MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del prezzo più basso, determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi, ai sensi dell’art 82, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 12.04.2006, n. 163 e s.m.i., al netto degli oneri per la mano d’opera e quelli per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso. Nel giorno fissato dal bando per l’apertura delle offerte, la Commissione aggiudicatrice, in seduta pubblica, procede ai seguenti adempimenti:
a) accerta la regolarità formale di presentazione dei plichi pervenuti, ai fini della ricevibilità (sigillatura, intestazioni, etc.), in caso di riscontro negativo esclude dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono;
b) verifica la regolarità formale delle buste interne, contenute nei plichi, <<A – Documentazione>> e <<B - Offerta economica>>, (sigillatura, intestazioni, etc.), in caso di riscontro negativo esclude dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono;
c) verifica se nei plichi sono presenti delle buste denominate <<Documentazione sulle situazioni di controllo>>, in tal caso accerta la regolarità formale di presentazione (sigillatura, intestazioni, etc.) ed in caso di riscontro negativo esclude dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono;
d) verifica la correttezza formale della documentazione contenuta nelle buste <<A – Documentazione>> e in caso di riscontro negativo esclude dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono;
e) verifica che non vi siano concorrenti partecipanti a più di un consorzio stabile ed in caso di riscontro positivo provvede ad escluderli; verifica che i consorziati per conto dei quali il consorzio stabile ha indicato che concorre non partecipino alla gara in qualsiasi altra forma ed in caso di riscontro positivo provvede ad escludere sia il consorzio stabile sia i consorziati;
f) verifica che non vi siano concorrenti che partecipino in più di un raggruppamento temporaneo o di un consorzio ordinario di concorrenti o di GEIE ed in caso di riscontro positivo provvede ad escluderli; verifica che non partecipino alla gara concorrenti in forma individuale qualora abbiano partecipato in raggruppamento temporaneo o in consorzio ordinario di concorrenti o in GEIE ed in caso di riscontro positivo provvede ad escluderli;
g) verifica per i consorzi di cui all’art.34, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 163/2006 s.m.i., per quali consorziati il consorzio concorre e qualora questi ultimi partecipino in qualsiasi altra forma alla gara provvede ad escludere sia il consorzio sia i pre...
MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. Si procederà all'aggiudicazione del servizio secondo il criterio dell'offerta al prezzo più basso, scorporatamente per ogni lotto oggetto del presente capitolato prestazionale, espresso mediante ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi del Regolamento per l'esecuzione in economia dei contratti. E’ possibile presentare offerta per uno o più lotti, nel limite di importo contrattuale cumulativo non superiore a € 30.000 oltre IVA. L’aggiudicazione di ciascun lotto avverrà solo dopo aver accertato l'effettiva disponibilità dei mezzi e dell’attrezzatura richiesta dal Disciplinare d’oneri ed in ogni caso il Comune si riserva l'insindacabile facoltà di non assegnare la gara, con solo rimborso spese vive documentate (spese postali, eventuali marche da bollo). Ne consegue che in sede di gara non verrà eseguita aggiudicazione alcuna, ma verrà unicamente stilata graduatoria finale. Nel caso in cui lo stesso soggetto, risultato il miglior offerente in più lotti, disponga di mezzi e attrezzature sufficienti per essere formale aggiudicatario solo di uno o di alcuni di essi, lo stesso potrà essere aggiudicatario di tanti lotti quanti sono quelli per i quali sia accertata la disponibilità ed idoneità dei mezzi e delle attrezzature richieste dal Disciplinare d’oneri. La verifica di suddetta disponibilità e, in caso di esito positivo, la conseguente aggiudicazione verranno effettuate secondo l’ordine progressivo di apertura dei lotti. Tutte le condizioni di cui al presente disciplinare sono valide, indipendentemente dal numero di lotti per cui si concorre.
MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione avverrà ai sensi dell’art. 95, comma 2, del D.Lgs 50/2016 secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo valutato in funzione dei seguenti criteri:
a) Xxxxxxx 70 punti assegnati sulla base delle caratteristiche tecniche, in relazione ai criteri e sub criteri dettagliati nel capitolato tecnico. All’offerta che avrà ottenuto il punteggio più elevato saranno assegnati 70 punti. Alle altre offerte i punteggi saranno attribuiti proporzionalmente come segue: 70 x punteggio assegnato punteggio ditta considerata = ------------------------------------------------ miglior punteggio assegnato
b) Xxxxxxx 30 punti all’offerta economica, espressa in euro al ribasso sulla base d’asta. All’offerta più bassa saranno attribuiti 30 punti; alle altre offerte sarà applicato il punteggio inversamente proporzionale come segue: 30 x valore dell’offerta migliore Punteggio ditta considerata = --------------------------------------------------- valore dell’offerta considerata ▪ Qualora due o più concorrenti abbiano ottenuto lo stesso punteggio complessivo, si terrà conto del punteggio legato alle caratteristiche tecniche più alto. ▪ A parità di punteggio complessivo e di quello legato alle caratteristiche tecniche, si procederà a richiedere un’offerta migliorativa e si aggiudicherà al prezzo minore. ▪ Ove nessuno di coloro i quali hanno prodotto offerte uguali vogliano migliorare le stesse, si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio. ▪ L’aggiudicazione della gara può avvenire anche in presenza di una sola offerta valida, purché soddisfi in pieno le condizioni del presente Disciplinare. ▪ Ai sensi dell’art. 95, comma 12, del D.Lgs 50/2016 questa Stazione appaltante si riserva di non procedere alla aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. Trattandosi di servizi con caratteristiche standardizzate, l’appalto in oggetto verrà aggiudicato ai sensi dell’art. 95 comma 4 sub b) del D.Lgs. 18.4.2016 n. 50 a favore dell’impresa che avrà proposto il minor prezzo complessivo. Non saranno ammesse offerte di importo pari o superiore alla soglia indicata. L’aggiudicazione avverrà anche in caso di una sola offerta valida, fatta salva l’applicazione dell’art. 95, comma 12, del D.Lgs. 18.4.2016 n. 50 se nessuna offerta risulterà conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. Non sono ammesse offerte incomplete o condizionate. Sono altresì vietate le offerte "plurime" contenenti prodotti e servizi di diverso prezzo e prestazioni, tra i quali l'Amministrazione dovrebbe operare un'ulteriore scelta. Saranno escluse altresì tutte le offerte redatte o inviate in modo difforme da quello prescritto negli atti di gara. L'Amministrazione si riserva la facoltà, in seguito all'aggiudicazione definitiva, di dare l’avvio al servizio nelle more della stipulazione del contratto; in tal caso, l'aggiudicatario sarà tenuto a dare avvio al servizio agli stessi patti e condizioni così come risultanti dal presente documento e dalla propria offerta tecnica. Si procederà all’individuazione delle offerte anormalmente basse ai sensi dell’art. 97 comma 2 del D.Lgs. 18.4.2016 n. 50. La valutazione di congruità avverrà secondo quanto previsto dallo stesso art. 97.
MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. L’aggiudicazione avverrà secondo la disciplina del D.Lgs. 50/16 con l’applicazione del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, in base ai criteri di seguito riportati: • caratteristiche tecniche dell’offerta (P1): punteggio massimo assegnato 70; • importo complessivo offerto (P2): punteggio massimo assegnato 30. Sarà considerata offerta economicamente più vantaggiosa quella che avrà totalizzato il massimo punteggio in applicazione della seguente formula, tenendo presente che i conteggi verranno effettuati con l’approssimazione alla 3^ cifra decimale: Ptot = P1 + P2 dove:
MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. La fornitura di cui al presente capitolato è relativa a beni standard, minimamente suscettibili di variazioni. Pertanto la fornitura verrà aggiudicata con il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95 comma 4 del D-Lgs. 50/2016. Non saranno ammesse offerte economiche in aumento rispetto all’importo a base di gara Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché idonea, ai sensi dell’art. 69 del R.D. n. 827/1924. Non si procederà all’aggiudicazione se nessuna offerta risultasse conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto e ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. Potranno essere assoggettate a verifica le offerte anomale. La gara avverrà mediante richiesta di offerta sul Mercato Elettronico di Intercent-Er e la procedura sarà gestita telematicamente su detta piattaforma, mentre la verifica dei requisiti sarà gestita anche sul sistema AVCPass.
MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. 1. L’affidamento dei servizi avrà luogo a mezzo di procedura aperta, con aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs 163/2006, valutabile in base ai seguenti parametri: A Offerta qualitativa Massimo Punti 70 B Prezzo Massimo punti 30 Totale Xxxxxxx Xxxxx 100
2. Con riferimento all’elemento di cui al comma 1 lett. A (offerta qualitativa) l’attribuzione dei relativi punteggi verrà effettuata da una Commissione di gara all’uopo nominata sulla base dei parametri e con le modalità sotto indicati: Dispositivi GPS: Massimo Sistema gestione delle flotte veicolari: il sistema deve prevedere l’utilizzo di un localizzatore/tracker GPS capace di ricevere i segnali di posizione ad intervalli prestabiliti e, mediante un collegamento GSM/GPRS inviare i dati (mediante una SIM card i cui costi di acquisto e traffico derivante dalla trasmissione dei dati ad un server pc saranno totalmente a carico dell’aggiudicatario del servizio) ad un server pc di proprietà di XxXXx.Xx punteggio sarà attribuito alla Ditta che si impegna ad installare tali dispositivi su tutti i bus entro 3 mesi dal termine dell’approvazione del sistema da parte di GeSTe, fornendo la documentazione attestante l’effettiva installazione. L’ente appaltante, dopo l’aggiudicazione, provvederà a valutare e approvare il sistema proposto (con la possibilità di una sua eventuale modifica) e, successivamente, a verificare l’effettiva dotazione sui mezzi offerti. La mancata installazione entro i termini suddetti comporterà la decadenza dell’aggiudicazione, nonché la denuncia per dichiarazioni mendaci e la segnalazione all’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici.A tal fine si dovrà riempire la casella “ (SI/NO)” dell’ Allegato C. Punti 13 Età media dei veicoli messi a disposizione per lo svolgimento del servizio: il punteggio verrà attribuito prendendo a riferimento gli 11 scuolabus di cui all’art. 2 comma 11 dando il maggior punteggio alla ditta che offre un parco mezzi più giovane. A tal fine si dovrà riempire la casella “Data diimmatricolazione” dell’ Allegato C. Massimo Punti 25 Disponibilità all’assunzione degli autisti delle ditte uscenti:Verrà attribuito il punteggio in base al numero degli autisti, anche part-time, della gestione uscente che la ditta si impegna ad assumere. Per ogni addetto che sarà assunto verrà assegnato 1 punto. Il numero minimo di addetti per lo svolgimento del servizio è pari a 11.A tal fine si dovrà riempire la casella “...
MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art.. 95, comma 2 del Codice. La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi: PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica 90 Offerta economica 10 TOTALE 100
5.1 – CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA
1. Impostazione culturale ed educativa (max punti 15/90)
2. Pianificazione complessiva delle attività del servizio per la durata dell’appalto, (max punti 30/90)
MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. I servizi in oggetto sono previsti all’art. 2 punto 1.C lettere b), v) e aa) del Regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia del Comune di Carpi, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 147/2015 e verranno quindi assegnati in economia con procedura di cottimo fiduciario mediante Richiesta di Offerta (RdO) nel MePa, con aggiudicazione al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante unica percentuale di ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara. Il corrispettivo contrattuale è comprensivo di tutte le spese connesse e accessorie alle prestazioni richieste ad esclusione della sola IVA. Non sono ammesse offerte in aumento rispetto alla base di gara. Lo sconto offerto in sede di gara sarà vincolante anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso di esecuzioni, qualora ammissibili e autorizzate dal direttore dell’esecuzione del servizio indicato all’art. 9. Nessuna variazione o modifica al contratto può essere introdotta dalla ditta, se non disposta dal Direttore dell’esecuzione del contratto e preventivamente approvata dall’Amministrazione, nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti nell’articolo 311 del DPR 207/2010. Le modifiche non previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi di sorta.
MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE. I criteri per la valutazione complessiva dell’offerta sono: CRITERI PUNTEGGIO MASSIMO Offerta tecnica(PT) 70 Offerta economica(PE) 30 TOTALE (PTOT) 100 Sarà aggiudicatario della gara il concorrente che avrà ottenuto il punteggio totale più alto dato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti agli elementi di valutazione tecnica e agli elementi di valutazione economica: Ptot = Pt + Pe dove: Direzione generale enti locali e finanze Servizio gestione contratti di funzionamento uffici regionali Ptot = Punteggio totale; Pt = Punteggio attribuito agli elementi per la valutazione tecnica; Pe = Punteggio attribuito all’offerta economica . Si distinguono i criteri di valutazione e i metodi di calcolo, per Offerta Tecnica ed Economica:
A. Offerta tecnica (70 punti)//*+-*/ Il punteggio di tecnico per ciascuna offerta a-esima presentata Pt(a), sarà determinato dalla sommatoria per ciascun criterio dei coefficienti V(a)i per i relativi pesi, come riassunto in tale formula: Pt(a) = Σn [Wi * V(a)i] Pt(a) = punteggio di valutazione dell’offerta tecnica (a); Wi = peso previsto per criterio (i) V(a)i = coefficiente calcolato dalla Commissione relativo alla prestazione dell’offerta (a) rispetto al criterio (i) e variabile tra 0 e 1; Σn = sommatoria dei diversi punteggi risultanti per ogni criterio n = numero totale dei criteri. I singoli coefficienti V(a)i sono determinati attraverso la media dei coefficienti, variabili tra zero e uno, attribuiti dai singoli commissari Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnicaW Ambito PUNTI MAX CRITERI DI VALUTAZIONE SUB-CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTI D MAX PUNTI T MAX PROPRIETA’ 10 Unico immobile di una unica proprietà Il coefficiente verrà attribuito alle proposte che presentino un unico immobile di una unica proprietà 10 Unico immobile di proprietà diverse Il coefficiente verrà attribuito alle proposte che presentino un unico immobile di proprietà diverse 5 Proprietàunica e immobili distinti Il coefficiente verrà attribuito alle proposte che presentino proprietà unica e immobili distinti 4 Diverse proprietà e immobili distinti Il coefficiente verrà attribuito alle proposte che presentino diverse proprietà e immobili distinti 3 UBICAZIONE 10 Minore distanza dalla sede di viale Trieste n. 186 Il coefficiente maggiore verrà attribuito alle proposte che presentino una distanza minore chilometrica (su strada sempre inferiore a 6 km) misurata con googlemapssecondo la seguente formula: V(a)=R(a)/R(min)...