Sinistro Responsabilità Civile Auto 17 Clausole campione

Sinistro Responsabilità Civile Auto 17. 7.2.1 Procedura di risarcimento diretto 17 7.2.2 Procedura di risarcimento ordinario 17 7.2.3 Risarcimento del terzo trasportato 17 7.2.4 Lesioni di lieve entità 17 7.2.5 Incidenti con controparti estere 18 7.2.6 Fondo vittime della strada 18

Related to Sinistro Responsabilità Civile Auto 17

  • Esonero da responsabilità La conduzione tecnico-sportiva e le scelte organizzative restano completamente estranee allo Sponsor, il quale non risponderà per nessuna ragione di eventuali infortuni accidentali nei quali possano incorrere sia i partecipanti che il pubblico durante lo svolgimento delle manifestazioni sportive.

  • Responsabilità civile dei trasportati L'impresa assicura la responsabilità Civile dei trasportati a bordo del veicolo assicurato per i danni involontariamente cagionati a terzi non trasportati, durante la circolazione, esclusi i danni al veicolo stesso e alle cose in consegna o custodia dell'Assicurato o dei trasportati. La garanzia è prestata solo nel caso in cui il veicolo sia assicurato con l'Impresa per la Responsabilità Civile Auto e opera entro i limiti di massimale e secondo le Condizioni di Assicurazione che regolano la garanzia di Responsabilità Civile stessa.

  • RESPONSABILITA’ CIVILE 19.1 Fermo restando quanto previsto dall’art. 27 del Contratto Quadro, il Fornitore assume in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da parte di persone o di beni, tanto del Fornitore quanto dell’Amministrazione o di terzi, in dipendenza di omissioni, negligenze o altre inadempienze attinenti all’esecuzione delle prestazioni contrattuali ad esso riferibili, anche se eseguite da parte di terzi.

  • Esonero di responsabilità Il CONDUTTORE è costituito custode della cosa locata. Egli esonera espressamente la LOCATRICE da qualsiasi responsabilità per danni diretti ed indiretti che potessero derivargli da fatti dolosi o colposi di altri conduttori o di terzi in genere. Resta ferma la responsabilità della LOCATRICE per i danni provocati da fatti colposi dei propri dipendenti nell'esercizio delle mansioni loro affidate. Il CONDUTTORE si obbliga a rispondere puntualmente dei danni causati dai propri familiari, dipendenti o da tutte le persone che egli ammette temporaneamente nei locali. Si obbliga inoltre a tenere sollevata ed indenne la LOCATRICE da eventuali danni cagionati con propria colpa o dalle persone delle quali è chiamato a rispondere e derivanti dall'uso del gas o dell'acqua o dell'elettricità.

  • Limitazioni di responsabilità Il Cliente prende atto ed accetta che Vodafone non sarà responsabile nei confronti del Cliente o di terzi, compreso il Partner (sia per responsabilità contrattuale sia extracontrattuale, compresa la responsabilità per colpa) per qualsiasi danno diretto, indiretto o consequenziale che il Cliente possa aver sofferto attraverso l’utilizzo della Soluzione Digitale o con riferimento a qualsiasi danno diversamente ottenuto, anche qualora Vodafone sia stata avvisata o dovrebbe essere stata a conoscenza della possibilità che tale danno sarebbe potuto accadere. In particolare, il Cliente è obbligato a tenere indenne ed a manlevare Vodafone, nonché i soggetti ad essa collegati o da essa controllati, i suoi rappresentanti, dipendenti nonché qualsivoglia suo partner da qualsiasi obbligo risarcitorio, incluse le eventuali spese legali, che possano essere poste a suo carico in relazione all’utilizzo del Servizio. Il Cliente sarà ugualmente responsabile per l’uso della Soluzione Digitale da parte di terzi. Parimenti, Vodafone non sara’ responsabile per qualsiasi danno o perdita subite dal Cliente o da terzi in caso di qualunque uso illecito, improprio o non autorizzato della Soluzione Digitale avvenuto anche a seguito dell’accesso agli strumenti di autenticazione alla Soluzione Digitale da parte di terzi e/o a seguito della perdita delle credenziali di accesso. Vodafone non garantisce che la Soluzione Digitale venga prestata senza interruzioni né garantisce l’integrità e/o la correttezza dei dati, delle informazioni e/o dei contenuti memorizzati, raccolti, conservati o trasmessi via Internet. Vodafone non sarà responsabile in caso di accesso non autorizzato, corruzione, cancellazione, furto, distruzione, alterazione e/o rivelazione involontarie dei dati, delle informazioni e/o dei contenuti trasmessi, ricevuti o conservati. Vodafone non è responsabile per danni diretti o indiretti di qualsiasi na- tura ed entità, compresa la mancata fruizione del Servizio, che dovessero verificarsi al Cliente a causa di danni e/o malfunzionamenti della connettività Internet derivanti da caso fortuito, forza maggiore, manomissioni effettuate da parte del Cliente o da parte di terzi non autorizzati, o cause comunque non direttamente imputabili a Vodafone.

  • Garanzie e responsabilità Niente in questa sezione limiterà o escluderà qualsiasi garanzia implicita per legge che sarebbe illegale limitare o escludere. Questo sito web e tutti i contenuti del sito web sono forniti su una base " così com'è " e " come disponibile " e possono includere imprecisioni o errori tipografici. Decliniamo espressamente tutte le garanzie di qualsiasi tipo, sia espresse che implicite, per quanto riguarda la disponibilità, l'accuratezza o la completezza del Contenuto. Non garantiamo che: questo sito web o i nostri contenuti soddisfino le vostre esigenze; questo sito web sarà disponibile in modo ininterrotto, tempestivo, sicuro o senza errori Nulla di questo sito web costituisce o è destinato a costituire una consulenza legale, finanziaria o medica di qualsiasi tipo. Se avete bisogno di consigli dovreste consultare un professionista appropriato. Le seguenti disposizioni di questa sezione si applicheranno nella misura massima consentita dalla legge applicabile e non limiteranno o escluderanno la nostra responsabilità in relazione a qualsiasi questione che sarebbe illegale o illegale per noi limitare o escludere la nostra responsabilità. In nessun caso saremo responsabili per qualsiasi danno diretto o indiretto (compresi i danni per la perdita di profitti o entrate, perdita o corruzione di dati, software o database, o perdita o danno alla proprietà o ai dati) sostenuti da voi o da qualsiasi terza parte, derivanti dal vostro accesso o uso del nostro sito web. Tranne nella misura in cui qualsiasi contratto aggiuntivo dichiara espressamente il contrario, la nostra massima responsabilità nei vostri confronti per tutti i danni derivanti da o relativi al sito web o a qualsiasi prodotto e servizio commercializzato o venduto attraverso il sito web, indipendentemente dalla forma di azione legale che impone la responsabilità (sia nel contratto, equità, negligenza, condotta intenzionale, torto o altro) sarà limitata al prezzo totale che avete pagato a noi per acquistare tali prodotti o servizi o utilizzare il sito web. Tale limite si applicherà nel complesso a tutti i vostri reclami, azioni e cause di azione di ogni tipo e natura.

  • RESPONSABILITÀ CIVILE CHE COSA È ASSICURATO?

  • Responsabilità civile verso terzi In relazione a quanto previsto dall’art. 5 della legge del 13 maggio 1985, n. 190, le imprese terranno a proprio carico l’onere per la copertura della responsabilità civile verso terzi – ivi comprese le eventuali connesse spese legali – conseguente allo svolgimento delle mansioni contrattuali, salvo i casi di dolo o colpa grave, dei quadri direttivi, e degli altri lavoratori/lavoratrici particolarmente esposti al rischio medesimo.

  • Danni, responsabilità civile e polizza assicurativa 1. Il Fornitore assume in proprio ogni responsabilità per infortunio o danni eventualmente subiti da parte di persone o di beni, tanto del Fornitore stesso quanto delle Amministrazioni Contraenti e/o di terzi, in virtù dei beni oggetto della Convenzione e degli Ordinativi di Fornitura, ovvero in dipendenza di omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all’esecuzione delle prestazioni contrattuali ad esso riferibili, anche se eseguite da parte di terzi. 2. Il Fornitore, inoltre, dichiara di essere in possesso di una adeguata polizza assicurativa a beneficio anche delle Amministrazioni Contraenti e dei terzi, per l’intera durata della presente Convenzione e di ogni Ordinativo di Fornitura, a copertura del rischio da responsabilità civile del medesimo Fornitore in ordine allo svolgimento di tutte le attività di cui alla Convenzione ed ai singoli Ordinativi di Fornitura. In particolare detta polizza tiene indenne le Amministrazioni Contraenti, ivi compresi i loro dipendenti e collaboratori, nonché i terzi per qualsiasi danno il Fornitore possa arrecare alle Amministrazioni Contraenti, ai loro dipendenti e collaboratori, nonché ai terzi nell’esecuzione di tutte le attività di cui alla Convenzione ed ai singoli Ordinativi di Fornitura. Resta inteso che l’esistenza e, quindi, la validità ed efficacia della polizza assicurativa di cui al presente articolo è condizione essenziale, per le Amministrazioni Contraenti e, pertanto, qualora il Fornitore non sia in grado di provare in qualsiasi momento la copertura assicurativa di cui si tratta la Convenzione ed ogni singolo Ordinativo di Fornitura si risolve di diritto con conseguente ritenzione della cauzione prestata a titolo di penale e fatto salvo l’obbligo di risarcimento del maggior danno subito.

  • REGIME DI RESPONSABILITÀ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al viaggiatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde delle obbligazioni relative alla organizzazione ed esecuzione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e per l’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore, per come specificamente previsto dall’art. 50 del Codice del Turismo compresi gli obblighi di garanzia di cui all’art. 47.