Definizione di CANONE ANNUO

CANONE ANNUO. Il canone annuo esente IVA ai sensi dell’art.10, punto 8, del X.XX. 633/72, sarà quello risultante a seguito della procedura negoziata, in ogni caso non inferiore ad euro 3.570,00. Saranno a carico della parte affittuaria tutte le spese relative ad eventuali utenze e servizi comuni in base al consumo effettuato e alla quota parte. Tali somme dovranno essere corrisposte in rate semestrali anticipate (1/1 – 30/6 e 1/7 – 31/12) entro la scadenza indicata nelle fatture e comunque entro 30 giorni dal termine prefissato, sempre ed in ogni caso. In caso contrario il rapporto sarà risolto “ipso facto et pleno jure”, costituendo clausola risolutiva espressa ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.. La domanda di risoluzione del rapporto non dovrà essere preceduta dalla contestazione di cui all’art. 5, c. 3, della legge n. 203/82. In ogni caso il canone di affitto dovrà essere corrisposto sulla base dei mesi di effettiva locazione del fondo.
CANONE ANNUO. Spese fisse per la gestione del conto.
CANONE ANNUO si intende il canone che spetta alla Società per ogni anno di Durata dell’Accordo per ciascuna Property per accedere al Servizio Xenia;

Examples of CANONE ANNUO in a sentence

  • PIANO ACCESSORI SPESE REVERSIBILI euro/anno CANONE euro/mq ISTAT 2015 CANONE ANNUO euro KWh/ma classe energ.

  • CANONE ANNUO: Hot Line, Tele Assistenza, NewsLetters, Aggiornamenti Applicativi, Corsi di aggiornamento FREE D) ON PREMISE APPLIANCE "Full Web" - Installazione personalizzata presso la sede del cliente e secondo le sue esigenze, mediante un server APPLIANCE preconfigurato.

  • Solo DNS AUTH-CODE ESTENSIONI: DNS DINAMICI CANONE ANNUO ATTIVAZIONE UT Q.TÀ COD SERVIZIO CAD TOTALE CAD TOTALE 1 record Cname su server DNS dinamico xxxxx.xx (max.

  • AOU MO BAGGIOVARA TAVOLO MAQUET 1150.01 00425 000041007 2.350,00 € PREMIUM 1 979,17 € 2.350,00 € 2.350,00 € 1.370,83 € *** OPERATORIO ALPHAMAQUET totale 28.200,00 € TOTALE COMPLESSIVO - ANNUALE (IVA ESCLUSA) 11.750,00 € 28.200,00 € 28.200,00 € 16.450,00 € TOTALE COMPLESSIVO - TRIENNALE (IVA ESCLUSA) 84.600,00 € Azienda Descrizione Marca Modello Matricola Inventario CANONE ANNUO TIPOLOGIA SERVIZIO N.

  • Il cliente è tenuto a comunicare l’indirizzo e-mail del referente a cui indirizzare il Foglio di Xxxxxx Xxxxxxxxxxx: xxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxx.xxx; Xxxxxxx Xxxxxxx Getinge Italia S.r.l Legale Rappresentante (firmato digitalmente) ALLEGATO B - ELENCO APPARECCHIATURE INCLUSE IN CONTRATTO DI MANUTENZIONE AOU DI PARMA Azienda Centro di Costo Descrizione Marca Modello Matricola Codice CND Inventario Stato Data Acquisto Data collaudo CANONE ANNUO TIPOLOGIA SERVIZIO N.

  • CALCOLO PER IL CANONE ANNUO Il punteggio massimo verrà attribuito alla Xxxxx che avrà presentato il migliore canone in aumento rispetto alla base d’asta indicata.

  • VALIDITA’ CONTRATTO □ SI CANONE ANNUO € VALIDITA’ F 23 □ SI □ NO □ NO N.

  • UNITA’ IMMOBILIARE CANONE MENSILE UNITA’ IMMOBILIARE CON CANTINA E DEL BOX CANONE ANNUO UNITA’ IMMOBILIARE CON CANTINA E DEL BOX Bilocale + cantina da € 267 a € 410 da € 3.201 a € 4.917 Box € 55 € 000 XX: Tutti i valori riportati sono indicativi, approssimati e si intendono IVA inclusa (pari al 10%).

  • A partire dalla firma del contratto, la Concessionaria per le sue prestazioni avrà diritto a percepire gli importi costituenti IL CANONE ANNUO pro litro al secondo annuo maggiormente addotto (rispetto alla portata media fissata in 40 l/s) al serbatoio Basso di Adrano, di € 5.500,00 oltre IVA.

  • XXXXXXX XXXXX ZA6270F78D CANONE ANNUO 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022 PER GESTIONE PERSONALIZZATA NOSTRO CANALE RADIO CON REDAZIONE DI SPOT STAGIONALI E PERSONALIZZATI MENSILI, INCLUSA ASSISTENZA REMOTA.


More Definitions of CANONE ANNUO

CANONE ANNUO gratuito per tutta la durata del contratto;
CANONE ANNUO è il seguente: Vai = Rai/Rmax dove Vai = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i), variabile tra 0 e 1 Ra= valore offerto del concorrente a Rmax = valore dell'offerta più conveniente Quando il concorrente a non effettua alcun incremento Ra assume valore 0, così come il coefficiente Vai; mentre per il concorrente che offre il maggiore incremento Vai assume valore 1.

Related to CANONE ANNUO

  • Ricorrenza annuale L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.

  • Premio annuo Importo che il Contraente si impegna a corrispondere annualmente secondo un piano di versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Estratto conto annuale Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto di assicurazione, che contiene l’aggiornamento annuale delle informazioni relative al contratto, quali il valore della prestazione maturata, i premi versati e quelli in arretrato e il valore di riscatto maturato. Per i contratti con prestazioni collegate a gestioni separate, il riepilogo comprende inoltre il tasso di rendimento finanziario realizzato dalla gestione separata, l’aliquota di retrocessione riconosciuta e il tasso di rendimento retrocesso con l’evidenza di eventuali rendimenti minimi trattenuti. Per i contratti con forme di partecipazione agli utili diverse, il riepilogo comprende gli utili attribuiti alla polizza.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Altri oneri Sono possibili operazioni in strumenti finanziari derivati. I derivati sono utilizzati con finalità di copertura e per l'efficiente gestione del portafoglio.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Franchigia La parte di danno che l'Assicurato tiene a suo carico.

  • Contratto di Finanziamento è il contratto con il quale la Banca finanziatrice, per sé, con riferimento al Finanziamento bancario, ed in nome e per conto della CDP, con riferimento al Finanziamento agevolato, perfeziona con il Soggetto beneficiario il Finanziamento, senza vincolo di solidarietà con la CDP;

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Orario di lavoro E’ il tempo nel quale il Lavoratore si pone a disposizione del Datore per l’esecuzione, secondo le sue direttive, dell’opera richiesta, contro la retribuzione ordinaria pattuita. Può essere distribuito nell’arco del giorno o della settimana, secondo i turni comunicati. Può svolgersi a “tempo pieno” o a “tempo parziale”. Può essere distribuito uniformemente nei vari giorni/settimane lavorative, oppure in modo differenziato, purchè il tempo medio risultante rispetti i limiti contrattuali e legali del lavoro ordinario.

  • Tasso di Interesse (o di rendimento) minimo garantito

  • Lavoratore Autonomo Persona fisica che esercita un’attività lavorativa regolare e che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), non percepisce un reddito da lavoro dipendente (vedi definizioni di Lavoratore Dipendente Privato e di Lavoratore Dipendente Pubblico) o da pensione. Sono considerati Autonomi anche i lavoratori dipendenti che percepiscono un reddito a fronte di contratti a progetto e di contratti di somministrazione lavoro (ex lavoratori interinali) sia alle dipendenze di aziende o enti di diritto privato sia alle dipendenze di una pubblica amministrazione.

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Residenza il luogo in cui l’Assicurato ha la dimora abituale.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.