Common use of Notifica dell'iscrizione Clause in Contracts

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 5, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione di familiare a carico dell'intestatario del modulo secondo la normativa italiana; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a fruire dell'assistenza sanitaria in Italia; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status (per esempio: trasferimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italia, ecc.). Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 seguendo le istruzioni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana e pertanto iscritti al SSN. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava che ha compilato la parte A. I familiari risultati a carico secondo la normativa italiana vengono iscritti a tempo indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella parte A del formulario o dalla data di trasferimento del− la residenza in Italia se posteriore. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiorno. L'iscrizione potrà essere cancellata solo su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli atti.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 5, I/CV 121 acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata dall'interessato (solo se maggiorenne) ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente ov− viamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione lo status di familiare a carico dell'intestatario del modulo titolare di pensione indicato al punto 5 della parte A del Mod. I/CV 121 secondo la normativa italiana; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a fruire dell'assistenza sanitaria in Italia; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status (per esempio: so− spensione o soppressione della pensione o rendita, trasferimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italia, ecc.)) per la conseguente notifica all'Istituzione competente di Capoverde. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 I/CV 121 seguendo le istruzioni istruzio− ni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella Nel punto 8 della parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana viene indicato e pertanto iscritti al SSNmotivato l'eventuale diniego all'iscrizione. Nel punto 9 viene annotato l'esito favorevole della richiesta di iscrizione. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 I/CV 121 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava competente che ha compilato la il punto 7 della parte A. I familiari risultati a carico secondo la normativa italiana cittadini elencati al punto 9 dei singoli formulari vengono iscritti a tempo indeterminato determinato o indetermi− nato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella di notifica del diritto (parte A del formulario punto 6.4) o dalla data di trasferimento del− la trasfe− rimento della residenza in Italia Italia, se posteriore, e con scadenza che nel modulo può essere determi− nata o indeterminata fino a notifica di annullamento. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieristra− nieri, della scadenza del titolo di soggiorno. L'iscrizione potrà essere cancellata solo anticipatamente su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli atticompetente.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 5X/X 0, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata dall'interessato ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestanteatte− stante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente ov− viamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione lo status di familiare familiari definiti a carico dell'intestatario del modulo secondo la dalla normativa italiana; • l'assenza assenza del diritto, ad altro titolo, a di fruire dell'assistenza sanitaria in ItaliaItalia per sè e per ogni fami− liare a carico; • l'impegno impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del dello status proprio status e dei familiari a carico (per esempio: trasferimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti lavorativa in Italia, ottenimento di una pensione pure italiana, rientro in patria di qualche familiare, ecc.)) per la conseguente notifica alla Istituzione competente brasiliana. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 seguendo le istruzioni prendono atto della possibilità di iscrizione al SSN degli interessati e note riportate in calce al modulo stesso. Nella parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana e pertanto iscritti al SSN. Gli stessi Uffici restituiscono restitui− scono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 X/X 0 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava brasiliana competente che lo ha compilato la parte A. compilato. I familiari risultati iscritti sono solo quelli definiti a carico secondo la dalla normativa italiana italiana. I cittadini interessati vengono iscritti a tempo indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella parte A di noti− fica del formulario diritto o dalla data di del trasferimento del− la residenza in Italia della residenza, se posteriore, fino a notifica di annullamento del diritto (lett. b). Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiornosoggior− no. L'iscrizione potrà essere cancellata solo su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento avviene con scelta del medico e rilascio di residenza tessera sanitaria a parità di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli atticondizioni con i cit− tadini italiani residenti in Italia.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, di norma uffici amministrativi distrettuali, recepite le due copie del Mod. 5I/RA 2, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione di familiare a carico dell'intestatario del modulo secondo la normativa italianaitaliana dei soggetti indicati al punto 6 della parte B del Mod. I/RA 2; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a fruire dell'assistenza sanitaria in Italia; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status (per esempio: so− spensione o soppressione della pensione o rendita, trasferimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italia, ecc.)) per la conseguente notifica alla Istituzione competente argentina. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B C delle due copie del Mod. 5 I/RA 2 seguendo le istruzioni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana Nel punto 9 viene annotato l'esito favorevole della richiesta di iscrizione. Nel punto 10 viene indicato e pertanto iscritti al SSNmotivato l'eventuale diniego all'iscrizione. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 I/RA 2 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava argen− xxxx competente per malattia e maternità che ha compilato la il punto 7 della parte A. B. Alla stessa Istituzione competente vanno notificate tutte le eventuali variazioni che dovessero inter− venire sullo status dell'interessato. I familiari risultati a carico secondo la normativa italiana cittadini di cui al punto 9 della parte C vengono iscritti a tempo determinato o indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella secondo quanto indicato al punto 5 della parte A del formulario o dalla data di trasferimento del− la residenza in Italia se posteriore. B. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiorno. La decorrenza dell'iscrizione avviene dalla data indicata al punto 5 del formulario oppure dalla data del trasferimento della residenza, se posteriore, oppure dalla data di cessazione del diritto even− tualmente acquisito in precedenza con Mod. I/RA 1. L'iscrizione sia a tempo determinato che a tempo indeterminato avviene con scelta del medico e rila− scio della tessera sanitaria a parità di condizioni con i cittadini italiani residenti. In ogni caso l'iscrizione potrà essere cancellata solo anticipatamente su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite oppure prorogata su presentazione, alla scadenza, di un ulteriore Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava I/RA 2 e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli attiverifica della persistenza dei requisiti.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 5, I/MC 4 acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente ov− viamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione se del caso, lo status di familiare a carico dell'intestatario del modulo titolare di pensione indicato al punto 2 della parte A del Mod. I/MC 4 secondo la normativa italiana; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a fruire dell'assistenza sanitaria in Italia; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status (per esempio: so− spensione o soppressione della pensione o rendita, trasferimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italia, ecc.)) per la conseguente notifica all'Istituzione competente di Monaco. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 I/MC 4 seguendo le istruzioni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella Nel punto 8 della parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana viene annotato l'esito favorevole della richiesta di iscrizione. Nel punto 9 della parte B viene indicato e pertanto iscritti al SSNmotivato l'eventuale diniego all'iscrizione. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 I/MC 4 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava com− petente che ha compilato la il punto 7 della parte A. I familiari risultati a carico secondo la normativa italiana soggetti aventi diritto vengono iscritti a tempo determinato o indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella di notifica del diritto (parte A del formulario punto 6) o dalla data del trasferimento della residenza se po− steriore e con scadenza che nel modulo può essere determinata o indeterminata fino a notifica di trasferimento del− la residenza in Italia se posterioreannullamento. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiornosoggior− no. L'iscrizione potrà essere sospesa o cancellata solo anticipatamente su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli attiI/MC 10 bis.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 5I/CV 109, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata dall'interessato indicato come familiare nella parte A, punto 3, del modulo ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente ov− viamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione lo status di familiare a carico dell'intestatario del modulo secondo lavoratore indicato al punto 2 della parte A del Mod. 109 secon− do la normativa italiana; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a fruire dell'assistenza sanitaria in Italia; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status (per esempio: trasferimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italia, ecc.)) per la conseguente notifica all'Istituzione competente. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 I/CV 109 seguendo le istruzioni istruzio− ni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella Nel punto 9 della parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari fami− liari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana e pertanto iscritti al SSNitaliana. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava competente che ha compilato la parte A. I familiari risultati a carico secondo la normativa italiana elencati al punto 9 del formulario vengono iscritti a tempo determinato o indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella di notifica del diritto (parte A del formulario punto 5) o dalla data di del trasferimento del− la della residenza in Italia Italia, se posteriore, e scadenza fino alla protrazione del diritto (parte A punto 6) che può essere determinata o indeterminata. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiorno. L'iscrizione avviene con scelta del medico e con rilascio della tessera sanitaria a parità di condizioni con i cittadini italiani residenti. L'iscrizione potrà essere cancellata solo anticipatamente su conforme notifica no− tifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli atticompetente.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 512, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata dall'interessato ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestanteatte− stante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente ov− viamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione di familiare i familiari a carico dell'intestatario del modulo secondo la normativa italiana; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a fruire dell'assistenza sanitaria in ItaliaItalia per sè e per i familiari a carico; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status (per esempio: so− spensione o soppressione della pensione o rendita, godimento di una pensione anche italiana, trasferimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italia, ecc.)) per la conseguente notifica all'Istituzione ex−jugoslava competente. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B C delle due copie del Mod. 5 12 seguendo le istruzioni e note no− te riportate in calce al modulo stesso. Nella parte B vengono C sono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione all'iscrizione, la data di decorrenza dell'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti iscritti in Italia definiti quanto ritenuti a carico dalla legislazione italiana e pertanto iscritti al SSNsecondo la legislazio− ne italiana. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 12 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava Istituzio− ne competente che ha compilato la parte A. I B del formulario. Il pensionato ed i familiari risultati a carico secondo la normativa italiana residenti in Italia vengono iscritti a tempo indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella parte A di notifica del formulario diritto o dalla data di trasferimento del− la della residenza in Italia se posteriore. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiorno. L'iscrizione potrà essere cancellata solo su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli attisoggior− no.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 5X/X 0, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata dai familiari del lavoratore emigrato ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS ULSSL (in alternativa può essere ovviamente ov− viamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione di familiare a carico dell'intestatario del modulo secondo la normativa italiana; • l'assenza assenza del diritto, ad altro titolo, a di fruire dell'assistenza sanitaria in ItaliaItalia per ogni familiare a carico; • l'impegno impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status (per esempio: trasferimento di residenza, inizio di ini− zio attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti lavorativa in Italia, ottenimento di una pensione italiana, ricongiungimento al capofa− miglia emigrato in Brasile, ecc.)) per la conseguente notifica alla Istituzione competente brasiliana. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 seguendo le istruzioni prendono atto della possibilità di iscrizione al SSN degli interessati e note riportate in calce al modulo stesso. Nella parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana e pertanto iscritti al SSN. Gli stessi Uffici restituiscono restitui− scono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 X/X 0 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava competente brasiliana che lo ha compilato la parte A. compilato. I familiari risultati a carico secondo la normativa italiana cittadini interessati vengono iscritti a tempo indeterminato determinato al SSN con decorrenza dalla data di notifi− ca del diritto indicata nella parte A del formulario o dalla data nel modulo e per la durata di trasferimento del− la residenza in Italia se posteriore12 mesi non prorogabili. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiorno. L'iscrizione avviene con scelta del medico e rilascio di tessera sanitaria a parità di condizioni con i cit− tadini italiani residenti in Italia. L'iscrizione a tempo determinato potrà essere cancellata solo anticipatamente su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli attibrasiliana.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 5HR 106, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata dall'interessato ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestanteatte− stante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati o di dimora dell'interessato e dei familiari che l'accompagnano nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato rila− sciato dal Comune); • la condizione di familiare i familiari definiti a carico dell'intestatario del modulo secondo dalla normativa italiana se residenti in Italia, o croata se i familiari che accompagnano l'interessato hanno mantenuto la normativa italianaresidenza anagrafica in Croazia; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a di fruire dell'assistenza sanitaria in ItaliaItalia per sè e per i familiari a carico; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del dello status proprio status e dei familiari (per esempio: anticipo del rientro, trasferimento di residenza, inizio licenziamento, cambio di attività lavorativasede di lavoro, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italiaa carico, ecc.)) per la conseguente notifica alla Istituzione croata competente. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 XX 000 seguendo le istruzioni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana stesso e pertanto iscritti al SSN. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava Isti− tuzione competente che ha compilato la parte A. I Il titolare del Mod. XX 000 e gli eventuali familiari risultati a carico secondo la normativa italiana vengono iscritti a tempo determinato o indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella di notifica del diritto (parte A punto 5) e scadenza fi− no alla protrazione del formulario diritto (parte A punto 6) che può essere determinata o dalla data di trasferimento del− la residenza in Italia se posterioreindeterminata. Va tenuto te− nuto comunque conto, se cittadini stranieri, conto della scadenza del titolo di soggiorno. L'iscrizione avviene con scelta del medico e con contestuale rilascio del documento di attestazione del diritto di cui all'Allegato 6 alle disposizioni ministeriali sul nuovo ricettario (v. pag. 11 e segg.), da esibire al prestatore di cure unitamente ad un documento di riconoscimento. La tessera sanitaria viene stampata ma non rilasciata all’assistito. L'iscrizione potrà essere prorogata su presentazione da parte dell'interessato di un nuovo Mod. XX 000 oppure cancellata solo anticipatamente su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli attiXX 000.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSSULSSL, recepite le due copie del Mod. 5I/CV 106, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata dall'interessato ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestanteatte− stante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS ULSSL (in alternativa può essere ovviamente ov− viamente utilizzato il un certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione di familiare i familiari a carico dell'intestatario del modulo secondo la normativa italiana; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a di fruire dell'assistenza sanitaria in ItaliaItalia per sè e per i familiari a carico; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del dello status proprio status e dei familiari (per esempio: anticipo del rientro, trasferimento di residenzaresidenza o di domicilio, inizio licenziamento, cam− bio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italiasede di lavoro, ecc.)) per la conseguente comunicazione alla Istituzione competente. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 I/CV 106 seguendo le istruzioni istruzio− ni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana stesso e pertanto iscritti al SSN. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava I− stituzione competente che ha compilato la parte A. I Il titolare del Mod. I/CV 106 e gli eventuali familiari risultati a carico secondo la normativa legislazione italiana vengono iscritti a tempo indeterminato determinato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella di notifica del diritto (parte A punto 5) e scadenza fino alla protrazione del formulario o dalla data diritto (parte A punto 6) a meno che non sia specificato nel for− mulario che la validità si protrae a tempo indeterminato fino a notifica di trasferimento del− la residenza annullamento del diritto. In tal caso l'iscrizione avviene a tempo indeterminato con controllo annuale sulla persistenza del diritto (in Italia se posteriorepratica rinnovo di anno in anno). Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, conto della scadenza del titolo di soggiornosoggior− no. L'iscrizione avviene con scelta del medico e con contestuale rilascio del documento di attestazione del diritto di cui all'Allegato 6 alle disposizioni ministeriali sul nuovo ricettario (v. pag. 11 e segg.), da esibire al prestatore di cure unitamente ad un documento di riconoscimento. La tessera sanitaria viene stampata ma non rilasciata all’assistito. L'iscrizione potrà essere prorogata su presentazione da parte dell'interessato di un nuovo Mod. I/CV 106 oppure cancellata solo su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli atticompetente.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 5HR 109, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata da un familiare maggiorenne (di norma quello indicato al pun− to 3 del formulario) ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli dei familiari interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa al− ternativa può essere ovviamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione lo status di familiare familiari definiti a carico dell'intestatario del modulo secondo la dalla normativa italiana; • l'assenza assenza del diritto, ad altro titolo, a di fruire dell'assistenza sanitaria in ItaliaItalia per ogni familiare a carico; • l'impegno impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione dello status del proprio status lavoratore e dei fa− miliari (per esempio: abbandono o mutamento di attività del lavoratore, trasferimento di residenzaresi− denza del lavoratore o dei familiari, rientro in patria di qualche familiare, cambio di sede di lavo− ro, inizio attività lavorativa di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italiaqualche familiare, ecc.)) per la conseguente notifica all'Istituzione competente croata. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 XX 000 seguendo le istruzioni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana stesso e pertanto iscritti al SSN. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava Isti− tuzione competente che ha compilato la parte A. I familiari risultati iscritti di cui al punto 9 sono quelli definiti a carico secondo la dalla normativa italiana italiana. I titolari del Mod. HR 109 vengono iscritti a tempo determinato o indeterminato al SSN con decorrenza decor− renza dalla data indicata nella di notifica del diritto (parte A del formulario punto 5) o dalla data di del trasferimento del− la della residenza in Italia se posterioreposteriore e scadenza fino alla protrazione del diritto (parte A punto 6) che può essere determina− ta o indeterminata. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiornosog− giorno. L'iscrizione avviene con scelta del medico e con contestuale rilascio del documento di attestazione del diritto di cui all'Allegato 6 alle disposizioni ministeriali sul nuovo ricettario (v. pag. 11 e segg.), da esibire al prestatore di cure unitamente ad un documento di riconoscimento. La tessera sanitaria viene stampata ma non rilasciata all’assistito. L'iscrizione potrà essere prorogata su presentazione da parte dell'interessato di un nuovo Mod. XX 000 oppure cancellata solo anticipatamente su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli attiXX 000.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 51/MC/IM, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente ov− viamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione di familiare i familiari a carico dell'intestatario del modulo secondo la normativa italiana; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a fruire dell'assistenza sanitaria in Italia; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status che possa modi− ficare quanto dichiarato (per esempio: cessazione del lavoro a Monaco; variazione dello stato di famiglia e/o dello status di familiare a carico per inizio attività lavorativa, per ottenimento di pen− sione o rendita italiana, per matrimonio o divorzio; trasferimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italia, ; ecc.)) per la conse− guente notifica all'Istituzione competente di Monaco. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 1/MC/IM seguendo le istruzioni istru− zioni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella Nel punto 6.1 della parte B vengono motivati eventuali dinieghi viene annotato l'esito favorevole della iscrizione e la data della stessa. Nel punto 6.2 della parte B viene indicato e motivato l'eventuale diniego all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana e pertanto iscritti al SSNdi uno o più familiari. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 1/MC/IM alla Istituzione competen− te ex−jugoslava competente di Monaco che ha compilato la parte A. I Il lavoratore ”frontaliero” ed i familiari risultati a carico secondo la normativa italiana vengono iscritti a tempo indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella di effetto del diritto (parte A del formulario punto 4.1) o dalla data del trasferimento di trasferimento del− la residenza resi− denza in Italia se posteriore. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo ti− tolo di soggiorno. L'iscrizione potrà essere sospesa o cancellata solo su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli atticompe− tente.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. I/MC 5, acquisiscono e conservano agli atti at− ti una ”autocertificazione” rilasciata ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente ov− viamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione lo status di familiare a carico dell'intestatario del modulo secondo lavoratore, indicato al punto 2 della parte A del formulario, se− condo la normativa italiana; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a fruire dell'assistenza sanitaria in Italia; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status che possa modi− ficare quanto dichiarato (per esempio: trasferimento cessazione dello status di familiare a carico per inizio atti− vità lavorativa, per ottenimento di pensione o rendita italiana, per matrimonio o divorzio; trasfe− rimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione ; cessazione dell'attività lavorativa a Monaco del nucleo dei familiari residenti in Italiacapofamiglia, ecc.)) per la conseguente notifica all'Istituzione competente di Monaco. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. I/MC 5 seguendo le istruzioni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella Nel punto 6.1 della parte B vengono motivati eventuali dinieghi viene annotato l'esito favorevole della richiesta di iscrizione. Nel punto 6.2 la decorrenza dei forfait (primo giorno del mese indicato al punto 4.2 oppure del mese di trasferimento della residenza se posteriore). Nel punto 6.3 della parte B viene indicato e motivato l'eventuale diniego all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana e pertanto iscritti al SSNdi uno o più familiari. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. I/MC 5 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava com− petente di Monaco che ha compilato la parte A. I familiari risultati a carico secondo la normativa italiana soggetti aventi diritto vengono iscritti a tempo determinato o indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella di effetto del diritto (parte A del formulario o punto 4.2) oppure dalla data di del trasferimento del− la residenza in Italia Italia, se posteriore, e con scadenza che nel modulo può essere determinata o indeterminata fino a notifica di annullamento. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiornosoggior− no. L'iscrizione potrà essere sospesa o cancellata solo anticipatamente su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli atticompetente.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it

Notifica dell'iscrizione. Gli Uffici dell'Azienda ULSS, recepite le due copie del Mod. 5HR 121, acquisiscono e conservano agli atti una ”autocertificazione” rilasciata ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 attestante: • il Comune di residenza anagrafica degli interessati nel territorio dell'Azienda ULSS (in alternativa può essere ovviamente utilizzato il certificato di residenza rilasciato dal Comune); • la condizione di familiare a carico dell'intestatario del modulo secondo la normativa italianaitaliana del soggetto indicato al punto 5 della parte A del Mod. XX 000; • l'assenza del diritto, ad altro titolo, a fruire dell'assistenza sanitaria in Italia; • l'impegno a comunicare ogni eventuale successiva variazione del proprio status (per esempio: so− spensione o soppressione della pensione o rendita, trasferimento di residenza, inizio di attività lavorativa, variazione del nucleo dei familiari residenti in Italia, ecc.)) per la conseguente notifica all'Istituzione competente croata. Sulla base delle dichiarazioni ”autocertificate” ed in quanto tali suscettibili degli usuali controlli gli Uffici dell'Azienda ULSS compilano la parte B delle due copie del Mod. 5 XX 000 seguendo le istruzioni e note riportate in calce al modulo stesso. Nella Nel punto 8 della parte B vengono motivati eventuali dinieghi all'iscrizione ed elencati tutti i familiari residenti in Italia definiti a carico dalla legislazione italiana viene indicato e pertanto iscritti al SSNmotivato l'eventuale diniego all'iscrizione. Nel punto 9 viene annotato l'esito favorevole della richiesta di iscrizione. Gli stessi Uffici restituiscono a mezzo posta o telefax una copia del Mod. 5 XX 000 alla Istituzione competen− te ex−jugoslava com− petente che ha compilato la il punto 7 della parte A. I Il titolare del Mod. XX 000 e gli eventuali familiari risultati a carico secondo la normativa italiana vengono iscritti a tempo determinato o indeterminato al SSN con decorrenza dalla data indicata nella di notifica del diritto o del trasferimento della resi− denza se posteriore e scadenza fino alla data di protrazione del diritto (parte A del formulario punto 6) che può es− sere determinata o dalla data di trasferimento del− la residenza in Italia se posterioreindeterminata. Va tenuto comunque conto, se cittadini stranieri, della scadenza del titolo di soggiorno. L'iscrizione avviene con scelta del medico e con contestuale rilascio del documento di attestazione del diritto di cui all'Allegato 6 alle disposizioni ministeriali sul nuovo ricettario (v. pag. 11 e segg.), da esibire al prestatore di cure unitamente ad un documento di riconoscimento. La tessera sanitaria viene stampata ma non rilasciata all’assistito. L'iscrizione potrà essere prorogata su presentazione da parte dell'interessato di un nuovo Mod. XX 000 oppure cancellata solo anticipatamente su conforme notifica da parte dell'Istituzione competente tramite Mod. 6 o per trasferimento di residenza di uno o più familiari nell'ambito di altra Azienda ULSS. In questo ultimo caso ne viene data notifica all'Istituzione competente ex−jugoslava e viene trasmessa la documentazione relativa all'Azienda ULSS di nuova competenza territoriale, trattenen− do copia autentica agli attiXX 000.

Appears in 1 contract

Samples: www.trevisolavora.it