ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE
ATTO DI COSTITUZIONE DI RETE LOCALE
Il giorno 17 dicembre 2015 presso I’IIS Volta di Pescara il Dirigente Scolastico pro tempore dell’IIS Volta di Pescara
e
I Dirigenti Scolastici rappresentanti delle Scuole indicate in calce, sottoscrivono il presente accordo, con il quale viene costituita la Rete Locale
ROBOCUP JUNIOR ABRUZZO
(RC.J.A.)
premesso che
La scuola rappresenta per ogni studente il motore sociale che consente di realizzare le proprie aspirazioni e allo stesso modo può e deve assumere sul territorio un ruolo trainante nell'accrescimento e nello sviluppo delle competenze tecnico-scientifiche dei futuri cittadini.
Lo studio e l’applicazione della Robotica educativa sono in grado di suscitare negli studenti un atteggiamento nuovo e attivo verso le nuove tecnologie, di potenziare le sinergie tra le diverse discipline, di favorire il lavoro di gruppo e lo sviluppo di competenze acquisite in ambienti di apprendimento di tipo collaborativo; sviluppano inoltre la visione sistemica dei problemi, lo spirito imprenditoriale e la sensibilità verso i problemi etici e sociali.
L'art. 7 del DPR n.275/99 Regolamento dell'Autonomia Scolastica, consente alle Istituzioni Scolastiche Autonome di stipulare accordi, convenzioni per la realizzazione di attività di comune interesse, ai sensi dell'art. 15 della L.241/90.
La L.107/2015 ha inteso dare piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche, e ha al contempo previsto l’adozione di un piano nazionale per la scuola digitale “al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale”.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale, attribuisce un ruolo centrale e prioritario all’innovazione del sistema scolastico e all’educazione digitale.
Il Progetto regionale Abruzzo Scuola Digitale ha lo scopo di promuovere e sviluppare nelle scuole il più ampio e corretto ricorso alle tecnologie digitali nell’area didattica e in quella gestionale e amministrativa, e che le
Linee Guida e il relativo format, denominato “Modello di Autovalutazione e supporto al Piano di Miglioramento”, coerentemente con il RAV e con il Piano dell’Offerta Formativa triennale, nel quadro unitario del processo di autovalutazione e miglioramento, costituiscono strumenti utili per potenziare i processi di apprendimento/insegnamento e quelli gestionali/organizzativi, per favorire l’integrazione con il territorio e la cura dei rapporti con l’utenza, per programmare la formazione del personale docente e ATA.
considerato che
L'IIS "A.Volta" di Pescara aderisce alla Rete Nazionale per la Robotica Educativa Robocup Jr Italia dal 2011, ed è membro del direttivo della Rete stessa.
L'IIS "A.Volta" di Pescara ha egregiamente organizzato nel 2013 la competizione nazionale Robocup Jr Pescara 2013, registrando un grande successo di pubblico, di adesioni e di efficienza organizzativa, divenendo di fatto il punto di riferimento regionale per la Robotica Educativa.
L'IIS "A.Volta" di Pescara ha già in passato promosso ed attuato proficue collaborazioni formative sul tema della Robotica Educativa con altre istituzioni scolastiche del territorio sia provinciale che regionale (Liceo Scient. Xxxxx di Giulianova, I.C. Spoltore e I.C 7 Pescara).
Sul territorio regionale un numero sempre più ampio di scuole si mostra fortemente interessata ad acquisire, mediante appositi interventi di formazione in servizio, gli strumenti metodologici necessari ad introdurre nei vari curricoli l'uso della robotica educativa, per meglio realizzare le proprie finalità istituzionali.
La rinnovata formula organizzativa della Rete nazionale Xxxxxxx Xx ITALIA dal 15 ottobre 2015 prevede la nuova figura della "Rete locale" come soggetto aderente alla Rete nazionale (art.11 del nuovo Statuto).
Le Istituzioni Scolastiche Autonome indicate in tabella intendono collaborare per l'attuazione di iniziative comuni di progettazione didattica, di formazione del personale docente relativamente alla robotica educativa, all'informatica e alle nuove tecnologie, di realizzazione di gare e manifestazioni.
I piani dell’offerta formativa adottati dalle scuole interessate prevedono la possibilità di accordi di rete.
L’adesione al presente accordo è stata decisa dai competenti organi collegiali delle scuole aderenti, con specifiche deliberazioni che si allegano al presente atto per esserne parte integrante e sostanziale
con il presente atto convengono quanto segue:
Art. 1- Premesse
La premessa e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.
Art. 2- Definizioni
Per ISA aderenti si intendono le singole istituzioni scolastiche autonome statali aderenti alla Rete locale Abruzzo di Robotica Educativa secondo le procedure previste all’articolo 3 e seguenti del presente accordo.
Art. 3 – Campo di azione per la ricerca e sperimentazione
Ai sensi dell’art.7 del D.P.R. n.275/99 il presente accordo tra le ISA aderenti riunisce in Rete locale le istituzioni scolastiche del territorio abruzzese firmatarie, interessate alle attività del LRE – Laboratorio di Robotica Educativa – declinabili nei diversi Ordini, Articolazioni, Indirizzi e opzioni della Scuola italiana, nonché nei relativi curricoli e aree disciplinari. La Rete Locale Abruzzo si costituisce anche con esplicito riferimento alla Rete nazionale Robocup Jr ITALIA, di cui realizza – nel proprio territorio di riferimento – indirizzi e proposte formative e di sperimentazione deliberate a livello nazionale. Al contempo rappresenterà in sede nazionale bisogni, progetti, richieste locali volte al miglioramento del sistema Robocup Jr ITALIA
Art. 4 – Denominazione e Logo
La Rete Locale assume la denominazione di “Robocup Junior Abruzzo”, come acronimo“RC.J.A.” E’ previsto un concorso di idee per la scelta del Logo, riservato agli studenti delle scuole aderenti, che verrà indetto all’indomani della sottoscrizione dell’accordo, come prima azione concreta della Rete.
Art. 5 – Oggetto
Il presente accordo ha lo scopo di
1. favorire il coordinamento delle ISA aderenti su scala regionale per la realizzazione di attività, iniziative comuni e manifestazioni inerenti alla diffusione della robotica educativa, l’informatica e le nuove tecnologie;
2. valorizzare l’iniziativa delle ISA aderenti nella ricerca di fonti di finanziamento o cofinanziamento locali, in previsione di auspicabili collaborazioni sul territorio con Università, Enti Locali e altri Soggetti pubblici e privati, così come raccomandato nel Piano Nazionale Scuola Digitale;
3. realizzare attività didattiche e progetti in riferimento alla divulgazione della robotica educativa, dell’informatica e delle nuove tecnologie nelle scuole di ogni ordine e grado, anche al fine di provare a dare continuità all’esperienza italiana della "Rete di scuole per la Robocup jr ITALIA", che dal 2009 al 2015 ha organizzato sette finali nazionali, promuovendo e curando la preparazione e partecipazione alle gare dei team scolastici sia della scuola superiore di secondo grado (Under 19) che del primo ciclo (Under
14) in tutta Italia;
4. promuovere, anche in collaborazione con altre Istituzioni Scolastiche o Enti, attività di formazione e aggiornamento, dimostrazioni e presentazioni dell’iniziativa, la partecipazione a convegni, conferenze e gare locali, regionali e nazionali ed internazionali;
5. divulgare e diffondere metodologie didattiche inerenti il coding e favorire così progressivamente la diminuzione delle differenze di genere nella manifestazione di interesse e di propensione individuale nei confronti della robotica e delle nuove tecnologie;
6. contribuire alla promozione, alla diffusione e all'accompagnamento delle azioni previste dal progetto regionale Abruzzo Scuola Digitale;
7. favorire il coordinamento tra il contesto locale e quello nazionale, delle Istituzioni Scolastiche statali interessate a partecipare alla manifestazione mondiale Robocup (xxx.xxxxxxx.xxx) per la sezione e le prove di gara riservate alle scuole (xxxx://xxx.xxxxxxx.xxx/xxxxxxx-xxxxxx)
Art. 6 - Organismi per la realizzazione del presente Accordo di Rete
La Rete per le proprie attività si dota di due Organi:
− L'Assemblea dei Dirigenti Scolastici
− Il Comitato Tecnico Scientifico
di cui trattasi agli artt.7-8
Art. 7 – L'Assemblea dei Dirigenti Scolastici
L’ Assemblea dei Dirigenti Scolastici è formata dai Dirigenti scolastici delle ISA aderenti alla Rete locale, alla data di convocazione. L’Assemblea garantisce la programmazione, la definizione e la realizzazione di strategie a medio e lungo termine per lo sviluppo della Rete locale.
L’Assemblea ha sede presso l'Istituzione scolastica capofila della Rete locale. Il Dirigente della Scuola capofila ne convoca le riunioni almeno una volta all’anno.
Le deliberazioni dell’Assemblea sono adottate a maggioranza semplice.
Art. 8 - Comitato Tecnico Scientifico
Il Comitato Tecnico Scientifico, organo di attuazione tecnica cui è affidata la realizzazione delle attività della Rete locale di volta in volta deliberate dall’Assemblea, è formato dai docenti formatori a da 1 docente per ogni ISA aderente alla data di convocazione.
Il Comitato Tecnico Scientifico cura la realizzazione delle finalità e delle attività previste dal presente accordo.
Ogni Isa aderente alla Rete è tenuta a designare i componenti del CTS da comunicare all’Istituto Capofila.
Il Dirigente dell'Istituzione scolastica capofila ne convoca le riunioni almeno una volta all’anno.
Le deliberazioni del Comitato sono adottate a maggioranza semplice.
Art. 9 – Istituzione Capofila
l’ISA capofila della Rete locale è l’IIS " A. VOLTA" di Pescara. E’ responsabile della gestione esecutiva e finanziaria delle decisioni assunte dall’Assemblea dei Dirigenti scolastici e dal Comitato Tecnico Scientifico.
Art.10 - Compiti dell'Istituzione Capofila
L’Istituzione capofila della Rete locale, nella figura del DSGA, predispone un apposito progetto nel proprio bilancio per la gestione finanziaria della Rete locale. Il progetto relativo è sottoposto al visto dei Revisori dei conti del MIUR e del MEF, contestualmente ai controlli sul bilancio dell’ISA capofila.
L’istituzione capofila mette a disposizione un locale ad uso – anche non esclusivo – della Rete locale e garantisce la custodia di materiali destinati alla distribuzione o alla divulgazione delle attività della Rete locale e/o nazionale.
L’Istituzione capofila garantisce la visibilità e la promozione della Rete nazionale a livello locale, e tiene costanti e collaborativi rapporti con essa. Il fondo di funzionamento risultante dalle quote annuali di adesioni di cui all’art.13 sarà utilizzato per la copertura delle spese amministrative della Rete locale, delle spese di gestione dei beni della Rete locale, resi disponibili per le ISA aderenti, e dei costi delle iniziative di formazione del personale che verranno intraprese.
L’Assemblea dei Dirigenti scolastici approva le spese di segreteria per la gestione della Rete locale, spese che devono sempre rispettare il budget gestito dalla Istituzione capofila.
Al Dirigente Scolastico dell'Istituzione Capofila non spetta alcun compenso o gettone, ma esclusivamente il rimborso delle spese documentate per le attività istituzionali previste nel presente accordo, da erogarsi come previsto dalle normative contabili della P.A. vigenti.
Art. 11 – Modalità di adesione alla Rete
Alla Rete locale possono richiedere di aderire nuove Istituzioni Scolastiche ad inizio anno scolastico.
Per l’adesione l'Istituzione Scolastica presenta la richiesta al Dirigente scolastico dell'Istituzione capofila, e per conoscenza ai membri dell'Assemblea dei Dirigenti Scolastici. Per l’iscrizione è prevista una quota di adesione, così come indicato all’art. 13.
Una volta accettata la richiesta di adesione, la nuova ISA assume il ruolo di ISA aderente, fruisce del supporto formativo della Rete locale, partecipa a pieno titolo alle attività della Rete locale e di quella nazionale.
L’ISA aderente ha titolo a utilizzare il Logo della Rete "Robocup Junior Abruzzo".
La lista delle ISA aderenti alla Rete locale è pubblicata sul sito istituzionale della rete nazionale xxx.xxxxxxxxx.xx
Le ISA aderenti alla Rete locale pubblicano sul proprio sito web istituzionale i loghi delle Reti locale e nazionale ed i relativi link.
Art. 12 – Durata adesione e modalità di recesso
L’adesione alla Rete locale è annuale, coincidente con l’anno scolastico.
Le ISA aderenti hanno facoltà di recesso dal presente accordo tramite dichiarazione del Dirigente scolastico indirizzata al Dirigente scolastico dell'Istituzione capofila della Rete locale e per conoscenza ai membri dell'Assemblea dei Dirigenti scolastici entro il mese di settembre, previa conforme delibera del Consiglio d’Istituto.
Il mancato versamento della quota annuale entro il mese di settembre fa decadere lo stato di ISA aderente.
La durata dell’Accordo di Rete è fissata in anni TRE, con inizio dal 17/12/2015 , rinnovabile alla scadenza dei tre anni.
Art. 13 – Impegni finanziari
Ogni ISA aderente alla Rete locale si impegna a versare entro il mese di settembre dell’anno di competenza la quota di adesione alla Rete Locale deliberata dall’Assemblea dei Dirigenti Scolastici nella prima riunione, che comprende anche la quota di iscrizione alla Rete Nazionale, come da suo Statuto, e la quota per le attività di formazione dei docenti.
La quota di adesione alla Rete Locale dovrà essere versata, per il solo anno scolastico 2015/16, entro il 31 gennaio 2016, sul conto di Tesoreria Unica XX00X0000000000000000000000 intestato all’IIS Volta di Pescara.
Art.14 Attività negoziale
L’attività negoziale è affidata al Dirigente Scolastico della scuola capofila che la eserciterà nell’ambito delle disposizioni previste dall’31 –comma 1 – del DM 1°febbraio 2001 n.44.
Eventuali acquisti di beni e servizi che attengono la realizzazione delle attività oggetto dell’accordo di rete sono decisi dall’Assemblea dei Dirigenti.
Il Dirigente Scolastico della scuola capofila adotterà l’affidamento diretto sino al limite di 5000 euro. Per somme superiori adotterà le norme di contabilità stabilite dall’art.34 DM 44/2001 e dal Codice dei Contratti D.lgs 163/2006.
I beni acquistati con i finanziamenti assegnati saranno presi in carico dalla scuola capofila e rimarranno a disposizione di tutte le scuole della rete per la realizzazione delle attività progettate ed approvate.
Al momento dello scioglimento della rete, considerati i valori di ammortamenti, i beni rimarranno in dotazione alla scuola capofila.
Art.15 Rendicontazione
Entro 15 giorni dalla chiusura di ciascun anno scolastico, il Dirigente Scolastico della Scuola Capofila trasmetterà alle altre scuole della rete copia della rendicontazione circa l’utilizzo delle risorse comuni.
Art. 16 – Utilizzazione del personale della scuola e dotazione organico dell’autonomia regionale
È ammesso il ricorso alle collaborazioni plurime di cui all’art. 35 del CCNL del 29 novembre 2007 e lo scambio di personale della scuola fra le Istituzioni Scolastiche coinvolte dai progetti stessi, previa acquisizione nella contrattazione d’Istituto e del consenso degli interessati.
Le Reti locali costituite ai sensi dell'art. 7 DPR 275/99
− hanno titolo a partecipare al riparto nazionale della dotazione organica ministeriale ai sensi art. 1 comma 65 della Legge 13 luglio 2015, n. 107;
− si costituiscono in rete per realizzare, d’intesa col locale Ufficio Scolastico Regionale, quanto previsto al comma 70 della sopra citata L. 107/2015.
Art.17 - Accordi ed Intese
Il Dirigente Scolastico della scuola capofila è autorizzato a stipulare intese, accordi e convenzioni con Regioni, Enti Locali ed Università, Associazioni ed Agenzie operanti sul territorio per realizzate le attività previste nell’accordo di rete.
Art. 18 – Atti
I verbali delle sedute dell’Assemblea dei Dirigenti scolastici e del Comitato Tecnico Scientifico sono depositati presso l'Ufficio di Segreteria dell'Istituzione capofila della Rete locale e saranno inviati in copia digitale ai Dirigenti delle ISA aderenti.
Letto, confermato e sottoscritto.