Impegni finanziari Clausole campione

Impegni finanziari. Sottoscrivendo il presente accordo la Società partner assumerà i seguenti impegni finanziari: • svolgere l'attività di collaborazione di cui all’art. 6 a titolo gratuito; • versare all'Ordine degli Ingegneri del Verbano-Cusio-Ossola al momento della stipula del presente accordo € 200,00 relativi ai costi per Diritti di Segreteria per attività formativa di apprendimento in modalità FAD. • Le quote di iscrizione all’evento saranno stabilite dal partner, nel caso di corso a pagamento
Impegni finanziari. Per sostenere le attività di ricerca il Parco metterà a disposizione un contributo complessivo di € 60.000,00 (sessantamila/00 euro), esenti da IVA ai sensi dell'Art. 4 comma 4 del DPR 633/72 in quanto destinati ad attività istituzionali per l'intera durata del progetto. Tale somma sarà erogata dal Parco come segue: 3) il 40% entro 60 giorni dalla sottoscrizione della convenzione; 4) il rimanente 60% alla scadenza dell’Accordo; La somma suddetta verrà versata a: Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Conto di Tesoreria presso la Banca d’Italia numero: XX00 X 00000 00000 000000000000 Causale del versamento: “trasferimento per collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – responsabile del progetto Prof. Bischetti”. Le parti si impegnano a rispettare, a pena di nullità del presente accordo, gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010 n. 136 e successive modifiche e integrazioni, per quanto applicabile.
Impegni finanziari. Sarà onere del Capofila gestire gli impegni finanziari relativi al progetto nel rispetto del Manuale delle procedure di gestione del POR Campania FSE 2014-2020 e del budget presentato in fase di candidatura del progetto “NewPro – Professionisti si diventa” (Allegato C – Piano Finanziario)
Impegni finanziari. La Provincia, ai sensi della legge provinciale del 15 novembre 2002, n. 14, provvede annualmente, nei limiti delle disponibilità definite dal Programma triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale e previa individuazione nel Programma stesso del fabbisogno di medici specialisti in rapporto alle esigenze del Servizio sanitario provinciale, al finanziamento dei contratti di formazione specialistica per i posti aggiuntivi secondo lo schema tipo di contratto di cui al D.P.C.M. 6 luglio 2007, per l’intera durata del corso di formazione. All’Università sarà erogato il finanziamento relativo ai posti aggiuntivi che saranno annualmente autorizzati dal Ministero della Salute d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Gli importi dei contratti di formazione specialistica come definiti nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 marzo 2007 e nel futuro in base alla normativa nel tempo vigente, saranno corrisposti all’Università, mediante ordine di bonifico da accreditarsi sul conto corrente bancario acceso presso l’Istituto cassiere dell’Ateneo, secondo le seguenti modalità: - per gli iscritti al primo anno delle Scuole di Specializzazione una volta espletate le procedure concorsuali di ammissione alle Scuole medesime in unica rata anticipata; - per gli iscritti ad anni di specializzazione successivi al primo, gli importi saranno corrisposti all’Università in unica rata annuale entro il 31 dicembre di ciascun anno. Il pagamento sarà disposto previa indicazione da parte dell’Università delle somme da erogare e dei posti autorizzati di cui sopra. Entro il 31 di ottobre di ogni anno l’Università presenterà alla Provincia il rendiconto dei finanziamenti ai contratti di formazione specialistica aggiuntivi erogati. Qualora i beneficiari di contratto di formazione specialistica finanziato dalla Provincia, per rinuncia o per altri motivi, non possano più godere dello stesso, l’importo erogato in eccesso sarà utilizzato dall’Università per i nuovi posti aggiuntivi attivati ai sensi del presente protocollo ovvero rimborsato alla Provincia. La Provincia si impegna a versare all’Università, oltre agli importi dovuti per il finanziamento dei contratti aggiuntivi, anche la parte fissa del trattamento economico dovuta ai sensi dell’articolo 40, comma 5, del Decreto Legislativo n. 368/1999 e s.m., per gli eventuali periodi di sospensione della formazione specialistica che si siano verificati in conformità a...
Impegni finanziari. L’ASPAL s’impegna a riconoscere alla Fondazione Accademia Casa Puddu, a titolo di rimborso e per le spese effettivamente sostenute per la realizzazione delle attività di cui all’art. 2 del presente accordo, risorse per un valore massimo pari a € 23.680,00 iva compresa (diconsi ventitremilaseicentottanta), che verranno erogate dietro presentazione di regolare fattura/nota di spese per stati di avanzamento. Nel caso di richiesta di somme in regime di anticipazione, la Fondazione Accademia Casa Puddu dovrà presentare una polizza fideiussoria per i relativi importi.
Impegni finanziari. Le parti si impegnano nell’arco dei tre anni di durata della presente convenzione a reperire sia individualmente sia congiuntamente le risorse utili a finanziare le attività di cui sopra. Il Dipartimento da parte sua si impegna a offrire le prestazioni dei suoi ricercatori e a co-finanziare le attività.
Impegni finanziari. Nel dettaglio ciascuna delle Parti assumerà i seguenti impegni finanziari: 1. Comune di Firenze: - € 25.200,00 per la realizzazione delle azioni di cui all’art. 2, comma1, di cui € 20.200 dal finanziamento MIBACT, € 5.000 di cofinanziamento da bilancio comunale; - € 10.000,00 di cofinanziamento per valorizzazione risorse del personale; 2. EDA Servizi Società Cooperativa: - € 5.000,00 di cofinanziamento per valorizzazione del personale. 3. Il Muretto associazione di volontariato:
Impegni finanziari. Gli enti locali firmatari si impegnano a realizzare, come prima attuazione del Progetto Parco Città Campagna nel periodo di validità dell’Intesa citata in premessa e con le risorse relative alla partecipazione finanziaria della stessa Intesa, gli interventi di seguito definiti insieme alle risorse finanziarie indicate: - Comune di Anzola dell’Xxxxxx: 30.000 € per la realizzazione di percorsi ciclopedonali - Comune di Casalecchio di Reno: 60.000 € per il completamento pista ciclopedonale - Comune di Crespellano: 28.500 € per il progetto "pedociclabili e sentieri in Valsamoggia" per la realizzazione del collegamento xxx Xxxxx - xxxxxxxx Xxxxxxxx - Xxxxxx xx Xxxx Xxxxxxx: − 260.000 € per il 1° e 3 °stralcio della Pista ciclabile di Riale, il 2° stralcio della Riqualificazione della Frazione di Ponte Ronca, la realizzazione di segnaletica verticale e orizzontale, consolidamento di cavedagne con soluzioni a basso impatto, manutenzione e ripristino di sentieri, cartellonistica in attuazione del progetto sovracomunale“Parco città campagna” nella Frazione Madonna Prati e la Pista ciclabile per la connessione di Riale e del Capoluogo o il Ponte ciclo pedonale sul torrente Lavino per connettere la parte Est e la parte Ovest della frazione capoluogo, all’altezza del Parco Giardino Campagna; − 310.000 € per riqualificazione spazi e locali a fini espositivi e convegnistici di Villa Xxxxxx Xxxxxxxxx e del Parco Campagna.
Impegni finanziari. Nel dettaglio ciascuna delle Parti assumerà i seguenti impegni finanziari: …………………
Impegni finanziari. L’ASPAL s’impegna a riconoscere all’AICNY, a titolo di rimborso e per le spese effettivamente sostenute per la realizzazione delle attività di cui all’art. 2 del presente accordo, risorse per un valore massimo pari a € 6.250,00 (pari a 6.968,00$), come da preventivo allegato, che verranno erogate dietro presentazione di regolare fattura/nota di spese per stati di avanzamento.