METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula: Ci = (Ra/Rmax)α Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la formula con interpolazione lineare
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, è attribuito automaticamente dal sistema telematico all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la Formula non lineare Ri = ribasso percentuale dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso percentuale dell’offerta più conveniente. α=0,3 Si precisa che il calcolo del punteggio finale dell’offerta è la somma tra punteggio complessivo finale dell’offerta tecnica e punteggio finale dell’offerta economica e verrà effettuata dalla piattaforma telematica.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Il punteggio attribuito alle Offerte Economiche (max 100 punti) verrà calcolato, sulla base dell’importo complessivo biennale offerto per la fornitura del prodotto, in ribasso rispetto all’importo biennale posto dall’ASL Roma 6 a base d’asta. L’offerta economica dovrà precisare l’importo in ribasso sulla base d’asta offerto per il lotto di riferimento, IVA esclusa, espresso in cifre ed in lettere, fino alla seconda decimale. Alla migliore offerta economica verrà attribuito il punteggio massimo di 100 punti. Alle offerte economiche di importo superiore verrà attribuito un punteggio a scalare calcolato secondo la formula di seguito riportata Pm p = pM x P In cui: p = punteggio da attribuire all’offerta presa in considerazione pM = punteggio massimo attribuibile (punti 100) P = prezzo dell’offerta presa in considerazione Pm = prezzo migliore offerta.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la: Ci (per Ai <= A soglia) = X (Ai / A soglia) Ci (per Ai > A soglia) = X + (1,00 - X) [(Ai - Asoglia) / (A max – A soglia)]
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Con riferimento all’offerta economica, il coefficiente VOEi, variabile tra zero e uno, sarà determinato secondo il metodo c.d. ‘bilineare’ di cui al paragrafo IV delle Linee Guida ANAC n. 2, ovverosia attraverso l’applicazione della seguente formula: VOEi (per Ri <= Rsoglia) = 0,9*(Ri/Rsoglia) VOEi (per Ri > Rsoglia) = 0,9+0,1*[(Ri-Rsoglia)/(Rmax-Rsoglia)] dove: VOEi = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ri = valore del ribasso offerto dal concorrente i-esimo; Rsoglia = media aritmetica dei valori dei ribassi offerti dai concorrenti; Rmax = valore del ribasso massimo tra quelli offerti dai concorrenti. Il punteggio attribuito al singolo concorrente, relativamente all’offerta economica, verrà calcolato dalla commissione giudicatrice moltiplicando il coefficiente VOEi, come sopra ottenuto, per il peso assegnato al criterio di valutazione ‘ribasso percentuale sull’importo a base di gara’ (25 punti). In caso di offerte risultanti uguali, si procederà all'aggiudicazione a favore dell’operatore che avrà ottenuto il miglior punteggio tecnico, in caso di parità anche del punteggio tecnico, si procederà all’aggiudicazione a favore del concorrente che avrà ottenuto il punteggio relativo all’offerta economica più elevato. In caso di parità sia del punteggio tecnico che del punteggio economico, si procederà mediante sorteggio. Non sono ammesse offerte in aumento, condizionate o quelle espresse in modo indeterminato o incompleto.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. L’offerta economica prevede l’attribuzione di un punteggio massimo pari a 30 punti sulla base del valore economico complessivo offerto. Per il calcolo dell’offerta economica, pertanto, ad ogni concorrente sarà attribuito un punteggio con l’applicazione della seguente formula: Dove:
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la formula “bilineare”: Ci (per Ai <= A soglia) = X (Ai / A soglia) Ci (per Ai > A soglia) = X + (1,00 - X) [(Ai - Asoglia) / (A max – A soglia)] dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo X = 0,90 La modalità di calcolo del coefficiente dell’offerta economica sopra illustrata, sarà utilizzata sia per la procedura di Accordo Quadro che in fase di rilancio competitivo per l’aggiudicazione dei singoli Appalti Specifici.
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la Ci (perA i <= A soglia) = X (Ai / A soglia) Ci (perA i > A soglia) = X+(1,00 - X) [(A i - Asoglia) / (A max – A soglia)] dove: Ci= coefficiente attribuito al concorrente i-esimo Ai= ribasso percentuale del concorrente i-esimo A soglia= media aritmetica dei valori del ribasso offerto dai concorrenti X= 0,85 A max= valore del ribasso più conveniente
METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Il punteggio attribuito alle Offerte Economiche (max 30) verrà calcolato, sulla base dell’importo complessivo triennale offerto per la fornitura del prodotto, in ribasso rispetto all’importo posto dall’ASL Roma 6 a base d’asta. L’offerta economica dovrà precisare, così come riportato nel modello Allegato 4 – Schema di Offerta Economica gli importi Iva esclusa, espressi in cifre ed in lettere, fino alla seconda decimale. Alla migliore offerta economica verrà attribuito il punteggio massimo di 30 punti. Alle offerte economiche di importo superiore verrà attribuito un punteggio a scalare calcolato secondo la formula di seguito riportata: Pm p = pM x P In cui: p = punteggio da attribuire all’offerta presa in considerazione pM = punteggio massimo attribuibile (punti 30) P = prezzo dell’offerta presa in considerazione Pm = prezzo migliore offerta. Si procederà, quindi, alla somma dei punteggi conseguiti (punteggio tecnico e punteggio economico). In caso di offerte giudicate anormalmente basse si procederà con le modalità previste dagli art. 97 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.. Nell’ipotesi di punteggi uguali, la Commissione di gara potrà procedere alla richiesta di un miglioramento dell’offerta tra i concorrenti. L’Azienda si riserva la potestà di approvare e di fare proprie le risultanze della gara e dell’attività della Commissione ad essa preposta.