Modalità di scelta del contraente. 1. Le concessioni e i contratti con i quali l'Amministrazione Comunale concede in uso, in locazione, in deposito, in affitto ovvero comodato i propri beni immobili seguono le procedure previste dal D.Lgs 50/2016. 2. L’aggiudicazione avviene in prevalenza con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; 3. Il bando definisce i criteri per l’attribuzione dei punteggi per l’aggiudicazione, tenendo conto: a) del progetto per l’utilizzo dell’immobile; b) del maggior canone offerto, in relazione al prezzo posto a base d’asta; c) il valore sociale perseguito dal proponente. 4. Il prezzo posto a base d’asta è stabilito prendendo a riferimento i valori definiti dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico a seguito di perizia di stima degli immobili stessi.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Concessione Immobili
Modalità di scelta del contraente. 1. Le concessioni e i I contratti con i quali l'Amministrazione Comunale concede in uso, in locazione, in deposito, in affitto ovvero comodato i propri /concessione beni immobili seguono le procedure previste dal D.Lgs 50/2016.che rivestono particolare importanza e valore sono, di norma, affidati mediante procedura di pubblica evidenza o mediante trattativa privata, previa adeguata pubblicità, per tutti quelli in cui il canone concessorio o di locazione è inferiore a 24.000 euro annui;
2. L’aggiudicazione avviene Nel caso di attivazione della procedura di evidenza pubblica mediante pubblico incanto l’aggiudicazione avverrà in prevalenza con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
3. Il bando definisce i criteri per l’attribuzione dei punteggi per l’aggiudicazione, tenendo conto:
a) del progetto per l’utilizzo dell’immobile;
b) del maggior canone offerto, in relazione al prezzo posto a base d’asta;
c) il valore sociale perseguito dal proponente.
4. Il prezzo posto a base d’asta è stabilito prendendo a riferimento i valori di mercato definiti dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico a seguito di perizia di stima degli immobili stessidall’Ufficio Patrimonio.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per La Concessione in Uso Dei Beni Immobili
Modalità di scelta del contraente. 1. Le concessioni e i I contratti con i quali l'Amministrazione Comunale concede concede, in uso, in locazione, in deposito, locazione od in affitto ovvero comodato i propri beni immobili seguono le procedure previste dal D.Lgs 50/2016che rivestono particolare importanza e valore sono, di norma, affidati mediante procedura di pubblica evidenza o mediante pubblico incanto.
2. L’aggiudicazione avviene avverrà in prevalenza con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
3. Il bando definisce i criteri per l’attribuzione dei punteggi per l’aggiudicazione, tenendo conto:
a) del progetto per l’utilizzo dell’immobile;
b) del maggior canone offerto, in relazione al prezzo posto a base d’asta;
c) il valore sociale perseguito dal proponente.
4. Il prezzo posto a base d’asta è stabilito prendendo a riferimento i valori definiti dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico a seguito di perizia di stima degli immobili stessiServizio Patrimonio.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per La Concessione in Uso Dei Beni Immobili
Modalità di scelta del contraente. 1. Le concessioni e i I contratti con i quali l'Amministrazione Comunale concede concede, in uso, in locazione, in deposito, locazione od in affitto ovvero comodato i propri beni immobili seguono le procedure previste dal D.Lgs 50/2016che rivestono particolare importanza e valore sono, di norma, affidati mediante procedura di pubblica evidenza e mediante trattativa privata per tutti quelli in cui il canone concessorio o di locazione e’ inferiore a 20.000 euro annui.
2. L’aggiudicazione avviene Nel caso di attivazione della procedura di evidenza pubblica mediante pubblico incanto l’aggiudicazione avverrà in prevalenza con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
3. Il bando definisce i criteri per l’attribuzione dei punteggi per l’aggiudicazione, tenendo conto:
a) del progetto per l’utilizzo dell’immobile;
b) del maggior canone offerto, in relazione al prezzo posto a base d’asta;
c) il valore sociale perseguito dal proponente.
4. Il prezzo posto a base d’asta è stabilito prendendo a riferimento i valori definiti dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico a seguito di perizia di stima degli immobili stessiServizio Patrimonio.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per La Concessione in Uso Dei Beni Immobili