Examples of Forma Tariffaria in a sentence
La Forma Tariffaria “Tariffa Fissa” nella forma “senza pejus” non prevede invece nessuna maggiorazione per sinistrosità.
La Forma Tariffaria “Tariffa Fissa” nella forma “senza pejus” non prevede invece nessuna maggiorazione per sinistrosità.
Forma della partecipazione Risposta: In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. In caso affermativo:
Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;
Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.
Piattaforma l’infrastruttura di proprietà di Vodafone, o di un fornitore, costituita da risorse dedicate al Cliente e/o da risorse condivise con altri clienti di Vodafone, che consente l’erogazione del Servizio;
Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.
Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la Compagnia si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.
Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.
Malattia preesistente la malattia che sia l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla data di inizio della copertura.
Formazione Il Fornitore eroga periodicamente ai propri dipendenti coinvolti nelle attività di trattamento corsi di formazione sulla corretta gestione dei dati personali.
Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.
Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.
Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.
Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;
Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.
Domanda In riferimento alle premesse di cui sopra, al set di chiarimenti ATM VII del 9.11.2022 (quesiti n. 10 ed 11), tenendo conto che il bando prevede che unitamente alla stipula dell’accordo quadro verrà sottoscritto solo un primo Contratto Applicativo e che l'assegnazione dell'accordo quadro non costituisca in capo ad ATM alcun vincolo / obbligo di stipulare i contratti applicativi successivi al primo e che la stipula degli eventuali contratti applicativi successivi al primo è subordinata al reperimento da parte di ATM dei finanziamenti pubblici necessari, si richiede di poter confermare che l’impegno del fidejussore ad emettere le cauzioni definitive, è da intendersi riferito esclusivamente all’accordo quadro e al primo contratto applicativo, con esclusione dei contratti applicativi oltre il primo. Si chiede cortesemente la conferma della piena accettabilità di quanto sopra specificato, ovvero in caso diverso di fornire specifiche e dettagliate indicazioni al riguardo. Non si conferma. Vale quanto già indicato negli atti di gara e nei chiarimenti forniti Relativamente al requisito Req_Diagn_41 applicabile al Sistema di remotizzazione dei dati diagnostici, si chiede di chiarire se al termine del periodo di 15 anni dal collaudo definitivo del primo tram, il sistema centrale può limitarsi alla sola funzione "trasferimento dei dati verso altro sistema diagnostico predisposto da ATM", oppure deve continuare ad erogare tutte le funzioni previste dal capitolato (ad esempio le varie interfacce utente per la consultazione e scarico dei dati diagnostici) Risposta n. 39 Il Req_Diag_41 è relativo alla migrazione del sistema di diagnostica che avverrà al termine del periodo di 15 anni dal collaudo definitivo del primo tram. La migrazione dovrà garantire al nuovo sistema la corretta esecuzione di tutte le funzioni richieste come per esempio anche l’utilizzo delle interfacce utente oltre che i dati memorizzati negli anni precedenti. Disciplinare di gara; art. 6.1 pag. 11 punto II let. d) – Documentazione Amministrativa Rispetto degli obblighi di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 e assunzione di almeno il 30% di giovani e donne (par. 4 linee guida - art. 47, comma 4). In riferimento alle lettere c) e d) di cui all’art. 6.1 punto II del Disciplinare di gara, si prega di confermare che per dimostrare il rispetto dei requisiti ivi indicati sia sufficiente sottomettere in fase di offerta:
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa
Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.
Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.
Prodotto CNP BEST FUNDS (TARIFFE U02B - U02C) ISIN: LU0725892383 Codice Interno: 16602 State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 7 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente.
AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 134 del 01-03-2023 Oggetto DGRT N. 690/2015 “APPROVAZIONE PROGETTUALITÀ DI CURA DELLA MALATTIA DIABETICA IN REGIONE TOSCANA E RIPARTIZIONE RISORSE FINANZIARIE A FAVORE DELLE AZIENDE SANITARIE TOSCANE AL FINE DI REALIZZARE LE PROGETTUALITÀ DI CURA PER LA MALATTIA DIABETICA” - DETERMINAZIONI AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 135 del 01-03-2023 Oggetto RACCOLTA DEI VERBALI DI DISMISSIONE DI BENI DICHIARATI FUORI USO NEL CORSO DELL’ANNO 2022 E RELATIVA AUTORIZZAZIONE ALLA CANCELLAZIONE DAL LIBRO CESPITI AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 136 del 01-03-2023 Oggetto APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO DA STIPULARE CON IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE PER L’ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA DENOMINATA “LABORATORIO T3DDY” PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO DI COMUNE INTERESSE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 137 del 02-03-2023 Oggetto CONTRATTO “PROVISION OF TECHNICAL ASSISTANCE SERVICES TO ALBANIAN PUBLIC HEALTH INSTITUTIONS FOR THE IMPROVING OF THE EMERGENCY - URGENCY HEALTH SYSTEM IN COASTAL AREAS” (IESCA)”: ACQUISTO DI EQUIPAGGIAMENTI DESTINATI AL MINISTERO DELLA SALUTE DELLA REPUBBLICA D’ALBANIA.
Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.
Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.
Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.
Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.
Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.
Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.