Segnatura di protocollo dei documenti. La segnatura di protocollo è l'apposizione o l'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. L'operazione di segnatura di protocollo è effettuata contemporaneamente all'operazione di registrazione di protocollo. I dati della segnatura di protocollo di un documento informatico sono contenuti, un'unica volta nell'ambito dello stesso messaggio, in un file conforme alle specifiche tecniche previste dalla normativa vigente (v. Regole Tecniche e circolare AIPA n. 28 del 07/05/2001). La segnatura di protocollo di un documento cartaceo avviene attraverso l'apposizione su di esso di una etichetta adesiva. Le informazioni minime incluse nella segnatura, sia per i documenti informatici che cartacei, sono quelle di seguito elencate: ▪ denominazione dell'amministrazione ▪ registro, data e numero di protocollo del documento L'operazione di segnatura dei documenti in partenza viene effettuata dall'Ufficio Protocollo. L'operazione di acquisizione dell'immagine dei documenti cartacei è eseguibile solo dopo che l'operazione di segnatura è stata eseguita, in modo da "acquisire" con l'operazione di scansione, come immagine, anche l'etichetta adesiva sul documento. Se è prevista l'acquisizione del documento cartaceo in formato immagine, l'etichetta della segnatura di protocollo deve essere apposta sulla prima pagina dell'originale.
Appears in 1 contract
Samples: Manual of Management of the It Protocol, Document Flows, and It Archive
Segnatura di protocollo dei documenti. L’operazione di segnatura di protocollo è effettuata contemporaneamente all’operazione di registrazione di protocollo. La segnatura di protocollo è l'apposizione l’apposizione o l'associazione all'originale l’associazione all’originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. L'operazione Le informazioni previste sono: − l'identificazione in forma sintetica o estesa dell'amministrazione e dell'area organizzativa omogenea (AOO) individuata ai fini della registrazione e della gestione documentale − il codice identificativo dell’amministrazione; − il codice identificativo dell’area organizzativa omogenea; − il codice identificativo del registro di segnatura protocollo; − l'anno solare di riferimento del protocollo; − titolo e classe di riferimento; − il numero progressivo di protocollo, costituito da almeno sette cifre numeriche − la data di protocollo − sigla della unità/settore a cui il documento è effettuata contemporaneamente all'operazione assegnato per competenza e responsabilità − sigle delle unità/settori in copia conoscenza Per i documenti analogici in arrivo, viene stampato il timbro di registrazione di protocollo. I dati della segnatura registratura di protocollo di un documento informatico sono contenuti, un'unica volta nell'ambito dello stesso messaggio, in un file conforme alle specifiche tecniche previste dalla normativa vigente (v. Regole Tecniche con indicato numero e circolare AIPA n. 28 del 07/05/2001)data. La segnatura di protocollo di un documento cartaceo avviene attraverso l'apposizione su di esso di una etichetta adesiva. Le informazioni minime incluse nella segnatura, sia per Per i documenti informatici che cartacei, tutte le informazioni sopra riportate sono quelle generate automaticamente dal sistema e sono incluse nella segnatura informatica di seguito elencate: ▪ denominazione dell'amministrazione ▪ registro, data e numero di protocollo del documento L'operazione di segnatura dei documenti in partenza viene effettuata dall'Ufficio Protocollo. L'operazione di acquisizione dell'immagine dei documenti cartacei è eseguibile solo dopo che l'operazione di segnatura è stata eseguita, in modo da "acquisire" con l'operazione di scansione, come immagine, anche l'etichetta adesiva sul documento. Se è prevista l'acquisizione del documento cartaceo in formato immagine, l'etichetta della segnatura di protocollo deve essere apposta sulla prima pagina dell'originale.ciascun messaggio protocollato
Appears in 1 contract
Samples: Manual of Management of the Computer Protocol, Document Flows, and Archives
Segnatura di protocollo dei documenti. L’operazione di segnatura di protocollo è effettuata contemporaneamente all’operazione di registrazione di protocollo. La segnatura di protocollo è l'apposizione l’apposizione o l'associazione all'originale l’associazione all’originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. L'operazione Le informazioni previste sono: − l'identificazione in forma sintetica o estesa dell'amministrazione e dell'area organizzativa omogenea (AOO) individuata ai fini della registrazione e della gestione documentale − il codice identificativo dell’amministrazione; − il codice identificativo dell’area organizzativa omogenea; − il codice identificativo del registro di segnatura protocollo; − l'anno solare di riferimento del protocollo; − titolo e classe di riferimento; − il numero progressivo di protocollo − la data di protocollo − sigla della unità/settore a cui il documento è effettuata contemporaneamente all'operazione assegnato per competenza e responsabilità − sigle delle unità/settori in copia conoscenza Per i documenti analogici le informazioni sopra riportate vengono riportate sul documento attraverso il timbro di registrazione registratura di protocollo. I dati della segnatura di protocollo di un documento informatico sono contenuti, un'unica volta nell'ambito dello stesso messaggio, in un file conforme alle specifiche tecniche previste dalla normativa vigente (v. Regole Tecniche e circolare AIPA n. 28 del 07/05/2001). La segnatura di protocollo di un documento cartaceo avviene attraverso l'apposizione su di esso di una etichetta adesiva. Le informazioni minime incluse nella segnatura, sia per Per i documenti informatici che cartacei, tutte le informazioni sopra riportate sono quelle generate automaticamente dal sistema e sono incluse nella segnatura informatica di seguito elencate: ▪ denominazione dell'amministrazione ▪ registro, data e numero di protocollo del documento L'operazione di segnatura dei documenti in partenza viene effettuata dall'Ufficio Protocollo. L'operazione di acquisizione dell'immagine dei documenti cartacei è eseguibile solo dopo che l'operazione di segnatura è stata eseguita, in modo da "acquisire" con l'operazione di scansione, come immagine, anche l'etichetta adesiva sul documento. Se è prevista l'acquisizione del documento cartaceo in formato immagine, l'etichetta della segnatura di protocollo deve essere apposta sulla prima pagina dell'originale.ciascun messaggio protocollato
Appears in 1 contract
Samples: Manual of Management of the Electronic Protocol, Document Flows, and Archives
Segnatura di protocollo dei documenti. L’operazione di segnatura di protocollo è effettuata contemporaneamente all’operazione di registrazione di protocollo. La segnatura di protocollo è l'apposizione l’apposizione o l'associazione all'originale l’associazione all’originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso. Essa consente di individuare ciascun documento in modo inequivocabile. L'operazione Le informazioni previste sono: − l'identificazione in forma sintetica o estesa dell'amministrazione e dell'area organizzativa omogenea (AOO) individuata ai fini della registrazione e della gestione documentale − il codice identificativo dell’amministrazione; − il codice identificativo dell’area organizzativa omogenea; − il codice identificativo del registro di segnatura protocollo; − l'anno solare di riferimento del protocollo; − titolo e classe di riferimento; − il numero progressivo di protocollo, costituito da almeno sette cifre numeriche − la data di protocollo − sigla della unità/settore a cui il documento è effettuata contemporaneamente all'operazione assegnato per competenza e responsabilità − sigle delle unità/settori in copia conoscenza. Per i documenti analogici le informazioni sopra riportate vengono riportate sul documento attraverso il timbro di registrazione registratura di protocollo. I dati della segnatura di protocollo di un documento informatico sono contenuti, un'unica volta nell'ambito dello stesso messaggio, in un file conforme alle specifiche tecniche previste dalla normativa vigente (v. Regole Tecniche e circolare AIPA n. 28 del 07/05/2001). La segnatura di protocollo di un documento cartaceo avviene attraverso l'apposizione su di esso di una etichetta adesiva. Le informazioni minime incluse nella segnatura, sia per Per i documenti informatici che cartacei, tutte le informazioni sopra riportate sono quelle generate automaticamente dal sistema e sono incluse nella segnatura informatica di seguito elencate: ▪ denominazione dell'amministrazione ▪ registro, data e numero di protocollo del documento L'operazione di segnatura dei documenti in partenza viene effettuata dall'Ufficio Protocollo. L'operazione di acquisizione dell'immagine dei documenti cartacei è eseguibile solo dopo che l'operazione di segnatura è stata eseguita, in modo da "acquisire" con l'operazione di scansione, come immagine, anche l'etichetta adesiva sul documento. Se è prevista l'acquisizione del documento cartaceo in formato immagine, l'etichetta della segnatura di protocollo deve essere apposta sulla prima pagina dell'originale.ciascun messaggio protocollato
Appears in 1 contract
Samples: Manual of Management of the Electronic Protocol, Document Flows, and Archives