CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Art.1) Ambito di applicazione
Tutte le vendite sono soggette esclusivamente alle presenti “Condizioni generali di vendita”; SAIB non riconosce eventuali condizioni di vendita opposte e/o differenti da quelle di seguito dettagliate in difetto di espressa autorizzazione scritta in tal senso.
In generale, intese differenti, eventuali cambiamenti e/o modifiche alle presenti condizioni dovranno essere accordate per iscritto a pena di invalidità totale ex art.1352 C.
Resta ulteriormente inteso come -mediante la sottoscrizione del presente – il committente accetta i termini e le condizioni di vendita di seguito dettagliate.
Art.2) Xxxxxx e conferme d’ordine
Le richieste d’ordine effettuate mediante l’intervento di agenti, rappresentanti o attraverso formale richiesta all’ufficio commerciale di SAIB, acquistano efficacia divenendo per l’effetto esecutive a seguito di espressa accettazione da parte di SAIB, formalmente comunicata all’acquirente mediante conferma d’ordine entro il termine di n.3 giorni lavorativi dall’effettiva ricezione della richiesta di fornitura in oggetto.
Una volta accettato, l’ordine acquisterà efficacia vincolante a tutti gli effetti nei confronti del committente ed in ogni sua parte; in particolare, il committente non avrà facoltà alcuna di annullamento e/o riduzione dell’entità delle merci oggetto di vendita.
Art.3) Condizioni di fornitura
X. XXXX si impegna a fornire il materiale con caratteristiche tecniche e prestazionali come da relative schede tecniche di prodotto scaricabili sul sito xxx.xxxx.xx.
X. XXXX si impegna negozialmente a produrre e consegnare le quantità di merce indicata ed oggetto dell’ordine effettuato dal committente e dalla stessa confermato con un margine di tolleranza pari a +/- 10%; all’interno di ciascun lotto di produzione la percentuale di seconda scelta non può essere superiore al 10%. In ogni caso, nell’ipotesi in cui un lotto di produzione necessiti di più consegne, la percentuale della seconda scelta sarà calcolata non sulla singola consegna bensì sul totale lotto prodotto.
C. Qualsiasi limitazione e/o sospensione della produzione interna SAIB per causa di forza maggiore e/o comunque per fattori indipendenti dalla volontà della medesima società, interrompe il decorso del termine di consegna di cui alla conferma d’ordine per l’intero periodo di perduranza, escludendo, sin d’ora, ogni eventuale facoltà in capo al committente di poter ridurre la quantità di merce richiesta e/o annullare l’ordine in toto, nonché qualsiasi ulteriore eventuale infonda pretesa di risarcimento danni.
Tra le cause di cui sopra si annoverano, a titolo di elencazione esemplificativa e non esaustiva: sinistri causati da eventi naturali; sospensione di erogazione di energia elettrica allo stabilimento; guasti eccezionali ai macchinari di produzione; difficoltà di approvvigionamento di materie prime; difficoltà di trasporti; scioperi; emergenza sanitaria.
Art.4) Modalità di imballo
SAIB dovrà fornire il prodotto imballato nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza. In particolare:
A. Il pannello grezzo, indipendentemente dallo spessore, viene stoccato in pacchi di altezza media pari a 100 cm senza l’utilizzo di listelli. Qualsiasi richiesta di imballo differente deve essere avanzata per iscritto all’ufficio commerciale di SAIB, al momento della richiesta d’ordine e dallo stesso confermata. Ogni eventuale sovra-costo sarà ad esclusivo carico del committente.
B. Il pannello nobilitato, indipendentemente dallo spessore, viene stoccato in pacchi di altezza non superiore a 50cm. Ogni pacco viene protetto mediante l’utilizzo di fogli di cartone raggiato con regge di plastica. Qualsiasi richiesta di imballo differente deve essere avanzata per iscritto all’ufficio commerciale di SAIB al momento della richiesta d’ordine e dallo stesso confermata. Ogni eventuale sovra-costo sarà ad esclusivo carico del committente.
Art.5) Luogo di consegna delle merci
Il luogo di consegna della merce oggetto di fornitura è indicato nella richiesta d’ordine (in caso di mancata indicazione, farà fede la sede del committente).
In caso si intenda procedere ad una variazione del medesimo, il committente si impegna a comunicare per iscritto a SAIB tale essenziale elemento nel termine ultimo di giorni 3 antecedenti alla data concordata di prevista consegna.
Art.6) Spedizione
X. XXXX sarà tenuta al rispetto dei tempi di consegna concordati con il cliente. In nessun caso, comunque, la data della consegna sarà ritenuta come essenziale e vincolante per la corretta esecuzione dell’ordine. Il Cliente, irrevocabilmente, rinuncia a formulare richiesta di danno, o a chiedere la risoluzione del contratto in ipotesi di mancato rispetto del termine di consegna del materiale. Al momento della consegna saranno trasferiti al Cliente tutti i rischi e le responsabilità inerenti il materiale.
B. Il committente si impegna negozialmente a ritirare tutta la merce ordinata (compresa la merce di seconda scelta), nelle modalità e nei termini di cui alla richiesta d’ordine; a tali termini sarà applicato un margine di tolleranza pari a 7 giorni lavorativi.
C. In ogni caso SAIB, trascorsi 30 giorni dalla data di consegna indicata nella conferma d’ordine, anche nell’ipotesi di mancato effettivo ritiro della merce da parte del committente, procederà alla fatturazione della stessa nelle modalità e termini di cui alla medesima.
D. La merce viene trasportata franco destinatario a meno che una differente modalità non sia previamente concordata tra le parti. Qualsiasi quantità di merce commissionata e consegnata ed oggetto di conferma d’ordine resta di esclusiva proprietà di SAIB sino all’effettivo e totale saldo delle somme da parte del committente di cui alla conferma d’ordine ed alle relative fatture.
In ogni caso, il committente non sarà legittimato ad avanzare pretese creditorie a titolo risarcitorio nei confronti della SAIB per avaria o perdita della merce durante il trasporto.
Art.7) Caratteristiche del materiale consegnato e accettazione
A. Eventuale non conformità della merce consegnata, rispetto alle caratteristiche di cui alla conferma d’ordine, riscontrate al momento dello scarico ed imputabili al trasporto devono essere prontamente e tassativamente rilevate e denunciate sul documento di trasporto e/o lettera di vettura, evidenziandone nel dettaglio le difformità.
Tale dichiarazione deve essere obbligatoriamente controfirmata dall’autista del mezzo, pena la perdita di validità della medesima. In ogni caso, il committente deve comunicare formalmente a SAIB tale eventualità, mediate e-mail, nel termine ultimo di giorni 2 effettivi dalla consegna della materiale, nonché tutti gli estremi del lotto di produzione anche attraverso l’agente di zona; tali dati risultano riportati sull’etichetta accompagnatoria dei pacchi del nobilitato oppure stampati sull’estremità del pannello grezzo.
In difetto di comunicazione e/o in caso di mancato rispetto del termine suddetto, SAIB non accetterà alcuna denuncia di mancata conformità né tanto meno richiesta di sostituzione della merce in oggetto.
B. Nell’ipotesi di non conformità dell’intero lotto di merce consegnato, o di parte del medesimo, il committente deve necessariamente interrompere qualsiasi lavorazione dello stesso, è facoltà di SAIB chiedere al committente un campione del materiale in oggetto al fine di procedere internamente ad analisi tecniche specifiche, nonché ispezionare la merce oggetto dichiarata non conforme nel termine di giorni 7 lavorativi alla comunicazione di non conformità.
C. In ogni caso, nell’ipotesi di eventuale non conformità riscontrata imputabile a SAIB, questa risponderà esclusivamente nel limite massimo pari al complessivo valore della merce oggetto del lotto contestato; in nessun caso SAIB risponderà per eventuali ulteriori costi sostenuti dal committente e non previamente concordati, nonché richieste di indennizzo di qualsiasi natura ed entità.
D. Trascorso il termine di 7 giorni dalla consegna, ed in assenza di contestazioni, il materiale fornito si intenderà definitivamente accettato ed il Cliente decaduto dalla possibilità di avanzare richiesta alcuna. In nessun caso dopo la intervenuta accettazione, SAIB sarà tenuta a sostituire il materiale fornito
Art.8) Prezzi, termini e modalità di pagamento
A. I prezzi dei prodotti si riferiscono al listino prezzi in vigore al momento dell’accettazione dell’offerta di vendita da parte del Cliente o all’emissione della conferma d’ordine. SAIB si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento il listino prezzi in vigore, previa comunicazione scritta al Cliente nell’eventualità in cui si verifichino aumenti dei costi produttivi.
B. I prezzi indicati sulla conferma d’ordine si intendono per merce resa franco cliente entro e non oltre 000 Xx xxxxx xxxx xxxxxxxxx xxxx xx Xxxxxx (XX); per consegne a luoghi maggiormente distanti si prevede un contributo trasporto a carico del cliente.
C. Salvo differente accordo scritto in deroga, da comunicarsi formalmente tra le parti, i definitivi termini di pagamento sono riportati sulla conferma d’ordine. In difetto di quanto sopra, SAIB non accetterà alcuna richiesta d’ordine riportante condizioni differenti da quanto previamente concordato, considerando valide, effettive, efficaci e vincolanti le modalità e le caratteristiche del precedente accordo.
D. In caso di ritardo di pagamento, anche parziale, SAIB si riserva la facoltà di risolvere il contratto, di annullare l’ordine e/o gli ordini del medesimo committente in corso, nelle modalità ex lege concesse, nonché di sospendere l’erogazione della merce sino alla cessazione delle inosservanze in oggetto, fermo restando, in ogni caso, il diritto di recuperare quanto legittimamente spettante e non corrisposto. Le somme erogate in caso di mancato rispetto dei termini concordati saranno gravate da un interesse calcolato sull’intero periodo di ritardo nella ragione annua del 5% in più rispetto al tasso ufficiale di sconto vigente del periodo.
E. Eventuali non conformità in essere, non dispensano il committente dall’osservanza dei termini di pagamento concordati. È comunque facoltà di SAIB sospendere eventuali forniture in corso, qualora il committente si renda inadempiente nei pagamenti.
Art.8) Giurisdizione e Foro Competente
Il contratto con il Cliente e la sua esecuzione sarà regolato sempre dalla legge Italiana, intendendosi esclusa ogni validità o applicabilità, su istanza del Cliente, di giurisdizioni straniere. Il foro competente ed esclusivo per la definizione di ogni controversia avente per oggetto il rapporto tra SAIB e il Cliente o che, per qualsivoglia titolo o ragione, sia connessa o conseguente alla fornitura viene istituito, in xxx xxxxxxxxxxxx, xx Xxxxxxxx.
Riamane fermo, esclusivamente per SAIB, il diritto di diversamente instaurare, sia per quanto attiene la giurisdizione, sia con riferimento al Foro competente, il giudizio, anche in via cautelare, a tutela dei propri diritti di credito o conseguenti alla fornitura.