We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Regione

Regione. Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non garantiscono la rispondenza del contenuto del sito xxxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/XxxxxxxXxxxxxx/ e in generale di tutti i servizi offerti dal Sistema alle esigenze, necessità o aspettative, espresse o implicite, degli altri utenti del Sistema.
Regione. Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema non assumono alcuna responsabilità nei confronti delle amministrazioni per qualsiasi inadempimento dei Fornitori e per qualunque danno di qualsiasi natura da essi provocato. Con la Registrazione e la presentazione dell’offerta, i concorrenti manlevano e tengono indenne Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere sofferte da questi ultimi e/o da terzi, a causa di violazioni delle regole contenute nel presente Disciplinare di gara, dei relativi allegati, di un utilizzo scorretto od improprio del Sistema o dalla violazione della normativa vigente. A fronte di violazioni di cui sopra, di disposizioni di legge o regolamentari e di irregolarità nell’utilizzo del Sistema da parte dei concorrenti, oltre a quanto previsto nelle altre parti del presente Disciplinare di gara, la Regione Marche, la stazione appaltante e il Gestore del Sistema, ciascuno per quanto di rispettiva competenza, si riservano il diritto di agire per il risarcimento dei danni, diretti e indiretti, patrimoniali e di immagine, eventualmente subiti.
Regione. Lombardia con deliberazione di giunta n. IX/1751 del 17.06.2019, ha adottato il “Patto di Integrità in materia di contratti pubblici regionali”, accessibile sul sito internet: xxx.xxxx-xxx-xxxxx.xx. Il Patto di Integrità in materia di contratti pubblici regionali costituisce parte integrante del contratto di appalto da stipulare con la ditta aggiudicataria. Una copia dello stesso deve essere sottoscritta dal legale rappresentante della ditta partecipante ed allegato, nella busta contenente la documentazione amministrativa (in caso di RTI/consorzio deve essere sottoscritta da ogni ditta). L’aggiudicataria è pertanto consapevole che eventuali proprie violazioni del Codice di comportamento e del Patto di integrità in materia di contratti pubblici regionali costituiscono, oltre a quanto indicato all’art. 20 della documentazione di gara , causa espressa di risoluzione del rapporto contrattuale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1546 c.c., fatto salvo ogni ulteriore diritto al risarcimento per i danni che ne dovessero conseguire.

Examples of Regione in a sentence

  • Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo e regole interpretative del medesimo: - le sopra estese premesse; - l’Allegato 1 (Piano operativo e del fabbisogno di Regione Campania, valutato positivamente dalla Commissione tecnica di valutazione di cui all’art.

  • L’Allegato 14 mostra inoltre il numero di pazienti che si prevede di assistere attraverso i servizi di Telemedicina e Telemonitoraggio, il numero dei Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Medici Specialisti e altre figure professionali presenti nella Regione, il numero di utenze applicative che si ritiene di attivare e per erogare prestazioni sanitarie in telemedicina.

  • Regione Lombardia Capofila, e per essa il suo soggetto aggregatore Aria S.p.a., fornirà a Regione Campania, ovvero all’ente da essa previamente e in tempo utile indicato (di seguito anche “Amministrazioni contraenti”), il supporto tecnico e amministrativo necessario per l’avvio e la successiva implementazione della fornitura dei beni e dei servizi di cui al Capitolato tecnico della gara indetta da Aria S.p.a. e secondo le regole ivi stabilite.

  • Nel caso specifico di eventi e notifiche destinate direttamente all’utente che partecipa al percorso di Telemedicina, l’Infrastruttura Regionale di Telemedicina, oltre alla disponibilità di un proprio e autonomo modulo applicativo di invio delle notifiche, dovrà assicurare anche la possibilità di integrare sistemi di notifiche implementati da terze parti, già esistenti e diffusi a livello nazionale e/o regionale, qualora venga richiesto dalla singola Regione in fase esecutiva.

  • Per la Regione Campania, Titolare del trattamento dati personali è il legale rappresentante protempore; il Titolare del trattamento ha nominato un Responsabile della Protezione dei dati (RDP) che potrà essere contattato al seguente indirizzo e-mail: xxx@xxxxxxx.xxxxxxxx.xx.


More Definitions of Regione

Regione. Lombardia ha da subito attivato diverse misure al fine di sostenere il mondo sportivo, compatibilmente con le risorse messe a disposizione dal Bilancio regionale, ed in affiancamento alle misure statali messe in gioco, per agevolare una ripartenza in sicurezza della pratica sportiva. Ciò in coerenza con la normativa nazionale in materia di emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 e con tutti i provvedimenti del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri coinvolti nella gestione della situazione emergenziale e le ulteriori indicazioni o chiarimenti forniti dall'Istituto Superiore di Sanità. Si è quindi proceduto con l’assegnazione al Comitato Olimpico Nazionale italiano della Lombardia (Coni Lombardia) dei test rapid antigenici sars-cov-2 da destinare a favore degli atleti e del comparto sportivo delle federazioni affiliate allo stesso (D.g.r. n. XI/4529 del 7/04/2021). Successivamente è stato assegnato un contributo di 66.000,00 euro alla F.I.G.C. – Lega Nazionale Dilettanti (L.N.D.) Comitato Regionale Lombardia, finalizzato al contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, per garantire la ripresa in sicurezza del campionato di eccellenza (D.g.r. n. XI/4555 del 19 marzo 2021). A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid-19 le attività sportive dilettantistiche sono state per lungo tempo sospese per effetto delle norme di contenimento della diffusione del virus; ciò non ha consentito, alla maggior parte dei bambini e ragazzi lombardi, di poter frequentare i corsi ai quali erano iscritti, pertanto, è venuto meno uno dei requisiti d’accesso alla misura Dote Sport: la frequenza all’attività sportiva per almeno 4 mesi. Conseguentemente, si è proceduto alla sospensione della misura “Dote sport” ed a destinare le relative risorse, pari a 2 Meuro, all’ incremento della dotazione finanziaria della misura “E’ di nuovo sport”, volta al sostegno del sistema sportivo lombardo, la cui operatività è stata duramente colpita dalla emergenza sanitaria Covid-19. Tale misura ha sostenuto le associazioni e le società sportive dilettantistiche che, nonostante la sospensione dell’attività sportiva hanno dovuto sostenere numerose spese di carattere ordinario e, parallelamente, hanno visto ridotte significativamente le proprie entrate (complessivamente sono stati finanziati n. 1026 su 1734 domande pervenute). Un’altra iniziativa sviluppata è stato il bando congiunto con la Fondazione Cariplo per sostenere progetti sviluppati in collaborazione con org...
Regione. Lombardia, nell’ambito delle proprie competenze, ha stabilito di rendere disponibile un’offerta formativa pubblica inerente la formazione delle competenze di base e trasversali per gli apprendisti assunti ai sensi dell’art. 44 del D.lgs. n. 81/2015, aggiornando anche la disciplina dei profili formativi del contratto di apprendistato con Deliberazione regionale n. X/4676 del 23 dicembre 2015. Il Settore Politiche del Lavoro e Welfare di Città Metropolitana – su delega regionale - esplica le proprie competenze in materia di apprendistato promuovendo e finanziando, nei limiti delle risorse disponibili, un’offerta pubblica di servizi formativi a sostegno degli apprendisti, in particolare delle persone assunte con il contratto di apprendistato professionalizzante ex art. 44 del D.lgs. 81/2015. Il presente Avviso, pertanto, si rivolge alle aziende e ai loro apprendisti al fine di illustrare le modalità di accesso all’offerta formativa pubblica finalizzata alla formazione obbligatoria degli apprendisti assunti ai sensi dell’art. 44 del D.lgs. 81/2015 a valere per l’anno formativo 2022- 2023. La formazione è obbligatoria per le aziende, in quanto approvata e finanziata dalla Pubblica Amministrazione, e favorisce l’iscrizione nonché la frequenza ai corsi entro 6 mesi dalla data di assunzione. Regione Lombardia, Direzione generale Formazione e Lavoro - Unità Organizzativa Mercato del lavoro, con decreto n. 5030 del 13/04/2022 ha provveduto, per l’annualità 2022, al riparto delle risorse per le attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato professionalizzante o contratti di mestiere ex art. 44 del D.lgs. 81/2015, stabilendo che le Amministrazioni Provinciali e la Città Metropolitana, nell'utilizzo delle risorse assegnate, dovranno far riferimento alle modalità approvate con il decreto regionale n. 4573 del 03/04/2019. Tali risorse si sommano a quelle previste e liquidate con il Decreto regionale n. 14132 del 21/10/2021. Città Metropolitana, in continuità con la revisione del modello di programmazione territoriale, ha attuato quanto previsto da Regione nel sopra menzionato decreto, aggiornando il Catalogo degli Operatori e l’offerta formativa al fine di garantire la massima copertura del fabbisogno formativo sul territorio e l’aggiornamento dei moduli formativi in coerenza con le richieste del settore produttivo e la creazione di nuovi profili professionali.
Regione. Lombardia si riserva, ove necessario, di impartire ulteriori disposizioni e istruzioni che si rendessero opportune a seguito dell’emanazione di normative comunitarie e/o statali e/o regionali.
Regione. Lazio si obbliga a trattare e a comunicare i dati del DAFNE in conformità delle finalità sopra richiamate e nel rispetto di tutte le necessarie misure di sicurezza.
Regione. Lombardia, in ottemperanza delle disposizioni di legge, si impegna a fornire al Ministero dell'economia e delle finanze gli elementi informativi occorrenti per la verifica del mantenimento dell'equilibrio dei saldi di finanza pubblica.
Regione carteggio da e per Xxxxxx e classi a seconda della materia di cui tratta Registro delle notifiche I/6 Registro infortuni III/8 Regolamenti (approvazione, modificazioni, etc.) I/4 Reintegrazione del dipendente III/13 Relazione previsionale e programmatica IV/1 Relazioni con il pubblico I/8
Regione. Lombardia ha contribuito alla creazione del sistema di governance che gestirà la realizzazione delle infrastrutture, e tutte le fasi di organizzazione e svolgimento dell’evento, e si è impegnata in un percorso di confronto con gli Enti Locali e gli stakeholder del territorio per individuare gli interventi infrastrutturali essenziali da realizzare per garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali e la valorizzazione dell’attrattività dei territori interessati, e proseguirà nell’impegno di condividere con i territori lombardia tutti gli interventi necessari alla miglior realizzazione dei Giochi nel 2026. È stata completata la prima fase di implementazione del modello di governance che guiderà l’organizzazione dell’evento nei prossimi anni, con l’istituzione del Comitato Organizzatore (Fondazione Milano-Cortina 2026, a gennaio 2020), l’adozione, da parte del Governo nazionale, con il contributo delle parti coinvolte, della Legge Olimpica (maggio 2020), la costituzione della società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. (novembre 2021). La missione della Fondazione Milano-Cortina 2026 è la realizzazione di Giochi completamente sostenibili sul piano economico, ambientale, sociale per creare un’eredità culturale e infrastrutturale destinata alle generazioni future. In eredità alle generazioni di domani si vuole lasciare infrastrutture e servizi sostenibili, competenze nuove, uno stile di vita sano, basato sulla pratica sportiva, sul rispetto per l’ambiente e per le diversità: sostenibilità e legacy sono un continuum, per fare oggi solo quello che ha senso anche per domani. Si intende rafforzare la cultura dello sport e promuovere lo spirito Olimpico e Paralimpico a tutti i livelli attraverso la diffusione della cultura sportiva ed olimpica, la promozione dell’attività fisica, dei valori dello sport come elemento di aggregazione e di sviluppo e delle occasioni per praticarla contribuendo a creare una società più inclusiva.