Tipologia di aggregati. Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare energia di cui al punto 1 della Sezione 1.2 è attribuito al BRP in relazione alle UP, UC, UI, UE, UIE e UEE considerate: • in modo autonomo qualora siano: – Unità Abilitate Singolarmente (UAS) di cui alla Sezione 8.2 distinte in: ∗ UAS di immissione ∗ UAS di prelievo – Unità non abilitate da programmare (UnAP) di cui alla Sezione 9.3 distinte in: ∗ UnAP di immissione ∗ UnAP di prelievo – Unità di Importazione Estere per gli scambi programmati (UIE) e Unità di Esportazione Estere per gli scambi programmati (UEE) di cui alla Sezione 2.7 • in modo aggregato, attraverso Unità Virtuali non Abilitate (UVnA) distinte in: – Unità Virtuali Nodali (UVN) di cui alla Sezione 9.4.1 come sottoinsiemi di una UVAN, distinte in: ∗ UVN di immissione ∗ UVN di prelievo – Unità Virtuali Zonali (UVZ) di cui alla Sezione 9.4.2 distinte in: ∗ UVZ di immissione ∗ UVZ di prelievo – Unità Virtuali di Importazione (UVI) di cui alla Sezione 9.4.3 – Unità Virtuali di Esportazione (UVE) di cui alla Sezione 9.4.4 Le unità sopra elencate possono essere riclassificate come: • unità di immissione ossia: • unità di prelievo ossia: • unità di scambio con l’estero ossia: Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare sono associati a risorse aventi un sottostante fisico, siano esse UP, UC, UI o UE oppure diritti di trasmissione sottostanti alle UIE e UEE. L’attribuzione del diritto e dell’impegno a immettere e prelevare alle UP, UC, UI, UE in modo aggregato significa che, una volta quantificato tale diritto e impegno, attraverso il relativo programma base ai sensi della Sezione 18, risulta indifferente, da un punto di vista del sistema, conoscere la specifica UP, UC, UI, UE inclusa nell’aggregato che immette o preleva energia. Coerentemente, gli sbilanciamenti di cui alla Sezione 21.3 sono calcolati con riferimento agli aggregati. Il dato sull’immissione e il prelievo è comunque acquisito per ogni UP, UC, UI, UE (in quanto elementi atomici ai sensi della Sezione 2.2) e successivamente aggregato. Per quanto riguarda invece la distinzione ulteriore tra unità di immissione e unità di prelievo, essa risulta necessaria perché in Italia il dispacciamento in immissione è regolato in modo diverso dal dispacciamento in prelievo, in quanto sono diverse le modalità di remunerazione sul mercato dell’energia elettrica. .
Appears in 2 contracts
Samples: Testo Integrato Del Dispacciamento Elettrico Tide, Testo Integrato Del Dispacciamento Elettrico Tide
Tipologia di aggregati. Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare energia di cui al punto 1 della Sezione 1.2 è attribuito al BRP in relazione alle UP, UC, UI, UE, UIE e UEE considerate: • in modo autonomo qualora siano: – Unità Abilitate Singolarmente (UAS) di cui alla Sezione 8.2 distinte in: ∗ UAS di immissione ∗ UAS di prelievo – Unità non abilitate da programmare (UnAP) di cui alla Sezione 9.3 distinte in: ∗ UnAP di immissione ∗ UnAP di prelievo – Unità di Importazione Estere per gli scambi programmati (UIE) e Unità di Esportazione Estere per gli scambi programmati (UEE) di cui alla Sezione 2.7 • in modo aggregato, attraverso Unità Virtuali non Abilitate (UVnA) distinte in: – Unità Virtuali Nodali (UVN) di cui alla Sezione 9.4.1 come sottoinsiemi di una UVAN, distinte in: ∗ UVN di immissione ∗ UVN di prelievo – Unità Virtuali Zonali (UVZ) di cui alla Sezione 9.4.2 distinte in: ∗ UVZ di immissione ∗ UVZ di prelievo – Unità Virtuali di Importazione (UVI) di cui alla Sezione 9.4.3 – Unità Virtuali di Esportazione (UVE) di cui alla Sezione 9.4.4 Le unità sopra elencate possono essere riclassificate come: • unità di immissione ossia: • unità di prelievo ossia: • unità di scambio con l’estero ossia: Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare sono associati a risorse aventi un sottostante fisico, siano esse UP, UC, UI o UE oppure diritti di trasmissione sottostanti alle UIE e UEE. L’attribuzione del diritto e dell’impegno a immettere e prelevare alle UP, UC, UI, UE in modo aggregato significa che, una volta quantificato tale diritto e impegno, attraverso il relativo programma base ai sensi della Sezione 18, risulta indifferente, da un punto di vista del sistema, conoscere la specifica UP, UC, UI, UE inclusa nell’aggregato che immette o preleva energia. Coerentemente, gli sbilanciamenti di cui alla Sezione 21.3 sono calcolati con riferimento agli aggregati. Il dato sull’immissione e il prelievo è comunque acquisito per ogni UP, UC, UI, UE (in quanto elementi atomici ai sensi della Sezione 2.2) e successivamente aggregato. Per quanto riguarda invece la distinzione ulteriore tra unità di immissione e unità di prelievo, essa risulta necessaria perché in Italia il dispacciamento in immissione è regolato in modo diverso dal dispacciamento in prelievo, in quanto sono diverse le modalità di remunerazione sul mercato dell’energia elettrica. .
Appears in 2 contracts
Samples: Testo Integrato Del Dispacciamento Elettrico Tide, Testo Integrato Del Dispacciamento Elettrico Tide
Tipologia di aggregati. Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare energia di cui al punto 1 della Sezione 1.2 è attribuito al BRP in relazione alle UP, UC, UI, UE, UIE e UEE considerate: • in modo autonomo qualora siano: – Unità Abilitate Singolarmente (UAS) di cui alla Sezione 8.2 distinte in: ∗ UAS di immissione ∗ UAS di prelievo – Unità non abilitate da programmare (UnAP) di cui alla Sezione 9.3 distinte in: ∗ UnAP di immissione ∗ UnAP di prelievo – Unità di Importazione Estere per gli scambi programmati (UIE) e Unità di Esportazione Estere per gli scambi programmati (UEE) di cui alla Sezione 2.7 • in modo aggregato, attraverso Unità Virtuali non Abilitate (UVnA) distinte in: – Unità Virtuali Nodali (UVN) di cui alla Sezione 9.4.1 come sottoinsiemi di una UVAN, distinte in: ∗ UVN di immissione ∗ UVN di prelievo – Unità Virtuali Zonali (UVZ) di cui alla Sezione 9.4.2 distinte in: ∗ UVZ di immissione ∗ UVZ di prelievo – Unità Virtuali di Importazione (UVI) di cui alla Sezione 9.4.3 – Unità Virtuali di Esportazione (UVE) di cui alla Sezione 9.4.4 9.4.4. Le unità sopra elencate possono essere riclassificate come: • unità di immissione ossia: • unità di prelievo ossia: • unità di scambio con l’estero ossia: Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare sono associati a risorse aventi un sottostante fisico, siano esse UP, UC, UI o UE oppure diritti di trasmissione sottostanti alle UIE e UEE. L’attribuzione del diritto e dell’impegno a immettere e prelevare alle UP, UC, UI, UE UE, UIE, UEE in modo aggregato significa che, una volta quantificato tale diritto e impegno, attraverso il relativo programma base ai sensi della Sezione 18, risulta indifferente, da un punto di vista del sistema, conoscere la specifica UP, UC, UI, UE UE, UIE, UEE inclusa nell’aggregato che immette o preleva energia. Coerentemente, gli sbilanciamenti di cui alla Sezione 21.3 sono calcolati con riferimento agli aggregati. Il dato sull’immissione e il prelievo è comunque acquisito per ogni UP, UC, UI, UE UE, UIE, UEE (in quanto elementi atomici ai sensi della Sezione 2.2) e successivamente aggregato. Per quanto riguarda invece la distinzione ulteriore tra unità di immissione e unità di prelievo, essa risulta necessaria perché in Italia il dispacciamento in immissione è regolato in modo diverso dal dispacciamento in prelievo, in quanto sono diverse le modalità di remunerazione sul mercato dell’energia elettrica. In particolare su MGP le immissioni sono valorizzate al prezzo zonale, mentre i prelievi sono valorizzati a Prezzo Unico Nazionale. Con il superamento del Prezzo Unico Nazionale, previsto dall’Articolo 13 del Decreto Legislativo 210/2021 [23], si potrà valutare se mantenere o meno la separazione fra immissioni e prelievi, tenendo conto dei vantaggi e delle eventuali criticità. .
Appears in 1 contract
Tipologia di aggregati. Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare energia di cui al punto 1 della Sezione 1.2 è attribuito al BRP in relazione alle UP, UC, UI, UE, UIE e UEE considerate: • in modo autonomo qualora siano: – Unità Abilitate Singolarmente (UAS) di cui alla Sezione 8.2 distinte in: ∗ UAS di immissione ∗ UAS di prelievo – Unità non abilitate da programmare (UnAP) di cui alla Sezione 9.3 distinte in: ∗ UnAP di immissione ∗ UnAP di prelievo – Unità di Importazione Estere per gli scambi programmati (UIE) e Unità di Esportazione Estere per gli scambi programmati (UEE) di cui alla Sezione 2.7 • in modo aggregato, attraverso Unità Virtuali non Abilitate (UVnA) distinte in: – Unità Virtuali Nodali (UVN) di cui alla Sezione 9.4.1 come sottoinsiemi di una UVAN, distinte in: ∗ UVN di immissione ∗ UVN di prelievo – Unità Virtuali Zonali (UVZ) di cui alla Sezione 9.4.2 distinte in: ∗ UVZ di immissione ∗ UVZ di prelievo – Unità Virtuali di Importazione (UVI) di cui alla Sezione 9.4.3 – Unità Virtuali di Esportazione (UVE) di cui alla Sezione 9.4.4 9.4.4. Le unità sopra elencate possono essere riclassificate come: • unità di immissione ossia: • unità di prelievo ossia: • unità di scambio con l’estero ossia: Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare sono associati a risorse aventi un sottostante fisico, siano esse UP, UC, UI o UE oppure diritti di trasmissione sottostanti alle UIE e UEE. L’attribuzione del diritto e dell’impegno a immettere e prelevare alle UP, UC, UI, UE in modo aggregato significa che, una volta quantificato tale diritto e impegno, attraverso il relativo programma base ai sensi della Sezione 18, risulta indifferente, da un punto di vista del sistema, conoscere la specifica UP, UC, UI, UE inclusa nell’aggregato che immette o preleva energia. Coerentemente, gli sbilanciamenti di cui alla Sezione 21.3 sono calcolati con riferimento agli aggregati. Il dato sull’immissione e il prelievo è comunque acquisito per ogni UP, UC, UI, UE (in quanto elementi atomici ai sensi della Sezione 2.2) e successivamente aggregato. Per quanto riguarda invece la distinzione ulteriore tra unità di immissione e unità di prelievo, essa risulta necessaria perché in Italia il dispacciamento in immissione è regolato in modo diverso dal dispacciamento in prelievo, in quanto sono diverse le modalità di remunerazione sul mercato dell’energia elettrica. .
Appears in 1 contract
Tipologia di aggregati. Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare energia attraverso i punti di cui al punto 1 della Sezione 1.2 connessione è attribuito al BRP in relazione alle UP, UC, UI, UE, UIE e UEE considerate: • in modo autonomo qualora siano: – Unità Abilitate Singolarmente (UAS) di cui alla Sezione 8.2 distinte in: ∗ UAS di immissione ∗ UAS di prelievo – Unità non abilitate da programmare programmabili (UnAP) di cui alla Sezione 9.3 distinte in: ∗ UnAP di immissione ∗ UnAP di prelievo – Unità di Importazione Estere per gli scambi programmati (UIE) e Unità di Esportazione Estere per gli scambi programmati (UEE) di cui alla Sezione 2.7 • in modo aggregato, attraverso Unità Virtuali non Abilitate (UVnA) distinte in: – Unità Virtuali Nodali (UVN) di cui alla Sezione 9.4.1 come sottoinsiemi di una UVAN, distinte in: ∗ UVN di immissione ∗ UVN di prelievo – Unità Virtuali Zonali (UVZ) di cui alla Sezione 9.4.2 distinte in: ∗ UVZ di immissione ∗ UVZ di prelievo – Unità Virtuali di Importazione (UVI) di cui alla Sezione 9.4.3 – Unità Virtuali di Esportazione (UVE) di cui alla Sezione 9.4.4 9.4.4. Ai fini del mercato dell’energia elettrica, sono costituite altresì le Unità Virtuali Finanziarie (UVF) di cui alla Sezione 9.5, senza alcun sottostante fisico, esclusivamente di prelievo. Le unità sopra elencate possono essere riclassificate come: • unità di immissione ossia: • unità di prelievo ossia: • unità di scambio con l’estero ossia: Il diritto e l’impegno a immettere e prelevare sono associati a risorse aventi un sottostante fisico, siano esse UP, UC, UI o UE oppure diritti di trasmissione sottostanti alle UIE e UEE. L’attribuzione del diritto e dell’impegno a immettere e prelevare alle UP, UC, UI, UE UE, UIE, UEE in modo aggregato significa che, una volta quantificato tale diritto e impegno, attraverso il relativo programma base ai sensi della Sezione 18, risulta indifferente, da un punto di vista del sistema, conoscere la specifica UP, UC, UI, UE UE, UIE, UEE inclusa nell’aggregato che immette o preleva energia. Coerentemente, gli sbilanciamenti di cui alla Sezione 21.3 sono calcolati con riferimento agli aggregati. Il dato sull’immissione e il prelievo è comunque acquisito per ogni UP, UC, UI, UE UE, UIE, UEE (in quanto elementi atomici ai sensi della Sezione 2.2) e successivamente aggregato. Per quanto riguarda invece la distinzione ulteriore tra unità di immissione e unità di prelievo, essa risulta necessaria perché in Italia il dispacciamento in immissione è regolato in modo diverso dal dispacciamento in prelievo, in quanto sono diverse le modalità di remunerazione sul mercato dell’energia elettrica. .In particolare su MGP le immissioni sono valorizzate al prezzo zonale, mentre i prelievi sono valorizzati a Prezzo Unico Nazionale (PUN).
Appears in 1 contract