We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Codice dannoso

Codice dannoso indica qualsiasi codice, caratteristica, routine o dispositivo progettati, o progettati automaticamente, o legati al verificarsi di un determinato evento, o all’esecuzione o alla mancata esecuzione da parte dell’Utente di una determinata azione, o sotto la direzione o il controllo di una qualsiasi persona o entità, per: (a) interrompere il funzionamento di qualsiasi software, servizio, dispositivo, proprietà, rete o dati; (b) causare la distruzione, la modifica, la cancellazione, il danneggiamento di qualsiasi software, servizio, dispositivo, proprietà, rete o dati, o altrimenti causare la distruzione o il degrado del relativo utilizzo; o (c) consentire a qualsiasi persona fisica o giuridica di accedere, assumere il controllo o distruggere, alterare, cancellare, danneggiare o altrimenti interrompere o degradare il funzionamento di qualsiasi parte di software, servizi, dispositivi, proprietà, rete o dati, e qualsiasi virus informatico, worm, trap door, back door, bomba a tempo, programma dannoso o un meccanismo come un blocco del software o una routine per il controllo della password, il controllo del numero di serie della CPU, la dipendenza dal tempo o qualsiasi altro codice destinato o progettato per determinare qualsiasi problema riportato in questa definizione (incluse applet Java, controlli ActiveX, linguaggi di scripting, plug-in del browser o contenuti inseriti);
Codice dannoso significa qualsiasi software intenzionalmente progettato per: (i) interrompere, disattivare, danneggiare o impedire il funzionamento, oppure (ii) compromettere il funzionamento in base al lasso di tempo trascorso, inclusi – a titolo esemplificativo, ma non esaustivo – i virus, i worm, i sistemi di disattivazione a tempo, il software di blocco del tempo d'uso (time lock), i dispositivi di attivazione/disattivazione software, i codici di accesso, le chiavi di sicurezza, le backdoor o i dispositivi botola (trap door) per accedere segretamente all’interno di programmi.
Codice dannoso il codice progettato o destinato a disabilitare o impedire il normale funzionamento di, o fornire l'accesso non autorizzato a, reti, sistemi, Software o Servizi cloud per scopi diversi da quelli a cui è destinata la Tecnologia Cisco (ad esempio, nell'ambito di alcuni prodotti di sicurezza Cisco).

Examples of Codice dannoso in a sentence

  • Qualsiasi software o Codice dannoso (come virus, spyware, worm, trojan, rootkit, ransomware, keylogger, dialer e rogue security software) progettato per ottenere l'accesso illecito e/o interrompere il funzionamento del Sistema informatico.

  • Con la presente, l’utente conferma, riconosce e accetta che gli sforzi del Fornitore possono non essere sufficienti a rimuovere determinati virus o altro Codice dannoso dal Dispositivo dell’utente e che il Fornitore, durante l’erogazione del servizio di assistenza, possa alterare, eliminare o danneggiare i dati presenti nel Dispositivo dell’utente, modificare le impostazioni del Dispositivo o interferire in altro modo con il corretto funzionamento del Dispositivo dello stesso.


More Definitions of Codice dannoso

Codice dannoso si intende un virus, un dispositivo drop dead, Trojan horse, time bomb, dispositivo back door, bot, o qualsiasi altra procedura software che sia dannosa, distruttiva, disabilitante o che sia intesa o progettata per assistere o permettere il furto o l'alternanza di dati o per consentire l'accesso o l'uso di un sistema informatico da parte di una persona non autorizzata, o che altrimenti interrompe o ostacola il normale funzionamento di un sistema informatico.

Related to Codice dannoso

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Codice CIG 96379965E7

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Codice del Consumo il D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e successive modifi- che e integrazioni.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Codice Fondo UB4002 Codice ISIN: LU0203937692 Denominazione: UBS (Lux) BS Convt Glbl € P-acc In data 21 Agosto 2017, La Sicav ha deciso di sospendere il Fondo a seguito del raggiungimento dei limiti di capacità. Eurovita S.p.A., attiva attività di salvaguardia del contratto, sospendendo il fondo in data 21 Agosto 2017. Nel caso di richieste di sottoscrizione sullo stesso successive a tale data, Eurovita S.p.A. provvederà ad investire in via automatica la percentuale di premio destinata a tale fondo direttamente nel fondo WF4007 LU0545110271 AXA WF Frm Global Convertibles A-C EUR, considerato idoneo e coerente per caratteristiche gestionali e grado di rischio.

  • Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 20/04/2017 16:09:42

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Codice Prodotto TS3L3-2TB ThinkSystem 3.5" 2TB 7.2K SAS 12Gb Hot Swap 512n HDD OpzHDD1TB Unità disco interna aggiuntiva di tipo SAS “hot swap” di 1TB, con transfer teorico a 12Gb e velocità di rotazione di 7.2 krpm.

  • Conoscenze di tipo specifico e tecnico di base arricchito da corsi di formazione specialistici (qualificazioni o specializzazioni), ed il cui profilo pratico è costituito da un adeguato periodo formativo di affiancamento e/o di addestramento professionale.

  • CODICE CIVILE Art. 1341 – Condizioni generali di contratto Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell’altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l’ordinaria diligenza. In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell’altro Contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell’autorità giudiziaria.

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 24.12.2008.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Danno extracontrattuale È il danno ingiusto derivante da un fatto illecito: tipicamente è il danno subito alla persona o a cose in conseguenza di un comportamento colposo di altre persone. Tra il danneggiato e il responsabile non esiste alcun rapporto contrattuale o, se esiste, non ha alcun nesso con l’evento dannoso.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Danni materiali il pregiudizio economico conseguente a distruzione, perdita o deterioramento di cose (sia oggetti materiali, sia animali).

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12