Accordo regionale di insediamento e sviluppo delle Imprese
Accordo regionale di insediamento e sviluppo delle Imprese
(Legge Regionale n. 14/2014, parte II, art. 6)
Sottoscritto digitalmente
Tra:
la Regione Xxxxxx-Romagna, xxx Xxxx Xxxx 00, 00000 Xxxxxxx (qui di seguito “Regione”) ;
e
la Società Fox S.P.A. di Xxxxx Xxxxxxx e c. (qui di seguito “Impresa”) con sede legale in Mode- na - 41122, Via Xxxxxx Est, 1465, capitale sociale versato Euro 5.660.000,00 Partita IVA 01282490364 e Codice Fiscale n. 01282490364. Iscritta al Registro delle Imprese di Modena;
Premesso che:
- con deliberazione della Giunta Regionale (di seguito “Giunta”) n. 31/2016 del 18 gennaio 2016, è stato approvato il Bando in attuazione dell'art. 6 della L.R. 14/2014 "Accordi regio- nali per l'insediamento e lo sviluppo delle imprese";
- il Bando invitava le imprese con significativi programmi di investimento nella regione Xxxxxx- Romagna a presentare proposte comprendenti la descrizione e l’impatto dell’investimento stesso, nonché progetti finanziabili ai sensi della vigente disciplina europea sugli aiuti di sta- to e in particolare del Reg. (UE) 651 del 2014 (i cui principi si intendono qui interamente ri- chiamati), in materia di ricerca e sviluppo, innovazione, investimenti energetico-ambientali, formazione e occupazione, realizzazione di organismi e infrastrutture di ricerca. Il Bando stabiliva inoltre che, a seguito di una procedura valutativa a due fasi, i programmi selezio- nati avrebbero determinato l’approvazione di specifici accordi di insediamento e sviluppo tra la Regione e le imprese beneficiarie da parte della Giunta regionale;
- con deliberazione di Giunta n. 1587/2016, sono state approvate le proposte di programma di investimento che hanno superato la selezione di cui alla Fase 1 dell’iter procedurale del bando, richiedendo ai soggetti l’elaborazione e la presentazione di progetti dettagliati ai fini della valutazione tecnico-scientifica;
- l’Impresa, nel rispetto dei massimali previsti, ha provveduto a presentare i progetti detta- gliati oggetto del cofinanziamento regionale e che questi sono stati esaminati dal Nucleo di Valutazione (da ora in avanti NdV) appositamente costituito con determinazione n. 11804/2016 dal Direttore Generale all’Economia della Conoscenza, dell’Impresa e del La- voro;
- a seguito della valutazione relativa alla FASE II del Bando, la Giunta, con deliberazione 334/2017, ha assunto gli esiti della medesima valutazione approvando i budget dei singoli progetti presentati dalle imprese e ha approvato lo schema dell’Accordo regionale di inse- diamento e sviluppo (da ora in avanti Accordo), di cui all’art. 11 del bando, avviando la con- sultazione con le imprese beneficiarie;
- con deliberazione n. 899 del 21/06/2017 la Giunta ha approvato lo schema di accordo defi- nitivo, delegando il Responsabile del Servizio Attrattività e Internazionalizzazione (in qualità di R.U.P.) alla stipula;
- con determina n 12595 del 1/08/2017 il Responsabile del Servizio Attrattività e Internazio- nalizzazione ha provveduto ad approvare il presente Accordo;
Tutto ciò premesso, visto e richiamato, con il presente Accordo si conviene e si stipula quanto se- gue:
Articolo 1
Recepimento delle premesse e degli allegati
Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante del presente Accordo. In caso di contrasto tra quanto previsto nel presente Accordo e quanto previsto negli allegati, prevale il primo.
Articolo 2 Oggetto dell'Accordo
Il presente Accordo ha per oggetto la realizzazione del Programma di investimento promosso dall’Impresa, di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 334/2017, suddiviso nei singoli progetti di dettaglio elencati nella successiva tabella “Progetti oggetto del programma”.
L’Accordo individua le modalità e i tempi per la realizzazione e il finanziamento del Programma di investimento presso la sede operativa dell’azienda nel territorio della Regione Xxxxxx-Romagna, individuata a Xxxxxxxxx (XX), Xxx Xxxxxx Xxxxxxxx, 00.
Il Programma di investimento è parte di un “investimento complessivo industriale” che l’Impresa si è impegnata a realizzare per un valore totale (riferito a tutte le spese, anche quelle non finanziabili) pari a euro 5.275.000,00”.
La tipologia del Programma (di cui all’art 2 del Bando) è il seguente “Programma di riconversio- ne produttiva, da parte di imprese con un numero di addetti pari a un minimo di 100 unità, che preveda un impatto occupazionale aggiuntivo uguale o superiore al 10% rispetto a quel- lo iniziale dell’impresa interessata, da raggiungere entro il termine di conclusione del pro- gramma. Inoltre, deve includere interventi in ricerca e innovazione a sostegno del pro- gramma di riconversione con un minimo di 5 addetti dedicati (inclusi nel calcolo dell'incre- mento occupazionale). Il Programma deve essere corredato da un accordo sindacale che riporta, tra l'altro, il piano occupazionale sia prima che dopo l’intervento”.
Lo scopo del Programma è quello di realizzare i progetti di cui alla tabella “progetti oggetto dell’Accordo”, con l’impegno vincolante di generare una occupazione addizionale in Xxxxxx- Romagna entro l’anno a regime pari a 20 unità lavorative (ULA), di cui 5 in possesso di diploma di laurea o titoli superiori, calcolate come incremento del dato occupazionale medio dell’anno di bi- lancio 2015.
Per anno a regime si intende il periodo di 12 mesi successivi alla data di completamento del pro- gramma di investimento.
TABELLA “Progetti oggetto del programma di investimento”
Allegato n. | Tipologia di intervento/progetto | Investimento ammissibile (Euro)* | Contributo regionale massimo concedibile (Euro)* | Da realizzarsi entro GG/MM/AA |
1 | Progetti di Ricerca e Sviluppo | |||
Coltura dalle prestazioni professionali e domotica per la smart kitchen | 1.199.900,00 | 466.310,00 | 31/12/2019 | |
Totale Progetti di Ricerca e Sviluppo | 1.199.900,00 | 466.310,00 | ||
2 | Progetti energetici e ambientali | |||
Progetto per la produzione di energia fonti rinnovabili | 1.571.832,11 | 943.099,26 | 31/12/2018 | |
Progetto di efficienza energetica | 290.513,02 | 130.730,86 | 31/12/2018 | |
Totale progetti energetici e ambientali | 1.862.345,13 | 1.073.830,12 | ||
Totale progetti | 3.062.245,13 | 1.540.140,12 |
* dati riferiti alla delibera di Giunta n. 334 del 20/03/2017 e successive integrazioni.
Ove presenti, le collaborazioni con le imprese locali e le ricadute tecnologiche sono riportate nei progetti di dettaglio allegati.
Articolo 3
Impegni dei soggetti sottoscrittori dell’Accordo
1. L'Impresa si impegna nei confronti della Regione a:
a. realizzare l’impegno occupazionale proposto, di cui all’articolo precedente, pena la revoca totale o parziale del contributo in caso di raggiungimento di una occupazione inferiore ri- spetto a quella prevista (secondo quanto stabilito dall’art. 14, comma 7, del Bando), mante- nendolo per almeno 5 anni dalla data del completamento del Programma (intendendo per completamento l’ultima richiesta di liquidazione del contributo);
b. realizzare i singoli progetti che compongono il programma di investimento secondo il cro- nogramma di spesa (allegato 3) e secondo quanto descritto nei “progetti di dettaglio” (alle- gato 1 e 2), così come rimodulati a seguito della valutazione degli stessi e comunicati all’impresa (allegato 4);
c. il Programma di investimento, oggetto di contributo, dovrà, terminare entro 36 mesi dalla data della prima concessione del contributo per uno dei progetti allegati al presente Accor- do. Il programma si intende completato alla data di presentazione della richiesta di saldo del contributo dell’ultimo progetto realizzato;
d. presentare, con riferimento ai progetti di formazione e occupazione, le operazioni di detta- glio nel rispetto delle disposizioni regionali in materia di cui alla Deliberazione di giunta Re- gionale n. 1298/2015 nelle modalità e nel rispetto di quanto previsto dalle procedure per il finanziamento;
e. qualora abbia richiesto e ottenuto incentivi per l’infrastruttura di ricerca:
- a partire dal 24° mese dalla data di avvio del Programma di investimenti, comunicare di aver adottato un mansionario di gestione, le attività di marketing e promozione, e le altre soluzioni adottate al fine di rendere la struttura fruibile anche da soggetti terzi come richie- sto dal bando in applicazione di quanto previsto all’art. 26 “Aiuti agli investimenti per le in- frastrutture di ricerca” del REG (UE) n. 651 del 17 giugno 2014 (GBER);
- documentare entro il termine dell’anno a regime che una parte del fatturato riveniente dai servizi dell’infrastruttura dipenda dall’utilizzo della stessa da altri soggetti nello spirito della normativa di riferimento e secondo quanto previsto dal mansionario;
- adottare una contabilità separata e dedicata per i servizi resi dall’infrastruttura al fine di dimostrare con chiarezza l’autonomia della stessa anche sotto il profilo gestionale (in termi- ni di unità di business) rispetto al resto delle attività dell’azienda;
f. comunicare a mezzo PEC al R.U.P. (Resp. del Servizio Attrattività e Internazionalizzazione) della Regione:
1. entro il termine di 3 mesi dalla pubblicazione sul BURERT della determina di approvazione del presente accordo, l’avvio del programma di investimenti;
2. entro e non oltre 12 mesi dalla pubblicazione sul BURERT della determina di approvazione del presente accordo: la rinuncia agli incentivi per il personale disabile previsti dalla L.R. n. 14/2014, qualora si voglia avvalere per le stes- se risorse umane del beneficio di altre misure agevolative a valere su altre leggi sul tema specifico (ad esempio: legge n. 68 del 12 marzo 1999, recan- te “norme per il diritto al lavoro dei disabili” per le assunzioni di personale con o più del 46% di disabilità);
g. prendere piena conoscenza dei manuali di rendicontazione, e di rispettarne le disposizioni e utilizzare la modulistica in esso prevista, in particolare per:
1. trasmettere al 30/06 e al 31/12 di ogni anno di realizzazione del programma di investimenti, una relazione generale sullo stato d’avanzamento del Pro- gramma complessivo, oltre che tutte le ulteriori informazioni e la documenta- zione eventualmente richieste dalla Regione Xxxxxx-Romagna anche in di- versi momenti;
2. trasmettere le relazioni e le rendicontazioni dei singoli progetti, accompagna- te dalla documentazione attestante le spese sostenute e quietanzate;
h. comunicare tempestivamente alla Regione Xxxxxx-Romagna ogni evento di natura econo- mica, giuridica o tecnologica che possa condizionare le condizioni oggettive e soggettive per la realizzazione del Programma di investimento e dei singoli progetti o eventuali modifi- che degli stessi;
i. mantenere i vincoli in ordine alla destinazione d’uso degli immobili e rispettare le vigenti norme in materia di edilizia ed urbanistica e di salvaguardia dell’ambiente e osservare nei confronti dei lavoratori dipendenti i contratti di lavoro e le normative sulla tutela della sicu- rezza del lavoro e la prevenzione degli infortuni;
j. mantenere il luogo di realizzazione dell’investimento o di svolgimento del programma in quello indicato all’art. 2 e comunque entro il territorio regionale;
k. consentire alla Regione Xxxxxx-Romagna di espletare tutte le eventuali procedure di verifica in corso d’opera sulla realizzazione dell'intervento e del Programma, comprese eventuali visite in situ;
l. assumere qualsiasi onere in conseguenza di atti o fatti che provochino danni ai terzi in rela- zione allo svolgimento delle attività previste dal Programma;
m. restituire i contributi erogati nei casi di revoca o di risoluzione dell’Accordo come previsti dal successivo art. 6;
n. conservare per 5 anni i titoli di spesa originali utilizzati per la rendicontazione dei costi e delle spese relative al progetto, con decorrenza della data di rendicontazione agli effetti di erogazione del contributo.
2. La Regione Xxxxxx-Romagna si impegna a:
a. provvedere all’erogazione delle agevolazioni previste dalla Delibera di Giunta n. 334 del 20 marzo 2017 per l’ammontare complessivo di Euro 1.540.140,12 (cifra indicativa), come previsto dai Progetti di dettaglio, tenuto conto dell’esito della valutazione degli stessi. Tali agevolazioni saranno versate per stati di avanzamento dei lavori-SAL, a seguito dell’esame sulla rendicontazione presentata ai sensi del Manuale per la rendicontazione e nei tempi in esso previsti, presso il conto corrente bancario indicato dal soggetto beneficiario;
b. approvare le procedure per il finanziamento dei progetti di formazione e occupazione nel rispetto delle disposizioni regionali vigenti di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 1298/2015;
c. espletare eventuali attività e adottare i provvedimenti ulteriori del caso di propria competen- za e facilitare l’individuazione di modalità di coordinamento per agevolare le relazioni tra impresa e gli enti locali eventualmente coinvolti al fine di garantire la corretta realizzazione del Programma nei tempi pianificati;
d. favorire l’adesione dell’impresa alle iniziative di organizzazione del sistema regionale della ricerca e dell’innovazione, anche al fine di massimizzare la partecipazione di soggetti re- gionali ai finanziamenti, alle reti e piattaforme nazionali ed europee per la ricerca e l’innovazione, nonché a programmi di promozione internazionale del sistema produttivo re- gionale nelle sue principali vocazioni, prioritariamente identificate nella Strategia Regionale di Specializzazione.
Articolo 4
Gestione dell'Accordo e variazioni
L’obiettivo occupazionale si intende raggiunto se, all’esito della verifica che verrà espletata a con- clusione dell’anno a regime, verranno rispettati i livelli occupazionali dichiarati all’art. 2 del presente accordo calcolati secondo le modalità esplicitate all’art. 20, comma 3, del Bando.
L’impresa potrà chiedere una proroga alla durata del Programma di massimo 12 mesi per perfe- zionare il piano occupazionale.
Tutte le variazioni che comportino modifiche sostanziali agli obblighi di cui all’articolo 3.1 dovranno essere autorizzate dalla Regione Xxxxxx-Romagna, previa comunicazione da parte dell'Impresa, anche qualora non comportino variazioni di spesa o del termine di conclusione del programma o dei singoli progetti. La Regione si riserva la facoltà di autorizzare le variazioni richieste dandone comunicazione entro 30 giorni dalla richiesta, salvo richiesta di integrazioni.
I singoli progetti di ricerca e sviluppo, innovazione, investimenti energetico-ambientali, formazione e occupazione, realizzazione di centri di ricerca, andranno realizzati e rendicontati singolarmente, secondo le disposizioni del Manuale di rendicontazione di riferimento. Eventuale revoca, rinuncia, rideterminazione del budget di singoli progetti non inficeranno la validità dell’Accordo. L’entità dell’investimento del singolo progetto può variare nei limiti previsti dal bando in argomento senza determinare conseguenze sulla validità dell’Accordo a condizione che vengano mantenuti gli obiet- tivi progettuali e in particolare quelli occupazionali.
Il contributo regionale all’investimento può variare solo in diminuzione in proporzione all’entità della spesa sostenuta; non può, in nessun caso, variare in aumento.
Operazioni di carattere societario riguardanti il soggetto beneficiario comportanti fusioni, scorpori, cessioni di azienda o di rami aziendali, trasferimenti di parti di attività o di beni strumentali agevola- ti, contratti di affitto o gestione di azienda o di rami aziendali, dovranno essere comunicate alla Re- gione e potranno comportare la revoca qualora compromettano, prima della conclusione dell'inve- stimento, l'ammissibilità al Bando, secondo i requisiti soggettivi previsti per i soggetti beneficiari, o quando evidenzino, anche dopo il completamento dell'investimento, una avvenuta elusione dei vincoli di ammissibilità attraverso una modifica artificiosa della natura giuridica del soggetto, della sua catena di controllo, delle sue dimensioni o della sede di origine del soggetto beneficiario.
Articolo 5 Monitoraggio e Controlli
Durante la realizzazione del Programma, la Regione potrà effettuare, eventualmente anche presso soggetti terzi, un’attività di monitoraggio informativo sulle attività del Programma, nelle modalità e nei tempi indicati nelle regole di rendicontazione, volto a verificare lo stato di avanzamento del Programma e il rispetto degli impegni assunti dall’Impresa. Oltre agli indicatori e alle scadenze in- dicate nelle regole di rendicontazione, la Regione potrà sempre e comunque effettuare monitoraggi anche senza preavviso, in particolare sullo stato di acquisizione di autorizzazioni amministrative necessarie al completamento del Programma e sulla composizione professionale del personale assunto.
La Regione Xxxxxx-Romagna effettua verifiche e controlli sugli investimenti e sull’adempimento de- gli impegni sottoscritti, allo scopo di accertare la sussistenza dei requisiti d’accesso, la veridicità delle dichiarazioni e informazioni prodotte dai beneficiari, lo stato di attuazione dei programmi e delle spese oggetto dell’intervento degli obblighi, dei vincoli e delle prescrizioni derivanti dalla nor- mativa vigente, dalla scheda tecnica e dal medesimo Accordo.
L’impresa beneficiaria è tenuta a fornire alla Regione o ad altri soggetti da essa incaricati tutte le informazioni, i dati e i rapporti tecnici richiesti al fine di assicurare il monitoraggio del Programma e la verifica di tutte le autocertificazioni fornite.
Le modalità di svolgimento dei controlli sono stabilite dalle strutture regionali competenti in materia. I soggetti beneficiari sono tenuti a consentire al personale RER o ad altri soggetti da essa incarica- ta l’accesso ed i controlli relativi all’esecuzione dell’intervento oggetto del contributo nonché alla relativa documentazione amministrativa, tecnica e contabile.
La Regione si riserva la facoltà di effettuare nei cinque anni successivi alla erogazione del saldo sopralluoghi ispettivi, anche a campione, al fine di verificare il rispetto e il mantenimento delle con- dizioni e dei requisiti previsti per la fruizione delle agevolazioni e la conformità degli interventi rea- lizzati rispetto al Programma ammesso a contributo.
Durante la realizzazione del Programma e del progetto specifico e nei 5 anni successivi al comple- tamento, la Regione potrà effettuare controlli presso l’impresa ed eventualmente anche presso soggetti terzi, volti ad accertare in particolare:
a) il rispetto degli obblighi assunti dai beneficiari nel presente Accordo;
b) l’ammontare, alla data della richiesta di erogazione, delle spese sostenute;
c) la veridicità dei dati forniti dal beneficiario in sede di rendicontazione, richiesta di erogazione e monitoraggio;
d) la congruità e la pertinenza delle spese sostenute, distinte per capitoli di spesa ed il relativo im- porto. I beni relativi alla richiesta di stato d’avanzamento dovranno essere fisicamente indivi- duabili e presenti presso l’unità produttiva interessata dal Programma alla data della richiesta, ad eccezione di quelli per i quali il titolo di spesa documentato costituisce acconto;
e) la conformità delle opere murarie alle eventuali autorizzazioni amministrative e la funzionalità degli impianti realizzati;
f) i livelli occupazioni generati tramite il Programma agevolato;
g) le eventuali riduzioni o scostamenti dei progetti componenti il Programma agevolato e le motiva- zioni e le ripercussioni degli scostamenti sulla possibilità della realizzazione organica e funzio- nale del Programma stesso.
Articolo 6
Risoluzione dell’Accordo e revoca dei contributi
Il presente accordo si risolve di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c., in tutti i casi di revoca totale del finanziamento previsti dal presente articolo. La risoluzione comporta la decadenza immediata dai benefici economici previsti dal programma e l’obbligo di restituzione dei contributi eventualmente già erogati nelle forme e nei modi previste dal presente articolo.
I casi di revoca totale del contributo concesso, che danno luogo alla risoluzione dell’accordo, sono:
a. qualora siano venuti meno i requisiti di ammissibilità richiesti per la firma dell’accordo, se- condo quanto previsto all’art. 2 del Bando;
b. nel caso di mancato avvio od interruzione del programma, qualora questo dipenda dal beneficiario;
c. qualora il beneficiario non utilizzi le agevolazioni secondo la destinazione che ne ha moti- vato la concessione;
d. nel caso in cui l’intervento finanziario della Regione risulti concesso sulla base di dati, no- tizie o dichiarazioni inesatti o incompleti;
e. in caso di cessione di diritti e/o obblighi inerenti l’accordo, ove non autorizzati dalla Regio- ne;
f. qualora si determini per il beneficiario l’impossibilità ad avviare o completare il programma di investimenti anche a causa di protesti, procedimenti conservativi o esecutivi o ipoteche giudiziali
g. qualora il luogo di realizzazione del Programma e/o del singolo intervento sia diverso da quello indicato e non rientri tra quelli compresi nel territorio in relazione al quale l’agevolazione può essere concessa;
h. nel caso in cui a seguito della verifica delle rendicontazioni o di verifiche in loco venisse accertato o riconosciuto un importo di spese ammissibili del Programma inferiore al 70 % di quelle ammesse con deliberazione n. 334/2017, fatte salve le variazioni approvate ai sensi dell’art. 4;
i. in caso di cessazione dell’attività produttiva dell’impresa beneficiaria prima che siano de- corsi i 5 anni dalla data di erogazione finale del contributo;
j. in caso di alterazione del vincolo di destinazione d’uso, di cessazione o trasferimento dell’unità produttiva od operativa che ha beneficiato dell’intervento regionale, prima dei 5 anni dalla data di erogazione finale del contributo;
k. nel caso in cui il beneficiario non consenta l’esecuzione dei controlli di cui all’art. 5;
l. nei casi di mancata restituzione dei contributi revocati per i singoli progetti, fatto salvo quanto previsto nei Manuali di rendicontazione relativi ai progetti ammessi;
m. nel caso in cui nei 5 anni successivi alla ultima richiesta di erogazione dei contributi relati- va al Programma, l’impresa non conservi i livelli occupazionali di cui all’art. 2 con uno scostamento superiore al 20% in meno dei livelli occupazionali mantenuti per un periodo superiore a 6 mesi continuativi;
n. in tutti i casi di variazioni del programma per cui non è stata ottenuta l’autorizzazione pre- vista dall’art. 4 del presente accordo, comprese le operazioni straordinarie di impresa;
o. in tutti i casi qui non esplicitamente richiamati ma previsti dal presente accordo.
Qualora venga disposta la revoca totale dell’agevolazione il beneficiario sarà tenuto alla restituzio- ne dell’intero ammontare del contributo a fondo perduto, maggiorato di interessi al tasso di legge (art. 9, comma 4, D.Lgs. n. 123/98) dall’erogazione all’effettivo accredito.
Non determinano la risoluzione dell’accordo i casi di revoca parziale del contributo. Tali casi di re- voca parziale sono:
a. qualora la realizzazione del singolo progetto avvenga in maniera e/o misura totalmente o parzialmente difforme da quanto approvato, salvo quanto previsto in tema di varianti;
b. nel caso in cui i beni acquistati o realizzati con l’intervento finanziario della Regione siano alienati, ceduti o distratti prima dei termini prescritti, salvo preventiva comunicazione moti- vata e sottoscritta dall’impresa beneficiaria, trasmessa a mezzo PEC al servizio della Re- gione Xxxxxx Xxxxxxx responsabile per il bando;
c. in caso di esito negativo delle verifiche di cui al precedente art. 5, per la parte di spesa coinvolta;
d. nel caso in cui nei 5 anni successivi alla ultima richiesta di erogazione dei contributi relativa al Programma, l’impresa non conservi i livelli occupazionali di cui all’art. 2 con uno scosta- mento fino al 20% in meno dei livelli occupazionali mantenuti per un periodo superiore a 6 mesi continuativi, si procede ad una revoca parziale pari al 50% del contributo concesso su tutti i progetti;
Qualora venga disposta la revoca parziale dell’agevolazione:
a. il finanziamento agevolato verrà ridotto nell’ammontare in misura proporzionale alla revoca effettuata, con conseguente obbligo di immediata restituzione dell’ammontare per il quale il finanziamento è stato ridotto;
b. il beneficiario sarà tenuto alla parziale restituzione dell’ammontare del contributo a fondo perduto già erogato in proporzione all’entità della revoca;
c. il beneficiario dovrà restituire la quota di importo erogato ma risultato non dovuto, maggio- rato del tasso di interesse pari al tasso di legge (art. 9, comma 4, D.Lgs. n. 123/98) dall’erogazione all’effettivo accredito.
Articolo 7
Divieto di cumulo delle agevolazioni
I contributi concessi ai sensi del presente bando non sono cumulabili, per lo stesso programma di investimento e per i medesimi titoli di spesa, con altri regimi di aiuto, e con le agevolazioni conces- se a titolo “de minimis”.
Articolo 8 Imposte e tasse
Tutte le imposte e tasse conseguenti, anche in futuro, al presente Accordo, compresa la sua even- tuale registrazione, restano ad esclusivo carico dell'impresa, che può richiedere, fin d’ora, l’applicazione di tutte le eventuali disposizioni legislative di favore.
Articolo 9
Durata dell’Accordo
Il presente Accordo ha durata fino allo scadere del quinto anno dal completamento del programma, dove per completamento del programma si intende la presentazione della richiesta di saldo del contributo dell’ultimo progetto realizzato.
Articolo 10 Foro competente
Ogni controversia derivante dal presente Accordo e, in particolare, quelle connesse alla sua validi- tà, interpretazione, esecuzione e/o risoluzione, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Bologna.
Articolo 11 Disposizioni generali e finali
Il presente Accordo e tutti i diritti ed obblighi ad esso preordinati, connessi e conseguenti potranno essere ceduti a terzi solamente previa espressa autorizzazione della Regione Xxxxxx-Romagna. Fuori da queste modalità, l’Accordo, nonché i diritti e gli obblighi di cui al primo periodo non po- tranno essere ceduti, a qualsiasi titolo, neanche parzialmente, pena la risoluzione dell’Accordo.
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente Accordo si fa comunque riferimento al Bando in attuazione dell'Art. 6 della L.R. n. 14/2014, rubricato come "Accordi regionali per l'inse- diamento e lo sviluppo delle imprese" e alle sue successive integrazioni e/o chiarimenti, ai Manuali di rendicontazione e alla LR 14/2014 “Promozione degli investimenti in Xxxxxx Xxxxxxx”.
Formano parte integrante del presente Accordo le premesse e i seguenti allegati:
-Allegato n.1 progetti di Ricerca e Sviluppo
-Allegato n.2 progetti di energia e ambiente
-Allegato n.3 cronogramma di spesa
-Allegato n.4 quadro dei progetti secondo la valutazione -II fase del bando
IMPRESA | Sottoscritto digitalmente |
Le parti dichiarano di aver preso visione e di accettare tutte le clausole del presente Accordo ed in particolare di approvare specificatamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. gli artt. 4 (Gestione dell’Accordo e variazioni), 6 (Risoluzione dell’Accordo), 10 (Foro competente).
IMPRESA | Sottoscritto digitalmente |
Allegato 1
BANDO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 6 LR 14/2014
ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE (ARIS)
SELEZIONE DEGLI INTERVENTI FASE II
-PROGETTO DI DETTAGLIO- CATEGORIA DI AIUTI "A"
"AIUTI A FAVORE DELLA RICERCA, SVILUPPO E DELL’INNOVAZIONE AFAVORE DELLE PMI"
(ART. 25 DEL REG. 651/2014-GBER)
Tutti i dati e le informazioni fornite nel presente documento dovranno tener conto della scheda descrittiva predisposta e presentata in FASE I del bando e delle eventuali integrazioni fornite
PROPONENTE E SEDE DELL’ INTERVENTO
Ragione sociale | FOX S.P.A. DI XXXXX XXXXXXX E C. | ||
Codice fiscale | 01282490364 | Partita IVA | 01282490364 |
Indicare la dimensione del soggetto che realizza l’investimento in considerazione di quanto previsto dal D.M. 18 aprile 2005 e tenendo conto che la dimensione indicata rileva al fine del calcolo del contributo.
PICCOLA IMPRESA MEDIA IMPRESA GRANDE IMPRESA
Sede/i in cui avrà luogo l’intervento
Xxx | Xxxxxx Xxxxxxxx 00 | ||||||
XXX | 00000 | Xxxxxx | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx | XX | ||
Zona assistita | Ostellato | Provincia | FE | Zona censuaria | |||
ATECO 2007 attività primaria | 27.51.00 |
Profilo dell’impresa proponente (max. 3.000 caratteri)
Fornire il profilo dell’impresa proponente, in particolare evidenziando rispetto alle tematiche oggetto del/i progetto/i di “Ricerca e Sviluppo” da realizzare:
- le esperienze pregresse;
- l’organizzazione (sia preesistente sia nuova ) per svilupparli e per sfruttare industrialmente e commercialmente i risultati.
Bompani oggi si occupa della realizzazione di elettrodomestici da cucina, frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, cucine, piani cottura, ecc. L'azienda coniuga da sempre innovazione con tradizione: la cura per i particolari risiede nelle linee, nelle forme pulite ed essenziali progettate e costruite per sposare lo stile italiano con una elevata tecnologia e un’efficace ottimizzazione del tempo e dello spazio. Le elaborazioni che ne conseguono puntano oltre che sulla perfezione visiva, sull’esperienza di un contatto fisico con l’utilizzatore. Nel creare la nuova collezione Xxxxxxx si è voluto pensare a degli oggetti che oltre ad essere efficienti e di elevata qualità, sia di materiali che di funzioni, riuscissero ad integrarsi perfettamente nell’ambiente cucina, divenuta negli ultimi anni una zona della casa da vivere, da sentire e da sperimentare.
Lo stabilimento di Ostellato è l’unica sede produttiva aziendale ancora operativa (tutti gli altri sono stati dismessi a causa del progressivo calo dei ricavi tra il 1990 ed il 2000). Dal 2008 l’azienda è entrata in pieno regime di difficoltà che lo ha porta ad effettuare una massiccia riduzione dei costi per autosostenersi sul mercato a fronte dei competitors esteri detentori della stragrande maggioranza della quota di mercato delle cucine free standing.
Lo scenario di rinascita dell’azienda verso i vecchi fasti che l’anno resa assoluta protagonista nella storia della cucina “Made in Italy” passa indubbiamente dall’avviamento di un programma di riconversione produttiva, verso il mercato delle cucine “ad incasso”, gamma di prodotto che rappresenta attualmente il 90% dell’intero mercato della cottura (popolazione di mercato composta dalla fetta delle cucine ad incasso e le cucine free standing).
L’azienda interverrà
su nuovi soggetti interlocutori come architetti e arredatori ai quali verranno offerte esclusive linee di frigoriferi personalizzati.
Si tratta sostanzialmente di una nuova strategia per interloquire con soggetti che spesso orientano le scelte di grandi acquirenti per introdursi in nuovi mercati obiettivo. Acquisite quote significative del mercato obiettivo si potrà procedere con lo step successivo caratterizzato da un’ulteriore differenziazione dell’offerta in grado di intercettare le esigenze anche del settore HoReCa.
INFORMAZIONI E OBIETTIVI1
1 Secondo quanto previsto all'art. 10 sezione 1 del bando
Descrizione sintetica dell’intervento (max. 4.000 caratteri)
Il progetto ha come obiettivo la realizzazione di una prima cavità elettrica da 110 litri con muffola saldata per forni incasso marchio Bompani 90x60 e di una seconda cavità elettrica da 75 litri per forni incasso 60x60, di una nuova generazione di piani induzione built in e dell’integrazione di tutti questi prodotti in un unico ambiente domotico, per sviluppare anche in ambito elettrodomestici cottura l’Internet of Things (IoT).
Si ritiene che la realizzazione delle nuove cavità forno sia necessaria per raggiungere almeno la classe A con valori di
efficienza conformi all’ultimo step Ecodesign 01-2019, in quanto i prodotti di concezione tradizionale non sono in grado di raggiungere queste performance. Tale obiettivo viene sollecitato dall’Ufficio Commerciale in quanto già ora richiesto dal mercato, per sensibilità dei clienti Europei e, limitatamente all’Italia, per accedere agli sgravi fiscali del bonus elettrodomestici (FASE 1 - 2017).
In secondo luogo questi forni incasso costituiscono la base per altri progetti avanzati. Primo punto fondamentale è lo sviluppo di un forno assistito vapore, in collaborazione con l’Università di Reggio Xxxxxx e il Democenter, dalle caratteristiche uniche sul mercato. Si tratta infatti del primo prodotto con regolazione davvero puntuale di vapore e temperatura, con caratteristiche di cottura davvero professionali. Altri punti importanti sono l’applicazione di elettroniche più evolute per comandare il forno stesso, l’interazione con piani cottura induzione intelligenti (FASE 2 – 2018/19) e la realizzazione di un ambiente connesso di elettrodomestici per entrare nell’Internet of Things (IoT). Per quanto riguarda i piani cottura incasso, Xxxxxxx crede fortemente nella tecnologia induzione, sta spingendo molto questa tecnologia a livello commerciale e vuole investire su nuovi livelli di efficienza e soprattutto di sfruttamento delle potenzialità attraverso interfacce elettroniche intelligenti, all’avanguardia, in grado di gestire autonomamente il funzionamento della cappa aspirante sovrastante, e connesse all’ambiente circostante.
Obiettivo ultimo per tutti questi prodotti sarà infatti l’integrazione in un unico ambiente cucina connesso, con una unica user interface declinata per i vari prodotti e per smartphone e tablet, che possa integrarsi ad ambienti software esistenti a vastissima diffusione come Apple Home o Android.
Coerenza con la strategia regionale di specializzazione intelligente (S3)
Specificare in che modo l’insieme dei progetti ha la capacità di intercettare le direttrici di cambiamento della S3, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi generali:
- dello sviluppo sostenibile,
- dello sviluppo della società dell’informazione,
- del miglioramento delle condizioni di vita e di salute delle persone.
L’ambito di sviluppo del progetto appartiene al sistema produttivo della Meccatronica, ambito per cui tradizionalmente la regione ER è nota nel mondo, con leadership su molti comparti di specializzazione. L’area di interesse della meccatronica include nicchie di produzione per il mercato che caratterizzano la natura del progetto Bompani. La combinazione di elementi meccanici, elettronici ed ICT che si intersecano in modo armonico all’interno del progetto permettono di creare un sistema produttivo di nuovi componenti per il mercato dell’arredamento tecnico (cucine in particolare) finalizzato a generare elevato valore (qualità, produttività) e con un output tecnico in grado di assorbire meno energia (riduzione dei consumi). Il sistema da sviluppare sarà dotato di un alto livello di autonomia e di capacità cognitiva e il suo carattere innovativo sarà non solo in grado di interfacciarsi con materiali, parti e prodotti attraverso la capacità software di comunicare con gli altri sistemi della fabbrica ma potrà anche cooperare in modo sicuro e sempre più semplice con i lavoratori rendendo l’azienda usercentered. La rivoluzione digitale che ha già completamente rinnovato tutti i settori, sta cominciando a impattare i contesti industriali più consolidati tra cui il Manufacturing di cui il sistema meccatronica e motoristica è parte. L’integrazione di tecnologie che il progetto porta avanti basata anche sul paradigma “IoT” nel processo dei servizi contribuirà in maniera significativa alla creazione di smart supply chain in cui i servizi complementari partecipano alla rivoluzione di generazione di sistemi snelli in grado di reagire al contesto e ai bisogni dell’utente.
RISORSE COINVOLTE IN TUTTI I PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO
Risorse nuove coinvolte in tutti i progetti di ricerca e sviluppo (max. 2.000 caratteri)
Riportare nella seguente tabella solo le risorse nuove direttamente connesse ai progetti di ricerca e sviluppo tra quelle totali (ULA nell'anno a regime indicate nella dichiarazione generale) attivate in funzione del programma di investimento.
Lo sviluppo del progetto sarà portato avanti da Xxxxxxx per mezzo prevalentemente del proprio personale interno e grazie anche alla collaborazione di specifiche figure esterne altamente competenti nel settore dell’elettronica e dell’ICT in particolare.
In merito al personale interno saranno coinvolte oltre 20 figure del reparto tecnico con elevata esperienza in ambito produttivo. Sono inoltre previste alcune collaborazioni con consulenti esterni.
Tipologia* risorsa (descrizione) | Titolo di studio (Laureato; Non laureato) | Numero risorse contratto parziale | Numero risorse contratto full- time | Impatto occupazionale/ anno a regime in ULA** |
Per la realizzazione del presente progetto è prevista l'assunzione di “ricercatori” in particolare verranno assunti 2 profili con laurea magistrale in Ingegneria Meccanica. | Laureato | 0 | 2 | 2,00 |
Per la realizzazione del presente progetto è prevista l'assunzione di “ricercatori” in particolare verranno assunti 3 profili con laurea magistrale in Ingegneria Elettronica. | Laureato | 0 | 3 | 3,00 |
TOTALE | 0 | 5 | 5,00 |
* Personale non laureato adibito a funzioni di produzione e/o di servizio e/o commerciali e/o di gestione e/o altro (da specificare);
personale laureato (da specificare il tipo) adibito ad attività di produzione e/o di ricerca e/o di progettazione e/o di innovazione e/o di gestione e/o altro (da specificare)
** Il numero degli occupati corrisponde al numero di unità-lavorative-anno (ULA), cioè al numero medio mensile di dipendenti occupati a tempo pieno durante un anno, mentre quelli a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di ULA. Il periodo da prendere in considerazione è quello dell'anno a regime come definito all'art. 20 del bando
TEMPI DI REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
Tempistica prevista per la realizzazione dell'investimento ai fini della cantierabilità dell'intervento
Indicare:
- durata (in mesi) dell’intervento: 36
- data di inizio: 01/01/2017
- data di ultimazione: 31/12/2019
Descrivere e giustificare la tempistica dell’intervento (max.2.000 caratteri)
Per realizzare il presente programma di ricerca e sviluppo si prevede una durata di 3 anni. Nel corso di tutta la sua durata si vedranno coinvolti sia il nuovo personale sia quello già esistente, che lavoreranno principalmente allo studio e caratterizzazione dell'elettronica alla base del progetto. In seguito dovrà essere definito il design. Completeranno le attività dei primi 12 mesi anche lo studio e la progettazione della nuova linea produttiva.
Spese | dal 1° al 12° mese | dal 13° al 24° mese | dal 25° al 36° mese | oltre 36 mesi |
1. Spese per nuovo personale di ricerca | ||||
2. Spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione | ||||
3. Spese per il personale adibito a funzioni di produzione | ||||
4. Strumentazioni e Impianti | ||||
5. Spese per la ricerca contrattuale, le competenze tecniche, brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza,-servizi di consulenza ed i servizi equivalenti di carattere tecnico-scientifico | ||||
6. Prototipi e/o dimostratori e/o impianti pilota | ||||
7. Spese generali | ||||
8. Altro |
Durante il secondo anno (mesi 12-24) entrerà in gioco anche il personale adibito a funzioni di produzione, dovendo realizzare prototipi industriali della nuova linea produttiva. Queste attività saranno preponderanti anche nel primo semestre del terzo anno, che vedrà solo al termine la validazione dei nuovi prodotti preliminare alla messa in produzione.
1) PROGETTO: Cottura dalle prestazioni professionali e domotica per la smart kitchen KEYWORDS2
2 Scegliere fra l'elenco di keywords proposte dal sistema
Keyword 1: ecodesign
Keyword 2: IoT per raccolta di dati
Articolazione del progetto di ricerca e sviluppo
Per ogni progetto di ricerca e sviluppo3 specificare le informazioni secondo l’articolazione della tabella di seguito riportata e indicare con A o B se è finalizzato:
A) a introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi o a migliorare significativamente prodotti, servizi e sistemi produttivi esistenti nelle imprese;
B) a introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi o ad adottare nuove tecnologie produttive che prevedano nuovi investimenti e ampliamenti produttivi sul territorio regionale.
3 Ai fini del bando per progetto di ricerca e sviluppo si intende un intervento di ricerca industriale e uno di sviluppo sperimentale correlati tra di essi
Titolo del progetto di ricerca e sviluppo
Cottura dalle prestazioni professionali e domotica per la smart kitchen
Finalità principale del progetto
A. Introdurre sul mercato nuovi prodotti o servizi o migliorare significativamente prodotti, servizi e sistemi produttivi esistenti nelle imprese
Importo progetto €/000
1.200.000,00
Ricerca industriale (indicare l’intervento già proposto nella Fase 1 che appartiene al progetto specifico) Ricerca soluzioni tecniche ad elevate performance per cottura con prestazioni professionali e domotica
Importo Ricerca industriale €/000
665.400,00
Sviluppo sperimentale (indicare l’intervento già proposto nella Fase 1 che appartiene al progetto specifico) Sviluppo prodotti e accessori interconnessi per cottura con prestazioni professionali in ambito domestico
Importo Sviluppo sperimentale €/000
534.600,00
Output
Per ogni progetto di ricerca e sviluppo descrivere gli output previsti in termini di prototipi, nuovi processi, soluzioni tecnologiche:
Output Ricerca Industriale:
L'output principale del programma di ricerca industriale è lo studio di nuovi forni ad incasso 90x60 con cavità da 110 litri e di una seconda cavità elettrica da 75 litri per forni incasso 60x60. In particolare si provvederà allo studio di cavità per raggiungere la classe A con valori di efficienza conformi all’ultimo step Ecodesign 01-2019 per forni incasso 90x60 e 60x60.
Risultati Ricerca Industriale:
Studio di una versione assistita vapore con gestione puntuale di umidità e temperatura dalle caratteristiche uniche.
Completerà la parte di recerca l'ideazione di una nuova generazione di piani induzione built in e dell’integrazione di tutti questi prodotti in un unico ambiente domotico.
Output Sviluppo Sperimentale:
Ideazione e realizzazione di un ambito domotico in cui gli elettrodomestici cucina sono dotati di User Interface coordinate e in cui sono connessi in un unico ambiente software gestito da app su ambienti Apple e/o Android.
L'output principali è la realizzazione di un prototipo funzionante di un piano induzione built-in ad elevata efficienza e dotato di interfacce elettroniche intelligenti, all’avanguardia, in grado di gestire autonomamente il funzionamento della cappa aspirante sovrastante, e connesse all’ambiente circostante.
Risultati Sviluppo Sperimentale:
- Realizzazione di una nuova gamma di piani induzione alta efficienza con interfaccia elettronica TFT touch intelligente e possibilità di pilotare la cappa aspirante con programmi automatici o in manuale.
- Realizzazione di una user interface alto di gamma unica per più famiglie di prodotti (piani induzione, forni incasso 90x60, forni incasso 60x60).
Aspetti tecnico-scientifici per ogni progetto di ricerca e sviluppo previsto (max5.000 caratteri)
Mettere in evidenza in maniera dettagliata gli aspetti tecnico scientifici, con riferimento a:
- obiettivi specifici e generali (che devono essere chiari, misurabili, realistici e raggiungibili nell’arco del periodo di durata del progetto), tenendo in considerazione anche quelli indicati nella fase I del bando;
- risultati attesi;
- fattibilità industriale e prospettive di mercato
a Obiettivi Realizzare due linee di forni incasso elettrici ad alte prestazioni, conformi all’ultimo step di normative Ecodesign previsto per il 2019, efficienti sia dal punto di vista energetico sia dal punto di vista prestazionale e di uniformità di cottura.
Sviluppare un sistema di cottura in cui vapore e temperatura siano gestite contemporaneamente e puntualmente (i sistemi attuali presenti sul mercato prevedono la gestione del vapore in maniera più approssimativa e per macro livelli o ricette pre impostate)
Sviluppare una famiglia di piani cottura induzione ad altissima efficienza con interfaccia elettronica intelligente in grado di offrire nuove features e di controllare in autonomia il funzionamento della cappa aspirante posizionata sopra ai piani stessi Sviluppare una integrazione intelligente di tipo wireless con piani cottura induzione, con ambienti e/o virtual assistant tipo Apple Home, con possibilità di estensione anche ad accessori wireless per rendere intelligenti anche dispositivi senza elettronica (esempio sonda al cuore wireless per leggere la cottura degli alimenti)
Sviluppare una app che controlli e interagisca con questi prodotti ed accessori, coerente con le elettroniche a livello di user interface, e che dia funzionalità nuove ai prodotti
L'azienda prevede di terminare studi, progettazione e test forni incasso e di andare in certificazione / industrializzazione definitiva entro giugno 2018 per cavità 90x60 elettrica base ed entro fine 2018 per cavità 60x60, in modo da avere commercializzazione entro 3 – 4 mesi successivi.
Bompani prevede di continuare le attività di laboratorio e progettazione per la fase 2 forni incasso da terminare entro 36 mesi. Ci si aspetta di completare le attività relative a studio e progettazione piani induzione alta efficienza entro 04/2018.
Infine l'azienda prevede di studiare l’ambiente domotico entro marzo 2018 e di implementare i risultati successivamente sulle nuove elettroniche.
c) Fattibilità industriale e prospettive di mercato
La fase 1 per i forni incasso è fattibile sia tecnicamente che come produzione industriale.
Con il prodotto di fase 1, l’azienda sarà di nuovo competitiva per quanto riguarda il forno 60x60 e amplierà l’offerta con il forno 90x60, con prospettive di crescita come quote di mercato già a partire dal 2018.
La nuova famiglia dei piani incasso alta efficienza è fattibile e sposterà verso la fascia alto di gamma l’offerta Bompani, con interessanti prospettive sul mercato legate soprattutto all’export.
L’obiettivo della fase 2 per lo sviluppo dei forni incasso è molto più complesso e difficile da sviluppare, in quanto ad oggi sono pochissimi i sistemi di gestione puntuale di vapore caldo + temperatura e non si conoscono altri sistemi di cottura sul mercato che utilizzino qualcosa di così avanzato e preciso.
La parte elettronica / software è industrialmente realizzabile e contiamo di usufruire di una riduzione di costo di queste tecnologie, in particolare delle interfacce TFT touch HD, dovute alla loro diffusione sempre maggiore in tutti i campi.
La parte legata alla domotica è fattibile anche se di delicata messa a punto, soprattutto nella parte di integrazione ad ambienti già esistenti e dominanti come Apple e Android.
Le prospettive di mercato per questi prodotti tecnologici sono molto interessanti, in quanto vanno ad intercettare nicchie di appassionati di cottura sempre più giovani e tecnologicamente esigenti, e ci prepara ad entrare nell’IoT da protagonisti seguendo un trend sempre più forte ed economicamente importante.
Coerenza con la strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) Sistemi produttivi
MECCATRONICA E MOTORISTICA
Orientamenti tematici
SOLUZIONI SMART - MANIFACTURING 2.0
Drivers di cambiamento
SVILUPPO SOSTENIBILE
Kets - Tecnologie abilitanti
ICT
MICRO-NANOELETTRONICA
Coerenza con la strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) (max. 3.500 caratteri)
Tenendo conto di quanto indicato nei sistemi produttivi, orientamenti tematici, drivers, e kets, descrivere in che modo il
progetto può concorrere all’attuazione degli obiettivi della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (S3). Nello specifico chiarire in che modo il progetto si colloca nell’ambito produttivo indicato, la coerenza con l’orientamento tematico prescelto e in che modo vengono intercettati i driver di cambiamento e le tecnologie abilitanti (KET, Key Enabling Technologies) indicate.
L’ambito di sviluppo del progetto appartiene al sistema produttivo della Meccatronica, ambito per cui tradizionalmente la regione ER è nota nel mondo, con leadership su molti comparti di specializzazione. L’area di interesse della meccatronica include nicchie di produzione per il mercato che caratterizzano la natura del progetto Bompani. La combinazione di elementi meccanici, elettronici ed ICT che si intersecano in modo armonico all’interno del progetto permettono di creare un sistema produttivo di nuovi componenti per il mercato dell’arredamento tecnico (cucine in particolare) finalizzato a generare elevato valore (qualità, produttività) e con un output tecnico in grado di assorbire meno energia (riduzione dei consumi). Il sistema da sviluppare sarà dotato di un alto livello di autonomia e di capacità cognitiva e il suo carattere innovativo sarà non solo in grado di interfacciarsi con materiali, parti e prodotti attraverso la capacità software di comunicare con gli altri sistemi della fabbrica ma potrà anche cooperare in modo sicuro e sempre più semplice con i lavoratori rendendo l’azienda usercentered. La rivoluzione digitale che ha già completamente rinnovato tutti i settori, sta cominciando a impattare i contesti industriali più consolidati tra cui il Manufacturing di cui il sistema meccatronica e motoristica è parte. L’integrazione di tecnologie che il progetto porta avanti basata anche sul paradigma “IoT” nel processo dei servizi contribuirà in maniera significativa alla creazione di smart supply chain in cui i servizi complementari partecipano alla rivoluzione di generazione di sistemi snelli in grado di reagire al contesto e ai bisogni dell’utente.
Contributo all’avanzamento tecnologico della filiera (max. 2.000 caratteri)
Descrivere il contributo all’avanzamento tecnologico della filiera e l’impatto dei risultati della filiera regionale sulla competitività internazionale filiera regionale, in termini di:
introduzione di nuove tecnologie,
- estensione della gamma delle produzioni o della filiera,
- crescita occupazionale,
- rafforzamento competitivo e aumento delle esportazioni.
Il percorso di differenziazione che l’azienda ha avviato è volto non solo a colmare il gap che negli anni si è creato con i principali concorrenti ma è orientate a introdurre novità significative nel settore delle cucine da incasso e le permette così di creare le basi per occupare un posto di rilievo nella filiera della meccatronica in un’area come quella emiliano romagnola da sempre caratterizzata da vocazione di leadership nel settore. Il presidio nazionale del territorio non limita l’ambito di attività dell’azienda ma ne accresce le opportunità di sviluppo perché le permette di interfacciarsi con realtà le cui peculiarità sono
molto diverse tra loro. Il sistema intelligente di approvvigionamento come risultato finale dell’applicazione integrata di conoscenze di diversi settori(meccanico, elettronico, ICT e logistico)ha un impatto rilevante sulla competitività dell’intera filiera di appartenenza. L’ambizioso progetto di rinnovamento ed espansione sia dal lato tecnico che produttivo testimonia
come l’azienda voglia ritagliarsi un ruolo sempre più d’avanguardia nel settore e manifesta la volontà dell’azienda di guardare al passato come chiave di volta per affrontare in modo innovativo il future prossimo. Il vantaggio competitivo che il risultato del progetto è in grado di assicurare all’intera filiera passa principalmente dalla possibilità di coinvolgere ed integrare al proprio interno competenze di elevato livello e impone un cambiamento radicale dell’approccio produttivo aziendale e di tutta la sua rete di fornitura e distribuzione. Il passaggio dell’intera filiera a logiche di produzione avanzata che applichino filosofie
dell’approvvigionamento secondo il fabbisogno proprie più della tradizione orientale che di quella occidentale può essere l’inizio di una svolta epocale.
Grado di innovazione di ogni progetto (max. 4.000 caratteri) Descrivere:
- il grado di innovazione rispetto allo stato dell’arte, inteso come avanzamento e/o differenziazione dal punto di vista tecnologico e delle
possibili applicazioni industriali e commerciali rispetto al contesto esistente,
- risposta a nuovi bisogni, sviluppo di nuove nicchie di mercato, nuove funzionalità, ecc.,
Specificare se tale avanzamento sussiste al livello del settore e/o filiera in regione e/o del contesto internazionale.
La fase 1 del progetto forni ci permette di colmare il gap fra la nostra offerta commerciale e lo stato dell’arte e le richieste di mercato.
Con la fase 2 forni, con i nuovi piani induzione alta efficienza e con l’integrazione domotica puntiamo ad essere fra i primi player Europei per prestazioni di cottura e ad entrare fra i primi in Apple Home (ad oggi non sono ancora presenti elettrodomestici in ambito EMEA) con prodotti ed accessori certificati HomeKit e a sviluppare un ambiente virtuale il più possibile esteso e flessibile.
La tecnologia ad induzione consente di scaldare i cibi attraverso l’utilizzo della corrente elettrica e di by passare l’utilizzo del gas. Essa prevede l’applicazione di una resistenza circolare elettrica disposta nella zona sottostante il piano di cottura che garantisce la trasmissione del calore. L’utilizzo della tecnologia ad induzione consente al prodotto di disporre di una svariata quantità di vantaggi: assenza di fiamme e dei rischi a esse legati, assenza di emissioni dovute alla combustione, assenza di rischi legati a perdite di gas, efficienza elevata (90%) con conseguente risparmio energetico, cottura uniforme, velocità di riscaldamento, possibilità di regolare la potenza con elevata precisione. Un altro elemento portante della nuova gamma di Cucine Built In dell’azienda sarà sicuramente il design. Il prodotto Bompani cercherà di conquistare nuove quote di mercato anche attraverso un rinnovamento estetico, realizzando soluzione capaci di coniugare tecnologia, funzionalità e finitura estetica.
Livello di maturità della tecnologia - TRL (Technology Readiness Level)4
Indicare il livello di maturità della tecnologia di ciascun progetto previsto sia rispetto al punto di partenza (TRL-P) che a quello obiettivo (TRL-O).
TRL-P: Validazione in laboratorio del concetto / Technology validated in lab TRL-O: Sistema completo e qualificato / System complete and qualified
4 TRL: è un sistema di misurazione utilizzato per la valutazione del grado di maturità di una particolare tecnologia adottato a livello internazionale e dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Horizon 2020” (General Annexes - European Commission Decision C (2014)4995 of 22 July 2014: xxxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxxx/xxx/xxxx/x0000/xxxxxx/0000000-xxxx_00_xxxxxxx_xxxxxxx_x.0.0_xx.xxx)
DESCRIZIONE DEL PIANO DI ATTIVITA’
Descrizione del piano di attività (max. 5.000 caratteri escluso il GANNT)
Tenendo conto di quanto decritto nella fase I del bando, descrivere il piano delle attività in OR dei singoli progetti di ricerca e sviluppo e produrre il GANNT (declinato in mesi) da allegare al punto D1 della dichiarazione generale.
La fase 1 del progetto ci permette di colmare il gap fra la nostra offerta commerciale e lo stato dell’arte e le richieste di mercato.
Con la fase 2 puntiamo ad essere fra i primi player Europei ad entrare in Apple Home (a oggi non sono ancora presenti elettrodomestici in ambito EMEA) con prodotti e accessori certificati HomeKit e a sviluppare un ambiente virtuale il più possibile esteso e flessibile.
Inoltre l'azienda intende offrire prodotti per la cottura dalle prestazioni assolute, con una gestione delle temperature e dell'umidità superiore a quanto presente a oggi sul mercato.
SINTESI E DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI REALIZZATIVI (massimo 4 per progetto)
Descrivere gli OR per ogni progetto di ricerca e sviluppo
TITOLO OR: Nuovi forni Built-In 90x60
Periodo di realizzazione5
Mese avvio: 1
Mese fine: 31
Ripartizione % delle attività6
% RI: 60,00
% SS: 40,00
5 Indicare i mesi con i progressivi da 1 a 36, dove 1 è il primo mese di progetto
6 Indicare in che misura le attività indicate nell’OR si ripartiscono fra ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Obiettivi
L'obiettivo principale del presente OR è lo studio, lo sviluppo e la realizzazione di nuovi forni ad incasso 90x60 con cavità da 110 litri in particolare:
1. Forno ad incasso 90x60 cottura "tradizionale"
2. Forno ad incasso 90x60 cottura assistita a vapore
Le attività previste per questo OR possono essere di seguito elencate:
- Studio preliminare e di fattibilità forno incasso 90x60
- Progettazione forno incasso 90x60 e codesign porte forno;
- Simulazione termo – fluidodinamica forno incasso 90x60 c/o Laboratorio Alta tecnologia, prove Lab, prove vapore
- Realizzazione prototipi forno 90x60
- Prove laboratorio forno 90x60
- Studio industrializzazione forno 90x60
- Design review forno 90x60
- Realizzazione prototipi aggiornati per prove lab e per studio elettroniche
- Prove laboratorio con prototipi aggiornati;
- Seconda design review e nuovi prototipi;
- Prove laboratorio con prototipi definitivi;
- Industrializzazione per prototipi definitivi;
- Realizzazione prototipi forni 90x60 multifunzione con stampi definitivi
- Prove laboratorio hard tool forni 90x60;
- Test qualificazione CB, EMC e G-Mark
- Realizzazione prototipi forni 90x60 assistito vapore
- Prove Laboratorio prototipi forni 90x60 assistito vapore
- Design review forni 90x60 assistito vapore
- Costruzione prototipi aggiornati forni 90x60 assistito vapore
- Prove Laboratorio prototipi aggiornati forni 90x60 assistito vapore
- Realizzazione prototipi definitivi forni 90x60 assistito vapore
- Prove laboratorio hard tool forni 90x60 assistito vapore
- Test qualificazione CB, EMC e G-Mark per forni a vapore assistito
Gli output principali del presente OR è la realizzazione di una soluzione prototipale funzionante dei seguenti forni:
1. Forno ad incasso 90x60 cottura "tradizionale"
2. Forno ad incasso 90x60 cottura assistita a vapore
Risorse umane impiegate nell'OR
gg. persona nuovi ricercatori7 | gg. persona ricercatori strutturati8 | gg. persona personale ausiliario9 | gg. persona personale esterno10 | gg. altro | ||||
gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni |
0 | 140 | 420 | 0 | 190 | 0 | 86 | 0 | 0 |
140 | 420 | 190 | 86 | 0 |
Totale gg. presenti | 610 | 836 |
Totale gg. nuove assunzioni | 226 |
7 Include personale rendicontato nella voce di costo 1 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti” 8 Include personale rendicontato nella voce di costo 2 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti” 9 Include personale rendicontato nella voce di costo 3 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”
10 Include le giornate dei consulenti esterni rendicontato nella voce di costo 4 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”. Il numero inserito indica esclusivamente le giornate uomo applicate nel progetto di ricerca e sviluppo.
TITOLO OR: Nuovi forni Built-In 60x60
Periodo di realizzazione5
Mese avvio: 1
Mese fine: 36
Ripartizione % delle attività6
% RI: 60,00
% SS: 40,00
5 Indicare i mesi con i progressivi da 1 a 36, dove 1 è il primo mese di progetto
6 Indicare in che misura le attività indicate nell’OR si ripartiscono fra ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Obiettivi
L'obiettivo principale del presente OR è lo studio, lo sviluppo e la realizzazione di nuovi forni ad incasso 60x60 con cavità da 75 litri in particolare:
1. Forno ad incasso 60x60 cottura "tradizionale"
2. Forno ad incasso 60x60 cottura assistita a vapore
Le attività previste per questo OR possono essere di seguito elencate:
- Studio preliminare e di fattibilità forno incasso 60x60
- Progettazione forno incasso 60x60 e codesign porte forno;
- Simulazione termo – fluidodinamica forno incasso 60x60 c/o Laboratorio Alta tecnologia, prove Lab, prove vapore
- Realizzazione prototipi forno 60x60
- Prove laboratorio forno 60x60
- Studio industrializzazione forno 60x60
- Design review forno 60x60
- Realizzazione prototipi aggiornati per prove lab e per studio elettroniche
- Prove laboratorio con prototipi aggiornati;
- Seconda design review e nuovi prototipi;
- Prove laboratorio con prototipi definitivi;
- Industrializzazione per prototipi definitivi;
- Realizzazione prototipi forni 60x60 multifunzione con stampi definitivi
- Prove laboratorio hard tool forni 60x60;
- Test qualificazione CB, EMC e G-Mark
- Realizzazione prototipi forni 60x60 assistito vapore
- Prove Laboratorio prototipi forni 60x60 assistito vapore
- Design review forni 60x60 assistito vapore
- Costruzione prototipi aggiornati forni 60x60 assistito vapore
- Prove Laboratorio prototipi aggiornati forni 60x60 assistito vapore
- Realizzazione prototipi definitivi forni 60x60 assistito vapore
- Prove laboratorio hard tool forni 60x60 assistito vapore
- Test qualificazione CB, EMC e G-Mark per forni a vapore assistito
Gli output principali del presente OR sono la realizzazione di una soluzione prototipale funzionante dei seguenti forni:
1. Forno ad incasso 60x60 cottura "tradizionale"
2. Forno ad incasso 60x60 cottura assistita a vapore
Risorse umane impiegate nell'OR
gg. persona nuovi ricercatori7 | gg. persona ricercatori strutturati8 | gg. persona personale ausiliario9 | gg. persona personale esterno10 | gg. altro | ||||
gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni |
0 | 140 | 350 | 0 | 170 | 0 | 230 | 0 | 0 |
000 | 000 | 000 | 230 | 0 |
Totale gg. presenti | 520 | 890 |
Totale gg. nuove assunzioni | 370 |
7 Include personale rendicontato nella voce di costo 1 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti” 8 Include personale rendicontato nella voce di costo 2 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti” 9 Include personale rendicontato nella voce di costo 3 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”
10 Include le giornate dei consulenti esterni rendicontato nella voce di costo 4 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”. Il numero inserito indica esclusivamente le giornate uomo applicate nel progetto di ricerca e sviluppo.
TITOLO OR: Piani induzione high efficiency TFT touch
Periodo di realizzazione5
Mese avvio: 1
Mese fine: 14
Ripartizione % delle attività6
% RI: 60,00
% SS: 40,00
5 Indicare i mesi con i progressivi da 1 a 36, dove 1 è il primo mese di progetto
6 Indicare in che misura le attività indicate nell’OR si ripartiscono fra ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Obiettivi
L'obiettivo generale del presente OR è lo studio e lo sviluppo di una nuova generazione di piani induzione built-in caratterizzati da un elevata efficienza e da interfacce elettroniche intelligenti, all’avanguardia, in grado di gestire autonomamente il funzionamento della cappa aspirante sovrastante, e connesse all’ambiente circostante.
Le attività previste per questo OR possono essere di seguito elencate:
- Studio preliminare piani induzione high efficiency con elettronica intelligente e gestione della cappa aspirante da piano
- Progettazione piani induzione high efficiency con elettronica TFT touch
- Prototipazione piani induzione high efficiency
- Test piani induzione high efficiency
- Design review piani induzione high efficiency
- Realizzazione prototipi piani induzione aggiornati
- Test piani induzione high efficiency aggiornati
L'output principali del presente OR è la realizzazione di un prototipo funzionante di un paino induzione built-in ad elevata efficienza e dotato di interfacce elettroniche intelligenti, all’avanguardia, in grado di gestire autonomamente il funzionamento della cappa aspirante sovrastante, e connesse all’ambiente circostante.
Risorse umane impiegate nell'OR
gg. persona nuovi ricercatori7 | gg. persona ricercatori strutturati8 | gg. persona personale ausiliario9 | gg. persona personale esterno10 | gg. altro | ||||
gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni |
0 | 400 | 170 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
400 | 170 | 0 | 0 | 0 |
170
Totale gg. presenti
570 | ||
Totale gg. nuove assunzioni | 400 |
7 Include personale rendicontato nella voce di costo 1 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti” 8 Include personale rendicontato nella voce di costo 2 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti” 9 Include personale rendicontato nella voce di costo 3 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”
10 Include le giornate dei consulenti esterni rendicontato nella voce di costo 4 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”. Il numero inserito indica esclusivamente le giornate uomo applicate nel progetto di ricerca e sviluppo.
TITOLO OR: Nuove elettroniche forni e piani induzione con inclusione dello studio
Periodo di realizzazione5
Mese avvio: 1
Mese fine: 26
Ripartizione % delle attività6
% RI: 60,00
% SS: 40,00
5 Indicare i mesi con i progressivi da 1 a 36, dove 1 è il primo mese di progetto
6 Indicare in che misura le attività indicate nell’OR si ripartiscono fra ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Obiettivi
L'obiettivo del presente OR è lo studio, la definizione e lo sviluppo di nuove elettroniche altamente innovative per comandare il forno stesso, l’interazione con piani cottura induzione intelligenti e la realizzazione di un ambiente connesso di elettrodomestici per entrare nell’Internet of Things (IoT).
Le attività previste per questo OR possono essere di seguito elencate:
- Studio preliminare ambiente virtuale cucina con realizzazione dimostratori tecnologici e accessori
- Studio preliminare integrazione forni incasso - piani induzione - cappe
- Realizzazione prototipi forno – cucina – cappa e accessori per ambiente cucina interconnesso
- Test ambiente cucina interconnesso
- Progettazione esterna elettroniche forni hardware e software L1
- Progettazione esterna elettroniche forni hardware e software L2
- Studio user interface e grafica elettroniche
- Realizzazione dimostratori elettroniche forni e test
- Design review elettroniche
- Realizzazione elettroniche con hardware definitivo
- Realizzazione prototipi forni 90x60 con elettroniche
- Realizzazione prototipi forni 60x60 con elettroniche
- Prove prototipi forni 90x60 con elettroniche
- Prove prototipi f.i. 60x60 con elettroniche
- Revisione software dopo prove e aggiornamento prototipi e test
Gli output principali del presente OR possono essere di seguito elencati:
- Realizzazione prototipi forno – cucina – cappa e accessori per ambiente cucina interconnesso
- Prototipo funzionante forno 90x60 completo di elettroniche
- Prototipo funzionante forno 60x60 completo di elettroniche
Risorse umane impiegate nell'OR
gg. persona nuovi ricercatori7 | gg. persona ricercatori strutturati8 | gg. persona personale ausiliario9 | gg. persona personale esterno10 | gg. altro | ||||
gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni | gg. nuove assunzioni | gg. presenti | gg. nuove assunzioni |
0 | 0 | 140 | 0 | 105 | 0 | 86 | 0 | 0 |
0 | 140 | 105 | 86 | 0 |
Totale gg. presenti | 245 | 331 |
Totale gg. nuove assunzioni | 86 |
7 Include personale rendicontato nella voce di costo 1 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti” 8 Include personale rendicontato nella voce di costo 2 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”
9 Include personale rendicontato nella voce di costo 3 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”
10 Include le giornate dei consulenti esterni rendicontato nella voce di costo 4 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”. Il numero inserito indica esclusivamente le giornate uomo applicate nel progetto di ricerca e sviluppo.
ARTICOLAZIONE DELL’INVESTIMENTO
“Prospetto delle spese” (al netto dell'IVA) riassuntivo dei progetti e distinto per RS e SS
Partendo dai dati inseriti nelle tabelle excel denominata “tabella costi” (di cui al modello 11“ schema imputazione costi R&S”), riepilogare le spese descritte per ogni tipologia di intervento, utilizzando il seguente “prospetto delle spese” le quali devono essere rilevate separatamente per l’attività di ricerca industriale e per l’attività di sviluppo sperimentale.
Descrizione (1) | Importo degli investimenti previsti per cui si richiedono i contributi | di cui per Ricerca industriale | di cui per Sviluppo sperimentale |
1. Spese per nuovo personale di ricerca | 190.000,00 | 114.000,00 | 76.000,00 |
2. Spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione | 350.000,00 | 210.000,00 | 140.000,00 |
3. Spese per il personale adibito a funzioni di produzione | 86.000,00 | 0,00 | 86.000,00 |
4. Strumentazioni e Impianti | 150.000,00 | 105.000,00 | 45.000,00 |
5. Spese per la ricerca contrattuale, le competenze tecniche, brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza,-servizi di consulenza ed i servizi equivalenti di carattere tecnico- scientifico | 200.000,00 | 180.000,00 | 20.000,00 |
6. Prototipi e/o dimostratori e/o impianti pilota | 130.000,00 | 0,00 | 130.000,00 |
7. Spese generali | 94.000,00 | 56.400,00 | 37.600,00 |
8. Altro | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
TOTALE INVESTIMENTO | 1.200.000,00 | 665.400,00 | 534.600,00 |
TOTALE CONTRIBUTO | 466.350,00 | 332.700,00 | 133.650,00 |
(1). Condizioni e limiti di ammissibilità delle spese previste
X. Xxxxx per nuovo personale di ricerca, assunto a tempo indeterminato, dopo la presentazione della domanda, in possesso di laurea magistrale in materie tecnico scientifiche. Per le sole aziende appartenenti agli ambiti produttivi della priorità B saranno ammesse anche altri tipi di laurea purché strettamente connesse all’attività di ricerca prevista;
B. Spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione ed in possesso di adeguata qualificazione (laurea di tipo tecnico-scientifico o esperienza almeno decennale nel campo della ricerca e sperimentazione). Non sono ammissibili le spese per il personale adibito a funzioni di tipo amministrativo, commerciale, di magazzino e di segreteria. Sono ammissibili esclusivamente i costi per il personale dipendente (a tempo indeterminato o determinato). Tali spese sono ammissibili nella misura massima del 30% del totale del progetto.
C. Spese per il personale adibito a funzioni di produzione, o personale di ricerca non laureato anche con esperienza inferiore a 10 anni. Sono ammissibili esclusivamente i costi per il personale dipendente (a tempo indeterminato o determinato). Tali spese sono ammissibili nella misura massima del 25% della spesa indicata al precedente punto B.
D. Spese per l’acquisto o locazione di strumenti e impianti, incluso software specialistico, di nuova fabbricazione e necessari alla realizzazione del progetto e non riferibili al normale funzionamento del ciclo produttivo, nella misura massima del 30% del costo totale del progetto. Tali spese sono ammissibili limitatamente alla quota di ammortamento o al costo della locazione, per la durata del progetto e in proporzione all’uso effettivo delle attrezzature nell’ambito del progetto. Sono ammissibili unicamente attrezzature il cui costo unitario sia superiore a 500,00 €.
E. Spese per la ricerca contrattuale, le competenze tecniche ed i brevetti, acquisiti o ottenuti in licenza da soggetti esterni, servizi di consulenza ed i servizi equivalenti di carattere tecnico-scientifico utilizzati esclusivamente per l’attività del progetto, inclusa l’ acquisizione dei risultati di ricerca, di brevetti e di know-how, di diritti di licenza, nell’ambito di un’operazione effettuata alle normali condizioni di mercato, le spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova. Non sono ammesse le consulenze a carattere ordinario di tipo fiscale, legale, amministrativo, contabile, o chiaramente legate alla industrializzazione, al marketing e alla comunicazione.
Si precisa che le consulenze specialistiche che prevedono attività misurabili in giornata/uomo dovranno seguire i seguenti criteri:
1. consulente junior: esperienza documentata di almeno 5 anni ma inferiore ai dieci anni, si prevede un costo massimo di 250 € al giorno;
2. consulente senior: esperienza documentata superiore ai dieci anni ma inferiore ai 20 anni, si prevede un costo massimo di 500 € al giorno;
3. consulente expert: esperienza documentata di venti anni o superiore, si prevede un costo massimo di 800 € al giorno. L’esperienza si deve riferire al singolo professionista utilizzato e non già all’eventuale azienda chelo utilizza.
Tali criteri non debbono essere seguiti per consulenze fornite a “corpo” che non hanno necessità di una misurazione in giornate/uomo per l’ attività espletata.
Per quanto riguarda le consulenze fornite da Università, in deroga a quanto sopra indicato, è consentito l’utilizzo di personale con una esperienza inferiore ai 5 anni purché inquadrati come assegnisti di ricerca o dottorandi e impegnati in una borsa di studio riferibile al progetto sul quale dovranno lavorare e rendicontabili al costo mensile previsto dalla borsa di studio.
F. Realizzazione fisica di prototipi, dimostratori e/o impianti pilota: Spese per materiali e lavorazioni direttamente imputabili alla produzione del prototipo, dimostratore o impianto pilota, nella misura massima del 20% del costo totale del progetto. In questa voce sono inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni. Sono comunque esclusi i costi dei materiali minuti necessari per la funzionalità operativa, quali, a titolo esemplificativo, attrezzi di lavoro, minuteria metallica ed elettrica, articoli per la protezione del personale, e comunque componenti il cui costo unitario sia inferiore a 100,00 €. Si precisa che sono esclusi materiali di consumo di qualunque genere.
X. Xxxxx generali, calcolate nella misura forfetaria del 15% del totale delle spese da A a C. Il metodo di calcolo delle spese indirette è conforme alla previsione di cui all’art 68, comma 1, lettera b) “Finanziamento a tasso forfettario dei costi indiretti e dei costi per il personale in materia di sovvenzioni e all'assistenza rimborsabile” del Regolamento (UE) 1303/2013.
Il costo orario del personale dipendente rendicontato alle voci di spesa A, B e C dovrà essere calcolato dividendo per 1.720 ore i più recenti costi annui lordi per l'impiego documentati. Tale metodo di calcolo orario è conforme alla previsione di cui all’art 68, comma 2, “Finanziamento a tasso forfettario dei costi indiretti e dei costi per il personale in materia di sovvenzioni e all'assistenza rimborsabile” del Regolamento (UE) 1303/2013.
DESCRIZIONE DELLE RISORSE COINVOLTE
Responsabile tecnico dell’attività di ricerca e sviluppo oggetto della domanda (il responsabile può essere unico per tutti i progetti) Nome Xxxxxx Xxxxxx
Ruolo in azienda Product Manager
Telefono x00 000 0000000
FAX 0
Breve CV del responsabile (max. 3.000 caratteri) ESPERIENZE LAVORATIVE
Luglio 2012 – Oggi : Fox S.p.A. (produzione e commercio elettrodomestici marchio Bompani) – Modena (MO) Product Manager
Lavoro con Clienti, Ufficio Tecnico, Marketing, Ufficio Commerciale e Service per sviluppare nuovi prodotti e miglioramenti da portare sul mercato, e per gestire il ciclo di vita dei prodotti stessi.
Mi occupo della definizione tecnica dei prodotti in outsourcing, principalmente freddo, lavaggio, lavastoviglie, cappe e piccoli elettrodomestici, e della collaborazione con i nostri partner per il completamento di gamma.
Gestisco prodotti e attività di analisi della concorrenza e di nuove opportunità di business per raggiungere gli obiettivi di competitività, estensione di gamma, innovazione e copertura di mercato.
Collaboro con agenzie esterne per la redazione cataloghi e materiale promozionale. Aprile 2007 – Giugno 2012 : Xxxxxxx s.r.l. – San Giorgio delle Pertiche (PD)
Sono stato Vice Responsabile dell’Ufficio Tecnico Commerciale gestendo le attività interne dell’Ufficio dalla ricezione richieste da parte dell’Ufficio Commerciale alla messa in produzione.
Ho sovrinteso le attività di 6 persone dedicate allo sviluppo prodotti, dalla gestione di specifiche tecniche e offerte, fino alla realizzazione di distinte base, costi standard e documentazione tecnica interna e per Clienti, collaborando ove necessario con Ufficio Tecnico, Industrializzazione e Laboratorio.
Ho collaborato in prima persona allo sviluppo di nuove piattaforme di prodotto, dalla definizione delle caratteristiche alla realizzazione delle distinte base costificate dei capostipiti.
Marzo 2003 – Marzo 2007 : Indesit Company s.p.a. – Divisione Cottura, Fabriano (AN) Engineering Project Manager (01/2006 – 03/2007)
Sono stato responsabile dello spostamento di uno stabilimento cucine inox da nord a centro Italia di 25.000m2. Ho gestito un team trasversale di tecnici determinando il planning, gestendo budget di 2mln € e sviluppando in parallelo una nuova linea prodotto.
Responsabile R&D Prodotti OEM d’acquisto e R&D Project Manager (03/2004 – 12/2005)
Ho gestito a livello tecnico lo sviluppo di prodotti in outsourcing per completamento della gamma cottura, e mi sono occupato di progetti per la realizzazione di prodotti tattici e restyling e per azioni di riduzione costi.
Engineering Specialist (03/2003 – 02/2004)
Ho partecipato a progetti di trasferimento produttivo di forni incasso pirolitici e catalitici da Thionville (Francia) a Fabriano (AN) e di cucine 90cm xxxxx xxxxxxx xx Xxxxxxxx (XX) xx xxxxxxxxxxx xx Xxxxxx Xxxxxxx.
Gennaio 2002 – Agosto 2002 : Ferrari s.p.a. (produzione e commercializzazione autovetture sportive) – Maranello (MO) Team Planner , in stage presso Direzione Tecnica
Realizzazione Gantt per le attività di sviluppo di un motopropulsore 12 cilindri e standardizzazione dell’archetipo di sviluppo motopropulsore.
Estate 1990 – Estate 2001 : Azienda Agricola Xxxxxx Xxxxx – Budrio (BO)
Responsabile confezionamento frutta nell’azienda di famiglia. FORMAZIONE
Xxxxxxxx Xxxxxxx 2014: corso di Social Media organizzato da People 3.0
Novembre Dicembre 2013: corso intensivo di Marketing presso Roaming Consulting Gennaio 2003: abilitazione alla professione di Ingegnere.
Luglio 2002: Laurea in Ingegneria Gestionale, votazione 97/100 presso la Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Bologna
Luglio 1995: Maturità Scientifica, votazione 56/60 presso il Liceo Scientifico Xxxxxxx Xxxxx di Bologna
Risorse umane coinvolte (max. 2.000 caratteri)
Lo sviluppo del progetto sarà portato avanti da Xxxxxxx per mezzo prevalentemente del proprio personale interno e grazie anche alla collaborazione di specifiche figure esterne altamente competenti nel settore dell’elettronica e dell’ICT in particolare.
In merito al personale interno saranno coinvolte oltre 20 figure del reparto tecnico con elevata esperienza in ambito produttivo.
Sono inoltre previste alcune collaborazioni con consulenti esterni.
Descrivere la tipologia di risorse umane, interne ed esterne, che si prevede di coinvolgere nel progetto di Ricerca e sviluppo, specificando quali figure sono già presenti in azienda e quali nuove assunzioni si intendono attivare. Informazioni più dettagliate devono poi essere fornite nelle tabelle seguenti.
gg. Presenti | gg. Nuove assunzioni | |
gg. persona nuovi ricercatori7 | 0 | 680 |
gg. persona ricercatori strutturati8 | 1080 | 0 |
gg. persona personale ausiliario9 | 465 | 0 |
gg. persona personale esterno10 | 402 | |
Altro | 0 | 0 |
n. Tot | 1545 | 1082 |
7 Include personale rendicontato nella voce di costo 1 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti” 8 Include personale rendicontato nella voce di costo 2 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti” 9 Include personale rendicontato nella voce di costo 3 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”
10 Include le giornate dei consulenti esterni rendicontato nella voce di costo 4 di cui alla tabella “Spese e investimenti previsti”. Il numero inserito indica esclusivamente le giornate uomo applicate nel progetto di ricerca e sviluppo.
Tipologie di risorse umane coinvolte per ogni progetto di ricerca e sviluppo
Ricercatori che si prevede di assumere (tipologia 111delle spese ammesse) | |||
Profilo/tipologia di laurea12 | Mansione nelle attività di R&S13 | Stabilizzazione/nuova assunzione | Totale gg. persona sul progetto |
3 I N G E G N E R I E L E T T R O N I C I | SVILUPPO NUOVE ELETTRONICHE E STUDIO DOMOTICA | Nuova assunzione | 180 |
11 Include personale rendicontato nella voce di costo 1 di cui alla tabella “Prospetto delle spese” 12 Ad es. ingegnere meccanico, informatico, chimico, ecc.
13 Specificare quale mansione si intende affidare al nuovo ricercatore nell’ambito delle attività di R&S dell’impresa, ad es. nuovi materiali, sviluppo sistemi di controllo, sistemi di simulazione, ecc.
Personale addetto alla ricerca coinvolto nel progetto (tipologia 214 delle spese ammesse) | |||
Profilo15 | Qualifica16 | N. unità | Totale gg. persona sul progetto |
3 DIPLOMATI CON ESPERIENZA MAGGIORE DI 10 ANNI | ADDETTI DI LABORATORIO | 3 | 570 |
2 INGEGNERI ELETTRONICI E I N G E G N E R E G E S T I O N A L E | 1 DIRETTORE INDUSTRIALE, RESPONSABILE QUALITA' E PRODUCT MANAGER | 3 | 510 |
14 Include personale rendicontato nella voce di costo 2 di cui alla tabella “Prospetto delle spese” 15 Indicare il tipo di competenza/laurea
16 Ad es. dirigente, responsabile R&S, progettista, disegnatore, tecnico di laboratorio, ecc
Personale ausiliario coinvolto nel progetto (tipologia 317 delle spese ammesse) | |||
Profilo18 | Qualifica19 | N. unità | Totale gg. persona sul progetto |
D I P L O M A T I ( P E R I T I CHIMICI/MECCANICI/INFORMA TICI) | ADDETTO INDUSTRIALIZZAZIONE E PROTOTIPI (2) RESPONSABILE OFFICINA RESPONSABILE MONTAGGIO RESPONSABILE SMALTERIA RESPONSABILE LINEA DI MONTAGGIO | 6 | 355 |
L I C E N Z A M E D I A | RESPONSABILE LINEA DI MONTAGGIO ADDETTO DI LABORATORIO | 2 | 110 |
17 Include personale rendicontato nella voce di costo 3 di cui alla tabella “Prospetto delle spese” 18 Indicare il tipo di competenza/laurea
19 Ad es. responsabile produzione, operaio specializzato, tecnico, ecc
Spese per consulenze specialistiche (tipologia 420 delle spese ammesse) | |||
Nome o profilo consulente | Indicazione della categoria JR/SR/EXP | Attività previste nel progetto | Totale gg. persona sul progetto |
Ferrinox S.r.l. unipersonale | -- | Realizzazione di: - stampo versionabile atto realizzare la bordatura forno 90x60 e 60x60 - stampo imb. laterale forno 90x60 - stampo imb. laterale forno 60x60 - stampo imb. fondo muffola 60x60 - stampo trancio fondo 60x60 el | a 400 |
20 Include le giornate dei consulenti esterni rendicontato nella voce di costo 4 di cui alla tabella “Prospetto delle spese”
<b>Ricerca contrattuale e consulenza</b> (max. 2.000 caratteri)<br/><br/><b>Relativamente alla tipologia 4 delle spese ammesse, descrivere quelle per la ricerca contrattuale, le competenze tecniche, e dei servizi di consulenza ed i servizi equivalenti di carattere tecnico- scientifico non specificati tra quelli procedenti e quelle di seguito richieste relative alle “Collaborazioni con laboratori di ricerca”
Le attività ipotizzate da affidare a contratti e consulenze esterne sono:
- Simulazione termo – fluidodinamica f.i. 90x60 con Università, consulenza tecnologica, prove di laboratorio, prove vapore
- Codesign esterno porte forno (valida per 90 e 60)
- Prove laboratorio forno 90x60 per prototipazione porte montanti + prove esterne
- Realizzazione prototipi forno 60x60 con particolare attenzione alla simulazione fluidodinamica cavità forno
- Realizzazione di stampi
- Studio preliminare ambiente virtuale cucina con realizzazione dimostratori tecnologici e accessori
- Studio preliminare per l'integrazione tra piani induzione – cappe – forni incasso in collaborazione con aziende partner
- Progettazione esterna elettroniche forni hardware e software
- Studio user interface e grafica elettroniche in collaborazione con società esterna
- Prove laboratorio con Università sui prototipi aggiornati del forno 90x60 assistito vapore
Risorse strumentali (max. 2.000 caratteri)
Descrivere attrezzature, impianti, strumentazioni, etc., che si intendono acquistare o locare, evidenziando in che modo esse sono necessarie per la realizzazione del progetto
Il programma di investimento prevede la riprogettazione degli ambiente e delle attrezzature di laboratorio che, nell’ottica di riprogettazione di prodotto risulta un ambito fondamentale nel piano di rinnovamento. All’interno del laboratorio verranno effettuati tutte le operazioni di testing volte a verificare la conformità qualitativa e funzionale dei nuovi prodotti da realizzare.
Oltre agli investimenti rivolte all’acquisizione delle nuova strumentazione atta allo svolgimento delle prove di laboratorio, sarà necessario intervenire sulle strutture e sulle opere murarie in maniera tale da rendere le condizioni ambientali, ottimali per la definizione di un processo di test efficace.
Proprietà Intellettuale (max. 2.000 caratteri)
Descrivere i brevetti e/o licenze eventualmente necessari alla ricerca, già in possesso del proponente o che si intendono
acquisire e da quali soggetti saranno acquisiti. Descrivere inoltre quali risultati del progetto si intendono brevettare e quale tipo di copertura si intende dare ai brevetti.
Non sono previste domande di brevetto
Numero di brevetti che si prevede di depositare: 0
Prototipi, dimostratori e/o impianti pilota (max. 2.000 caratteri)
Descrivere i prototipi, i dimostratori e/o gli impianti pilota che si intendono realizzare evidenziando in che modo essi sono necessari per la realizzazione del progetto.
Per realizzare il presente progetto sarà necessario produrre vari prototipi, in modo da concretizzare tramite implementazioni successive le specifiche tecnologie.
Sul primo modello tecnico verranno eseguite tutte le prove del caso; una volta validato il primo modello verranno implementate le elettroniche, che richiederanno la realizzazione di un prototipo aggiornato.
Superati i test seguirà la realizzazione di dimostratori elettroniche forni.
Analogamente a quanto descritto sopra seguirà la realizzazione di prototipi e l'esecuzione di test per ciascuna delle seguenti modifiche introdotte:
- design review
- hardware definitivo
- elettroniche
- revisione software
Per concludere, una volta realizzati i prototipi definititi seguiranno:
- Industrializzazione per prototipi definitivi
- Realizzazione prototipi multifunzione con stampi definitivi
- Prove laboratorio hard tool
- Realizzazione prototipi forno – cucina – cappa e accessori per ambiente cucina interconnesso
- Test ambiente cucina interconnesso
Alcuni step verranno ripercorsi per le funzionalità legate al vapore assistito:
- Prove prototipi assistito vapore
- Costruzione prototipi aggiornati assistito vapore
- Prove prototipi aggiornati assistito vapore
- Realizzazione prototipi definitivi assistito vapore
- Prove laboratorio hard tool assistito vapore
Collaborazioni con laboratori di ricerca (max. 3.000 caratteri)
Descrivere i laboratori/centri di ricerca che collaboreranno alla realizzazione del progetto, specificandone il ruolo e le fasi in cui saranno coinvolti, le competenze che apporteranno al progetto.
Nella prima fase del progetto, da gennaio 2017 a dicembre 2017, sarà coinvolto un laboratorio di ricerca da individuare, presumibilmente dell'università di Modena e Reggio Xxxxxx.
L'attività principale che sarà affidata sarà quella di eseguire varie simulazioni termo – fluidodinamiche per i forni 90x60, ma anche supportare i tecnici aziendali mediante consulenza tecnologica, prove di laboratorio e prove vapore.
Denominazione laboratorio ed eventuale ente di appartenenza | Attività previste nell'infrastruttura | Rete Alta Tecnologia (SI/NO) | Totale gg. persona | Costo previsto |
Laboratorio da individuare | ANALISI CFD 3D DELLA CAMPO TERMOFLUIDODINAMICO DI UN FORNO ELETTRICO BUILT- IN DOMESTICO Creazione di un modello numerico 3D di forno elettrico built-in dotato di sistema di isolamento, ventola di areazione forzata e sistema di riscaldamento a resistenze attivabili in modo indipendente (modello solido iniziale fornito da Bompani). Studio della distribuzione della temperatura, della velocità dell’aria e dell’ umidità all’interno delle due cavità al variare della configurazione riscaldante. | Sì | 400 | 200.000,00 |
Pagina 16 di 17 |
Studio della distribuzione della temperatura, della velocità dell’aria e dell’ umidità all’interno delle due cavità per un ciclo di cottura di riferimento (definito da Bompani) ed al variare: 1. delle caratteristiche geometriche e/o fisiche del materiale isolante; 2. della tipologia dello sportello di chiusura (vetro doppio, vetro triplo e vetro triplo con guarnizione isolante); Progettazione concettuale e verifica CFD 3D dell’efficienza di un sistema di iniezione dell’acqua per il controllo del tenore d’umidità all’interno delle due cavità, per una configurazione assegnata di forno e per un ciclo di cottura di riferimento Progettazione ed implementazione di un banco prova strumentato per la determinazione della distribuzione 3D della temperatura all’interno della cavità, per la validazione dei risultati ottenuti. |
Luogo e data Firma del legale rappresentante (o procuratore speciale)
Allegato 2
BANDO IN ATTUAZIONE DELL'ART. 6 LR 14/2014
ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE (ARIS)
SELEZIONE DEGLI INTERVENTI FASE II
-PROGETTO DI DETTAGLIO- CATEGORIA DI AIUTI "E"
"Aiuti per la tutela dell’ambiente per interventi finalizzati all’efficienza energetica, alla cogenerazione, alla produzione di energia da fonti rinnovabili nonché interventi per il riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti"
Tutti i dati e le informazioni fornite nel presente documento dovranno tener conto della scheda descrittiva predisposta e presentata in FASE I del bando e delle eventuali integrazioni fornite
PROPONENTE E SEDE DELL’ INTERVENTO
Ragione sociale | FOX S.P.A. DI XXXXX XXXXXXX E C. | ||
Codice fiscale | 01282490364 | Partita IVA | 01282490364 |
Indicare la dimensione del soggetto che realizza l’investimento in considerazione di quanto previsto dal D.M. 18 aprile 2005 e tenendo conto che la dimensione indicata rileva al fine del calcolo del contributo.
PICCOLA IMPRESA MEDIA IMPRESA GRANDE IMPRESA
Sede/i1 in cui avrà luogo l’intervento
Xxx | Xxxxxx Xxxxxxxx 00 | ||||||
XXX | 00000 | Xxxxxx | Xxxxxxxxx | Xxxxxxxxx | XX | ||
Zona assistita | Ostellato | Provincia | FE | Zona censuaria | |||
ATECO 2007 attività primaria | 27.51.00 |
INFORMAZIONI E OBIETTIVI DELL’INTERVENTO5
Indicare fra le seguenti tipologie di investimento quelle che interessano l’intervento:
Investimenti a favore di misure di efficienza energetica (art. 38 del REG. 651/2014-GBER);
Investimenti a favore della cogenerazione ad alto rendimento (art. 40 del REG. 651/2014-GBER); Investimenti volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili
Secondo quanto previsto al paragrafo 6, lettere a) o b) dell’art. 41 del REG. 651/2014-GBER; Secondo quanto previsto al paragrafo 6, lettera c) dell’art. 41 del REG. 651/2014-GBER;
Descrivere gli investimenti che compongono l’intervento oggetto di contributo ad un livello di dettaglio tale da consentire la piena valutazione delle soluzioni proposte sia sotto il profilo tecnico funzionale che sotto il profilo energetico ambientale.
La presente scheda progettuale deve essere predisposta coerentemente con la “relazione tecnico-illustrativa”, la “diagnosi energetica” e la “relazione sull’iter autorizzativo”, predisposte e trasmesse tra gli allegati.
Descrizione sintetica dell’intervento (max. 4.000 caratteri)
Descrivere l’intervento articolandolo in base agli investimenti previsti.
In caso di investimenti per l’efficienza energetica, cogenerazione ad altro rendimento e produzione di energia da fonti rinnovabili per i quali le spese agevolabili sono da calcolare sul sovraccosto (secondo quanto definito rispettivamente agli articoli 38.3.b, 40.4 e 41.6.b del Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 – GBER), indicare le ragioni che giustificano la scelta progettuale da un punto di vista sia tecnico che economico dell’investimento oggetto del finanziamento.
Il progetto prevede due tipologie di interventi: un intervento di efficienza energetica e un intervento di produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli investimenti legati all’intervento di efficienza energetica sono costituiti dalla realizzazione di un cappotto esterno e dalla sostituzione dei serramenti interni ed esterni. L’intervento per la produzione di energia da fonti rinnovabili prevede il rifacimento della copertura e l’installazione di impianto fotovoltaico.
INTERVENTO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA. Costo € 2.130.000
1. Realizzazione di Cappotto esterno: Realizzazione di isolamento termico di pareti perimetrali esterne con sistema “a cappotto” con impiego di pannelli in EPS ancorati ai supporti con malte adesive e appositi tasselli protetti da malta adesiva a base calce/cemento fibrorinforzata e finitura in pasta colorata.
2. Sostituzione infissi:
2.1 Fornitura e posa di serramenti in alluminio a taglio termico verniciati, completi di imbotte perimetrale esterno, tutti dotati di parti apribili con sistema ad anta ribalta nella quantità richiesta.
2.2 Fornitura e posa di serramenti esterni per porte e portoni industriali a doppio impacco, coibentati, con rivestimento esterno in lamiera ZPV colorata e predisposizione alla motorizzazione.
2.3 Fornitura e posa di serramenti interni per porte a impacchettamento rapido a teloni rinforzati con tubi metallici, dotati di motorizzazione e sistema sia automatico che manuale di apertura.
INTERVENTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI. Costo € 1.370.000
1. Rifacimento copertura: Rimozione e smaltimento di copertura in lastre di amianto cemento tipo eternit e lucernai in vetroresina con successivo montaggio di nuova copertura in lamiera grecata con interposta coibentazione in lana di vetro, lucernai in falda in policarbonato con rete anticaduta, compresa sostituzione di lattonerie per canali, converse, scossaline, pluviali e camini e predisposizione sistema di linea vita.
2. Impianto fotovoltaico in copertura: Realizzazione di impianto fotovoltaico in moduli di silicio policristallino per tetto a falde a bassa inclinazione fissato su sottostante copertura in lamiera e lana di vetro, completo di inverter, quadri, UPS di alimentazione, pulsanti di sicurezza , cablaggi di collegamento.
Il calcolo del sovraccosto secondo quanto previsto secondo quanto definito all' articolo 41.6.b del Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 – GBER per la produzione di energia da fonte fotovoltaica è pari a 1.231.992 euro come da relazione allegata.
Coerenza con il bando (max. 4.000 caratteri)
Per ogni investimento specificare la coerenza con il bando circa il risparmio e l’efficienza energetica sotto il profilo produttivo. In particolare si deve dimostrare che gli interventi finalizzati a migliorare le parti strutturali dell’impresa (es. cappotto dei muri) per cui si richiedono i contributi abbiano un ricaduta diretta sul processo produttivo in termini di risparmio dei consumi energetici e di miglioramento dei costi di produzione.
I dati suddetti, quantificati e misurabili, devono essere supportati dalla Diagnosi energetica del/i sito/i interessato/i dagli investimenti
redatta ai sensi della norma UNI CEI EN 16247 e prevista tra la documentazione da allegare.
Gli interventi previsti nel progetto sono tra loro correlati e mirano ad una riduzione significativa dei consumi energetici e dell’incidenza che questi hanno sul costo della produzione e quindi di conseguenza ad una riduzione del costo di produzione stesso per unità di output. In particolare il risparmio energetico di € 208.914 stimato a fine intervento rappresenterebbe una percentuale pari all’1,05% sul costo di produzione annuo riferito iscritto a bilancio 2015 nella sezione conto economico B.6) di € 19.897.486. Il costo di produzione riferito alla sezione precedentemente citata rappresenta un percentuale pari al 64,5% dei ricavi e la riduzione legata al progetto di investimento permetterebbe di far scendere il valore al 63,5% ipotizzando costi e ricavi invariati. Considerando che l’azienda ha registrato nel 2015 un output di 72.879 cucine, il risparmio energetico riduce il costo di ciascun pezzo di € 2,9 per cucina prodotta.
Coerenza con il piano energetico regionale (max. 2.000 caratteri)
Descrivere in che modo gli investimenti proposti possono concorrere all’attuazione degli obiettivi del Piano Energetico Regionale
L’intervento ha una duplice finalità: garantire una competitività maggiore all’azienda grazie alla riduzione dei consumi energetici e quindi di conseguenza diminuire il costo di produzione per unità di output e di favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili per alimentare il percorso di riconversione dell’azienda con elementi in grado di diminuire la dipendenza energetica dalle fonti tradizionali di approviggionamento.
In particolare si segnala come i due risultati sopra esposti, che corrispondono ad un risparmio combinato pari al 58,8% della spesa energetica attuale, siano perfettamente in linea con gli obiettivi esposti nel piano energetico regionale che prevede un target di incremento dell’efficienza energetica di circa il 4% l’anno per il settore industriale per il raggiungimento della riduzione dei consumi finali lordi regionali del 47% (scenario obiettivo al 2030 - cfr. par. VII.2.1. Risparmio energetico ed uso efficiente dell’energia nei diversi
Settori - PER). Ulteriore elemento probatorio per la verifica della coerenza del piano di investimento con il piano energetico regionale è da ricercarsi al paragrafo del PER “VII.2.1.1. Raccomandazioni regionali2 e nello specifico dove si dice “ Nel settore industriale… la Regione intende promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche delle aree industriali, dei processi produttivi e dei prodotti attraverso il sostegno allo spostamento del consumo di fonti fossili a favore del vettore elettrico, in particolare in autoproduzione da fonti rinnovabili;”per il raggiungimento del 24% di copertura dei consumi finali lordi regionali attraverso fonti rinnovabili come indicato nello scenario obiettivo ipotizzato nel PER, la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica principalmente destinata all’autoconsumo è uno degli elementi fondanti del piano di attuazione regionale.
Obiettivi, metodo e caratteristiche degli investimenti (max. 6.500 caratteri)
Descrivere per gli investimenti proposti:
- gli obiettivi che si intendono raggiungere:
- di risparmio energetico, e/o
- di miglioramento dell’efficienza energetica, e/o
- di produzione di energia da fonti rinnovabili, e/o
- la capacità di contribuire a:
- minimizzare gli impatti ambientali correlati all’intervento, specificando in che misura;
- ridurre l’utilizzo di energia da fonti fossili tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili, specificando in che misura;
- i metodi utilizzati per calcolare e quantificare gli obiettivi prestazionali ottenibili per effetto degli investimenti previsti;
- le caratteristiche tecniche, prestazionali e dimensionali degli investimenti sia ante sia post l’attuazione degli stessi;
Compilare, inoltre, la tabella “SINTESI DEGLI INDICATORI“ secondo il modello 9 da integrare nella relazione tecnico illustrativa allegato C.6.6). In particolare, tenuto conto degli obiettivi su-indicati, per ogni indicatore determinare:
- il valore post-investimento;
- il vantaggio economico, indicando il valore della situazione obiettivo post-investimento;
- il tempo stimato, espresso in n. di mesi, entro cui viene raggiunto l’obiettivo;
Il progetto proposto si prefigge di realizzare in seguenti obiettivi, distinti per tipologia di intervento:
A. EFFICIENZA ENERGETICA.
1.Risparmio energetico annuo: 57% con conseguente riduzione di approvvigionamento di metano per una quantità pari a 213.872 mc.
B. PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
1. Riduzione della spesa energetica annua per approvvigionamento di energia elettrica pari a circa 123.000 Euro.
2. Produzione di 994,82 Mwhe/anno
3. Risparmio conseguibile pari a 1939,89 Mwh/anno
4. Risparmio di emissioni CO2 pari a 430,95 t
Iter autorizzativo (max. 4.000 caratteri)
Riportare l’elenco delle eventuali autorizzazioni, titoli abilitativi, nulla osta, pareri o atti di assenso comunque denominati previsti dalle norme vigenti per realizzare gli interventi di progetto. I dati suddetti quantificati e misurabili, devono essere supportati dalla eventuale Relazione sull’iter autorizzativo prevista tra la documentazione da allegare (MODELLO 8).
La realizzazione del programma di investimento prevede i seguenti step autorizzativi: 1.SCIA EDILIZIA, da richiedere al comune di Ostellato;
2. Parere di conformità, da richiedere al Comando Vigili del Fuoco di Ferrara; 3.Piano di lavoro rimozione amianto, da richiedere all' UOPSAL (USL Ferrara);
4. Valutazione di impatto acustico, da richiedere al ARPAE Xxxxxx Xxxxxxx;
5.Rinnovo autorizzazione emissioni in atmosfera, da richiedere alla Provincia di Ferrara;
6.SCIA ai fini della sicurezza antincendio, da richidere a fine lavori al Comando Vigili del Fuoco di Ferrara; 7.Conformità edilizia ed agibilità, da richiedere a fine lavori al Comune di Ostellato.
Per l'impianto fotovoltaico è necessario anche procedere a;:
1.Richiesta di connessione alla rete elettrica, da richiedere a Enel 2.Stipula di convenzione, da richiedere a GSE
3.Denuncia dell’impianto da effettuare all'agenzia delle dogane
ARTICOLAZIONE DELL’INVESTIMENTO
Prospetto delle spese (al netto dell’IVA)
Riepilogare le spese descritte per ogni tipologia di intervento, utilizzando il seguente “prospetto delle spese”
Descrizione Investimento | Importo delle spese previste per cui si richiedono i contributi | Di cui per investimenti per misure di efficienza energetica | Di cui per investimenti in cogenerazione ad alto rendimento | Di cui per investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili |
1. Progettazione e Studi (1) | 241.577,44 | 74.958,28 | 0,00 | 166.619,16 |
2. Capannoni e fabbricati (0) | 0.000.000,10 | 999.811,00 | 0,00 | 852.405,10 |
3. Fabbricati civili (2) | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
4. Impianti Generali | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
5. Opere accessorie agli impianti | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
6. Macchinari | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
7. Impianti | 1.370.000,00 | 0,00 | 0,00 | 1.370.000,00 |
8. Attrezzature | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
9. Immobilizzazioni xxxxx.xx (3) | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
10. Servizi di consulenza (4) | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
11. Altro (da specificare) | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
TOTALE INVESTIMENTO | 3.463.793,54 | 1.074.769,28 | 0,00 | 2.389.024,26 |
TOTALE CONTRIBUTO | 983.646,18 | 483.646,18 | 0,00 | 500.000,00 |
NOTE:
1. Spese di progettazioni e studi sono ammissibili esclusivamente per le PMI nel limite del 4% dell’investimento complessivo ammissibile;
2. Le opere murarie e assimilabili, non sono ammissibili al finanziamento, fatta eccezione per quelle accessorie agli impianti per gli investimenti specificatamente connessi all’efficientamento e al risparmio energetico;
3. Per immobilizzazioni immateriali si intendono: software, brevetti e altri costi pluriennali (ad esempio: know-how, conoscenze tecniche non brevettate, etc.);
4. Le spese di consulenza sono ammissibili solo quelle necessarie all’avvio e/o realizzazione del programma di investimento, e non sono finanziabili quelle a carattere ordinario di tipo fiscale, legale, amministrativo e contabile. Si precisa che le consulenze specialistiche prestate da consulenti esterni che prevedono attività misurabili in giornata/uomo dovranno seguire i seguenti criteri:
- consulente junior: esperienza documentata di almeno 5 anni ma inferiore ai dieci anni, si prevede un costo massimo di 250
€ al giorno;
- consulente senior: esperienza documentata superiore ai dieci anni ma inferiore ai 20 anni, si prevede un costo massimo di 500 € al giorno;
- consulente expert: esperienza documentata di venti anni o superiore, si prevede un costo massimo di 800 € al giorno. L’esperienza si deve riferire al singolo professionista utilizzato e non già all’eventuale azienda che lo utilizza. Tali criteri non debbono essere seguiti per consulenze fornite a “corpo” che non hanno necessità di una misurazione in giornate/uomo per l’ attività espletata.
Per quanto riguarda le consulenze fornite da Università, in deroga a quanto sopra indicato, è consentito l’utilizzo di personale con una esperienza inferiore ai 5 anni purché inquadrati come assegnisti di ricerca o dottorandi e impegnati in una borsa di studio riferibile al progetto sul quale dovranno lavorare e rendicontabili al costo mensile previsto dalla borsa di studio.
Descrizione delle spese (max. 10.000 caratteri)
Sulla base del prospetto (e coerentemente con i preventivi e i computi estimativi di riferimento), descrivere le spese previste dell’intervento distinte per investimenti (efficienza energetica, cogenerazione, produzione da fonti rinnovabili) indicando:
- l'oggetto delle progettazioni, studi e assimilabili (spese di cui alla voce 1 della tabella);
- le principali caratteristiche costruttive e dimensionali e gli estremi relativi all’eventuale documentazione autorizzativa comunale delle opere murarie e assimilabili (spese di cui alla voce 2-3 della tabella);
- le principali caratteristiche costruttive e dimensionali e gli estremi relativi all’eventuale documentazione autorizzativa comunale degli impianti (spese di cui alla voce 4 della tabella);
- le caratteristiche e la complementarietà agli impianti per gli investimenti specificatamente connessi all’efficientamento e al risparmio energetico delle opere definite “accessorie agli impianti” (spese di cui alla voce 5 della tabella);
- le principali caratteristiche costruttive e di prestazione dei macchinari, degli impianti e delle attrezzature (spese di cui alla voci 6-7-8- della tabella);
- le principali caratteristiche dei brevetti e delle altre immobilizzazioni immateriali (spese di cui alla voce 9 della tabella);
- il contributo della consulenza alla realizzazione degli obiettivi previsti dal programma di investimento e le procedure di attivazione delle prestazioni previste (spese di cui alla voce 10 della tabella).
NB
la documentazione tecnica relativa agli impianti e alle opere delle tipologie di interventi ammissibili di cui agli artt. 38-40-41 e 46 del GBER, deve essere timbrata, firmata e asseverata da un tecnico abilitato all’esercizio della professione. L’asseverazione deve essere redatta ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale.
A. PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI - Rifacimento copertura: 852.405,10 Euro
Rimozione e smaltimento di copertura in lastre di amianto cemento tipo eternit e lucernai in vetroresina con successivo montaggio di nuova copertura in lamiera grecata con interposta coibentazione in lana di vetro, lucernai in falda in policarbonato con rete anticaduta, compresa sostituzione di lattonerie per canali, converse, scossaline, pluviali e camini e predisposizione sistema di linea vita. In particolare:
1. Presentazione del Piano di Lavoro di Smaltimento alla ASL di competenza con riferimento alle modalità operative prescritte dal D.M. del 06.09.94, per l’autorizzazione alle operazioni, preceduta dai dovuti sopralluoghi, prelievo di campioni in sito, analisi e caratterizzazione di quest’ultimi quando previsto per legge;
2.Accantieramento, formazione delle protezioni e delle attrezzature di lavoro, l’organizzazione delle aree di stoccaggio, delle baracche, dell’area di decontaminazione e di quanto altro necessario alla corretta impostazione del cantiere, compresa la redazione della documentazione necessaria ai sensi del Dlgs 81/2008;
0.Xx rimozione delle lastre di eternit, comprendente l’incapsulamento completo delle lastre con incapsulante di tipo secondo
le norme in vigore (tipo “D”), il loro posizionamento su pallets di legno imballati con teli di polietilene e nastro e adesivi di sicurezza, trasporto a terra con gru, carico e trasporto in discarica autorizzata con rilascio della copia del formulario di avvenuto smaltimento; 0.Xx fornitura e il montaggio di nuova copertura realizzato con la lastre grecate in lamiera ZPV sp. 6/10 su interposto materassino in feltro di lana di vetro sp. 180 mm, densità 165 kg/mc, Lambda 0.040 W/mK, montato su listelli di legno compresi, fissaggi ed accessori. La sostituzione e integrazione delle lattonerie con nuovi elementi in lamiera ZPV sp. 8/10. La sostituzione dei lucernai in vetroresina con lucernai in policarbonato Fornitura e posa di lastre modulari ad incastro estruse in policarbonato alveolare autoestinguenti classe 1 con estremità termosaldate colore neutro satinato, spessore 20mm
0.Xx fornitura e la posa in opera dei dispositivi di sicurezza individuale in quota (linea vita) fisse, complete di progetto, calcolo e certificazione dei materiali e di corretta posa.
B. PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI - Impianto fotovoltaico: 1.370.000,00 Euro
Realizzazione di impianto fotovoltaico in moduli di silicio policristallino per tetto a falde a bassa inclinazione fissato su sottostante copertura in lamiera e lana di vetro, completo di inverter, quadri, UPS di alimentazione, pulsanti di sicurezza , cablaggi di collegamento, pratica GSE. In particolare:
1.Accantieramento, formazione delle protezioni e delle attrezzature di lavoro, l’organizzazione delle aree di stoccaggio, delle baracche, e di quanto altro necessario alla corretta impostazione del cantiere, compresa la redazione della documentazione necessaria ai sensi del Dlgs 81/2008;
2.Fornitura e posa di moduli fotovoltaici al silicio pollicristallino provvisti di certificazione CLASSE 1 DI REAZIONE AL FUOCO e certificazione ai sensi IEC 61215 e norme applicabili.
3.Fornitura di sistema di fissaggio impianto fotovoltaico per tetto a falde debolmente inclinate (P=10%) su manto in lamiera grecata fissato tramite listelli di legno a copertura in c.a.p., compresi guide/profili in verghe, staffe, fissaggi, viteria in acciaio inox, accessori
4.Fornitura e posa in opera di inverter trifase nel numero necessario per impianto fotovoltaico kWP. Possibilità di supervisione da remoto tramite rete LAN. Conformità DK5940, conformità CEI 0-21, conformità CE, factory inspection per produzione in UE, garanzia minima 5 anni. Tipo FRONIUS Symo 20.0-3-M o equivalente. Compresi allaccio, prove, programmazione.
5.Fornitura e posa in opera di quadretto di stringhe impianto fotovoltaico lato corrente continua 6.Fornitura e posa in opera di quadretto di sgancio impianto fotovoltaico lato corrente continua
7.Fornitura e posa in opera di collegamenti impianto fotovoltaico lato corrente continua e lato corrente alternata 8.Esecuzione di programmazione inverter, messa in servizio impianto, prove di funzionamento
9.Fornitura di elementi accessori, UPS di alimentazione, linee e pulsante di sgancio, canali portacavi completi di staffe, tubi rigidi in PVC autoestinguenti, Barriere portacavi REI, segnaletica di sicurezza
10.Svolgimento pratica GSE.
C. EFFICIENZA ENERGETICA - Cappotto esterno: 287.366,75 Euro
Realizzazione di isolamento termico di pareti perimetrali esterne con sistema “a cappotto” con impiego di pannelli in EPS ancorati ai supporti con malte adesive e appositi tasselli protetti da malta adesiva a base calce/cemento fibrorinforzata e finitura in pasta colorata. In particolare:
1.Accantieramento, formazione di ponteggi, delle protezioni e delle attrezzature di lavoro, l’organizzazione delle aree di stoccaggio, delle baracche, e di quanto altro necessario alla corretta impostazione del cantiere, compresa la redazione della documentazione necessaria ai sensi del Dlgs 81/2008;
2.Preparazione delle superfici da isolare con rimozione di umidità, efflorescenze saline e simili e riempimento con rasatura di eventuali imperfezioni planimetriche, fori ecc.
3.Preparazione di tutte le superfici non destinate ad essere rivestite, da proteggere con idonee coperture, rimozione degli elementi impiantistici di disturbo in previsione di idoneo riassaggio alle pareti con adeguata posizione emodalità di fissaggio, compresi gli attraversamenti in modo tale da garantire raccordi a tenuta impermeabile.
4.Realizzazione di solamento termico “ a cappotto “ mediante impiego di pannelli in EPS (polistirene espanso sinterizzato) tipo Lambdapor grigio, conforme alla Norma UNI EN 13163 con marchio CE, di spessore 14 cm (pacchetto finito circa 15,5 cm) aventi le seguenti caratteristiche : Conduttività termica Lambda = 0,036 W/mK secondo UNI EN 12667 ; Reazione al fuoco = Euroclasse E secondo UNI EN 13501-1; Resistenza a compressione _ 80 kPa secondo UNI EN 826 ; Resistenza alla diffusione del vapore ( ) = 30 ÷ 70 secondo UNI EN 12086
5.Realizzazione di rivestimento in opera con uno strato di malta adesiva rasante a base di calce/cemento bianco dello spessore di circa 5 mm (Resistenza all’impatto Cat. II – ETAG 004 ), in cui sarà annegata una rete in fibra di vetro aventi le seguenti caratteristiche : Massa areica _ 150 gr/m² ; Dimensioni della maglia : 3,5X4,5 mm. La posa della rete d’armatura dovrà essere effettuata nello strato di rasatura prevedendo la sovrapposizione per almeno 10 cm, e di 15 cm in prossimità degli spigoli, i quali saranno protetti con relativi paraspigoli in PVC con rete premontata. La rasatura con deve essere di spessore 5 mm sufficiente ad affogare la rete d’armatura.
6.Realizzazione di finitura esterna costituita da uno strato di rivestimento in pasta con granulometria da definire previa eventuale stesura di una mano di primer –fissativo.
7.Opere complementari quali: raccordi con adesivo ammortizzatore BIDIMENSIONALE per assorbire tutte le dilatazioni dovute ai diversi materiali; fornitura e posa di profilo di partenza in alluminio con gocciolatoio per allineamento dei pannelli di partenza; isolamenti di spallature, elementi emergenti per limitare i ponti termici; realizzazione di rigature con paraspigoli.
8.Elementi di chiusura/raccordo all’esistente del pannello cappotto realizzato in lamiera ZPV
D. EFFICIENZA ENERGETICA - Infissi per nuove finestre: 315.879,25 Euro
1.Fornitura e posa di serramenti in alluminio a taglio termico verniciati tinta ral standard completi di vetrocamera stratificato basso emessivo 3+3+15Argon+4 (Ug 1.1 W/Mqk), con moduli apribili con sistema ad anta ribalta dotati di ferramenta di sicurezza, Marcatura CE.
E. EFFICIENZA ENERGETICA - Infissi per portoni: 67.425,00 Euro
1.Fornitura e posa di portoni a doppio impacco 2+1 ante, senza guida inferiore, con rivestimento pannelli in lamiera ZPV
colore standard X.xx/xxxxxx simile RAL 9002 interno ed esterno, guarnizioni in EPDM di tenuta antischiacciamento, guarnizioni in Dutral a sfioramento pavimento, maniglie di traino, aste di chiusura in alluminio anodizzato regolabili, passate e cariglioni di comando all’interno, predisposto alla motorizzazione, classe di resistenza al vento 3, insonorizzazione UNI EN 717-1 R = 28dB, trasmittanza termica U = da 1.5 a 2.2 W/Mqk, Marcatura CE, nelle misure delle bucature esistenti.
2.Fornitura e posa di porte cieche in alluminio a taglio termico con apertura esterne + maniglione antipanico di sicurezza a tre punti di chiusura e imbotte esterno, colore standard X.xx/xxxxxx simile RAL 9002 interno ed esterno, Marcatura CE, classe di resistenza al vento 3, insonorizzazione UNI EN 717-1 R = 28dB, trasmittanza termica U = da 1.5 a 2.2 W/Mqk, nelle misure delle bucature esistenti.
F. EFFICIENZA ENERGETICA - Infissi per saliscendi interni: 26.500,00 Euro
1.Fornitura e posa di porta ad impacchettamento automatico in telo di serie grammatura 830 g/mq con rivestimento su entrambi i lati in PVC, tubi di rinforzo metallici, motoriduttore direttamente sull’albero, finecorsa meccanico o digitale, relè termico, freno sblocco e dispositivo di azionamento manuale, paracadute incorporato, completo di barriere fotoelettriche IP67 inserite nei montanti laterali, con 1 fila di oblò trasparenti altezza uomo, corredato di libro uso e manutenzione, marcatura CE, velocità 1m/sec, ignifugo classe 2.
G. EFFICIENZA ENERGETICA - Modifica impianti meccanici: 302.640,00 Euro
H.Spese tecniche - 241577.44 Euro
1. Progettazione preliminare
2. Progettazione definitiva
3. Progettazione esecutiva
4. esecuzione dei lavori (direzione e assistenza)
DESCRIZIONE DELLE RISORSE COINVOLTE PER L’INTERVENTO SPECIFICO
Risorse coinvolte (max. 2.000 caratteri)
Se del caso, riportare nella seguente tabella solo le risorse nuove direttamente connesse all’intervento specifico tra quelle totali (ULA nell’anno a regime indicate nella dichiarazione generale) attivate in funzione del programma di investimento.
TEMPI DI REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
Tempistica prevista per la realizzazione dell’investimento ai fini della cantierabilità dell’intervento Indicare:
- durata (in mesi) dell’intervento: 24
- data di inizio: 01/01/2017
- data di ultimazione: 31/12/2018
Descrivere e giustificare la tempistica dell’intervento (max.2.000 caratteri) Il programma di investimento dovrebbe concludersi in 2 anni
Descrizione investimento | dal 1° al 12° mese | dal 13° al 24° mese | dal 25° al 36° mese | oltre 36 mesi |
1. Progettazione e Studi | ||||
2. Capannoni e fabbricati | ||||
3. Fabbricati civili |
4. Impianti Generali | ||||
5. Opere accessorie agli impianti | ||||
6. Macchinari | ||||
7. Impianti | ||||
8. Attrezzature | ||||
9. Immobilizzazioni xxxxx.xx | ||||
10. Servizi di consulenza | ||||
11. Altro |
Luogo e data Firma del legale rappresentante (o procuratore speciale)
Allegato 3
CRONOGRAMMA DI SPESA PER SINGOLI PROGETTI - “BANDO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INVESTIMENTO IN ATTUAZIONE DELL’ART-6” della LR 14/2014- | |||||||
INSERIRE NOME DELL'IMPRESA PROPONENTE : | FOX BOMPANI S.P.A. | ||||||
TOATEL SPESA PER PROGETTO | TOTALE CATEGORIA DI AIUTO DEI PRPOGETTI | ||||||
PERIODI | al 31 dicembre 2017 | al 31 dicembre 2018 | al 31 dicembre 2019 | al 31 dicembre 2020 | * in euro (inserire cifra per esteso) | ||
IMPORTO SPESA IN € | IMPORTO SPESA IN € | IMPORTO SPESA IN € | IMPORTO SPESA IN € | ||||
PROGETTO | |||||||
CATEGORIA DI AIUTO DEI PRPOGETTI | |||||||
A) Aiuti a favore della ricerca e sviluppo | progetto R&S 1 : Cottura dalle prestazioni professionali e domotica per la smart kitchen | 179.985,00 | 359.970,00 | 359.970,00 | 299.975,00 | 1.199.900,00 | |
1.199.900,00 | |||||||
E) Aiuti per la tutela dell'ambiente per interventi finalizzati all'efficienza energetica, alla cogenerazione, alla produzione di energia da fonti rinnovabili nonché interventi per riciclaggio e riutilizzo di rifiuti | progetto di efficienza energetica: installazione di nuovi impianti per il miglioramento dell'efficienza energetica in FOX | 43.576,95 | 87.153,91 | 87.153,91 | 72.628,26 | 290.513,02 | |
progetto di fonti rinnovabili: Installazione di un impianto fotovoltaico | 235.774,82 | 471.549,63 | 471.549,63 | 392.958,03 | 1.571.832,11 | ||
1.862.345,13 | |||||||
TOTALE PROGETTI | 459.336,77 | 918.673,54 | 918.673,54 | 765.561,28 | 3.062.245,13 | ||
NB | |||||||
* Si fa presente che il totale importo di spesa del singolo progetto, articolato nei diversi periodi, non deve superare quello ammesso a contributo che è stato riportato nella comunicazione “Esito della valutazione” trasmesso dalla Regione Xxxxxx Xxxxxxx |
Allegato 4
ESITO VALUTAZIONE II FASE DEL BANDO
QUADRO DELL’INVESTIMENTO E DEL CONTRIBUTO RICHIESTO E RIMODULATO
Nella tabella sotto indicata si riportano i dati dell’investimento per cui sono stati richiesti i contributi e quelli rimodulati rivenienti dall’attività di valutazione
FOX S.P.A. DI XXXXX XXXXXXX E C. | ||||
TIPOLOGIE DI INTERVENTO PER CATEGORIE DI AIUTI DEL BANDO | Importo degli investimenti per cui si richiedono i contributi (€) | Importo del contributo da progetto (€) | Importo degli investimenti per cui si richiedono i contributi RIMODULATO (€) | Importo contributo RIMODULATO (€) |
A) Aiuti a favore della ricerca e sviluppo | 1.200.000,00 | 466.350,00 | 1.199.900,00 | 466.310,00 |
E) Aiuti per la tutela dell'ambiente per interventi finalizzati all'efficienza energetica, alla cogenerazione, alla produzione di energia da fonti rinnovabili nonché interventi per riciclaggio e riutilizzo di rifiuti | 3.463.793,54 | 1.780.500,00 * | 1.862.345,13 | 1.073.830,12 |
• progetto di produzione di energia da fonti rinnovabili | 2.389.024,26 | 1.433.414,56 | 1.571.832,11 | 943.099,26 |
• progetto di efficienza energetica | 1.074.769,28 | 483.646,18 | 290.513,02 | 130.730,86 |
TOTALE | 4.663.793,54 | 2.246.850,00 | 3.062.245,13 | 1.540.140,12 |
TOTALE NUOVI OCCUPATI | 20 unità lavorative |
NB Il contributo può essere soggetto ad eventuali rimodulazioni in relazione all'effettiva spesa rendicontata da parte dell'impresa e valutata eleggibile dalla Regione Xxxxxx-Romagna.