Definizione di Regione

Regione. Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ e in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.
Regione. Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non assumono alcuna responsabilità nei confronti delle amministrazioni per qualsiasi inadempimento dei Fornitori e per qualunque danno di qualsiasi natura da essi provocato. Con la Registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, la Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.
Regione. Lombardia con deliberazione di giunta n. IX/1751 del 17.06.2019, ha adottato il “Patto di Integrità in materia di contratti pubblici regionali”, accessibile sul sito internet: xxx.xxxx-xxx-xxxxx.xx. Il Patto di Integrità in materia di contratti pubblici regionali costituisce parte integrante del contratto di appalto da stipulare con la ditta aggiudicataria. Una copia dello stesso deve essere sottoscritta dal legale rappresentante della ditta partecipante ed allegato, nella busta contenente la documentazione amministrativa (in caso di RTI/consorzio deve essere sottoscritta da ogni ditta). L’aggiudicataria è pertanto consapevole che eventuali proprie violazioni del Codice di comportamento e del Patto di integrità in materia di contratti pubblici regionali costituiscono, oltre a quanto indicato all’art. 20 della documentazione di gara , causa espressa di risoluzione del rapporto contrattuale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1546 c.c., fatto salvo ogni ulteriore diritto al risarcimento per i danni che ne dovessero conseguire.

Examples of Regione in a sentence

  • Il Patto di Integrità costituisce parte integrante dei contratti stipulati dalla Regione Lombardia e dai soggetti del Sistema Regionale di cui all’All.

  • Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n.

  • Eventuali modifiche al presente accordo contrattuale, potranno essere inserite previa acquisizione del parere favorevole della Regione del Veneto.

  • Il presente Patto di Integrità disciplina i comportamenti tenuti dagli operatori economici e dai dipendenti della Regione Lombardia e dei soggetti del Sistema regionale di cui all’All.

  • A tal fine la Struttura si impegna ad adempiere con diligenza e costanza al proprio debito informativo nei confronti dell’Azienda Unità Sanitaria Locale e della Regione Xxxxxx Xxxxxxx, secondo i tempi e le modalità stabilite dalla normativa nazionale e regionale ivi compresi i controlli relativi ai ritorni informativi regionali provvedendo tempestivamente alla correzione dei dati non corretti e scartanti.


More Definitions of Regione

Regione. Lombardia il 26/04/2016 ha approvato la candidatura promossa da ITE Tosi per la costituzione della Fondazione Istituto Tecnico Superiore – ITS - per lo sviluppo delle competenze nel settore dell’informazione e dei servizi applicati alla comunicazione a cui hanno aderito 18 partner (scuole – università – aziende – enti di formazione e la Provincia di Varese). Si tratta di una fondazione di partecipazione che opererà in modo autonomo, pur avendo sede presso il nostro istituto, avendo come obiettivo quello di raccordarsi con le aziende per la realizzazione di percorsi formativi significativi, brevi corsi di specializzazione e tutte le iniziative che si riterranno importanti per creare le professionalità richieste dalle imprese con particolare riferimento al settore informatico. La prima iniziativa è stata l’avvio, il 26 ottobre 2016, del primo corso ITS biennale per la figura professionale “Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software” per il biennio 206-2018. Sono in svolgimento le attività previste dal progetto approvato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando rivolto ai Poli Tecnico Professionali “ Xxx.xxx – Laboratori e Internazionalizzazione per il PTP dell’Informazione e dei servizi applicati alla comunicazione. Ha come partner: museo Maga, centro SmartUp della LIUC, ITCG Maggiolini, IPC Verri, ISIS Geymonat, Acof; con i quali si dovrà, nel mesi di gennaio, stipulare ATS. Il progetto si concluderà entro luglio 2017 con una serie di iniziative: - 1 settimana di approfondimento articolata come laboratorio didattico in situazione in collaborazione con SmartUp di LIUC - 1 settimana di workshop guidato da un artista come laboratorio web in collaborazione con il museo MA*GA di Gallarate - la conclusione dell’attività di ricerca e innovazione didattica, che ha creato le basi per l’esperienza presso LIUC, rivolta ai docenti delle scuole partner con l’obiettivo di creare un gruppo di lavoro stabile che sperimenti modalità didattiche innovative basate sulle nuove tecnologie.
Regione. Lombardia ha da subito attivato diverse misure al fine di sostenere il mondo sportivo, compatibilmente con le risorse messe a disposizione dal Bilancio regionale, ed in affiancamento alle misure statali messe in gioco, per agevolare una ripartenza in sicurezza della pratica sportiva. Ciò in coerenza con la normativa nazionale in materia di emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 e con tutti i provvedimenti del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri coinvolti nella gestione della situazione emergenziale e le ulteriori indicazioni o chiarimenti forniti dall'Istituto Superiore di Sanità. Si è quindi proceduto con l’assegnazione al Comitato Olimpico Nazionale italiano della Lombardia (Coni Lombardia) dei test rapid antigenici sars-cov-2 da destinare a favore degli atleti e del comparto sportivo delle federazioni affiliate allo stesso (D.g.r. n. XI/4529 del 7/04/2021). Successivamente è stato assegnato un contributo di 66.000,00 euro alla F.I.G.C. – Lega Nazionale Dilettanti (L.N.D.) Comitato Regionale Lombardia, finalizzato al contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, per garantire la ripresa in sicurezza del campionato di eccellenza (D.g.r. n. XI/4555 del 19 marzo 2021). A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19 le attività sportive dilettantistiche sono state per lungo tempo sospese per effetto delle norme di contenimento della diffusione del virus; ciò non ha consentito, alla maggior parte dei bambini e ragazzi lombardi, di poter frequentare i corsi ai quali erano iscritti, pertanto, è venuto meno uno dei requisiti d’accesso alla misura Dote Sport: la frequenza all’attività sportiva per almeno 4 mesi. Conseguentemente, si è proceduto alla sospensione della misura “Dote sport” ed a destinare le relative risorse, pari a 2 Meuro, all’ incremento della dotazione finanziaria della misura “E’ di nuovo sport”, volta al sostegno del sistema sportivo lombardo, la cui operatività è stata duramente colpita dalla emergenza sanitaria Covid-19. Tale misura ha sostenuto le associazioni e le società sportive dilettantistiche che, nonostante la sospensione dell’attività sportiva hanno dovuto sostenere numerose spese di carattere ordinario e, parallelamente, hanno visto ridotte significativamente le proprie entrate (complessivamente sono stati finanziati n. 1026 su 1734 domande pervenute). Un’altra iniziativa sviluppata è stato il bando congiunto con la Fondazione Cariplo per sostenere progetti sviluppati in collaborazione con org...
Regione. Lombardia si riserva, ove necessario, di impartire ulteriori disposizioni e istruzioni che si rendessero opportune a seguito dell’emanazione di normative comunitarie e/o statali e/o regionali.
Regione. Lombardia ha contribuito alla creazione del sistema di governance che gestirà la realizzazione delle infrastrutture, e tutte le fasi di organizzazione e svolgimento dell’evento, e si è impegnata in un percorso di confronto con gli Enti Locali e gli stakeholder del territorio per individuare gli interventi infrastrutturali essenziali da realizzare per garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali e la valorizzazione dell’attrattività dei territori interessati, e proseguirà nell’impegno di condividere con i territori lombardia tutti gli interventi necessari alla miglior realizzazione dei Giochi nel 2026. È stata completata la prima fase di implementazione del modello di governance che guiderà l’organizzazione dell’evento nei prossimi anni, con l’istituzione del Comitato Organizzatore (Fondazione Milano-Cortina 2026, a gennaio 2020), l’adozione, da parte del Governo nazionale, con il contributo delle parti coinvolte, della Legge Olimpica (maggio 2020), la costituzione della società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. (novembre 2021). La missione della Fondazione Milano-Cortina 2026 è la realizzazione di Giochi completamente sostenibili sul piano economico, ambientale, sociale per creare un’eredità culturale e infrastrutturale destinata alle generazioni future. In eredità alle generazioni di domani si vuole lasciare infrastrutture e servizi sostenibili, competenze nuove, uno stile di vita sano, basato sulla pratica sportiva, sul rispetto per l’ambiente e per le diversità: sostenibilità e legacy sono un continuum, per fare oggi solo quello che ha senso anche per domani. Si intende rafforzare la cultura dello sport e promuovere lo spirito Olimpico e Paralimpico a tutti i livelli attraverso la diffusione della cultura sportiva ed olimpica, la promozione dell’attività fisica, dei valori dello sport come elemento di aggregazione e di sviluppo e delle occasioni per praticarla contribuendo a creare una società più inclusiva.
Regione. Lazio si obbliga a trattare e a comunicare i dati del DAFNE in conformità delle finalità sopra richiamate e nel rispetto di tutte le necessarie misure di sicurezza.
Regione. Lombardia, in ottemperanza delle disposizioni di legge, si impegna a fornire al Ministero dell'economia e delle finanze gli elementi informativi occorrenti per la verifica del mantenimento dell'equilibrio dei saldi di finanza pubblica.
Regione carteggio da e per Xxxxxx e classi a seconda della materia di cui tratta Registro delle notifiche I/6 Registro infortuni III/8 Regolamenti (approvazione, modificazioni, etc.) I/4 Reintegrazione del dipendente III/13 Relazione previsionale e programmatica IV/1 Relazioni con il pubblico I/8