We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Annex

Annex is as defined in paragraph 1 of these Terms and Conditions;
Annex is as defined in paragraph 1 of these Terms and Conditions; "Asset Transfer Notice" is as defined in Condition 35.2(a);
Annex. 1BNP Paribas Securities Services, Succursale di Milano Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx, Xxxxxx Il collocamento sarà effettuato da Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Xxx X. Xxxxxx, 000 00000 Xxxx, Xxxxxx. (il “Collocatore”) Nessun obbligo di sottoscrizione è assunto dal Collocatore. Quando l’accordo di sottoscrizione è stato o sarà stato raggiunto:

Examples of Annex in a sentence

  • The above amount will be paid at the intervals indicated in the Budget (Annex A), on the basis of the number of patients enrolled during the period, the treatments carried out according to the Protocol, and in the presence of the duly completed CRF/eCRF duly compiled and validated by the Sponsor/CRO based on the activities carried out.

  • The provisions of Annex 3 (Additional Terms and Conditions for Share Securities) shall apply.

  • All the taxes and duties relating to or resulting from the stipulation of this Agreement, including the revenue stamp on the digital original as referred to in Article 2 of the table in Annex A – tariff part I of Presidential Decree 642/1972, and the registration tax, must be paid in accordance with the applicable regulations.

  • The costs relating to items not listed in Annex A will not be reimbursed.

  • In this case a duly completed voluntary exercise notice (a Voluntary Exercise Notice) must be delivered by facsimile to the Calculation Agent prior to 10.00 a.m. Milan time on any Exercise Business Day during the Exercise Period (the Effective Exercise Date) at the facsimile number set out in the form of Voluntary Exercise Notice attached as Annex V to these Final Terms.

  • Subject as provided in these Terms and Conditions and as specified in the applicable Final Terms, each Credit Certificate will be redeemed by the Issuer by payment of the Cash Settlement Amount such redemption to occur on the Redemption Date specified in the applicable Final Terms subject as provided in Annex 10 (Additional Terms and Conditions for Credit Certificates).

  • The Offices and Functions involved in the Risk Areas are specified in Annex 2 to this Model.

  • No changes to the activities as described in Annex A shall be made without the prior written consent of the Parties.

  • The recitals, the Protocol – even if not physically attached – and all the annexes including the budget (Annex A) and the data protection glossary (Annex B) form an integral and substantial part of this Agreement.

  • The signature on the application form (Annex 2) is equivalent to the complete acceptance of the provisions contained in this Public notice and relevant annexes.


More Definitions of Annex

Annex. Terms and conditions specific to Transporeon GmbH‌
Annex. In case the terms of this Agreement are in conflict with the attachments, this Agreement shall prevail. Helmholtz-Zentrum für Umweltforschung GmbH – UFZ Leipzig, ……………………….. …………………………………. Prof. Dr. Xxxxxxx Xxxxxx Head of Department Species Interaction Ecology ………………………………….
Annex non devono essere consegnati, servono soltanto come guida alla compilazione del documento. Vediamo quando e come compilare ogni sezione: Guida alla compilazione del Learning Agreement for Studies Dati personali e dati accademici • The student: inserisci i tuoi dati personali
Annex. Workplan; Powerpoint presentation

Related to Annex

  • Breve descrizione vedi punto II.1.1)

  • Italian Exhibition Group si riserva il diritto di esclusiva per qualsiasi riproduzione a mezzo fotografia, video, disegno e altro sia del complesso fieristico sia dei singoli stand. All’interno dei padiglioni possono operare solo i fotografi/videomaker autorizzati da Italian Exhibition Group. Tali fotografi/videomaker provvederanno a raccogliere e trattare immagini fotografiche video e/o interviste relative anche a prodotti, macchinari, materiali esposti e/o materiale autoriale di cui sia proprietario e/o produttore e/o licenziatario il partecipante, per esclusive finalità divulgative o di comunicazione aziendale, pubblicitarie e promozionali, in particolare, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, mediante diffusione su quotidiani, periodici, televisioni, manifesti, opuscoli informativi e/o illustrativi, newsletter, sito internet – quale ad esempio il sito xxx.xxxxxxx.xx ed i siti ad esso collegati - profili social network (facebook, twitter, whatsapp, youtube, vimeo, e simili) su e-book (digital publishing), pubblicazioni cartacee (catalogo di mostra, Trendbook, ect…) in genere (elenco esemplificativo e non esaustivo). Con la sottoscrizione del presente Regolamento, il partecipante esprime specifico consenso a dette riprese ed al loro utilizzo come sopra indicato, senza pretendere alcun indennizzo economico. Nel caso in cui il partecipante non intenda autorizzare le riprese foto/video di cui sopra dovrà comunicarlo al fotografo/videomaker, prima dell’effettuazione delle stesse.

  • Preambolo Il Governo della Repubblica d’Austria e il Governo della Repubblica Italiana (di seguito denominati “Parti”)

  • Definizione il CdS è un accordo tra le parti (XX.XX. della scuola e datoti di lavoro) il cui aspetto qualificante è lo "scambio" tra una riduzione di orario (da concordare caso per caso), con una proporzionale riduzione della retribuzione e una rinuncia da parte dell'istituto a procedere alla riduzione di personale per la vigenza dell'accordo stesso. Il personale eccedente è tenuto in servizio attraverso quote di riduzione dell'orario di lavoro individuale, estese anche -nei confronti dei lavoratori non direttamente coinvolti nell'esubero. Da qui la definizione di "contratto di solidarietà difensivo", in quanto prevede una rinuncia da parte di tutti i lavoratori (orario di lavoro e retribuzione) a favore dì colleghi dichiarati in soprannumero.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Descrizione I profili individuati risultano tutti di livello elevato con pluriennale esperienza sulle tematiche della formazione. Si prevede l’utilizzo di professionalità provenienti dal mondo dell’Università e della Ricerca ma anche esperti altamente qualificati che abbinano l’attività di docenza a quella di consulenti con un elevato know how acquisito sul campo, attività che consentirà loro di dare un contributo applicativo potendo contare su argomenti e casi certamente coerenti con la realtà operativa dei partecipanti. Nella fase di training on the job tali esperti sono chiamati a completare, trasmettendo proprio know-how applicativo, il percorso più tradizionale di aula. Questa modalità è adottata per accelerare la crescita delle skill operative dei partecipanti grazie all’ applicazione dei concetti e delle tecniche alle reali attività lavorative. Si utilizzeranno professionisti ma non si esclude l’impiego di società specializzate nel rispetto dei limiti posti dalla normativa previa richiesta di autorizzazione alla Regione.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Appendice Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la Compagnia e l’Assicurato.

  • Conclusione del Contratto momento in cui il Contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della proposta da parte della Società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla Società.

  • Descrizione requisito L’operatore economico deve selezionare la risposta appropriata

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Referente terzo persona fisica o giuridica, diversa dal Beneficiario caso morte, che l'Assicurato ha la facoltà di indicare, per personali esigenze di riservatezza, nel Modulo di Adesione e alla quale la Compagnia potrà fare riferimento in caso di decesso dell’Assicurato.

  • Durata del contratto il periodo che ha inizio e termine alle date fissate nella Scheda di Copertura.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Specifiche Tecniche le specifiche contenute in un documento, individuato come capitolato speciale descrittivo prestazionale, che definiscono le caratteristiche richieste di un prodotto o di un servizio, quali i livelli di qualità, i livelli della prestazione ambientale, una progettazione che tenga conto di tutte le esigenze (ivi compresa l'accessibilità per i disabili) la valutazione della conformità, la proprietà d'uso, l'uso del prodotto, la sua sicurezza o le sue dimensioni, ivi compresi le prescrizioni applicabili al prodotto per quanto la denominazione di vendita, la terminologia, i simboli, il collaudo e i metodi di prova, l'imballaggio, la marcatura e l'etichettatura, le istruzioni per l'uso, i processi e i metodi di produzione, nonché le procedure di valutazione della conformità.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.