Definizione di Assicurato Locale

Assicurato Locale. LMTS Xxxxx X.x.x., Xxx Xxxxxxxx, 00, 00000 Xxxxxx (XX), Xxxxxx; Bird Rides Xxxxx X.x.x., Xxxxxx Xxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx (XX), Xxxxxx Le seguenti definizioni sono applicabili alla Polizza.
Assicurato Locale. Bird Rides Italy S.r.l/ LMTS Italy SRL, Xxxxxx Xxxxxxxxxx 0, Xxxxx, Xxxxx 00000.
Assicurato Locale. Bolt Support Services IT Srl, Xxx Xxxxx Xxxxx Xxxxx, 320123 Milano MI.

More Definitions of Assicurato Locale

Assicurato Locale. Bolt Support Services IT Srl, Xxx Xxxxx Xxxxx Xxxxx, 320123 Milano MI Le seguenti definizioni sono applicabili alla Polizza.
Assicurato Locale. Bolt Support Services IT Srl Comune di Reggio Xxxxxx Xxxxx assicurata ✓ 3.000.000 di euro per singolo sinistro e con un tetto massimo di 6.000.000 di euro durante la durata della polizzaXxxxx materiali alla proprietà di, o Lesioni corporali a, Xxxxxxxxxx da Lei trasportati su un Veicolo Bolt. ✘ Xxxxx causati durante la guida di un Xxxxxxx Xxxx in relazione alla condotta di altri passeggeri o animali ✘ Richieste di risarcimento per danni causati intenzionalmente ✘ Qualunque responsabilità in relazione a Richieste di risarcimento per Dati elettronici e Informatici ✘ Qualunque responsabilità collegata al Terrorismo ✘ Qualunque responsabilità contrattuale, eccetto per gli eventi in cui Xxx avrebbe avuto la stessa responsabilità anche se non avesse sottoscritto il contratto o l'accordo ✘ Qualsiasi sinistro di un Veicolo Bolt causato dal consumo di alcol oltre il limite massimo legale o di droghe ✘ La copertura assicurativa ai sensi della presente Xxxxxxx è fornita solo se non è presente un'assicurazione di responsabilità civile autoveicoli, prevista per legge, per il rispettivo Veicolo Bolt nel Paese del Beneficiario. ✘ Qualsiasi responsabilità derivante, derivante da o relativa a qualsiasi focolaio di pandemia, incluso il virus Covid-19
Assicurato Locale. Lime Technology S.R.L., Xxx Xxxxx Xxxx 00, 00000 Xxxxxx, Xxxxx Le seguenti definizioni sono applicabili alla Polizza.
Assicurato Locale. Lime Technology S.R.L ✘ ✘ ✘ L'Uso non autorizzato di un Veicolo Lime, incluso l'uso improprio delle credenziali di accesso di un Cliente o l'Uso commerciale di un Veicolo Lime. Il conducente di età inferiore ai 18 anni.
Assicurato Locale. LMTS Xxxxx X.x.x., Xxx Xxxxxxxx, 00, 00000 Xxxxxx (XX), Xxxxxx - Bird Rides Xxxxx X.x.x., Xxxxxx Xxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx (XX), Xxxxxx

Related to Assicurato Locale

  • Assicuratore La società assicuratrice esercente professionalmente e in forma esclusiva l’attività assicurativa, autorizzata dall’IVASS e sottoposta alla sua vigilanza.

  • Assicurato il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ e in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Obiettivi Il Contratto prevede, per il Contraente, la facoltà di ripartire il premio versato tra la Gestione separata CAPITALVITA (per un massimo di 7,5 milioni di euro), una gestione appositamente creata dalla Compagnia e gestita separatamente rispetto al complesso delle attività, e i Fondi collegati al Contratto. Il rendimento dell’investimento è correlato all’andamento dei titoli obbligazionari, di cui è principalmente composta la Gestione separata CAPITALVITA, e all’andamento delle varie componenti finanziarie a cui i Fondi sono collegati. Tipo di investitore al dettaglio: Clienti, con esperienza e conoscenza di base o superiore, che nel medio/lungo periodo siano disposti a sopportare perdite potenziali del capitale investito in linea con le caratteristiche dei Supporti d'investimento da loro selezionati. La propensione al rischio richiesta può variare sensibilmente in funzione della quota di capitale destinata:

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • RICHIAMATI ⚫ la delibera della Giunta Regionale 1 marzo 2000 n. 426 concernente: “Linee guida e criteri per la definizione dei contratti, ai sensi del D.Lgs 502/92, così come modificato dal D.Lgs 229/99, e dalla L.R. 34/98. Primi adempimenti” che disciplina la materia degli accordi contrattuali e prevede l’adozione di uno schema tipo di contratto/accordo definendo i contenuti minimi del medesimo; ⚫ l’Accordo Quadro per l’erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili per il triennio 2010 – 2012 da parte di strutture private accreditate, sottoscritto in data 12.02.2010 dalla Regione Xxxxxx-Romagna e dall’ANISAP; ⚫ la deliberazione della Giunta Regionale n. 262 del 24/02/2003 "Modifica del nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e determinazione delle quote di partecipazione alla spesa per le visite specialistiche" e sue successive integrazioni e modificazioni; ⚫ le Deliberazioni della Giunta Regione Xxxxxx Xxxxxxx n° 327 del 23/2/2004 “applicazione della L.R. 34/98 in materia di autorizzazione ed accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti alla luce dell’evoluzione del quadro normativo nazionale. Revoca di precedenti provvedimenti” e n° 293 del 14/2/2005 “accreditamento istituzionale delle strutture pubbliche e private e dei professionisti per l’assistenza specialistica ambulatoriale e criteri per l’individuazione del fabbisogno” ⚫ la Deliberazione di Giunta Regione Xxxxxx Xxxxxxx n° 1056 del 27 luglio 2015 avente ad oggetto “ Riduzione delle liste di attesa per l’accesso alle prestazioni sanitarie“; ⚫ il D.P.C.M. del 12.01.2017 e la D.G.R. Xxxxxx Xxxxxxx n.365 del 27.03.2017, avente ad oggetto “Primo provvedimento attuativo nell’ambito dell’assistenza territoriale del D.P.C.M. 12.01.2017 recante “Definizione ed aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza di cui all’art. 1 comma 7 del D.Lgs.502/92”; ⚫ le previsioni complessive formulate da questa Azienda USL nell’ambito della propria programmazione locale per l’anno 2017 relativamente alle prestazioni specialistiche ambulatoriali da acquisire presso strutture pubbliche e private accreditate al fine di garantire il rispetto dei tempi di attesa;

  • Capitale assicurato il Premio Investito nella Gestione Separata rivaluta- to periodicamente, secondo il metodo della capitalizzazione composta, in funzione dei rendimenti conseguiti dalla Gestione Separata, al netto dell’a- liquota percentuale trattenuta da Poste Vita.

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.

  • Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Appaltatore il soggetto giuridico (singolo, raggruppato o consorziato), comunque denominato ai sensi dell’articolo 45 del Codice dei contratti, che si è aggiudicato il contratto;

  • Relatore Presidente di sezione Xxxxx Xxxxxxx SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • RICHIAMATO il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i. di (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, (G.U. n.80 del 05/04/2013), in materia di trattamento dei dati personali;

  • Residenza il luogo in cui l’Assicurato ha la dimora abituale.

  • Utilizzatore il soggetto che usa il SERVIZIO erogato da XX.XX; I SERVIZI erogati da XX.XX sono regolati dalla documentazione di natura contrattuale descritta di seguito, cui si fa riferimento secondo l’ordine di prevalenza indicato in caso di contestazione o di discordanza tra le condizioni ed i termini convenuti tra le Parti: