Modalità di perfezionamento del contratto Clausole campione

Modalità di perfezionamento del contratto. Si rinvia all’Art. 2 delle Condizioni di Assicurazione per le modalità di perfezionamento del contratto e la decorrenza delle coperture assicurative.
Modalità di perfezionamento del contratto. Si rinvia all’articolo 7 delle Condizioni di Assicurazione per le modalità di perfezionamento del contratto e la decor- renza delle coperture assicurative.
Modalità di perfezionamento del contratto. Le modalità di perfezionamento dell’adesione e la decorrenza delle Coperture assicurative sono indicate all’art. 2 e all’art. 3 delle Condizioni Generali di Assicurazione.
Modalità di perfezionamento del contratto. Il contratto è concluso e produce i propri effetti dalle ore zero della data di decorrenza indicata nella proposta, sempre che sia stato pagato il premio e che la Compagnia non comunichi per iscritto, prima di detta data, il proprio rifiuto a contrarre. Nel caso in cui non sia possibile rispettare gli obblighi di adeguata verifica previsti dal Regolamento IVASS N. 5 del 21 luglio 2014, la Compagnia non potrà dare corso al perfezionamento del presente contratto. Nel termine di 30 giorni dalla data di sottoscrizione della proposta, la Compagnia farà pervenire al Contraente una comunicazione scritta di conferma dell'avvenuta stipulazione e della regolare emissione della polizza. Nel caso di mancato ricevimento della comunicazione nel termine anzidetto, il Contraente potrà richiedere informazioni a: Società Cattolica di Assicurazione – Società CooperativaServizio ClientiXxxxxxxxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx (Xxxxxx), telefono 000000000, fax 000-0000000, e-mail xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Qualora, prima della conclusione del contratto, si verifichi il decesso del Contraente ovvero si verifichi il decesso dell’Assicurato, la Compagnia rimborserà – nel primo caso agli eredi del Contraente e, nel secondo caso, al Contraente medesimo – il premio da questi corrisposto entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di decesso.
Modalità di perfezionamento del contratto. Si rinvia agli artt. 1.1, 1.2 e 1.3 delle Condizioni di Assicurazione per le modalità di perfezionamento del con- tratto e la Decorrenza della Copertura assicurativa.
Modalità di perfezionamento del contratto. Per le modalità di perfezionamento del Contratto e la decorrenza delle prestazioni assicurative si rimanda agli Art. 3 “CONCLUSIONE DEL CONTRATTO” e Art.6 “ENTRATA IN VIGORE DEL CONTRATTO” delle Condizioni di Assicurazione. A seguito della conclusione del Contratto, la Società invia la polizza al Contraente.
Modalità di perfezionamento del contratto. Si rinvia agli artt. 3 e 7 delle condizioni di assicurazione per le modalità di perfezionamento del contratto e la decorrenza delle coperture assicurative.
Modalità di perfezionamento del contratto. Il contratto è concluso nel momento in cui la polizza, firmata da Poste Vita S.p.A., viene sottoscritta dal Contraente. L’assicurazione entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il premio alle ore 24 della data di decorrenza indicata nella polizza.
Modalità di perfezionamento del contratto. Il contratto si intende concluso nel momento in cui il Contraente ha ricevuto comunicazione dell’accettazione della Società o, in mancanza, nel momento in cui la polizza è stata sottoscritta da entrambe le parti ovvero la Società abbia consegnato al Contraente la polizza dalla stessa sottoscritta. La data di decorrenza della copertura assicurativa coincide con la data di effetto del contratto (30 giugno 2006) a condizione che sia stato pagato il premio. Il pagamento del premio deve avvenire entro e non oltre cinque giorni dalla data di emissione del contratto e, comunque, non oltre la data del 28 giugno 2006, contro ricevuta emessa dalla Società presso il domicilio di quest’ultima o dell’Agenzia cui è assegnata la polizza. Il pagamento del premio può essere effettuato dal Contraente tramite: - assegni bancari o circolari intestati alla Società o all'Agenzia cui è assegnato il contratto; - bonifici bancari sul conto corrente della Società o dell'Agenzia cui è assegnato il contratto; - bonifici su conti correnti postali intestati alla Società o all'Agenzia cui è assegnato il contratto; - con contante. Il pagamento in contanti è consentito, anche se non consigliato, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa antiriciclaggio. Per i contratti distribuiti attraverso gli sportelli bancari, il premio deve essere corrisposto tramite bonifico bancario su conto corrente intestato alla Società. Il Contraente incarica la Banca di provvedere al pagamento degli eventuali premi con addebito automatico degli importi sul proprio conto corrente.
Modalità di perfezionamento del contratto. Per le modalità di perfezionamento del contratto e la decorrenza delle coperture assicurative si rin- via all’Art. 3 “CONCLUSIONE DEL CONTRATTO ED ENTRATA IN VIGORE DEL CONTRATTO” delle Condizioni di Assicurazione.