Domanda si chiede di confermare che:
Domanda è aperta a tutti gli impiegati a contratto indeterminato a legge italiana in servizio nel medesimo Ufficio all’ estero nelle posizioni economiche inferiori (B1 per i posti B2; B1 e B2 per i posti B3), purché in possesso dei requisiti previsti per il profilo professionale da ricoprire. Essi debbono altresì essere in possesso, alla data dell’emanazione del bando, del titolo di studio e dell’abilitazione eventualmente richiesta per l’ accesso dall’esterno, ovvero dell’anzianità di effettivo servizio minima di quattro anni, in caso di posizione economica direttamente inferiore (da B1 a B2; da B2 a B3) oppure di otto anni in caso di passaggio dalla posizione economica B1 a quella B3. - Titol i d a valutare. Sono indicati nella Tabella A allegata al presente Contratto e concorrono tutti alla formazione della graduatoria finale. I titoli elencati ai punti 1,2,3,4, 5 e 6 della suddetta tabella sono valutati ai fini dell’ammissione ai corsi di riqualificazione ovvero al tirocinio pratico f inalizzati ai passaggi interni. - Graduatorie. L’accesso ai corsi di riqualificazione ovvero al tirocinio pratico f inalizzati ai passaggi interni è riservato a coloro i quali ne fanno richiesta nei termini e con le modalità previste dai relativi bandi. La graduatoria di accesso ai corsi è determinata da una Commissione nominata dal Capo dell’Ufficio all’estero, presieduta da lui stesso ovvero da un funzionario all’uopo delegato e composta da altri due membri di cui almeno uno di ruolo. L’attribuzione dei punteggi ai titoli dei candidati viene effettuata secondo i criteri stabiliti dalla Tabella A allegata al presente Contratto e sulla base della documentazione prodotta dai candidati. Tale graduatoria verrà trasmessa alla Direzione Generale per il Personale, insieme con copia di tutti gli atti relativi alla valutazione effettuata e dei criteri adottati per la valutazione dei titoli. - Valutazione final e de i corsi o de l tirocini o pratico. Il superamento dei corsi di riqualificazione professionale viene certificato, mediante un esame senza punteggio, da una commissione nominata dal Direttore dell’Istituto Diplomatico, di cui faranno parte anche i formatori. Nel caso di tirocinio pratico, la Commissione responsabile della valutazione dei titoli invia una dettagliata relazione alla Direzione Generale per il Personale, nella quale sono specificati, per ogni singolo candidato, il contenuto e le modalità di effettuazione del tirocinio, nonché gli eventuali moduli formativi esterni. ...
Domanda si chiede conferma che il Responsabile potrà fornire delle osservazioni a quanto contestato dal Titolare e che in tal caso non vi sarà alcuna risoluzione del contratto prima dell’eventuale provvedimento dell’Autorità Giudiziaria che accerti l’inadempimento del Responsabile.
Examples of Domanda in a sentence
DOMANDA 1: si chiede di confermare che la documentazione a comprova del rispetto dei requisiti DNSH in fase di stipula vada fornita solo nel caso in cui il CSP di riferimento per lo specifico lotto (ovvero Oracle per Lotto 1, Microsoft per Lotto 2, Salesforce per Lotto 3, SAP per Lotto 4) possieda i requisiti necessari come previsto al Capitolato Tecnico.
More Definitions of Domanda
Domanda premesso che l’art. 28 par. 3 lett. h) del Regolamento UE sottolinea che: il Responsabile del trattamento “metta a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi di cui al presente articolo e consenta e contribuisca alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzati dal titolare del trattamento o da un altro soggetto da questi incaricato”, si chiede conferma che gli audit, ispezioni e verifiche siano rivolti alla sola analisi del rispetto degli obblighi a carico del Responsabile nell’ambito delle attività di trattamento svolte per conto del Titolare.
Domanda. In considerazione del fatto che l’art 113-bis introdotto dalla Legge Europea 2018, L.37/2019, non prevede lo sconto sulle fatture pagate in un termine inferiore ai 30 giorni, si chiede conferma che tale sconto non rivesta carattere di obbligatorietà. Analogamente, si chiede conferma della non obbligatorietà dello sconto nel caso di pagamento tramite bonifico bancario o di cessione del credito. Ciò in analogia con quanto riportato al chiarimento 346 presente nell’errata corrige n.2 relativa alla gara Public Cloud ID 2213.
Domanda. Xx chiede di confermare che all’esaurimento dell’importo massimo stabilito in Accordo Quadro, le garanzie saranno svincolate fino all’importo effettivamente contrattualizzato da parte di ciascun aggiudicatario. Si consideri ad esempio il caso di due concorrenti A e B, i quali inizialmente prestano una garanzia pari al 50% dell’importo massimo stabilito in Accordo Quadro. Nel corso dell’esecuzione del contratto, A raggiunge il 47% e B raggiunge il 25% prevedendo in tal caso per A l’estensione della garanzia per l’importo residuo pari al 25%. All’esaurimento dell’importo massimo stabilito in Accordo Quadro, A raggiunge il 60% e B raggiunge il 40% prevedendo quindi lo svincolo per A del 15% della garanzia e per B del 10% della garanzia.
Domanda si chiede conferma che in base alla normativa vigente e coerentemente a quanto previsto dagli art. 82, 83 e 84 del Regolamento UE: • gli obblighi risarcitori in capo al Responsabile esterno del trattamento prevedono di rimborsare al titolare del trattamento le somme eventualmente versate e pagate come risarcimento di danni qualora il responsabile non abbia adempiuto agli obblighi del regolamento 679/2016 specificatamente propri o abbia agito in modo difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento; • il Responsabile è esonerato da responsabilità se provi che l’evento dannoso in questione non gli è in alcun modo imputabile; • i danni reputazionali si riferiscono agli eventuali danni immateriali subiti dagli interessati e che saranno risarciti solo se oggettivi e comprovati; • il Responsabile manleverà il Titolare in forza di un provvedimento giudiziale che accerti la violazione del Responsabile come causa del danno oppure nei casi in cui il Responsabile abbia accettato di aver causato il danno e d’accordo con il Titolare abbia quantificato il risarcimento.
Domanda posizioni nn. 5, 6, 7, 8, 11, 12: il numero pezzi indicato per confezione è 30, si chiede se è accettata la confezione di vendita di n. 20 pezzi ;
Domanda. Con riferimento al criterio C10 inserito nella tabella 17.1 CRITERI TECNICI (70 PUNTI: 50 DISCREZIONALI + 20 TABELLARI) – PER I LOTTI DA 1 E 2, che prevede l’assegnazione di 5 punti tabellari per il Possesso della certificazione di responsabilità sociale ed etica SA 8000 o equivalente, si chiede di chiarire se l’attribuzione del suddetto punteggio tabellare avverrà in modalità on/off (e quindi saranno attribuiti 0 oppure 5 punti ma non punteggi intermedi).
Domanda considerando che l’allegato “Flussi dati per il sistema di monitoraggio” non prevede “report relativi alle penali eventualmente applicate dalle Amministrazioni contraenti”, si chiede di confermare che la richiesta di tale report è da considerarsi un refuso