Common use of Livello nazionale di categoria Clause in Contracts

Livello nazionale di categoria. Con riferimento a quanto previsto dal Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 25, in tema di informazione periodica nel corso di un incontro annuale a livello di singola Società ovvero, su richiesta delle Organizzazioni sindacali stipulanti, a livello di Gruppo, verranno fornite informazioni circa: a. le prospettive di sviluppo e produttive conseguenti a programmi di investimenti, anche con riguardo alle problematiche dell'ambiente e del territorio, nonché i relativi aggiornamenti dei programmi precedenti e le previste nuove attività; b. i programmi di ammodernamento ed ampliamento di strutture, impianti e servizi, con particolare riferimento all'introduzione di nuove tecnologie; c. le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, con la disaggregazione compartimentale; d. le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente e la sicurezza sul lavoro; e. le informazioni complessive relative ai dati quantitativi dell'occupazione, distinti per le singole Aziende del Gruppo o di unità produttiva, anche con riferimento alle diverse tipologie di contratto, all'andamento delle assunzioni, anche di tipo stagionale, oltre che per genere ed età, ed in rapporto al turn-over; f. relativamente alle assunzioni obbligatorie, preliminarmente all’applicazione del criterio della compensazione territoriale, l’informativa sulle assunzioni obbligatorie effettuate, comprensiva delle eventuali ragioni sull’utilizzo di tale formula e le sedi presso le quali si intenda procedere ad operare tale tipologia di reclutamento; g. le informazioni inerenti l’andamento economico societario, compresi i dati sulle partecipazioni azionarie; h. gli orientamenti in materia di appalti avuto riguardo alla natura delle attività conferite nonché gli ambiti in cui esse si esplicano o si prevede possano esplicarsi. A tale scopo verrà indicata la tipologia degli appalti aventi carattere nazionale e verranno fornite, entro dieci giorni dalla richiesta delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori stipulanti, le motivazioni e le caratteristiche dell'appalto stesso; i. i programmi delle attività di formazione, aggiornamento e/o addestramento professionale del personale, con particolare riferimento a quelli individuati a sostegno delle innovazioni tecnico-organizzative; j. gli interventi effettuati in materia di igiene, salute e sicurezza del lavoro, le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente nonché i dati relativi agli infortuni, alle malattie professionali, alla sorveglianza sanitaria; k. i programmi e gli interventi realizzati in materia di azioni positive e pari opportunità; l. le informazioni relative all'andamento del traffico e della produttività aziendale; m. gli eventuali processi di articolazione societaria con ripercussioni nei confronti del personale; n. la qualità e gamma dei servizi erogati; o. le innovazioni tecnico-organizzative aventi carattere locale. In tale occasione saranno esaminati anche i riflessi che le stesse innovazioni possano eventualmente avere sul personale, anche in relazione ai fabbisogni formativi; p. le ricadute degli effetti degli interventi di automazione su orari e tipologie di contratto applicati al fine di consentire il monitoraggio; q. accordi di programma, convenzioni, piani industriali aziendali e concessioni, Statuti ed eventuali regolamenti interni (inclusa eventuale documentazione di supporto); r. attività inerenti la materia della salute e sicurezza del lavoro. Relativamente all’informativa sugli orari di fatto le Aziende forniranno in specifici incontri periodici, anche a livello di unità produttiva, i dati informativi sullo straordinario erogato, l’ammontare dell’utilizzo delle ore di permesso fruite disaggregate per settori operativi, sedi di lavoro e livelli di inquadramento. Particolari aspetti concernenti tali problemi potranno formare oggetto, a richiesta delle rappresentanze sindacali, di consultazione aziendale. Ai fini dell’esercizio dei diritti di informazione per Capo Gruppo societario si intende una società che applica il presente contratto e detenga partecipazioni azionarie di maggioranza o di riferimento di più aziende che svolgano attività di gestione della viabilità.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Livello nazionale di categoria. Con riferimento a quanto previsto dal Decreto legislativo Ciascuna delle parti può inviare la disdetta del contratto nazionale non oltre i 6 febbraio 2007, n. 25, in tema mesi prima della data di informazione periodica nel corso scadenza; il c.c.n.l. mantiene comunque la sua validità fino alla data di scadenza prevista. La piattaforma per il rinnovo del contratto deve essere inviata almeno 5 mesi e mezzo prima della scadenza prevista. Entro 15 giorni dall'invio della piattaforma si terrà un incontro annuale a livello di singola Società ovveroillustrazione della stessa e di fissazione della data di apertura del negoziato che dovrà aver luogo entro 1 mese dall'incontro di illustrazione della piattaforma. A partire dalla data di apertura del negoziato le parti hanno 5 mesi di tempo per trovare un accordo sostitutivo del precedente. Trascorso questo tempo senza aver trovato un accordo reciprocamente soddisfacente le parti hanno ulteriori 15 giorni di tempo per concludere il negoziato ovvero richiedere l'intervento delle Confederazioni nazionali. Trascorsi ulteriori 30 giorni dall'inoltro della richiesta di intervento delle Confederazioni nazionali senza che l'intervento abbia avuto inizio, su richiesta delle Organizzazioni sindacali stipulanti, a livello di Gruppo, verranno fornite informazioni circa: a. le prospettive di sviluppo e produttive conseguenti a programmi di investimenti, anche con riguardo alle problematiche dell'ambiente e del territorio, nonché i relativi aggiornamenti dei programmi precedenti e le previste nuove attività; b. i programmi di ammodernamento ed ampliamento di strutture, impianti e servizi, con particolare riferimento all'introduzione di nuove tecnologie; c. le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, con la disaggregazione compartimentale; d. le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente e la sicurezza sul lavoro; e. le informazioni complessive relative ai dati quantitativi dell'occupazione, distinti per le singole Aziende del Gruppo o di unità produttiva, anche con riferimento alle diverse tipologie di contratto, all'andamento delle assunzioni, anche di tipo stagionale, oltre che per genere ed età, ed in rapporto al turn-over; f. relativamente alle assunzioni obbligatorie, preliminarmente all’applicazione del criterio della compensazione territoriale, l’informativa sulle assunzioni obbligatorie effettuate, comprensiva delle eventuali ragioni sull’utilizzo di tale formula e le sedi presso le quali si intenda procedere ad operare tale tipologia di reclutamento; g. le informazioni inerenti l’andamento economico societario, compresi i dati sulle partecipazioni azionarie; h. gli orientamenti in materia di appalti avuto riguardo alla natura delle attività conferite nonché gli ambiti ovvero nel caso in cui esse l'intervento si esplicano o si prevede possano esplicarsi. A tale scopo verrà indicata la tipologia degli appalti aventi carattere nazionale e verranno fornite, entro dieci giorni dalla richiesta delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori stipulantisia concluso senza il raggiungimento dell'accordo, le motivazioni parti si ritengono libere da ogni vincolo procedurale. Le parti convengono che i termini sopra indicati sono sospesi per il periodo 1°-31 agosto. La decorrenza dei cc.cc.rr.l. cadrà a metà della vigenza dei cc.cc.nn.l. di riferimento. La definizione dei cc.cc.rr.l. avverrà nel rispetto delle seguenti procedure: - la piattaforma per il rinnovo del contratto deve essere inviata almeno 4 mesi prima della data di scadenza; - entro 15 giorni dall'invio della piattaforma si terrà un incontro di illustrazione della stessa e di fissazione della data di apertura del negoziato che dovrà aver luogo entro 1 mese dall'incontro di illustrazione della piattaforma; - a partire dalla data di apertura del negoziato le caratteristiche dell'appalto stesso; i. i programmi parti hanno 3 mesi di tempo per trovare un accordo; - trascorso questo tempo senza aver trovato un accordo reciprocamente soddisfacente le parti hanno ulteriori 15 giorni di tempo per concludere il negoziato ovvero richiedere l'intervento delle attività proprie istanze regionali; - trascorsi ulteriori 30 giorni dall'inoltro della richiesta di formazioneintervento delle istanze regionali senza che sia stato raggiunto un accordo, aggiornamento e/o addestramento professionale del personaleciascuna delle parti potrà richiedere l'intervento delle istanze nazionali; - trascorsi ulteriori 30 giorni dall'inoltro della richiesta di intervento delle istanze nazionali senza che l'intervento abbia avuto inizio, con particolare riferimento a quelli individuati a sostegno delle innovazioni tecnico-organizzative; j. gli interventi effettuati ovvero nel caso in materia di igiene, salute e sicurezza del lavorocui l'intervento si sia concluso senza il raggiungimento dell'accordo, le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente nonché parti si ritengono libere da ogni vincolo procedurale. Le parti convengono che i dati relativi agli infortuni, alle malattie professionali, alla sorveglianza sanitaria; k. i programmi e gli interventi realizzati in materia di azioni positive e pari opportunità; l. le informazioni relative all'andamento del traffico e della produttività aziendale; m. gli eventuali processi di articolazione societaria con ripercussioni nei confronti del personale; n. la qualità e gamma dei servizi erogati; o. le innovazioni tecnico-organizzative aventi carattere locale. In tale occasione saranno esaminati anche i riflessi che le stesse innovazioni possano eventualmente avere sul personale, anche in relazione ai fabbisogni formativi; p. le ricadute degli effetti degli interventi di automazione su orari e tipologie di contratto applicati al fine di consentire termini sopra indicati sono sospesi per il monitoraggio; q. accordi di programma, convenzioni, piani industriali aziendali e concessioni, Statuti ed eventuali regolamenti interni (inclusa eventuale documentazione di supporto); r. attività inerenti la materia della salute e sicurezza del lavoro. Relativamente all’informativa sugli orari di fatto le Aziende forniranno in specifici incontri periodici, anche a livello di unità produttiva, i dati informativi sullo straordinario erogato, l’ammontare dell’utilizzo delle ore di permesso fruite disaggregate per settori operativi, sedi di lavoro e livelli di inquadramento. Particolari aspetti concernenti tali problemi potranno formare oggetto, a richiesta delle rappresentanze sindacali, di consultazione aziendale. Ai fini dell’esercizio dei diritti di informazione per Capo Gruppo societario si intende una società che applica il presente contratto e detenga partecipazioni azionarie di maggioranza o di riferimento di più aziende che svolgano attività di gestione della viabilitàperiodo 1°-31 agosto.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Livello nazionale di categoria. Con riferimento Al livello contrattuale nazionale di categoria spetta il compito di trattare le materie specifiche di settore e definire i contratti collettivi dei diversi settori artigiani. A questo scopo il livello contrattuale nazionale di categoria tratta per ognuno dei settori artigiani in particolare i seguenti argomenti: - relazioni sindacali di settore; - materie da rinviare o rimettere alle strutture regionali di categoria; - sistema di classificazione; - retribuzione; - durata del lavoro; - normativa sulle condizioni di lavoro; - azioni positive per le pari opportunità; - altre materie tipiche dei c.c.n.l.; - costituzione di eventuali fondi di categoria. Di norma i c.c.n.l. stipulati a quanto previsto dal Decreto legislativo 6 febbraio 2007tale livello hanno durata di 4 anni. La titolarità unica contrattuale a livello decentrato di categoria spetta alle Organizzazioni regionali di categoria. Tale livello contrattuale ha il compito di applicare il c.c.n.l., n. 25per le parti ad esso demandate alle realtà regionali e definire un livello salariale regionale che tenga conto della situazione del sistema artigiano regionale, in tema rilevata attraverso alcuni indicatori convenuti tra le parti. In presenza di informazione periodica nel corso aree caratterizzate da elevata concentrazione di un incontro annuale imprese di settore, su esplicita delega delle strutture regionali, l'esercizio della titolarità contrattuale può essere affidato alle corrispondenti strutture territoriali, ferma restando la validità regionale degli accordi raggiunti. Ove a livello di singola Società ovveroterritorio emergano particolari problemi di carattere locale non previsti dal Contratto regionale integrativo vigente, su richiesta delle Organizzazioni sindacali stipulanti, a livello di Gruppo, verranno fornite informazioni circa: a. le prospettive di sviluppo e produttive conseguenti a programmi di investimentila relativa trattativa, anche con riguardo su istanza delle strutture territoriali, sarà assunta dalle strutture regionali o delegata alle problematiche dell'ambiente e del territorio, nonché i relativi aggiornamenti dei programmi precedenti e le previste nuove attività; b. i programmi di ammodernamento ed ampliamento di strutture, impianti e servizi, con particolare riferimento all'introduzione di nuove tecnologie; c. le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, con la disaggregazione compartimentale; d. le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente e la sicurezza sul lavoro; e. le informazioni complessive relative ai dati quantitativi dell'occupazione, distinti per le singole Aziende del Gruppo o di unità produttiva, anche con riferimento alle diverse tipologie di contratto, all'andamento delle assunzioni, anche di tipo stagionale, oltre che per genere ed età, ed in rapporto al turn-over; f. relativamente alle assunzioni obbligatorie, preliminarmente all’applicazione del criterio della compensazione territoriale, l’informativa sulle assunzioni obbligatorie effettuate, comprensiva delle eventuali ragioni sull’utilizzo di tale formula e le sedi presso le quali si intenda procedere ad operare tale tipologia di reclutamento; g. le informazioni inerenti l’andamento economico societario, compresi i dati sulle partecipazioni azionarie; h. gli orientamenti in materia di appalti avuto riguardo alla natura delle attività conferite nonché gli ambiti in cui esse si esplicano o si prevede possano esplicarsistrutture territoriali interessate. A tale scopo verrà indicata la tipologia degli appalti aventi carattere nazionale e verranno fornite, entro dieci giorni dalla richiesta delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori stipulanti, le motivazioni e le caratteristiche dell'appalto stesso; i. i programmi delle attività di formazione, aggiornamento e/o addestramento professionale del personale, con particolare riferimento a quelli individuati a sostegno delle innovazioni tecnico-organizzative; j. gli interventi effettuati in materia di igiene, salute e sicurezza del lavoro, le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente nonché i dati relativi agli infortuni, alle malattie professionali, alla sorveglianza sanitaria; k. i programmi e gli interventi realizzati in materia di azioni positive e pari opportunità; l. le informazioni relative all'andamento del traffico e della produttività aziendale; m. gli eventuali processi di articolazione societaria con ripercussioni nei confronti del personale; n. la qualità e gamma dei servizi erogati; o. le innovazioni tecnico-organizzative aventi carattere locale. In tale occasione saranno esaminati anche i riflessi Le parti convengono che le stesse innovazioni possano eventualmente avere sul personale, anche trattative per la realizzazione dei c.c.r.i.l. siano avviate in relazione ai fabbisogni formativi; p. le ricadute degli effetti degli interventi di automazione su orari e tipologie di contratto applicati al fine di consentire il monitoraggio; q. accordi di programma, convenzioni, piani industriali aziendali e concessioni, Statuti ed eventuali regolamenti interni (inclusa eventuale documentazione di supporto); r. attività inerenti la materia della salute e sicurezza ogni regione entro 2 anni dalla decorrenza del lavoro. Relativamente all’informativa sugli orari di fatto le Aziende forniranno in specifici incontri periodici, anche a livello di unità produttiva, i dati informativi sullo straordinario erogato, l’ammontare dell’utilizzo delle ore di permesso fruite disaggregate per settori operativi, sedi di lavoro e livelli di inquadramento. Particolari aspetti concernenti tali problemi potranno formare oggetto, a richiesta delle rappresentanze sindacali, di consultazione aziendale. Ai fini dell’esercizio dei diritti di informazione per Capo Gruppo societario si intende una società che applica il presente contratto e detenga partecipazioni azionarie di maggioranza o di riferimento di più aziende che svolgano attività di gestione della viabilitàc.c.n.l.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Livello nazionale di categoria. Con riferimento a quanto previsto dal Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 25, in tema di informazione periodica nel corso di un incontro annuale a livello di singola Società ovvero, su richiesta delle Organizzazioni sindacali stipulanti, a livello di Gruppo, verranno fornite informazioni circa: a. le prospettive di sviluppo e produttive conseguenti a programmi di investimenti, anche con riguardo alle problematiche dell'ambiente e del territorio, nonché i relativi aggiornamenti dei programmi precedenti e le previste nuove attività; b. i programmi di ammodernamento ed ampliamento di strutture, impianti e servizi, con particolare riferimento all'introduzione di nuove tecnologie; c. le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, con la disaggregazione disaggrega zione compartimentale; d. le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente e la sicurezza sul lavoro; e. le informazioni complessive relative ai dati quantitativi dell'occupazione, distinti per le singole Aziende del Gruppo o di unità produttiva, anche con riferimento alle diverse tipologie di contratto, all'andamento delle assunzioni, anche di tipo stagionale, oltre che per genere ed età, ed in rapporto al turn-over; f. relativamente alle assunzioni obbligatorie, preliminarmente all’applicazione del criterio della compensazione territoriale, l’informativa sulle assunzioni obbligatorie obbligator ie effettuate, comprensiva delle eventuali ragioni sull’utilizzo di tale formula e le sedi presso le quali si intenda procedere ad operare tale tipologia di reclutamento; g. le informazioni inerenti l’andamento economico societario, compresi i dati sulle partecipazioni azionarie; h. gli orientamenti in materia di appalti avuto riguardo alla natura delle attività conferite nonché gli ambiti in cui esse si esplicano o si prevede possano esplicarsi. A tale scopo verrà indicata la tipologia degli appalti aventi carattere nazionale e verranno fornite, entro dieci giorni dalla richiesta delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori lavorator i stipulanti, le motivazioni e le caratteristiche dell'appalto stesso; i. i programmi delle attività di formazione, aggiornamento e/o addestramento professionale del personale, con particolare riferimento a quelli individuati a sostegno delle innovazioni tecnico-organizzative; j. gli interventi effettuati in materia di igiene, salute e sicurezza del lavoro, le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente nonché i dati relativi agli infortuni, alle malattie professionali, alla sorveglianza sanitaria; k. i programmi e gli interventi realizzati in materia di azioni positive e pari opportunità; l. le informazioni relative all'andamento del traffico e della produttività aziendale; m. gli eventuali processi di articolazione societaria con ripercussioni nei confronti del personale; n. la qualità e gamma dei servizi erogati; o. le innovazioni tecnico-organizzative aventi carattere locale. In tale occasione saranno esaminati anche i riflessi che le stesse innovazioni possano eventualmente avere sul personale, anche in relazione ai fabbisogni formativi; p. le ricadute degli effetti degli interventi di automazione su orari e tipologie di contratto applicati al fine di consentire il monitoraggio; q. accordi di programma, convenzioni, piani industriali aziendali e concessioni, Statuti ed eventuali regolamenti interni (inclusa eventuale documentazione di supporto); r. attività inerenti la materia della salute e sicurezza del lavoro. Relativamente all’informativa sugli orari di fatto le Aziende forniranno in specifici incontri periodici, anche a livello di unità produttiva, i dati informativi sullo straordinario erogato, l’ammontare dell’utilizzo delle ore di permesso fruite disaggregate per settori operativi, sedi di lavoro e livelli di inquadramento. Particolari aspetti concernenti tali problemi potranno formare oggetto, a richiesta delle rappresentanze sindacali, di consultazione aziendale. Ai fini dell’esercizio dei diritti di informazione per Capo Gruppo societario si intende una società che applica il presente contratto e detenga partecipazioni azionarie di maggioranza o di riferimento di più aziende che svolgano attività di gestione della viabilità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Livello nazionale di categoria. Con riferimento a quanto previsto dal Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 25Al livello contrattuale nazionale di categoria spetta il compito di trattare le materie specifiche di settore e definire i contratti collettivi dei diversi settori artigiani. A questo scopo il livello contrattuale nazionale di categoria tratta per ognuno dei settori artigiani, in tema particolare i seguenti argomenti: - relazioni sindacali di informazione periodica nel corso settore; - materie da rinviare o rimettere alle strutture regionali di categoria; - sistema di classificazione; - retribuzione; - durata del lavoro; - normative sulle condizioni di lavoro; - azioni positive per le pari opportunità; - altre materie tipiche dei c.c.n.l.; - costituzione di eventuali fondi di categoria. La titolarità unica contrattuale a livello decentrato di categoria spetta alle Organizzazioni regionali di categoria. Tale livello contrattuale ha il compito di applicare i c.c.n.l. realtà regionali di settore e di comparto e definire un incontro annuale livello salariale regionale che tenga conto della situazione del sistema artigiano regionale, rilevata attraverso alcuni indicatori convenuti tra le parti. In occasione della contrattazione regionale, le parti possono convenire sulla istituzione di Fondi regionali di categoria collocati all'interno degli Enti bilaterali. A fronte di richieste congiunte delle parti del livello regionale circa l'eventuale utilizzo, per la costituzione di detti fondi, di istituti contrattuali, occorre il consenso delle parti firmatarie il presente c.c.n.l. In presenza di aree caratterizzate da elevata concentrazione di imprese di settore, su esplicita delega delle strutture regionali, l'esercizio della titolarità contrattuale può essere affidato alle corrispondenti strutture territoriali, ferma restando la validità regionale degli accordi raggiunti. Ove a livello di singola Società ovveroterritorio emergano particolari problemi di carattere locale non previsti dal contratto regionale integrativo vigente, su richiesta delle Organizzazioni sindacali stipulanti, a livello di Gruppo, verranno fornite informazioni circa: a. le prospettive di sviluppo e produttive conseguenti a programmi di investimentila relativa trattativa, anche con riguardo su istanza delle strutture territoriali, sarà assunta dalle strutture regionali o delegata alle problematiche dell'ambiente e del territorio, nonché strutture territoriali interessate. Qualora i relativi aggiornamenti tempi di avvio dei programmi precedenti e le previste nuove attività; b. i programmi c.c.r.i.l. non siano definiti dai c.c.n.l. di ammodernamento ed ampliamento di strutture, impianti e servizi, con particolare riferimento all'introduzione di nuove tecnologie; c. le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, con la disaggregazione compartimentale; d. le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente e la sicurezza sul lavoro; e. le informazioni complessive relative ai dati quantitativi dell'occupazione, distinti per le singole Aziende del Gruppo o di unità produttiva, anche con riferimento alle diverse tipologie di contratto, all'andamento delle assunzioni, anche di tipo stagionale, oltre che per genere ed età, ed in rapporto al turn-over; f. relativamente alle assunzioni obbligatorie, preliminarmente all’applicazione del criterio della compensazione territoriale, l’informativa sulle assunzioni obbligatorie effettuate, comprensiva delle eventuali ragioni sull’utilizzo di tale formula e le sedi presso le quali si intenda procedere ad operare tale tipologia di reclutamento; g. le informazioni inerenti l’andamento economico societario, compresi i dati sulle partecipazioni azionarie; h. gli orientamenti in materia di appalti avuto riguardo alla natura delle attività conferite nonché gli ambiti in cui esse si esplicano o si prevede possano esplicarsi. A tale scopo verrà indicata la tipologia degli appalti aventi carattere nazionale e verranno fornite, entro dieci giorni dalla richiesta delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori stipulantiriferimento, le motivazioni e le caratteristiche dell'appalto stesso; i. i programmi delle attività di formazione, aggiornamento e/o addestramento professionale del personale, con particolare riferimento a quelli individuati a sostegno delle innovazioni tecnico-organizzative; j. gli interventi effettuati in materia di igiene, salute e sicurezza del lavoro, le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente nonché i dati relativi agli infortuni, alle malattie professionali, alla sorveglianza sanitaria; k. i programmi e gli interventi realizzati in materia di azioni positive e pari opportunità; l. le informazioni relative all'andamento del traffico e della produttività aziendale; m. gli eventuali processi di articolazione societaria con ripercussioni nei confronti del personale; n. la qualità e gamma dei servizi erogati; o. le innovazioni tecnico-organizzative aventi carattere locale. In tale occasione saranno esaminati anche i riflessi parti convengono che le stesse innovazioni possano eventualmente avere sul personale, anche trattative per la realizzazione dei c.c.r.i.l. siano comunque avviate in relazione ai fabbisogni formativi; p. le ricadute degli effetti degli interventi di automazione su orari e tipologie di contratto applicati al fine di consentire il monitoraggio; q. accordi di programma, convenzioni, piani industriali aziendali e concessioni, Statuti ed eventuali regolamenti interni (inclusa eventuale documentazione di supporto); r. attività inerenti la materia della salute e sicurezza del lavoro. Relativamente all’informativa sugli orari di fatto le Aziende forniranno in specifici incontri periodici, anche a livello di unità produttiva, i dati informativi sullo straordinario erogato, l’ammontare dell’utilizzo delle ore di permesso fruite disaggregate per settori operativi, sedi di lavoro e livelli di inquadramento. Particolari aspetti concernenti tali problemi potranno formare oggetto, a richiesta delle rappresentanze sindacali, di consultazione aziendale. Ai fini dell’esercizio ogni regione entro 2 anni dalla decorrenza dei diritti di informazione per Capo Gruppo societario si intende una società che applica il presente contratto e detenga partecipazioni azionarie di maggioranza o di riferimento di più aziende che svolgano attività di gestione della viabilitàc.c.n.l.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Livello nazionale di categoria. Con riferimento a quanto previsto dal Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 25Al livello contrattuale nazionale di categoria spetta il compito di trattare le materie specifiche di settore e definire i contratti collettivi dei diversi settori artigiani. A questo scopo il livello contrattuale nazionale di categoria tratta per ognuno dei settori artigiani, in tema particolare i seguenti argomenti: - relazioni sindacali di informazione periodica nel corso settore; - materie da rinviare o rimettere alle strutture regionali di categoria; - sistema di classificazione; - retribuzione; - durata del lavoro; - normative sulle condizioni di lavoro; - azioni positive per le pari opportunità; - altre materie tipiche dei c.c.n.l.; - costituzione di eventuali fondi di categoria. La titolarità unica contrattuale a livello decentrato di categoria spetta alle Organizzazioni regionali di categoria. Tale livello contrattuale ha il compito di applicare i c.c.n.l. realtà regionali di settore e di comparto e definire un incontro annuale livello salariale regionale che tenga conto della situazione del sistema artigiano regionale, rilevata attraverso alcuni indicatori convenuti tra le parti. In occasione della contrattazione regionale, le parti possono convenire sulla istituzione di Fondi regionali di categoria collocati all'interno degli Enti bilaterali. A fronte di richieste congiunte delle parti del livello regionale circa l'eventuale utilizzo, per la costituzione di detti fondi, di istituti contrattuali, occorre il consenso delle parti firmatarie il presente c.c.n.l. In presenza di aree caratterizzate da elevata concentrazione di imprese di settore, su esplicita delega delle strutture regionali, l'esercizio della titolarità contrattuale può essere affidato alle corrispondenti strutture territoriali, ferma restando la validità regionale degli accordi raggiunti. Ove a livello di singola Società ovveroterritorio emergano particolari problemi di carattere locale non previsti dal contratto regionale integrativo vigente, su richiesta delle Organizzazioni sindacali stipulanti, a livello di Gruppo, verranno fornite informazioni circa: a. le prospettive di sviluppo e produttive conseguenti a programmi di investimentila relativa trattativa, anche con riguardo su istanza delle strutture territoriali, sarà assunta dalle strutture regionali o delegata alle problematiche dell'ambiente e del territorio, nonché strutture territoriali interessate. Qualora i relativi aggiornamenti tempi di avvio dei programmi precedenti e le previste nuove attività; b. i programmi c.c.r.i.l. non siano definiti dai c.c.n.l. di ammodernamento ed ampliamento di strutture, impianti e servizi, con particolare riferimento all'introduzione di nuove tecnologie; c. le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, con la disaggregazione compartimentale; d. le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente e la sicurezza sul lavoro; e. le informazioni complessive relative ai dati quantitativi dell'occupazione, distinti per le singole Aziende del Gruppo o di unità produttiva, anche con riferimento alle diverse tipologie di contratto, all'andamento delle assunzioni, anche di tipo stagionale, oltre che per genere ed età, ed in rapporto al turn-over; f. relativamente alle assunzioni obbligatorie, preliminarmente all’applicazione del criterio della compensazione territoriale, l’informativa sulle assunzioni obbligatorie effettuate, comprensiva delle eventuali ragioni sull’utilizzo di tale formula e le sedi presso le quali si intenda procedere ad operare tale tipologia di reclutamento; g. le informazioni inerenti l’andamento economico societario, compresi i dati sulle partecipazioni azionarie; h. gli orientamenti in materia di appalti avuto riguardo alla natura delle attività conferite nonché gli ambiti in cui esse si esplicano o si prevede possano esplicarsi. A tale scopo verrà indicata la tipologia degli appalti aventi carattere nazionale e verranno fornite, entro dieci giorni dalla richiesta delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori stipulantiriferimento, le motivazioni e le caratteristiche dell'appalto stesso; i. i programmi delle attività di formazione, aggiornamento e/o addestramento professionale del personale, con particolare riferimento a quelli individuati a sostegno delle innovazioni tecnico-organizzative; j. gli interventi effettuati in materia di igiene, salute e sicurezza del lavoro, le linee dell'azione diretta a garantire la qualità dell'ambiente nonché i dati relativi agli infortuni, alle malattie professionali, alla sorveglianza sanitaria; k. i programmi e gli interventi realizzati in materia di azioni positive e pari opportunità; l. le informazioni relative all'andamento del traffico e della produttività aziendale; m. gli eventuali processi di articolazione societaria con ripercussioni nei confronti del personale; n. la qualità e gamma dei servizi erogati; o. le innovazioni tecnico-organizzative aventi carattere locale. In tale occasione saranno esaminati anche i riflessi parti convengono che le stesse innovazioni possano eventualmente avere sul personale, anche trattative per la realizzazione dei c.c.r.i.l. siano comunque avviate in relazione ai fabbisogni formativi; p. le ricadute degli effetti degli interventi di automazione su orari e tipologie di contratto applicati al fine di consentire il monitoraggio; q. accordi di programma, convenzioni, piani industriali aziendali e concessioni, Statuti ed eventuali regolamenti interni (inclusa eventuale documentazione di supporto); r. attività inerenti la materia della salute e sicurezza del lavoro. Relativamente all’informativa sugli orari di fatto le Aziende forniranno in specifici incontri periodici, anche a livello di unità produttiva, i dati informativi sullo straordinario erogato, l’ammontare dell’utilizzo delle ore di permesso fruite disaggregate per settori operativi, sedi di lavoro e livelli di inquadramento. Particolari aspetti concernenti tali problemi potranno formare oggetto, a richiesta delle rappresentanze sindacali, di consultazione aziendale. Ai fini dell’esercizio ogni regione entro 2 anni dalla decorrenza dei diritti di informazione per Capo Gruppo societario si intende una società che applica il presente contratto e detenga partecipazioni azionarie di maggioranza o di riferimento di più aziende che svolgano attività di gestione della viabilitàc.c.n.l.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro