Requisiti soggettivi per l’assegnazione. 1. Possono essere concessionari di beni immobili comunali: a) Ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 383 del 07.12.2000 e s.m.i., le organizzazioni di volontariato iscritte nel relativo registro Regionale; b) Le cooperative sociali iscritte nell’apposito Albo Regionale; c) Le Associazioni iscritte Albo Comunale delle libere forme associative e non aventi scopo di lucro; d) Ogni altra forma di Associazione/Organizzazione o Comitato iscritta ad albi Nazionali e/o Locali non aventi scopo di lucro; e) A prescindere dalla forma giuridica assunta, ai sensi dell’art.11 del D. Lgs. 4/12/1997 n.460, le ONLUS che abbiano ottenuto l’iscrizione alla Anagrafe delle Onlus presso la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate; f) Ogni altro Ente Non Commerciale il cui statuto preveda espressamente l’assenza di fine di lucro, il divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, la democraticità della struttura, l’obbligo di redazione del bilancio, l’obbligo di devoluzione del patrimonio ad altri enti non commerciali svolgenti attività in settori analoghi in caso di scioglimento. 2. Le realtà del terzo settore che abbiano in corso una procedura d’iscrizione ad uno degli albi sopra indicati potranno comunque presentare richiesta d’assegnazione locali, purchè alleghino una dichiarazione di avvenuta richiesta d’iscrizione all’albo regionale e purché s’impegnino a comunicare all’Amministrazione comunale l’avvenuta iscrizione all’albo, una volta ottenuta.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Concessione Immobili
Requisiti soggettivi per l’assegnazione. 1. Possono Possono, in particolare, per le finalità di cui all’art. 31 comma 1 essere concessionari di beni immobili comunali:
a) Ai sensi dell’art. 7 10 della Legge Regionale n. 383 12 del 07.12.2000 e s.m.i.21/02/2005 sul volontariato, le organizzazioni di volontariato iscritte nel relativo registro Regionaleprovinciale, di cui all’art. 2 della L.R., aventi i requisiti di cui all’art. 3 della L.R., e/o regionale;
b) Le Ai sensi dell’art. 8 della Legge Regionale n. 34 del 9/12/2002 sulle “Norme per la valorizzazione delle associazioni di promozione sociale” le Associazioni iscritte nel relativo registro, di cui all’art. 4 della medesima legge, che hanno i requisiti;
c) Ai sensi dell’art. 2 della legge Regionale n. 7 del 4/02/1994 le cooperative sociali iscritte nell’apposito Albo Regionale;
c) Le Associazioni iscritte Albo Comunale delle libere forme associative e non aventi scopo di lucro;
d) Ogni altra forma di Associazione/Organizzazione o Comitato iscritta ad albi Nazionali e/o Locali non aventi scopo di lucro;Ai sensi dell’art. 28 della legge 49 del 26/02/1987 le Organizzazioni Non Governative (ONG) riconosciute idonee dal Ministero degli Esteri
e) A prescindere dalla forma giuridica assunta, ai sensi dell’art.11 del D. Lgs. 4/12/1997 n.460, le ONLUS che abbiano ottenuto l’iscrizione alla Anagrafe delle Onlus presso la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate;
f) Ogni altro Ente Non Commerciale il cui statuto preveda espressamente l’assenza di fine di lucro, il divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, la democraticità della struttura, l’obbligo di redazione del bilancio, l’obbligo di devoluzione del patrimonio ad altri enti non commerciali svolgenti attività in settori analoghi in caso di scioglimento.
2. Le realtà del terzo settore che abbiano in corso una procedura d’iscrizione ad uno degli albi sopra indicati potranno comunque presentare richiesta d’assegnazione locali, purchè alleghino una dichiarazione di avvenuta richiesta d’iscrizione all’albo regionale e purché s’impegnino a comunicare all’Amministrazione comunale l’avvenuta iscrizione all’albo, una volta ottenuta.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per La Concessione in Uso Dei Beni Immobili
Requisiti soggettivi per l’assegnazione. 1. Possono Possono, in particolare, per le finalità di cui all’art. 27 comma 1 essere concessionari di beni immobili comunali:
a) Ai ai sensi dell’art. 7 5 della Legge Regionale n. 383 23 del 07.12.2000 e s.m.i.09/11/2012, le organizzazioni di volontariato iscritte nel relativo registro Regionaleregionale;
b) Le cooperative sociali le associazioni iscritte nell’apposito Albo Regionaleall’Albo delle Associazioni Comunale secondo il Regolamento approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 39 del 11.05.2005 e modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 28.04.2008;
c) Le Associazioni iscritte Albo Comunale delle libere forme associative e non aventi scopo di lucroai sensi dell’art. 28 della legge 49 del 26/02/1987 le Organizzazioni Non Governative (ONG) riconosciute idonee dal Ministero degli Esteri;
d) Ogni altra forma di Associazione/Organizzazione o Comitato iscritta ad albi Nazionali e/o Locali non aventi scopo di lucro;
e) A a prescindere dalla forma giuridica assunta, ai sensi dell’art.11 del D. Lgs. 4/12/1997 n.460, le ONLUS che abbiano ottenuto l’iscrizione alla Anagrafe delle Onlus presso la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate;
fe) Ogni ogni altro Ente Non Commerciale il cui statuto preveda espressamente l’assenza di fine di lucro, il divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, la democraticità della struttura, l’obbligo di redazione del bilancio, l’obbligo di devoluzione del patrimonio ad altri enti non commerciali svolgenti attività in settori analoghi in caso di scioglimento.
2. Le realtà del terzo settore che abbiano in corso una la procedura d’iscrizione ad uno degli albi sopra indicati all’albo regionale e/o comunale potranno comunque presentare richiesta d’assegnazione locali, purchè alleghino una dichiarazione di avvenuta richiesta d’iscrizione all’albo regionale e purché s’impegnino a comunicare all’Amministrazione comunale l’avvenuta iscrizione all’albo, una volta ottenuta.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per La Concessione in Uso Dei Beni Immobili
Requisiti soggettivi per l’assegnazione. 1. Possono Possono, in particolare, per le finalità di cui all’art. 30 comma 1 essere concessionari di beni immobili comunali:
a) Ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 383 del 07.12.2000 e s.m.i.sul volontariato, le organizzazioni di volontariato iscritte nel relativo registro Regionale, di cui all’art. 43 della L.R. e/o regionale, n.27/2001;
b) Le Ai sensi degli xxx.xx 5 e 6 della legge Regionale n. 23 del 03.11.2006 le cooperative sociali iscritte nell’apposito Albo Regionale;
c) Le Associazioni iscritte Albo Comunale delle libere forme associative di cui alle Delibere di Consiglio Comunale n. 41/2001 e non aventi scopo di lucron.28/2006;
d) Ogni altra forma di Associazione/Organizzazione o Comitato iscritta ad albi Nazionali e/o Locali non aventi scopo di lucroLocali;
e) Ai sensi dell’art. 28 della legge 49 del 26/02/1987 e s.m.i, le Organizzazioni Non Governative (ONG) riconosciute idonee dal Ministero degli Esteri
f) A prescindere dalla forma giuridica assunta, ai sensi dell’art.11 del D. Lgs. 4/12/1997 n.460, le ONLUS che abbiano ottenuto l’iscrizione alla Anagrafe delle Onlus presso la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate;
fg) Ogni altro Ente Non Commerciale il cui statuto preveda espressamente l’assenza di fine di lucro, il divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, la democraticità della struttura, l’obbligo di redazione del bilancio, l’obbligo di devoluzione del patrimonio ad altri enti non commerciali svolgenti attività in settori analoghi in caso di scioglimento.
2. Le realtà del terzo settore che abbiano in corso una procedura d’iscrizione ad uno degli albi sopra indicati potranno comunque presentare richiesta d’assegnazione locali, purchè alleghino una dichiarazione di avvenuta richiesta d’iscrizione all’albo regionale e purché s’impegnino a comunicare all’Amministrazione comunale l’avvenuta iscrizione all’albo, una volta ottenuta.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Per La Concessione in Uso Dei Beni Immobili
Requisiti soggettivi per l’assegnazione. 1. Possono Possono, in particolare, per le finalità di cui agli artt. 12 e 34 essere concessionari di beni immobili comunali:
a) Ai sensi dell’art. 7 della Legge n. 383 del 07.12.2000 e s.m.i., le organizzazioni di volontariato iscritte nel relativo registro RegionaleRegistro Generale delle Organizzazioni di Volontariato - Legge 11 Agosto 1991 n. 266 - Legge regionale 16 Marzo 1994 n. 11;
b) Le le cooperative sociali iscritte nell’apposito Albo Regionale;
c) Le Associazioni iscritte Albo Comunale delle libere forme associative e non aventi scopo di lucroAi sensi dell’art. 28 della legge 49 del 26/02/1987 le Organizzazioni Non Governative (ONG) riconosciute idonee dal Ministero degli Esteri;
d) Ogni altra forma di Associazione/Organizzazione o Comitato iscritta ad albi Nazionali e/o Locali non aventi scopo di lucro;
e) A a prescindere dalla forma giuridica assunta, ai sensi dell’art.11 del D. LgsD.Lgs. 4/12/1997 n.46004/12/1997 n. 460, le ONLUS che abbiano ottenuto l’iscrizione alla Anagrafe delle Onlus presso la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate;
e) le Associazioni di Promozione Sociale come disciplinate dalla Legge Regionale n.39 del 18/12/2007 (Norme di Attuazione della Legge n.383 del 7/12/2007- Disciplina delle Associazioni di Promozione Sociale)
f) Ogni altro Ente Non Commerciale il cui statuto preveda espressamente l’assenza di fine di lucro, il divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, la democraticità della struttura, l’obbligo di redazione del bilancio, l’obbligo di devoluzione del patrimonio ad altri enti non commerciali svolgenti attività in settori analoghi in caso di scioglimento.
2g) le Associazioni iscritte all’Albo Nazionale del Terzo Settore. Le realtà del terzo settore che abbiano in corso una procedura d’iscrizione ad uno degli albi sopra indicati potranno comunque presentare richiesta d’assegnazione locali, purchè purché alleghino una dichiarazione di avvenuta richiesta d’iscrizione all’albo regionale e purché s’impegnino a comunicare all’Amministrazione comunale l’avvenuta iscrizione all’albo, una volta ottenuta.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Comunale