particolare riferimento alle diverse tipologie di contratto anche articolate per singoli settori di attività, sulla base di nuove esigenze professionali risultanti da innovazioni produttive ed organizzative; f) indirizzi e verifiche in materia di azioni positive, di promozione della occupazione giovanile e dell’equilibrio occupazionale di genere; g) linee guida ed iniziative qualificanti la formazione e l’aggiornamento professionale in relazione ai nuovi fabbisogni professionali e sulla base dei ritorni qualitativi degli interventi formativi nel loro complesso; h) politiche e corrispondenti linee evolutive in materia di lavori affidati in appalto, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 11 (Appalti) del CCNL delle Attività Ferroviarie; i) dati sulla consistenza del personale del Gruppo articolati per Società, età, sesso, livello e profilo/figura professionale; i) politiche e corrispondenti linee evolutive in materia di lavori affidati in appalto nel rispetto di quanto previsto dall’art. 16 del CCNL Mobilità/Area AF. 3.1.2 per le Società/Divisioni/UTMR: a) linee strategiche di intervento di carattere produttivo, commerciale ed organizzativo e loro conseguenti effetti, in relazione alla evoluzione dei rispettivi contesti di riferimento o riferimento, dell’assetto societario e ai loro conseguenti effetti; b) andamento dei principali indicatori economici desunti anche dal bilancio della Società, illustrati in rapporto agli obiettivi prefissati, anche articolati per singole macrostrutture organizzative di livello territoriale; c) evoluzione della composizione occupazionale e dati analitici sulla consistenza del personale articolati per livello livello, profilo e figura professionale; d) variazioni degli aspetti quantitativi relativi alle attività “accessoria” e “complementare” del personale mobile, fermo restando quanto previsto al punto 2.3 del successivo art. 13 (Orario di lavoro); e) modifica della macrostruttura organizzativa; f) tipologia e volumi complessivi dei lavori affidati in appalto, nel rispetto di quanto previsto dall’artall’art. 16 11 (Appalti) del CCNL Mobilità/Area AFdelle Attività Ferroviarie ed in coerenza con i programmi produttivi aziendali e sulla base delle specificità produttive e territoriali; e) modifica della macrostruttura organizzativa. 3.1.3 per le Società/Divisioni/UTMR: a) significative iniziative delle Società del Gruppo FS Italiane in attività imprenditoriali e/o istituzionali; b) programmi commerciali; c) modifica della struttura organizzativa territoriale; d) programmi di investimenti e di innovazione tecnologica; e) piano di attività e relativi strumenti e modalità per attuarne gli obiettivi; f) dati articolati sulla consistenza di personale differenziati per struttura territorialeterritoriale di Società/Divisione/UTMR, età, sesso e profilo/figura professionale; g) attivazione delle tipologie di contratto di lavoro previste agli artt. 19-23 del CCNL Mobilità/Area AF; h) dati sugli orari di fatto. 3.1.4 per le Unità produttive: a) obiettivi di produzione e di produttività e relativi indirizzi sui principali indicatori di performance delle singole unità organizzative; b) evoluzione della composizione occupazionale e dati analitici sulla consistenza del personale articolati per livello livello, profilo e figura professionale; c) dati analitici sugli orari di fatto, articolati per settore di attività e impianto, nonché suddivisi per tipologia e causali, rispetto alla programmazione e alle variazioni causate dall’andamento dei volumi di produzione; d) azioni dirette a garantire la qualità dell’ambiente, la sicurezza del lavoro e la salvaguardia degli impianti in coerenza con la legislazione nazionale in materia; e) modifica della microstruttura organizzativa.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Aziendale Di Gruppo Fs E Accordo Di Confluenza, Contratto Aziendale Di Gruppo Fs E Accordo Di Confluenza Al CCNL Delle Attività Ferroviarie