REGOLAMENTO PER L’USO DEL MARCHIO
CICPND CENTRO ITALIANO DI COORDINAMENTO PER LE PROVE NON DISTRUTTIVE | Xxx X. Xxxxxxxx, 00 00000 Xxxxxxx XX PEC: xxxx@xxx.xxxxxx.xx C.F. e P.I. 09510020150 | PRS N° 012C MS N° 064A Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutual Recognition Agreement |
CICPND | REGOLAMENTO PER L’USO DEL MARCHIO | Doc. 175 Rev. 11 Marzo 2024 Pag. 1 di 9 |
Emessa da: | Xxxxxxxx Xxxxxxx | |
REGOLAMENTO PER L’USO DEL MARCHIO
INDICE
1) SCOPO
2) RIFERIMENTI
3) DEFINIZIONI
4) RESPONSABILITÀ
5) UTILIZZO DEL MARCHIO
ALLEGATI
A Marchio di CICPND
B Marchio di CICPND per CLIENTI C Marchio di ACCREDIA
D Marchio di CICPND abbinato al Marchio ACCREDIA
1) SCOPO
Scopo del presente documento è definire le modalità dell’utilizzo del Marchio CICPND e del Marchio Accredia da parte di:
- intestatari di certificazioni rilasciate da di CICPND ed in particolare:
- Aziende che abbiano ottenuto la certificazione del sistema di gestione per la qualità
- Personale che abbia ottenuto certificazioni di vario titolo
- intestatari di approvazioni/riconoscimenti rilasciati da CICPND in accordo alle specifiche applicabili (vedere successivo punto 2), ed in particolare:
- Centri d’esame previsti dalla UNI EN ISO 9712 e dai relativi Regolamenti.
2) RIFERIMENTI
Doc. n° 19 CICPND - Manuale delle Qualità
UNI CEI EN ISO/IEC 17024 - Valutazione della conformità – Requisiti generali per gli
organismi che operano nella certificazione del personale.
UNI CEI EN ISO/IEC 17021 - Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi
che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione. Parte 1 Requisiti
ACCREDIA RG09 - Regolamento per l’uso del marchio ACCREDIA
Per i riferimenti non datati si applica l’ultima edizione valida.
3) DEFINIZIONI
Per la terminologia valgono in genere le definizioni riportate nella norma UNI EN ISO 9001, integrate dalle seguenti.
Marchio: mezzo di identificazione grafica attestante la certificazione o approvazione rilasciata da parte di CICPND;
Intestatario: Azienda o Persona che abbia ottenuto da CICPND una certificazione in accordo al regolamento applicabile oppure Centro d’Esame che sia stato approvato da CICPND in accordo alla specifica applicabile.
4) RESPONSABILITA’
La responsabilità del corretto utilizzo del Marchio è degli intestatari (vedi punto 5.2). Coloro che utilizzano il Marchio sono tenuti all’osservanza del presente documento.
5) UTILIZZO DEL MARCHIO
5.1 Generalità
Il Marchio è il mezzo di identificazione grafica, indicato da CICPND agli intestatari,
Tale Xxxxxxx può essere utilizzato sulla documentazione degli intestatari (biglietti da visita, corrispondenza, etc.), secondo le regole fissate nei punti seguenti.
Il Marchio è di proprietà esclusiva di CICPND.
5.2 Obblighi degli intestatari
5.2.1 Aziende
Le Aziende possono utilizzare il Marchio per pubblicizzare l’avvenuta certificazione, da parte di CICPND, del sistema di gestione per la qualità.
L’utilizzo del Marchio è possibile anche per pubblicazioni, materiale pubblicitario, articoli promozionali e deve essere sempre impiegato in modo tale da non poter essere interpretato come certificazione del sistema di gestione per la qualità differente da quello per il quale sia stato rilasciato.
Inoltre, la dizione “Azienda con sistema di gestione per la qualità certificata secondo UNI EN ISO 9001” deve essere messa vicino al nome dell’Azienda stessa, scritto con caratteri aventi dimensioni non inferiori a quelli utilizzati per la menzionata dizione.
5.2.2 Personale
Il Personale certificato da CICPND non è autorizzato ad utilizzare in alcun modo il Marchio di CICPND, né altri Marchi di Enti che accreditano CICPND potendo unicamente far uso dei tesserini e/o certificati rilasciati da CICPND stesso.
5.2.3 Centri d’Esame
I Centri d’Esame approvati da CICPND possono utilizzare il Marchio per pubblicizzare l’avvenuta approvazione da parte di CICPND stesso.
L’utilizzo del Marchio è possibile anche per pubblicazioni, materiale pubblicitario, articoli promozionali.
5.3 Marchio di CICPND
Il Marchio può essere ridotto uniformemente mantenendo il rapporto delle dimensioni.
In ogni caso la dimensione del Marchio non deve risultare maggiore di quella del Marchio dell’intestatario.
Gli intestatari possono comunque riprodurre il Marchio di certificazione in bianco e nero. Soluzioni diverse da quelle descritte sopra devono essere preventivamente autorizzate da CICPND in modo formale.
5.4 Utilizzo di altri Marchi (applicabile solo per le Aziende)
L’utilizzo di altri Marchi, relativi ad Enti che accreditano CICPND (ad esempio ACCREDIA), non è in alcun modo consentito, ad eccezione dei casi di seguito specificati.
Per le sole Aziende certificate ISO9001, è possibile abbinare al Marchio di CICPND quello degli Enti che accreditano CICPND stesso, secondo quanto dettagliato seguitamente:
5.4.1 Utilizzo del Marchio ACCREDIA
Le Aziende certificate che intendono utilizzare, oltre il Marchio CICPND anche quello di ACCREDIA, sono tenute a rispettare quanto riportato di seguito:
- devono essere certificate in ambiti per i quali CICPND risulta accreditato da ACCREDIA
- possono ingrandire il Marchio, comunque entro le dimensioni massime, o ridurlo uniformemente, mantenendo il rapporto delle dimensioni (le dimensioni standard sono quelle riportate in Allegato C)
- il colore base da utilizzare è la tonalità di blu denominata PANTONE 548 CMYK: C.90% - M5% - Y.0% - K80% RGB: R.0 – G.55 – B.81 HTML: #003851;
- non possono essere apposti su rapporti/certificati di prova.
L’utilizzo del Marchio Accredia deve rispettare le prescrizioni indicate al paragrafo 5.2 RG09 Accredia ed i requisiti riportati nell’allegato C.
5.5 Verifica del corretto utilizzo dei Marchi
CICPND effettua il controllo dell’utilizzo del Marchio e dei corretti riferimenti alle certificazioni rilasciate attraverso:
- le visite di sorveglianza previste dai regolamenti e dalle specifiche applicabili;
- una sorveglianza diretta del mercato operata da personale proprio o direttamente incaricato;
- le segnalazioni provenienti dall’esterno (per esempio da parte di Enti di accreditamento).
La mancata osservanza delle prescrizioni del presente documento prevede, da parte di CICPND, l’applicazione, in generale, di tutte le azioni necessarie alla salvaguardia della propria immagine.
Per quanto non esplicitamente riportato nel presente regolamento, si rimanda ai documenti di riferimento per le specifiche attività di certificazione / approvazione.
5.6 Cessazione dell’utilizzo dei Marchi
In caso di rinuncia, sospensione o revoca della certificazione, gli intestatari sono tenuti a sospendere immediatamente l’utilizzo del Marchio.
ALLEGATO A
Marchio di CICPND
Il logo di CICPND può essere riprodotto in bianco e nero.
27 mm max
Larghezze minima consentita
Versione ridotta senza bandiera italiana
Versione estesa senza bandiera italiana
Versione ridotta con bandiera italiana
Versione estesa con bandiera italiana
22 mm max
30 mm max
Soluzioni diverse devono essere preventivamente autorizzate da CICPND.
ALLEGATO B
Marchio di CICPND per CLIENTI
Versione estesa con bandiera italiana | |
Versione ridotta con bandiera italiana |
ALLEGATO C
Marchio ACCREDIA con dimensioni e colori per utilizzo dei clienti CICPND
Versione a due colori (Blu ACCREDIA e Grigio ACCREDIA) | |
Versione monocromatica Bianco e Nero | |
Larghezze minima consentita |